“Uniti per un lavoro sicuro”- “Il futuro suona oggi” – Temi del Concerto del Primo Maggio di Roma Piazza San Giovanni in Laterano

Mariagrazia Fiorentino – Foto Donatello Urbani

Amore, libertà, sogno, la musica è arte. studio e genera una coalizione sociale.

“Perché la vita senza la musica sarebbe un errore” Friedrich Wilhelm Nietzsche.

Il Concertone, organizzato dalle tre maggiori sigle sindacali italiane, CGIL, CISL e UIL, sarà come sempre a libero accesso e, come nelle precedenti edizioni, vuole richiamare l’attenzione, in particolare dei politici, su temi sociali e d’attualità nella società: lavoro sicuro e prospettive future.  Sarà trasmesso in diretta su Rai 3 e Rai Radio2 e in onda su RaiPlay e Rai Italia. La festa in piazza inizierà alle 13.30 per oltre 10 ore di musica dal vivo con ben 52 artisti che offriranno uno spaccato autentico e contemporaneo della nuova scena musicale d’autore italiana. Presentatori saranno Noemi, Ermal Meta e  Bigmama con Vincenzo Schettini.

20250428_103403

Questo Concerto del Primo Maggio, come riportato nel comunicato stampa, “ prova ad intercettare le voci più autentiche del panorama musicale italiano, restituendo un sonoro affresco che abbraccia il presente in tutte le sue sfaccettature. In un’epoca in cui il pubblico sente il bisogno di approfondire, capire e connettersi, la musica si fa veicolo di storie e messaggi.

20250428_104007

Il cantautorato torna quindi protagonista: le parole contano, i testi diventano centrali, raccontano generazioni in continua trasformazione. Il Concertone 2025 guarda avanti e mette al centro la musica, rigorosamente dal vivo, come strumento di racconto, consapevolezza e cambiamento. Sarà una festa, ma anche un momento di riflessione, un’opportunità per immaginare il domani attraverso le voci di chi, con la propria musica, lo sta già costruendo.

Su Rai 3 la diretta comincia con l’anteprima (dalle 15 alle 16), poi con la prima parte del concerto (dalle 16 alle 18.55), la seconda parte (dalle 20 alle 21) e si conclude con la terza parte (dalle 21.05 alle 24). Ospiti in studio e inviati animeranno la diretta con spazi dedicati alla musica e alle interviste con gli artisti che si alterneranno sul palco”.

Il Concerto verrà anche trasmesso integralmente in streaming e troverà spazio anche in varie altre trasmissioni RAI, consigliabile consultare il sito web www.rainews.rai.it.

Made in Italy e Arti Applicate – Convegno a Roma – Complesso Monumentale di San Michele a Ripa Grande- sul “Saper Fare Bene”

Mariagrazia Fiorentino – Foto Donatello Urbani

E’ importante, anzi determinante, supportare l’attuazione la realizzazione di manufatti artigiani e le arti applicate in genere anche con attività di management e promuovere il potenziamento pubblico in tutte le fasi per raggiungere i traguardi desiderati utilizzando l’efficienza e l’efficacia

20250415_101927

Il convegno voluto ed organizzato dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura in occasione della Giornata del Made in Italy si è svolto nel Complesso Monumentale di San Michele a Ripa Grande. L’edificio, fondato nel 1686, oggi sede di vari uffici del Ministero della Cultura, ha offerto l’opportunità di ripercorrere le vicende storiche e costruttive della Fabbrica, evidenziando il suo stretto legame con l’artigianato, le arti applicate e il saper fare bene. L’evento si è svolto nell’ambito della Giornata del Made in Italy , che si celebra ogni anno il 15 aprile – nel giorno dell’anniversario della nascita di Leonardo da Vinci, avvenuta il 15 aprile 1452 – per promuovere la creatività e l’eccellenza italiana.

Questa vocazione artistico-produttiva continua a rappresentare uno dei pilastri della sapienza creativa e artigianale italiana. Gli interventi svolti nel corso della giornata hanno spaziato dalle ricostruzioni storiche del saper fare italiano alla più recente attualità, coinvolgendo esperti di diversi settori, dalla formazione e all’imprenditoria.

20250415_102521

Di particolare interesse l’intervento svolto dal Dott. Tommaso Strinati sulla collezione d’arte costituita nel corso degli anni dall’Ospizio Apostolico del San Michele che debitamente riordinata e curata è oggi fruibile attraverso visite guidate da specialisti nel giorno di sabato di ciascun mese – obbligatoria la prenotazione sul sito web.

 

Il turismo in Italia – Luci e ombre poste all’attenzione dei partecipanti Agli Stati Generali di Federturismo

Mariagrazia Fiorentino – Foto Donatello Urbani

Obbiettivo primario per il turismo italiano, tracciare una linea strategica condivisa nell’intento di raggiungere i livelli pre Covid19, purtroppo ancora lontani malgrado gli incrementi, – numero di presenza e importo ricavi, – registrati in questi ultimi anni. Parole d’ordine: “Diversificazione” – “Destagionalizzazione” – “Digitalizzazione”. Dobbiamo aiutare le imprese italiane ad avviare ed espandere le attività nel nostro paese perché il lavoro e le imprese rappresentano gli elementi fondamentali ed il filo conduttore per la valorizzazione e lo sviluppo del territorio.

20250416_103103 (1)

Da comunicato stampa: “Un lavoro corposo che è stato presentato oggi, nel corso degli Stati Generali di Federturismo, dove ai saluti istituzionali della Presidente Marina Lalli e di Leopoldo Destro, Delegato ai Trasporti, alla Logistica e all’Industria del Turismo di Confindustria, è seguita la presentazione degli esiti dei tre tavoli di lavoro su: “Infrastrutture e Trasporti” coordinato da Angela Stefania Bergantino, Componente del Consiglio direttivo della Società italiana di Economia dei Trasporti e della Logstica; “Intelligenza Artificiale” coordinatore da Edoardo Colombo, Presidente Turismi.ai e “Finanza e Strumenti” coordinatore da Giovanni De Caro, Ceo Volano Srl e Co-Founder Univertis.
L’evento è proseguito con una Tavola Rotonda, moderata dal Vicedirettore esecutivo di Radio24 – Il Sole 24 Ore, Sebastiano Barisoni su “Innovazione, sostenibilità e crescita per il futuro del turismo italiano” nel corso della quale si sono confrontati il Presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso e il Ministro del Turismo, Daniela Santanchè.

20250416_115939

Dal lavoro dei tavoli è emerso come lo sviluppo del turismo in Italia sia ancora fortemente limitato da ostacoli infrastrutturali che si manifestano su più livelli – dal trasporto alla connettività digitale – e che incidono negativamente sulla competitività del nostro Paese e sull’accessibilità dei territori. Le evidenti carenze strutturali e persistenti nei collegamenti intermodali in Italia rappresentano un ostacolo rilevante allo sviluppo di una mobilità turistica sostenibile, fluida e accessibile. Un deficit che riguarda in particolare le località minori, ma tocca anche destinazioni turistiche di primo piano la cui accessibilità è fortemente condizionata dalla mancanza di connessioni efficienti tra treno, gomma, porto e aeroporto. Anche il turismo MICE soffre della scarsa accessibilità delle destinazioni minori, soprattutto nel Centro e Sud Italia a cui si aggiunge la mancanza di centri congressi di media-grande capienza (1.000-1.500 posti), necessari per competere sul mercato internazionale. Cruciale è, inoltre, il rafforzamento della sostenibilità ambientale e della sicurezza delle infrastrutture, attraverso tecnologie innovative e interventi green come il cold ironing nei porti e il recupero delle ferrovie dismesse. Si è evidenziato come forme di collaborazione pubblico privato possano portare risultati concreti non solo nei grandi progetti infrastrutturali, ma anche in ambiti più specifici e diffusi, come la gestione dell’ultimo miglio o la valorizzazione delle destinazioni minori. Si è sottolineata l’importanza di intervenire sul sistema degli incentivi, introducendo misure fiscali e finanziarie che favoriscono gli investimenti in infrastrutture turistiche e nel rinnovo ecologico delle flotte di trasporto, con una particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e alla digitalizzazione dei servizi.
Ma oltre alla sostenibilità il vero driver per la crescita del turismo in Italia è la digitalizzazione, in particolare, l’IA, che rappresenta un fattore cruciale per il comparto e porta con sè diversi benefici, tra cui, la riduzione dei costi, l’automazione dei processi, l’apertura di nuovi canali di comunicazione con il cliente, la maggiore personalizzazione dei servizi, ma anche una maggiore concorrenza tra le aziende del settore. A questo scopo occorre aiutare le imprese ad implementare l’IA nelle proprie verticali di business visto che per farlo sono necessari grandi investimenti. Il nostro è un comparto la cui ossatura è composta da piccole e medie imprese che altrimenti difficilmente avrebbero la forza economica per fare questo passo importante. Occorrono specifiche misure di policy e risorse pubbliche imprese per favorire la digitalizzazione e l’innovazione delle turistiche. Ma anche formazione alle imprese – e non solo per metterle in grado di comprendere appieno come utilizzare l’IA, ma anche per guidarle verso una scelta oculata degli investimenti da mettere in campo.
Il Tavolo Finanza ha approfondito le specificità delle imprese turistiche in relazione all’accesso al credito, alla semplificazione dei meccanismi di erogazione degli incentivi e allo sviluppo di strumenti finanziari innovativi. È stata avanzata la proposta di potenziare la finanza agevolata per le imprese del settore, ottimizzando l’allocazione delle risorse pubbliche su base territoriale e promuovendo la creazione di contratti di filiera e strumenti di rete che integrino imprese turistiche e attori dei settori complementari.
Tra le soluzioni condivise spiccano il rafforzamento dell’utilizzo del credito d’imposta quale leva per sostenere gli investimenti in infrastrutture turistiche e la definizione di modelli evoluti di partenariato pubblico-privato per lo sviluppo armonico del settore”.

 

 

Raggiunto un accordo tra Ryanair e Fiavet Confcommercio che pone fine al contenzioso tra la compagnia e le agenzie e fa da apripista per un dialogo migliore nella filiera

Redazione – Foto Ufficio Stampa Letizia Strambi

Riceviamo e pubblichiamo:

Si chiama Travel Agent Direct ed è un canale che sarà dedicato esclusivamente alle agenzie di viaggio dalla compagnia aerea Ryanair, frutto di un accordo che non ha eguali in Italia e forse in nessun altro Paese europeo, raggiunto grazie all’intesa con Fiavet Confcommercio.

Ryanair e Fiavet Confcommercio hanno firmato un accordo che consente alle agenzie di viaggio di acquistare la biglietteria della compagnia.

“Si compone così il contenzioso che si era aperto tra la noi  e il vettore aereo presso il Tribunale di Milano” ha affermato il  legale di Fiavet Confcommercio Federico Lucarelli.

“In quel giudizio, nel quale sono intervenute a sostegno le associazioni ADICONSUM e AIAV, Fiavet-Confcommercio, contestava a Ryanair la concorrenza sleale per aver introdotto, solo per la vendita di biglietti intermediati dalle agenzie di viaggio, una verifica di identità del passeggero tramite il riconoscimento facciale/documentale con conseguente invio di comunicazioni ai clienti di blocco delle prenotazioni effettuate tramite agenzia di viaggio” ha spiegato Lucarelli. “La nostra richiesta – ha continuato il Presidente di Fiavet Confcommercio – era quella di riconoscere il ruolo di intermediario professionale delle agenzie e di inibire ogni forma e procedura di ostacolo o discriminazione dell’acquisto di biglietteria intermediata per conto della clientela”.

“Questi fatti sono diventati oggetto di verifica anche da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato” ha precisato l’avvocato Lucarelli risalendo alla storia antecedente all’accordo.

La vicenda giunge ora a una composizione grazie ad un epocale accordo siglato da Fiavet Confcommercio con Ryanair.

Secondo l’accordo ogni agenzia di viaggio potrà abilitare gratuitamente il proprio account nella pagina dedicata agli Agenti “Travel Agent Direct”, che sarà lanciato entro il 30 luglio 2025, avendo così accesso a tutte le funzionalità del sito web Ryanair.

Da ora in poi le agenzie di viaggio potranno eseguire liberamente tutti gli acquisti di voli o servizi ancillari presenti sul sito di Ryanair www.ryanair.com tramite il proprio account. È stata anche regolamentata una chiara e trasparente procedura per eventuali re-routing e rimborsi.

Da parte loro le agenzie di viaggio si impegnano a fornire informazioni accurate sui passeggeri alla compagnia e ad informarli su termini e condizioni di Ryanair.

“Eravamo fiduciosi che l’accordo sarebbe stato raggiunto- afferma Giuseppe Ciminnisi, presidente di Fiavet Confcommercio – e confidiamo nella realizzazione tempestiva dell’area del sito dedicata agli agenti di viaggio per iniziare una nuova stagione di collaborazione costruttiva e proficua con Ryanair. Con questo accordo abbiamo garantito la libertà di impresa delle Agenzie di Viaggio e la libertà di farci scegliere dai consumatori. Un ringraziamento particolare va a chi ha voluto sostenere la nostra iniziativa: ADICONSUM e ad AIAV”.

 

 

 

Due voli giornalieri collegano Roma-New York con United Airlines

Redazione – Foto Ufficio stampa ADR

Il servizio non-stop di United Airlines tra Roma e New York/Newark, attivo tutto l’anno, passerà da un volo a due voli al giorno fino al 2 dicembre 2025 (esteso il secondo volo rispetto alla data del 25 ottobre 2025). Inoltre, il collegamento diretto stagionale da Roma a Washington D.C. sarà operativo tutto l’anno, eliminando l’interruzione del servizio prevista dal 6 gennaio al 19 febbraio 2026 (periodo in cui opereranno quattro voli settimanali). I voli stagionali da Roma a Chicago O’Hare saranno infine operativi fino al 19 dicembre 2025 (estesi rispetto alla data prevista del 2 dicembre 2025). Durante la stagione invernale, i clienti di Roma potranno beneficiare di più opzioni di viaggio e di una maggiore connettività attraverso gli hub di United Airlines di New York/Newark, Washington D.C. e Chicago O’Hare verso le destinazioni di tutto il continente americano.

PHOTO-2025-04-14-11-05-38 (1)

A partire dal 2 maggio 2025, United Airlines introdurrà anche il primo volo diretto tra Roma e Denver. È la prima e unica compagnia aerea a operare un servizio non-stop tra queste due destinazioni: grazie anche a questa novità, nel 2025, durante il picco estivo offrirà oltre il 16% di posti in più da Roma, garantendo sette voli giornalieri verso gli Stati Uniti.

 

Carrefour Italia – Supermercati – celebra la Giornata Nazionale del Made in Italy – Orgoglio Italiano- a Roma nel proprio centro commerciale di Piazzale Eugenio Morelli.

Mariagrazia Fiorentino – Foto Donatello Urbani

Dalle parole ai fatti e non solo.

Con l’occasione sono stati presentati da Christophe Rabatel , CEO di Carrefour Italia, e Alessandra Grendele , Direttrice Merci, Marketing, E-commerce di Carrefour Italia alla presenza di Ettore Prandini, Presidente Nazionale Coldiretti e Presidente Filiera Agricola Italiana SpA, i dati più significativi dell’attività commerciale nell’anno 2024 del gruppo che si possono riassumere in:

  • Carrefour Italia consolida l’export di prodotti italiani nei paesi del gruppo , confermando il risultato di 1,15 miliardi di euro .
  • In crescita l’export del vino, che negli ultimi due anni ha registrato un +128% arrivando a 70 milioni di euro, con oltre metà delle esportazioni dirette in Francia.
  • Anche i prodotti di marca privata realizzati insieme ai produttori italiani consolidano il proprio posizionamento all’estero nei Paesi del Gruppo generando vendite per 234 milioni di euro
  • Raddoppiano le vendite all’estero di Ortofrutta italiano rispetto al periodo pre-Covid
  • Nell’anno passato sono state realizzate numerose campagne promozionali e di valorizzazione delle eccellenze italiane nei mercati internazionali del Gruppo , tra cui Francia, Spagna, Polonia, Romania, Belgio, Argentina e Brasile
  • Carrefour collabora con oltre 11.000 fornitori italiani e l’80% dei prodotti a marchio Carrefour proviene da fornitori italiani

20250410_124659

” Carrefour Italia è orgogliosa di essere un punto di riferimento per i produttori italiani e di contribuire attivamente alla diffusione del Made in Italy anche all’estero. La nostra collaborazione con oltre 11.000 fornitori locali ci consente di offrire ai consumatori, inclusi i nostri clienti dei paesi del Gruppo, prodotti che rappresentano l’eccellenza e la tradizione italiana, valorizzando il territorio e le sue specificità. Coerentemente con il nostro status giuridico di Società Benefit e con la seconda edizione del programma Act For Food, rilanciato con una multa 2024, lavoriamo per valorizzare i prodotti dei nostri territori e per favorire una transizione alimentare dell’intero sistema, investendo in filiere sostenibili, locali ed strettamente legati alle eccellenze della tradizione” ha affermato Christophe Rabatel , CEO di Carrefour Italia . 

20250410_125245

A questa dichiarazione ha fatto seguito quella di Ettore Prandini, Presidente Nazionale Coldiretti e Presidente Filiera Agricola Italiana SpA, che ha sottolineato: “Dobbiamo continuare a lavorare, anche insieme a tutti i nostri partner strategici, per far crescere il nostro agroalimentare che ha fatto segnare un altro record con quasi 70 miliardi di esportazioni nel 2024, a sottolineare la crescita straordinaria legata al nostro made in Italy. La necessità di portare sempre più le nostre eccellenze all’estero, è stato posta da Coldiretti come elemento centrale legato alla necessità di internazionalizzazione anche nell’incontro che ho avuto a Palazzo Chigi con la presidente del Consiglio Oggi più che mai, la difesa del made in Italy agroalimentare non è solo una priorità: è una necessità strategica. Il nostro patrimonio produttivo rappresenta un’eccellenza riconosciuta in tutto il mondo e deve essere tutelato con forza, garantendo al tempo stesso redditività e futuro agli agricoltori italiani, troppo spesso penalizzati da concorrenza sleale e pratiche commerciali scorrette.

20250410_121414

In quest’ottica, l’accordo di partnership con Carrefour, che prevede lo sviluppo di un paniere di prodotti a marchio privato certificati con il sigillo degli agricoltori italiani, è un esempio concreto di come si possa rafforzare la filiera, valorizzare le produzioni nazionali e offrire garanzie di qualità, trasparenza e sicurezza al consumatore, in Italia e all’estero. Solo così possiamo contrastare chi intende indebolire il nostro sistema agroalimentare anche attraverso l’italian sounding e ribadire con forza l’identità e la forza competitiva del Made in Italy.”

Molta strada è stata fatta e quanta ancora ne verrà fatta insieme ai produttori appassionati del loro lavoro.

 

Il Salone d’Onore del Coni in Roma ha ospitato il convegno ‘Sport & Turismo, un binomio vincente’ con la presentazione sul lago di Bracciano dal 15 al 18 maggio 2025 del “Rome Foil Festival, il vento che unisce”.

Mariagrazia Fiorentino – Foto Donatello Urbani

“Come passa quest’acqua di fiume “Lago” che sembra che  è ferma ma hai voglia se va….” (Francesco De Gregori)

Dalla pianura dove ogni voce è un grido, ogni rumore un tuono, alla tranquillità che solo un lago può dare. Un turismo alternativo per la conoscenza di percorsi in bici fuori dalle rotte dell’overtourism in maniera originale. L’enogastronomia, la scelta dei prodotti locali aiutano il visitatore di questi borghi ad entrare nell’atmosfera del territorio, eccellenze uniche come i formaggi, pane, marmellate, broccoletti, carciofi e molto altro. Inoltre i prodotti di artigianato che fanno rivivere i mestieri di una volta, perché non c’è viaggio senza un ricordo di un’immagine per le bellezze storiche, naturalistiche, sportive.

Turismo sportivo, nato da sport e turismo, è un’esperienza unica e punta di diamante delle nuove e moderne forme di turismo esperienziale. Il convegno svoltosi lo scorso 3 aprile al CONI ha avuto per tema il turismo sportivo nella promozione sostenibile e di valorizzazione delle ricchezze del territorio capaci d’implementare le più varie forme di economia di prossimità.

20250403_104947

Da comunicato stampa: “Cinque i panel che si sono susseguiti nella casa dello sport italiano e che hanno affrontato i seguenti temi: ambiente, formazione, sostenibilità, ospitalità promozione e innovazione delle “politiche” per progettare le risorse. del mondo del turismo e dello sport”. A margine del convegno è stato presentato a cura del comitato organizzatore in collaborazione con l’Unione Stampa Sportiva Italiana (USSI), il “Rome Foil Festival, il vento che unisce”. Foil: una tavola a vela che plana sull’acqua ad una velocità fino ad oggi sconosciuta alla nautica.

20250403_140712

Da comunicato stampa: “Un format che parla i linguaggi dello sport e del turismo e pensa nel rispetto delle risorse naturali e ambientali combinando gli elementi degli sport velistici con il prodotto turistico territoriale, lanciando la prima edizione di un appuntamento annuale di respiro internazionale. Una scommessa per raccontare luoghi, storie e persone attraverso lo sport, la cultura, l’arte, la musica, l’enogastronomia e il terzo settore.

Cuore della manifestazione il villaggio fieristico, che sorgerà a Trevignano Romano e sarà diffuso anche su Bracciano e Anguillara Sabazia per un totale di 80 gli espositori: istituzioni, enti, società tecniche e di settore e sponsor. Tre piazze trasmetteranno h24 tutte le attività su un maxischermo.

20250403_124321

Con la partecipazione di Alessandra Sensini, responsabile del settore giovanile e del progetto Foil Academy della Federazione Italiana Vela prenderà il via anche la parte sportiva della manifestazione che vedrà la partecipazione dei grandi campioni Caterina Banti, Francesco Cappuzzo (intervenuto anche durante il convegno in via De Bosis 15), Maria Giubilei, Gianluigi Ugolini. Il Lago ospiterà otto regate agonistiche FIV (Federazione Italiana Vela) e una regata FISW (Federazione Italiana Surfing Sci Nautico e Wakeboard), un evento Sup, per un totale di più di 600 atleti e appassionati, tra cui campioni del territorio olimpici e di Coppa America.

Domenica 18 maggio, la Nastro Azzurro spiegherà le vele dalla storica gru del MUSAM e circumnavigherà il lago, facendosi portavoce di diritti e pari opportunità in nome dell’accessibilità e dell’inclusione assieme a #ilventocheunisce’.

Una mascotte per celebrare tutto questo dal nome Windy che presta un simpatico volto al vento che unisce.

Sul lago di Bracciano si diventerà protagonisti con le attività in acqua, ma anche con itinerari turistici territoriali, tra borghi ricchi di storia, cultura, percorsi escursionistici alla scoperta di panorami mozzafiato e tradizione. Testimonial de #ilventocheunisce saranno i campioni sportivi e le giovani promesse del territorio: Michele Capitani, Ginevra Giunti, Dario Gratton e Martina Barbaro che animeranno i social attraverso dimostrazioni, racconti e challenge. Si sfideranno nel coinvolgere coetanei che non hanno mai praticato sport acquatici. E verrà anche lanciata una challenge per la fotografia più rappresentativa del RFF che verrà premiata il 18 maggio.

Ma il lago sarà anche luogo di formazione. Oltre 800 studenti arriveranno da Roma per vivere, lo sport e le attività ricreative, immergendosi nel percorso della sana alimentazione assieme alle scuole del territorio”.

 

Ente Spagnolo del Turismo- Centro Multimedia Interactivo di Roma – Lunedi 25 marzo Costa del Sol incontra il trade italiano.

Mariagrazia Fiorentino – Foto Donatello Urbani

Malaga, Costa del Sol, dove il buono e il bello sono di casa.

20250325_133627

Preparati a vivere esperienze indimenticabili in uno scenario culturale di pellegrinaggi, gustativo, sportivo che catturerà il tuo cuore e la tua anima e ti farà comprendere l’importanza di preservare e rispettare l’ecosistema che ci circonda con un clima privilegiato: 320 giorni di sole ogni anno – 160 kilometri di costa – 3000 anni di storia – 5 parchi naturali.

20250325_134204

La Costa del Sol è il precursore del turismo in Spagna, fa presente nel suo intervento il Direttore del Centro Multimediale Interactivo del Turismo di Roma dott. Gonzalo Ceballos Watling.

20250325_134149

Varie tipologie di accoglienza per la vostra vacanza da hotel 5 stelle lusso con campi da golf e wellness a hotel familiari per tutte le esigenze.  Collegamenti con aeroporto di Malaga e con treni alta velocità: Madrid, Barcellona, Granada, Cordoba, e Siviglia.

Per saperne di più www.events.esperienzaspagna.it

 

 

UPS inaugura il nuovo centro logistico nell’area cargo dell’Aeroporto Leonardo da Vinci di Roma Fiumicino.

Mariagrazia Fiorentino – Foto Donatello Urbani

L’aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino da vari anni occupa la prima posizione in Europa nella classifica dei migliori aeroporti grazie ad una strategia che prevede i continui miglioramenti dei servizi offerti sia ai viaggiatori che alle imprese che operano nel territorio nazionale. L’ultima iniziativa interessa l’UPS – multinazionale del trasporto merci, che ha inaugurato il nuovo centro logistico nell’area cargo city di questo aeroporto.

20250320_125004

Da comunicato stampa; “La società UPS contribuisce a ottimizzare il suo network e potenzia la capacità operativa a supporto delle piccole e medie imprese italiane, che rappresentano il 45% dell’export nazionale.

La nuova struttura, che si estende su una superficie complessiva di circa 2.700 m², è in grado di smistare fino a 2.500 pacchi all’ora e di gestire circa il 15% del volume totale di importazione ed esportazione di UPS in Italia. La sua posizione vicino alla pista consente a UPS operazioni più rapide, sicure ed efficienti.

20250320_132806

Paco Conejo, Managing Director di UPS Southern Europe, ha dichiarato: “Con questo centro logistico offriamo al Made in Italy una connessione ancora più forte con il mondo. La nostra nuova struttura di Roma Fiumicino, insieme al nuovo volo, ci permette di supportare le aziende delle regioni centrali e meridionali dell’Italia nella loro crescita internazionale e di competere con sicurezza nei mercati globali. Questa missione è possibile grazie alla collaborazione di ADR, dei nostri partner e all’impegno costante dell’intero team UPS”.

In aggiunta all’apertura di questo nuovo gateway, lo scorso novembre UPS ha introdotto un nuovo volo giornaliero diretto che collega il suo hub europeo di Colonia/Bonn con Roma Fiumicino. Il Boeing UPS 767 offre una capacità settimanale aggiuntiva di 350 tonnellate, tempi di ritiro prolungati e orari di consegna anticipati nelle aree di Roma e del Lazio, facilitando l’accesso diretto a tutto il network UPS per i clienti delle regioni centrali e meridionali dell’Italia.

Questo nuovo volo e il nuovo centro logistico si aggiungono alle operazioni internazionali nei cinque principali aeroporti italiani serviti da UPS – Roma Fiumicino, insieme a Bergamo, Bologna, Venezia e Ancona – aumentando la capacità di esportazione complessiva del 25%. Queste espansioni consentiranno alle aziende di tutte le dimensioni di beneficiare di una logistica più competitiva per cogliere opportunità di business oltre confine.

20250320_115728

Ivan Bassato, Chief Aviation Officer di Aeroporti di Roma ha aggiunto: “Siamo lieti di celebrare oggi la nuova infrastruttura di UPS presso l’aeroporto Leonardo Da Vinci. Questo investimento rappresenta un passo significativo per potenziare l’efficienza logistica e la connettività dell’aeroporto di Roma Fiumicino, rafforzando il ruolo strategico del nostro scalo nel commercio globale. Nel 2024 Fiumicino ha registrato una crescita delle merci del 44% vs. il 2023, circa 3 volte superiore alla media nazionale. La nostra missione è supportare lo sviluppo del settore cargo con infrastrutture all’avanguardia, garantendo servizi sempre più efficienti e sostenibili”.

Il nuovo gateway vanta tecnologie innovative per lo sdoganamento e la scansione, garantendo una gestione efficiente e fluida delle spedizioni internazionali. Strategicamente collegato all’ampio network di distribuzione terrestre di UPS, la sua crescita si inserisce nel contesto della recente espansione del servizio UPS Standard al sabato. Essendo l’unico corriere a offrire consegne il sabato agli indirizzi residenziali nei principali otto mercati europei, inclusa l’Italia, UPS continua a essere il punto di riferimento per spedizioni affidabili e convenienti”.

La partecipazione della Regione Lazio alla 57ª edizione di Vinitaly – Verona dal 3 al 6 aprile 2025

Donatello Urbani

La collettiva del Lazio per Vinitaly è composta da 59 aziende vitivinicole e 3 consorzi di tutela: Roma DOC, Cesanese del Piglio DOCG e Frascati oltre due brand specializzati nella produzione di spirits, espressione dell’arte della distillazione laziale.

20250318_105549

Una partecipazione in grande stile rappresentata da un padiglione di 2.450 mq, firmato Westway Architects che trae ispirazione dagli antichi acquedotti romani. Il cuore nevralgico del padiglione sarà la navata centrale articolata su due livelli: il piano inferiore ospiterà la lounge istituzionale, gli stand delle aziende partecipanti e dei partner, quello superiore ospiterà un’area stampa, due sale per le masterclass e un’area ristorazione.

20250318_105557

Il programma stilato per questa importante manifestazione, pur ignorando (per il momento) i “Percorsi del turismo del vino”, – cavallo di battaglia di alcune regioni confinanti con il Lazio, – prevede:

  • un percorso enologico esclusivo, curato dalla Fondazione Italiana Sommelier (FIS) composto da otto masterclass blind tasting;
  • tre masterclass dedicate ai tre Consorzi partecipanti;
  • una masterclass curata da Gambero Rosso e dedicata ai vini “Tre Bicchieri” della nostra regione;
  • un’area ristorante “stellata”, curata dallo chef Marco Bottega (Aminta Resort – Genazzano/RM – 1 stella Michelin).

20250318_102605

Alla conferenza stampa di presentazione hanno partecipato il Presidente della Camera di Commercio di Roma Lorenzo Tagliavanti, il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, l’Assessore al Bilancio, Agricoltura e Sovranità Alimentare della Regione Lazio Giancarlo Righini, il Commissario Straordinario di Arsial Massimiliano Raffa, il Presidente di Veronafiere Spa Federico Bricolo, il Presidente di Gambero Rosso Paolo Cuccia e il Presidente della Fondazione Italiana Sommelier e di Bibenda Editore, Franco Maria Ricci.

Da comunicato stampa: “Con un padiglione scenografico, un programma ricco di contenuti e una strategia orientata alla promozione del settore e alla valorizzazione del territorio, la Regione Lazio vuole confermarsi protagonista a Vinitaly 2025. L’edizione di quest’anno è un’occasione per consolidare il posizionamento del Lazio nel panorama enologico internazionale, segnando una nuova tappa nell’affermazione della nostra regione come terra di grandi vini e grandi storie da raccontare”.