Easyjet vola in Spagna con due nuove rotte a partire dal 2023 e 2024

Testo e foto: Mariagrazia Fiorentino – Donatello Urbani

Gli scambi turistici Italia/Spagna rivestono per entrambi i paesi una grande importanza come dimostrano i flussi in continuo aumento; pertanto anche l’offerta turistica si adegua a questo trend offrendo di giorno in giorno nuove ed interessanti proposte. In occasione della conferenza stampa tenutasi l’8 novembre scorso, presso il Centro Multimediale Interattivo spagnolo di Roma, il Country Manager di easyJet in Italia, Lorenzo Lagorio, ha presentato l’offerta dei voli e dei collegamenti della compagnia aerea tra l’Italia e la Spagna. La panoramica dei collegamenti tra i due paesi operati dalla compagnia è “di 17 in totale, di cui due nuove rotte inaugurate nel corso del 2023 (Milano Malpensa – La Coruña e Napoli – Gran Canaria) e l’inedita rotta Pisa – Barcellona, da oggi in vendita e in partenza da fine giugno 2024”.

dav

Tutto questo trova riscontro nei flussi turistici fra i due paesi come ha sottolineato anche il Direttore dell’Ufficio Spagnolo del Turismo a Roma, Dott. Gonzalo Ceballos, affermando “che il mercato italiano per il turismo spagnolo, è il quarto mercato internazionale per quanto riguarda il numero di presenze turistiche e il terzo per quanto riguarda i collegamenti aerei.

dav

La Spagna è un paese ricco di opportunità per quanto riguarda il turismo dal Bel Paese, offrendo ricche esperienze dal punto di vista sia artistico-culturale, sia naturalistico, durante tutto l’anno. I passeggeri italiani possono partire alla scoperta di città vivaci e ricche di storia come Barcellona, La Coruña, Bilbao e Malaga, porta d’accesso per l’Andalusia, oppure progettare una vacanza all’insegna del mare e della natura volando verso le isole Baleari o verso le più selvagge isole Canarie.”

 

 

 

 

 

Cambiare aria! La mobilità collettiva fa bene all’ambiente e con la formula Bus “Hop-on Hop-off” Castelli Romani, e con la proposta offerta da Let’s Go Me si raggiungono risultati ragguardevoli.

Testo e foto:  Mariagrazia Fiorentino – Donatello Urbani

La curiosità e la voglia di conoscere rappresentano una delle priorità nei 17 Comuni dei Castelli Romani, un incontro fra l’antico mondo romano e l’oggi. Tutto inizia con un bando della Regione Lazio per coinvolgere con iniziative turistiche enti pubblici e privati operatori per lo sviluppo territoriale. Il progetto presentato da DMO (Destination Management Organization) Castelli Romani è risultato vincitore e con la collaborazione del tour operator Don’t Stop Me ha organizzato quattro educational tour riservati sia a giornalisti che ad operatori del settore turistico out-going con la formula hop-on hop-off, molto conosciuta nelle grandi città e poco applicata prima d’ora in un distretto territoriale turistico.

sdr

Marino – La Fontana dei Quattro Mori. Voluta da Marcantonio Colonna per festeggiare il suo ritorno vittorioso dalla battaglia di Lepanto, dove aveva comandato la flotta dello Stato Pontificio, una volta l’anno da vino e non acqua. (Tradizione vuole: Mai brindare con acqua!) 

Le mete visitate, scelte per l’occasione e inserite nel programma delle varie escursioni, interessano le località dell’interland romano, con relative attrazioni locali, che nel corso degli anni hanno reso celebri e famosi i castelli romani, incluso quel vasto retroterra turistico culturale ed enogastronomico poco conosciuto ai più e troppo spesso fruibile solo dalla popolazione locale.

Come affermato e scritto nel comunicato stampa nel corso della presentazione le escursioni sono queste un: “…..itinerario personalizzabile, e certificato ad impatto zero attraverso programmi di compensazione, con partenza da Piazzale Appio, al centro di Roma (fermata Metro San Giovanni) il quale permette ai visitatori di personalizzare la loro esperienza di visita attraverso fermate a richiesta secondo tappe prestabilite, alla scoperta del territorio e delle sue vaste ricchezze. Con questa modalità è infatti possibile visitare le principali attrazioni della destinazione, tra resti dell’antica Roma, borghi medievali, palazzi nobiliari, percorsi sotterranei e catacombe, laghi vulcanici e percorsi naturalistici, il tutto accompagnato da una ricca enogastronomia locale fatta di cantine vinicole, street food, trattorie e ristoranti con prodotti 100% locali. Oltre a questo, il tour promuove anche attività di artigianato locale e le numerose sagre che vengono organizzate dai diversi Comuni con cadenza quasi settimanale e durante le quali è possibile vivere un’esperienza veramente autentica e radicata nel tempo. Attualmente gli itinerari possibili sono due: il primo, con partenza il sabato, prevede fermate a Frascati, Grottaferrata, Marino, Castel Gandolfo e Castel Gandolfo lago, mentre il secondo, previsto la domenica, fa sosta ad Albano Laziale, Ariccia, Genzano, Lanuvio, Nemi, Castel Gandolfo. Dopo ogni fermata, il mezzo prosegue e torna dopo circa 2 ore per passare alla fermata successiva; durante queste soste visitatori possono personalizzare la loro tappa (della durata di 2 ore circa ognuna) con visite, attività ed esperienze, spesso esclusive”.

mde

Vera star di tutte le escursioni è l’Abbazia di San Nilo a Grottaferrata. Faro di cultura e spiritualità internazionale ha illuminato per oltre un millennio l’Europa e Vecchio Mondo prima ed Nuovi Mondi, dopo. Costituisce ancora oggi un punto di grande interesse e non può assolutamente essere ignorata da quanti, spinti dal desiderio di incontrare testimonianze archeologiche ed eccellenze enogastronomiche, si sentono attratti dai valori spirituali ed intellettuali. Nessun ambasciatore è più idoneo di questa Abbazia a rappresentare, anche turisticamente,  questi luoghi. Visite guidate all’intero complesso abaziale sono organizzate dal Gruppo Archeologico Latino Bruno Martellotta.

dav

Frascati: Antico Forno Ceralli 1920 – Rimasto inalterato fin dalla sua inaugurazione, oggi protetto dalla Sovrintendenza Archeologica e Beni Culturali, é  anche una preziosa testimonianza di cultura artigianale. Qui il “buon pane di una volta” non è un luogo comune.

Da non mancare, inoltre, visite al Forno Ceralli 1920 – Piazza Bambocci,15 Frascati; alla Tenuta di Pietra Porzia – Via di Pietra Porzia Frascati e alla Cantina Storica di Marino, Nanni – Largo S.Lucia,4.

Per maggiori informazioni: https://www.letsgotour.it/tourdeicastelliromani |

www.visitcastelliromani.it | info@visitcastelliromani.it | letsgo@dontstopme-travel.com

“Eccidio” – Un’opera site specific di Ivàn Navarro nel MicroMuseo di Sipicciano (Viterbo)

Mariagrazia Fiorentino – Foto Donatello Urbani

L’opera site specific “Eccidio” di Ivan Navarro, ha una forza e una realtà che ti precipita addosso come un masso, perché un’opera non deve essere solo vista, ma sentita nel profondo. L’artista replica in senso musicale la pura luce e la materia. L’opera sarà visibile a Sipicciano, un piccolissimo paese dell’alta Tuscia viterbese a pochi kilometri dal confine con l’Umbria su un altopiano che domina la valle del Tevere. Il FAI lo definisce “Un piccolo tesoro d’Italia!”.

dav

I rapporti culturali tra l’Italia ed il Cile sono stati da sempre ottimi ed in alcuni periodi come negli anni della dittatura militare di Pinochet hanno raggiunto livelli ragguardevoli, come hanno ricordato sia lo stesso artista che l’Ambasciatore della Repubblica Cilena in Italia in occasione dell’inaugurazione sia dell’installazione site-specific che del MicroMuseo. Il titolo stesso “Eccidio” ha un palese riferimento proprio agli anni di dittatura in cui il regime militare fu insensibile a tutte le forme cultura.

dav

L’intento inoltre è quello di raccontare e valorizzare il territorio nei propositi del Sindaco, Rossi, con percorsi indirizzati per tutte le età perché l’obbiettivo è quello di far conoscere i borghi più o meno conosciuti. Alle visite tradizionali vengono inoltre affiancate esperienze indirizzate alla conoscenza delle tradizioni locali. Molte le sagre e ricorrenze sia religiose che laiche. Primeggia la rievocazione storica delle nozze, con relativo banchetto nunziale, tra Federico Baglioni e Curia Piccolomini Tedeschini avvenuto nel 1576, in abiti medievali. Il palazzo baronale del XVI sec. con affreschi raffiguranti membri della famiglia Baglioni e il complesso monumentale dell’ex Chiesa di S,Maria Assunta in Cielo che custodisce nel suo interno la Cappella Baglioni interamente affrescata con la rappresentazione dei miracoli di S. Francesco, singolare esempio di pittura tardo manieristica, attribuita a Marzio Ganassini.

dav

                                                                                                                         Soffitto della Cappella Baglioni

Da comunicato stampa: In questa occasione sarà qui inaugurato il MicroMuseo di Arte Contemporanea della Tuscia fondato da Antonio Arévalo, poeta, critico, curatore d’arte contemporanea, già Addetto Culturale presso l’Ambasciata del Cile in Italia. Il progetto è promosso dall’Associazione Culturale Palimpsesto, con il sostegno della Direzione Culturale del Ministero degli Affari Esteri del Cile, dal Comune di Graffignano, dall’Università Agraria di Sipicciano, dalla Pro Loco di Sipicciano, le Accademie di Belle Arti di Palermo, Roma e Viterbo. Obiettivo quello di “promuovere ed esporre nuove opere di artisti contemporanei collocando il MicroMuseo di Arte Contemporanea dellaTuscia nel circuito di arte contemporanea italiano ed internazionale. Poiché la torre era la fonte di luce di tutto il paese, il primo artistada coinvolgere nel progetto non poteva che essere Iván Navarro, artista che dello studio della luce ha fatto la sua firma.” (A. Arévalo).
Il progetto del MicroMuseo di Arte Contemporanea della Tuscia è iniziato quando Salvador Dalì venne nella Tuscia e scoprì quel Sacro Bosco dei Mostriche ispirò una parte della sua opera. Non lontano da lì, nel giardino La Serpara a Civitella d’Agliano, le opere
di Paul Wiedmer e di altri artisti internazionali costituiscono un microsistema collezionistico eccentrico e indipendente che sfugge al sistema legittimato dei grandi musei, ma diffuso nel territorio.

dav
A Sipicciano (VT), c’è una torre antica, in pietra. L’edificio è particolare, il fabbricato si sviluppa su tre livelli. Per circa tre decenni è servito per la distribuzione dell’elettricità, motivo per cui è noto come Torre Enel o Ex Torre Enel. Di origine medievale, nel XX secolo Ia Torre è stata dedita a infrastruttura tecnologica industriale come si può vedere nelle fotografie d’epoca che mostrano la posa dei cavi e nelle residue apparecchiature elettriche ancora esistenti all’interno della torre. Ha avuto successivamente un periodo di disuso e abbandono. Come sottolinea Antonio Arévalo, “l’edificio è anche illustrativo delle differenti tecniche di costruzione dei diversi periodi attraverso i quali è passato – pietra, mattoni, cemento. L’attuale ristrutturazione è un nuovo strato applicando tecniche contemporanee questa volta con l’obiettivo di convertirlo in un museo e spazio di residenza artistica. Il progetto concepisce in modo originale l’elaborazione concettuale del rapporto tra elettricità e arti visive contemporanee, al fine di provocare una riflessione attuale dall’incontro di entrambi gli elementi, materializzato nella vecchia torre di distribuzione elettrica della città, convertita ora in un museo e in uno spazio per la residenza.”
L’obiettivo è riportare a nuova vita questa Mini Torre storica dandole una nuova e brillante esistenza, creando un MicroMuseo in grado di condurre qui quello sviluppo artistico e culturale che incontra la storia importantissima di questo Borgo; luogo interattivo dove
convergono le più diverse forme di espressività, capace di proporre una programmazione culturale multidisciplinare. Il MicroMuseo di Arte Contemporanea della Tuscia sarà un contenitore di materia immaginativa, luce, forma, ossigeno; un campo d’azione per interrogare il senso e risvegliare una sensibilità consapevole; un inedito spazio espositivo con opere site specific realizzate da artisti chiamati a trascorrere  periodi di residenza, lavorando con la città, con le scuole, con le associazioni locali, valorizzando così anche il patrimonio architettonico del Borgo di Sipicciano attraverso un programma di mostre e residenze per artisti contemporanei del mondo. Il MicroMuseo di Arte Contemporanea della Tuscia fondato da Antonio Arévalo è concepito come work in progress, un progetto d’arte contemporanea di respiro internazionale.
“Iván Navarro usa la luce come materia prima, trasformando gli oggetti in sculture elettriche che modificano lo spazio espositivo attraverso l’interazione visuale. Quindi, cosa c’è di meglio che invitare un artista come lui a inaugurare questa esperienza? Le sue installazioni ci restituiscono il mistero e il valore simbolico dell’energia ancestrale.” (A. Arévalo). In questo caso con una scultura circolare collocata a terra al centro della stanza, il cui effetto è quello di una cavità profonda in cui si legge la parola ECCIDIO illuminata fino all’infinito, come una sorta di linea astratta. Benché la soglia simbolizzi l’inizio di qualcosa, l’opera interroga la parete su cosa ci sia al di là, ma cancellando al contempo le possibilità di accedere al suo interno il-lusorio.L’arte di Navarro gioca con rimandi immediati al formalismo moderno, trasformando, da alchimista qual è, semplici materiali in forme radiose, estraendoli dalla convenzione. Da un lato utilizza le possibilità energetiche necessarie per realizzare i suoi innumerevoli macchinari industriali e domestici e, dall’altro, ci ricorda l’idea di potenza che li caratterizza; collegandoli all’uso che se ne fa nella società contemporanea e come metafora politica della circolazione dei
saperi si rivolge alle forme espressive della rappresentazione sociale e politica, ponendo attenzione a una serie di questioni ancora oggi aperte, ma che servono da filo conduttore a un interesse di ordine metodo logico, il legare situazioni simbolicamente di vulnerabilità a processi complessi di ricerca formale. “Le ricerche di Navarro affermano che per ogni energia che si trasforma c’è qualcosa che si per-de, e questa è l’idea che cerca costantemente di ricondurre a una forma visiva. I materiali, contraddistinti dall’apparente freddezza e dall’estremo tecnicismo, dipendono totalmente dall’energia elettrica, un elemento che condiziona la vita umana, proponendo quindi una metafora latente dei fluidi corporei e dell’azione del dare vita, dell’animare gli oggetti. Questi oggetti sono costruiti secondo le proporzioni del corpo umano studiate a suo tempo da Leonardo da Vinci e che misteriosamente continuano ad essere presenti in molti oggetti prodotti industrialmente, in particolare nei tubi fluorescenti che Navarro usa per realizzare le sue opere.” (A. Arévalo).
Ma la tecnologia che anima le sue opere non appartiene esattamente al tempo presente; Navarro colloca il manufatto e rinvia agli anni della sua infanzia e giovinezza in un quartiere periferico di Santiago del Cile, nel momento in cui proliferavano i nuovi strumenti tecnologici per uso domestico, la cui acquisizione o meno era determinante per definire la condizione sociale della famiglia. Per altri versi, la sua stessa attività artistica si fonda su attività manuali: il cablaggio elettrico, l’elaborazione artigianale di oggetti funzionali e altre varie soluzioni di base di ambito domestico. Iván Navarro è cresciuto nella fase conclusiva del XX secolo, nell’estremo Sud del mondo, e la sua opera cerca di catturare i paradigmi della sua epoca, come la realizzazione seriale, con lo spirito politico di “sporcare” la purezza delle forme industriali.

 

L’Italia vola nei paesi baschi – Presentata a Roma – Centro Multimediale Interattivo di Turespaña – il nuovo collegamento della compagnia low-cost spagnola Volotea: Roma Fiumicino/ Aeroporto Internazionale di Bilbao.

Mariagrazia Fiorentino – Foto Donatello Urbani

“Paesi baschi: Ultima riserva indiana della Comunità Europea” parole del Promotion manager di Bilbao Turismo, Dott. Juan Baliño, in occasione della presentazione della destinazione città di Bilbao ai giornalisti.  Il gruppo etnico basco (Euskara in lingua locale), localizzato nei Pirenei Occidentali, Golfo di Biscaglia, in Spagna ed in minima parte in Francia (Navarra), ha proprie caratteristiche somatiche e culturali delle quali sono orgogliosamente fieri e che trovano proprio nelle antiche origini della lingua una delle massime espressioni.

dig

Bilbao, è qui che la bellezza della natura rigenera l’animo e lo spirito, la città ci abbraccia con le sue vele al vento e l’architettura dall’antico al moderno; ogni angolo sembra un luogo dell’infinito. Le potenzialità di Bilbao, motore economico e città più grande della regione, sono di tutto rispetto, specie nel settore turistico che nel 2022 ha raggiunto quota 3,3 milioni di visitatori. Il capoluogo della provincia di Biscaglia è infatti un punto di riferimento a livello mondiale per eventi come il festival BBK Live o il Grand Depart del Tour di Francia che partirà proprio da Bilbao a luglio, senza dimenticare l’importante punto di riferimento e partenza offerto ai pellegrini che intraprendono il “Cammino di Santiago”.

sdr

La Regione spicca inoltre per i borghi marinai e le spiagge atlantiche che, insieme alla frastagliata costa e il verde paesaggio, creano un ambiente estremamente unico e suggestivo. Il Dott. Baliño ha concluso sottolineando la fama mondiale della gastronomia basca e l’elevata quantità di ristoranti con stelle Michelin.

dig

A seguire la presentazione la Dott.ssa Rebasti, International Market Director Italy , che ha spiegato il modello di business della compagnia aerea spagnola nata nel 2012 e che mira a collegare città medie e piccole europee con voli diretti con particolare attenzione a quelli delle isole. Motivo d’orgoglio aver raggiunto quest’anno il 50 milionesimo passeggero trasportato. La compagnia, premiata con il World Travel Awards 2022 quale Migliore compagnia aerea low-cost in Europa, collega l’Italia con 5 destinazioni spagnole: Barcellona, Bilbao, Oviedo, Valencia e Madrid. Il collegamento Roma-Bilbao è stato inaugurato ad aprile ed è una delle 6 città italiane dalle quali si può raggiungere Bilbao (Venezia, Firenze, Roma, Napoli, Olbia e Cagliari).

Per saperne di più sulla vita culturale della città, visitare i siti:

www.spain.infowww.guggenheim-bilbao.ruswww.museobilbao.comwww.bizkaikoa.bizkaia.euswww.azkunazentroa.euswww.bilbaoartdistrict.com

Conoscere la Spagna attraverso i grandi artisti al ,cinema : Goya

Mariagrazia Fiorentino

L’Ente Spagnolo del Turismo in collaborazione con Turismo di Aragon e Turismo di Saragozza hanno presentato l’offerta turistica della Regione attraverso l’opera del geniale pittore Francisco de Goya a Roma il 17 maggio 2023 presso il Cinema Barberini. Nella mia lunga esperienza di viaggiatore ci sono luoghi sorprendenti, ogni strada, angolo, piazzetta o balcone sono una scoperta continua; un profumo di tempi arcaici e voci antiche, che parlano al cuore, per chi sa ascoltare!!

Screenshot 2023-05-23 at 12-49-49 L'Aragona Il tuo Regno.pdf

Saragozza e Aragona un viaggio che si fa con un unico bagaglio “il cuore”, Il Dott. Gonzalo Ceballos. Direttore dell’Ente Spagnolo del Turismo nel suo intervento introduttivo istituzionale, da comunicazione che a Madrid dall’8 giugno p.v. sarà inaugurato il nuovo Museo, uno dei più grandi del mondo con la Galleria della collezione reale e molte altre attività culturali, mostre e avvenimenti nel corso dell’anno.

Screenshot 2023-05-23 at 12-42-42 Basilica di Nostra Signora del Pilar.pdf

                                                                                   Saragozza: Cattedrale di Nostra Signora del Pilar

Saragozza con i suoi 2000 anni di storia, seconda città con migliore qualità di vita in Spagna é situata alla confluenza dei fiumi Huerva e Gallego, al centro di una fertile pianura che contrasta con l’aridità della regione circostante. La parte più antica della città conserva il tracciato dell’insediamento romano, la cattedrale gotica, il grandioso tempio di Nostra Signora del Pilar con le pitture di Goya, i resti del Palazzo de la Aljaferia, esempio dell’arte del Tajfas, che unisce l’arte del califfato di Cordova a quella sivigliana Almohadica, un unicum di questo genere d’arte. Non manca il folklore: Feste di Goya, una gara all’ultimo sangue dove tradizione, arte e gastronomia non mancano ed il Festival del Paesaggio ZGZ Fiorisce e tante altre attrazioni.

Screenshot 2023-05-23 at 12-58-47 L'Aragona significa Natura.pdf

Aragona regione storica della Spagna tra il bacino del fiume Ebro e l’alto bacino del Guadalaviar e i Pirenei, abitata fin dall’antichità dalla popolazione iberica degli Hergeti, conquistata dai romani è la regione con la più grande estensione di alta montagna, I Pirenei aragonesi vantano oltre 50 vette superiori ai 3000 metri incorniciati da paesaggi fantastici. Un patrimonio culturale splendido e ben conservato. Architettura di pregio e tanta luce.

Screenshot 2023-05-23 at 12-33-31 GOYA.pdf

Da comunicato stampa:”Aragona terra di Goya. Saragozza, l’Origine del genio”, mirato a promuovere le destinazioni spagnole attraverso rinomati artisti spagnoli. La commistione tra arte e turismo è innegabile, e gli esempi di destinazioni turistiche intimamente legate alla vita, oppure all’opera di un artista sono numerosi. In spagna sono tante le destinazioni che si possono visitare seguendo le orme d’artisti. “La Spagna è piena di creatività e talento; un paese che ha ispirato artisti e dipinto il mondo. Dall’Ente del Turismo vogliamo trasmettere questa proposta di arte e cultura ai viaggiatori italiani, che troveranno in Spagna, oltre a un’eccezionale rapporto qualità-prezzo durante il loro soggiorno nelle destinazioni spagnole, un’offerta artistica, patrimoniale e culturale incomparabile, e soprattutto persone, paesaggi, luoghi, sapori e profumi che sono fonte di ispirazione per la creazione di talento e creatività tanto quanto la Spagna ha offerto al mondo” ha dichiarato Gonzalo Ceballos Direttore dell’Ente Spagnolo del Turismo. Nella regione di Aragona , che diede i natali a Goya, è possibile fare un interessante tour alla scoperta delle sue tracce, soffermandosi nei villaggi e nelle città in cui ammirare incredibili monumenti come la Basilica del Pilar (a Saragozza) oppure il monastero Certosa di Aula Dei. Scoprire un po’ di più sulla figura del genio mentre viene esplorata questa zona della Spagna è un’esperienza magnifica.

Screenshot 2023-05-23 at 12-48-08 Zgz Gastro ITA2 - Saragozza Gastronomia.pdf

Conrado Molina Boloix Direttore di Zaragoza Turismo, ha sottolineato “Saragozza è una terra che ha visto nascere figure geniali, e con questo evento rendiamo omaggio in modo speciale a Francisco de Goya, uno dei più grandi artisti della storia della pittura e figura particolarmente influente nell’arte del XVIII e XIX secolo. Saragozza è la città di Goya, è l’origine del genio. È stata la città che ha influito nei suoi primi anni, nella sua formazione, nelle sue esperienze giovanili e per questo diventò fonte d’ispirazione per far crescere il  suo genio artistico che lo ha portato a diventare per sempre un’icona mondiale della pittura” e continua Molina Boix “Siamo riusciti a far riconoscere Saragozza come una città moderna, innovativa e con una qualità di vita alta. Siamo la seconda miglior città della spagna, in termini di qualità della vita, secondo l’Organizzazione dei consumatori (OCU). Una città  in cui il carattere amichevole e accogliente della sua gente è diventata una delle sue principali virtù. Saragozza è una chicca nascosta che sorprende tutti i visitatori. Invitiamo tutti a conoscere la Spagna autentica e scoprire molto presto una città che vuole farli innamorare, affascinare e ispirare”.

Dopo essere stato presentato al 75esimo Festival di Cannes, è stato proiettato L’Ombra di Goya, il docu-film diretto da José Luis López-Linares e scritto da Jean-Claude Carrière e Cristina Otero Roth. Un’occasione per conoscere più da vicino l’artista che, come pochi altri, ha saputo raccontare gli incubi, le ossessioni e i fantasmi degli esseri umani, ma anche le straordinarie creature fantastiche che nascono dalle loro menti dissacranti. L’Ombra di Goya è una produzione Mondex Films, Zampa Audiovisual, López Li Films, Fado Filmes, Milonga Productions, distribuita da Nexo Digital.

Una terra da gustare con i cinque sensi “patrimonio UNESCO”, 18 aree protette un turismo esperenziale con una enogastronomia di eccellenza: dall’agnello al tartufo nero, al prosciutto iberico aragonese (DOC Teruel), al formaggio “Patamulo”, allo zafferano, al vino, i famosi dolci aragonesi: Lunas de agosto ricoperti da cioccolato aromatizzato e tanto altro,

Per saperne di più visita il sito www.turismoaragona.org -. www.zaragozaturismo.es

Ti meriti la Spagna – esperienze sostenibili – Il turismo spagnolo in collaborazione con Turismo di Tenerife presenta la strategia di turismo sostenibile

Mariagrazia Fiorentino – Foto Donatello Urbani

La Spagna è una regione geograficamente unitaria essendo gran parte dei suoi confini separati da limiti naturali, fatta eccezione con il Portogallo. La grande varietà dei terreni e particolarmente del clima si rispecchia nella vegetazione boschiva caducifogli e macchie sempreverdi

20230427_194019

Tenerife, situata al centro dell’arcipelago fra Gran Canaria e Gomera, con la sua caratteristica forma “a spalla di montone”, insieme alle altre isole dell’arcipelago, è di origine vulcanica. La valle di Orotava, definita la più fertile del mondo, lussureggiante di banani, agrumi, mandorli, tabacco, ecc. gode di un favorevole clima marittimo. La protezione del mare e delle sue risorse per la conservazione della biodiversità, lo sviluppo sostenibile, la valorizzazione e la promozione delle aree marine protette, la lotta all’inquinamento, l’educazione ambientale sono le campagna portate avanti per la tutela dell’ambiente, non solo per i turisti ma anche per gli abitanti tiene a precisare nel suo intervento il dott. Gongalo Ceballos, Consigliere per il turismo dell’Ambasciata di Spagna in Italia. Questo spiega come il tutto rappresenti, insieme ai risvolti culturali, il fiore all’occhiello del grande patrimonio che la Spagna apre al turismo, fonte indispensabile all’economia nazionale con oltre il 12% del PIL. Dal marzo 2023 nasce una campagna di comunicazione tra il magazine online numero 1 in Italia “greenMe.it” su tematiche ambientali e l’Ufficio Spagnolo del Turismo. Il Direttore dell’Ente Spagnolo Gonzalo Ceballos, precisa nel corso della presentazione del progetto “Ti meriti la Spagna” per una strategia sul turismo sostenibile, come questi: punta, infatti, tutto sul “turismo gestito in maniera sostenibile e sceglie il magazine, tra i più longevi del settore di tutta Italia, per una nuova entusiasmante campagna di comunicazione. È già online quello che si presenta come un lungo e stimolante percorso che vedrà articoli dedicati e un’ampia sezione sul portale greenMe.it.

20230427_194430

Gongalo Ceballos, Consigliere per il turismo dell’Ambasciata di Spagna in Italia.

Nel corso della presentazione si è evidenziato come la Spagna è posizionata come un paradiso per gli innamorati di turismo gestito in modo sostenibile: 53 aree naturali dichiarate dall’UNESCO Riserve della Biosfera, 44 spazi naturali accreditati con la Carta Europea per il Turismo Sostenibile, e poi le “destinos turisticos inteligentes – le smart tourist destinations” – ovvero le città a misura d’uomo pensate per il Pianeta: oltre alla implementazione di diversi sistemi gestione ambientale in accordo con la Norma UNE-EN ISO 14001, Ecolabel o EMAS, vi è anche l’impegno di imprese e di amministrazioni a promuovere un turismo rispettoso dell’ambiente. L’impegno della Spagna con la gestione sostenibile delle destinazioni turistiche è totale. Alla luce dei massicci investimenti presenti nel Piano Spagnolo di ripresa, trasformazione e resilienza dell’UE è molto chiaro l’impegno della Spagna. Bisogna ricordare che dei de 3,4 miliardi dedicati al turismo in questo piano, 1.858 milioni di euro saranno destinati ai Piani di Sostenibilità Turistica della destinazione. Infatti la sostenibilità del turismo è un asse trasversale del Piano di Marketing Strategico di Turespaña 21- 24. Per la destinazione Spagna la sostenibilità non è soltanto ambientale, bensì economica e sociale. Infatti, in seguito alla presentazione vi è stata organizzata una tavola rotonda per dare risposta al quesito Cos’è la sostenibilità?: progetti e iniziative sulla sostenibilità nell’ambito sociale, turistico, ambientale e della comunicazione. I quattro speaker invitati hanno parlato su 4 progetti in cui la sostenibilità, declinata in ciascun ambito, è al centro. Roberta D’Amato, managing director di Turismo&Attualità ha avviato l’iniziativa Il giro del Mondo accessibile: Un percorso di formazione composto da diverse attività nell’arco di 6 mesi , che possa essere strumento di formazione e informazione con l’obiettivo di sensibilizzare gli Agenti di Viaggio sul turismo accessibile. Andrea Giorgi socio fondatore del T.O. Four Seasons leader per il turismo naturalistico in Italia,  che promuove i principi dell’ecoturismo e ha sottolineato le sfide e i progetti dell’organizzazione di viaggi sostenibili. Simona Falasca, direttrice responsabile di GreenMe ha ricordato nel suo intervento le difficoltà e le sfide della comunicazione sostenibile e il sottile confine tra la comunicazione green washing e la reale comunicazione sostenibile. Infine, insieme a Christiana Ruggeri, giornalista Tg2 , scrittrice e divulgatrice ambientale è stato possibile conoscere diverse iniziative sul territorio di Roma così come dovrebbe essere affrontata la comunicazione nell’ambito della sostenibilità.

20230427_202012

Alcuni dati sul Piano Strategico di Marketing Turespaña 2021-2024 e l’asset sostenibilità e il piano di modernizzazione e competitività del settore Turisitico:

  • La sostenibilità turistica è un asset trasversale del Piano Strategico di Marketing di Turespaña 21-14 in tre ambiti:sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Allineato con i 17 Obiettivi di Sviluppo Sotenibile fissati dall’ONU nell’agenda 2030. https://www.un.org/sustainabledevelopment/es/objetivos-de-desarrollo-sostenible/
  • La Spagna dedicherà al turismo 3.400 milioni di euro del Piano di Ripresa, Trasformazione e Resilienza della UE , di cui 1.858 milioni di euro saranno destinati al finanziamento dei piani di sostenibilità turistica nelle destinazioni. https://turismo.gob.es/es-es/estrategia/02_doc_completo_pmcst_enero_2022_online.pdf
  • Gli spazi protetti occupano un terzo del territorio spagnolo, ovvero un’area equivalente al totale della superficie della Grecia. Il 36,2 della superficie terrestre e il 12,3 di quella marina sono protetti. Inoltre la Spagna è il paese con la maggiore superficie aderente alla rete Natura 2000 promossa dall’UE (il 27 % del territorio) https://ec.europa.eu/environment/nature/natura2000/index_en.htm
  • Dal 2010, la Spagna conta con il Club di prodotto di Ecoturismo: https://soyecoturista.com/ Secondo i dati UNESCO, la Spagna è il paese con piu Riserve della Biosfera al mondo, con un totale di 53. https://en.unesco.org/biosphere
  • Mobilità sostenibile: le città spagnole si contraddistinguono per essere “Walkable cities”, inoltre la Spagna Vanta la rete di terni ad alta velocità più estesa d’Europa e seconda al mondo con 3.152 Km. L’obiettivo è quello di raggiungere i 5 milioni di vetture elettriche per 2030.
  • Efficienza energetica: il 47% dell’energia generata in Spagna proviene da fonti rinnovabili essendo il secondo paese in Europa per quanto riguarda la generazione di energia eolica e solare. Inoltre il 90% dell’istallazioni fotovoltaiche realizzate in Europa si trovano in Spagna. Il piano di Modernizzazione e competitività turistica ha stanziato 170 milioni di euro per i progetti di efficienza energetica delle imprese turistiche. https://annualreport2021.entsoe.eu/

Nell’ambito della sostenibilità sociale nel settore turistico sono previsti piani specifici per progetti che sviluppino la responsabilità sociale corporativa nelle imprese  con la creazione di osservatori di sostenibilità sociale, e progetti per lavorare verso l’uguaglianza di genere. La Spagna accoglie il 20 % del turismo LGTBI nell’UE e lavora in diversi progetti di turismo inclusivo. Per il turismo accessibile la Spagna ha promosso diverse iniziative per accogliere e informare ai turisti con necessità specifiche, raccolte in web come http://www.spainisaccessible.com/ oppure https://www.tur4all.com/es/home

 

Esperienze indimenticabili: “Il fascino di Cordova fra patios e patrimoni mondiali dell’umanità”.

Mariagrazia Fiorentino – Donatello Urbani

Una delle finalità principali della letteratura odeporica (di viaggio) è da sempre quella di orientare il viaggiatore fornendo informazioni di vario genere: storiche, culturali, artistiche, gastronomiche e di costume affinché il viaggio diventi uno stato d’animo esperienziale ed emozionale. Un turismo sempre più vicino  al nuovo viaggiatore post pandemia.

Dott. Gonzalo Ceballos, Dott.ssa Inmaculada Silas Márquez e Dott. José Manuel Mármol Servián

Venticinque nuove esperienze tutte da vivere a Cordova e nella sua provincia sono state presentate presso il Centro Multimediale Interattivo di Turespaña a Roma. La capitale Cordova, città con più siti patrimonio UNESCO al mondo vantandone ben 4, occupa la prima posizione con La Moschea Cattedrale, la Medina Azahara, il centro storico e la “Fiesta de los Patios”, spettacolo unico al mondo. La città, bagnata dal fiume Guadalquivir è uno dei maggiori nodi ferroviari di traffico fra Siviglia e Cadice con i porti mediterranei di Malaga e Algeciras. Cordova l’antica Cordùba, affonda la sue radici in tempi lontanissimi.

dav

Fondata da Marco Claudio Marcello nella metà del II sec. a.C.; saccheggiata da Cesare, conquistata dai Visigoti nel 572 dopo un lunghissimo assedio, poi dagli arabi nel 756  dove stabilirono la Capitale dell’emirato, le forti presenze culturali ed artistiche ne sono la testimonianza. La topografia urbana ha conservato inalterati i lineamenti originali, le vie serpeggianti come nei centri tipicamente mussulmani. Le case basse dipinte a colori vivaci “patios e campos”. Le magnifiche porte, nel cui diverso stile si riflette la storia di Cordova, il grande ponte romano sul fiume  Quadalquivir, il Palazzo dei califfi Aledzar e la grande moschea, un unicum ancora oggi della massima importanza per gli studiosi dell’arte dei califfi con lo splendido Mihrab.

Mihrab

Si dice che in tutta la città non esistano due patii uguali: pareti bianche a calce “piene di vasi di gerani, gelsomini rose e tuberose, garofani, violacce e caprifogli che imprimono nello spazio colori e profumi inconfondibili capaci di ammaliare chiunque”, come recita un depliant pubblicitario. Se la primavera avesse scelto un luogo da dove iniziare la nuova stagione, non poteva essere che un cortile, uno qualunque fra i tanti di Cordova.

dav

I mesi primaverili ospitano eventi culturali, folk e religiosi, quali la Settimana Santa che precede la Pasqua, di notevole impatto capaci di rendere un soggiorno indimenticabile. Coronano tutto questo un raffinato artigianato di ceramica, mobili, cuoio e gioielli in filigrana per gli amanti dello shopping, di rimando i golosi trovano nell’enogastronomia quanto di meglio ereditato da tradizioni gastronomiche interculturali come l’agnello al miele di origine araba.

dav

Il patrimonio culturale della provincia spagnola, come ha dichiarato la Dott.ssa Inmaculada Silas Márquez, Deputata Delegata del Consiglio Provinciale del Turismo e Vicepresidente dell’Ente provinciale del Turismo di Cordova, non è da meno della capitale, considerando che: “detiene più siti dichiarati patrimonio mondiale dell’Umanità dall’UNESCO” di qualunque altro.

dav

Il Dott. José Manuel Mármol Servián, Direttore dell’Ente provinciale del Turismo di Cordova, nel suo intervento ha affermato come il ricco patrimonio presente sul territorio sia conseguenza dell’impronta lasciata dalle civilizzazioni che l’hanno abitata. La cultura romana, musulmana, ebraica e cristiana hanno lasciato la loro impronta nelle tradizioni, nell’architettura e negli stili artistici della provincia. Percorsi specifici ripercorrono le orme di queste antiche civiltà, mentre per quanti amano l’archeologia sono offerti ben 2300 siti archeologici, fra i quali le ville romane di “El Ruedo” ad Almedinilla e quella di “Fuente Alamo” a Puente Genil come pure i parchi archeologici sia di “Torreparedones” che di “Majadaiglesias” a El Guijo.

20230330_143104

Ecoturismo con 3 parchi naturali, 7 denominazioni di origine protetta, 3 riserve starlight , 6 greenways con quasi 200km di percorsi, ed in particolare quello equestre, trovano in provincia il loro modo di essere, così come il percorso gastronomico con il delizioso il prosciutto, ed enologico nelle tante cantine. Inoltre per i tanti appassionati cultori di storia ferroviaria le antiche linee continuano a far vivere e trasmettere emozioni. Il “Cammino di Santiago Mozarabico”, infine, con i suoi 244 kilometri attraverso l’interra provincia e la città di Cordova vuole essere il tocco spirituale  per un turismo che ha nelle sensazioni e nelle esperienze il suo punto di forza.

Per saperne di più: #TiMeritiLaSpagna –  #VisitSpain

Ente Spagnolo del Turismo di Roma 00187  Via del Mortaro, 19 Roma  – e mail: arturo.escudero@tourspain.es–Tel.+39 06 678 28 50  www.spain.info/itroma@tourspain.eswww.spain.infohttps://events.esperienzaspagna.it

Destinazione Asturie “Il Paradiso Naturale”

Mariagrazia Fiorentino – Foto Donatello Urbani

Roma, Palazzo delle Esposizioni – 9 marzo 2023. E’ stata presentata la destinazione Asturie “Il paradiso Naturale!”.

Le Asturie sono un punto di riferimento per il turismo sostenibile in Spagna. Più piccole della regione delle Fiandre, con un milione di abitanti e appena 10.600 chilometri quadrati, ospitano 400 Km. di costa meglio conservata della Spagna, oltre a sette dichiarate riserve della biosfera dall’UNESCO, tra cui il primo Parco Nazionale spagnolo: quello dei Picos de Europa.

20230309_183931

Le Asturie sono l’ultimo rifugio selvaggio in Europa occidentale per specie come l’orso bruno. Un territorio plurale ed esuberante, che ha saputo armonizzare i rapporti tra ambiente e attività umana. Una destinazione ecoturistica ancorata a tradizioni secolari che si sono concretizzate in usi, costumi e anche in paesaggi. Si tratta di un territorio incastonato tra la montagna e il mare, due paesaggi che in certe zone s’incontrano letteralmente, con solo un’ora di macchina tra l’alta montagna e alcune delle oltre 200 spiagge.

20230309_184001

L’UNESCO ha inserito nei suoi elenchi cinque grotte asturiane che vantano le prime manifestazioni dell’arte paleolitica, oltre a uno dei complessi architettonici altomedievali più grandi e meglio conservati d’Europa: il preromanico asturiano. Quest’ultima è l’eredità del Regno delle Asturie, a cui si deve anche l’origine del Cammino di Santiago nei primi anni del IX secolo.

Quattordici tappe da sogno da Roncesvalle a Santiago de Compostela “Il cammino ti chiama!” perché non si può una volta che lo si è faticosamente percorso separare la strada dalla vita, ogni tratta acquista un significato peculiare, terapeutico i passi scanditi per ore, giorni, settimane ritrovano la vera dimensione del tempo che scorre: un tempo lento che credevi non fosse più possibile e che si collega a sensazioni, emozioni incontri occasionali, allora si, che ti senti in paradiso sei nel territorio delle Asturie.

Distanti solo 25 km le une dalle altre, le tre città sono accoglienti e sicure, di dimensioni tali da poter essere vissute a piedi o in bicicletta. Il Cammino primitivo, che riproduce il primo percorso di pellegrinaggio verso Santiago, parte dalla cattedrale di Oviedo/Uviéu, capitale delle Asturie.

Oviedo fa parte dell’area metropolitana asturiana e condivide il suo prestigio con Gijón/Xixón e Avilés.

20230309_183823

Le Asturie sono “Cocina de Paisaje”, perché affacciarsi a una finestra di qualsiasi villaggio asturiano è come aprire il frigorifero di casa. I pascoli delle valli, i frutteti delle pianure e il Mar Cantabrico sono al tempo stesso magazzini e produttori di alimenti in un ambiente naturale tra mare e montagna. Le Asturie vantano oggi una delle scene gastronomiche più effervescenti della Spagna, dove le cucine più all’avanguardia, rappresentato da 10 chef stellati, scegliendo ingredienti naturali e tradizionali, promuovendo un modello di gastronomia sostenibile. La conservazione delle ricette tradizionali è dovuta anche, in gran parte, al lavoro delle Guisanderas, un collettivo di cuoche che offrono versioni aggiornate della cucina tradizionale nelle loro “casas de comidas”. Un autentico esempio di slow food e di gastronomia sostenibile. Le Asturie sono tra i primi produttori di sidro spagnolo, con una cultura del sidro che aspira a diventare Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Sono inoltre la culla di prodotti riconosciuti a livello internazionale, come i formaggi, tra cui Cabrales, Gamonéu, Afuega’l Pitu e Casín, degni rappresentanti di una delle regioni casearie più ricche d’Europa.

20230309_183856

Ciao Roma, sei a 155 minuti dal paradiso con 3 frequenze settimanali dirette da Fiumicino di Ryanair e Volotea da Milano.

Per saperne di più su voli consultare il sito Ryanair e per il territorio delle Asturie i siti: www.turismoasturias.it – e mail: comunicacion@turismoycultura.asturias.es – Facebook: @AsturieParadisoNaturale – Youtube: asturie

L’antica Roma rivive nel parco “ROMA WORLD” – Che la storia abbia inizio!. “Roma la vedi, Roma la vivi!”.

Mariagrazia Fiorentino – Foto Donatello Urbani e Ufficio Stampa Parco Roma World

Un coraggioso progetto storico/culturale di recupero del territorio. Ecologismo, cultura del bosco,  rigenerazione dei luoghi, sono le attività proposte sperimentando idee e materiali diversi attraverso la pratica dell’autocostruzione. Luogo d’eccezione per tutte queste attività e per gli incontri collettivi è il Parco Tematico Roma World.

20230301_111708

Da non dimenticare anche il ruolo di primaria importanza che giocherà per la città di Roma sia in termini turistici che economici insieme all’altro parco divertimenti Cinecittà World con il quale condivide gestione e location, come ha riferito l’A.D. Stefano Cigarini. Per entrambi i parchi sono stati programmati importanti piani di sviluppo, In particolare per il Parco Tematico Roma World che propone ai suoi visitatori di rivivere una esperienza di vita reale nella Roma Imperiale del I^ secolo d.C. previsto un piano pluriennale di sviluppo in più fasi insieme a considerevoli investimenti così suddivisi:

2023 Roma World: la parte già realizzata

Roma World riapre ai suoi ospiti a partire da venerdì 24 marzo. E’ un villaggio delle legioni Romane, attualmente sviluppato su 6 ettari, dove l’ospite riscopre il contatto con la natura, mangia come gli antichi Romani, diventa Gladiatore per un giorno, fa shopping tra le bancarelle dell’antico mercato, incontra gli animali della fattoria, ammira il volo dell’aquila e di altri rapaci, si perde tra i sentieri nei boschetti di sughere. Tra le novità del 2023 luci e suoni del suggestivo bosco magico.

20230301_110632

Entrati dal Portale ci attende il Castrum, Accampamento Militare con torri e fortificazioni, al centro del prato l’Arena dei Gladiatori, dove assistere agli spettacoli o imparare le tecniche di combattimento guidati dai rievocatori del Gruppo Storico Romano. Nella Taberna, il ristorante del parco, si mangia come gli antichi Romani, tra carni, bevande e piatti d’epoca. Il mercato degli artigiani ci fa scoprire oggetti, costumi e tecniche di 2000 anni fa. Gli amanti dell’outdoor possono trascorrere la notte nelle tende dei Legionari.

20230301_110551

La fattoria del villaggio ospita animali domestici come Capre, Pecore, Mucche nane, maialini, Oche, Papere, Galline, Conigli e Asini. I bambini possono divertirsi con un giro in Pony o Cammelli, tra i giochi del playground nel bosco o con il tiro con l’arco. Nell’Arena dei Rapaci hanno luogo gli Spettacoli di Falconeria: dal volo dell’aquila agli attacchi dei falchi sulla preda, dall’ipnotico sguardo del gufo alla singolarità del barbagianni. Si può interagire con gli animali, diventando Falconieri per un giorno. Chi ama la natura apprezzerà i sentieri del bosco e il Tour Botanico, accompagnati da guide, alla scoperta della biodiversità tra sughere, ginestre, mirti e macchia mediterranea.

ROMA WORLD Fase 1 Roma Imperiale

Il Piano di sviluppo 2024-2030

Fase 1: Estate 2024 il grande spettacolo live Roma on Fire

La prima fase dello sviluppo prevede la realizzazione di uno show storico Roma on Fire, da oltre €5 Milioni tra set e produzione, con debutto previsto il 1° Giugno 2024. Celebrerà la grandezza di Roma, tra corse delle bighe e parate dell’esercito, giochi e battaglie fino all’incendio di Roma del 64 d.C. ai tempi di Nerone. Il tutto nello spettacolare set di Ben Hur, film kolossal del 1959, con Charlton Heston, pluripremiato con 11 Oscar, rifatto nel 2016 con star del calibro di Jack Houston e Morgan Freeman. Il set peraltro si presenterà nuovo e trasformato nel Circo Massimo per una produzione prevista nel 2023.

ROMA WORLD Fase 2 L'Epansione

Fase 2: 2025 Arriva la Roma Imperiale

Per l’anno del Giubileo l’obiettivo è inaugurare, intorno al Circo Massimo, con un impegno stimato in circa €10Milioni, la Roma Imperiale. 12 ettari di Roma ricostruita nel momento del suo massimo splendore: i fori imperiali e i templi, il Teatro e la suburra ricca di botteghe e commercianti. Un grande set indoor/outdoor popolato di personaggi, per immergere nella storia ospiti, turisti …e pellegrini.

ROMA WORLD Fase 3 Sviluppo 2025-2030 L'impero

Fase 3: 2026-2030 L’Impero

Come è noto “Rome wasn’t built in a day”, la fase 3 prevede infatti la realizzazione delle principali provincie dell’impero, diviso in aree tematiche, per un totale di 70 ettari di parco (oltre il doppio di Cinecittà World). Un progetto da oltre €80M con l’aggiunta progressiva di Pompei, con una experience ride legata alla famosa eruzione del vulcano del 79 d.C., la Gallia con un villaggio immerso nei boschi, tra alberi a fusto altissimo, il Villaggio dei Barbari, con le sue tradizioni ed architetture vichinghe. Dal lato opposto del parco l’Antico Egitto con le piramidi ricostruite, ricche di labirinti da visitare, Gerusalemme e il Marocco con le sue caratteristiche costruzioni. Ogni area conterrà, oltre agli edifici, le “esperienze”: attrazioni e ristorazione a tema, oltre a possibilità di pernottare immersi nella storia. Un viaggio nel mondo antico di 2000 anni fa.

Roma World Mappa Legenda

Siete pronti a vivere un giorno da antico Romano? …Che la Storia abbia inizio!

E’ previsto un articolato servizio di navetta sia con propria gestione che in collaborazione con il vicino Centro Commerciale, Inoltre è stato raggiunto un accordo con il Comune di Roma per collegamenti con il “car sharing” (auto condivisa). Notizie e orari  sul sito www.romaworld.it

Di particolare interesse la griglia dei costi, accessibili per famiglie indicativamente (€.15,00 ingresso – €.29,00 per un pranzo in taberna – €.49,00 per il pernottamento in tenda).

E’ un’opportunità unica per Roma, anche in previsione del giubileo che porterà nella capitale milioni di visitatori. Un servizio di guide plurilingue accompagnerà gli ospiti in questa forma di turismo esperienziale e sensoriale unico al mondo.

Sinclinale Camerte (tra Fabriano e Camerino) – Territorio unico per il turismo culturale e naturalistico

Mariagrazia Fiorentino – Donatello Urbani

La presentazione alla stampa ed agli operatori turistici della capitale é avvenuta nella bella sede del Pio Sodalizio dei Piceni, alla presenza di rappresentanti delle maggiori realtà imprenditoriali e turistiche del comprensorio montano compreso tra Fabriano, Matelica e Camerino.

Ha aperto la presentazione il presidente della Fondazione il Vallato Antonio Roversi che ha dichiarato: “ Seppur giovani (siamo nati appena un anno fa su iniziativa dell’illuminato imprenditore matelicese Giovanni Ciccolini, fondatore della Halley Informatica, società leader nella distribuzione di software per gli enti pubblici), i progetti che stiamo stilando sono ambiziosi ed aspirano ad incrementare la crescita di un territorio molto particolare, ricchissimo di eccellenze e tipicità, che si snoda da Fabriano ai Monti Sibillini ed è identificabile con il nome di Sinclinale Camerte».

Pubblico4

A seguire gli interventi di vari relatori che si sono focalizzati sui progetti redatti dalla collaborazione delle realtà associative ed istituzionali locali e sui lavori in corso in materia di tutela ambientale, ricerca archeologica, valorizzazione del patrimonio   storico/artistico, mappatura dei sentieri e potenziamento del comparto agro-alimentare.

A mettere in luce i collegamenti di «un   territorio che racchiude in se la più alta concentrazione di abbazie e rocche d’Italia se non d’Europa» è stato poi Raimondo Turchi, presidente del Centro studi Luglio ’67, il quale ha tenuto a mettere in evidenza come «si stia lavorando alacremente per arrivare ad una candidatura a patrimonio universale del paesaggio viti-vinicolo della Sinclinale Camerte per le sue peculiarità che si coniugano perfettamente con il turismo, l’archeologia e la cultura di un’area già ricchissima di risorse naturali. Questa è la terra della carta di Fabriano (che si produce ancora a Pioraco, come prima si faceva ad Esanatoglia e Castelraimondo) e dell’antico sapere dell’Università di Camerino». Nel dettaglio dell’argomento è poi scesa   l’archeologa Martina Santucci, presentando un patrimonio straordinario di reperti che va dal Globo di Matelica, l’orologio solare sferico del II secolo d.C., unico nel suo genere al mondo, fino alle grandi necropoli umbro-picene rinvenute tra Fabriano e Matelica. La guida naturalistica Giovanni Angradi, tramite dei video, ha permesso di scoprire le maggiori risorse per il trekking e la natura di ambienti ancora incontaminati, racchiusi tra la faggeta di Canfaito, le gole di Jana e di Frasassi o i Monti Sibillini.

dav

Molti percorsi, oggi naturalistici e biking, ripercorrono i tracciati a suo tempo percorsi dai pellegrini sulle orme dei Santi Francesco, Benedetto e Domenico 

Percorsi e progetti delle attività in bicicletta, promossi attraverso Marche Italia Tour. Nicola Ucci, responsabile marketing dell’organizzazione, non ha avuto dubbi nel rivendicare: «Quando anni fa ho deciso di trasferirmi da Bologna a Fabriano, mi hanno preso per pazzo. A distanza di tempo non ho alcun rimpianto: qui la vita è migliore, più sana e ricca di stimoli, quelli che cercano tanti in fuga dalla città alla ricerca del vero relax». Così pure l’imprenditore Carlo Pasqualini ha elencato le proposte per gli amanti delle due ruote sul territorio, alcune portate avanti con il supporto dei magazzini Decathlon o di importanti testimonial dello sport.

Della risorsa più diffusa e nota di tutta la vallata, il Verdicchio di Matelica, ha quindi offerto la sua presentazione Umberto Gagliardi, presidente del Consorzio dei produttori: «E’ il vino bianco più premiato d’Italia, tipico di questa zona e unico per le sue caratteristiche organolettiche, un ottimo biglietto da visita per intenditori, ma non solo». La presentazione ha inoltre interessato altre eccellenze culturali, turistiche ed enogastronomiche quali il miele prodotto da una varietà di ape, denominata Rotis, che è immune al famigerato acaro -varroa- che sta sterminando i tanto preziosi insetti. “La forza e la ricchezza di questo territorio, come ha commentato in chiusura una organizzatrice dell’iniziativa, Anna Nasturzo, sono proprio racchiuse nella sua eterogeneità culturale, linguistica, storica e naturale”. Le Marche stanno crescendo, la trasformazione é inarrestabile. Avanti tutta!

Per saperne di più consultare i siti delle varie cittadine.