DOP e IGP italiane trovano una qualificata presentazione nell’Atlante Qualivita 2020.

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

E’ stato presentato a Roma il 12 c.m. l’Atlante Qualivita 2020, (per la prima volta a cura dell’Enciclopedia Italiana Treccani), alla sua decima edizione. Primo e unico volume a livello europeo dedicato alle produzioni certificate, (800 prodotti tipici, novità assoluta alcuni liquori e 35 bevande spiritose).

sdr

Alla presenza di autorità specifiche del settore, il Ministro Bellanova nel suo intervento ricorda che: “… abbiamo un sistema tra i migliori al mondo per il controllo alimentare….”. L’On.le De Castro, della Fondazione Qualivita Treccani, sottolinea: “…l’importanza di collegare la cultura al cibo….”. Tutti questi prodotti DOP e IGP, nascono nei 5500 comuni italiani e fanno parte integrante del suo patrimonio culturale  immateriale.  Far conoscere chi produce e rende unici questi prodotti è uno degli scopi principali, insieme a coniugare e valorizzare la coltura è cultura. Perché conoscere la propria terra la si ama e la si rispetta di più. L’Atlante Qualivita si pone come sintesi profonda  di una ricchezza variegata. Edito da Treccani pag.1015 costo €.100,00.

Turismo & Shopping – Global Blue presenta la propria posizione nel Tax Free Shopping nella Capitale

Mariagrazia Fiorentino – press.eurintuni@virgilio.it  e Donatello Urbani – donatello.urbani@gmail.com

Roma  attraversa in questo momento un trend positivo per il Tax Free Shopping. Considerando che proprio in questi giorni siamo in piena “AltaRoma” questo trend acquista una particolare importanza. Global Blue, in questo settore del Tax Free Shopping,  è stato un precursore vantando una presenza sul mercato da ben 40 anni con una posizione di leader mondiale confermata dalla presenza in 52 paesi con oltre 1.900 dipendenti.  Questo gli consente di mettere a disposizione dei clienti e dei turisti un’ampia gamma di prodotti e servizi che vanno dal “Tax Free Shopping”, che  permette a migliaia di rivenditori, tra cui i più importanti nomi al mondo del lusso e della moda, di offrire ai turisti stranieri la possibilità di ricevere rapidamente, e in totale sicurezza, il rimborso dell’IVA, risparmiando fino al 20% sui beni acquistati in oltre 305.000 negozi nel mondo; insieme a  soluzioni  quali il Dynamic Currency Conversion che permettono ai commercianti o ai gestori di ATM di 123.000 punti vendita nel mondo di offrire ai viaggiatori stranieri un modo semplice per pagare o per essere rimborsati nella propria valuta;  fino ai Servizi Intelligence & Marketing che consentono ai commercianti di aumentare la riconoscibilità del proprio marchio e attrarre un maggior numero di visitatori nei propri negozi usando analisi dei dati e sviluppando campagne di marketing mirate.

Secondo i dati di Global Blue, infatti, come affermato nel corso del recente incontro, nei primi cinque mesi del 2019, grazie, in particolare, ai tassi di cambio favorevoli per le principali valute, le vendite esentasse nel Bel Paese sono cresciute del 13% rispetto allo stesso periodo del 2018, trainate dai turisti cinesi (con un peso del 29% sul totale degli acquisti tax free), russi (12% del totale) e statunitensi (8%). In aumento anche lo scontrino medio dei Globe Shopper, con un rialzo complessivo del 9%, arrivando a 943 euro. Roma, in particolare, nel periodo gennaio-maggio 2019 ha registrato un +10% di acquisti tax free rispetto allo stesso periodo di un anno fa e un +8% del valore dello scontrino medio, che ha raggiunto quota 940 euro. A trainare gli acquisti rimangono i cinesi che, con un peso del 27% sul totale delle vendite nella Capitale, detengono anche il primato dello scontrino medio più alto: 1.425 euro.

Seguono, con un peso del 13% sul totale, i turisti russi, che hanno fatto segnare un +25% negli acquisti tax free nei primi cinque mesi del 2019 rispetto al 2018, spendendo in media 734 euro, e gli statunitensi, che, con un peso del 10% sul totale del Tax Free Shopping a Roma, hanno speso mediamente 1.069 euro. Dai dati Global Blue su Roma emerge anche un interessante trend dei turisti provenienti dai cosiddetti “Oil Countries” (Emirati Arabi Uniti, Qatar, Arabia Saudita e Quwait) e dai Globe Shopper in arrivo dal Giappone. Infatti, se pur con un peso ridotto sul mercato del tax free shopping della capitale, rispettivamente del 6% e del 7%, queste due nazionalità hanno fatto registrare un incremento delle vendite del 45% e del 31%, con i turisti mediorientali che hanno fatto staccare uno scontrino medio di valore inferiore soltanto a quello dei cinesi, a quota 1.329 euro.

Per maggiori informazioni visitate www.corporate.globalblue.com

Marcello Mariani – Il tempo dell’Angelo – 1956/2014 – A cura di Gabriele Simongini

Mariagrazia Fiorentino

Il catalogo vuole proporre al pubblico un’appassionante lettura del lavoro di questo straordinario artista italiano come sostenuto da importanti studiosi italiani e si avvale dei contributi di:

Danilo Maestosi “La vita che riprende a respirare”;

Claudio Strinati “Nel cuore della materia. L’espressionismo astratto di Marcello Mariani – 1957/2007”:

Sergio Zavoli “A Marcello Mariani”;

Enrico Crispolti “Memoria e lirismo nel percorso di Mariani”;

Marcello Mariani visto da Gianni Berengo Gardin.

Marcello Mariani è una delle figure più interessante e originali della pittura italiana ed europea, la mostra “Il Tempo dell’Angelo – 1956/2014” allestita nel Complesso del Vittoriano a Roma ha avuto un successo di pubblico con oltre 40 mila visitatori. Come scrive il curatore, Gabriele Simongini, Marcello Mariani “incastona a sbalzo frammenti e polveri d’intonaco, schegge polvere di mattoni, cornici scoperte e recuperate tra i detriti. Finestre di una tragedia che si ribalta in speranza, ritagli di carta o di pagine di antichi diari incollati sullo sfondo, ragnatele di reti, segni, colature …”.

IMG_20181001_185321                            Senza titolo – 1956 tecnica mista e collage su tela applicata su tavola – Foto courtesy Donatello Urbani                          

Un’artista mai eccedente, con una genialità soffusa, lenticolare e tenace come era nel suo carattere, con una serietà espressiva inattaccabile figlia di una tecnica singolare e precisa, di riflessioni profonde ed elaborazioni, sempre anticipatrici per quanto al passo con il correre del suo tempo.

Catalogo a cura di Skira Editore pag. 79.

I Borghi più belli d’Italia nella nuova Guida 2018

Donatello Urbani

Piccolo è bello! In 672 pagine nella guida edizione 2018 de I Borghi più belli d’Italia, sono raccolti e dettagliatamente descritti i 279 piccoli centri storici, con una popolazione residente inferiore alle 15 mila unità, facenti parte dell’Associazione che ne ha assunto anche il nome. Scorrendo queste pagine  oltre la descrizione della migliore eccellenza italiana in termini di “location” dove le strade non sono invase dalla sporcizia e i giardini sono fioriti e curati,  si può conoscere la nostra migliore enogastronomia grazie all’approvvigionamento a kilometro zero di prodotti  di grande qualità quasi tutti riconosciuti e tutelati da marchi DOP e IGT.

Montagnana                                                                        Montagnana (Padova)

Sfogliandola, inoltre, si avverte chiaramente di trovarci di fronte ad un prodotto artigianale creato per mettere in risalto un turismo curato nei minimi particolari, fatto su misura per il turista/viaggiatore esigente che sa apprezzare le culture locali, la buona tavola e uno stile di vita in perfetta armonia con la natura e le buone regole di salubrità.  A tutto questo si aggiungono le sagre, le feste locali e patronali e tutto quanto rappresenta il folclore e la cultura popolare così tanto presenti e fortemente sentite nelle nostre comunità.  “Con la XII edizione della Guida de I Borghi più belli d’Italia” , dichiara il Presidente dell’Associazione Fiorello Primi, “continua il nostro viaggio alla scoperta dell’Italia nascosta: questo é infatti lo slogan che abbiamo coniato 16 anni fa, quando nasceva l’Associazione, e che è sempre più attuale grazie all’interesse crescente che sta riscuotendo l’universo Borghi”.

Pietramontecorvino                                                                           Pietramontecorvino (Foggia)

I riscontri ottenuti “sul campo” testimoniano come i piccoli borghi esercitino una forte attrazione sui turisti.  I dati ottenuti nel 2016  confermano un incremento dell’intero settore di oltre il 6% su quello registrato nel 2015 con un’offerta ricettiva cresciuta del 3,4% ed identico aumento del numero degli esercizi mentre le presenze hanno superato la soglia dei 13 milioni con un incremento del 3,9%. Una parte di merito, come rilevato nel corso della conferenza stampa da Umberto Forte, spetta anche alla Guida predisposta e curata dall’Associazione de I Borghi più belli d’Italia che viene stampata in 50 mila copie in formato cartaceo al costo, alquanto  contenuto di €.14,00, e commercializzata tanto nelle edicole che  tramite e.mail e il sito web www.borghipiùbelliditalia.it  in edizione anche digitale.

A tutti i nostri lettori i migliori Auguri di Buona Pasqua

Mariagrazia Fiorentino  e Donatello Urbani

Lanfranco V/s Lanfranco – Due opere a confronto nella Galleria Spada

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

Giovanni Lanfranco occupa una posizione di rilievo fra i grandi artisti del Seicento, un secolo che ha visto attivi un gruppo di grandi interpreti quali Pietro da Cortona, Gianlorenzo Bernini e tutti i post caravaggeschi tanto da meritare il nuovo padiglione della Galleria degli Uffizi a Firenze, inaugurato alcuni giorni fa.

IMG_20180213_131508_1IMG_20180213_131419

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ben vengano, pertanto, studi, ricerche  e riflessioni come quella organizzata dalla Galleria Spada sul confronto diretto tra il dipinto esposto nella propria Galleria raffigurante il “Giovane col berretto piumato” e il quadro che presenta il “Ritorno del Figliol Prodigo”, un’opera già in collezione Giustiniani, recentemente riemersa dall’oblio  e presentata per la prima volta al pubblico. Significativo in proposito quanto affermato dalla Direttrice del Polo Museale del Lazio Edith Gabrielli nella prolusione inaugurativa, sotto l’austero sguardo di Gneo Pompeo Magno, “….il dipinto del Giovane con il berretto piumato conservato sin dal Seicento nella collezione Spada, è stato posto a confronto con la tela del Ritorno del Figliol Prodigo, opera di proprietà privata e riferita a Lanfranco già dagli anni Settanta del Novecento dal massimo conoscitore del pittore, lo storico dell’arte tedesco Erich Schleier che, partendo proprio dal ruolo assunto dall’opera conservata nella Galleria Spada,  ha potuto certificare il riconoscimento dell’altra messa a confronto in questa giornata di studio”. L’interessante intervento di Erich Schleier si è incentrato sull’illustrazione dei  due dipinti entro il percorso stilistico del cosiddetto momento “protobarocco” di Lanfranco, mentre Silvia Danesi Squarzina, la più autorevole specialista dell’antica collezione dei marchesi Giustiniani, ha ricostruito la storia del Figliol Prodigo all’interno di quella famosissima raccolta romana di primo Seicento. In entrambi gli interventi è emersa una nuova luce sul destino dei dipinti ex Giustiniani all’interno di altre prestigiose collezioni, come ad esempio, proprio nella stessa Galleria Spada nella splendida Sacra Famiglia con San Giovannino di Valentin de Boulogne, opera ugualmente proveniente “ab antiquo” dai Giustiniani e che si ammira oggi nella Sala dove i due dipinti di Lanfranco sono stati in mostra fino a pochi giorni fa.

IMG_20180213_120258

Questa giornata di studio che ha interessato da vicino gli addetti ai lavori per i quali è ampiamente giustificata anche la breve esposizione dei due dipinti, avvalendosi anche della pubblicazione degli atti, ha riproposto in primo piano una realtà museale troppo spesso trascurata dai turisti presenti nella nostra città. Infatti ha evidenziato con forza l’importanza della conoscenza sia del museo  con le sue collezioni  presenti a Palazzo Spada, sia per ammirare la sede espositiva dove è presente l’imponente Salone di Pompeo – per l’occasione della giornata di studio concesso dal Consiglio di Stato – che dovrebbe, invece, di diritto essere incluso nel circuito delle visite sia pure nei limiti degli impegni istituzionali demandati a questo importante organo dello Stato.

014

In questa affascinante sala sono visibili le decorazioni illusionistiche realizzate nel 1635 da Agostino Mitelli e Michelangelo Colonna insieme alla visione di uno dei principali interventi decorativi della fase seicentesca del Palazzo, intervento dovuto alla committenza del cardinal Bernardino Spada, per il quale fu, tra l’altro, realizzata la celeberrima Colonnata prospettica di Francesco Borromini, conosciutissima in tutto il mondo per il suo illusionistico gioco prospettico.

 

Galleria Spada – Piazza Capodiferro, 13 Roma. Visitabile negli orari di apertura del museo tutti i giorni, martedì escluso, 8.30 – 19.30. La biglietteria chiude alle ore 19,00. Info. tel.06.6832409 – sito web: www.galleriaspada.beniculturali.it

“Residenze d’Artista BoCsArt. Cosenza 2015/2016″ – Scommettere sulla cultura per una nuova prospettiva nella vita della città.

Donatello Urbani-Foto in evidenza: Sabrina Consolini, nel testo: courtesy Wikipedia, enciclopedia web.

L’occasione ha coinciso con la presentazione del catalogo “Residenze d’Artista BoCs Art. Cosenza 2015/2016”, a cura del Prof. Alberto Dambruoso e Annalisa Ferraro,  storica dell’arte, pubblicato da Manfredi Edizioni. Il volume racconta la nascita, la concretizzazione e la crescita delle Residenze d’Artista BoCs Art, progetto innovativo e ambizioso fortemente voluto dal Comune di Cosenza, portato avanti con impegno e dedizione da I Martedì Critici, che ha incontrato la passione, l’entusiasmo e la professionalità di oltre 330 artisti di cui 30 stranieri

Box_art_Cosenza_centro_storico Box Art del centro storico di Cosenza. Costruzioni prefabbricate in legno, la grande vetrata a piano terra ospita l’atelier dell’artista offrendo in diretta alle persone la possibilità di assistere alla realizzazione delle opere.

La pubblica amministrazione della  città di Cosenza è stata costretta a mettere in campo iniziative capaci di offrire in maniera valida e convincente un’alternativa all’abbandono delle abitazioni dell’antico centro storico  verso altre città o nei vicini centri urbani di Rende e Castrolibero, per evitare il definitivo decadimento di fabbricati testimoni, nei tempi passati, della vita e della storia  della comunità. E’ nato così un lungimirante progetto rivolto a far rivivere con la cultura una parte importante del tessuto urbano grazie alla creazione di residenze d’artista da realizzare anche con una sovvenzione di oltre tre milioni di euro da parte della Comunità Europea. Le parole della Dott.ssa Annalisa Ferraro, nel presentarci cosa è stato realizzato, affermano che: “Questo catalogo documenta le prime dieci sessioni di residenza, svoltesi tra luglio 2015 e ottobre 2016, e in 264 pagine raccoglie le testimonianze dei 220 artisti che, durante la prima edizione del progetto, hanno visitato, conosciuto e vissuto Cosenza, trovando in essa materiale e ispirazione per proseguire la propria ricerca. Progetti, opere e allestimenti, il volume è il racconto dettagliato ed intenso dei lavori realizzati dagli artisti durante il soggiorno a Cosenza, donati alla città ed entrati a far parte della collezione del BoCs Art Museum, uno spazio espositivo interamente dedicato al progetto di Residenze, testimonianza della produzione artistica e delle modalità tecnico-espressive degli anni d’oggi”.

VICO_PADOLISI_COSENZA-1Corso_Telesio_-_Cosenza

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cosenza: Vico Padolisi                                                                                                                                           Cosenza: Corso Telesio

Già da vari anni la città di Cosenza ha legato le fortune, non solo economiche, dei suoi cittadini alla cultura e al turismo in tutte le sue varietà che partendo da quello culturale e passando per quello enogastronomico arrivano a quello naturalistico e religioso. Un ruolo importante è svolto da questo BoCsArt Museum che si aggiunge al sistema museale cittadino, già presente e funzionante e che, per comune definizione, identifica Cosenza come “Atene della Calabria” in riferimento alla tradizione culturale acquisita tra XV e XVI secolo.

Museo_all'_aperto_Cosenza_centro_storicoTesta_di_cariatide_-_Cosenza

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cosenza: Museo all’aperto nel centro storico                        Cosenza: Corso Mazzini. “Testa di Cariatide” di Amedeo Modigliani

Questa nuova istituzione culturale  non si concentra solo nei bellissimi quattro musei storici: Galleria Nazionale con la venerata icona della Madonna del Pilerio, protettrice della città; Museo Diocesano con la Stauroteca,  (croce reliquario), donata da Federico II^ di Svevia; Museo dei Bretti e degli Enotri; Museo del Fumetto, unico nel Sud Italia e l’istituendo Museo di Alarico già finanziato nel 2013; ma coinvolge l’intero centro cittadino dove nell’isola pedonale di Corso Mazzini è stato allestito il “Museo all’Aperto Bilotti e della Città” che espone opere d’arte, murales e sculture, realizzate da grandi artisti.

Roma- La presentazione del catalogo é avvenuta in Via Benedetto Musolino, 7 (Orti di Trastevere), Roma – Centro Conferenze Sala da Feltre un centro polifunzionale di particolare interesse per la sua funzionalità e raffinata eleganza, affidato alla  gestione della dott.ssa Sabrina Consolini, storica dell’arte, per l’Organizzazione di Eventi e Relazioni Esterne. Per maggiori informazioni ed acquisto del catalogo: info@martedicritici.it

Divine Creature – Il più importante e prestigioso museo al mondo apre le sue porte ai disabili con una mostra.

Testo e foto di Donatello Urbani

Ancor oggi per molte persone i disabili occupano l’ultimo gradino nella nostra società; di rimando i Musei Vaticani, da oggi e fino al  3 marzo, riserva loro un prestigioso spazio all’interno della sua reception dove è possibile visitare gratuitamente una mostra fotografica che presenta dieci fra i maggiori capolavori dell’arte pittorica di tutti i tempi dove i protagonisti hanno assunto i volti di disabili e di loro familiari. In questa operazione, affrontata dal fotografo Leonardo Baldini su un’idea di Adamo Antonacci – Stranemani International – con tutti i crismi richiesti dalla realizzazione di un’opera d’arte, sono state coinvolte oltre 45 persone affiancate da circa 20 tecnici tra truccatori, costumisti scenografi, direttori delle luci e della fotografia.

IMG_20180122_123008_1IMG_20180122_111204

 

 

 

 

 

 

Back-stage per “Angiolino Musicante” – Rosso Fiorentino 1521                                                                     Pietro Lastrucci – Angelo

La mostra dopo una prima esposizione al Museo dell’Opera del Duomo di Firenze, approda ora ai Musei Vaticani e si propone con “dieci lavori fotografici che ricreano altrettanti capolavori di arte sacra. Le opere rivisitate spaziano dal Rinascimento all’inizio del Novecento e creano un percorso iconografico intorno alle principali tappe della vita di Gesù, dall’Annunciazione fino alla Resurrezione.

1a_Annunciata1b_Annunciata_Backstage

 

 

 

 

 

 

 

Back-stage “Annunciata di Palermo” -Antonello da Messina 1470                            Sara Cianca- Madonna- Foto Courtesy Musei Vaticani

Gli “attori” coinvolti per dare volto, corpo ed espressione ai personaggi del racconto sacro, sono uomini, donne, ragazzi e bambini portatori di disabilità, insieme ai loro familiari”, come scrivono i curatori. I capolavori dai quali è nata la rassegna in una sorta di ‘passeggiata mistica’ sono: l’Annunciata di Palermo  -Antonello da Messina (1476), l’Annunciazione – Caravaggio (1609), l’Adorazione del bambino –  Gherardo delle Notti (1620), l’Angiolino musicante - Rosso Fiorentino (1521), Il bacio di Giuda -  Giuseppe Montanari (1918), l’Ecce Homo - Lodovico Cardi detto il Cigoli (1607), Cristo e il Cireneo - Tiziano (1560 circa), il Lamento sul Cristo morto - Mantegna (1475-80), il Trasporto di Cristo al sepolcro - Antonio Ciseri (1870) e la Cena in Emmaus - Caravaggio (1606).

IMG_20180122_111416IMG_20180122_123110

 

 

 

 

 

 

 

Paolo Pagni – Giuda; Gabriele Cappelli – Gesù                           Giuseppe Montanari “Bacio di Giuda”- 1918- opera esposta in originale

Il percorso espositivo oltre le grandi opere d’ate ispiratrici ed i dieci originali fotografici, espone alcuni oggetti e suppellettili di scena che hanno avuto un ruolo di primo piano nonchè foto del backstage allo scopo di mostrare la qualità e la complessità del lavoro dei ragazzi e dei tanti specialisti coinvolti nella realizzazione dei set e del processo di postproduzione.

La mostra è accompagnata dal catalogo italiano/inglese (Edizioni Mandragora, Firenze), con testi di Adamo Antonacci, Leonardo Baldini, Micol, curatrice, Forti, Barbara Jatta, direttrice Musei Vaticani, Andrea Mannucci, Antonio Natali, Mons. Timothy Verdon, direttore Museo Opera del Duomo di Firenze, ricco d’immagini a colori pag. 82 costo €.15

Roma – Musei Vaticani – Viale Vaticano fino al 3 marzo 2018 con ingresso gratuito il visitatore, tuttavia, è tenuto al rispetto della fila d’accesso ai Musei e al consueto controllo di sicurezza.

“CLEMENTE XI collezionista e mecenate illuminato” in mostra nel Complesso Monumentale del Pio Sodalizio dei Piceni

Testo e foto di Donatello Urbani

Clemente XI, Giovanni Francesco Albani di Urbino, città che gli dette i natali il 22 o il 23 luglio 1649 da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna di Pesaro, fu un importante protagonista della vita culturale e religiosa europea del primo ventennio del ‘700. Insieme al Cardinale Decio Azzolino, alla Regina Cristina di Svezia e ai due Ghezzi, Giuseppe e Pierleone, fu, inoltre, l’animatore della vita culturale della Roma di quel tempo caratterizzando anche il momento di maggior gloria del Pio Sodalizio dei Piceni, allora Arciconfraternita della Santa Casa di Loreto. La mostra, allestita nel Complesso Museale Monumentale di San Salvatore in Lauro, sede storica di questo Pio Sodalizio, oltre ad aprire uno spiraglio sulla figura di questo Papa vuole tenere sempre viva l’attenzione dell’opinione pubblica sul dramma e le tragiche conseguenze subite dal patrimonio dei beni culturali regionali a seguito del terremoto che ha colpito la Regione Marche nel 2016.

IMG_20171206_133030            Carlo Maratta (attribuzione): “Il Cardinale Giovanni Francesco Albani” – 1692. Olio su tela. Collezione privata in Urbino.

Nel 1677 entrò ufficialmente nella prelatura: Innocenzo XI – Papa Pamphjli-, lo nominò referendario delle due Segnature e consultore della Congregazione concistoriale, ed ebbe il governatorato di Rieti, della Sabina e Orvieto. Nel 1683 tornò a Roma per essere nominato vicario e giudice di S. Pietro con il privilegio di mantenere il canonicato di S. Lorenzo. Il 27 settembre 1700 muore Innocenzo XII e il 9 ottobre 1700 inizia il conclave nella più assoluta incertezza: la rigidità dei cardinali delle potenze francesi e spagnole e la volontà degli zelanti di eleggere un papa “di petto e testa forte” faceva prevedere un lungo conclave. Il Cardinale Albani entrò in conclave non completamente ignaro della consistenza di una sua candidatura. Gli storici ed i critici di oggi offrono un bilancio complessivo del pontificato di Clemente XI non certo positivo. Di lui scrivono: “Eletto tra grandi speranze, egli fu un esecutore diligente ma di scarsa inventiva del suo zelante programma.  In politica religiosa subì l’iniziativa del potere civile e ruppe con un passato di prudenza per affrontare la battaglia contro il giansenismo con un’inflazione di risposte tipicamente curiali prive di un solido retroterra teologico e storico.

IMG_20171206_133121                                      Cristoforo Roncalli: “Ritratto di Clemente XI” – XVIII secolo. Olio su tela. Urbino, collezione privata

Fu interprete emblematico di una impreparazione generalizzata degli ambienti curiali di fronte ai movimenti profondi della società, degli Stati e della stessa realtà ecclesiale: egli rimase imprigionato, nel bene e nel male, in una cultura devota, controriformistica, obnubilata da una visione di un cattolicesimo trionfante e da un’inevitabile tentazione oracolare del magistero papale, fondati sulla rigida centralizzazione e sull’identificazione ormai storicamente agonizzante tra Ecclesia Romana ed Ecclesia Universalis”. Da tenere presente che ci troviamo storicamente di fronte ai primi passi compiuti dal secolo dei lumi verso illuminismo e non tutti i politici ed intellettuali del tempo compresero i profondi cambiamenti che erano in corso nella società.

Alquanto diverso il giudizio degli storici e critici d’arte; non per niente tiene a precisare il curatore Claudio Maggini nel corso della conferenza stampa: “Il cardinale Giovanni Francesco Albani, urbinate, di famiglia facoltosa e riguardevole, salito al soglio Pontificio il 23 novembre del 1700 con il nome di Clemente XI, prima e durante il suo pontificato, rivela un considerevole gusto estetico e collezionistico. Partendo proprio dal cospicuo fondo Albani, la mostra racconta, in quattro sezioni per un totale di 40 opere fra dipinti, sculture e gioielli, il percorso collezionistico dell’illuminato Pontefice. Considerevoli sono le opere e i nomi degli artisti che fecero parte dell’entourage di Clemente XI, che vanno da Carlo Maratta a Procaccini, a Francesco Mancini.” La vita artistica in quegli anni è condizionata in pieno dal barocco,  anche se alcuni artisti vicini a Clemente XI furono sensibili verso il gusto estetico del periodo che volgeva verso il vedutismo pur non aderendovi in pieno.

IMG_20171206_133635                                          Alessandro De Marchis: “Paesaggio con figure” – XVIII secolo. Olio su tela. Urbino, collezione privata.

Questa mostra è un’importante occasione di studio e un osservatorio privilegiato sull’arte del ‘700 proveniente dall’urbinate, da sempre crocevia di grandi artisti e fucina delle arti. Il curatore Claudio Maggini scrive in proposito: ”Il fondo Albani, a lungo dimenticato, se non del tutto negletto o inesplorato dagli studiosi, è il fondo documentario della famiglia Albani risalente al 1818. Tale fondo ha il pregio di registrare e catalogare tutti i beni presenti nelle case della città di Urbino e di quelle poste nell’immediato circondario. Di questo patrimonio censito dal Notaio Parenti- inventario degli eredi del Principe C. Albani del 1818-, composto da 201 pagine dalla descrizione e cura del particolare degna d’essere accostabile a una vera guida del palazzo storico urbinate, e  mai riportato in precedenza in nessun testo, ne scaturisce una ricca elencazione di dipinti dove risulta la presenza di antichi pittori, verosimilmente raccolte dal nonno e dal padre di Clemente XI, oltre ad una lunga lista di oli su tela realizzati da autori attivi nella seconda metà del Seicento, non ancora di primo piano o emergenti, le cui commissioni possono essere riconducibili al porporato Albani, e poste in essere prima dell’elezione petrina, avvenuta nel 1700. Infatti, ai dipinti di Raffaello, Barocci e suoi allievi, di Giovanni Lanfranco, Guido Cagnacci, Guido Reni e di Simone Cantarini, solo per citarne alcuni, vi sono affiancate numerose tele realizzate da pittori protagonisti della prima ora della politica artistica di Clemente XI. Da Carlo Maratta e artisti a lui vicini, da Giuseppe Ghezzi al figlio di lui Pier Leone, fino a giungere a quegli autori come il paesaggista Alessio De Marchis e il vedutista Gaspar Van Wittel, che fanno parte della sua più avanzata politica artistica a Roma quanto a Urbino, sua città natale. A questo secondo contesto e relativo alle sole opere certe per documenti presenti nella residenza urbinate, è dedicato  questo evento espositivo romano”.

IMG_20171206_133441Giovanni Anastasi: “San Gregorio chiamato al soglio pontificio con il ritratto di Annibale Albani” – 1703. Olio su tela. Urbino, Museo Diocesano Albani.

La città di Roma deve a lui l’aver gettato le basi per un’apertura a tutti i cittadini dei Musei Capitolini e la costituzione dell’Istituto S. Michele per il recupero e l’inserimento nella società produttiva di giovani che diversamente avrebbero dovuto scontare una pena detentiva in carcere.

Inoltre il suo fu un mecenatismo costituito da innovazioni tanto negli scavi archeologici che nei restauri di chiese e monumenti, di cui furono principali protagonisti i Fontana e Carlo Maratta: famosi restano i restauri delle stanze di Raffaello, del Pantheon, della basilica di S. Clemente e la scoperta e l’erezione della colonna Antonina. Infine, nel campo delle lettere intervenne nel 1711 a favore del poeta maceratese Giovanni Mario Crescimbeni per mantenere fortemente gerarchizzata e curiale la struttura dell’Accademia dell’Arcadia. Cagionevole di salute già da molti anni, Clemente XI morì a Roma il 19 marzo 1721.

Mostra: “CLEMENTE XI collezionista e mecenate illuminato” –  Roma: Complesso Monumentale di San Salvatore in Lauro del Pio Sodalizio dei Piceni  Piazza di San Salvatore in Lauro, 15  fino al 25 febbraio 2018 con ingresso gratuito e orari di apertura: lunedì/sabato: 9:00/13:00 e 16:00/19:00 – domenica 9:00 / 12:00 – chiuso nei giorni festivi. Informazioni Artifex International Srls, tel: +39 06 68193064, info@artifexarte.it

La XXV^ Edizione di “Umbria Jazz Winter #25” si conclude ad Orvieto con un’importante iniziativa di carattere turistico/culturale la grande rassegna Umbria Jazz 2017.

Donatello Urbani

Gli amanti della musica jazz e del turismo culturale possono trovare ad Orvieto, dal 28 dicembre 2017 e fino al 1 gennaio 2018,  un interessante fine settimana che, per una combinazione temporale del calendario, consente un abbinamento con le feste di fine/inizio anno. Tanto i concerti in cartellone che i percorsi turistici/culturali, sia in città quanto nel territorio limitrofo, offrono una scelta di primissima qualità a partire dai classici mercatini natalizi predisposti nei luoghi caratteristici della città fino alle visite guidate ai musei e ai monumenti più significativi. Il festival per l’occasione conferma la sua formula, che è  uno dei punti forti del successo presentando ininterrottamente musica per cinque giorni, dalla tarda mattinata fino a notte fonda nel centro storico di Orvieto. Le location sono le stesse che raccontano la storia e il patrimonio artistico della città, dal teatro Mancinelli al Duomo, dal Palazzo del Capitano del Popolo a Palazzo dei Sette, dal Museo Emilio Greco all’ex convento di San Francesco. E tutto il centro della città è coinvolto dalla musica itinerante e festosa della marching band.

umbria jazz winter orvieto concerto difronte al duomo

Complessivamente Umbria Jazz Winter #25 mette in scena 100 eventi con 25 band e circa 150 musicisti. Non di sola musica vive il festival, perché Orvieto è terra di cucina e vini di qualità e Umbria Jazz trova qui una felice coesistenza con l’enogastronomia del territorio nei jazz lunch e jazz dinner in due locali del centro e, tutto il giorno, nel Palazzo dei Sette. Qui per pranzo e per cena si potrà gustare una “Spaghetti Swing” con spaghetti, come si dice, cotti e mangiati (ma anche, vino e formaggi). Umbria Jazz Winter insomma non tradisce, soprattutto nella edizione del venticinquesimo anniversario, la vocazione di evento culturale e turistico nello stesso tempo, per tutti e aperto a tutti. La musica per intenditori convive con l’intrattenimento, con il filo rosso della qualità per comune denominatore. Come da tradizione, due appuntamenti rappresentano altrettanti tratti fortemente caratterizzanti della manifestazione e della sua identità: i cenoni per attendere con la musica live l’arrivo del nuovo anno e i concerti a cavallo e dopo la mezzanotte fino alle prime ore del 2018; il concerto gospel nel Duomo nel pomeriggio di Capodanno dopo la celebrazione della Messa della Pace. Allo stesso modo, è ormai imprescindibile la marching band che sfila per le vie del centro, sinonimo di festa e di partecipazione. Umbria Jazz Winter #25 si propone di consolidare il ruolo di protagonista di primo piano della scena jazz nazionale. Il festival invernale con il suo quarto di secolo di vita è un pezzo imprescindibile della storia della rassegna Umbria Jazz.

Maggiori informazioni sui concerti in calendario  su sito web www.umbriajazz.com e, attivo dal 28 dicembre 2017, per telefono al 0763.344644