BAROCCO – Un’identità culturale nazionale riscoperta a Modena e Roma con interessanti iniziative di turismo culturale

Tenuto in disparte per tanti anni dall’intellighenzia nazionale, grazie all’opera svolta da
studiosi francesi ed inglesi – onore al merito-, il Barocco ritorna prepotentemente alla
ribalta della vita culturale italiana rivendicando il ruolo che meritatamente le spetta non
solo come stile artistico, tanto in architettura che nelle arti visive, bensì anche come
simbolo della vita quotidiana specie nelle aggregazioni sociali quali l’organizzazione di
feste popolari e nelle ricorrenze di grandi eventi.

In quest’ultima interpretazione sono state organizzate a Modena le “Notti Barocche” nei
giorni 29-30 e 31 maggio 2015 in occasione della riapertura al pubblico della Galleria
Estense. “Genius Loci” il Granduca Francesco I^ d’Este (1629/1658) che trasferì la
capitale del Granducato da Ferrara a Modena incluse le grandi collezioni d’arte.

img_lorenzo_bernini

Gian Lorenzo Bernini Ritratto di Francesco I d’Este ©foto Galleria Estense

“NOTTI BAROCCHE”, tiene a precisare Michelina Borsari, Direttore Scientifico della
manifestazione, “sarà una grande festa con musiche, luci, giochi scenici, mostre e grandi
interpreti. La città di Modena mette in scena un omaggio dell’arte contemporanea al busto
di Francesco I e alle meraviglie effimere del barocco. Complessivamente sono oltre 30 gli
appuntamenti previsti, tutti gratuiti Un programma festoso, che rinnova le meraviglie delle
allegrezze estensi con spirito contemporaneo: così la città di Modena celebra la riapertura
della Galleria Estense a tre anni esatti dal terremoto che l’ha profondamente ferita , la
cerimonia inaugurale sarà venerdì 29 maggio ore 18,30.
Mostre, lezioni magistrali, concerti, installazioni di luce e giochi scenici coinvolgeranno per
tre giorni le più rilevanti sedi estensi della città – il Polo Sant’Agostino e il Palazzo Ducale –
coniugando lo sguardo rivolto alla “raffinata ridondanza” dell’epoca barocca con la sua
appropriazione da parte dell’arte contemporanea”.

img_palazzo_musei_modena

Modena: Palazzo dei Musei, sede della Galleria Estense, ©foto Ernesto Tuliozi

Nelle sale della Galleria saranno allestite anche due mostre coordinate  dal titolo
Allegrezze barocche che documentano gli esuberanti spettacoli pubblici  che vanno sotto il
nome di “allegrezze”

LA GALLERIA ESTENSE DI MODENA

Miglior presentazione non può esserci di quella offerta dalla Dott.ssa Sabina Magrini,
Segretario Regionale del Mibact per l’Emilia/Romagna: “Il busto marmoreo di Francesco I
scolpito da Bernini e il suo ritratto su tela dipinto da Velázquez sono simbolo di una delle
più importanti ed antiche Gallerie Nazionali d’Italia: la Galleria Estense di Modena nasce
dalle collezioni d’arte dei Duchi d’Este, arricchite nel corso degli ultimi due secoli da molte
opere d’arte del territorio e dalle collezioni modenesi. Con 609 opere, di cui 327 dipinti, 40
sculture e oltre 50 pezzi mai esposti il museo si presenta oggi pienamente rinnovato, a tre
anni dal sisma che ne causò la chiusura

La Galleria Estense di Modena è uno dei principali musei nazionali italiani, inserito dalla
attuale riforma del MIBACT tra i 20 musei che godranno del regime di autonomia.
Le sue raccolte riflettono in gran parte il gusto collezionistico degli Este, una delle più
longeve dinastie dell’Italia preunitaria. Costituiscono un eccezionale spaccato del
mecenatismo estense dalla Ferrara di Alfonso I (1505-1534) alla Modena di Francesco V
d’Asburgo-Este (1815-1859), con cui si chiude la storia della famiglia ducale.

barbieri_marte_amore

Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino Venere, Marte e Amore ©foto Galleria Estense

“I gravissimi danni causati dalle scosse sismiche del maggio 2012,”  dice il Sindaco di
Modena Gian Carlo Muzzarelli, “in particolare da quella del 29 maggio, alla città ed alla
Regione, non hanno risparmiato le strutture murarie della Galleria Estense, tanto che ne
hanno imposto la sua chiusura e l’esecuzione di importanti lavori di messa in sicurezza
strutturali. Una volta completati questi interventi, realizzati con fondi del Ministero dei Beni
e delle Attività Culturali e del Turismo, il riallestimento del museo, che ha richiesto una
revisione generale e un nuovo assetto delle opere, è stato condotto dall’ex
Soprintendenza ai Beni Storico Artistici di Modena e Reggio Emilia. La sua riapertura al
pubblico è stata accolta come il simbolo di rinascita della città e ci auguriamo sia
altrettanto per la nazione che risorge dalla grave crisi economica degli ultimi anni”.

Particolari pacchetti turistici convenzionati con  albergatori, ristoratori, tassisti e tutte le
strutture turistiche e culturali della città sono offerti ai visitatori a prezzi speciali e fissi.
“Preparatevi alla meraviglia”, recita il logos dell’intera manifestazione. Perché non
crederci?

Infoline per maggiori notizie: www.galleriaestense.org e www.nottibarocche.it

ROMA-  FESTE BAROCCHE  “Per inciso” Immagini della festa a Roma nelle stampe
del Seicento

La città di Roma vanta l’aver dato i natali al Barocco ed aver lasciato cadere nel vuoto il
ritorno in auge di questo importante stile artistico, che è anche stile di vita presente per un
lungo tempo nella città, sarebbe stato un vero peccato capitale. Ricordarlo con una
rassegna, come avviene nelle sale di Palazzo Braschi, è augurabile sia solo la prima di
tant’altre iniziative turistiche/culturali che ripropongano quanto vissuto in città in altre
epoca.

Scrivono i curatori della mostra: “Una festa può ammaliare e stupire anche se priva di
colore? Sì, se parliamo di feste orchestrate da abili registi e scenografi, architetti fantasiosi
e pittori, musicisti e poeti, come accadeva nel Seicento a Roma.

È la festa barocca, il gran teatro delle arti e della finzione, con apparati effimeri che
simulano montagne e nascondono facciate di chiese e di palazzi; cortei che si snodano
nelle pieghe della città antica e raccolgono consensi e applausi a scena aperta. Con canti
e litanie, maschere in carrozza e cavalli berberi lanciati all’impazzata lungo il Corso,
durante il Carnevale.

Ma per diffondere le immagini di quei tripudi di folla e di colore, per amplificarne nei secoli
il suono e le preghiere si producevano stampe calcografiche, come fogli di giornale o
cronache illustrate in tirature importanti, degne degli eventi che si andava a immortalare.
E quelle stampe in bianco e nero non toglievano nulla alla ricchezza dei toni della festa né
al suo clamore, perché nel minimo dettaglio inciso dall’artista, nel nero del solco scavato
nella lastra e inchiostrato ad arte, scorreva tutta l’euforia della festa, si ritrovava lo spirito
del luogo e degli accadimenti; forse perfino il suono, tanta era la grazia nel riprodurre i
gesti e le sembianze della folla e la bellezza di una stoffa appesa a una finestra in segno
di allegria e di omaggio ai passanti”.

Il percorso espositivo si articola in cinque sezioni all’interno di altrettante sale espositive
nelle quali sono posti in risalto i temi principali delle occasioni di festa a Roma nel
Seicento.

La prima sezione che ha per titolo “Cavalcate e possessi”: ci presenta le cerimonie
pubbliche legate all’elezione del nuovo pontefice che,  in qualità di vescovo di Roma,
prendeva possesso della Basilica di San Giovanni in Laterano attraversando la città a
cavallo lungo un percorso che da San Pietro passava per il Campidoglio, il Foro Romano e
il Colosseo, secondo un’antica usanza tuttora  praticata dai pontefici neoeletti, sia pure in
autovettura.

“Cortei e apparati funebri” è il titolo della seconda sezione che pone in risalto come  la
manifestazione del potere prenda forma in occasione della morte. Anche la morte di altre
personalità importanti impegna grandi artisti del calibro di Gian Lorenzo Bernini nella
progettazione e  costruzione di scenografici catafalchi nelle chiese

img__chiesa_santa_maria_orto

Roma: Chiesa di Santa Maria dell’Orto- Via Anicia. Cerimonia di accensione della macchina delle
Quarant’ore nel giorno del Giovedi Santo 2015. Apparato seicentesco. Foto courtesy Donatello Urbani.

Immagine fuori rassegna.

La sezione “Carnevale e Quarantore” sottolinea il forte legame tra religiosità e spettacolo a
Roma in occasione sia di un evento profano quale il carnevale, il più seguito ed amato dal
popolo, che di uno religioso quale quello della cerimonia delle Quarantore, che tutt’oggi
trova spazio nella vita religiosa cittadina. Una cerimonia questa che trova tutt’ora la sua
validità, oltre la numerosa presenza di turisti e fedeli, in una pausa di silenzio e
meditazione contrapposti alla convulsa quotidianità vissuta in perfetta unione con il rumore
incessante delle strade intasate dal traffico cittadino.
La sezione successiva presenta le “Feste religiose”  in una città trasformata – come
scrivono i curatori “in set cinematografico. Piazze, fontane, palazzi storici agiscono da
quinte prospettiche per apparati di grande effetto, pensati appositamente da architetti e
pittori per stupire il pubblico con la grande professionalità di maestranze d’eccellenza,
esattamente come avviene per le riprese di un film.  Canti e litanie che si intrecciano con i
colori e le forme di una scena urbana abbellita per l’occasione, spesso suggerendo
soluzioni architettoniche che nel tempo, sarebbero poi state realizzate”.

img_spettacolo_pirotecnico_castel_santangelo

Spettacolo pirotecnico a Castel Sant’Angelo battezzato “Girandola”. Riproposto  tutt’oggi in date non fisse.

Foto courtesy Donatello Urbani

Chiude il percorso la quinta sezione  dal titolo “Altre occasioni di festa”. Le illustrazioni
raccontano la Roma seicentesca come teatro della Storia. Eventi storici o semplici
ricevimenti tra nobili,  giustifica il pretesto per essere immortalato. Così apparizioni
esotiche di ambasciatori dal Siam, fuochi d’artificio e processioni offrono soggetto ed
ispirazione ai maestri incisori. Interessante è l’annotazione dei curatori che scrivono:

“Roma nel Seicento scandisce il tempo della storia dettandone il ritmo. E legittimando agli
occhi delle grandi potenze mondiali ogni accadimento per il semplice fatto di essere
andato in scena a Roma”.

Catalogo per Editoriale Artemide a cura di Simonetta Tozzi.

Roma –  Museo di Roma Palazzo Braschi – Ingressi da P.za Navona n.2 o da P.za San
Pantaleo, n.10. Fino al 26 luglio 2015. Dal martedi alla domenica con orario dalle 10,00
alle 19,00. Biglietti d’ingresso per residente integrato Museo e Mostra intero €.10,00 –
ridotto €.8,00. Non residente Biglietto integrato Museo e Mostra intero €.11,00- ridotto
€.9,00. Gratuito per le categorie previste dalla tariffazione vigente. Info: Tel.06 06 08 –

www.museodiroma.it – www.museiincomuneroma.it – www.zetema.it  

ROMA – Mostra a Palazzo Cipolla “Barocco a Roma – La meraviglia delle arti” .-
Indubbio è l’impatto scenografico che offre al visitatore questa mostra, anche per il gran
numero delle opere esposte, circa 200. Il rovescio della medaglia  è offerto  dai contenuti
trattati che sono decisamente inferiori delle due precedenti rassegne sopra descritte.
Troppi i temi trattati solo marginalmente ed alcuni, fra i più importanti, completamente
ignorati quale quello della socializzazione nella popolazione romana negli anni di maggior
splendore e le ricadute storiche sulle nazioni europee specie nelle cerimonie pubbliche.
La mostra presenta dipinti, sculture, disegni, medaglie e oggetti tutti contestualizzati, come
scrivono i curatori: “ in uno spazio visivo ispirato alle inquiete architetture del Borromini.
Tra le opere più ricercate troviamo il disegno riferibile a Ciro Ferri tratto dagli affreschi di
Pietro da Cortona per palazzo Pamphilj a piazza Navona e il Contro-progetto del
colonnato di piazza San Pietro di Gian Lorenzo Bernini. Si possono ammirare anche i
bozzetti del Bernini per le statue di ponte Sant’Angelo e per l’Estasi di Santa Teresa
(provenienti dal Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo); il prezioso arazzo Mosè
bambino calpesta la corona del faraone su cartone di Nicolas Poussin e Charles Le Brun
proveniente dal Mobilier National di Parigi) nonché disegni progettuali di Francesco
Borromini e Pietro da Cortona.

img_manifattura_gobelins_mose_bambino

Manifattura dei Gobelins  Nicolas Poussin e Charles Le Brun (da)  Mosè bambino calpesta la corona del
faraone  1680-1685 ca.  Lana, seta e oro  Parigi, Mobilier National et Manufactures des Gobelins, de
Beauvais et de la Savonnerie

L’esposizione si articola in quattro sezioni:

La prima sezione, “Le radici del Barocco”,  introduce il tema degli affetti e dell’estasi
attraverso le opere dei maggiori esponenti del periodo presenti a Roma
La seconda sezione, “L’estetica barocca sotto Urbano VIII”, è dedicata al rapporto fra
Urbano VIII e l’estetica barocca nel suo pontificato, come la realizzazione di palazzo
Barberini ed il Baldacchino di San Pietro. Viene inoltre posta in rilievo la presenza di
grandi artisti stranieri a Roma – Poussin, Lorrain, Vouet e Van Dyck – che definiranno
ancor meglio le caratteristiche del movimento artistico.
La terza sezione, “Teatralità e scenografia nell’arte di metà secolo”, presenta disegni,
bozzetti, dipinti e medaglie che testimoniano come la città di Roma, dal punto di vista
urbanistico-architettonico e ornamentale,  sia la capitale del Barocco, modello inarrivabile
per tutta Europa.
La quarta sezione, “Il paesaggio e il grande spettacolo della natura”, affronta il tema del
paesaggio come genere pittorico, dove l’azione umana diviene di secondaria importanza
rispetto alla rappresentazione della natura.

Roma, Fondazione Roma Museo – Palazzo Cipolla Via del Corso, 320 fino al 26 luglio
2015 Orari lunedì ore 15.00/20.00 dal martedì al giovedì e domenica ore 10.00/20.00
venerdì e sabato 10.00/21.30 Informazioni e prenotazioni Tel. 06 22761260
www.mostrabaroccoroma.it  www.fondazioneromamuseo.it

 

Donatello Urbani

ROMA – SCULTURE PREZIOSE – Oreficeria sacra nel Lazio dal XIII al XVIII secolo

Arte e fede, in mostra al Braccio di Carlo Magno, accompagnano i visitatori e i pellegrini in Piazza San Pietro.

Così scrivono i curatori nella presentazione di questa mostra: “Le memorie della fede che la Chiesa custodisce sono un lascito inestimabile di civiltà e di storia, i Musei Vaticani e la Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio, quali enti preposti alla tutela del patrimonio storico-artistico, si sono alleati per un obiettivo che è allo stesso tempo culturale ed etico: rendere omaggio e far conoscere la bellezza di quel mirabile “museo diffuso” che è l’orgoglio del territorio laziale”.

Oreficeria Franco/Angioina, prima metà secolo XIV  Base di croce (o di reliquiario)  con Fuga in Egitto.  Argento fuso, sbalzato  e cesellato; smalti traslucidi  Gaeta, Museo Diocesano Foto ©Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio.

Preziose sculture in argento, bronzo e rame dorati con gemme incastonate, opere in gran parte sconosciute perché custodite in sacrestie oppure conservate in raccolte diocesane, in Abbazie e istituti religiosi, sono i testimoni di fede, di arte e di grande munificenza di committenti sia religiosi che laici.

Statue, reliquiari tanto in forme antropomorfe (busti, teste, bracci) che a croce, così come ostensori, croci processionali, vasi sacri e suppellettili,  le cui decorazioni privilegiano il rilievo e la microscultura figurativa, tutti realizzati in un arco temporale dal XIII al XVIII secolo, forniscono un significativo spaccato sia dei gusti artistici sia  delle arti preziose locali spesso influenzate anche da opere provenienti da culture e terre lontane non solo geograficamente.

Fantino Taglietti (Roma 1574-post 1649) Statua equestre di Sant’Ambrogio martire, firmata  e datata 1641 Argento fuso e cesellato  Ferentino, Concattedrale dei Santi Giovanni e Paolo Foto© Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio

Così la scelta delle oltre cento opere ha privilegiato la grande qualità nell’intento di mettere in luce l’operato di grandi artefici, talvolta anonimi, ma sempre all’altezza d’interpretare, in chiave ridotta, le istanze della grande cultura figurativa della loro epoca.

Il percorso espositivo si apre con la statua equestre di S. Ambrogio martire in argento fuso e cesellato proveniente dalla Concattedrale di Ferentino, vero capolavoro dell’oreficeria seicentesca, per proseguire con la presentazione di opere che hanno privilegiato sia le ricerche storiche che agiografiche, artistiche, iconografiche, etnologiche, con l’intento, come scrivono i curatori, “di evidenziare la complessa funzione cultuale di quegli oggetti nei luoghi per i quali sono stati creati e dove, al di là del loro valore artistico, ancora viene loro riconosciuto un profondo significato religioso e storico. E’ incredibile e commovente accorgersi di quanta prodigiosa bellezza abiti ancora i luoghi nascosti dell’Italia profonda. Questa mostra desidera sottolineare l’intensa azione di tutela e di studio da parte degli enti preposti e stimolare l’interesse di un pubblico più vasto per una migliore conoscenza dei capolavori esposti e dell’intero splendido territorio dal quale provengono”.

E’ disponibile una guida breve, strumento utilissimo ed indispensabile per una visitaapprofondita alla mostra, edita da Edizioni Musei Vaticani – pag.112 costo €.16,00 in mostra, in copertina €.19,00-, ricca di immagini, tutte a colori. Roma – Piazza San Pietro – Braccio di Carlo Magno. Fino al 30 giugno 2015 con accesso gratuito.

Orari di apertura: lunedì-venerdì dalle ore 9,30 alle 17,30 – mercoledì dalle 13,30 alle 17,30 – sabato ore 10-17 domenica e festività vaticane chiusa. – Info: Tel. 06 69884095

Donatello Urbani

I LUOGHI DI MONTI

Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet. Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet.