NEWS ED EURONEWS
Pane Nostrum – Senigallia ospita la XXII edizione del Salone Nazionale dei Lievitati dal 26 al 28 settembre 2025
Mariagrazia Fiorentino – Foto Donatello Urbani
“Buono come il pane”, la saggezza popolare non si smentisce mai e la città di Senigallia propone una rassegna di bontà con l’intervento di qualificati maestri dell’arte bianca. Tra questi spiccano Ezio Marinato, Campione del Mondo, Francesco Favorito, maestro del senza glutine, Nicola Dobnik ed Emma Lobino, due emergenti panificatori trentini. E ancora Samuele Savioli, Docente di arte bianca, Marco Salvucci col suo panettone salato, Augusto Palazzi, Marco Sestilli, Marco Cascia, Valerio Giovannozzi, Joselito Mancini e Gabriele Mancini, Francesca Ceccacci Casci che parlerà di pane e responsabilità e farà degustare i suoi pani, Augusto Palazzi, Francesco Pompetti, Danila Ercole con i sapori della tradizione, Matteo Paparelli e Lorenzo Zappi con uno show tra ristorazione e panificazione. E ancora Roberto Cantolacqua Ripani, Alessio e Roberto Bigoni, Gianluca Ribotta e Cecilia Miretti come anche Irene Calamante.
Courtesy dell’Ufficio Stampa Bortolan/Carnevali
Da comunicato stampa: “La kermesse sarà, come di consueto, suddivisa in aree tematiche, fruibili da tutti i partecipanti. Oltre 50 espositori provenienti da tutte le regioni animeranno l’area b2c dando la possibilità ai visitatori di conoscere e acquistare i prodotti realizzati anche con ingredienti alternativi come farine senza glutine e lieviti naturali. Nell’area b2b, invece, si darà ampio spazio ad aziende e professionisti che porteranno in esposizione macchinari, forni, arredamento, packaging e materie prime di ultima generazione.
Nella piazza adiacente andranno invece in scena le masterclass, i corsi e i laboratori aperti a tutti, su prenotazione mentre, nella Temporary Bakery, i visitatori potranno assistere a originali show cooking tenuti dai maestri dell’arte bianca.
Nell’ex pescheria del Foro Annonario, prenderà vita l’atteso format “Un caffè con i Maestri” dove, tra il profumo del caffè appena tostato e quello sprigionato dalla tazzina di espresso fumante, si svolgeranno dibattiti, convegni e momenti di confronto informali e conviviali finalizzati ad esplorare e approfondire tutta la filiera, dal campo di grano alla tavola. Qui, tra i relatori dei panel, ci sarà Moreno Cedroni, chef e patron dello stellato ristorante Madonnina del Pescatore di Senigallia, Presidente FIPE Confcommercio Marche Centrali.
Nel corso della tre giorni, inoltre, l’intera città di Senigallia sarà coinvolta attraverso un gran numero di iniziative che dal Foro Annonario si espanderanno in tutto il borgo. Pane Nostrum, infatti, mira a creare connessioni tra tutti i partecipanti e le tante attività locali con l’atteso format “Lievitati in Città” che darà l’opportunità di assaggiare (a pagamento) specialità tipiche della città balneare della riviera adriatica.”
Info utili: “Pane Nostrum 2025” dal 26-28 settembre – Foro Annonario, Senigallia (AN) – Sito web: https://www.panenostrum.it/
Piano di potenziamento della linea Roma–Pescara con il raddoppio ferroviario tra Lunghezza e Bagni di Tivoli
Mariagrazia Fiorentino – Foto Donatello Urbani
Albulus et veteres celebrata albula fontes et qua sulfurea grandis ab arte fluit (Ovidio – Fasti)
Il raddoppio ferroviario tra Lunghezza e Bagni di Tivoli, realizzato da Rete Ferroviaria Italiana con la Direzione Lavori di Italferr (entrambe società del Gruppo FS Italiane), come affermato da Paola Firmi, Presidente di Rete Ferroviaria Italiana, rappresenta un passo decisivo per il potenziamento della linea Roma–Pescara.
L’intervento che ha previsto anche il restauro del fabbricato viaggiatori con nuovi arredi, rivestimenti e impianti, restituisce alla comunità un’infrastruttura moderna, accessibile e integrata nel contesto urbano oltre incrementare la capacità e l’affidabilità dell’infrastruttura e migliorare la regolarità del servizio ferroviario e la qualità complessiva dell’offerta per pendolari e viaggiatori.
Alla cerimonia dell’inaugurazione hanno preso parte oltre la Presidente di Rete Ferroviaria Italiana, Marco Innocenzi, Sindaco di Tivoli, Lucio Menta, Direttore Investimenti Rete Ferroviaria Italiana, Vincenzo Macello, Direttore Engineering & Operations di Italferr e Commissario Straordinario dell’Opera e Fabrizio Ghera, Assessore alla Mobilità, Trasporti, Tutela del Territorio, Ciclo dei rifiuti, Demanio e Patrimonio della Regione Lazio.
Lo scopo finale é quello di migliorare la vita delle persone dal luogo di lavoro o di studio da casa e viceversa, senza stress, per poter integrare la propria vita con il lavoro e il tempo libero, per una crescita economica/sociale e sostenibile.