About Donatello Urbani

This author has not yet filled in any details.
So far Donatello Urbani has created 681 blog entries.

“FIABE E LEGGENDE” – Un accattivante messaggio natalizio proposto ai visitatori di una interessante mostra al Vittoriano – Ala Brasini – da Lina Passalacqua.

Testo e Foto di Donatello Urbani

In questa esposizione l’artista romana Lina Passalacqua, propone il suo più recente ciclo pittorico che ha intolato “Fiabe e leggende” composto da circa 20 opere,  molte del tutto sconosciute al  grande pubblico, inclusi vari bozzetti preparatori, tutte realizzate nell’ultimo triennio ed ispirate alla letteratura fantastica da Aladino ad Alice nel paese delle meraviglie, da Il Soldatino di piombo a Pinocchio e Peter Pan quali libere interpretazioni pittoriche dell’artista verso una letteratura ingiustamente relegata nel novero della narrativa per l’infanzia.

Passalacqua il principe azzurro 9C0A9393                                                                     Lina Passalacqua: “Il Principe azzurro” – 2017. Olio su  tela

Scrivono i curatori: “Coi suoi lavori, Lina Passalacqua rivendica il fascino del mito, della leggenda e della fantasia utilizzando un linguaggio coerente con i suoi precedenti cicli pittorici quali Le quattro stagioni, I Voli, Le Vele, tutti presenti in mostra per dar vita a questa rassegna antologica”.

La Passalacqua giunge alla pittura passando prima per il teatro e l’arte della recitazione e questo, certamente, le ha insegnato quella facilità di linguaggio che successivamente ha trasferito nelle sue opere pittoriche sia pure, come rivelano alcuni critici: “con un dinamismo e un’energia sorprendenti, manifestamente futurista. Un lavoro, il suo,  dietro cui opera un lungo e appassionato esercizio di disegno preparatorio all’opera finale, come documentato nella sezione Flash dell’esposizione”.

Passalacqua                                                                     Lina Passalacqua: “I Tre Porcellini” – 2016. Olio su tela

Accompagna la mostra il catalogo/monografia pubblicato  da Gangemi Editore, pagine 141, costo €.25,00 che, oltre a documentare tutte le opere esposte, presenta il testo critico di Carlo Fabrizio Carli e un’antologia della critica.

Roma – Complesso del Vittoriano – Ala Brasini – Via San Pietro in carcere (lato Fori Imperiali) fino al 14 gennaio con orario di apertura dal lunedì al  giovedì: 9.30 – 19.30 – venerdì e sabato: 9.30 – 22.00 – domenica: 9.30 – 20.30. Ingresso libero consentito fino a 45 minuti prima dell’orario di chiusura.

Riapre a Viterbo il Teatro Unione il più prestigioso testimone della vita culturale cittadina.

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

La buona tradizione natalizia vuole che siano Gesù Bambino, per i credenti, e  Babbo Natale, per i laici, a lasciare almeno un dono in occasione delle festività che li vedono protagonisti. La città di Viterbo può dirsi fortunata perché ne aggiunge un terzo: Santa Rosa. Sulla Piazza dove troneggia l’ultima “macchina” protagonista della famosa processione annuale, è apparso un regalo tanto desiderato quanto atteso da molto tempo: la riapertura del Teatro Unione, perno centrale su cui ruoterà intorno una intensa attività culturale.

IMG_20171217_173209         Viterbo: La macchina di Santa Rosa presente nella processione dell’anno 2017: Dietro s’intravede il restaurato Teatro Unione.

Sull’Associazione XXI Secolo e sull’Accademia delle Arti di alto perfezionamento sulla musica  Lirica,  Sinfonico-orchestrale, arte scenica e Danza, che hanno sede in Viterbo, ricade l’onere di predisporre un calendario di attività artistiche e concerti ai quali sono stati chiamati a prestare la loro arte e collaborazione importanti protagonisti sui rispettivi campi quali Placido Domingo Jr, il maestro direttore e concertatore Romualdo Savastano, Alfonso Paganini, già primo ballerino al Teatro dell’Opera di Roma e direttore a Roma di una valida scuola di danza, ed Hamica Speroni che ha elaborato e messo a punto un interessante quanto avanguardistico  proge­tto di Medicina dell’­arte rivolto al miglioramento delle performance  in particolare di cantanti sia di opera che di musica leggera.

IMG_20171217_190518La presentatrice : Maria Carfora intervista alcuni protagonisti della Serata di Gala di riapertura del Teatro Unione fra i quali, nell’ordine. il maestro Romualdo Savastano, Placido Domingo Jr, Silvia Bergamini, Amica Speroni e l’Avv.Giuliano Nisi, presidente dell’Associazione Artistico Cultuirale XXI secolo.

E’ la stessa Dott.ssa Hamica Speroni che afferma, nel corso di una breve intervista concessaci in occasione della serata di gala riservata alla riapertura del Teatro Unione: “ Il nostro obiettivo è quello di migliorare le performance attraverso l’utilizzo di tecniche neurofisiologiche e respiratorie mirate messe a punto in sinergia con un’equipe medica specializzata nella prevenzione e nel trattamento delle patologie correlate alle professioni artistiche, in particolare di strumentisti e cantanti.” Altra importante iniziativa culturale intrapresa dall’Amministrazione Comunale, al pari delle riapertura del Teatro Unione, è la trasformazione in forma museale permanente della mostra su “Il Tesoro di Santa Rosa”, che avrebbe dovuto chiudere il prossimo 6 gennaio, già allestita in città nell’omonimo Monastero. “E’ stato il grande successo ottenuto da questa rassegna a spingerci ad intraprendere una iniziativa utile a garantire una vasta visibilità sulla nostra patrona, “afferma la dinamica e giovane Vice-Sindaco Dott.ssa Lisetta Ciambella, “e quella adottata per trasformarla in museo permanente è sembrata la migliore e la più idonea a richiamare l’attenzione di turisti sulle nostre proposte in particolari culturali che coinvolgeranno anche il territorio comunale.”

Notizie ed informazioni sulle future attività nei siti web: www.art-musira.itwww.xxisecolo.org – oppure e.mail: accademiadelleartivt@gmail.com e tel. Avv.Giuliano Nisi 347.5607720 e Dott.ssa Hamica Speroni 392.1543669.

Mondo Za – Il film di Gianfranco Pannone dal 20 dicembre nelle sale italiane.

Testo e foto di Donatello Urbani e Mariagrazia Fiorentino

Il mese di dicembre è quasi interamente occupato dai “cinepanettone” e questo “Mondo Za”, ultima fatica di Gianfranco Pannone che ci propone  il mondo della Bassa reggiana che fu di Cesare Zavattini, padre del neorealismo, può sembrare quasi una voce fuori dal coro. Un film dove il  grande Za, padre del Neorealismo italiano (chi non ricorda Ladri di biciclette? O Miracolo a Milano?), incontra idealmente la sua gente in questo pezzo d’Emilia lambito dal fiume Po, un amico/nemico da tenere sempre sotto stretto controllo.  Sono questi, in effetti, i veri film interpreti dei valori e dei contenuti di queste festività che portandoci di peso in un mondo che fu il nostro e dei nostri padri rivive oggi identiche realtà in versioni nuove e con nuovi protagonisti.

IMG_20171219_171750

Il rapporto che ha legato la Bassa reggiana a Cesare Zavattini è stato ricco e complesso e in questo film è presentato come il protagonista assoluto dove passato e presente  s’intrecciano fra loro in una nuova versione senza tempo attraverso le testimonianze di quattro uomini d’età e condizioni sociali diverse. Storie di altri uomini e di altre donne: “Eravamo felici senza avere nulla, però avevamo la speranza”. Oggi le tracce di Zavattini, come ci hanno testimoniato i protagonisti nella conferenza stampa: “le puoi trovare qua e là nella Bassa in un vecchio militante comunista, oppure in un solitario pittore naif che sembra uscito da un racconto dello stesso scrittore luzzarese, così come in un ragazzo africano emigrato con la famiglia da queste parti, che in inglese, senza tralasciare il dialetto locale, rappa versi e pensieri del grande Za. E sullo sfondo vaga il fantasma di Ligabue, il pittore svizzero che finì da queste parti e che, vivendo come un clochard nella boscaglia fuori il paese di Gualtieri, con la sua arte trasformò la Bassa in un’Africa lussureggiante. Cose così accadono ancor oggi in questa terra di confine, fuori piatta e monotona, dentro inquieta e mai doma. E Zavattini sorveglia su tutto e su tutti, come un padre bambino sempre vicino agli umili”.

Il prossimo anno questo film sarà trasmesso dalla RAI nelle proprie reti televisive.

“CLEMENTE XI collezionista e mecenate illuminato” in mostra nel Complesso Monumentale del Pio Sodalizio dei Piceni

Testo e foto di Donatello Urbani

Clemente XI, Giovanni Francesco Albani di Urbino, città che gli dette i natali il 22 o il 23 luglio 1649 da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna di Pesaro, fu un importante protagonista della vita culturale e religiosa europea del primo ventennio del ‘700. Insieme al Cardinale Decio Azzolino, alla Regina Cristina di Svezia e ai due Ghezzi, Giuseppe e Pierleone, fu, inoltre, l’animatore della vita culturale della Roma di quel tempo caratterizzando anche il momento di maggior gloria del Pio Sodalizio dei Piceni, allora Arciconfraternita della Santa Casa di Loreto. La mostra, allestita nel Complesso Museale Monumentale di San Salvatore in Lauro, sede storica di questo Pio Sodalizio, oltre ad aprire uno spiraglio sulla figura di questo Papa vuole tenere sempre viva l’attenzione dell’opinione pubblica sul dramma e le tragiche conseguenze subite dal patrimonio dei beni culturali regionali a seguito del terremoto che ha colpito la Regione Marche nel 2016.

IMG_20171206_133030            Carlo Maratta (attribuzione): “Il Cardinale Giovanni Francesco Albani” – 1692. Olio su tela. Collezione privata in Urbino.

Nel 1677 entrò ufficialmente nella prelatura: Innocenzo XI – Papa Pamphjli-, lo nominò referendario delle due Segnature e consultore della Congregazione concistoriale, ed ebbe il governatorato di Rieti, della Sabina e Orvieto. Nel 1683 tornò a Roma per essere nominato vicario e giudice di S. Pietro con il privilegio di mantenere il canonicato di S. Lorenzo. Il 27 settembre 1700 muore Innocenzo XII e il 9 ottobre 1700 inizia il conclave nella più assoluta incertezza: la rigidità dei cardinali delle potenze francesi e spagnole e la volontà degli zelanti di eleggere un papa “di petto e testa forte” faceva prevedere un lungo conclave. Il Cardinale Albani entrò in conclave non completamente ignaro della consistenza di una sua candidatura. Gli storici ed i critici di oggi offrono un bilancio complessivo del pontificato di Clemente XI non certo positivo. Di lui scrivono: “Eletto tra grandi speranze, egli fu un esecutore diligente ma di scarsa inventiva del suo zelante programma.  In politica religiosa subì l’iniziativa del potere civile e ruppe con un passato di prudenza per affrontare la battaglia contro il giansenismo con un’inflazione di risposte tipicamente curiali prive di un solido retroterra teologico e storico.

IMG_20171206_133121                                      Cristoforo Roncalli: “Ritratto di Clemente XI” – XVIII secolo. Olio su tela. Urbino, collezione privata

Fu interprete emblematico di una impreparazione generalizzata degli ambienti curiali di fronte ai movimenti profondi della società, degli Stati e della stessa realtà ecclesiale: egli rimase imprigionato, nel bene e nel male, in una cultura devota, controriformistica, obnubilata da una visione di un cattolicesimo trionfante e da un’inevitabile tentazione oracolare del magistero papale, fondati sulla rigida centralizzazione e sull’identificazione ormai storicamente agonizzante tra Ecclesia Romana ed Ecclesia Universalis”. Da tenere presente che ci troviamo storicamente di fronte ai primi passi compiuti dal secolo dei lumi verso illuminismo e non tutti i politici ed intellettuali del tempo compresero i profondi cambiamenti che erano in corso nella società.

Alquanto diverso il giudizio degli storici e critici d’arte; non per niente tiene a precisare il curatore Claudio Maggini nel corso della conferenza stampa: “Il cardinale Giovanni Francesco Albani, urbinate, di famiglia facoltosa e riguardevole, salito al soglio Pontificio il 23 novembre del 1700 con il nome di Clemente XI, prima e durante il suo pontificato, rivela un considerevole gusto estetico e collezionistico. Partendo proprio dal cospicuo fondo Albani, la mostra racconta, in quattro sezioni per un totale di 40 opere fra dipinti, sculture e gioielli, il percorso collezionistico dell’illuminato Pontefice. Considerevoli sono le opere e i nomi degli artisti che fecero parte dell’entourage di Clemente XI, che vanno da Carlo Maratta a Procaccini, a Francesco Mancini.” La vita artistica in quegli anni è condizionata in pieno dal barocco,  anche se alcuni artisti vicini a Clemente XI furono sensibili verso il gusto estetico del periodo che volgeva verso il vedutismo pur non aderendovi in pieno.

IMG_20171206_133635                                          Alessandro De Marchis: “Paesaggio con figure” – XVIII secolo. Olio su tela. Urbino, collezione privata.

Questa mostra è un’importante occasione di studio e un osservatorio privilegiato sull’arte del ‘700 proveniente dall’urbinate, da sempre crocevia di grandi artisti e fucina delle arti. Il curatore Claudio Maggini scrive in proposito: ”Il fondo Albani, a lungo dimenticato, se non del tutto negletto o inesplorato dagli studiosi, è il fondo documentario della famiglia Albani risalente al 1818. Tale fondo ha il pregio di registrare e catalogare tutti i beni presenti nelle case della città di Urbino e di quelle poste nell’immediato circondario. Di questo patrimonio censito dal Notaio Parenti- inventario degli eredi del Principe C. Albani del 1818-, composto da 201 pagine dalla descrizione e cura del particolare degna d’essere accostabile a una vera guida del palazzo storico urbinate, e  mai riportato in precedenza in nessun testo, ne scaturisce una ricca elencazione di dipinti dove risulta la presenza di antichi pittori, verosimilmente raccolte dal nonno e dal padre di Clemente XI, oltre ad una lunga lista di oli su tela realizzati da autori attivi nella seconda metà del Seicento, non ancora di primo piano o emergenti, le cui commissioni possono essere riconducibili al porporato Albani, e poste in essere prima dell’elezione petrina, avvenuta nel 1700. Infatti, ai dipinti di Raffaello, Barocci e suoi allievi, di Giovanni Lanfranco, Guido Cagnacci, Guido Reni e di Simone Cantarini, solo per citarne alcuni, vi sono affiancate numerose tele realizzate da pittori protagonisti della prima ora della politica artistica di Clemente XI. Da Carlo Maratta e artisti a lui vicini, da Giuseppe Ghezzi al figlio di lui Pier Leone, fino a giungere a quegli autori come il paesaggista Alessio De Marchis e il vedutista Gaspar Van Wittel, che fanno parte della sua più avanzata politica artistica a Roma quanto a Urbino, sua città natale. A questo secondo contesto e relativo alle sole opere certe per documenti presenti nella residenza urbinate, è dedicato  questo evento espositivo romano”.

IMG_20171206_133441Giovanni Anastasi: “San Gregorio chiamato al soglio pontificio con il ritratto di Annibale Albani” – 1703. Olio su tela. Urbino, Museo Diocesano Albani.

La città di Roma deve a lui l’aver gettato le basi per un’apertura a tutti i cittadini dei Musei Capitolini e la costituzione dell’Istituto S. Michele per il recupero e l’inserimento nella società produttiva di giovani che diversamente avrebbero dovuto scontare una pena detentiva in carcere.

Inoltre il suo fu un mecenatismo costituito da innovazioni tanto negli scavi archeologici che nei restauri di chiese e monumenti, di cui furono principali protagonisti i Fontana e Carlo Maratta: famosi restano i restauri delle stanze di Raffaello, del Pantheon, della basilica di S. Clemente e la scoperta e l’erezione della colonna Antonina. Infine, nel campo delle lettere intervenne nel 1711 a favore del poeta maceratese Giovanni Mario Crescimbeni per mantenere fortemente gerarchizzata e curiale la struttura dell’Accademia dell’Arcadia. Cagionevole di salute già da molti anni, Clemente XI morì a Roma il 19 marzo 1721.

Mostra: “CLEMENTE XI collezionista e mecenate illuminato” –  Roma: Complesso Monumentale di San Salvatore in Lauro del Pio Sodalizio dei Piceni  Piazza di San Salvatore in Lauro, 15  fino al 25 febbraio 2018 con ingresso gratuito e orari di apertura: lunedì/sabato: 9:00/13:00 e 16:00/19:00 – domenica 9:00 / 12:00 – chiuso nei giorni festivi. Informazioni Artifex International Srls, tel: +39 06 68193064, info@artifexarte.it

“Un Tè con le Farfalle” – Una mostra che unisce uno sguardo sulle bellezze della natura ad una pausa di relax.

Testo e foto di Donatello Urbani

Un detto che nasce dalla consolidata saggezza popolare indica una persona che va per farfalle come brancolante nel buio senza una meta ben precisa. Quanti verranno a visitare questa bella rassegna che, come recita il titolo sarà accolto da una piacevole tazza di té, avrà modo di ricredersi e porre in serio dubbio la credibilità della saggezza popolare.

IMG_20171213_125600                                                                                             Farfalle Morfo Blu sopra una orchidea

Appena varcata la porta che separa la biglietteria dalla parte espositiva, accolgono i visitatori un “giardino impossibile” dove prosperano piante e fiori esotici, di 500 metri quadri, e una moltitudine di farfalle tra le più rare e belle, incluse quelle in via di estinzione come la “Papilio Homerus” della Giamaica o le mitiche “Morfo Blu” amazzoniche che, come afferma il Prof. Enzo Moretto, entomologo ispiratore ed ideatore di questa rassegna, “insieme a molti papilioni asiatici, grazie alle loro particolari invenzioni biologiche presenti sulle ali, stanno ispirando tecnologie innovative per migliorare l’efficienza energetica partendo dalle celle solari fino agli schermi dei televisori oppure dai colori ecologici per arrivare ai computer di nuova generazione”.

IMG_20171213_125723

Particolarmente interessante è l’assistenza scientifica e culturale predisposta in particolare per i visitatori giovani ai quali biologi ed esperti dovranno spiegare e scientificamente documentare come senza il contributo offerto gratuitamente dalle farfalle non avrebbero la possibilità di stringere fra le mani i loro moderni i-phone o i-pad. Pensata per un pubblico più adulto, la prima inclusa per tutti nel costo del biglietto d’ingresso, è la tazza di tè di una delle qualità migliori esistenti al mondo: “monson” che giunge in Italia per la prima volta grazie a questa iniziativa. Volendo si possono aggiungere alla tazza di té, questa volta a pagamento, scelte in un ricco ed articolato menu predisposto da “Me Gheisha – Japanise fusion Roma –“ varie specialità romane e giapponesi tutte predisposte con eccellenze dei territori locali.

IMG_20171213_125900

Una bella rassegna allestita in uno spazio di facile accesso aperta tutti i giorni dalle 10 alle 19 fino al 2 aprile 2018 anche per colazioni del mattino dalle 8,00 fino alle 10,30– su prenotazione – ; light lunch dalle 12,30 alle 14,00; aperitivi, cene ed eventi speciali – consultare il calendario sul sito web www.tecnonlefarfalle.it – dalle ore 19,00 – eventi privati da prenotare eventi@tecnonlefarfalle.it. Biglietti d’ingresso: adulti €.10,00; ridotto €.8,00; gruppi scolastici €.6,00.

Alla scoperta del “SUPEREROE” nel Palazzo degli Esami di Via Induno a Roma

Testo e foto di Donatello Urbani

Ad un buon numero di romani, con il coinvolgimento di ex giovani di tutta Italia, il Palazzo degli Esami di Via Induno a Roma significa un ritorno agli anni giovanili quando sostennero le prove di un concorso che allora richiese uno sforzo eroico per riuscire vincitore o comunque idoneo, come usava allora la giuria per accontentare i tanti non vincitori, sempre in numero limitato, che comunque avevano offerto una buona prova. Questo palazzo, pertanto, fin dalla sua origine, ha da sempre avuto uno stretto rapporto con gli “eroi”.

IMG_20171130_110834Un personaggio, forse l’autoritratto dello stessp Nthan Sawaya, accoglie il visitatore all’ingresso della mostra e lo invita a sedere nella sedia di fianco per un selfie e a scambiare due parole con lui.

I protagonisti di questa mostra che già nel titolo “A Roma chi è il vero Supereroe?”, spinge il visitatore alla ricerca di un personaggio, sono del tutto particolari sia per essere stati tutti raffigurati utilizzando il famoso mattoncino “Lego” sia perché, quasi tutti, sono nati prima che lo stesso Palazzo degli Esami fosse chiuso per adeguarlo a nuove e più moderne funzioni. Le oltre 120 opere che animano il percorso espositivo, sono state realizzate dall’artista statunitense Nathan Sawaya, che alterna l’atelier con lo studio di legale nelle città di New York e Los Angeles, dando corpo e consistenza ad una vera attività artistica nata come gioco degli anni giovanili.  Per la realizzazione di tutte le opere ha tratto, infatti, spunto e ispirazione dalla sua vita di adolescente costellata, alla pari di quella dei coetanei italiani,  dai Super Eroi, in prevalenza dei fumetti, incluse le armi e super potenti auto capaci di prestazioni fantastiche. In mostra insieme a Batman, Superman, Joker, Wonder Woman, Harley Quin inclusi i cattivi della DC anche una Batmobile in scala reale anch’essa realizzata interamente con i famosi mattoncini.

Una bella rassegna che vede protagonisti i supereroi di ieri e di oggi tutti protesi a far rivivere esperienze che hanno coinvolto tante oscure persone.

La XXV^ Edizione di “Umbria Jazz Winter #25” si conclude ad Orvieto con un’importante iniziativa di carattere turistico/culturale la grande rassegna Umbria Jazz 2017.

Donatello Urbani

Gli amanti della musica jazz e del turismo culturale possono trovare ad Orvieto, dal 28 dicembre 2017 e fino al 1 gennaio 2018,  un interessante fine settimana che, per una combinazione temporale del calendario, consente un abbinamento con le feste di fine/inizio anno. Tanto i concerti in cartellone che i percorsi turistici/culturali, sia in città quanto nel territorio limitrofo, offrono una scelta di primissima qualità a partire dai classici mercatini natalizi predisposti nei luoghi caratteristici della città fino alle visite guidate ai musei e ai monumenti più significativi. Il festival per l’occasione conferma la sua formula, che è  uno dei punti forti del successo presentando ininterrottamente musica per cinque giorni, dalla tarda mattinata fino a notte fonda nel centro storico di Orvieto. Le location sono le stesse che raccontano la storia e il patrimonio artistico della città, dal teatro Mancinelli al Duomo, dal Palazzo del Capitano del Popolo a Palazzo dei Sette, dal Museo Emilio Greco all’ex convento di San Francesco. E tutto il centro della città è coinvolto dalla musica itinerante e festosa della marching band.

umbria jazz winter orvieto concerto difronte al duomo

Complessivamente Umbria Jazz Winter #25 mette in scena 100 eventi con 25 band e circa 150 musicisti. Non di sola musica vive il festival, perché Orvieto è terra di cucina e vini di qualità e Umbria Jazz trova qui una felice coesistenza con l’enogastronomia del territorio nei jazz lunch e jazz dinner in due locali del centro e, tutto il giorno, nel Palazzo dei Sette. Qui per pranzo e per cena si potrà gustare una “Spaghetti Swing” con spaghetti, come si dice, cotti e mangiati (ma anche, vino e formaggi). Umbria Jazz Winter insomma non tradisce, soprattutto nella edizione del venticinquesimo anniversario, la vocazione di evento culturale e turistico nello stesso tempo, per tutti e aperto a tutti. La musica per intenditori convive con l’intrattenimento, con il filo rosso della qualità per comune denominatore. Come da tradizione, due appuntamenti rappresentano altrettanti tratti fortemente caratterizzanti della manifestazione e della sua identità: i cenoni per attendere con la musica live l’arrivo del nuovo anno e i concerti a cavallo e dopo la mezzanotte fino alle prime ore del 2018; il concerto gospel nel Duomo nel pomeriggio di Capodanno dopo la celebrazione della Messa della Pace. Allo stesso modo, è ormai imprescindibile la marching band che sfila per le vie del centro, sinonimo di festa e di partecipazione. Umbria Jazz Winter #25 si propone di consolidare il ruolo di protagonista di primo piano della scena jazz nazionale. Il festival invernale con il suo quarto di secolo di vita è un pezzo imprescindibile della storia della rassegna Umbria Jazz.

Maggiori informazioni sui concerti in calendario  su sito web www.umbriajazz.com e, attivo dal 28 dicembre 2017, per telefono al 0763.344644

ARTI E MESTIERI EXPO/Horizons – Artigianato ed enogastronomia tornano protagonisti di un’edizione che si arricchisce di ospiti d’eccezione, eventi culturali e nuove prospettive internazionali

Donatello Urbani

“Arti e Mestieri Expo” é  una manifestazione che rientra nella migliore tradizione del nostro artigianato  e che si presenta, per la durata di quattro giorni dal 14 al 17 dicembre 2017 e per la dodicesima volta, nei locali della Nuova Fiera di Roma, insieme alle migliori eccellenze enogastronomiche non solo nazionali. Alla storia dei Mestieri, dei luoghi del Gusto, insieme alle arti dello Spettacolo e dell’amore per le nostre Tradizioni è affidata l’animazione di questa bella manifestazione. Saranno più di 200 gli espositori presenti nelle aree dedicate per un grande colorato happening natalizio che coinvolge anche cultura, benessere, moda, musica e tanto intrattenimento. Una formula rinnovata che accosta alla valorizzazione delle peculiarità artigianali anche momenti didattici insieme a laboratori riservati alle scuole, incentrati sulla riscoperta delle arti manuali e della multisensorialità. Infatti questa manifestazione ospita l’alternanza scuola-lavoro grazie a Formacamera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma che si occupa di formazione scolastica e professionale con il contributo di CNA-Roma con le scuole di Pasta, Pane, Pizza e Panettone, aperte anche alla partecipazione del pubblico.

Artigianato 1

“Dopo gli artigiani e inventori digitali della Maker Faire, Fiera Roma è orgogliosa di riaprire le porte di Arti e Mestieri Expo, la fiera ideata e organizzata da Fiera Roma, che mette in mostra l’eccellenza artigiana tradizionale”  dichiara Pietro Piccinetti, amministratore unico di Fiera Roma. “Quella ovviamente del nostro territorio, quella italiana in genere e – novità di questa XII Edizione – quella di molti Stati del mondo. Quest’anno infatti Arti e Mestieri, ormai un appuntamento fisso per Roma alle porte del Natale, allarga i suoi orizzonti, ospitando anche artigiani e artisti  dall’Iran, della Tunisia, dal Marocco,dalla Libia, dalla Costa d’Avorio e dal Portogallo.  Una vetrina sempre più ricca e variopinta sulla eccellenza delle botteghe più peculiari di Italia, Mediterraneo e mondo. Un percorso tra prodotti dell’artigianato e dell’enogastronomia che sarà anche un modo per fare la conoscenza con culture e tradizioni vicine e lontane, con molti momenti di approfondimento. Un contesto ideale per trovare regali di Natale al 100% artigianali e un’occasione perfetta per fare incontrare direttamente produttori e consumatori. Per una Fiera ancora una volta a supporto dell’economia del territorio e non solo”.

Tra i protagonisti 2017, anche lo chef Fabio Campoli, opinion leader del panorama gastronomico italiano, fondatore di Campoli Azioni Gastronomiche e presidente di ProDiGus, che porterà la sua trentennale esperienza insieme ai suoi numerosi ospiti quotidiani, tra show cooking, dibattiti e presentazioni. Accanto a lui, infatti, gli esaltatori di “Sapere” condurranno il pubblico alla scoperta delle più ricercate prelibatezze gastronomiche: dallo Street food rivisitato in chiave gourmet, al gelato, passando per i biscotti, il sale marino e i vegetali, senza perdere di vista la salute e la cultura. Arti e Mestieri Expo propone anche un gustoso e appassionante viaggio culinario tra passato e futuro.

Ad arricchire il Natale di “Arti e Mestieri Expo/Horizons” la contemporaneità con la Fabbrica-Museo del Cioccolato, – vedi altro articolo su questa rubrica –  il parco tematico, unico nel suo genere a livello internazionale, quale microcosmo pieno di attrazioni con un unico focus: il cioccolato declinato in tutte le sue forme.

Ed infine, la manifestazione presenta un programma ricco di musica della tradizione popolare e spettacoli dedicati alle famiglie e ai giovani: pizzica, tarantella, presepe animato, tombola napoletana e altro. In particolare, tutti i giorni alle ore 18.00, spettacolo gratuito degli “Easy Pop” la storia del Jukebox attraverso la reinterpretazione delle più belle canzoni di un’epoca unica: 60/70/80. E sabato sera, alle ore 20.00, uno dei principali interpreti della “Notte della Taranta”: Antonio Amato che con l’ensemble ci condurrà in una fusion tra musica classica, popolare e rock.

Arti e Mestieri Expo/Horizons – Fiera di Roma – Ingresso Est – Via G. Eiffel – Via Portuense, 1645- Ingresso gratuito con orari: Giovedi 14 dicembre: 14.00 – 22.00 – da Venerdi 15, Sabato  16 e  Domenica 17 dicembre dalle 10.00 alle 22.00-. Informazioni sul sito web www.artiemestieriexpo.it

Guida “Pasticceri & Pasticcerie 2018 “ del Gambero Rosso

Testo a Foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

Il mondo dolce dei pasticceri e delle pasticcerie trova già per la settima volta la più esauriente presentazione nella guida del Gambero Rosso. In 351 pagine, per un importo di €.14,90, sono indicate, divise per regioni partendo dalla Valle d’Aosta fino alla Sicilia, le più dolci strade che i golosi d’Italia possono percorrere  nel corso dell’anno 2018.

IMG_20171130_120801

Scrive Laura Mantovano nel corso della presentazione della guida da lei diretta; “Non a caso nell’ultimo anno sono nati locali di gran classe pensati per valorizzare i prodotti e regalare la migliore accoglienza ai clienti. Tutto questo senza perdere di vista la sostanza e la bontà della proposta, compresi esperimenti sempre più interessanti nel campo della pasticceria salata. Cambiano le forme e le tecniche – monoporzioni, barattoli, vaso cottura, ecc. – e c’è massima attenzione al sapore, alla valorizzazione del territorio e alla riscoperta dei classici dando loro, complici tecnica e creatività, una nuova e intrigante veste”.

IMG_20171210_144659

Su queste premesse e nel rispetto di un preciso decalogo sui comportamenti da tenere nel corso dei sopralluoghi, gli ispettori del Gambero Rosso hanno assegnato ai migliori locali da riportare nella guida con una torta per quanti hanno riportato un punteggio da 75 a 79/100; due torte per il punteggio da 80 a 89/100 e tre torte da 90 a 100/100. Il miglior punteggio con 95/100 è stato assegnato alla Pasticceria Veneto di Igino Massari di Brescia, premiato nel corso di una simpatica cerimonia nella bella terrazza dell’Hotel Bernini Bristol di Roma, insieme al miglior pasticcere emergente: Marcello Rapisardi della Pasticceria & Dessert di Milano; con la migliore comunicazione digitale alla Pasticceria Marisa di S.Giorgio alle Pertiche (PD); per la miglior pasticceria salata alla Martesana di Milano e la novità dell’anno riconosciuta alla Cannavacciuolo Bakery di Novara.

IMG_20171130_120956

L’appendice finale è stata occupata dalla premiazione dei migliori 10 pastrychef che operano in alcuni grandi ristoranti italiani.

Inaugurato all’aeroporto di Fiumicino – settore 3 extra Shengen – il “Michelangelo Bistrot Roma” con un nuovo menu invernale

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

Un doppio 19 caratterizza questo nuovo punto di ristorazione, un vero centro di eccellenze territoriali laziali e nazionali. Le due criticità che deve affrontare un viaggiatore in transito, prevalentemente  in partenza, sono il limitato tempo disponibile e rifocillarsi senza spendere un capitale prima della partenza con l’aereo. Così con una spesa di €.19,00 nel ristretto tempo di 19 minuti, viene offerto un menù espresso con “ingredienti selezionati e tanta passione  per la buona cucina, dalla forte caratterizzazione regionale, e con il meglio tradizione culinaria di Roma”, come tiene ad affermare lo chef Michelangelo Citino, recentemente premiato dalla guida dell’Espresso “I Ristorante dell’Italia 2018”.

IMG_20171201_113644Lo chef Michelangelo Citino e  Marco Beretta, Direttore marketing e purchasing per l’Italia di “areas”, in occasione della presentazione del nuovo menu invernale

La scelta che il viaggiatore può effettuare ricade su questi piatti:

  • Menu tradizionale composto da mozzarella di bufala dell’Agro Pontino e pomodori al basilico;
  • Gnocchi di patate viola cacio e pepe con 1 bicchiere di vino – Creta bianco DOC – oppure di acqua ;
  • Menu romano con tagliere di prosciutto e mozzarella dell’Agro Pontino;
  • Rigatoni alla Amatriciana con 1 bicchiere di vino – Fiore bianco DOC – oppure di acqua.

IMG_20171201_113246                                                Tre specialità inserite nel Nuovo Menu Invernale il cui costo, rilevato sulla carta, é di €.32,00

Il nuovo menù invernale presentato per l’occasione offre, a prezzi vari e alquanto contenuti, una scelta fra:

  • Crema di fave, cicoria ripassata e guanciale di maiale;
  • Carciofo alla giudia e salmoriglio al caviale di aceto balsamico;
  • Petto di faraona arrosto con scarola condita;
  • Frittata di pasta e cipolla bianca;
  • Baccalà al pomodoro con olive di Gaeta e basilico fresco
  • Funghi porcini ed alici fritte;
  • Mousse al cioccolato bianco, finocchi ed amaretto;

completano l’offerta una serie di piatti iconici quali i rigatoni alla Amatriciana, gli gnocchi di patate cacio e pepe, la pizza Michelangelo e gli spaghetti freschi alla carbonara.

IMG_20171201_120113                                                                                     Carciofi alla giudia proposti in degustazione

Tutto questo ha trovato ampia conferma nelle parole di Marco Beretta, Direttore marketing e purchasing per l’Italia di “areas”, che dice: “Rivolgendosi ad una clientela internazionale con questi piatti cerchiamo di far conoscere l’Italia offrendo un’esperienza culinaria legata ad una delle regioni, il Lazio, che più la rappresenta; inoltre è in avanzata preparazione l’apertura della nostra area ristorazione alla presentazione e degustazioni guidate da esperti di prodotti tipici del territorio quali l’olio extravergine di oliva. Michelangelo Bistrot Roma dispone, inoltre, di un angolo “market take away” con specialità tipiche laziali in modo di poter offrire le nostre specialità anche ai viaggiatori che non hanno la disponibilità dei 19 minuti utili alla preparazione del piatto. Soluzione questa che può soddisfare anche i passeggeri di linee aree low cost  con un menu alternativo a quello da acquistare a bordo dell’aereo.”

La degustazione che è seguita alla presentazione di questo nuovo menu è stata la dimostrazione pratica di come tutti gli assaggi proposti hanno esaltato la bontà dei prodotti utilizzati e la loro sapiente preparazione. Una menzione particolare merita il carciofo alla giudia che racchiude in sé tutte le potenzialità per lasciare nel viaggiatore in partenza il desiderio di ritornare nella nostra città anche per ripetere questa bella esperienza gastronomica.