Shake – Serie joung adult su RAI Play in otto puntate dal 14 aprile 2023 –

Redazione

La serie prende spunto, come avvenuto in moltissime altre trasposizioni, dall’Otello di Shakespeare trasferendola per l’occasione in un liceo romano. Roma sostituisce Venezia, mentre personaggi come Otello, Desdemona, Iago prendono vesti e forme di adulti liceali.  Una profonda differenza di concezione drammatica e musicale composta per questa fiction insieme alla insieme alla sorprendente modernità realizzata da questi giovani attori. Restano immutati i temi universali del dramma shakespeariano quali la gelosia, l’amore, il tradimento insieme a quelli propri dell’adolescenza in attesa che il tempo e la crescita li portino alla quotidiana attualità degli adulti.

Quando – Il nuovo film di Walter Veltroni nelle sale dal 30 marzo 2023

Mariagrazia Fiorentino

Film tratto dall’omonimo romanzo dato alle stampe nel 2020 per le edizioni Rizzoli dallo stesso Veltroni; è stato presentato in anteprima al Festival Cinematografico di Bari – BIF&ST –. Un film poetico che guarda al passato con una speranza per il futuro; una fotografia di una evoluzione sociale. Di questo film lo stesso Veltroni racconta: “Cosa succede nella vita di un uomo che si addormenta a 18 anni e si sveglia a 49?Giovanni, il protagonista, è stato colpito dal bastone di uno striscione durante i funerali diEnrico Berlinguer, segretario del Pci, nel 1984 e si risveglia dal coma nel 2015.
Intanto tutto è cambiato. Nella storia: non ci sono più il Pci, la Dc, c’è stato Berlusconi…È caduto il muro di Berlino, non esiste l’Urss, l’euro ha sostituito la lira…E poi è cambiata la vita di Giovanni Piovasco. Al suo risveglio dovrà capire cosa ne è deisuoi genitori, della ragazza che amava, dei suoi amici.Dovrà fare i conti con una vita che gli è passata dormendo. Con i suoi sogni di diciottennebruciati da quel sonno infinito. È la storia di un ritorno al mondo, di una rinascita, di unragazzo nel corpo di un adulto che scopre come le cose, intorno a lui, siano radicalmente cambiate. Lo farà accompagnato da due persone: una suora che lo ha vegliato per molti anni e ora non sa più se gioire per il suo risveglio o soffrire perché lui ha riconquistato la sua vita eun ragazzo di diciotto anni che ha perso il desiderio di parlare con gli altri e si è chiuso in un silenzio che si infrange solo grazie all’incontro con Giovanni. Ho cercato di raccontare questa storia, tratta da un mio libro, intrecciando il percorso della comprensione di un mondo caotico e così diverso dal passato, dei mutamenti politici e tecnologici con quello della ricerca di affetti consumati dal tempo.
Può essere una fiaba. Forse è un modo per parlare di questo tempo e di noi, oggi. – Walter Veltroni”

Romics festeggia la sua XXX edizione: Natura, colori e bellezza alla Fiera di Roma dal 30 marzo al 2 aprile 2023

A cura della Redazione – Foto Ufficio stampa Maurizio Quattrini

Una kermesse ininterrotta con eventi in contemporanea nei 5 padiglioni con oltre 350 espositori pronti ad accogliere il pubblico negli oltre 70.000 mq espositivi. Romics è uno spazio internazionale per industrie e professionisti creativi che con il suo innovativo format, dà voce all’immaginario di giovani e adulti coniugando entertainment e contenuti speciali, per offrire al pubblico diversi percorsi di partecipazione diretta e di approfondimento rispetto ai propri generi d’interesse.

Romics_padiglioni_1

L’intervento della Direttrice Artistica Sabrina Perucca riepiloga il vasto programma di questa edizione che fra l’altro prevede la premiazione di quattro autori con il Romics d’Oro, Katja Centomo, Manuele Fior, John Howe, Marcos Martín; il ritorno a Romics del grande giornalista Vincenzo Mollica per festeggiare i 40 anni dello speciale TV Letteratura Disegnata e parlare dei grandi Maestri del fumetto. Per i 45 anni di Goldrake in Italia  ci sarà la presentazione del remix della sigla Ufo Robot, realizzato da Vince Tempera e il DJ Massimo Alberti. Un grande omaggio al Maestro Leiji Matsumoto, con ricordi e aneddoti di chi lo ha conosciuto e lavorato con lui. Grande attesa poi per i festeggiamenti per i 100 anni della Warner Bros. Inoltre, ad accogliere tutti i visitatori, una originale mostra dei lavori dell’illustratore Paolo Barbieri dedicata a Fiaba e Mito. Una grande sorpresa per tutti i lettori di Topolino, la presentazione ufficiale della storia Paperugantino, scritta e disegnata da Marco Gervasio, con la realizzazione della special variant cover esclusiva a tiratura limitata per Romics. Tra gli incontri dedicati al pubblico e agli operatori, Il lettering nel fumetto, arte e mestiere, in collaborazione con la Commissione Comics & Graphic Novels di AIE – Associazione Italiana Editori. La grande arte del fumetto e dell’illustrazione, la condivisione di passioni, divertimento e scoperta di mondi creativi sempre nuovi, Romics vi aspetta!

Romics 2023

Il manifesto ufficiale della XXX Edizione di Romics, L’Orchidea, a firma di Paolo Barbieri, racconta il cuore della manifestazione, un’esplosione di energia racchiusa in un solo fiore.

INFORMAZIONI IN BREVE
Quando: da giovedì 30 marzo a domenica 2 aprile dalle ore 10:00 alle 20:00.
Dove: Fiera Roma, Via Portuense 1645, 00148 Roma (RM), ingresso Nord ed ingresso Est (tutti i giorni)
Ingresso: L’accesso alla manifestazione sarà consentito esclusivamente ai visitatori che avranno acquistato preventivamente il biglietto. I biglietti sono acquistabili esclusivamente dal sito www.romics.it o presso i rivenditori autorizzati Vivaticket.

Aggiornamenti:
www.romics.it
https://www.facebook.com/RomicsOfficial
https://www.instagram.com/romicsofficial
https://www.tiktok.com/@romicsofficial

Contatti
Mail: info@romics.it
Tel: 06.93956069 / 06.9396007

Ligabue – 30 anni in un giorno – Dedicato all’evento di Campovolo 2022 – nelle sale solo nei giorni 20 – 21 e 22 marzo 2023

Testo e  Foto Donatello Urbani

Il ritorno all’attività concertistica dopo il fermo Covid 19 è stato festeggiato da Luciano Ligabue con un grande evento svoltosi a Campovolo (Correggio) nella scorsa estate 2022. L’occasione dello stop aveva spinto l’artista a fare un punto sulla trentennale professione di musicista ed era stata tanto attesa quanto ritenuta speciale da proporre tre ore di musica life, invitarvi le varie band che lo avevano accompagnato nei lunghi 30 anni di attività ed immortalare l’evento con la realizzazione di un lungometraggio da affidare alla sapiente regia di Marco Salom.

20230315_201037

Significativo il ritornello della canzone di apertura “Abbiamo vinto noi” che sapientemente ha interpretato sia il sentimento comune di tutti i partecipanti al concerto che lo spirito respirato lungo tutte le circa due ore di proiezione della pellicola insieme a tante vecchie e nuove composizioni del repertorio di Ligabue. Una buona occasione, questa, per riporre definitivamente in un cassetto chiuso a chiave paure, noia e suspence accumulate nelle lunghe giornate di pandemia imperante. “Siate folli; i sogni non finiscono mai!” – Caludi0 Maioli.

RESTA con ME – Serie TV in 8 serate in prima visione su RAI 1 dal 19 febbraio 2023 per la regia di Monica Vullo

A cura della Redazione

La vita sorride ad Alessandro Scudieri, (Francesco Arca), brillante Vice Questore in forza alla Mobile di Napoli: una moglie che ama, il primo figlio in arrivo, una carriera in crescendo, una banda insidiosa sulle cui tracce finalmente è riuscito a mettersi.

ep6_02131@Gianni_Fiorito

Andrebbe tutto bene, se non fosse che a volte bisognerebbe non spingersi oltre i limiti stabiliti e sfidarli. La sua vita cambia per sempre quando viene coinvolto con la moglie Paola, (Laura Adriani), giudice presso il Tribunale dei Minori, in una sparatoria: dopo avere scoperto che Alessandro stava seguendo di nascosto una pista, il loro rapporto va in frantumi. Catturare la banda, che si muove soprattutto nel sottosuolo, e riconquistare Paola diventano i suoi obiettivi e, per raggiungerli, sceglie una strada che sembra al contrario allontanarlo da entrambi: si trasferisce nell’Unità di Intervento, una squadra speciale che lavora solo dal tramonto all’alba. Imparando a districarsi nel mondo della notte, con le regole e le vite insolite che nasconde, Alessandro spinge la propria indagine fino a capire che i malviventi stanno per portare a segno un colpo eccezionale. Come impedire che accada l’irreparabile e giocare d’anticipo? Possibile che nelle file della polizia si muova qualcuno che tenta di sabotarne le mosse? Ad Alessandro servirà tutta la sua abilità per riuscire a far luce sui tanti misteri e riprendersi, forse, la propria vita. E se questo accadrà, sarà in buona parte per Diego, (Mario Di Leva), un bambino che con una forza vitale contagiosa scardinerà la sua vita e quella di Paola fino a farle rinascere.

Il primo giorno della mia vita – Film di Paolo Genovese, Nelle sale dal 26 gennaio 2023

Donatello Urbani

E’ più difficile vivere o morire?

mde

A questa domanda sono chiamati a dare una risposta quattro persone che hanno scelto di porre volontariamente fine alla vita terrena. Tre adulti ed un ragazzo con l’intervento di una terza persona, (Toni Servillo), hanno, per loro scelta, la possibilità di rivedere e rivivere parte della loro vita e, in sette giorni, confermare o meno la loro vicenda terrena. Vicenda tanto fantasiosa quanto lunga.

mde

Nei 121 minuti messi a loro disposizione, a tutti i vari protagonisti è mancata la volontà di rivolgere uno sguardo nel proprio intimo e fare appello a una qualche forma di spiritualità senza ricorrere alla scorciatoia più semplice di togliersi la vita.

Il Grande Giorno – Nuovo cine natalizio 2022

Mariagrazia Fiorentino – Foto Donatello Urbani

Opinione diffusa vuole che “Il giorno più bello” sia quello del matrimonio. Se poi a sposarsi sono i figli gioia e bellezza raddoppiano fino all’inverosimile. Questo è quello che dovrebbe accadere ai figli unici di Giovanni e Giacomo, amici dall’infanzia e soci in affari.

dav

Insieme alla madre della sposa arriva però anche il nuovo compagno, Aldo, nelle vesti del guastafeste. Come avviene nella realtà, gli imprevisti della vigilia occupano la scena principale e sono la base di innumerevoli gaffes e incidenti esilaranti ma soprattutto costosissimi, cosa di non poco conto per il parsimonioso Giacomo.

mde

Riusciranno i due giovani rampolli a coronare il loro sogno d’amore? Ciascuno, inclusi i vari protagonisti, realizzerà i propri desideri e questo è anche l’augurio che non troppo velatamente rivolge la pellicola a tutti i suoi spettatori.

Anatar – Ritorno al passato con la parodia

Mariagrazia Fiorentino – Foto Donatello Urbani

Un film dove il sogno, l’amore e i sentimenti prevalgono su tutto, una colonna sonora affascinante non mancano creature magiche e sorprendenti, un film da non perdere, in uscita il 1 dicembre 2022. La parodia. Molti attori si sono confrontati con la parodia a cavallo tra gli anni ’50 e ’80, trent’anni di successi che hanno decretato la fama di grandi attori come Totò, Franco e Ciccio, Vittorio De Sica, Walter Chiari, Macario, Vittorio Gassman.

dig

 “Anatar è una commedia fantascientifica che nasce come parodia del kolossal Avatar, prendendo come riferimento i film dei Monty Python e la comicità di titoli quali Una pallottola spuntataRobin Hood – Un uomo in calzamaglia e Scary movie. Rispetto al kolossal di James Cameron, Anatar ribalta i ruoli all’interno della storia. Sono infatti gli alieni ad essere tecnologicamente avanzati e a mettersi in viaggio attraverso lo spazio a causa dei problemi di abitabilità col proprio pianeta. Gli umani, rozzi e violenti, sono il popolo inferiore da conquistare. Il popolo degli Anatar, alieni umanoidi che si sono evoluti dalle anatre, dopo aver portato al collasso il proprio pianeta è alla ricerca di un nuovo corpo celeste da chiamare nido. Nel loro pellegrinaggio spaziale approdano su Pandoro, un luogo dove esseri viventi e natura hanno trovato il proprio strano equilibrio. Amore, guerra, astronavi e papere spaziali sono gli ingredienti di questa grottesca fiaba moderna sull’accettazione di ciò che è diverso da noi”.

dav

Il film è stato girato nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diana e Alburni e nel Comune di Roscigno con panorami e vedute aeree mozzafiato con effetti digitali realizzati per il grande schermo.

Diretto da Alan Smithee, vede nel cast Azzurra Rocchi, Raffaele De Vita, Ciro Villano, Walter Lippa, Paolo Perinelli, Giancarlo Del Diavolo e Davide Marotta.

Francesco e il Sultano – Dramma per musica in quattro quadri – Monopoli (venerdi 20 maggio) – Bari (sabato 21 maggio) – Brindisi (domenica 22 maggio)– Assisi (martedi 24 maggio) e Roma (mercoledi 25 maggio nella Basilica di Santa Maria in Ara Coeli) – Ingresso libero

A cura della Redazione

Dal 20 al 25 maggio l’opera musicale Francesco e il Sultano sarà in tournée in Italia. In programma cinque esecuzioni: in Puglia, nelle cattedrali di Monopoli (venerdì 20), Bari (sabato 21) e Brindisi (domenica 22); quindi ad Assisi nella basilica di Santa Maria degli Angeli (martedì 24) e, infine, a Roma nella basilica di Santa Maria in Aracoeli (mercoledì 25). Tutti i concerti saranno alle ore 20.00 e gratuiti.

Eseguita per la prima volta lo scorso 6 novembre nella chiesa di Sant’Elia a Beirut, davanti a un pubblico di cristiani e musulmani, l’opera è nata da una idea dei francescani in Libano e promossa dalla Custodia di Terra Santa.

Articolata in quattro quadri, Francesco e il Sultano è uno dei frutti di un lungo e laborioso lavoro iniziato prima delle celebrazioni per l’ottavo centenario (1219-2019) dell’incontro tra san Francesco d’Assisi e il sultano al-Malik al-Kamil a Damietta, in Egitto. «Per l’occasione – spiega fra Quirico Calella, frate minore a Tripoli (Libano) – la Custodia di Terra Santa ha organizzato diversi eventi e dato vita progetti, come quest’opera lirica, destinati a rimanere nel tempo. A causa delle difficoltà legate alla pandemia di Covid-19, solo alla fine del 2021 l’opera musicale ha avuto la possibilità di essere eseguita in presenza».

Replicata il 25 marzo 2022 davanti a 1.500 spettatori nel palazzo dell’Unesco a Beirut, con il sostegno dell’Ambasciata d’Italia in Libano e l’Istituto italiano di cultura, l’opera giunge in maggio per la prima volta nel nostro Paese.

L’esecuzione ha visto coinvolte sul palco la Filarmonica libanese, la corale della Notre Dame University, l’organista italiano maestro Cosimo Prontera sotto la direzione del maestro Khalil Rahme, che è anche il compositore. Il libretto è del professor Bartolomeo Pirone, noto arabista, docente di Storiografia islamica presso il Pisai (Roma) e già ordinario di Lingua e Letteratura araba all’Università di Napoli «L’Orientale». La revisione drammaturgica e trama sono di fra Riccardo Ceriani e la traduzione in arabo del libretto di Therese Francis, dell’Università libanese.

Interpreti solisti nei concerti in Italia sono: Bechara Moufarrej (san Francesco, tenore), Grace Medawar (santa Chiara, contralto), Giuseppe Naviglio (il Sultano, baritono), Lara Jokhadar (Fatimah figlia del Sultano, mezzosoprano), Tony Sfeir (frate Elia, basso).

L’orchestra Magna Grecia di Taranto eseguirà le musiche con 23 suoi musicisti e completerà l’organico del coro con dodici elementi.

Roma Flyer

La tournée italiana nasce grazie all’impegno di padre Quirico Calella, con l’aiuto di amici e collaboratori, tra cui lo stesso maestro Prontera, i frati minori di Roma Aracoeli e di Assisi, la sindaca di Assisi, Stefania Proietti. Un importante contributo viene dalla compagnia aerea libanese Mea, che offre il trasporto aereo di 35 elementi (26 cantori, cinque solisti, un violinista, nonché il direttore Khalil Rahme), e dalla raccolta di fondi promossa dall’associazione Pro Terra Sancta.

I francescani della Terra Santa auspicano che attraverso quest’opera il messaggio di pace e fraternità, lanciato a Damietta 800 anni fa da Francesco d’Assisi e dal sultano al-Malik al-Kamil, arrivi agli estremi confini della terra. La via del dialogo, della fratellanza e della coesistenza pacifica è e rimane l’unica via percorribile e la carta vincente per il Libano, per il Medio Oriente e per il mondo intero. Lo ha detto tante volte papa Francesco nei suoi interventi e durante i suoi viaggi in Palestina, Israele, Giordania, Egitto, Marocco, Iraq ed Abu Dhabi, dove ha firmato il Documento sulla Fratellanza umana assieme al Grande Imam del Cairo, Ahmad al-Tayyib, il 3-5 febbraio 2019.

Info: www.fondazioneterrasanta.it eventi@tsedizioni.net – tel. 02 3459 2679.  Ingresso gratuito

IO E LULÙ – DAL 12 MAGGIO AL CINEMA

Mariagrazia Fiorentino

L’arte più nobile è quella di rendere gli altri felici”.

La cagnolina Lulù ne è l’esempio nella magica interpretazione del film diretto da Channing Tatum e Reid Carolin, divertente ed emozionante commedia che vedrà Briggs (Channing Tatum) e la simpatica cagnolina  imbarcarsi in un esilarante avventura ricca di colpi di scena. Durante il tragitto instaureranno un forte legame che li aiuterà a conoscersi, rideranno a crepapelle e troveranno la felicità.