Giornata Mondiale del Diabete -L’Associazione Italiana dell’Ordine di Malta ha presentato il convegno: “Diabete 2025: Innovazione, integrazione, nuovi orizzonti di prevenzione e cura”

Redazione

L’incontro tenuto nella prestigiosa sede romana – Piazza del Grillo –  del Sovrano Militare Ordine di Malta ha riunito rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo clinico e accademico, società scientifiche, industria e associazioni di pazienti per affrontare in una sinergia comune le sfide future della gestione del diabete e delle malattie metaboliche, dove innovazione e prossimità diventano leve fondamentali per migliorare la qualità della cura e la sostenibilità del sistema.

20251106_094713

Significativo in proposito l’intervento Marcello Gemmato, Sottosegretario alla Salute: “Il farmaco deve raggiungere il cittadino, non il contrario” rilanciando la sanità di prossimità: “Cure più vicine, meno burocrazia e più prevenzione per rendere sostenibile il Servizio Sanitario Nazionale”.

dsc01357

Ad aprire il convegno sono stati Antonio Aurigemma – Presidente del Consiglio Regionale del Lazio e Paolo Trancassini – Questore della Camera dei Deputati. A seguire gli interventi di varie personalità’. Da comunicato stampa: “ Sottolinea Edoardo Bellomo, direttore generale delle strutture sanitarie dell’Ordine di Malta in Italia: “Negli ultimi anni l’Associazione ha sviluppato progetti innovativi che uniscono telemonitoraggio, infusori di nuova generazione e dispositivi digitali per seguire i pazienti a distanza, migliorando il controllo glicemico e riducendo accessi impropri alle strutture sanitarie. Al tempo stesso, ha avviato un percorso unico in Italia in collaborazione con l’Ospedale Bambino Gesù per accompagnare i giovani con diabete nel delicato passaggio all’età adulta, garantendo continuità terapeutica e supporto personalizzato. Grande attenzione è riservata anche alla prevenzione su larga scala, con screening territoriali e campagne di sensibilizzazione, in particolare sulle correlazioni tra diabete, oncologia ed epatopatie.

dsc01768

Questa visione va di pari passo con un cambiamento organizzativo più ampio. L’Ordine di Malta sta infatti costruendo nuove reti territoriali integrate, capaci di armonizzare l’offerta plurispecialistica e garantire percorsi personalizzati e replicabili in tutta Italia, riducendo l’abbandono delle cure e le disuguaglianze di accesso. «Crediamo nella medicina personalizzata: trattare il paziente quando è ancora in fase preclinica è l’obiettivo ideale – aggiunge Bellomo –. Solo unendo le forze è possibile organizzare screening su vasta scala, raggiungere centinaia di migliaia di persone e fare davvero la differenza per il Servizio Sanitario Nazionale».

Con oltre 1,5 milioni di prestazioni sanitarie erogate ogni anno e un piano di sviluppo 2025-2029 che punta a rafforzare tecnologie, unità operative e centri ambulatoriali, l’Associazione Italiana dell’Ordine di Malta conferma così il proprio ruolo di laboratorio di innovazione sanitaria e presidio per la salute pubblica.”

 

Agri Under 35 – Coltiviamo il futuro – Presentata a Roma a cura di Confeuro un’indagine – “Agri Under 35 – Coltiviamo il futuro” – sulla professione dell’agricoltore oggi

Mariagrazia Fiorentino – Foto Donatello Urbani

Colui che piante degli alberi ama gli altri oltre se stesso –  “Thomas Fuller”

 

La coltivazione della terra offre un futuro ad un giovane under 35 che vuole intraprendere la professione di agricoltore? Vivere in campagna è qualcosa che fa bene alla mente, senza agricoltura e allevamento non ci sarebbe la vita, ne l’uomo sulla terra.

20251105_110427

Da comunicato stampa: “Nel mese di settembre 2025, Istituto Piepoli ha realizzato per Confeuro – la Confederazione Agricoltori Europei, presieduta da Andrea Tiso – un’indagine sui giovani italiani volta a comprendere le loro opinioni sull’alimentazione e la loro percezione del futuro dell’agricoltura e del cibo artificiale. L’indagine in particolare ha coinvolto 500 giovani tra i 18 e i 35 anni, con quote proporzionali per genere, fasce d’età, grandi ripartizioni geografiche e ampiezza del comune di residenza. Il Report Confeuro/ Piepoli è stato presentato mercoledì 5 novembre al Momec, a Roma, alla presenza di autorità istituzionali ed esponenti del settore primario”.

20251105_105401

Questa indagine ha riservato una particolare attenzione all’importanza del cibo, della sua provenienza e della buona qualità – 9 giovani su 10 affermano infatti di fare la spesa personalmente o di cercare, in ogni caso, di mangiare bene – focalizzandosi sui “nuovel food” e cibi artificiali.

Inoltre “Sostenere i giovani in agricoltura significa sostenere il futuro del Paese. Per farlo, occorre agire subito, abbattendo le barriere economiche, burocratiche e culturali che oggi impediscono a migliaia di ragazzi e ragazze di trasformare una vocazione in un’impresa”. (Da indagine Confeuro a cura dell’Istituto Piepoli)

20251105_103153

Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro, la Confederazione Agricoltori Europei commenta così i dati: “L’indagine realizzata dall’Istituto Piepoli per Confeuro mette in luce un dato fondamentale: i giovani italiani sono tutt’altro che disinteressati ai temi dell’alimentazione, agricoltura e futuro del cibo. Al contrario, mostrano sensibilità spiccata, forte consapevolezza culturale e capacità di valutazione matura, che non si limita a semplici scelte di consumo, ma si estende a una visione complessiva del rapporto tra uomo, natura, cibo e società. Confeuro ritiene che il quadro emerso dall’indagine dunque rappresenti un importante segnale di fiducia nel futuro dell’agricoltura italiana. La consapevolezza dei giovani, la loro sensibilità verso la qualità, il rispetto per il lavoro agricolo e l’apertura verso l’innovazione delineano un orizzonte fertile per costruire una nuova stagione del settore primario. È ora fondamentale investire nella formazione, nell’accesso alla terra e nelle politiche di incentivo, affinché il potenziale espresso da questo 15% si trasformi in realtà concreta. Solo così si potrà garantire quel ricambio generazionale che oggi è la vera sfida – e la più grande opportunità – per l’agricoltura italiana. E ruolo fondamentale dovranno averlo anche la politica e le istituzioni nella consapevolezza maturata che sostenere i giovani in agricoltura significa sostenere il futuro del Paese. Per farlo, occorre agire subito, abbattendo le barriere economiche, burocratiche e culturali che oggi impediscono a migliaia di ragazzi e ragazze di trasformare una vocazione in un’impresa. E serve una strategia nazionale, che non si limiti a misure spot o incentivi temporanei, ma strutturale e di ampio respiro, che riconosca il valore sistemico dell’agricoltura nella transizione ecologica, nella lotta alla crisi climatica, nella sicurezza alimentare, nella rigenerazione dei territori, e nel ricambio generazionale nel mondo del lavoro”.

Infine, sempre a cura del presidente Tiso: “Non dobbiamo arrivare a stringerci nel dolore dei funerali di vittime innocenti, se possiamo stringerci la mano nel siglare accordi che possano impedire le morti sul lavoro”.

 

 

Los Cabos a Roma – Il meglio del turismo messicano

Mariagrazia Fiorentino – Foto Donatello Urbani

Il 28 ottobre u.s. e’ stata presentata a Roma presso l’Ambasciata del Messico in Italia la localita’ di Los Cabos  che fa parte dei cinque comuni della Baja California Sur, uno dei luoghi piu’ apprezzati dal turismo.

20251028_110802

Presenti all’evento l’Ambasciatore Designato del Messico in Italia, S.E. Genaro Lozano, il Direttore Esecutivo CaMexItal, Andrea Catino, e il Delegato Responsabile della Commissione per la Promozione Turistica del Messico in Italia CaMexItal, Massimo Ariello.

20251028_114101

Chi visita il Messico non lo dimentica più, un paese di miti. misteri, di spiagge assolate, d’imponenti montagne, boschi selvaggi, dai cactus alle balene grigie della Bassa California. E’ un privilegio che solo il Messico può offrire con i suoi 10 mila km di costa e 2 mila km di spiagge.

Basta prestare attenzione, fermarsi un attimo in religioso silenzio in una chiesa barocca o nelle vie di un antico quartiere per percepire la vita e la cultura in tutti i suoi aspetti.

In un mondo che diventa sempre più interconnesso, dove s’intrecciano persone, idee, contenuti, una grande festa sui nostri antenati trova il suo spazio virale nelle suggestioni culturali che crescono spontaneamente in un continuo e reciproco/confronto senza imposizioni dettate dalla moda del potere commerciale.

20251028_105221

Nel rispetto delle “fiestas” che caratterizzano la vita culturale della nazione i primi giorni del mese di novembre di ciascun anno sono dedicati al ricordo dei defunti con uno spirito di convivialita’  riservata ad un loro ritorno in famiglia, sia pure in forma di ricordo.

In Messico il viaggiatore scoprira’ sempre un paese che mostra un volto diverso in ciascun viaggio

 

Movie Icons – In mostra a Roma Trastevere di oggetti originali dai set di Hollywood al WeGil, polo culturale della Regione Lazio – Via Ascianghi, n.5 fino al 3 maggio 2026

Mariagrazia Fiorentino – Foto Donatello Urbani

La mostra e’ un percorso del cuore, molto piu’ di una semplice rassegna, ogni stanza e’ un piccolo incantesimo; pezzi originali usati per film-video. Un mondo che parla a generazioni diverse. E’ una mostra nel suo genere che unisce piu’ generazioni e i ricordi affiorano in ognuno di noi,  ciascun oggetto ci ricorda emozioni perche’ il cinema crea emozioni uniche.

20251022_121143

Più di 100 oggetti originali di scena, costumi e memorabilia, provenienti dai set cinematografici hollywoodiani, come ricordato in conferenza stampa: “ci accompagnano in un viaggio nella storia del cinema, nell’evoluzione dei mestieri e della produzione cinematografica e del costume”.

20251022_122608

Da comunicato stampa: …….“MOVIE ICONS è un itinerario che percorre e attraversa il cinema; dalla piuma di Forrest Gump alla bacchetta magica di Harry Potter, dal casco degli Stormtrooper di Guerre stellari fino alla pallottola di Matrix: sono questi solo alcuni degli oggetti di scena originali che si potranno ammirare al WeGil e che hanno plasmato l’immaginario cinematografico negli ultimi 40 anni.

20251022_121218

MOVIE ICONS è un tragitto che passa attraverso il cinema hollywoodiano, fatto di oggetti di scena utilizzati e provenienti dai set di alcuni fra i più grandi e popolari successi, la cui forza evocativa, l’iconicità, sono in grado di suscitare quelle emozioni come solo i film sanno trasmettere.

Dal caschetto di Jurassic Park, al leggendario costume di Leonardo delle Tartarughe Ninja, a quelli di Batman e dei tanti supereroi Marvel, alle futuribili spade laser della saga di Guerre Stellari, al temibile guanto di Freddy Krueger, ai costumi di Man in black, La Cosa, Armageddon, Robocop e Io Robot, passando per le maschere di film horror o per i caschi degli Avengers, i guantoni di Rocky, il martello di Thor, la pallottola di “Matrix”, il visore VR di “Ready Player One”.

20251022_122640

E, ancora, il sogno di Hugo Cabret, la magia della bacchetta di Harry Potter, la paura con “Lo squalo”. L’iconicità, la visione reale, per appropriarsi di un universo magico: questo l’obiettivo della mostra…….”

Roma (Trastevere) – WeGil –  Largo Aschianghi,5 – Con orario tutti i giorni, dalle 10:00 alle 19:00. Aperture straordinarie con gli stessi orari (dalle 10,00 alle 19,00) anche i giorni 25 dicembre 2025 e 1° gennaio 2025 e nel giorno di Pasqua 2026. Previsto Servizio Audioguide. Costo biglietti: Intero: 15 euro = Ridotto: 13 euro. Informazioni www.wegil.it
info@wegil.it  +39 334 6841506

Arte in Nuvola 2025 – V^ Edizione – Roma EUR Convention Center Nuvola di Fuksas 21 –23 novembre 2025 con la Repubblica di Corea Paese ospite

Mariagrazia Fiorentino – Foto Donatello Urbani

L’incontro tra l’arte e le persone genera il bene piu’ prezios0 “le emozioni”

Ideata e organizzata da Alessandro Nicosia, con la direzione artistica di Adriana Polveroni e promossa da EUR S.p.A. Roma. Questa quinta edizione di  Arte in Nuvola  2025 offrira’ ai visitatori, come affermato in conferenza stampa di presentazione, un programma ricco di mostre, talk, eventi e performance in cui artisti, galleristi, curatori e appassionati d’arte potranno incontrarsi e confrontarsi, in uno dei principali appuntamenti culturali dell’autunno.

20251016_123042(0)

Sono attesi, dopo il successo della scorsa edizione, oltre 38.000 visitatori.  Questa edizione 2025 si presenta, come riportato sul comunicato stampa: “ ancora più ricca di contenuti, con una proposta culturale trasversale, in continua crescita, indirizzata ad un pubblico sempre più ampio e diversificato”.  Come ha sottolineato Alessandro Nicosia, ideatore e animatore di questa iniziativa: “Abbiamo voluto che Roma, dove da anni mancava una fiera, colmasse un vuoto di proposta, affacciandosi sulla scena nazionale e internazionale, con una specifica piattaforma dedicata all’incontro tra arte moderna e contemporanea e a nuove proposte artistiche, con l’obiettivo di rivestire un ruolo propulsore nei confronti del Mezzogiorno e di tutta l’area mediterranea.Tra i progetti speciali tre mostre, la prima dedicata a Gino Marotta, Universo Naturale-Artificiale (in Nuvola), curata da Andrea Viliani e realizzata in collaborazione con l’Archivio Gino Marotta. In esposizione una selezione di figure delle serie dei Rilievi e dei Metacrilati, rappresentative dell’universo poetico dell’artista.

L’omaggio a Mario Airò con la mostra Tra acqua e luce, curata da Adriana Polveroni, intende celebrare uno dei maggiori esponenti di quella generazione di artisti che si sono affermati a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta. Una selezione di opere che hanno come tratto dominante la luce, da Aurora (2003), a Ottava di Cadmio e un grande Laser, a cui si aggiunge una poetica installazione in cui l’acqua è protagonista, Modellare l’acqua, prestata dalla Fondazione Menegaz di Castelbasso (Teramo).

Fabrizio Clerici è al centro della mostra Ultra Memoriam. L’immaginario fantastico tra Archivi e Collezioni, a cura di Giulia Tulino e realizzata in collaborazione con l’Archivio Fabrizio Clerici. Un viaggio nel cuore dell’immaginario fantastico di Clerici, maestro del Novecento, capace di intrecciare pittura, architettura e scenografia in una visione sospesa tra sogno e memoria.

Ampio spazio viene dedicato anche alla fotografia, con la rassegna collettiva Immagini Impossibili, curata da Arianna Catania, una selezione di opere di alcuni dei più celebri fotografi dedicate ad un unico tema: superare i limiti del visibile. Con oltre cinquanta opere di trentatré artisti italiani e internazionali, Immagini Impossibili si propone di indagare sul potenziale espressivo della fotografia contemporanea, quando si affranca dalla funzione documentaria per diventare spazio di sperimentazione, finzione e meraviglia.

La Repubblica di Corea è il paese scelto come ospite per questa edizione, con la mostra Fever State, parte del progetto Anno degli Scambi Culturali Corea–Italia 2024–2025, istituito per celebrare il 140º anniversario delle relazioni diplomatiche tra la Repubblica di Corea e l’Italia. In mostra non solo l’arte contemporanea del Paese asiatico, con nomi già noti nel panorama internazionale, ma anche le pratiche innovative e il talento emergente di giovani artisti coreani, in uno scambio culturale e artistico tra i due Paesi. Sei gli artisti invitati a rappresentare i linguaggi espressivi della Corea, Yun Choi, Jongwan Jang, Minhoon Kim, Yuja Kim, Yanghee Lee e Kai Oh, che esplorano le intersezioni tra tradizione e contemporaneità, tra materia e digitale, tra memoria personale e immaginario collettivo.

Con le Residenze Reali Sabaude del Piemonte, si presenta un viaggio attraverso immagini evocative su alcune delle principali Regge italiane dichiarate “Patrimonio dell’Umanità” dall’Unesco, un unicum culturale che il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude con sede alla prestigiosa Reggia di Venaria ha il compito di valorizzare come sistema.

Si rinnova anche quest’anno la partecipazione della DGCC – Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, che sarà presente a Roma Arte in Nuvola, con un proprio spazio istituzionale dedicato alla presentazione di tutte le iniziative attivate a sostegno del sistema dell’arte contemporanea italiana e dei giovani artisti, in ambito nazionale e internazionale. Durante i tre giorni della fiera sarà possibile approfondire la conoscenza delle piattaforme promosse dalla DGCC che raccolgono censimenti e mappature delle varie forme di arte e di architettura contemporanea. Presenti anche la DGA – Direzione Generale Archivi e l’Istituto Centrale per la Grafica, con isole informative e una selezione di opere.

Il MUCIV – Museo delle Civiltà di Roma esporrà una delle grandi vetrine storiche in legno e vetro già appartenenti al Museo Geologico d’Italia, che dallo scorso ottobre compongono il progetto di riallestimento, nel Salone delle Scienze del MUCIV, delle collezioni paleontologiche e lito-mineralogiche di ISPRA-Istituto per la Ricerca e la protezione Ambientale.

La vetrina conterrà, oltre a antichi reperti fossili, un omaggio all’artista contemporaneo Gino Marotta, approfondendo così la riflessione dell’artista sul rapporto fra naturale e artificiale ed evocando al contempo la compresenza nelle camere delle meraviglie (wunderkammer) barocche — che precedettero i musei scientifici contemporanei — sia dei cosiddetti naturalia (reperti naturalistici) che dei cosiddetti artificialia (manufatti umani).

 

Il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo prende parte a questa quinta edizione con due opere in prestito, una scultura in gesso di Giulio Paolini, Tre per Tre (Ognuno è l’altro o nessuno), (1998-1999) e Aurora (2003) di Mario Airò, un’installazione luminosa in cui la luce evoca i diversi momenti dell’aurora.

Proviene dalla GNAMC – Galleria Nazionale d’arte moderna e contemporanea l’opera di Emilio Isgrò, Isgrò cancella Isgrò (2024), mentre il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale conferma la sua partecipazione con il prestito dell’opera di Fausto Melotti, La sequenza (1971).

Ad arricchire ulteriormente l’esperienza del pubblico, un articolato programma culturale tra performance, talk e incontri, che intende consolidare il ruolo della fiera come spazio culturale aperto e vitale e punto di riferimento per la scena artistica contemporanea romana e non solo.

Tra le performance previste, Landfall, di Sonia Andresano, curata da Adriana Polveroni, in cui l’artista intende indagare il rapporto tra equilibrio e tensione, attraverso un’azione corale, in cui i performer mettono in scena una metafora della relazione tra individuo e collettività. Sempre a cura di Adriana Polveroni, Try la performance di Marilisa Cosello che rappresenta un progetto sulla mitologia del corpo e sulla decontestualizzazione come dispositivo critico. In Missione Space Y di Filippo Riniolo, il pubblico è chiamato ad assistere ad un dialogo tra l’artista, di ritorno da un’immaginaria missione lunare e il giornalista Corrado Formigli. L’occasione dell’intervista rappresenta un invito al pubblico a riflettere concretamente sull’impatto delle esplorazioni spaziali. L’Eternità di Alix Boillot (Parigi, 1992) è una performance curata da Isabella Vitale, volta a indagare il pianto umano inteso come ciclo eterno dell’acqua.

Tra i talk previsti per questa quinta edizione della fiera, Today is not Today: esperienze immersive d’artista per visore VR una conversazione tra Marco Senaldi e Valerio Borgonuovo, in cui viene presentata “Today is not Today”, piattaforma digitale per l’arte e la didattica dell’arte, e un incontro dedicato ai giovani collezionisti, con un approfondimento per tracciarne un profilo e indagarne gli interessi.

Si arricchisce la proposta esterna alla Nuvola, con un programma sempre più ricco che comprende anche studio visit: un pubblico di addetti ai lavori, tra cui collezionisti, curatori, saranno accompagnati a conoscere gli atelier di alcuni artisti”

Roma Convention Center – La Nuvola – Viale Asia, n.40/44 Roma EUR dal 21 al 23 novembre 2025 dalle ore 10,30 alle 20,30. Biglietto d’ingresso intero Euro 15,00 – ridotto Euro 10,00 (under 26 anni n- over 65 anni). Prevendite www.tiketone.it – tel.85353031

.

Halloween principe del Centro Storico di Spoleto dal 31 ottobre al 2 novembre 2025

Donatello Urbani –

‘Dolci d’Italia’, il Festival Nazionale dei Dolci pronto a sfornare montagne di golosita’ di ogni specie e territorio da contrapporre agli scherzetti di questo dispettoso personaggio che, con la complicita’ dei ragazzi, nei giorni di fine ottobre|primi di novembre chiede dolci in cambio dei suoi scherzetti.

20251015_114435

Come affermato in conferenza stampa saranno: ”…… tre giorni dedicati alle eccellenze dolciarie e alla scoperta delle tradizioni regionali, con momenti di intrattenimento e laboratori per adulti e bambini. Come da tradizione, il Chiostro di San Nicolò sarà il cuore pulsante della manifestazione, ospitando la Sweet Academy, la rassegna di cooking   che porta a Spoleto i maestri della pasticceria da tutta Italia. Un’occasione per imparare tecniche e segreti direttamente dai protagonisti. Tra i nomi più attesi di questa edizione spicca Simone Rugiati, chef, conduttore e volto amatissimo della televisione italiana, pioniere dei cooking show nel nostro Paese, protagonista sabato 1° novembre alle 16.30 con una masterclass che promette spettacolo e creatività. Alla Sala degli Ori torna l’appuntamento con “Le Delizie dello Stivale”, un viaggio sensoriale che attraversa l’Italia da nord a sud grazie a una selezione di aziende dolciarie che proporranno al pubblico un dolce tipico per ogni regione…….”.

Singolare, fra le tante iniziative in programma nei tre giorni, quella di domenica 2 novembre battezzata “Dolce da record”. Alle ore 16,00 in Piazza Garibaldi verrà realizzata una Attorta spoletina, dolce tipico del luogo, lunga 60 metri, “frutto del lavoro degli studenti dell’Istituto Alberghiero di Spoleto: un’impresa collettiva che unisce scuola e tradizione”, come affermato da Aldo Amoni, Presidente di Epta Confcommercio Umbria organizzatore di questa iniziativa insieme al Comune di Spoleto.

Evento riassunto nelle parole dell’Assessore al turismo, sviluppo economico, commercio e marketing del Comune di Spoleto Giovanni Maria Angelini Paroli:  ‘Dolci d’Italia’ conferma così la sua vocazione di grande vetrina nazionale per la pasticceria e il turismo esperienziale, capace di unire gusto, cultura e valorizzazione del territorio. Spoleto accogliera’ tutti con il sorriso e tanta dolcezza”.

Programma completo: https://www.dolciditalia.it/

SPOLETO – Centro Storico – Ingresso gratuito tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00  INFO telefoniche : 075-5005577

 

Dall’aeroporto di Roma Fiumicino

Redazione

Riceviamo e pubblichiamo; La Nazionale Italiana di atletica leggera della Fisdir (Federazione italiana sport paralimpici degli intellettivo relazionali) è partita il 7 ottobre u.s. dall’aeroporto di Roma Fiumicino, via San Francisco, per Brisbane dove dall’8 al 15 ottobre parteciperà all’11/ma edizione dei Campionati mondiali di
atletica Virtus che tornano in Australia dopo 20 anni. L’evento, uno dei più attesi del calendario paralimpico mondiale, è organizzato da Sport Inclusion Australia e Queensland Athletics e vedrà la partecipazione di oltre 300 atleti con disabilità intellettiva.
Accolti nell’area check-in di Fiumicino dal personale di Adr Assistance e poi accompagnati fino
all’imbarco, i 22 azzurri selezionati dalla Fisdir saranno impegnati in Australia nelle diverse
discipline dell’atletica leggera: dalle gare di corsa ai salti, fino ai lanci. A guidare la spedizione
azzurra, il presidente Fisdir Francesco Ambrosio, in qualità di capo delegazione, insieme al
segretario generale Massimo Buonomo.
È un’Italia che si presenta in Australia con una delegazione competitiva, motivata e pronta a dare
il massimo in ogni disciplina. Cercheremo di vincere il maggior numero di medaglie possibile”;, ha
detto Ambrosio alla partenza aggiungendo poi di sfruttare l’occasione offerta dai campionati
mondiali in Australia per cercare di tagliare un altro traguardo. “Intendo parlare con i vertici della Virtus, la
Federazione internazionale di riferimento per le paralimpiadi, affinché i ragazzi possano essere
riconosciuti nei minimi Campionati Virtus, così da permettergli poi di partecipare alle paralimpiadi.
Siamo ancora un po’ lontani. Forse si avrà un’apertura definitiva per i Giochi di Brisbane del
2032.Speriamo bene”.

Ercole Olivario: iniziative per la valorizzazione delle Eccellenze Olearie italiane

Mariagrazia Fiorentino – Foto Donatello Urbani

La difficoltà per i produttori è quella di ottenere un olio di alta gamma non un olio che non ha un sapore nel presente e nel futuro perché la qualità deve prevalere sulla quantità,

Molte le novità programmate nella XXXIV edizione del concorso – indetto dall’Unione Italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura in collaborazione con la Camera di Commercio dell’Umbria, vari enti pubblici, ministeri  e associazioni di categoria. Il bando di questi concorsi nazionali interessa: “Olive da Tavola”, “La Goccia d’Ercole – Premio per le Piccole Produzioni Olearie” e “Extra Cuoca”, rivolto alla valorizzazione del talento delle chef e cuoche professioniste nell’utilizzo  dell’olio di qualità in cucina.

20251001_134429

Nel suo intervento Giorgio Mencaroni, Presidente del Comitato di coordinamento del concorso e presidente della Camera di Commercio dell’Umbria ha rilevato come – da comunicato stampa – : “quest’anno si è deciso di anticipare la data di presentazione della nuova edizione del concorso Ercole Olivario proprio per sottolineare la sua valenza di progetto di sistema d’insieme per la valorizzazione delle eccellenze olearie, che con le sue tante iniziative copre un programma di attività e di promozione che occupa l’intero arco dell’anno, permettendo alle tante realtà produttive coinvolte, di avere una enorme visibilità in Italia e all’estero”.
Tra le novità dell’edizione 2026 del concorso nazionale Ercole Olivario, vi sarà il rafforzamento dell’Ercole Olivario Training, iniziativa che, coinvolgendo più interlocutori, prevede in particolare la promozione di una serie di appuntamenti di incontro formativo e di aggiornamento, in presenza e on line, volti a preparare professionalmente la figura dell’assaggiatore, dedicati non soltanto al panel Ercole Olivario, com’era già per la scorsa edizione, ma anche alla sezione “Olive da Tavola”, a cura del CREA – IT di Pescara.  L’Ercole Olivario Training prevede il coinvolgimento di diversi interlocutori: gli assaggiatori da un lato, le imprese dall’altro, con webinar di approfondimento per tematiche e, grazie alla collaborazione con Evo School, ai ristoratori ed al personale di sala, che si trovano direttamente in contatto con il cliente finale e che quindi hanno un ruolo cruciale nella acquisizione della consapevolezza negli acquisti.
“La coincidenza della presentazione dell’Ercole Olivario come progetto di sistema con l’avvio della campagna di raccolte delle olive in Italia” – sottolinea Mencaroni – “vuole essere un invito alle nostre aziende a lavorare costantemente per il miglioramento della qualità del prodotto nella consapevolezza che tutto il settore olivicolo e oleario italiano si sta muovendo in questa direzione”.
È infatti di recente entrata in vigore in Italia, la disposizione di legge che, segnando una novità epocale in favore della tracciabilità del prodotto, impone l’obbligo di consegna delle olive in frantoio entro 6 ore dalla raccolta.
“L’Italia – ha concluso Mencaroni – è un attore di primo livello nel mercato mondiale dell’olio d’oliva, con una forte propensione all’export, la sfida cruciale che l’Ercole Olivario si è posto fin dalla sua prima edizione, è di sostenere gli operatori del settore che tendono al miglioramento della qualità, con azioni che li aiutino a contraddistinguersi nel mercato e a commercializzare in modo efficace il proprio prodotto”.
In questa ottica di sostegno ai produttori nel miglioramento della qualità del prodotto, va letto il rafforzamento degli appuntamenti regionali che servono non soltanto da selezione propedeutica per le fasi nazionali del concorso Ercole Olivario, ma ambiscono a diventare delle vere e proprie occasioni di confronto tra le istituzioni locali e il mondo della produzione, oltre che opportunità di promozione del prodotto e del territorio.
I prossimi appuntamenti del progetto Ercole Olivario saranno: nel mese di novembre 2025 la proclamazione delle cuoche finaliste della V edizione del concorso nazionale ExtraCuoca 2025 e gli assaggi delle olive da mensa in gara per il concorso “Olive da Tavola”; nel mese di dicembre la “Sfida ai fornelli” con la proclamazione delle cuoche vincitrici di ExtraCuoca 2025 e la proclamazione dei vincitori della sezione “Olive da Tavola” 2025 dell’Ercole Olivario; infine, nell’aprile 2026 a Perugia la proclamazione e premiazione dei vincitori della XXXIV edizione dell’Ercole Olivario.
Nel quadro delle azioni di valorizzazione delle eccellenze olearie e olivicole dei territori italiani promosse dall’Ercole Olivario, è prevista la partecipazione dei produttori al SOL2EXPO di Verona, punto di riferimento internazionale sugli oli vegetali in programma dall’ 1 al 3 marzo 2026; alla Fiera EVOLIO EXPO, l’evento internazionale dedicato all’olio extravergine d’oliva, in calendario a Bari dal 29 al 31 gennaio 2026; ed alla fiera specializzata Olio Capitale, in programma a Trieste dal 13 al 15 marzo 2026.

Mexico Maravilloso – Italia 2024/27 Il Mexico fa vedere le sue meravigliose mete turistiche alla fiera TTG Travel Esperience Rimini 2025

Mariagrazia Fiorentino – Foto Donatello Urbani

Una vita senza conoscenza non e’ degna di essere vissuta – (Socrate)

Le antiche civilta’ mesoamericane dagli Olmechi agli Aztechi, l’ultima presente nel territorio all’arrivo dei “Conquistadores” spagnoli, sara’ il filo conduttore che accompagnera’  il viaggiatore in questa nazione unica.

La cultura e le tradizioni, i suoni precolombiani “tlapitzalli” sono forti i valori spirituali maturati nella nazione messicana insieme alla cucina, patrimonio UNESCO, il tequila dello Stato di Jalisco, l’artigianato “artesanias” tutto rigorosamente fatto I a mano, legno, pelle, tessuti e le coloratissime ceramiche famose in tutto il mondo.  I mercati indigeni “itianguis”, i mariachis che fanno concerti nelle piazze, si possono ascoltare tutte le sere a Citta’ del Mexico. Inoltre il viaggio in treno che affina l’attenzione di tutto quello che passa dal finestrino, lo stupore del dettaglio che ti fa immergere in una occasione unica, irripetibile.

20251006_191644

E’ stato presentato a Roma presso l’Ambasciata del Messico il 30 settembre 2025.

Promosso dalla Camera di Commercio del Mexico in Italia – CaMexital e CREA-Creatividad y Espectaculos patrocinato dall’Ambasciata del Mexico in Italia presieduta da S.E. Ambasciatore Designato Genaro Lozano e dal Consolato Generale del Mexico in Italia rappresenato dall’Ambasciatrice Maria del los Angeles Ariola Aguirre.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti sul programma consultare il sito

ROMICS -35^ Edizione – Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games dal 2 al 5 ottobre 2025 alla Nuova Fiera Roma

Redazione – Foto Courtesy Ufficio Stampa Maurizio Quattrini

Corto Maltese, nel trentennale della scomparsa di Hugo Pratt, e i personaggi di Charles M. Schulz, in occasione del 75° anniversario, saranno i protagonisti della 35^ edizione di Romics, il Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games, si terrà in Fiera Roma dal 2 al 5 ottobre. Gli eventi previsti per questa occasione hanno la punta di diamante in una grande mostra dove saranno esposte tavole originali, omaggi d’autore e memorabilia, allestita in collaborazione con il Charles M. Schulz Museum e Peanuts Worldwide.

Corto Maltese_01 (1)

                                                                                                Corto Maltese

Saranno insigniti del prestigioso Romics d’Oro domenica 5 ottobre. Fabio Civitelli, Ron Clements, Oscar Martín e Kevin Pike.

Tra gli ospiti d’onore di questa edizione emergono quattro grandi protagonisti della scena internazionale: Francesca Baerald, Meredith McClaren, Carmine Di Giandomenico e Valerio Schiti.

Ad essere insigniti del Romics Special sono Jason Shiga, Martin Quenehen e Bastien Vivès.

Le mostre di questa edizione:

BUON COMPLEANNO PEANUTS! In collaborazione con Charles M. Schultz Museum, Peanuts Worldwide e Graffiti srl. Incontro celebrativo il 4 ottobre.

Peanuts_01 (2)

                                                                                                             Peanuts

FABIO CIVITELLI. L’ELEGANZA DEL SEGNO, DALL’ILLUSTRAZIONE A TEX. La mostra celebra l’arte di Fabio Civitelli, attraverso una selezione di tavole originali che ripercorrono l’intera sua carriera.

LA GEOGRAFIA DELL’IMMAGINARIO E DEL SOGNO. L’ARTE DI FRANCESCA BAERALD. Le opere di Francesca Baerald sono manufatti “ritrovati” da mondi lontani che invitano a perdersi nel viaggio e a riscoprire la meraviglia.

LUPO SOLITARIO “QUI COMINCIA LA TUA AVVENTURA”. Un percorso espositivo in forma di game interattivo per i 40 anni di Lupo Solitario in Italia per raccontare come Joe Dever.

MUTANTI E METAUMANI. Creature aliene, divinità umanizzate, esseri dal genoma alterato fin dalla nascita o scienziati trasformati da incidenti in laboratorio e avventure spaziali. Un evento che vuole celebrare con tavole e illustrazioni originali, albi rari e preziose statue da collezione, la dimensione sociale di alcuni tra i principali beniamini del fumetto superomistico classico e contemporaneo.

OSCAR MARTÍN. DA TOM & JERRY ALL’EPICA DI SOLO. Il percorso espositivo racconta la versatilità e la forza narrativa di un autore unico.

PAOLO MOTTURA: MATERICAMENTE. Mostra realizzata in collaborazione con Cart Galley.

QUENTIN BLAKE: DARE VITA ALL’IMMAGINAZIONE. Mostra dedicata a uno dei più grandi e raffinati illustratori inglesi di tutti i tempi: Sir Quentin Blake attraverso un percorso che ripercorre la sua carriera, dall’illustrazione alla serie animata L’exhibit è realizzato in collaborazione con Cartoons on the bay (RAI Com), Eaglet Films e RAI Kids. Incontro celebrativo sabato 4 ottobre.

Gli eventi speciali:

MUSICOMICS – Premio Romics Musica per Immagini.

TOPOLINO E LA VIA DELLA STORIA – SULLA VIA DELLA ROMA ANTICA. Incontro con gli autori Francesco Artibani e Alessandro Perina in collaborazione con Giunti Editore domenica 5 ottobre.

FANTASY VS FANTASY – INCONTRO TRA MONDI E NUOVE VIE. Venerdì 3 ottobre un incontro con le autrici fantasy Cecilia Randall e Francesca Tamburini moderato da Chiara Cecilia Santamaria per riflettere su come il genere continui a reinventarsi, aprendo nuove prospettive narrative e creative.

TRA MENTE E CUORE. LE EMOZIONI NEL NOSTRO TEMPO: RISPETTO E DESIDERIO, STORIE DI LIBERTÀ. Un viaggio tra i libri e i loro autori, che con le loro opere ci fanno riflettere sulle dinamiche emotive del presente e sulla nostra società.

MANGA ISSHO – L’EUROPA ALLA CONQUISTA DEL MANGA. In collaborazione con Star Comics, Manga Issho è un progetto editoriale europeo che unisce autori e autrici da Italia, Francia, Germania e Spagna per creare manga originali con vocazione globale.

DARK LINES – DELITTI A MATITA. Un importante incontro sull’ l’innovativa serie true crime “Dark Lines-Delitti a Matita”, una produzione Rai Contenuti Digitali e Transmediali per RaiPlay.

BLACK PHONE 2, il sequel del supernatural horror per la regia di Scott Derrickson, in sala dal 16 ottobre.

THE TOXIC AVENGER, superhero black comedy per la regia di Macon Blair.

LA VALLE DEI SORRISI, il nuovo horror di Paolo Strippoli, con Michele Riondino e Luca Feltri, sarà protagonista di un incontro con regista e cast, in collaborazione con Fandango e Vision Distribution.

I GRANDI ANNIVERSARI E TRIBUTI. Sabato 4 ottobre i trenta anni di Toy Story con il libro di saggistica di Christian Uva e Martina Vita e i 50 anni delle colonne sonore di Febbre da Cavallo e Fantozzi con gli autori Vince Tempera, Fabio Frizzi e Franco Bixio. Domenica 5 ottobre i novant’anni di Braccio di Ferro in Italia con Fabrizio Mazzotta, Marco Gervasio, Raggi Fotonici e Andrea Leggeri, la speciale reunion del gruppo “Il Mago, la Fata e la Zucca Bacata” oltre all’Harry Potter Tribute con un quartetto d’archi de l’Orchestra Italiana del Cinema che interpreta i temi musicali più conosciuti della saga cinematografica, in attesa del cineconcerto Harry Potter e i doni della morte che si terrà all’Auditorium della Conciliazione di Roma il 6 e 7 dicembre.

IL CONCERTO DI CRISTINA D’AVENA E I GEM BOY. sabato 4 ottobre Cristina D’Avena, voce simbolo delle sigle dei cartoni animati in Italia, unisce la sua energia alla verve comica e all’originalità musicale dei Gem Boy, per un tripudio di musica, risate e puro divertimento.

L’ARTIST ALLEY E LA SELF AREA. l’Artist Alley accoglierà oltre cinquanta artisti, con ospiti di rilievo nazionale e internazionale e occasioni di incontro diretto con il pubblico; tra i presenti Marco Gervasio, Paolo Mottura, Otto Gabos, Wally Pain, il duo Carpita a tutti, Eva Villa, Adriana Farina e Sergio Algozzino.  La Self Area ospiterà invece oltre quaranta autori e autrici indipendenti e tredici collettivi, diventando la vetrina delle autoproduzioni tra fanzine, stampe, edizioni limitate e progetti originali.

TRA GLI HIGHLIGHTS DA NON PERDERE

Dr. Pira presenta il suo nuovo libro Gatto Mondadory. Paolo Barbieri racconta le sue recenti pubblicazioni con Draghi. I custodi delle stelle (Sergio Bonelli Editore), Gatti – Leggende e Misteri (Lo Scarabeo) e il suo lavoro su Dracula (Sergio Bonelli Editore). Illustrazione, arcano e videogiochi si incontrano nell’arte di CKibe, disegnatrice e streamer su Twitch che racconta nel suo esclusivo Artbook Arckade (GigaCiao) il viaggio che ha fatto per creare i suoi tarocchi da collezione. In collaborazione con saldaPress l’incontro dedicato al volume Il Cavaliere del drago con l’autore dei disegni Emanuele Tanzillo. Boban Pesov e il creator Doppelgänger dialogano sul fumetto C’era una volta l’Est (Tunuè). Sio, Dado e Fraffrog, (Gigaciao) con Beatrice Lorenzi per raccontare il nuovo Evviva che bello!.

Torna il Romics Cosplay Award, la gara cosplay che, tra i tanti premi in palio, selezionerà la nuova coppia di cosplay che rappresenterà l’Italia al World Cosplay Summit di Nagoya 2026.

Si arricchisce di appuntamenti l’Area Kids, lo spazio dedicato alle famiglie e ai più piccoli con tantissimi laboratori di disegno realizzati in collaborazione con Giunti Editore, Tunué, GigaCiao, Gallucci Editore e Edizioni BD. Romics si conferma punto di riferimento per videogiochi e card games, tra escape room, puzzle game, retrogaming e ampie aree gioco con titoli in anteprima. Free play con postazioni Nintendo Switch 2 su Mario Kart World, il nuovo Hunter x Hunter, ideale per tornei 1vs1, PlayStation5 con il nuovo Gears of War e i tornei su League of Legends, Ea Sports Fc 26 e Super Smash Bros. Tra i Creator, solo per citarne alcuni, presenti anche Cicciogame, Roby, Jenny e LorenzIST, che attenderanno i più giovani per sessioni di meet&Greet.

INFORMAZIONI IN BREVE
Quando: da giovedì 2 a domenica 5 ottobre dalle ore 10:00 alle 20:00.
Dove: Fiera Roma, Via Portuense 1645, 00148 Roma (RM), ingresso Nord ed ingresso Est (tutti i giorni), Ingresso: L’accesso alla manifestazione sarà consentito esclusivamente ai visitatori che avranno acquistato preventivamente il biglietto. I biglietti sono acquistabili esclusivamente dal sito www.romics.it o presso i rivenditori autorizzati Vivaticket.

Costo dei biglietti:

Giovedì e venerdì € 12.00 (+ € 1.50 di commissione)

Sabato e domenica € 15.00 (+ € 1.50 di commissione)

Abbonamento 4 giorni € 40.00 (+ € 1.50 di commissione)

Aggiornamenti:www.romics.it https://www.facebook.com/RomicsOfficial –    https://www.instagram.com/romicsofficialhttps://www.tiktok.com/@romicsofficial