NEWS ED EURONEWS
Nuova veste per Piazza dei Cinquecento (stazione Termini) a Roma a partire dal 15 gennaio 2025
Mariagrazia Fiorentino – Foto Donatello Urbani
Ce ne era proprio di bisogno. Il degrado regnava in ogni angolo della Piazza dei Cinquecento, la piazza antistante la Stazione Ferroviaria di Roma Termini. Buche sul manto stradale tenevano buona compagnia a bivacchi di senza tetto, spesso a spacciatori di droghe e delinquenza di vario tipo. I lavori di riqualificazione, inclusi fra le opere essenziali e indifferibili realizzate per il Giubileo 2025, sono stati eseguiti da Anas in qualità di soggetto attuatore e hanno interessato la sistemazione superficiale di tre aree per un importo di 45 milioni di euro e 540 giorni di lavoro.
Da comunicato stampa: “L’intervento a Piazza dei Cinquecento ha visto 80mila mq totali di superficie completamente riqualificata con materiali pregiati. Sono stati posati 30mila mq di marmi e pietre, 20mila mq di sanpietrini, 10mila mq di cemento architettonico, 10mila mq di nuove aree di giardini e aiuole e 6mila mq di stese di asfalto. I lavori hanno previsto la riorganizzazione del verde e la rimozione dei chioschi e hanno favorito la razionalizzazione degli spazi urbani, migliorando le condizioni di sicurezza e favorendo la pedonalità e la disabilità motoria,
È stato, inoltre, ridisegnato il terminal bus con un’area pari a 12mila mq, di cui 6mila con il marmo e 6mila con il cemento architettonico; è realizzato un nuovo molo taxi di 8mila mq in sanpietrini e sono stati attivati un nuovo sistema di piste ciclabili e un’area pedonale di 5mila mq in marmo con l’obiettivo di rendere lo spazio sempre più accessibile. L’ingresso della stazione è stato liberato progressivamente andandosi così a integrare con i profili architettonici, archeologici e culturali dell’area, creando continuità spaziale con le Terme di Diocleziano, le Mura Serviane, il Museo di Palazzo Massimo, fino a Piazza della Repubblica. Un lavoro che ha puntato a valorizzare e accrescere l’integrazione tra monumenti e aree archeologiche circostanti, oltre a migliorare la qualità architettonica e ambientale di tutto il contesto. Le lavorazioni sono state ultimate al 91%, a rimanere esclusa, ad oggi, il 9% riguardante la parte centrale della piazza.
Questa area sarà oggetto di interventi durante l’anno giubilare e sarà conclusa entro l’estate, in anticipo rispetto al cronoprogramma, che prevedeva la conclusione del secondo lotto funzionale nel 2026. L’intervento di riqualificazione ha permesso di rendere più bella, verde e ancora più vivibile l’area in cui è collocata la stazione Roma Termini, il più importante scalo ferroviario di Roma, il più grande d’Italia in termini di traffico e tra i principali d’Europa. Gli interventi riguardanti il solo perimetro di Piazza dei Cinquecento, un’area di 45mila mq, sono stati avviati il 9 ottobre 2023, per un importo di circa 21 milioni di euro. Un’opera di cui beneficeranno i visitatori nell’anno giubilare ma anche tutti i passeggeri che per motivi di lavoro o turismo transiteranno per lo scalo ferroviario”.
Ercole Olivario – Premio per i produttori di olio extravergine di oliva (evo)
Mariagrazia Fiorentino – Foto Donatello Urbani
Questa edizione 2025, la 33/esima e da 16 anni con la fattiva e prestigiosa guida di Giorgio Mencaroni, è in prossimità delle fasi finali e relativa premiazione dei migliori oli, che si svolgeranno a Perugia nel prossimo 16 maggio. Il concorso nazionale Ercole Olivario, come riportato nel comunicato stampa, “è organizzato da Unioncamere Nazionale in collaborazione con la Camera di Commercio dell’Umbria e con il sostegno di ICE – Agenzia per la Promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane; Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste; Ministero delle Imprese e del Made in Italy; il supporto del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA); del Centro di Ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari (IT) Sede di Pescara; delle associazioni dei produttori olivicoli e delle istituzioni impegnate nella valorizzazione dell’olio di qualità italiano.
La partecipazione è riservata ai produttori di olio extra vergine d’oliva di qualità italiano, ottenuto dalla molitura effettuata nella campagna olivicola in corso, che potranno essere ammessi con un solo olio per ciascuna delle due categorie in gara: Oli a denominazione d’origine, già riconosciute in ambito comunitario (DOP ed IGP) ed Oli extra vergini di oliva, la cui territorialità è attestata dal partecipante con autodichiarazione”.
Le regole sia di ammissione che di selezione sono caratterizzate dal superamento di varie difficoltà ed in questa edizione sono state ancora più restrittive sia con l’aumento a 75/100 del punteggio necessario per l’ammissione alle selezioni nazionali che dalle azioni di promozione e dall’incremento a 120 del numero di oli provenienti da tutti i territori regionali ammessi alle finali nazionali, con aggiunta l’integrazione, all’interno del Regolamento dell’Ercole Olivario, della Goccia d’Ercole, la sezione abbinata al concorso nazionale e introdotta per sostenere le piccole produzioni olearie.
Da comunicato stampa: “A ricevere i premi – in totale 12 etichette – saranno i primi classificati di ciascuna delle due categorie in gara – DOP/IGP ed EXTRA VERGINE – per le tipologie fruttato leggero, fruttato medio e fruttato intenso, mentre gli ulteriori 6 premi verranno assegnati, indifferentemente dalla categoria, in modo proporzionale al numero di oli presenti in ciascuna tipologia di fruttato.
Le Menzioni e i Premi Speciali 2025
Gli altri riconoscimenti dell’edizione 2025 saranno assegnati agli oli che avranno ottenuto un punteggio di almeno 75/100:
Menzione Speciale “Olio Biologico” al prodotto certificato a norma di legge, che otterrà il punteggio più alto tra gli oli biologici finalisti;
Menzione “Olio Monocultivar” dedicata all’olio monocultivar che ha ottenuto il punteggio più alto;
Premio Speciale Amphora Olearia all’olio finalista con la migliore confezione secondo i parametri di completezza, chiarezza e contenuto delle informazioni al consumatore indicate nell’etichetta e nella retro-etichetta, di design e funzionalità della bottiglia, e di capacità dei materiali impiegati di valorizzare qualità e origine del prodotto;
Menzione di Merito Giovane Imprenditore che andrà al miglior titolare under 40 degli oli ammessi in finale – un attestato di merito andrà ai giovani produttori che avranno ottenuto almeno 75/100;
Menzione di Merito Impresa Donna dedicata alla valorizzazione ed incentivazione delle imprese femminili arrivate in finale, verrà assegnata all’impresa donna con il punteggio superiore;
Menzione di Merito Impresa Digital Communication alla realtà aziendale che investe nella comunicazione e nello sviluppo della cultura digitale;
Menzione di Merito Giorgio Phellas – Turismo dell’olio ad un’azienda finalista che si impegna nella proposta di esperienze di oleoturismo, in grado di valorizzare l’olio e il territorio di appartenenza.
Inoltre per promuovere la cultura dell’olio italiano di qualità, anche quest’anno verrà assegnato il Premio Lekythos, istituito in memoria di Tonino Zelinotti, storico Panel Leader del concorso e di Gian Francesco Montedoro, ad una persona, Ente o Istituzione che si sia particolarmente distinto nella diffusione della conoscenza dell’olio di qualità in Italia e/o all’estero”.
Altre iniziative caratterizzeranno, principalmente in direzione turistica, le giornate di premiazione dell’Ercole Olivario – una buona opportunità questa per un week-end allungato a Perugia – quali il concorso “Olive da Tavola”, suddivise in tre categorie: Olive al naturale, Olive Conciate e Olive condite. Sono ammessi alla fase finale i campioni di olive che ricevono un punteggio minimo di 70/100. Tra questi vengono premiati, oltre a vari premi speciali, il primo ed il secondo di ciascuna delle categorie in gara. Interessante sarà il Concorso Nazionale Extracuoca riservato alle cuoche professioniste che si cimenteranno in quattro diverse ricette, una per ciascuna categoria di antipasti, primi piatti, secondi piatti e dolci. Molto particolare quanto utile la definitiva messa a punto della piattaforma “Carta degli Oli” con l’introduzione di una App per la diffusione quanto più possibile della conoscenza e l’utilizzo dell’olio extravergine di oliva. Una particolare attenzione è stata riservata agli alberghi e ristoranti con l’utilizzo di una specifica confezione da 100 ml per consentire l’asporto dell’olio extravergine di oliva non utilizzato nel corso del pranzo/cena.
E’ un’occasione unica da non perdere per un fine settimana di grande qualità e conoscenza culturale della città di Perugia.
Per saperne di più: Segreteria Nazionale del Concorso Ercole Oleario c/o Promocamera – Azienda Speciale Camera di Commercio dell’Umbria – Tel. +39 075 9660589 – 075 9660369 – email: promocamera@umbria.camcom.it – ercoleolivario@umbria.camcom.it – www.ercoleolivario.it
.