WEEK END E FINE SETTIMANA
Assemblea Nazionale dei Produttori di Federbio – Approvato il Manifesto con le richieste per rafforzare l’intero settore biologico e biodinamico
Donatello Urbani
L’agricoltura biologica e biodinamica continua a crescere: in Italia conta quasi 93.000 operatori, più di 82.000 produttori e una superficie agricola utilizzata del 18,7%. Un trend che conferma la leadership in Europa per l’agricoltura biologica nazionale. Un modello di produzione sostenuto dal Green Deal europeo e dalla Strategia Farm to Fork, le cui indicazioni mirano a superare l’attuale agricoltura intensiva e a promuovere la transizione agroecologica nei sistemi agricoli europei.
Contro altare a tutto questo due grandi ostacoli: la semplificazione burocratica e l’abbattimento dei costi a carico degli agricoltori come ha rilevato la presidente di FederBio Maria Grazia Mammuccini.
L’ Assemblea […]
Nestlé – Dolcezze e bontà italiane con la mostra: “110 anni di eccellenza in Italia. Un’impresa che si racconta” dedicata ai Baci Perugina e S.Pellegrino.
Mariagrazia Fiorentino – Foto Donatello Urbani
Prodotti selezionati e tanta tradizione sono le grandi opportunità che non potranno mai essere copiate, paragonate e tanto meno appetibili economicamente dalle invincibili holding che tendono ad appiattire e globalizzare le nostre locali culture, tradizioni e ricette. Perché la bellezza di un prodotto ha un valore sensoriale per uno sviluppo sempre sostenibile e rappresenta un equilibrio in cui ritroviamo noi stessi.
In questa logica si ricorda un compleanno di tutto rispetto: 110 anni di presenza in Italia del Gruppo Nestlé. Quando nel 1913 venne depositata a Milano l’etichetta “Farina Lattea Nestlé” questa giovane azienda produceva e […]
LuceLabCinecittà – Nuovi strumenti di formazione e aggiornamento per lavoratori e aspiranti professionisti nel settore dell’audiovisivo inserito nel PNRR 2022/2026
Mariagrazia Fiorentino – Foto Donatello Urbani
“Cos’è il cinema? Quanto lo fai un baraccone …- talvolta però diventa poesia.” Lina Wertmüller,
Proprio per consentire alla cinematografia italiana, dal baraccone fino alla poesia, di conservare il buon nome e il grande prestigio che gode in tutto il mondo che Cinecittà e Archivio Luce, sotto il coordinamento della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura, hanno messo a punto un nuovo progetto, sotto il nome di LuceLabCinecittà, rivolto alla formazione e aggiornamento per lavoratori, manager, studenti e aspiranti professionisti del settore.
Il progetto interesserà:
Corsi di alta formazione per figure manageriali altamente specializzate e […]
Roma: Conferenza Nazionale del XV Forum “Qualenergia” – La risposta delle rinnovabili Un’altra Energia! – Per il clima e la sostenibilità. E per la pace – 29-30 novembre 2022.
Mariagrazia Fiorentino – Foto Donatello Urbani
“Il Forum organizzato da Legambiente, Editoriale Nuova Ecologia e Kyoto Club, ha voluto approfondire con incontri, dossier e faccia a faccia con esperti di settore, docenti universitari e giornalisti le problematiche della crisi energetica e non solo. Due giornate di confronto fra istituzioni, imprese, amministratori pubblici e mondo della ricerca su crisi climatica, transizione energetica e fonti rinnovabili. Un’opportunità per ragionare sui limiti delle risorse, rilancio dell’economia e mobilità sostenibile e fornire indicazioni utili agli operatori di settore. Elementi di riflessione anche per i cittadini, consumatori di energia, nuovi protagonisti delle scelte presenti e future.”
Migliorare […]
Partnership Tra ENEA ed ENI per un megaprogetto sulla fusione nucleare.
Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani.
Il termine “fusione nucleare” può generare qualche paura, se non sospetto, su molte persone. Le immagini di quanto avvenuto in Giappone negli ultimi rigurgiti della seconda guerra mondiale ne sono una ampia e ben documentata ragione. L’esplosione dell’ordigno nucleare avvenuta in Giappone fu grazie ad una fissione nucleare – l’energia viene generata a seguito dell’urto fra un neutrone e i nuclei di atomi molto pesanti, quali l’uranio, che si rompono in frammenti più piccoli e producono rifiuti radioattivi che restano tali per decine di migliaia di anni. Mentre nella reazione di fusione […]
Ferrovie dello Stato Italiane presenta il nuovo Polo Mercitalia
Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani
Le Ferrovie dello Stato Italiano presentano il primo servizio al mondo di alta velocità dedicato alle merci. Il Polo Mercitalia nasce nel 2017 quale Gruppo FS Italiane che operano nel “business” del trasporto delle merci e nella logistica con finalità indirizzate nell’ottimizzazione dei servizi del trasporto delle merci e relativi servizi.
Ad oggi si compone di sette società che hanno in Mercitalia Logistics, la capogruppo e alla quale si riferiscono Mercitalia Rail, trasporto merci in Italia; TX Logistik, trasporto merci in Germania e in diversi paesi europei; Mercitalia Intermodal, trasporto combinato Strada/Rotaia in […]
Carne Bovina Italiana: nasce una grande realtà di settore per contrastare il crollo dei consumi (-30%).
Testo di Donatello Urbani – Foto Google
Questa importante iniziativa è stata progettata da Cia-Agricoltori Italiani, Confagricoltura, Uniceb e Assocarni che hanno voluto un’organizzazione interprofessionale del comparto capace di andare oltre i confini della filiera, produttori del solo settore “verticale”, ed estendibile in orizzontale anche a tutti gli operatori, coinvolti nella carne bovina italiana, dal consumo, alla distribuzione fino al trasporto. “Rappresentiamo una quota preponderante della produzione e della macellazione e siamo pronti ad accogliere altre adesioni” sono le parole di Dino Scanavino, Presidente CIA.
Bovi di razza Chianina: Timoty e Tiberio […]