About Donatello Urbani

This author has not yet filled in any details.
So far Donatello Urbani has created 681 blog entries.

Teatro Palladium – Programmazione 2019/2020 dell’unico teatro universitario romano.

Testo e foto di Pietro e Donatello Urbani

Vero fiore all’occhiello dell’Università Roma3, il Teatro Palladium, è una finestra aperta verso il grande pubblico per far conoscere alcune attività culturali svolte all’interno dell’ateneo.  Infatti, anche se le rappresentazioni teatrali hanno il predominio sulle altre, vengono riservati spazi importanti a tutte le arti dalla musica, al cinema e alle attività del quartiere con una particolare attenzione verso quelle artigianali. La partenza per tutto questo è fissata nei giorni:

venerdi 11 e sabato12 ore 20,30; domenica  13 ottobre ore 18,00: “In exitu” Opera teatrale tratta dall’omonimo romanzo di Giovanni Testori

17 e 18 ottobre, ore 20:30: “La scomparsa delle lucciole” Terzo episodio della trilogia DOPO SALO’.Il titolo prende spunto dal famoso intervento di Pasolini su “La scomparsa delle lucciole”, nel quale il grande poeta segnala la fine di un mondo.

Dal 20 al 27 ottobre: Festa del cinema di Roma;

Martedì 29 ottobre ore 20,20: “Serata Mozart”

30 ottobre, ore 19,30: #viteinmusica. Rassegna biopic musicali nel cinema

Sabato 2  e domenica 3 novembre:“Flautissimo”. Concerti di musica da camera;

Mercoledi 6 e 20 novembre, ore 19,00 #viteinmusica –

Rassegna biopic musicali nel cinema

Domenica 10 novembre ore 19,00: “Incontri col cinema”;

Lunedi 11 novembre ore 18,30: “Evento in collaborazione con la Confederazione Nazionale dell’Artigianato e delle Piccola e Media Impresa di Roma “Verso Garbatella 100”, in occasione dei festeggiamenti9 per i cento anni della nascita del quartiere;

15 novembre ore 20:30: “L’Asino magico di Tessaglia – Nuova consonanza”. Pantomima in cinque atti. Libretto e musica di Marcello Panni. Adattamento dal racconto di Luciano di Sanosata. “In mappa compescere risum”, su libretto di Isabella Ducrot e il coinvolgimento di cinque allievi della classe di composizione di Moritz Eggert (Musikhochschule Muenchen).

17 novembre ore 18:00: “Colazione di lavoro – Nuova consonanza”lavoro metateatrale con musiche di Matteo D’Amico e testi di Greg.

20 novembre ore 20:30: #viteinmusica. Rassegna biopic musicali nel cinema

22 novembre ore 19:00: “Progetto Sounds for Silents – Film Futuristi” . Sonorizzazione dal vivo Ensemble del Conservatorio di Santa Cecilia.

23 novembre ore 20:30: Orchestra Sinfonica Abruzzese. In programma, oltre alla Fantasia für Streicher di Hans Werner Henze e Vertige di Luca Francesconi, opere composte lo scorso anno da Alessandra Ravera, Federico Gardella e Vito Palumbo, oltre a  una nuova composizione di Paolo Rotili.

24 novembre ore 20,00: “Roma Tre Orchestra – Roma Tre Orchestra”

26 novembre ore 20:30: Progetto Sounds for Silents – La scomposizione delle forme” Sonorizzazione dal vivo Roma Tre Jazz Band
29 novembre ore 19,00: “Progetto Sounds for Silents – L’uomo macchina” (cinema, musica e formazione). Sonorizzazione dal vivo Ensemble del Conservatorio di Santa Cecilia;

1 dicembre ore 18:00: “Guernica, Icona di pace” . Concerto con  musiche dedicate per la prima volta alla grande opera d’arte realizzata da Pablo Picasso nel 1937 e divenuta un’icona mondiale di pace.

3 dicembre ore 20:30: “Progetto Sounds for Silents – Guerra sola igiene del mondo”.  Sonorizzazione dal vivo Ensemble del Conservatorio di Santa Cecilia

5 e 6 dicembre ore 20,30: Progetto “In scena la città” a cura di Andrea Cosentino e Alessandra De Luca

sabato 7  ore 21,00 e domenica 8 dicembre ore 18,00: “Flautissimo DOC- Donne di origine controllata” Opera teatrale di Francesca Reggiani, Valter Lupo, Gianluca Giugliarelli

dicembre ore 20,30: Premio Chopin Roma Tre Orchestra

Lunedì 9 dicembre Premio Chopin  Roma Tre Orchestra

Martedì 10 dicembre ore 19,00:  #viteinmusica rassegna biopic musicali nel cinema

11 dicembre ore 21:00: “Il sogno di Borges – Flautissimo” . Con Massimo Popolizio Musiche eseguite da Javier Girotto Regia di Teresa Pedroni

12 dicembre 0re 20:30: “Progetto Sounds for Silents –  Il mondo del futuro e il futurismo globale (di montaggio). Sonorizzazione dal vivo: Ensemble del Conservatorio di Santa Cecilia.

Venerdi 13, sabato 14 alle ore 20,30 e domenica15 dicembre ore 18,00: “Sancho” scritto e diretto da Lauro Versari;

17 dicembre ore 19,00:  #viteinmusica rassegna biopic musicali nel cinema

16 gennaio 2020 – ore 20:30 Roma Tre Orchestra

17 e 18 gennaio, ore 20,30 “Un Principe” Compagnia Occhisulmondo ispirato ad Amleto di W, Shakespeare;

20 gennaio ore 20,30 – Conferenza sul futuro in collaborazione con la Fondazione Leonardo;

24 gennaio ore 20,30 – “Prime donne” – rassegna di lirica al femminile;

29 gennaio ore 19,00 “Ritorno in pellicola”;

6 – 7 e 8 febbraio ore 20,30 domenica 9 febbraio ore 18,00: “Riccardo 3 – L’Avversario”. Compagnia Arca Azzurra;

11 febbraio ore 20,30 – Roma Tre Orchestra;

Venerdi 14; sabato 15 febbraio ore 20,30 e domenica 16 febbraio ore 18,00: “La scimmia”, di e con Giuliana Musso. Commedia liberamente ispirata al racconto “Una relazione per un’Accademia” di Franz Kafka;

dal 20 al 22 febbraio ore 20,30 e domenica 23 febbraio ore 18,00: “Spettri, una dramma familiare” di Henrik Ibsen;

24 febbraio ore 20,30: Conferenze sul futuro;

26 febbraio ore 19,00: “Ritorno in pellicola”;

27 febbraio ore 20,30: “Prime donne” – Rassegna lirica femminile;

dal 5 al 7 marzo ore 20,30 e domenica 8 marzo ore 18,00: “Troiane”. Traduzione e drammaturgia di Fabrizio Sinisi;

11 marzo ore “Ritorno in pellicola”;

12 marzo 0re 20,30: “Inferno Novecento” – Commedia di Federico Tiezzi con David Riondino

14 marzo ore 20,30 e domenica 15 marzo ore 18,00: “Prima della pensione ovvero Cospiratori” – Compagnia Le Belle Bandiere;

17 marzo ore 20,30: “Roma Tre Orchestra”;

20 marzo ore 20,30: The Trio Sonata Project – musiche di J.S. Bach;

21 marzo ore 20,30 e domenica 22 marzo ore 18,00: “Kaspar” di Peter Handke (ovvero una tortura di parole)  con Lea Barletti e Werner Waas;;

23 marzo ore 20,30: Conferenze sul futuro;

da martedi 24 a domenica 29 marzo: “Il paese fertile” – ricerca teatrale al DAMS Roma Tre;

30 marzo ore 20,30: “Prime Donne” – Rassegna lirica al femminile;

1 aprile: Festival Le Compositrici;

3 aprile 0re 20,30: Pezzo Orbitale – Aprile Danza”,

5 aprile ore 20,30: “Roma Tre Orchestra”;

7 aprile ore 20,30: “Four#Generation – Aprile danza” – Trilogia sull’abitare;

15 aprile ore 19,00: Ritorno in pellicola;

16 aprile ore 20,30: “Light on dance – Aprile in danza”. Balletto di Roma;

lunedi 20 a domenica 26 aprile DAMS Music Festival

20 aprile ore 20,30: “Prime donne – Rassegna lirica al femminile”;

27 aprile ore 20,30: Conferenze sul futuro;

2 e 3 maggio ore 20,30:Roma Tre Orchestra;

da martedi 5 a domenica 10 maggio: “Roma Tre Film Festival”.

Roma- Teatro Palladium – Piazza Bartolomeo Romano, 8 (Garbatella). Informazioni: tel.06.57332772 – e.mail: teatropalladium.uniroma3.it – FB Teatro Palladium.

Teatro Argot Studio – Roma- Programma della stagione 2019/2020: “ARGO(t)NAUTICHE- cronache dal mondo sommerso”

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

Il programma corrente di questo teatro trasteverino festeggia anche il decennale di attività del gruppo che lo gestisce: il “Teatro Argot Studio” è una realtà culturale importante per la città dove gli operatori di teatro, dai registi, agli autori agli attori, specie se giovani, hanno enormi difficoltà per aprirsi un percorso professionale serio. Argot è un teatro palestra, che prova a dire qualcosa ai giovani e non solo.Per amor di cronaca Tiziano Panici, punto di riferimento importante in questa avventura, non vuole sentir parlare di “Giovani”, sfoggia con orgoglio i suoi venerandi trentaquattro anni di età, nel malcelato tentativo di strizzare l’occhio alle terze e quarte età, realtà commercialmente importanti anche per il teatro. La programmazione comunque è di grande interesse e notevole attrazione per tutti gli amanti della cultura indipendentemente dall’età e dalla condizione economico/sociale. Come da tradizione inizia con un prologo: “Neve di carta” rappresentata nei soli giorni di mercoledi 25 e giovedi 26 –  settembre 2019; vera apripista al soggetto che primeggia su tutti gli altri lavori: mettere in luce le cronache del mondo sommerso presenti nella nostra società.  Di seguito il cartellone della stagione in corso:

20190923_132256

3 – 6 e 10 – 13 ottobre 2019: Due fine settimana con una “Trilogia dell’Essenziale” che pone l’attenzione sulla solitudine, l’alienazione e la percezione della vita e della morte nell’uomo contemporaneo;

30 ottobre – 3 novembre: “Il Dolore, Diari della Guerra”.  Pagine di straziante intimità in bilico tra poesia e memoria, tra bisogno privato e testimonianza in cui si racconta la storia della guerra attraverso gli occhi delle donne;

5 – 17 novembre: “Harrogate”. Trittico, giunto a Roma dal teatro inglese a cura dell’Argot Production, sull’ossessione, la repressione e la lussuria;

19 novembre – 1 dicembre: “Molto prima di domani”, scritto, diretto e interpretato da Umberto Marino. Scoprire i sentimenti più elementari per vivere e sopravvivere;

5 – 8 dicembre: “Settanta volte sette”. Il dettame evangelico sul perdono vissuto oggi;

20190923_141944

13 – 15 dicembre: “ Sciaboletta”. Scritto, diretto e interpretato da Alessandro Biasoli. Una rivisitazione delle vicende del Re Vittorio Emanuele III^ detto n”Sciaboletta” per la sua statura di soli mt.1,53 vissuti in un’epoca nazionalista e di malcelato odio verso il diverso;

19 – 21 dicembre: “L’indifferenza”.  Un triller sulla lotta metaforica tra il progresso della civiltà occidentale  e la sua natura bestiale e sanguinaria;

4 – 16 febbraio 2020: Evento speciale VR “Segnale d’allarme”  e “La mia battaglia VR”. La realtà virtuale in teatro;

20 – 23 febbraio: “Piccola Patria”. Una riflessione su un fenomeno del nostro tempo: la frammentazione in piccole patrie e l’ncapacità della politica nel comprendere le reali necessità dei cittadini;

25 febbraio – 1 marzo: “Il bambino dalle orecchie grandi”. Una convivenza tra note liete ed incerte in bilico tra il loro presente e il loro passato;

20190923_140551                                                                                                         Paolo Zuccari

3 – 8 marzo: “Tony”, scritto, diretto ed interpretato da Paolo Zuccari. Come recuperare la fidanzata fuggita con un altro uomo;

17 – 22 marzo: “Art”. Come approcciarsi con un’opera d’arte contemporanea concettuale;

27 – 29 marzo: “My Place”. Mettersi a confronto oggigiorno.

7 – 10 e 14 – 17 maggio. “Over”. Rassegna teatrale di giovani talenti.

Teatro ARGOT STUDIO – Via Natale del Grande, 27 – Roma. Orario spettacoli: dal martedi al sabato 20,30; domenica 17,30 riservato ai soci. Prenotazioni  e informazioni: telefoniche  06.5898111-www.teatroargotstudio.com  e.mail: info@teatroargotstudio.com

Il colpo del cane

Mariagrazia Fiorentino

Il film si svolge in una Roma identificabile tra la Tuscolana e la Magliana. Un film di Fulvio Risuleo che ne firma anche la regia, in uscita il 19 p.v. in 70 copie.

p (2)

“Al loro primo giorno da dogsitter, Rana (Silvia D’Amico) e Marti (Daphne Scoccia) subiscono il furto del bulldog francese che gli era stato affidato da una ricca signora (Anna Bonaiuto). Decidono di mettersi all’inseguimento del ladro, un sedicente veterinario che sostiene di chiamarsi Dr Mopsi (Edoardo Pesce)”. Un film che fa comprendere quanto l’uomo utilizzi cani di razza per il proprio interesse economico non per l’amore che riescono a trasmettere.

p

“Animali che convivono con gli uomini, ma fanno parte di un altro mondo, spesso li trattiamo come qualcosa di nostro e ci dimentichiamo che loro hanno una loro storia, una loro identità”. Con un finale a sorpresa di libertà da parte  del cane (Ugo), che riacquista la sua dignità.

39^ Festa della Cipolla a Cannara (PG) – Cipolla e non solo in festa in uno dei borghi più belli d’Italia

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

“…. Ci hai fatto piangere senza affliggerci.
Io ho cantato quanto esiste, cipolla,
ma per me tu sei
più bella di un uccello
dalle penne abbaglianti,
sei per i miei occhi
globo celeste, coppa di platino,
danza immobile
di anemone niveo,
e vive la fragranza della terra
nella tua natura cristallina”
.  Pablo Neruda in “Ode della cipolla”. A fondo pagina il testo completo.

Pablo Neruda, premio Nobel per la letteratura nel 1971 è ritenuto dai maggiori critici letterari, il più grande poeta del XX secolo, in qualsiasi lingua, che lo descrivono principalmente come “il poeta dell’amore e della sensualità, per la straordinaria intensità dei suoi versi amorosi”. Si vuole che s’ispirasse non soltanto ai sentimenti più elevati, ma anche all’amore più semplice che non passa mai di moda: quello verso il cibo. In proposito si racconta che durante una visita all’amico caprese Mario Alicata fu lanciata  una disfida culinaria da disputarsi in due cene che avessero come elemento primario la cipolla.  Nella prima si cimentarono i coniugi Neruda:  questo il menù:

– cipolle marinate al vino rosso;

– insalata alla piuma cipollina;

– pasticcio fritto incipollatissimo;

– ceviche di gamberi di Capri carichi di cipolla violetta..

Il gambero, altro grande amore del poeta buongustaio,  fu richiesto espressamente da Pablo Neruda anche nel menù del pranzo nuziale, cucinato in estrema semplicità e per pochi intimi da Matilde. Riferiscono le cronache che la seconda manche della “sfida all’ultima cipolla” non si disputerà mai: alla fine della prima cena, Mario Alicata si dichiarò sconfitto e si arrese alla perizia culinaria della coppia Neruda-Urrutia nel trattare questo concentrato di sapori.

20190907_194043L’acquisto della “Resta” di cipolle è sempre accompagnato da un sorriso come la sig.ra Maria Oliva Filippucci, produttrice di cipolle, aglio, lenticchie e ceci. Punto vendita: Via Valle,14 – 06033 Cannara. Tel.0742.720416

La cipolla apripista ad attività economiche capaci di arrestare l’esodo dei residenti verso centri urbani. Il malcelato intento degli organizzatori che hanno organizzata la 39^ Festa della Cipolla, iniziativa che oltre il coinvolgimento dell’intera popolazione di Cannara – circa 600 persone tutte volontarie principalmente giovani – é anche un’ apertura verso il turismo in modo tale da avere una valida alternativa alle attività agricole che proprio nella coltivazione della cipolla, dell’aglio, dei ceci e delle lenticchie offra un valido ritorno economico.

20190906_22580120190906_205644

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I primi giorni di festa della cipolla hanno registrato una numerosa partecipazione di turisti buongustai, residenti non solo nella zona, e le premesse per i giorni avvenire, fino al termine fissato al 15 settembre p.v.,sono alquanto rosee e indirizzare a superare la soglia dei 70mila pasti,  serviti nelle precedente edizione, ed una presenza di 120mila persone. In tutto questo è indubbio il merito della cipolla servita in tutte le salse non solo nei sei stand – taberne per l’occasione – ma anche nell’unico ristorante/osteria locale che propone un menu a prezzo fisso ad un costo contenuto – €.27,00 –.

20190908_150459

20190906_205950(0)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il titolare Ernesto Parziani, vero cultore di specialità culinarie locali,  propone ai clienti una vera e propria eccellenza “Spaghetti alla chitarra Perbacco” da non mancare assolutamente, che racchiudono quanto di meglio è presente nei sapori  della cucina umbra.  – Tel.0742.720492 – fb: perbaccocannara. La festa, comunque, non si esaurisce solo con l’enogastronomia – il vino passito vernaccia, abbinato ai roccetti-, è la migliore conclusione per un ottimo pranzo. Un nutrito calendario di manifestazioni è stato presente nei giorni passati e prosegue anche in quelli successivi.

20190906_23494220190908_102804

 

 

 

 

 

 

 

Fra i tanti eventi previsti, la gara podistica competitiva- Km.11,00 – e non competitiva – Km.5,00 – il “2^ Memorial Valter Baldaccini”,  con oltre 400 atleti, ha occupato una posizione di tutto rilievo. L’edizione settembrina della festa della cipolla, troverà nel mese di dicembre anche una replica “Winter”  nella settimana dell’Immacolata e in quella successiva. Per l’edizione 2019 è consigliabile consultare il sito web www.festadellacipolla.com .

20190907_12241520190907_104846

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L’unicità di questo mosaico é offerta dall’impiego di tessere di tre colori –                                Ingresso al borgo di Collamancio

Destagionalizzare gli attrattori turistici è un obbiettivo primario che il Presidente dell’Ente Fiera, Roberto Damaschi, si propone di raggiungere. L’obbiettivo é ottenere percorsi turistici  percorribili e validi nell’arco dell’intero anno grazie anche alla valorizzazione e attualizzazione di quelli già presenti stabilmente nel territorio. Di grande interesse culturale è il Museo della Città di Cannara. Oltre varie testimonianza storiche riferibili alla città stessa, amorevolmente coltivate con preziose pubblicazioni da alcuni cittadini studiosi della storia locale quali il prof. Ottaviano Turrioni e Mario Scaloni, trovano una degna esposizione importanti reperti archeologici frutto delle campagne di scavo nel vicino sito archeologico pre-romano risalente al III sec a.C. di Urvinum Hortense, probabile città romana gia menzionata nella “Naturalis Historia” da Plinio il Vecchio. http://artbonus.gov.it/urvinum-hortense.

20190908_12135920190908_120339

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Urvinum Hortense: Canale di distribuzione dell’acqua raccolta nella cisterna al di sotto delle lastre di lamiera. Il cardo massimo e i resti della basilica medievale, sulla sinistra resti del tempio pagano di III^ sec a.C.

Da qui proviene il bellissimo mosaico rinvenuto nella zona delle terme urbane che è la vera “star” di questo museo. Importanti aspettative si attendono, inoltre, dalle future campagne di scavo. Questo sito archeologico si trova in prossimità del borgo di Collemancio, frazione del Comune di Cannara, nel cui centro storico esistono rilevanze culturali sia per la presenza di un  Castello Medievale, del Palazzo del Podestà e di due chiese, custodi di cicli pittorici in parte medievali, purtroppo bisognosi di urgente restauro.  Interessante a Collemancio è anche l’offerta dell’albergo  “Il Rientro”con un ottimo ristorante e una SPA dove la cipolla trova impiego, oltre quello culinario, anche sui trattamenti cosmetici offerti alla clientela. Consigliabile un fine settimana all’insegna del buon gusto. Tel.o742.72420 – 0742.720218- email: ilrientrocollemancio@gmail.com – albergoilrientro@gmail.com

20190907_17373420190907_174702

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cannara: Crocifisso processionale in tela di lino su anima di ferro –  Ricostruzione del giaciglio di S.Francesco all’interno del Tugurio

Un percorso già fruibile in biking, oppure trekking è quello religioso. La figura di San Francesco ha segnato con la sua presenza tanto il borgo quanto tutto l’entroterra, grazie anche alla vicinanza da Assisi. Nel centro storico si trova il “Tugurio di S.Francesco” dove il Santo si riposava e si ritirava in preghiera quando era presente a Cannara. La tradizione vuole che in questo luogo oppure in un locale attiguo il Santo impose il primo abito di Terziario Francescano di Penitenza al Beato Lucio Modestini, fondando, di fatto, l’ordine che negli anni seguenti si estenderà in tutto il mondo. Nella vicina Piandarca in aperta campagna, un’edicola ricorda che proprio qui Francesco tenne la famosa predica agli uccelli.

20190907_15403820190907_105016

 

 

 

 

 

 

Collemancio: La campagna che circonda il paese e i tetti del borgo visti da una finestra dell’Albergo “Il Rientro”

Uno slogan vuole l’Umbria Cuore Verde d’Italia. E questo trova riscontro nel territorio che circonda quasi assediandoli, in perfetto stile medievale, i tanti borghi delle regione. Fra quelli degni di menzione primeggia senza dubbio Cannara. Qui la natura ha voluto offrire il meglio di sé ed agli amanti dei percorsi naturalistici ha messo a disposizione il più ampio campionario possibile.

Per saperne di più su tutte le attività inerenti la città di Cannara consultare il sito aggiornatissimo www.festadellacipolla.com e con un arrivederci alla 40^ edizione 2020.

“Ode alla cipolla” di Pablo Neruda

Cipolla, anfora luminosa,
petalo e petalo
si formò la tua bellezza,
squame di cristallo ti accrebbero
e nel segreto della terra oscura
si arrotondò il tuo ventre di rugiada.
Sotto la terra
fu il miracolo
e quando apparve
il tuo rozzo stelo verde,
e nacquero
le tue foglie come spade nell’orto,
la terra accumulò il suo potere
mostrando la tua nuda trasparenza,
e come in Afrodite il mar remoto
duplicò la magnolia
innalzando i suoi seni,
così ti fece,
cipolla,
chiara come un pianeta,
e destinata
brillare,
costellazione costante,
rotonda rosa d’acqua,
sopra
la tavola
della povera gente.

Generosa
disfi
il tuo globo di freschezza
nella consumazione
fervente della pentola,
e la parete di cristallo
al calore acceso dell’oliosi trasforma in arricciata penna d’oro.
Anche ricorderò come feconda
la tua influenza l’amor dell’insalata,
e sembra che il cielo contribuisca
dandoti fine forma di grandine
a celebrare la tua chiarità sminuzzata
sugli emisferi di un pomodoro.
Ma alla portata delle mani del popolo,
innaffiata di olio,
spolverata
con un po’ di sale,
uccidi la fame
dell’operaio nella dura strada.
Stella dei poveri,
fata madrina
avvolta
in delicata
carta, esci dal suolo,
eterna, intatta, pura
come seme d’astro,
e nel tagliarti
il coltello in cucina
sale l’unica lacrima
senza pena. Ci hai fatto piangere senza affliggerci.
Io ho cantato quanto esiste, cipolla,
ma per me tu sei
più bella di un uccello
dalle penne abbaglianti,
sei per i miei occhi
globo celeste, coppa di platino,
danza immobile
di anemone niveo,
e vive la fragranza della terra
nella tua natura cristallina .

 

Sidival Fila in mostra a Palazzo Merulana fino al 5 ottobre 2019

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

“La materia svelata!” recita il titolo della mostra che nello stesso tempo c’immerge in profondità sul tema che le opere vogliono proporre ai visitatori. “Siamo materia” ci dicono “ed abbiamo vicende ed avventure da raccontare che hanno attraversato secoli lasciando su di noi impronte indelebili”.

20190905_19462720190905_194435

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La storia che si sviluppa lungo tutto il percorso espositivo potrebbe iniziare al secondo piano di Palazzo Merulana, dove questa rassegna è stata allestita, proprio partendo da due tele marroni di canapa che nei secoli XVII e XVIII furono utilizzate da uno sconosciuto artista per dare vita ad un dipinto forse di soggetto religioso. Di Sidival Fila, scrivono i curatori nel catalogo – Silvana Editorialcon testi in italiano ed inglese pa.175 costo €.30,00-: “Frate francescano e artista di origini brasiliane: in una sola figura s’incontrano due universi che viaggiano insieme attraverso la ricerca e la creatività dell’autore. Grazie all’utilizzo di tessuti, stoffe, carte storiche, fibre organiche ricuce e ricompone spazi di materia ora più lievi ora più profondi”. Trama e ordito, nelle opere di Sidival Fila, riflettono le vicende umane e prendendo forma di tessuto testimoniano tra le pieghe e le velature delle superfici una vera e propria umanità.

20190905_19533620190905_195052

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tutto questo trova piena conferma nelle parole dell’artista stesso quando afferma: “tramare e ordire nella mia arte assumono un valore  e un significato positivo, grazie ad un articolato processo di restituzione alla vita della materia utilizzata, che viene rigenerata e successivamente sottoposta a una particolare forma di riscatto, un’assoluzione che riattualizza la materia stessa nel presente. Un lavoro meditativo e artigianale sulle materie prime – siano esse tela, carta, lino, seta, pergamene o fibre incontaminate – che lascia un’impronta,un nuovo segno grafico che le rende significative, attraverso un’innata energia espressa nel tempo e nello spazio senza confini”.

20190905_194717

Il progetto espositivo, come ha rilevato la direttrice è stato concepito proprio in relazione al luogo in cui questo trova collocazione. Palazzo Merulana, già sede dell’Ufficio d’Igiene Comunale,  è stato per molti anni un residuato dei bombardamenti subiti dalla città di Roma nel corso della seconda guerra mondiale e solo di recente ha trovato una nuova vita quale sede espositiva di opere d’arte dove la collezione donata dalla Fondazione Elena e Claudio Cerasi, abilmente gestita da CoopCulture.

20190905_204718

La rassegna, comunque, ufficialmente inizia nelle Sala delle Sculture al piano terra con due opere quanto mai significative delle quali una, in particolare, abbinata ad una scultura di Antonietta Rafael “Genesi n.2” esprime la precisa volontà di dialogo con le opere presenti nella collezione permanente del Palazzo. Un chiaro messaggio rivolto al superamento delle barriere sia  di mancate integrazioni sociali e di auspicabile intercomunicabilità fra esseri umani.

Roma – Via Merulana, 121 fino al 5 ottobre 2019 con orario Da mercoledì a lunedì ore 10 – 20 -Ultimo ingresso ore 19 – Martedì chiuso. Accesso al piano terra – Sala delle Sculture: ingresso libero – Secondo, terzo e quarto piano (collezione +mostra): Costo del biglietto d’ingresso Intero 10.00 € – Ridotto 8.00 €

Vendemmia 2019: L’Italia si conferma primo produttore con 46 milioni di ettolitri.

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

Le buone notizie, un po’ più raramente di quelle cattive, non sono mai sole. Così la buona notizia che interessa la prossima campagna di vendemmia delle uve si accompagna con l’altra che rileva la collaborazione  formatasi per la prima volta tra Unione Italiana Vini, Ismea e Assoenologi che uniscono le rispettive forze e competenze con l’obiettivo di fornire un quadro ancor più completo e dettagliato relativamente alle Previsioni Vendemmiali 2019. L’indagine è stata messa a punto armonizzando le metodologie consolidate nel tempo da UIV/ISMEA da una parte e da Assoenologi dall’altra, mettendo a sistema una fitta rete territoriale di osservatori privilegiati del settore, la valutazione comparata delle indicazioni sia quantitative che qualitative e la successiva elaborazione statistica rispetto alle serie storiche ufficiali degli anni precedenti. Le rilevazioni effettuate prevedono una produzione nazionale di vino per il 2019 di 46 milioni di ettolitri, con una riduzione del 16% rispetto all’annata record del 2018, quando erano stati sfiorati i 55 milioni di ettolitri (dati Agea, sulla base delle dichiarazioni di produzione). Il dato stimato risulta da una media tra un’ipotesi minima di 45 milioni di ettolitri e una massima di oltre 47 milioni, che comunque risulterebbe inferiore alla media degli ultimi 5 anni. Nonostante una vendemmia meno generosa, l’Italia dovrebbe mantenere anche per il 2019 la leadership mondiale, perché né la Francia (43,4 milioni di ettolitri – stima al 19 agosto del Ministero Agricoltura francese) né la Spagna (forse 40 milioni di ettolitri) sembrerebbero in grado di superarla. L’aria respirata alla conferenza stampa di presentazione delle previsioni vendemmiali 2019 alla quale sono intervenuti: Ernesto Abbona (presidente di UIV), Raffaele Borriello (direttore generale di ISMEA), Riccardo Cotarella (presidente di Assoenologi), Fabio Del Bravo (dirigente ISMEA) e Ignacio Sanchez Recarte (segretario generale del Comité Européen des Entreprises Vins) era pervasa da una certa soddisfazione anche grazie alla qualità delle uve che promettono in prodotto di primissima qualità.

Maggiori notizie sul dossier con i dettagli regionali si possono trovare sul link: https://www.dropbox.com/sh/2s75n1fojoiw0wj/AABIwJXUX7mXKdAYobuaqu8Ha?dl=0

Viterbo – “Tessere la Speranza – Il culto della madonna vestita nella Tuscia” – Un mostra nel Monastero di Santa Rosa fino al 26 ottobre 2019 documenta tradizione e fede religiosa nella Tuscia.

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

La devozione religiosa per la Madonna ha generato nella Tuscia dei primi anni del 1700 un vero e proprio culto popolare. Sono questi gli anni della controriforma in cui i dettami del Concilio di Trento – 1543/1565 – che avevano al centro la venerazione per la Madonna, impegnavano il clero nella sua attuazione fra la popolazione, spesso facendo leva, come nel caso del circondario viterbese, anche nelle rievocazione di antichi culti spesso precristiani, come quello della filatura e tessitura di stoffe sia pure per uso domestico, oppure dei “penati”-  antenati – già presente nell’antica Roma.

20190904_102120Viterbo-  Monastero di Santa Rosa” Santa che fila”. Affresco del sec.XV^ rinvenuto nel corso dei lavori di allestimento di questa rassegna

Questo culto degli antenati prevedeva la realizzazione di piccole statue in terracotta da porre all’ingresso dell’abitazione sperando che svolgessero un’azione di protezione e tutela verso tutti i membri della famiglia che comunque erano la loro propaggine vivente. La realizzazione di simulacri religiosi e la loro venerazione rientrava quindi in un’antica tradizione non del tutto svanita fra la popolazione così come il tessere per loro abiti pregiati, spesso arricchiti con fili di oro e argento, degni del personaggio più importante della comunità.   “Il gesto ripetitivo della tessitura è spesso considerato metafora della preghiera, da secoli nel viterbese dove molto presente è il culto della Madonna vestita, la devozione si manifesta anche nella cura e nel dono dell’abito al simulacro vestito”, scrivono i curatori nel bellissimo catalogo, ricco d’immagini e apporti scientifici di notevole interesse, edito da Gangemi Editore International pagine 143 costo in mostra €.30,00.

20190831_12591820190831_125931

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Valentano (Diocesi Viterbo) “Madonna della Coroncina”                   Vallerano (Diocesi Civita Castellana) “Madonna del Rosario”

L’abito ha un ruolo di primaria importanza sia nella tradizione che nella cultura popolare. Le stesse sacre scritture ci dicono dell’invitato al banchetto nuziale allontanato per non aver indossato l’abito prescritto. In questa rassegna giocano pertanto un ruolo di primaria importanza tanto il culto per la Madonna, “Regina Coelis”, tanto gli abiti che competono ad un simulacro di così grande importanza. La mostra allestita nella suggestiva cornice del Monastero di Santa Rosa a Viterbo espone preziosi corredi settecenteschi e ottocenteschi e narra la riscoperta e i complessi restauri di Madonne e abiti dimenticati e abbandonati sia in luoghi di culto che nelle abitazioni di privati. Proprio intorno a questi tre soggetti si articola il percorso espositivo che, per l’occasione, inizia con un’esposizione di apertura, nel prestigioso refettorio, di reliquie con una particolare attenzione a quelle di Santa Rosa la cui festa ricorre il 3 e 4 settembre.

20190831_13083920190831_130807

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Alla vestizione dei manichini con sottogonne, abiti, scarpe ed abbellimenti vari provvedevano solo le donne. La partecipazione degli uomini era probita. Foto a destra: parrucca in fili di seta naturale in perfetta accociatura settecentesca destinata alla Madonna del Carmelo, di Vetralla (VT)

Nelle successive ed attigue sale sono esposte gli altri protagonisti: abiti e manichini, che sono al centro di questa rassegna. La prima sezione è dedicata al culto attivo, come riporta il catalogo, “a quegli esempi di grande devozione verso i simulacri vestiti ancora presenti sul territorio e ne espone i corredi: abiti, corpetti, scarpine, bustini”, che riflettono ed offrono uno spaccato di come in quegli anni era interpretato il bello e l’eleganza al massimo grado. La seconda sezione si concentra sui ritrovamenti di manichini e suppellettili varie dismessi da tempo ed abbandonati. Proprio da uno di questi, nel 2016: una Madonna settecentesca rinvenuta in pessima condizioni nella Pieve di Vallerano (VT), e del relativo intervento conservativo, è partita l’idea di realizzare una rassegna che offrisse un’ampia documentazione di quello che era stato uno spaccato di vita vissuta dalla comunità. Così, in parallelo al rinvenimento, sono stati riattivati nella popolazione locale antichi culti dei quali si conservavano ancora ricordi e memorie.

20190831_13113920190831_130013

 

 

 

 

 

 

 

 

La Madonna nella fota di destra é un prestito, inclusi i vari accessorisottoveste, scarpe ecc., di una famiglia privata

La terza sezione, come riporta il catalogo, “è dedicata alla particolare e complessa realtà del culto domestico. E’ questa forse la parte più suggestiva dell’intera rassegna. Significativi sono stati gli apporti spontanei offerti dalla popolazione che conservava nelle  proprie abitazioni simulacri che oltre tutto testimoniano una memoria storica delle vicende familiari che negli anni si erano sviluppate in parallelo con quelle pubbliche. Importanti, come ha fatto rilevare S.E. Lino Fumagalli, Vescovo di Viterbo, le così dette reliquie da contatto destinate alla devozione personale spesso portate appese al collo. Negli enclopi sono custodite reliquie riferenti alla vita dei santi e dei martiri.

20190831_122732                   Inaugurazione della mostra: a sinistra la dott.ssa Alfonsina Russo e a destra la dott.ssa Margherita Eichberg

La mostra intende concludere la serie di esposizioni di “Tessere la Speranza”, nata da un’idea dell’allora Soprintendente Alfonsina Russo, e iniziata a Roma con una prima mostra tenutasi nella Basilica dell’Ara Coelis e a Palazzo Patrizi Clementi nel 2016, poi proseguita con molta competenza e tanta dedizione dall’attuale Soprintendente Margherita Eichberg,  giungendo sino a Lisbona.  In tutto questo un ruolo molto importante è stato svolto anche da Suor Francesca Pizzaia, Madre Superiora delle Suore Francescane Alcantarine e custodi del Monastero di Santa Rosa di Viterbo, nume tutelare di questa rassegna, come rilevato nel corso dell’inaugurazione,  che ha saputo conservare per le nuove generazioni la devozione popolare del territorio nel segno della fede.

Viterbo – Monastero di Santa Rosa fino al 26 ottobre 2016 tutti i giorni con ingresso gratuito, ad offerta libera, e orari di visita: 9:30 – 12:30,     15:30 – 18:30 – Informazioni: Tessili Antichi – Tel. 334 8834417 – 333 3215200. Social:

@SoprArcheologia  –      @SoprArcheologia         @soprarcheologia

#CultodellaMadonna   #Viterbo  #Madonnevestite   #TesserelaSperanza

Caserta – “Da Artemisia ad Hackert. – Storia di un antiquario collezionista alla Reggia”.- Il meglio della collezione d’arte di un importante antiquario in esposizione per la prima volta in una location pubblica.

Testo di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani – Foto courtesy Ufficio Stampa Esseci, Padova

I rapporti tra antiquari privati e soprintendenze pubbliche non hanno quasi mai goduto di reciproca collaborazione e simpatia. I pochi episodi di collaborazione – è ancora viva la memoria della bella mostra antiquaria allestita al Palazzo di Venezia – hanno costituito sia per i cultori che per gli amanti dell’arte e del bello delle opportunità imperdibili per conoscere e apprezzare di persona tante opere d’arte non sempre disponibili alla portata personale. Questa mostra allestita nella Reggia di Caserta si prefigge proprio di offrire ai visitatori un’unica opportunità per avvicinare il mondo del collezionismo privato e delle Gallerie d’arte a quello dei Musei, intesi come luoghi deputati alla fruizione e alla valorizzazione culturale per visitatori sempre più eterogenei. Essa si propone di mostrare il legame esistente tra le opere presenti già all’interno della collezione reale, esposte nelle sale della Reggia e i dipinti custoditi dalla Lampronti Gallery, nonché di esaltare il fascino della pittura del ‘600 e ‘700 nella sua globalità, come scrivono i curatori.

Canaletto.-Prigioni.-Vedute.-150x150                                                                    Canaletto – “Prigioni”

In occasione di questa mostra sarà esposto, per la prima volta a Caserta, il Porto di Salerno di Jakob Philipp Hackert, – foto in evidenza, -che è il “pezzo” mancante della serie dei Porti realizzata da Hackert per il re Ferdinando IV di Borbone. E’ questa, quindi, una buona occasione per mostrare l’intera serie di dipinti comprensiva delle rappresentazioni dei 12 porti presenti allora nel Regno delle due Sicilie, che di recente sono state  restaurate. Il percorso espositivo si articola in cinque aree tematiche differenti: pitture caravaggesche; pittura del ‘600; vedute; paesaggi e nature morte oltre ulteriori quadri di vedute di Napoli e della Campania che formano la collezione permanente della Reggia di Caserta. Inoltre un’ulteriore sala sarà dedicata al progetto “Immagini in cerca di autore”, una vera e propria sezione di quadri di autori ignoti, la cui attribuzione sarà oggetto di studio e dibattito da parte di studiosi e ricercatori. La finalità culturale, nonché quella didattico-scientifica rientra, come precisato nel corso della conferenza stampa, nelle attività di collaborazione con le università e gli istituti di cultura campani e con la rete di musei italiani che già da diverso tempo la Reggia di Caserta ha intrapreso.  La finalità culturale sarà quindi promossa attraverso la realizzazione di giornate-studio, che vedranno coinvolti esperti del mondo accademico, con approfondimenti su tematiche quali: il mercato dell’arte; il legame tra il collezionismo privato e gli enti pubblici; la pittura napoletana del XVII e XVIII secolo.

Bellotto-veduta-venezia-150x150                                                                       Belotto: “Veduta veneziana”

In tutto questo il ruolo di primo attore spetta a Cesare Lampronti attuale rappresentante  della terza generazione di una consolidata famiglia di antiquari, che vanta nel suo curriculum oltre cinquant’anni di esperienza nel mercato internazionale dell’arte. La Galleria Lampronti fu fondata a Roma nel 1914 da suo nonno Cesare, specialista in pitture italiane del XVII e XVIII secolo, con un particolare riguardo per le vedute, i paesaggi e le nature morte, che spaziano dal Caravaggio al Canaletto e ai loro seguaci. Passata dolorosamente attraverso le vicende storiche che hanno caratterizzato il secolo scorso la Galleria Lampronti attualmente svolge la sua attività a Londra in 44 Duke Street, St. James’s SW1Y6DD- www.cesarelampronti.com.

Reggia di Caserta – Viale Douhet, n.2/A dal 16 settembre 2019 al 16 gennaio 2020. Informazioni su orari, biglietti d’ingresso (previsto un ampio ventaglio di agevolazioni per visite alla mostra, alla Reggia ed al parco) tel.+39.0823.1491200 – sito www.reggiadicaserta.beniculturali.it – e.mail re-ce@beniculturali.it

Cannara (PG): “39^ Festa della cipolla” – Un appuntamento gourmet, e non solo, imperdibile per i buongustai, con un tuffo nella cultura della Regione Umbria.

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

39….é febbre, ma da entusiasmo! Proprio così, non vediamo l’ora…” sono le parole del Presidente dell’Ente Festa della Cipolla, Roberto Damaschi. Il periodo coinvolto è dal 3 all’8 e dal 10 al 15 settembre prossimo.

dav

In questi giorni Cannara indossa l’abito della Festa e meritatamente assume rilevanza nazionale.  Questa cittadina di circa quattro mila abitanti é uno tra i borghi più noti dell’Umbria, ricco di storia e cultura ma che difficilmente incontra i grandi flussi turistici, tranne in un periodo ben preciso dell’anno, a inizio settembre, quando in meno di due settimane si riversano da tutta la regione oltre 70mila buongustai desiderosi di assaporare la vasta varietà di piatti a base di cipolla, prodotto locale tipico e apprezzato.

sdrDa sinistra: la produttrice Maria Olivia Filippucci, lo chef Gianfranco Vissani, il Presidente Roberto Damaschi, il Sindaco di Cannara Avv. Fabrizio Gareggia

Significative in proposito le parole del Sindaco, Avv. Fabrizio Gareggia: “Cannara offre al turista tutte le eccellenze tipiche della Regione Umbria: pregevole enogastronomia, in occasione della Festa della Cipolla sarà guidata dallo chef Gianfranco Vissani; insieme a importanti testimonianze culturali, specialmente archeologiche come Urvinum Hortense, nella frazione di Collemancio; infine notevoli presenze di fede religiosa, qui fu fondato il Terz’Ordine Francescano, grazie alla vicinanza con Assisi che dista soli Km. 3,00 dalla Basilica di Santa Maria degli Angeli. Tutte queste peculiari caratteristiche hanno consentito alla nostra “Festa della Cipolla” di assumere, nel corso di quarant’anni importanza regionale ed infine nazionale, quale punto di riferimento per tutte le altre sagre e feste della cipolla presenti in Italia”.

Festa della cipolla di Cannara 2018 (4)                                                     Foto cuortesy dell’Ufficio stampa AVI News

Di non minor interesse è il corposo programma di eventi che accompagnano questa iniziativa e illustrato nel corso della conferenza stampa dal Presidente Roberto Damaschi: “Cerchiamo di proporre un calendario ricchissimo di eventi, di cultura e di serate di grande qualità. Oltre a una mostra mercato che si dipana nei vari angoli del paese, ogni sera si svolgono spettacoli musicali e di danza e si esibiscono noti comici e personaggi del mondo dello spettacolo come Massimo Bagnato e il mago illusionista Andrea Paris. Da segnalare, inoltre, domenica 8 settembre, il 2° memorial ‘Valter Baldaccini’, gara podistica già molto conosciuta in ambito sportivo, e domenica 15 settembre, un raduno storico di Alfa Romeo, con già 250 iscritti, e un’infiorata di autunno per le strade della città. Cannara mobilita in questi giorni di festa tutti i suoi abitanti. C’è l’impegno di tutta una comunità, tant’è che abbiamo oltre 600 volontari al lavoro ogni giorno. A fare la differenza è sicuramente questa dedizione e la grande cura dei dettagli ma non solo”. Altra iniziativa che merita una segnalazione particolare è l’enogastronomia che s’incentra oltre la cipolla anche sulla “Vernaccia”, vino passito che conclude in bellezza, accompagnato spesso dai dolci tipici, i saporiti piatti.

Festa della cipolla di Cannara 2018 (10)                                                      Foto cuortesy dell’Ufficio stampa AVI News

Sono sei i punti di ristoro che offrono speciali menu dove la cipolla di Cannara gioca un ruolo di primo piano. Oltre la Taverna dell’AVIS, associazione che raccoglie le donazioni di sangue, ci sono altre associazioni filantropiche che gestiscono i punti di ristoro: ‘Al cortile antico’ ‘El cipollaro’, ‘Il giardino fiorito’, ‘La taverna del castello’, ‘La locanda del curato’ e ‘Il rifugio del cacciatore’. In merito ai menu niente di meglio di quanto affermato dallo chef Gianfranco Vissani: “Per esempio – ha annunciato in anteprima –, in questa edizione è stato reinventato lo zuccotto toscano con colata di  cipolla al balsamico e la cassata siciliana con cipolla candita. Abbiamo, inoltre, ideato un involtino di vitella farcito con cipolla e salsa di datteri, e una zuppa di cipolla con birra, groviera, uovo poché e cotechino. L’Italia ci offre un’infinità di splendide eccellenze, come questa, che spesso neanche conosciamo. Tanta innovazione, quindi, ma anche tradizione tant’è che i piatti più in voga rimangono la pizza con la cipolla e le penne alla cipollara, una gricia con abbondante cipolla”.

Questa festa può essere la buona occasione per conoscere a fondo il prodotto cipolla, uno dei primi usati nella farmacopea dagli uomini, che trova applicazioni importanti, ad esempio nella cosmesi, anche al di fuori del piatto.

Per saperne di più consultare il sito www.festadellacipolla.com.

Barrea (AQ) ospita dal 30 agosto al 1 settembre 2019 la Festa Nazionale dei Borghi Autentici d’Italia.

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

Dopo aver partecipato alla conferenza stampa di presentazione della Festa Nazionale dei Borghi Autentici d’Italia, mi sono domandato cosa differenziasse uno di questi da un altro qualsiasi borgo italiano presente in una qualunque parte del territorio nazionale. In sintesi cercavo una risposta che fosse anche il compendio di quanto proposto nella conferenza stampa e, nello stesso tempo, riuscisse a far colpo sul lettore.  Sfogliando le carte l’ho trovata nel comunicato: “luoghi dove tutti salutano tutti”. La presa è stata immediata e mi ha convinto che condensava ampiamente su di se quanto affermato dai vari relatori che nei loro interventi hanno posto  le attenzioni sull’importanza che riveste il paesaggio, per Borghi Autentici d’Italia in quanto: “Il paesaggio, se valorizzato piuttosto che consumato, rappresenta la condizione fondamentale per lo sviluppo e la qualità della vita delle comunità. E la questione della sua tutela, cura e valorizzazione va posta partendo da una sua accezione coerente a questa premessa: il Paesaggio come scenario di contesto della crescita sostenibile delle comunità locali. Una trasformazione che deve, però, conservare l’antico paradigma dell’armonia tra le diverse dimensioni del vivere (cultura, società e ambiente) e favorire lo sviluppo di modelli che sappiano incorporare il paesaggio stesso nella dimensione dell’ospitalità”.

20190722_113505

Su queste premesse è stata programmata a Barre, provincia dell’Aquila, la Festa Nazionale dei Borghi Autentici d’Italia, il cui programma dettagliato avrà il seguente svolgimento:

Venerdi 30 agosto 2019

Alle ore 15,30 – 18,30 quale pre-apertura alla Festa: Convegno sul tema: “La diversificazione del territorio italiano, riflesso nell’eterogenea identità culturale del nostro Paese, ci sollecita a considerare il paesaggio come “bene comune” e tema strategico”.

A seguire del convegno ci sarà la presentazione da parte di autevoli personalità del mondo del turismo della Guida realizzata nell’ambito del Progetto “In.ITinere – Cammini, percorsi e luoghi di eccellenza nel centro Italia” e presentazione dei progetti “Atlante dei Paesaggi Italiani” e “Borghi e Turismo slow” realizzati nell’ambito dell’Accordo di Programma tra Ministero del Turismo e Commissione Turismo e Industria Alberghiera delle Regioni e Province Autonome.

20190722_121701

A seguire viene proposto un ricco programma che prevede:

-Alle  ore 16.00 – 24.00: Apertura stand con street food e vendita e degustazione di prodotti dei territori delle nostre comunità, sintesi di un percorso di lavoro e fatica che ha creato il patrimonio identitario locale. Oltre agli stand dei borghi abruzzesi, saranno presenti le delegazioni regionali del Piemonte, del Molise e della Puglia.;

– Alle16.00 – 19.00: Giochi antichi: Animazione di uno spazio dedicato alle famiglie e ai bambini per la presentazione delle antiche tradizioni di gioco nei paesi abruzzesi, caratterizzate dall’uso di materie semplici e disponibili per tutti, da regole improntate alla lealtà e al rafforzamento dei legami sociali e dalla replicabilità nel tempo attraverso la trasmissione da generazione a generazione, con la presenza dell’Assessore Regionale al Turismo Mauro Febbo e dei Sindaci dei Borghi Autentici abruzzesi. Attività animate dalla Pro loco di Azzinano (Tossicia, Teramo) ed associazioni locali e gruppi di giovani di Barrea e del territorio.

– Alle 19.30 inaugurazione della festa:

– Alle 22,30 spettacolo musicale “Melodie nei borghi” con un programma musicale in omaggio a Modugno, Mina, alla canzone napoletana fino ai canti abruzzesi che rappresentano, come i borghi, un patrimonio culturale da preservare.

– Alle 21.30: Spettacolo teatrale “ORSITUDINE” della compagnia Lanciavicchio in cui si racconta l’orso, quello marsicano, che abita i nostri territori e che poco si conosce.

Sabato 31 agosto 2019

-Alle ore 10.00 – 24.00 apertura degli stand Street Food con vendita e degustazione di prodotti dei territori delle nostre comunità, sintesi di un percorso di lavoro e fatica che ha creato il patrimonio identitario locale. Oltre agli stand dei borghi abruzzesi, saranno presenti le delegazioni regionali del Piemonte, del Molise e della Puglia.

20190722_121646

-Alle10.30 – 13.30 – Convegno sul tema :”paesaggi e welfare di comunità: lavoro, accoglienza e inclusione”. Ne discutono eminenti personalità del settore dopo l’introduzione da parte di Bas Pedroli: Wageningen University and Research Centre, Paesi Bassi, Ex Direttore della

rete Europea di Università per la Convenzione Europea del Paesaggio UNISCAPE.

-Alle 10.00 – 19.00 – Giochi antichi  con animazione di uno spazio dedicato alle famiglie e ai bambini per la presentazione delle antiche tradizioni di gioco nei paesi abruzzesi, caratterizzate dall’uso di materie semplici e disponibili per tutti, da regole improntate alla lealtà e al rafforzamento dei legami sociali e dalla replicabilità nel tempo attraverso la trasmissione da generazione a generazione. Attività animate dalla Pro loco di Azzinano (Tossicia, Teramo) ed associazioni locali e gruppi di giovani di Barrea e del territorio.

– Alle 17.00 – 19.00: Film/documentario “IN QUESTO MONDO”. Il documentario racconta la vita delle donne pastore in Italia ed è il risultato di un viaggio di più di due anni, di circa 17.000 km percorsi e di 100 interviste rivolte a donne di ogni età.

20190722_121012

-Alle 17.00 – 24.00: Festival del “Saltarello” – Esibizione di gruppi di musica popolare che animano il paese e l’evento dei Borghi Autentici d’Italia. Il Festival del Saltarello è un progetto turistico-culturale finalizzato al recupero, rivalutazione e divulgazione delle forme musicali popolari legate al territorio. Accompagna le danze l’’Orchestra Popolare del Saltarello” che propone un repertorio di brani popolari abruzzesi, che va dalle canzoni più rappresentative della nostra tradizione alle Saltarelle, Spallate e Ballarelle utilizzando un organico formato da straordinari musicisti e un coinvolgente corpo di ballo che insieme faranno ripercorrere ai visitatori della Festa un viaggio lungo le antiche vie della Transumanza. Le esibizioni dei gruppi musicali si svolgeranno sul palco, per permettere alla giuria di qualità di scegliere il vincitore e stilare la classifica del Folk Contest e itineranti per animare il borgo e dare la possibilità alle persone di votare l’esibizione migliore e più coinvolgente.

Domenica 1 settembre 2019:

-Alle 10.00 – 24.00: Apertura degli stand con Street Food con la vendita e degustazione di prodotti dei territori delle nostre comunità, sintesi di un percorso di lavoro e fatica che ha creato il patrimonio identitario locale. Oltre agli stand dei borghi abruzzesi, saranno presenti le delegazioni regionali del Piemonte, del Molise e della Puglia.

-Alle 10.00 – 19.00: Giochi antichi con attività animate dalla Pro loco di Azzinano (Tossicia, Teramo) ed associazioni locali e gruppi di giovani di Barrea e del territorio.

– Alle 10.30 – 13.30: Alla scoperta del parco –  in collaborazione con l’Ente Parco. “il paesaggio del parco: racconto itinerante dei luoghi e delle comunità”. L’iniziativa si svolge con i seguenti orari: ore 10,00 Villetta Barrea, presso la sede del Parco. Presentazione del Parco e introduzione alla passeggiata. Interverranno: Presidente del Parco (carica in corso di nomina); Daniela D’Amico, Responsabile Ufficio Promozione e Rapporti Internazionali; Cinzia Sulli, Responsabile Area Scientifica. ore 11,00 Passeggiata da Villetta Barrea a Barrea accompagnati da: Aurelio Manzi Naturalista e storico del paesaggio; Alessia Brignardello Associazione Italiana Architettura del Paesaggio. ore 13,30 Arrivo a Barrea.

-Alle 14.00: InCanti a tavola – In collaborazione con l’Ente Parco. A Barrea, la passeggiata si concluderà, per i soli partecipanti, con “InCanti a Tavola”, una

grande tavolata imbandita con cibo proposto dal territorio del Parco che sarà animata con

l’esecuzione corale di alcuni brani della tradizione. L’animazione canora sarà affidata a

gruppi che partecipano al Festival del Saltarello.

-Alle 16.00 – 18.30: convegno sul tema: “ mobilità dolce per muoversi nel paesaggio in collaborazione con con AMoDo (Alleanza Mobilità Dolce)

-Alle 17.00 – 24.00: Festival del Saltarello –  Accompagna le danze l’Orchestra Popolare del Saltarello. Esibizione di gruppi di musica popolare che animano il paese e l’evento dei Borghi Autentici d’Italia.  La domenica è la giornata di chiusura del festival del Salterello, l’iniziativa coinvolge 12/14 gruppi che si esibiranno nel centro storico con laboratori di ballo tradizionale, sessione brevi concerti di jazz o word music anche nel Castello di Barrea.

-Alle 24: Premiazione del vincitore del Festival del Saltarello e chiusura dell’evento.

Le parole del Sindaco di Barrea, Andrea Scarnecchia, offrono la miglior sintesi a questa bella iniziativa: “Vi aspettiamo per offrirvi le nostre eccellenze come vuole la migliore tradizione dell’Abruzzo Forte e Gentile”:

Barrea (L’Aquila) – è raggiungibile in autostrada, in treno – stazione di Castel di Sangro o Alfedena Scontrone ed in Bus, autolinee regionali, da Roma, corse giornaliere, in partenza dalle stazioni ferroviarie di Termini e Tiburtina.