Teatro Parioli Costanzo – La stagione teatrale 2025/2026

Redazione – Foto Ufficio stampa Maya Amenduni

“Una sera non basta”. Titolo quanto mai appropriato questo assegnato al cartellone della quinta stagione del Teatro Parioli Costanzo. Non poteva essere diversamente essendo questa la più importante realtà teatrale della città di Roma. Ne fanno parte non solo spettacoli. Le attività interessano anche eventi ed iniziative capaci di emozionare e sorprendere, come recita il cartellone. . Otto spettacoli da due settimane – tra cui la serie teatrale in quattro puntate, Life is life – eventi speciali, la rassegna “N.e.t.” – Nuovi esperimenti Teatrali – , progetti dedicati ai più giovani e nuove collaborazioni che confermano il Parioli come uno dei punti di riferimento culturali della città.

La Stagione Teatrale 2025/2026 si apre infatti con Life is life, una serie teatrale ideata dal Direttore Artistico Massimiliano Bruno, scritta insieme a Sara Baccarini, Emilia Bruno, Filippo Gentile e Daniele Locci. La regia è firmata dallo stesso Bruno insieme a Maurizio Lops, Sara Baccarini e Filippo Gentile. Lo spettacolo si comporrà di quattro episodi — nessun telecomando necessario — distribuite lungo tutta la stagione: il primo episodio andrà in scena dal 13 al 23 novembre, il secondo dal 4 al 14 dicembre, il terzo dal 22 gennaio al 1° febbraio e il quarto dal 19 al 29 marzo. (Produzione Nuovo Teatro Parioli).

Durante le festività natalizie, dal 27 dicembre all’11 gennaio, spazio alla leggerezza e alla musica con La playlist più bella del mondo, spettacolo scritto, interpretato e diretto da Riccardo Rossi e Leonardo Colombati. Spettacolo che mescola ascolti di brani indimenticabili, filmati storici, racconti divertenti e retroscena inediti, Riccardo Rossi (comico, conduttore di I miei vinili) e Leonardo Colombati (scrittore ed esperto musicale) conducono il pubblico in un viaggio attraverso la grande musica. (Produzione Nuova Enfi Teatro).

Nel mese di febbraio arriva Il Calamaro gigante, spettacolo che vede protagonisti Angela Finocchiaro e Bruno Stori, diretti da Carlo Sciaccaluga.Sarà in programma dal 12 al 22 febbraio 2026.

LEO GULLOTTA - Teatro Parioli Costanzo

A seguire, dal 5 al 15 marzo, sarà la volta di un grande classico del teatro pirandelliano: Tutto per bene di Luigi Pirandello, con protagonista Leo Gullotta.

A chiudere la stagione, nel mese di aprile, sarà Più vera del vero, commedia con Gianluca Guidi, Martina Colombari e Fabio Ferrari. All’apertura del sipario, troviamo Andrea e Sergio. Andrea è single convinto, Sergio, sposato ma classico “cacciatore di femmine”. Nel giorno del compleanno di Andrea, Sergio decide di regalargli un androide: Androide 222, una compagna perfetta per lui, spedita direttamente da Hong Kong.

Gli Eventi

Ad aprire il cartellone degli eventi sarà dal 24 al 26 ottobre Bacco, tabacco… e cenere! una commedia scritta da Patrizio Pacioni, che vedrà in scena Patrizia Pellegrino, Salvo Buccafusca e Angela Melillo, per la regia di Claudio Insegno.

Il 24 novembre, il 9 febbraio e il 23 marzo torna il consolidato format di La storia a processo! Colpevole o Innocente? a cura di Elisa Greco.

Il 18 dicembre il palcoscenico si animerà con Leonardo – Psychedelic Opera, spettacolo del Corpo di Ballo Movin’beat firmato per regia e coreografie da Antonella Perazzo, una rilettura in chiave contemporanea e visionaria della figura di Leonardo da Vinci.

Il 19 dicembre sarà la volta di Pinuccio, volto amatissimo di Striscia la notizia, con il suo spettacolo Non mi trovo, diretto da Andrea Gisoldi: un monologo ironico e irriverente sul nostro tempo.

Il 20 dicembre spazio a una grande tradizione teatrale partenopea con Lacrime Napulitane, moderna reinterpretazione della sceneggiata napoletana basata sulla celebre canzone di Bovio – Buongiovanni, adattata da Nino D’Angelo e diretta da Gaetano Liguori. In scena un ampio e prestigioso cast che vede protagonista tra gli altri Francesco Merola.

In occasione delle festività natalizie, il 26 dicembre arriva Matthew Lee con L’importante, nella vita, è avere un piano! – Christmas Edition, concerto-spettacolo del celebre pianista e performer rock’n’roll.

Ettore Bassi il 26 gennaio sarà protagonista di El Fútbol, spettacolo dedicato alla passione totalizzante che il calcio sa suscitare. Dal 5 all’8 febbraio andrà in scena Buio, scritto e diretto da Filippo Gentile, con protagonista Ernesto Lama insieme a Savina Scaramuzzino, Andrea Corallo e Giulia Bornacin. Cosa resta di noi quando i ricordi iniziano a svanire? Mario, un uomo che ha vissuto nell’egocentrismo, si ritrova a fare i conti con la perdita di memoria. In un ultimo slancio di lucidità, registra su una cassetta la storia della sua vita, nella speranza di diventare una persona migliore.

Il 24 febbraio il palco ospiterà Le confidenze di Libido, uno spettacolo ironico e provocatorio scritto e interpretato da Egidio Carbone Lucifero.

Dal 27 febbraio al 1° marzo Gino Rivieccio e Nathaly Caldonazzo saranno protagonisti di Una vacanza coi fiocchi, brillante commedia firmata Gustavo Verde e dallo stesso Rivieccio. Regia di Renato Giordano.

Dal 10 al 12 aprile sarà la volta di Paolo Belli con Pur di far spettacolo, scritto insieme ad Alberto Di Risio che firma anche la regia.

Dall’8 al 10 maggio andrà in scena Emigranti, testo di Massimiliano Bruno e Daniele Trombetti, diretto dallo stesso Bruno, con Marco Landola, Andrea Venditti e Francesca Anna Bellucci.

Dal 15 al 17 maggio toccherà a Tutto ciò che siamo, di e con Sara Baccarini e Daniele Locci, con la regia di Sara Baccarini.

Dal 22 al 24 maggio il giovane autore e interprete Marco Todisco porterà in scena Qui si va nel penale, scritto con Filippo Maria Macchiusi, commedia brillante dai toni grotteschi.

Il 29 maggio il pubblico potrà incontrare Ornella Muti in Racconti di cinema, spettacolo diretto da Francesco Branchetti, accompagnata da Espedito De Marino, Marta De Marino e Sivia Bianculli. Un viaggio tra ricordi, film e musica.

A chiudere la stagione degli eventi sarà, il 30 maggio, La brama, scritto e interpretato da Egidio Carbone Lucifero, spettacolo intenso e visionario.

Premio teatrale “MAURIZIO COSTANZO” nelle Carceri – Seconda Edizione

L’iniziativa offre ai partecipanti l’opportunità di esprimersi e di diffondere, attraverso il linguaggio scenico, un messaggio di speranza e rinascita. Il premio sarà aperto a tutte le istituzioni carcerarie italiane che vorranno aderire al progetto.

La scuola diretta da Rocío Muñoz Morales e Raoul Bova

La scuola, pensata per bambini e ragazzi, si arricchirà da quest’anno di una nuova articolazione dei corsi, aggiungendo una classe, e sarà suddivisa in tre fasce di età: una classe dai 5 agli 8/9 anni, una seconda dai 9/10 ai 14 anni e una terza dai 15 ai 18 anni.

Gli appuntamenti per le famiglie: “Mi racconti una favola?”

Gli appuntamenti dedicati alle famiglie, negli anni, hanno contribuito a rendere il Teatro Parioli un luogo accogliente capace di parlare a pubblici diversi e di costruire uno spazio dove le generazioni possano condividere la magia del palcoscenico. (spettacoli in aggiornamento)

La stagione 2025/2026 presenterà spettacoli in abbonamento, tra commedie, drammaturgia contemporanea, eventi e progetti originali firmati dallo stesso Massimiliano Bruno e da altri protagonisti della scena teatrale italiana

ABBONAMENTI E BIGLIETTI 2025.2026

PARIOLI CLUB – Membership Card annuale*

Un nuovo modo di vivere il Teatro! Il massimo della flessibilità, con un euro al giorno.

GIORNO E POSTO LIBERO 

  • 8 spettacoli della Stagione Teatrale: Life is Life – episodio 1, Life is Life – episodio 2, La playlist più bella del mondo, Life is Life – episodio 3, Il calamaro gigante, Tutto per bene, Life is Life – episodio 4, Più vera del vero.
  • 3 eventi interni;
  • 2 eventi privati;
  • 2 ingressi omaggio per un accompagnatore (a scelta tra gli 8 spettacoli della Stagione Teatrale);
  • Canale prioritario di comunicazione per prenotare e ricevere contenuti unici;
  • Card dedicata per sconti, enti convenzionati, partnership, eventi disponibili, community whatsapp…;
  • Borsa ufficiale della nuova Stagione Teatrale loggata Teatro Parioli Costanzo;
  • Inviti ad eventi esclusivi;
  • Esperienza gratuita tour guidato dietro le quinte;
  • Incontri con attori ed artisti;

… e molto altro ancora!

INFRASETTIMANALE, WEEKEND E FESTIVI

 

SETTORE UNICO  € 365,00

*Membership non valida per la recita del 31 dicembre

PARIOLI ELITE Abbonamento 8 spettacoli giorno e posto fisso*

Per chi vuole solo il meglio!

Spettacoli: Life is Life – episodio 1, Life is Life – episodio 2, La playlist più bella del mondo, Life is Life – episodio 3, Il calamaro gigante, Tutto per bene, Life is Life – episodio 4, Più vera del vero.

INFRASETTIMANALE

 

POLTRONISSIMA platea interi € 208,00 ridotti € 188,00 PROMO ESTATE €148,00 RINNOVO EX ABBONATI €140,00
POLTRONA platea interi € 192,00 ridotti € 172,00 PROMO ESTATE €136,00 RINNOVO EX ABBONATI €128,00
POLTRONA VISIBILITA’ RIDOTTA platea Interi € 184,00 Ridotti € 164,00 PROMO ESTATE €128,00 RINNOVO EX ABBONATI €120,00
GALLERIA Interi € 160,00 Ridotti €144,00 PROMO ESTATE €112,00 RINNOVO EX ABBONATI €104,00
GALLERIA VISIBILITA’ RIDOTTA  Interi € 144,00 Ridotti €128,00 PROMO ESTATE €104,00 RINNOVO EX ABBONATI €96,00

*Abbonamento non valido per la recita del 31 dicembreWEEKEND 

 

POLTRONISSIMA platea interi € 232,00 Ridotti €200,00 PROMO ESTATE €160,00 RINNOVO EX ABBONATI €152,00
POLTRONA platea interi € 220,00 Ridotti €184,00 PROMO ESTATE €152,00 RINNOVO EX ABBONATI €144,00
POLTRONA VISIBILITA’ RIDOTTA platea interi € 204,00 Ridotti €172,00 PROMO ESTATE €144,00 RINNOVO EX ABBONATI €132,00
GALLERIA interi € 184,00 Ridotti €156,00 PROMO ESTATE €132,00 RINNOVO EX ABBONATI €124,00
GALLERIA VISIBILITA’ RIDOTTA interi € 164,00 Ridotti €136,00 PROMO ESTATE €116,00 RINNOVO EX ABBONATI €108,00

 

*Abbonamento non valido per la recita del 31 dicembre

PARIOLI EASY – Card libera 6 spettacoli giorno e posto libero*

Scegli come e quando vuoi!

A scelta tra: Life is Life – episodio 1, Life is Life – episodio 2, La playlist più bella del mondo, Life is Life – episodio 3, Il calamaro gigante, Tutto per bene, Life is Life – episodio 4, Più vera del vero.

 

INFRASETTIMANALE – a scelta tra gli 8 spettacoli della Stagione

 

POLTRONISSIMA platea interi € 174,00  ridotti € 150,00 PROMO ESTATE € 123,00
POLTRONA platea interi € 162,00 ridotti € 144,00 PROMO ESTATE €114,00
POLTRONA VISIBILITA’ RIDOTTA platea interi € 150,00 ridotti € 132,00 PROMO ESTATE €105,00
GALLERIA interi € 138,00 ridotti € 123,00 PROMO ESTATE €96,00
GALLERIA VISIBILITA’ RIDOTTA interi € 120,00 ridotti € 108,00 PROMO ESTATE €84,00

*Abbonamento non valido per la recita del 31 dicembre

 

WEEKEND E FESTIVI – a scelta tra gli 8 spettacoli della Stagione

 

POLTRONISSIMA platea interi € 192,00  ridotti € 165,00 PROMO ESTATE € 129,00
POLTRONA platea interi € 180,00 ridotti € 156,00 PROMO ESTATE €123,00
POLTRONA VISIBILITA’ RIDOTTA platea interi € 168,00 ridotti € 147,00 PROMO ESTATE €114,00
GALLERIA interi € 150,00 ridotti € 132,00 PROMO ESTATE €102,00
GALLERIA VISIBILITA’ RIDOTTA  interi € 135,00 ridotti € 117,00 PROMO ESTATE €90,00

 

*Abbonamento non valido per la recita del 31 dicembre 

 

PARIOLI STUDENT – Card libera 5 spettacoli giorno e posto libero*

Per giovani curiosi, ad un prezzo mai visto!

A scelta tra: Life is Life – episodio 1, Life is Life – episodio 2, La playlist più bella del mondo, Life is Life – episodio 3, Il calamaro gigante, Tutto per bene, Life is Life – episodio 4, Più vera del vero.

INFRASETTIMANALE, WEEKEND E FESTIVI – a scelta tra gli 8 spettacoli della Stagione

 

SETTORE UNICO  € 50,00

* Card riservata a studenti e studentesse di scuole medie, superiori, Università, Accademie e Istituti AFAM, previa dimostrazione di documentazione specifica

*Card non valida per la recita del 31 dicembre

BIGLIETTI STAGIONE*

Spettacoli: Life is Life – episodio 1, Life is Life – episodio 2, La playlist più bella del mondo, Life is Life – episodio 3, Il calamaro gigante, Tutto per bene, Life is Life – episodio 4, Più vera del vero.

INFRASETTIMANALE

 

POLTRONISSIMA platea Interi € 32,00 ridotti € 29,00
POLTRONA platea interi € 30,00 ridotti € 27,00
POLTRONA VISIBILITA’ RIDOTTA platea Interi € 28,00 Ridotti € 25,00
GALLERIA Interi € 25,00 Ridotti € 23,00
VISIBILITA’ RIDOTTA galleria Interi € 22,00 Ridotti € 20,00

WEEKEND E FESTIVI

 

POLTRONISSIMA platea Interi € 34,00
POLTRONA platea interi € 32,00
POLTRONA VISIBILITA’ RIDOTTA platea Interi € 30,00
GALLERIA Interi € 27,00
VISIBILITA’ RIDOTTA galleria Interi € 24,00

*I prezzi sono comprensivi di prevendita *Le riduzioni sono riservate a over 65 e under 26, non sono valide nei festivi e nei weekend *I biglietti non sono validi per la recita del 31 dicembre

ORARIO SPETTACOLI

Martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, II sabato ore 21.00

Il sabato ore 19.00

domenica ore 17.00

lunedì riposo, ad eccezione delle serate evento  

ABBONAMENTI E BIGLIETTI

In vendita dal 10 giugno fino all’ultimo giorno utile per tipologia di abbonamento. 

Rinnovo abbonamento fisso con prelazione del proprio posto entro il 25 luglio

I posti non riconfermati saranno messi a disposizione del pubblico.

I biglietti dei singoli spettacoli, che rientrano negli abbonamenti, saranno messi in vendita dal 28 luglio.

I biglietti dei singoli spettacoli, che non rientrano negli abbonamenti, saranno messi in vendita dal 10 giugno.

I possessori di card libera potranno scegliere il proprio posto a partire dal 28 luglio.

Dopo l’emissione non sarà più possibile sostituire o annullare singoli biglietti e biglietti di card. 

Sono previste ulteriori riduzioni su abbonamenti e biglietti per Enti Convenzionati, Studenti, Gruppi, contattando esclusivamente l’Ufficio Promozione.

 

BIGLIETTERIA

Via Giosuè Borsi 20, Roma 00197

TELEFONO  06 5434851 -Servizio WhatsApp 3517211283

E-MAIL: biglietteria@ilparioli.it

UFFICIO PROMOZIONE 

Via Giosuè Borsi 20, Roma 00197

TELEFONO  06 5434514 -Servizio WhatsApp 3516907583

E-MAIL: promozione@ilparioli.it  

ORARIO DI APERTURA BIGLIETTERIA

Dal 2 giugno al 28 settembre dal lunedì al venerdì 10.00 – 13.30 / 14.30 – 18.30

Sabato e domenica chiuso

Chiusura estiva dal 1 al 31 agosto

Dal 29 settembre dal martedì alla domenica 14.30 – 19.00 

Lunedì chiuso

La biglietteria nei giorni di spettacolo resterà aperta dalle 19.30 alle 21.30 

solo per le operazioni riguardanti lo spettacolo in corso

PARCHEGGI CONVENZIONATI

  • Rt garage srl Parioli – Via Alberto Caroncini, 50 – Tel. 068078601 

aperto dal lunedì al sabato dalle 6.30 alle 01.00  

  • Autorimessa Parioli 31 – Viale Parioli, 31 – Tel. 068073200 

aperto dal lunedì al sabato dalle 6.00 alle 01.00 – domenica chiuso

  • Autorimessa first garage – Via Tommaso Salvini 2/F – Tel. 068075106 

aperto dal lunedì al sabato dalle ore 7.00 alle ore 00.00 – domenica chiuso

  • F2 parking – Via Eustachio Manfredi 6 – Tel. 068077442 – aperto 24 ore / 365 giorni l’anno

Maggiori Informazioni su  www.ilparioli.it 

 

 

XVII edizione del Festival Francescano “Il Cantico delle connessioni”, a Bologna dal 25 al 28 settembre 2025 – Oltre 100 eventi e spettacoli tutti con ingresso gratuito

Redazione

Quattro giorni e oltre 100 eventi tra lezioni magistrali, incontri, presentazioni di libri, spettacoli e spazi di spiritualità francescana in dialogo con l’intelligenza artificiale.

Il comunicato stampa riporta alcuni degli incontri caratterizzanti9 l’evento in particolare: “Anteprima del festival, lunedì 22 settembre, con il climatologo Luca Mercalli, per approfondire le conseguenze del cambiamento climatico.   Da giovedì 25 settembre, al via la grande festa della città insieme a tanti ospiti. In cartellone la lectio magistralis del teologo ed esperto di A.I. Paolo Benanti, che svelerà le implicazioni etiche delle tecnologie emergenti e quella del botanico e divulgatore scientifico Stefano Mancuso, sul tema dell’intelligenza delle piante, mentre il Cardinale Matteo Zuppi sarà in dialogo con l’inviata di guerra Francesca Mannocchi, per confrontarsi su possibili connessioni di pace.

Attesi la filosofa Michela Marzano, che ci interrogherà su come ricostruire le connessioni tra adulti e adolescenti, il giornalista e scrittore Aldo Cazzullo, il neuropsichiatra Vittorino Andreoli con la sua “Preghiera del non credente”, il fisico Federico Faggin, inventore del microchip, che si misura con il legame tra scienza e fede, in dialogo con la giornalista Barbara Carfagna. A 800 anni dalla scrittura del Cantico delle Creature, il festival apre con un convegno che esplora l’antico testo poetico spaziando tra letteratura, teologia, musica e francescanesimo insieme al poeta, critico letterario e italianista Alberto Bertoni, al frate cappuccino e docente di Teologia dogmatica Pietro Maranesi, al docente di Storia della Filosofia Paolo Capitanucci e alla pianista e teologa Chiara Bertoglio. L’arcivescovo di Modena Erio Castellucci presenterà la sua “buona alleanza”, fr. Massimo Fusarelli ministro generale dell’Ordine dei Frati Minori interverrà sull’attualità del messaggio francescano, l’alpinista Nives Meroi con il marito Romano Benet che ricorderanno la figura di don Arturo Bergamaschi, il sindaco di Bologna Matteo Lepore in dialogo con l’urbanista Elena Granata per riflettere sulle sfide delle città. Al Festival tanti eventi on stage, protagonisti il narratore Ascanio Celestini, la poetessa Mariangela Gualtieri, la cantautrice Francamente (X Factor 2024), con la sua versione inedita musicata dedicata al Cantico, il comico Giobbe Covatta, l’Orchestra da camera di Gerusalemme. L’annuale Lectura Dantis è affidata allo storico delle religioni Alberto Melloni che si misura col Sommo Poeta capace di connettere l’aldiquà con l’aldilà per spingerci a capire qualcosa di noi stessi adesso. Al Festival, la presentazione del Calendario di Frate Indovino 2026 dedicato agli 800 anni dalla morte del Santo di Assisi (1226).

Il programma completo sarà disponibile su www.festivalfrancescano.it. Per partecipare, è necessario prenotarsi: un’unica prenotazione consentirà di accedere ai quattro giorni di spettacoli ed eventi, gratuiti e aperti a tutti.

“Uniti per un lavoro sicuro”- “Il futuro suona oggi” – Temi del Concerto del Primo Maggio di Roma Piazza San Giovanni in Laterano

Mariagrazia Fiorentino – Foto Donatello Urbani

Amore, libertà, sogno, la musica è arte. studio e genera una coalizione sociale.

“Perché la vita senza la musica sarebbe un errore” Friedrich Wilhelm Nietzsche.

Il Concertone, organizzato dalle tre maggiori sigle sindacali italiane, CGIL, CISL e UIL, sarà come sempre a libero accesso e, come nelle precedenti edizioni, vuole richiamare l’attenzione, in particolare dei politici, su temi sociali e d’attualità nella società: lavoro sicuro e prospettive future.  Sarà trasmesso in diretta su Rai 3 e Rai Radio2 e in onda su RaiPlay e Rai Italia. La festa in piazza inizierà alle 13.30 per oltre 10 ore di musica dal vivo con ben 52 artisti che offriranno uno spaccato autentico e contemporaneo della nuova scena musicale d’autore italiana. Presentatori saranno Noemi, Ermal Meta e  Bigmama con Vincenzo Schettini.

20250428_103403

Questo Concerto del Primo Maggio, come riportato nel comunicato stampa, “ prova ad intercettare le voci più autentiche del panorama musicale italiano, restituendo un sonoro affresco che abbraccia il presente in tutte le sue sfaccettature. In un’epoca in cui il pubblico sente il bisogno di approfondire, capire e connettersi, la musica si fa veicolo di storie e messaggi.

20250428_104007

Il cantautorato torna quindi protagonista: le parole contano, i testi diventano centrali, raccontano generazioni in continua trasformazione. Il Concertone 2025 guarda avanti e mette al centro la musica, rigorosamente dal vivo, come strumento di racconto, consapevolezza e cambiamento. Sarà una festa, ma anche un momento di riflessione, un’opportunità per immaginare il domani attraverso le voci di chi, con la propria musica, lo sta già costruendo.

Su Rai 3 la diretta comincia con l’anteprima (dalle 15 alle 16), poi con la prima parte del concerto (dalle 16 alle 18.55), la seconda parte (dalle 20 alle 21) e si conclude con la terza parte (dalle 21.05 alle 24). Ospiti in studio e inviati animeranno la diretta con spazi dedicati alla musica e alle interviste con gli artisti che si alterneranno sul palco”.

Il Concerto verrà anche trasmesso integralmente in streaming e troverà spazio anche in varie altre trasmissioni RAI, consigliabile consultare il sito web www.rainews.rai.it.

Pino Daniele – Documentario musicale su un mito della canzone napoletana nella sale il 31 marzo – 1 e 2 aprile 2025

Mariagrazia Fiorentino – Foto Donatello Urbani

Presentato a Roma presso il cinema Giulio Cesare il documentario “Pino” a 70 anni dalla sua nascita e a 10 anni dalla sua scomparsa. Diretto da Francesco Lettieri. Un omaggio e un ricordo amorevole all’artista e al padre da parte del figlio Alessandro che tocca le corde del cuore, non solo della sua famiglia, ma di chi lo ha amato e apprezzato nel suo percorso artistico.

Da comunicato stampa: “Un grande cantautore, un poeta, un grandissimo chitarrista, amato per la semplicità e la sfrontatezza con cui accedeva al suo mondo interiore e per la capacità di raccontarlo agli altri, Pino Daniele è riuscito a fondere la tradizione napoletana con la musica nera creando dei suoni completamente nuovi e originali.

20250325_124337

Nel documentario Francesco Lettieri conduce dietro la macchina da presa Federico Vacalebre, giornalista e critico musicale, sulle tracce di un Pino ancora non raccontato, servendosi di video mai diffusi di concerti, backstage e sale d’incisione, inediti musicali, foto degli album di famiglia, appunti tratti dal diario e strumenti musicali. Ripercorrendo i luoghi in cui Pino ha vissuto, emergono i sogni, le lotte, le delusioni, i traguardi e il rapporto con la famiglia, gli amici ei colleghi che hanno condiviso tanto con lui.

Pino Daniele è stato un cantautore, una rockstar, un’icona pop, ma anche un compagno di banco, un amico sincero, un marito, un padre, un napoletano certo, ma innamorato della Toscana, di Roma e di Milano. Un concentrato di italianità che però fuggiva gli stereotipi e cercava ossigeno nei musicisti di tutto il mondo. Il documentario cerca di raccontare tutto questo, partendo dalla sua musica, dalle sue canzoni, dai suoi esperimenti, fino ad arrivare a un inedito nascosto. “Pino” è un’immersione nella vita di Pino, testimoniata in audio dalle voci di chi lo ha amato, ci ha lavorato, suonato, girato il mondo in tour, anche litigato e poi fatto pace. L’architrave narrativa è una linea del presente che vede protagonista Federico Vacalebre, giornalista e critico musicale, che si mette alla ricerca di quello che resta di Pino e si rende conto che forse non se n’è mai andato”.

 

 

“Caravaggio a Roma – Storia di una rivoluzione”. Un documentario di Luca Criscenti presentato alla Casa del Cinema di Roma.

Mariagrazia Fiorentino – Foto Donatello Urbani

Caravaggio è il mito. Mercoledi 26 marzo alle ore 21,15 su RAI 5, all’interno del programma “ArtNight” condotto da Neri Marcorè e poi disponibile su RAI Play, verrà proposta la visione del documentario “Caravaggio a Roma – Storia di una rivoluzione”. Un’opera imperdibile pensata per il grande pubblico con una particolare attenzione rivolta alle scuole dalle elementari alle superiori da proiettare su grande schermo.

20250317_181613

Il documentario, come riportato nella sinossi: “…racconta la genesi di questa rivoluzione seguendo l’artista dagli esordi al trionfo delle grandi committenze. Francesca Cappelletti, Direttrice della Galleria Borghese e Maria Cristina Terzagni, tra le massime esperte di Caravaggio, accompagnano il pubblico in una riscoperta dell’artista lombardo ne seguono l’itinerario dagli anni della formazione al lavoro nelle botteghe romane, dalle prime opere (mezze figure, nature morte, scene di genere, al trionfo delle scene sacre delle chiesa dei Francesi, di Santa Maria del Popolo, di Sant’Agostino….” Il documentario, come riportato nel comunicato stampa: “muove da un momento cruciale per tutta la storia della pittura europea: il ciclo delle storie di San Matteo della Cappella Contarelli in San Luigi dai Francesi. E’ il luglio del 1600 quando le tele vengono mostrate al pubblico: è il debutto di Caravaggio in società, la sua prima opera pubblica. Una rivoluzione per la pittura, che si consuma in un tempo brevissimo, in poche strade del centro di Roma, nel rione Campo Marzio, tra il Pantheon, Piazza Navona e Piazza del Popolo”.

In scena al Teatro Parioli Costanzo , in prima nazionale, dal 26 marzo al 6 aprile , lo spettacolo “ La Prospettiva ” scritto e diretto da Massimiliano Bruno, protagonista Gianmarco Tognazzi

Mariagrazia Fiorentino – Foto Donatello Urbani

Completano il cast Sara Baccarini nelle vesti di Donna, moglie di Tito (Massimiliano Bruno), un uomo arrabbiato con la vita; Maurizio Lops, lo Zi Prete, uno scapolo scontento; Alessandra Scalabrini, Sol, un’adolescente introversa ma con l’orecchio assoluto che le permette di suonare tutti gli strumenti, figlia di Sasà, Gianmarco Tognazzi, vedovo inconsolabile e il più grande di questa comunità di cugini costretti a convivere perché coeredi di un campo coltivato a ortaggi. A questi si aggiunge Belinda, interpretata da Malvina Ruggiano, una donna manager che segnerà una svolta nella vita di questa comunità.

Il gioco infinito della vita: riconoscere il bello significa accettare questo limite e la misura di questo è la contraddizione, dove si “intrecciano” esperienze  ed emozioni le cui origini sono incerte perchè forse troppo antiche e dunque da recuperare o ancora di là da venire. Tre vite attraversate da una storia dolorosa, personale e collettiva

20250317_124402(2)

Sinossi:” I cinque rappresentanti della famiglia si sono tutti laureati grazie ad una università americana on line il cui valore non è riconosciuto in nessuno Paese nel mondo. Possono solo aggiungere “dottor” o “dottoressa” sul biglietto da visita. Ma non hanno mai stampato biglietti da visita. Le giornate si susseguono sempre uguali fino a che un giorno non si presenta al campo una donna misteriosa, Belinda (Malvina Ruggiano). La donna, con piglio imprenditoriale, propone alla famiglia Jorio di vendere il terreno alla società che rappresenta. C’è un super progetto da realizzare in quella campagna, un centro che valorizzerà la regione e produrrà tanti posti di lavoro. Per la famiglia ci sarebbero soldi a palate e la possibilità di andare via da quella campagna-prigione. Ma gli Jorio si chiudono a riccio e rifiutano la proposta, mentre invece tutti gli altri proprietari terrieri intorno a loro iniziano a vendere. Finché succede qualcosa che li mette in una grossa crisi. Da quel momento tutto cambia. In questo spettacolo, in prima nazionale, Massimiliano Bruno racconta la difficoltà di lasciare andare le persone, la ritrosia al cambiamento, la resistenza alla trasformazione. In un clima monicelliano da Parenti Serpenti, i personaggi si incontrano e scontrano più volte per cercare di prevalere sugli altri salvo poi cercare di affrontare al meglio la separazione dal passato”.

Una vera commedia all’italiana con un velo di malinconia che questo cambiamento porta ad interpretare.

Il giorno 27 marzo p.v. ricorre  “La giornata del teatro” e per questa occasione sono previste visite guidate alla struttura e dietro le quinte con 4 gruppi formati da 100 persone.

Orari Repliche
Mer 26/03/25 – 21:00
Gio 27/03/25 – 21:00
Ven 28/03/25 – 21:00
Sab 29/03/25 – 21:00
Dom 30/03/25 – 17:00
Mer 02/04/25 – 21:00
Gio 03/04/25 – 21:00
Ven 04/04/25 – 21:00
Sab 05/04/25 – 21:00
Dom 06/04/25 – 17:00
Teatro Parioli Costanzo
biglietteria Via Giosuè Borsi, 20 – TELEFONO 06 5434851 – E-MAIL: biglietteria@ilparioli.it – Servizio Whatsapp 3517211283
ORARIO DI APERTURA BIGLIETTERIA
Dal martedì al venerdì 10.30 – 13.30 e 14.30 – 19.00 sabato e domenica 14.30 – 19.00 – lunedì chiuso.
La biglietteria nei giorni di spettacolo resterà aperta dalle 19.30 alle 21.30 solo per le operazioni riguardanti lo spettacolo in corso
ORARIO SPETTACOLI: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato ore 21.00 domenica ore 17.00 lunedì e martedì riposo ad eccezione delle serate evento
Prezzi PLATEA: Interi € 30,00 – Ridotti € 27,00 – GALLERIA: Interi € 22,00 – Ridotti € 20,00 – RIDUZIONI Le riduzioni sono riservate agli under 26, over 65, ad esclusione del weekend e dei giorni festivi e prefestivi. Sono previste
ulteriori riduzioni su abbonamenti e biglietti per Cral, Scuole, Gruppi, Associazioni convenzionate, contattando l’Ufficio Promozione del Teatro. La direzione si riserva il diritto di sospendere le riduzioni.

Corrado Tedeschi e Debora Caprioglio in Plaza Suite di Neil Simon al Teatro Parioli Costanzo dal 12 al 23 marzo 2025.

Redazione

La commedia intende revocare alcune delle nostre reazioni primitive che si manifestano nei gesti e nelle azioni quotidiane raccontate in modi diversi.

Coprotagoniste le pareti di una suite dell’Hotel Plaza, miracoli  che avvengono solo in teatro,  e fanno rivivere allo spettatore parte delle vicende avvenute al loro interno.

plaza-suite-teatro-parioli-costanzo

Sinossi: “Corrado Tedeschi e Debora Caprioglio interpretano tre coppie (diverse), in tre situazioni (diverse), in una suite (la stessa) di un hotel considerato come l’Olimpo: la dimora degli Dei. Lusso, agi, benessere che tuttavia non impediscono imbarazzi, problemi, inciampi. Qui tre coppie diverse, tre problemi di coppia diversi con un unico filo conduttore: una stanza dell’Hotel Plaza di New York. Il primo episodio rappresenta la crisi della coppia che sfocia nel tradimento e nella separazione. I due coniugi si ritrovano nella stessa Suite della loro luna di miele e tentano di rianimare il matrimonio ormai definitivamente spento. Nel secondo episodio la coppia protagonista è clandestina, due vecchi compagni di classe: lui famoso produttore, lei felice “mogliettina-modello” e la stanza è sempre il luogo del loro ritrovo dopo anni. Il terzo episodio è il più esilarante. Una coppia, logorata dal tempo, che tenta di convincere la figlia a sposarsi. Ma il giorno fissato per celebrare le nozze, la promessa sposa si chiude in bagno e non vuole uscire. In una commedia rappresentare l’inciampare di una qualunque persona può già far sorridere ma se questi inconvenienti li vive chi non avremmo mai pensato ne fosse vittima la situazione diventa esilarante. Dietro il puro e alto divertimento assicurato dalle commedie di Simon c’è sempre la dura verità della vita. Una durezza che la saggezza popolare combatteva con il saggio detto: “Canta che ti passa”. Simon sembra dirci invece: “Ridi, ridi, ridi… che ti passa!”.

 

Il Nibbio – Nelle sale dal 6 marzo 2025 per ricordare a venti anni di distanza Nicola Calipari, Alto Dirigente del SISMI che ha sacrificato la propria vita per salvare quella della giornalista del “il manifesto” Giuliana Sgrena, rapita in Iraq da una cellula terrorista.

Mariagrazia Fiorentino

Il Nibbio è uno dei nomi di copertura usati da Calipari, ucciso dal fuoco “amico” (ma non troppo), divenuto un caso internazionali conclusosi senza un colpevole.

_DSC9525 copia

L’interpretazione di Claudio Santamaria entra nel personaggio e lo fa suo con una ricerca interna, attenta e scrupolosa di questo grande uomo (Calipari) che mette al centro di tutto la verità, la giustizia e la vita sua e degli altri. Un film ricordo senza retorica con forti emozioni, un lavoro di creazione e di dati storici.

_DSC8751 copia

Sinossi: “Tratto da una storia vera, Il Nibbio racconta i ventotto giorni precedenti i tragici eventi del 4 marzo del 2005. A venti anni di distanza, Il Nibbio porta sul grande schermo il ritratto intimo e toccante di Nicola Calipari, un uomo le cui azioni sono sempre state all’insegna del valore della vita umana e della pace”.

“L’Orto americano” – Film di Pupi Avati in sala dal 6 marzo 2025, distribuito da 01 Distribution.

Mariagrazia Fiorentino – Foto Donatello Urbani

I colori bianco e nero in cui è stata girata interamente la pellicola del film “L’orto americano”, horror gotico di Pupi Avati, offrono una chiara immagine di quanto vuole raccontarci il film. Bianco: la tenera storia di un amore impossibile tra il protagonista, interpretato da Filippo Scotti, un giovane problematico con aspirazioni letterarie che s’innamora al primo sguardo di una bellissima nurse dell’esercito americano. Nero la trama, carica di suspence e colpi di scena che narra la disperata, tesissima ricerca dell’amata e che farà vivere al ragazzo una serie di situazioni terrificanti fino a una conclusione del tutto inattesa. Nel suo intervento Pupi Avati sottolinea che il film vuole essere un omaggio al cinema classico di sempre, in bianco e nero.

Il Vedovo per la prima volta in scena a Roma – Teatro Parioli dal 26 febbraio al 9 marzo 2025

Mariagrazia Fiorentino – Foto Donatello Urbani

La commedia teatrale, ispirata dal celebre film di Dino Risi,  vuole esplorare con lo sguardo di oggi temi che si tramandano da sempre una storia e un viaggio, allo stesso tempo, proiettati nel futuro. Sottolinea Massimo Ghini, interprete principale nel ruolo che fu ricoperto da Alberto Sordi, “… questa commedia è un omaggio al grande attore, non una sua imitazione, perché le uniche due battute sordiane sono “marchese che fa spinge” e “la mia Elvira non c’è più”

20250220_132359

Nota del regista Ennio Coltorti: “Massimo Ghini interpreta il ruolo del grande Sordi proponendo   il   “suo” Alberto Nardi e Paola Tiziana Cruciani, quello che fu di Franca Valeri: un’Elvira, non più Almiraghi ma Ceccarelli, che, benché romana, con cinico pragmatismo culla il sogno di trasferirsi   senza il marito a Milano adottandone il dialetto per emanciparsi anche lessicalmente dai luoghi comuni caratterizzanti Roma e la sua gente e inserirsi così nel grande movimento economico che porterà alla futura “Milano da bere”. Già negli anni ’50 Risi individuava quelli che sarebbero diventati i protagonisti di un altro suo capolavoro: “I mostri”. Oggi i personaggi del “Il vedovo” non possono non ricordare il vertiginoso aumento della attuale “mostruosità” sociale. Lo spettacolo, rispettando al massimo l’intreccio del celebre film e trasformando in ritmi teatrali le scansioni   filmiche del tempo, non si propone come un’imitazione ma piuttosto un omaggio a questo capolavoro degli anni settanta e come l’occasione di un ritorno al grande divertimento “all’italiana”. Perché il teatro è condivisione, le persone s’incontrano. Evviva il teatro che è il figlio più povero della nostra cultura.

Roma Teatro Parioli Costanzo – Via Giosuè Borsi, 20 . “Il Vedovo” dal 26 febbraio al 9 marzo 2025. Orari Repliche: Mer 26/02/25 – ore 21:00 – Gio 27/02/25            ore 21:00 – Ven 28/02/25 ore 21:00 – Sab 01/03/25 ore 21:00 – Dom 02/03/25     ore 17:00 – Mer 05/03/25 ore 21:00 – Gio 06/03/25 ore 21:00 – Ven 07/03/25 ore 21:00 – Sab 08/03/25 ore 21:00 – Dom 09/03/25 ore 17:00 – .  InfoTEL. 06.5434851 – E-MAIL:  biglietteria@ilparioli.it – Servizio Whatsapp 3517211283