About Donatello Urbani

This author has not yet filled in any details.
So far Donatello Urbani has created 681 blog entries.

“Residenze d’Artista BoCsArt. Cosenza 2015/2016″ – Scommettere sulla cultura per una nuova prospettiva nella vita della città.

Donatello Urbani-Foto in evidenza: Sabrina Consolini, nel testo: courtesy Wikipedia, enciclopedia web.

L’occasione ha coinciso con la presentazione del catalogo “Residenze d’Artista BoCs Art. Cosenza 2015/2016”, a cura del Prof. Alberto Dambruoso e Annalisa Ferraro,  storica dell’arte, pubblicato da Manfredi Edizioni. Il volume racconta la nascita, la concretizzazione e la crescita delle Residenze d’Artista BoCs Art, progetto innovativo e ambizioso fortemente voluto dal Comune di Cosenza, portato avanti con impegno e dedizione da I Martedì Critici, che ha incontrato la passione, l’entusiasmo e la professionalità di oltre 330 artisti di cui 30 stranieri

Box_art_Cosenza_centro_storico Box Art del centro storico di Cosenza. Costruzioni prefabbricate in legno, la grande vetrata a piano terra ospita l’atelier dell’artista offrendo in diretta alle persone la possibilità di assistere alla realizzazione delle opere.

La pubblica amministrazione della  città di Cosenza è stata costretta a mettere in campo iniziative capaci di offrire in maniera valida e convincente un’alternativa all’abbandono delle abitazioni dell’antico centro storico  verso altre città o nei vicini centri urbani di Rende e Castrolibero, per evitare il definitivo decadimento di fabbricati testimoni, nei tempi passati, della vita e della storia  della comunità. E’ nato così un lungimirante progetto rivolto a far rivivere con la cultura una parte importante del tessuto urbano grazie alla creazione di residenze d’artista da realizzare anche con una sovvenzione di oltre tre milioni di euro da parte della Comunità Europea. Le parole della Dott.ssa Annalisa Ferraro, nel presentarci cosa è stato realizzato, affermano che: “Questo catalogo documenta le prime dieci sessioni di residenza, svoltesi tra luglio 2015 e ottobre 2016, e in 264 pagine raccoglie le testimonianze dei 220 artisti che, durante la prima edizione del progetto, hanno visitato, conosciuto e vissuto Cosenza, trovando in essa materiale e ispirazione per proseguire la propria ricerca. Progetti, opere e allestimenti, il volume è il racconto dettagliato ed intenso dei lavori realizzati dagli artisti durante il soggiorno a Cosenza, donati alla città ed entrati a far parte della collezione del BoCs Art Museum, uno spazio espositivo interamente dedicato al progetto di Residenze, testimonianza della produzione artistica e delle modalità tecnico-espressive degli anni d’oggi”.

VICO_PADOLISI_COSENZA-1Corso_Telesio_-_Cosenza

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cosenza: Vico Padolisi                                                                                                                                           Cosenza: Corso Telesio

Già da vari anni la città di Cosenza ha legato le fortune, non solo economiche, dei suoi cittadini alla cultura e al turismo in tutte le sue varietà che partendo da quello culturale e passando per quello enogastronomico arrivano a quello naturalistico e religioso. Un ruolo importante è svolto da questo BoCsArt Museum che si aggiunge al sistema museale cittadino, già presente e funzionante e che, per comune definizione, identifica Cosenza come “Atene della Calabria” in riferimento alla tradizione culturale acquisita tra XV e XVI secolo.

Museo_all'_aperto_Cosenza_centro_storicoTesta_di_cariatide_-_Cosenza

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cosenza: Museo all’aperto nel centro storico                        Cosenza: Corso Mazzini. “Testa di Cariatide” di Amedeo Modigliani

Questa nuova istituzione culturale  non si concentra solo nei bellissimi quattro musei storici: Galleria Nazionale con la venerata icona della Madonna del Pilerio, protettrice della città; Museo Diocesano con la Stauroteca,  (croce reliquario), donata da Federico II^ di Svevia; Museo dei Bretti e degli Enotri; Museo del Fumetto, unico nel Sud Italia e l’istituendo Museo di Alarico già finanziato nel 2013; ma coinvolge l’intero centro cittadino dove nell’isola pedonale di Corso Mazzini è stato allestito il “Museo all’Aperto Bilotti e della Città” che espone opere d’arte, murales e sculture, realizzate da grandi artisti.

Roma- La presentazione del catalogo é avvenuta in Via Benedetto Musolino, 7 (Orti di Trastevere), Roma – Centro Conferenze Sala da Feltre un centro polifunzionale di particolare interesse per la sua funzionalità e raffinata eleganza, affidato alla  gestione della dott.ssa Sabrina Consolini, storica dell’arte, per l’Organizzazione di Eventi e Relazioni Esterne. Per maggiori informazioni ed acquisto del catalogo: info@martedicritici.it

Divine Creature – Il più importante e prestigioso museo al mondo apre le sue porte ai disabili con una mostra.

Testo e foto di Donatello Urbani

Ancor oggi per molte persone i disabili occupano l’ultimo gradino nella nostra società; di rimando i Musei Vaticani, da oggi e fino al  3 marzo, riserva loro un prestigioso spazio all’interno della sua reception dove è possibile visitare gratuitamente una mostra fotografica che presenta dieci fra i maggiori capolavori dell’arte pittorica di tutti i tempi dove i protagonisti hanno assunto i volti di disabili e di loro familiari. In questa operazione, affrontata dal fotografo Leonardo Baldini su un’idea di Adamo Antonacci – Stranemani International – con tutti i crismi richiesti dalla realizzazione di un’opera d’arte, sono state coinvolte oltre 45 persone affiancate da circa 20 tecnici tra truccatori, costumisti scenografi, direttori delle luci e della fotografia.

IMG_20180122_123008_1IMG_20180122_111204

 

 

 

 

 

 

Back-stage per “Angiolino Musicante” – Rosso Fiorentino 1521                                                                     Pietro Lastrucci – Angelo

La mostra dopo una prima esposizione al Museo dell’Opera del Duomo di Firenze, approda ora ai Musei Vaticani e si propone con “dieci lavori fotografici che ricreano altrettanti capolavori di arte sacra. Le opere rivisitate spaziano dal Rinascimento all’inizio del Novecento e creano un percorso iconografico intorno alle principali tappe della vita di Gesù, dall’Annunciazione fino alla Resurrezione.

1a_Annunciata1b_Annunciata_Backstage

 

 

 

 

 

 

 

Back-stage “Annunciata di Palermo” -Antonello da Messina 1470                            Sara Cianca- Madonna- Foto Courtesy Musei Vaticani

Gli “attori” coinvolti per dare volto, corpo ed espressione ai personaggi del racconto sacro, sono uomini, donne, ragazzi e bambini portatori di disabilità, insieme ai loro familiari”, come scrivono i curatori. I capolavori dai quali è nata la rassegna in una sorta di ‘passeggiata mistica’ sono: l’Annunciata di Palermo  -Antonello da Messina (1476), l’Annunciazione – Caravaggio (1609), l’Adorazione del bambino –  Gherardo delle Notti (1620), l’Angiolino musicante - Rosso Fiorentino (1521), Il bacio di Giuda -  Giuseppe Montanari (1918), l’Ecce Homo - Lodovico Cardi detto il Cigoli (1607), Cristo e il Cireneo - Tiziano (1560 circa), il Lamento sul Cristo morto - Mantegna (1475-80), il Trasporto di Cristo al sepolcro - Antonio Ciseri (1870) e la Cena in Emmaus - Caravaggio (1606).

IMG_20180122_111416IMG_20180122_123110

 

 

 

 

 

 

 

Paolo Pagni – Giuda; Gabriele Cappelli – Gesù                           Giuseppe Montanari “Bacio di Giuda”- 1918- opera esposta in originale

Il percorso espositivo oltre le grandi opere d’ate ispiratrici ed i dieci originali fotografici, espone alcuni oggetti e suppellettili di scena che hanno avuto un ruolo di primo piano nonchè foto del backstage allo scopo di mostrare la qualità e la complessità del lavoro dei ragazzi e dei tanti specialisti coinvolti nella realizzazione dei set e del processo di postproduzione.

La mostra è accompagnata dal catalogo italiano/inglese (Edizioni Mandragora, Firenze), con testi di Adamo Antonacci, Leonardo Baldini, Micol, curatrice, Forti, Barbara Jatta, direttrice Musei Vaticani, Andrea Mannucci, Antonio Natali, Mons. Timothy Verdon, direttore Museo Opera del Duomo di Firenze, ricco d’immagini a colori pag. 82 costo €.15

Roma – Musei Vaticani – Viale Vaticano fino al 3 marzo 2018 con ingresso gratuito il visitatore, tuttavia, è tenuto al rispetto della fila d’accesso ai Musei e al consueto controllo di sicurezza.

Fuori Tutto – La mostra delle mostre – L’Istituto di Cultura Giapponese a Roma presenta in una mostra il meglio delle attività pregresse promosse a partire dalla sua fondazione.

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

Letto così di “primo acchitto (impatto)” potrebbe benissimo essere scambiato per un messaggio promozionale  di un centro commerciale; invece è un interessante rassegna che testimonia le migliori e più attraenti iniziative intraprese nella nostra città da uno dei più dinamici Istituti di Cultura stranieri in Italia nel rappresentare la loro cultura nazionale: quello giapponese. Sorse, in contemporanea a molti altri, nel 1962 quando, su iniziativa dello stato italiano, furono concessi  dal Comune di Roma ai diversi stati che avevano partecipato nel 1911 all’Expo voluto per le celebrazioni del cinquantesimo anniversario di fondazione del Regno d’Italia, alcuni appezzamenti di terreno in prossimità della Galleria d’Arte Moderna a Valle Giulia, con il preciso scopo d’istituire dei Centri rappresentativi delle varie culture nazionali. Le molte rassegne che hanno caratterizzato l’attività dell’Istituto di Cultura Giapponese a Roma, programmate insieme ad altre ad integrazione di corsi di lingua, di cucina, di giardinaggio ecc. fino alle rassegne teatrali e cinematografiche, hanno ricalcato questa caratteristica e, una volta terminate, parte dei materiali sono rientrati nei luoghi di provenienza ed altrettanti sono rimasti a Roma e  riposti in vari depositi. Dopo tanti anni era giunto il momento di renderli nuovamente attuali e riproporli in una rassegna che può essere definta “la mostra delle mostre” interamente dedicata a loro secondo la formula commerciale, tanto di moda: “out let” o “fuori tutto”. Il percorso espositivo è stato suddiviso in nove diverse sezioni, tante quante furono le principali tematiche trattate nelle varie mostre. Ciascuna sezione, nelle parole della curatrice Maria Cristina Gasperini: “…… da luce ad opere o pannelli che diacronicamente raccontano i trend dello scambio culturale e istituzionale italo giapponese degli ultimi cinquant’anni .

IMG_20180118_182529IMG_20180118_182931

 

 

 

 

Aquiloni                                                                                                                                                                       Trottole

Calligrafia, buddismo, giardini, festival, siti riconosciuti patrimonio UNESCO, aquiloni e trottole, le lampade originali di Isamu Noguchi e le foto della leggendaria missione Iwakura” dal nome dell’ambasciatore Tomomi Iwakura, capo delegazione,  che segnò nel 1871 l’inizio delle relazioni diplomatiche tra Italia e Giappone , sono una affascinante occasione per riflettere sui temi eterni presenti nelle culture locali. Un reperto di notevole importanza è rappresentato dal rarissimo Hyakumanto, presunto originale, risalente dai primi accertamenti all’VIII secolo. E’ una di un milione di pagode lignee in miniatura contenenti testo sacro dharani, considerato il più antico stampato al mondo.

davdav

 

 

 

 

 

 

Hyakumanto. Un milione di pagode                                                                                                                   Bambole

Come scrivono i curatori: “I primi esempi di testi stampati in Giappone sono l’enorme numero d’invocazioni dharani che furono, secondo le antiche cronache Shoku nihongi, realizzati tra il 774 e il 770 e poste all’interno di mini pagode lignee spesso recanti la stessa data. Il testo dharani contenuto all’nterno non venne riprodotto per la distribuzione o lettura, quanto per rituale riproduzione di testi. Tratto dal suitra conosciuto in giapponese come Muku joko dai daranikjo, tradotto in cinese dal monaco tocario Mitrasanta nel 704.  Il sutra si fonda sui benefici derivanti dalla riproduzione del testo dharani e l’inserimento nelle pagode. Su commissione dell’imperatrice Shotoku, le pagode vennero distribuite nei dieci maggiori templi del Giappone.” Di diverso sapore ma certamente di non minor fascino e importanza sono i vari aquiloni presenti in questa rassegna  e provenienti dalle varie regioni geografiche e che tutt’ora testimoniano come malgrado il notevole sviluppo dei giochi elettronici, siano ancora uno dei passatempi preferiti sia dalle persone adulte che dai ragazzi giapponesi. Una vera attrattiva che completa l’interessante percorso è rappresentato dalle bambole, vere opere d’arte tanto nella raffigurazione del personaggio quanto nella realizzazione dei costumi, alla stregua di quanto da noi rappresentano i vari personaggi del presepe. Proprio le bambole sono le protagoniste di una festa che da loro prende il nome “Hinamatsuri”  e che ricorre ogni anno nel giorno  del 3 marzo. In questa ricorrenza annuale si prega per la felicità e la crescita sana delle ragazze. In questo giorno, le famiglie mettono in mostra le bambole vestite con l’abbigliamento tradizionale della corte (hinaningyo) insieme a boccioli di pesca e a delizie come il sakè bianco (shirozake) con dolci di riso a forma di diamante (hishimochi) e palline di riso essicate ((hinaarare).

Roma-  Istituto Giapponese di Cultura – Via Gramsci,74 – Fino al 24 marzo 2018 con ingresso gratuito ed  orario: lunedi/venerdi dalle 9,00 alle 12,30 e dalle 13,30 alle 18,30 mercoledi fino alle 17,30, sabato 9,30/13,00 . Visite guidate alla mostra gratuite con obbligo di prenotazione nei giorni di giovedi 1 febbraio 2018, ore 11,30 – martedi 13 febbraio 2018, ore 17,30 – giovedi 1 marzo 2018, ore 17,30 – martedi 13 marzo 2018, ore 11,30. Informazioni e prenotazioni: telefono 06.3224754; –  e. mail: gruppi e scuole: gruppi@jfroma.it – sito web www.jfroma.it

Il Bambino Eterno – La disabilità in mostra nel Complesso Valdina – Camera dei Deputati.

Testo e foto di Donatello Urbani

Una location prestigiosa quella di Piazza Campo Marzio a Roma per una mostra che espone opere di disabili curata e presentata dalla Onlus “Noi come voi”  di Galliate (Novara). Il complesso di Vicolo Valdina fa parte integrante della Camera dei Deputati , quindi non facilmente accessibile ai comuni cittadini, obbligati al rispetto delle rigide regole di sicurezza imposte alla protezione d’istituzioni d’importanza vitale per la nazione.

IMG_20180117_170443Cristo Patocratore raffigurato nel catino absidale della chiesa dedicata a Sant’Anselmo già facente parte del Convento in Campo Marzio delle Monache Benedettine giunte dall’oriente a Roma a seguito della campagna iconoclasta promossa dall’imperatore bizantino Leone III^ Isaurico

Comunque la rassegna merita tutta la nostra ammirazione e perdere di visitarla è veramente un peccato mortale sia per l’interesse artistico delle opere esposte, che per i temi affrontati, proposti tutti  all’attenzione dei visitatori senza remore, reticenze, isterismi o peggio ancora ispirati alla pietà e alla commiserazione. Significativo, in proposito,  è stato il saluto rivolto ai partecipanti all’inaugurazione dall’On.le Giovanni Falcone: “In queste opere emerge il vero sentire umano, non ultima la misericordia così come ce la presenta il nostro vivere cristiano oppure  il sentire laico e civile”. Di non minor importanza le parole della Presidente di “Noi come Voi”, Benedetta Sereno Clerici: “ Abbiamo dato voce, amplificandola con l’arte, a quanti  sono stati negati gli spazi per farsi sentire e porsi all’attenzione di tanti indifferenti, avvalendoci di tutte le opportunità presenti nella nostra società, come con i corsi d’arte, seguiti e curati da veri artisti, in forma del tutto  volontaria tanto in questa occasione come per tutte le altre nostre iniziative”.

IMG_20180117_165255IMG_20180117_165233

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Albero della vita                                                                                                                                        Girotondo

Il percorso espositivo si articola in due sale, incluso il bellissimo refettorio dell’ex convento delle suore benedettine, dove sono accolte oltre venti opere che rispecchiano tutte un’unica caratteristica:  sono state realizzate a quattro o più mani e senza pressioni esterne. Ciascun artista ha svolto autonomamente un preciso e ben determinato compito, dalla impostazione del soggetto, al disegno preparatorio, alla scelta dei colori: – olio, tempera, acrilico ecc-, fino alla loro stesura sulla tela. Una tecnica questa molto usata anche da grandi artisti nella realizzazione di opere, specie di dimensioni ragguardevoli quali i grandi affreschi, senza per questo sminuirne l’interesse ed il valore artistico.  Proprio questi offrono uno spunto quanto mai interessante offrendoci un “meticciato” di tecniche che rendono queste opere uniche e singolari. Altrettanto interessanti sono i soggetti raffigurati che certamente hanno incontrato il favore di tutti i partecipanti alla realizzazione dell’opera.

IMG_20180117_165214IMG_20180117_165149

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ballerina                                                                                                                                                Bella la Vita

Tutte sono un inno alla vita sia quando raffigurano “L’albero della vita”, oppure un  “Sole” dal colore rosso vivo che illumina giornate radiose e piene di luce, per giungere alla “Ballerina”, una vera esaltazione, forse ambita da chi ne è privato, a muoversi in libertà in tutte le movenze possibili. Sono opere queste  che si rispecchiano a tutto tondo nelle parole della Presidente Benedetta Sereno Clerici e che vogliono: “…..recuperare la spontaneità, la creatività, la fantasia per equilibrare un mondo adulto spesso svuotato dei suoi contenuti…..Tornare bambini significa nutrire il proprio Bambino interiore, recuperare lo sguardo infantile, lo sguardo incantato. Il bambino è l’apertura nei confronti del mondo e nei confronti degli altri, è la spinta verso la vita e verso lo spirito”.

Roma – Complesso di Vicolo Valdina – Piazza Campo Marzio, 42 fino al 26 gennaio 2018 con ingresso gratuito (per le autorizzazioni alla visita consultare il sito della Camera dei Deputati) –  orario dalle ore 10,00 alle 18,00 dal  lunedi al venerdi.

Rocco Chinnici “E’ così lieve il tuo bacio sulla fronte”.

Mariagrazia Fiorentino

Il film per la TV “Rocco Chinnici”, che verrà trasmesso martedi 23 gennaio in prima serata su RAI Uno, é tratto dal libro “E’ così lieve il tuo bacio sulla fronte”  –  “Mondadori libri” – ; scritto dal magistrato Caterina Chinnici, figlia del giudice Rocco, ucciso dalla mafia 35 anni fa. Il libro racconta la vita pubblica e privata del giudice mettendo in risalto la sua figura paterna anche con i suoi collaboratori. Il film sarà proiettato il 24 p.v. al Parlamento Europeo e poi sarà portato nelle scuole. Il giudice Chinnici sempre vicino alla sua famiglia e ai giovani, diceva: “Sono tre i mestieri più belli del mondo, e cominciano tutti con la lettera M: il maestro, il medico ed il magistrato”. Dice la figlia Caterina: “Ho scritto questo libro perché volevo che mio padre rivivesse ancora almeno una volta”. La straordinaria interpretazione di Sergio Castellitto nel ruolo del magistrato Chinnici coadiuvato da Cristiana Dell’Anna e Manuela Ventura ne fanno un capolavoro assoluto da non perdere.

Una vita per l’arte: Roberto Conforti. Un convegno insieme alla presentazione della mostra “Archeologia un ritorno reale” ,di prossima programmazione alla Reggia di Caserta, ed allo spettacolare recupero di ben 250 personaggi del presepe napoletano del ‘700.

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino  e  Donatello Urbani

Avevo una domanda, purtroppo rimasta inevasa, che volevo rivolgere al Generale Roberto Conforti, Comandante dei Carabinieri TPC – Tutela Patrimonio Culturale nel corso di una conferenza stampa-: ”Quanto resta del cosiddetto fiuto investigativo (dote ritenuta primaria da tutti gli investigatori  e della quale il Generale Conforti era abbondantemente dotato, certamente pur non ammettendolo) dopo gli apporti tecnologici e scientifici da lui voluti ed introdotti sotto il suo comando?”.  La mia curiosità poteva essere appagata solo dal Generale Conforti perché i suoi successori si sono trovati già a disposizione un ampliamento dei nuclei Carabinieri TPC su tutto il territorio nazionale e cosa, di primaria importanza, una banca dati con oltre un milione e seicentomila schede relative ai beni culturali di proprietà dello stato italiano  catalogati, fotografati  e descritti nei più piccoli particolari.

cratere EufronioCratere a calice attico a figure rosse con il trasporto del corpo di Sapedonte. Opera firmata da Euxitheos ed Euphronion acquistato nel mercato antoquario dal metropolitan Museum di New York e recuperato dal Comando carabinieri Tutela Patrimonio Culturale.

Grazie a questa nuova opportunità tecnologica è stata possibile la restituzione del famoso cratere a calice attico a figure rosse raffiguranti il trasporto di Sarpedonte firmato da Euxitheos ed Euphronios acquistato dal Metropolitan Museium di New York per la considerevole cifra di un milione di dollari USA. Mai, prima di allora, un reperto archeologico era stato pagato tanto al mercato clandestino e questo contribuì negativamente perché rendeva vantaggioso il commercio di reperti archeologici trafugati e sottratti ai patrimoni culturali nazionali anche se di provenienza da scavi clandestini ed illegali. Forse il fiore all’occhiello dei recuperi del Comando Carabinieri TPC può riferirsi alla “Triade Capitolina”; un complesso marmoreo raffigurante Giove in mezzo a Minerva e Giunone, principali divinità venerate a Roma alle quali era dedicata un buon numero di templi tanto in città quanto nei territori periferici.

Triade capitolinaIl gruppo scultoreo della Triade Capitolina, recuperato al Passo dello Stelvio dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale nel 1994, é esposto dal 2012 nel Museo Civico Archeologico “Rodolfo Lanciani” di Guidonia Montecelio.

Recupero  avvenuto nel 1994, tre anni dopo l’assunzione del comando del Generale Conforti, nel mercato clandestino e proveniente da uno scavo illegale compiuto da tombaroli nei pressi di  Guidonia Montecelio. In questa occasione un ruolo di primo piano fu giocato dal fiuto investigativo che dava presente nel mercato clandestino un reperto archeologico di notevole importanza. Oggi questa preziosa opera d’arte è esposta nel Museo Civico Archeologico “Rodolfo Lanciani” di Guidonia Montecelio all’impronta della saggia politica di contestualizzazione e rivalutazione delle eccellenze culturali locali.

davConvegno: “Una vita per l’arte. Roberto Conforti” tenuto nella sala Pietro da Cortona dei Musei Capitolini. Veduta perziale  con i partecipanti.

Tutto questo  è stato al centro del  convegno dal titolo “Una vita per l’arte” organizzato dal Centro Europeo per il Turismo Cultura e Spettacolo e presieduto dal Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Generale Tullio Del Sette,  per ricordare il Generale Conforti  a pochi mesi dalla sua scomparsa. In questa occasione è stata annunziata la  realizzazione di una  mostra nella Reggia di Caserta dove saranno esposti i più significativi beni culturali recuperati nel corso degli undici anni che videro il Generale Conforti reggere con sagacia il Comando Carabinieri TPC.

Non è nostra abitudine riportare commemorazioni, ma in questo caso è stato un atto dovuto per rendere omaggio ad una persona che ha speso gran parte della sua vita a favore dell’arte.

A distanza di due giorni è giunto un comunicato del Comando Carabinieri TPC che dichiarava il recupero di oltre 250 pastori del presepe napoletano del ‘700, per un valore di 2 milioni di euro, rubati in abitazione private e chiese.

PASTORI PRESEPE tpc
Il recupero dei pastori, tutti autentici e realizzati secondo le antiche tradizioni dell’arte presepiale napoletana, famosa in tutto il mondo, è il risultato degli approfondimenti investigativi, nell’ambito di un’indagine su furti, commessi in danno di luoghi di culto e istituti religiosi, avvenuti in Comuni ubicati tra l’alto casertano e la provincia di Isernia (già in parte illustrati nella conferenza stampa del 13 settembre scorso). I sequestri dei preziosi manufatti sono avvenuti a carico di oltre 20 persone, residenti sull’intero territorio nazionale (Bergamo, Salerno, Brescia, Reggio Calabria, diversi comuni dell’hinterland napoletano), raggiunte tutte da informazioni di garanzia per il reato di ricettazione. Al momento i dati presenti nella banca dati dei Carabinieri TPC hanno consentito di individuare solo 49 pastori, oggetto di 3 importantissimi furti avvenuti, tra il 1999 ed il 2000, presso 2 abitazioni private di Napoli e dalla Chiesa di “Sant’Agnello” della costiera sorrentina.  Tutto questo vuole anche essere un monito rivolto ai cittadini di denunciare immediatamente le sottrazioni di opere d’arte di loro proprietà e, nello stesso, rivolgere loro un invito a prendere opportuni contatti al fine di riconoscere, attraverso le foto e le immagini diffuse dagli organi d’informazione, i personaggi  presepiali illecitamente sottratti.

“Traiano – Costruire l’Impero, creare l’Europa” – L’optimus princeps che portò l’impero romano alla sua massima estensione celebrato a 1900 anni dalla morte ai Mercati di Traiano

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

Costruire un Impero di così vaste dimensioni quali quello romano nel suo massimo splendore non deve essere stata un’impresa facile neppure per un conquistatore nato quale lo fu Traiano. Per la prima volta un’unica volontà politica amministrava quasi tutti i territori oggi racchiusi nei confini europei. E in che relazione sta l’Impero Romano con l’Europa attuale? Scrivono i curatori della mostra“Traiano. Costruire l’impero, creare l’Europa” allestita a Roma nell’area archeologica dei Mercati di Traiano:  “Politica, economia, welfare, conquiste militari ottenute senza esclusione di colpi; inclusione di popolazioni diverse sotto un unico Stato che governa con leggi che ancora oggi sono alla base della giurisprudenza moderna; la buona amministrazione, influenzata anche da donne capaci, first ladies autorevoli; campagne di comunicazione e capacità di persuasione per ottenere il consenso popolare attraverso opere di pubblica utilità, magnificentia publica e lusso privato, ma discreto”.

IMG_20171128_125351

Questa rassegna s’incentra principalmente sul racconto della vita eccezionale di un uomo “ordinario”, significativamente sul titolo coniato espressamente per lui optimus princeps, ovvero il migliore tra gli imperatori. Colui che seppe riportare gioia tra i romani! come ricordato dallo storico Plinio il Giovane, suo contemporaneo “Traiano ci ha ordinato di essere felici e noi lo saremo”, come ha ricordato il sovrintendente capitolino Claudio Parisi Presicce nel corso della conferenza stampa. Primo imperatore non romano di nascita bensì ispanico, non appartenente ad alcuna dinastia imperiale, ma di ottima famiglia – Ulpia – Marco Ulpio Traiano segue le orme del padre naturale e percorre velocemente i gradi della carriera militare, dimostrando doti di stratega e combattente sul campo a fianco dei suoi uomini, dei quali guadagna così il consenso e la fedeltà assolute. Non solo per questo l’imperatore Nerva lo adotta come successore, ma anche perché ne percepisce le capacità di affrontare anche i temi spinosi delle riforme sociali ed economiche di cui l’Impero ha urgente bisogno: lo nomina mentre lui si trova in Germania, lontano dalla capitale che non ha mai visitato.

L’intero percorso espositivo si articola in sette sezioni e, nel corso dell’intero periodo, sarà integrato da conferenze, convegni e pregevoli eventi culturali quali una mostra immersiva che grazie alle nuove moderne tecnologie e allo storytelling, protagonisti anch’essi dell’allestimento e dei contenuti, consentono ai visitatori di trovarsi immersi nel mondo di Traiano.

La prima sezione introduce la figura di Traiano a partire dalla sua morte, di cui ricorre il 1900° anniversario attraverso uno spazio in penombra dove l’imperatore Traiano si presenta e si racconta.

davIMG_20171128_121956

 

 

 

 

 

 

 

La seconda sezione ci porta in piena guerra in Dacia i cui protagonisti raccontano a ritroso la vittoria nel trofeo di Adamclisi, nonché le vicende dei combattimenti e la conquista dell’intero territorio. Il tutto è stato immortalato nel fregio della Colonna di Traiano, i cui calchi si distendono nella Grande Aula, mentre sul lato opposto il nemico sconfitto è evocato dalle imponenti figure dei Daci in mostra nel Foro di Traiano. Gli eventi del dopo la guerra che raccontano le prime fasi di quel processo di “costruzione della pace” che  si diffonde nelle province sono la seconda parte di questa sezione in cui le divinità romane si mescolano a quelle locali e le iscrizioni dei veterani di Traiano, ormai trapiantatisi nelle nuove terre romanizzate, raccontano di uomini di guerra che diventano notabili e amministratori cittadini.

sdrIMG_20171128_124356

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Testa di Plotina, moglie di Traiano, sulla sinisttra. Ebbe un ruolo importante sulla nomina del successore, Adriano, e nei rapporti che  intrattenne con lui una volta nominato imperatore. Alla morte lo stesso Adriano volle che Plotina fosse divinizzata. Sulla destra raffigurazione di nobildonna romana.

La costruzione di un impero: infrastrutture e welfare è il titolo assegnato alla terza sezione che parte con un grande video che ci trasporta nei luoghi delle province dell’impero. Modelli in scala e preziose raffigurazioni sulle monete evocano i monumenti che diffondono in tutto il vastissimo territorio un’immagine comune di vita civile, rendendo l’impero più solido, più unito, più Patria per tutti coloro che vivevano all’interno dei suoi confini, una Europa in nuce. Alla costruzione dell’impero, prendono parte, a fianco dei loro uomini, le donne della casa imperiale: partecipi della politica e dei saggi provvedimenti amministrativi  traianei. Queste figure furono modelli di comportamento per le altre donne non solo rispetto alle tradizionali virtù femminili (fedeltà, devozione, riservatezza, modestia, pudicizia), ma soprattutto in nuovi ambiti, quello imprenditoriale e quello energetico. Tutte avevano estesi possedimenti in Italia e in Africa, alcune erano proprietarie di fabbriche di laterizi: questa grande ricchezza permise una consistente opera di beneficenza a sostegno della collettività.

IMG_20171128_124719IMG_20171128_125025_BURST001_COVER

 

La quarta sezione offre un Traiano privato presentandoci gli spazi privati dell’imperatore dove è possibile ammirare la raffinatissima decorazione con stucchi dorati, marmi e affreschi della villa ad Arcinazzo, solo da poco riportati alla luce, restaurati e ricomposti.

Traiano dopo Traiano è il tema affidato alla quinta sezione. Si parte con l’evocazione dei giorni caratterizzati dalla fortuna che la figura dell’imperatore ebbe a partire dalla sua morte fino all’età moderna. Questa carrellata nel tempo termina con  un omaggio contemporaneo reso  alla Colonna Traiana dall’artista romena Luminița Țăranu.

La sesta sezione ci accompagna “Verso Roma” come recita il titolo assegnatole, con un progressivo avvicinamento alla città tramite video e immagini dell’Italia di Traiano. I nuovi porti di Civitavecchia e di Porto, quest’ultimo  hub, portale dell’impero, che permetteva tramite una vera e propria autostrada fluviale, il Tevere, di raggiungere le banchine della capitale. E quindi i canali nascosti del grande acquedotto dell’Acqua Traiana, e le recenti scoperte della Roma traianea: le terme di Colle Oppio e la ricostruzione del Circo Massimo, e ancora la visione inedita degli splendidi e inaccessibili spazi affrescati dei Privata Traiani nelle profondità dell’Aventino. Avvicinandoci ad osservare con ancora più dettaglio i Mercati di Traiano, sede stessa della mostra, scopriamo le straordinarie abilità dei Romani quali grandi costruttori.

IMG_20171128_124652                                                                                                          Statua acefala di Dace

L’ultima sezione, settima, “Messaggi di pietra” parte dal Foro di Traiano, inizio e fine del percorso e sintesi dell’immagine di sé che l’imperatore volle trasmettere, che si svela ulteriormente con nuovi frammenti e nuove ricomposizioni che si aggiungono a quelli già noti: tutti elementi di un “discorso in pietra” fatto d’immagini dal potente significato simbolico e che caratterizzano gli spazi degli edifici , esaltando la figura di Traiano e la potenza dell’impero.

Roma – Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, Via Quattro Novembre, 94. Fino al 16 settembre 2018 tutti i giorni dalle ore 9,30 alle 19,30. Biglietto d’ingresso integrato con Mostra più Mercati di Traiano e Museo dei Fori Imperiali , per residenti €.13,00, ridotto €.11,00, per gli altri, intero €.15,00, ridotto €.13,00.

“Egizi Etruschi” Da Eugene Berman allo Scarabeo Dorato – Un dialogo tra due grandi popoli del Mediterraneo in una mostra alla Centrale Montemartini

Testo e Foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

L’incontro e il confronto fra differenti popoli che i moderni sociologi hanno chiamato globalizzazione, non è una prerogativa esclusiva dei nostri giorni. Questa mostra, allestita al piano terra della Centrale Montemartini ed inaugurata insieme al nuovo spazio di 250 mq dedicato alle esposizioni temporanee, già nel titolo “Egizi Etruschi. Da Eugene Berman allo Scarabeo dorato” presenta in maniera inoppugnabile che  il desiderio d’intrattenere buoni rapporti con i vicini era presente nei popoli fin nei tempi remoti.

IMG_20171220_115548IMG_20171220_115657

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Scrivono in proposito i curatori  Alfonsina Russo, Claudio Parisi Presicce, Simona Carosi e Antonella Magagnini; “La mostra offre l’opportunità di vedere a confronto due importanti culture, affacciate sulle sponde del Mediterraneo, la cultura egizia e quella etrusca, traendo spunto dai preziosi oggetti egizi, databili tra l’VIII e il III secolo a.C., rinvenuti nelle recentissime campagne di scavo a Vulci, importante città dell’Etruria meridionale. Questi documenti raccontano degli scambi commerciali ma, soprattutto, del dialogo culturale tra queste civiltà che condivisero ideali di regalità, simboli di potere e pratiche religiose; questo testimoniano lo scarabeo egizio con il prenome del faraone Bocchoris, già noto per la menzione su un vaso da Tarquinia e gli amuleti con divinità egizie rinvenute nelle sepolture etrusche, riconducibili a un concetto comune di positività che scaturisce dalle forze vitali della natura. Un confronto che vuole anche rappresentare un’occasione di riflessione sul valore del dialogo tra le culture, relazione che è stata da sempre fonte di progresso per i popoli”.

IMG_20171220_120404IMG_20171220_120045

 

 

 

 

Scarabeo del Faraone Bocchiris       Tomba delle mani d’argento da Vulci

Il percorso espositivo prende avvio con una sezione introduttiva che permette di cogliere attraverso immagini fotografiche, volumi antichi e una selezione di opere, il gusto del collezionismo ottocentesco, in particolare quello di due cultori delle grandi civiltà del mondo antico, Augusto Castellani e Giovanni Barracco, che vissero e operarono negli stessi anni. I due collezionisti furono tra i maggiori esperti di arte antica dell’epoca, legati al composito e multiforme scenario romano della ricerca archeologica e del commercio antiquario. Entrambi, con atto di liberalità, destinarono le loro collezioni al Comune di Roma, Castellani arricchendo i Musei Capitolini e Barracco inaugurando nel 1905 un “Museo di scultura antica” ospitato in un piccolo edificio neoclassico costruito appositamente.

IMG_20171220_120451Reperti recuperati dal Comando dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale: n°1- Oinochoe attica a figure nere con Dioniso seduto e Arianna – VII sec. a.C. Già collezioni Castellani – n°2- Ex voto: statuetta di dea armata (Minerva?) in bronzo. Inizi V sec. a.C.- n°3- Statuetta di devoto in bronzo. da Velletri. Fine del VI° sec. a.C. –

A questa sezione segue l’esposizione di preziose opere egizie della collezione di Eugene Berman, pittore, illustratore, scenografo e collezionista d’arte russo, donate nel 1952 alla Soprintendenza per i Beni archeologici dell’Etruria meridionale. Il percorso espositivo prosegue con cinque sezioni: Il metallo degli dei: l’oro simbolo di regalità; Faraoni e Principi; Il sogno di immortalità; Dee e dei dall’Antico Egitto all’Etruria; L’oro di Nefertum: profumi d’Oriente. La mostra si conclude con un riferimento alla attività del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, con l’esposizione al pubblico del prezioso corredo funerario della Tomba dello Scarabeo dorato, trovata a Vulci nel 2016 nell’ambito della attività di contrasto agli scavi clandestini.

Centrale Montemartini Via Ostiense 106 – 00154 Roma – fino al 30 giugno 2018 con orario Martedì – Domenica ore 9-19; 24 e 31 dicembre 9-14. Chiuso: lunedì, 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre. Costo del Biglietti Biglietto unico comprensivo di ingresso al Museo e alla Mostra  € 11 intero e di € 10 ridotto per i non residenti. Per i residenti a Roma: biglietto unico comprensivo di ingresso al Museo e alla Mostra € 10 intero e € 9 ridotto. Gratuito per le categorie previste dalla tariffazione vigente. Info Mostra Tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 19.00) www.centralemontemartini.org; www.museiincomune.it

Glorie di carta . Il disegno degli arazzi Barberini

Testo e Foto di Donatello Urbani

Un progetto ampiamente condivisibile questo attuato dalle  Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma : far rivivere l’arazzeria Barberini, una delle più prestigiose al mondo, attraverso la mostra: “Glorie di carta. Il disegno degli arazzi Barberini”, a cura di Maurizia Cicconi e Michele Di Monte, dedicata all’esposizione dei cartoni preparatori delle più importanti serie di arazzi realizzate dalla fabbrica impiantata a Roma nel 1627 dalla famiglia Barberini. Il percorso espositivo, allestito fino al al 22 aprile 2018  in una sala della Pinacoteca di Arte Antica di Palazzo Barberini, mostra tre cartoni preparatori, ciascuno appartenente a uno dei cicli che ritraggono le Storie di Costantino, la Vita di Cristo e le Storie di Urbano VIII.  Le serie prescelte sono le più importanti delle sette volute dal Cardinal Francesco e prodotte dall’arazzeria Barberini, lungo un arco di circa cinquant’anni di attività.

IMG_20171219_113711Pietro Berrettini detto Da Cortona: “Ritratto di Papa Urbano VIII” – 1627. Maffeo Berberini. Olio su tela. Collezione Musei Capitolini.

“I cartoni, che escono per la prima volta dai depositi dopo vent’anni,“ scrivono i curatori, “costituiscono un’occasione irripetibile per conoscere una delle più fastose committenze della famiglia, ancora poco nota al grande pubblico. Sebbene la tecnica della tessitura ad arazzo abbia origini antichissime, nel Seicento divenne strumento di ostentazione dello status sociale delle famiglie altolocate: possedere un’arazzeria era segnale di grande prestigio e ricchezza. Grandi pittori e artisti dell’epoca erano chiamati a dipingere il disegno preparatorio dell’arazzo: è il caso del ciclo con le Storie di Costantino, alla cui intera ideazione sovrintese Pietro da Cortona”.

IMG_20171219_113304Pietro da Cortona (1596-1669), “Costantino abbatte gli idoli”. Appartiene alla serie con le Storie di Costantino, il più prestigioso ciclo messo in produzione dall’arazzeria.

La serie della Vita di Cristo (composta di 12 grandiosi arazzi, di cui le Gallerie Nazionali Barberini Corsini posseggono ben 8 cartoni) è opera di Giovan Francesco Romanelli. Di questa serie  viene presentata in mostra per la prima volta “La Natività”.

IMG_20171219_114032Giovan Francesco Romanelli (1601-1662), “La Natività”. Fa parte della serie con la Vita di Cristo. Il monumentale progetto, avviato nel 1643, consta di 12 pezzi. Il ciclo della Vita di Cristo impegna l’arazzeria in anni difficili per i Barberini. Nel 1644 il nuovo Papa Innocenzo X Pamphilj, ostile alla famiglia, avvia un’inchiesta sulla condotta del defunto Urbano VIII e dei nipoti, accusati di aver sottratto denari all’erario pontificio per scopi privati. I Barberini sono costretti ad abbandonare Roma. Forse anche per questo la realizzazione si protrae a lungo. Molto probabilmente, il Cardinal Francesco affida il ciclo delle dodici storie di Cristo a Giovanni Francesco Romanelli sulla scorta del successo del suo precedente impegno per i Dossali della Cappella Sistina. Il pittore viterbese, cresciuto all’ombra del maestro Pietro da Cortona, ottiene finalmente la sua emancipazione, il suo riscatto. Dei dodici arazzi, attualmente nella cattedrale di Saint John the Divine di New York, si conservano a Palazzo Barberini otto cartoni.

Il ciclo di arazzi con la Vita di Urbano VIII, progettato dalla scuola di Pietro da Cortona, era destinato a decorare il grande salone di Palazzo Barberini”.

IMG_20171219_113944Antonio Gherardi (1638-1702), Maffeo Barberini presiede i lavori di bonifica del Lago Trasimeno. Appartiene alla serie della Vita di Urbano VIII.  È la serie più importante realizzata dall’arazzeria e, in assoluto, uno dei più notevoli cicli biografici del Seicento. La finalità panegirica è evidente: nei fatti prescelti per raccontare la vita di Urbano VIII, biografia e allegoria si sovrappongono. Il ciclo può considerarsi il completamento ideale dell’esaltazione del papa e della sua famiglia dipinta da Pietro da Cortona nel Trionfo della Divina Provvidenza (1632–1639). È infatti probabile che la collocazione prevista per il ciclo fossero proprio le pareti dello straordinario salone di  Palazzo Barberini. Gli arazzi si trovano attualmente conservati nei depositi dei Musei Vaticani.

Nel XVII secolo, collezionare arazzi era quasi d’obbligo per una famiglia che, come quella dei Barberini che ambiva a un prestigio internazionale, anche perché gli arazzi erano simboli di lusso, fasto e ricchezza ben più dei dipinti. Ma un conto era possedere arazzi, sia pure pregiati e in gran copia, altra cosa era possedere addirittura un’arazzeria di famiglia. E siccome i Barberini miravano in alto, e non badavano a spese, il Cardinal Francesco (1597-1679), nipote del Papa, decise di fondarne una  ex novo a Roma, naturalmente  a maggior gloria, e uso, della propria dinastia. L’occasione fu un regalo, che il cardinale, legato pontificio  alla corte di Francia nel 1625, ricevette da Luigi XIII, come “ captatio benevolentiae”  per compensare il parziale  insuccesso della delicata missione diplomatica. Il gesto fu grandioso e insieme strategico: sette enormi  arazzi, tessuti su disegni di Rubens, e dedicati alle  Storie di Costantino l’imperatore che aveva abdicato  al paganesimo per farsi cristiano e aveva ufficialmente concesso pieni diritti alla nuova Chiesa. Barberini accettò il dono, ma per completare la serie, secondo i propri interessi, preferì servirsi della manifattura romana da lui appena fondata nel 1627, e commissionò a Pietro da Cortona i cartoni sul cui modello tessere  cinque nuovi pezzi. Se le arazzerie francesi facevano scuola – l’arazzo, dopo tutto, deve il suo nome alla citta di Arras, che fu a lungo centro di produzione “par excellence”,  Roma poteva non essere da meno, se non altro nei disegni dei Barberini. L’arazzeria Barberini fu concepita e operò a immagine e somiglianza del suo fondatore: le serie prodotte riflettono totalmente il disegno politico e “mediatico” del Cardinal Francesco, al punto che, alla sua morte, la fabbrica cessò immediatamente di esistere. Per il suo progetto il cardinale ingaggiò numerosi specialisti: il primo responsabile della fabbrica fu il fiammingo Jacob van den Vliete, naturalizzato Giacomo della Riviera, che operò con i suoi collaboratori fino alla morte nel 1639. Il suo successore fu il genero Gasparo Rocci. Dal 1648, anno di morte del Rocci, la manifattura degli arazzi fu gestita da donne: Caterina della Riviera, rispettivamente figlia e moglie dell’artigiano fiammingo e del Rocci, e la sorella Maria Maddalena si successero nella guida dell’arazzeria fino al 1678. Un anno dopo, sotto la direzione di Anna Zampieri, l’arazzeria fu definitivamente chiusa. Francesco Barberini volle inoltre che le sedi dell’arazzeria non fossero troppo distanti dalle sue residenze abituali. I telai furono infatti allestiti prima a Palazzo Cesi e poi a Palazzo Rusticucci, entrambi vicini ai suoi appartamenti in Vaticano, quindi nel Casino Accoramboni – a un passo da Palazzo Barberini – e, infine, al vicolo dei Leutari, dove il cardinale teneva le sue carrozze, non lontano dal palazzo della Cancelleria, sede dei suoi uffici. Nei cinquant’anni di attività della bottega (1627-1679) furono realizzate sette importanti serie di arazzi, oltre a lavori minori. Pietro da Cortona, e dopo di lui Giovan Francesco Romanelli e Ciro Ferri, sovraintesero alla progettazione dei vari cicli, ma in larga parte i cartoni vennero materialmente eseguiti dai loro numerosi allievi. Di seguito una breve lista delle sette serie Barberini con gli autori dei cartoni:

I CASTELLI (1627–1630) 8 pezzi – Filippo d’Angeli e Francesco Mingucci

LE STORIE DI COSTANTINO (1630–1641)5 pezzi – Pietro da Cortona

I GIOCHI DI PUTTI (1637–1642) 8 pezzi – Giovan Francesco Romanelli

I DOSSALI PER LA CAPPELLA SISTINA (1635-1648) 4 pezzi – Pietro da Cortona e Giovan Francesco Romanelli

LA VITA DI CRISTO (1643–1656) 12 pezzi – Giovan Francesco Romanelli, Giuseppe Belloni, Paolo Spagna

LE STORIE DI APOLLO (1659–1663) 5 pezzi – Clemente Maioli

LA VITA DI URBANO VIII (1663–1679) 10 pezzi – Antonio Gherardi, Fabio Cristofani, Giacinto Camassei, Pietro Lucatelli.                                                                       IMG_20171219_113644                                                         Andrea Sacchi, Jan Miel e Antonio Gherardi: “Visita di Urbano VIII al Gesù” (1642-1643)

Di grande interesse in mostra anche il “Ritratto di Urbano VIII” di Pietro da Cortona, in prestito dai Musei Capitolini, e la “Visita di Urbano VIII al Gesù” (1642-1643) di Andrea Sacchi, Jan Miel e Antonio Gherardi, esposta l’ultima volta negli anni Ottanta del Novecento, realizzato in occasione della partecipazione di Papa Barberini alle celebrazioni per il centenario della fondazione dell’Ordine dei Gesuiti, che completano in maniera  esaustiva l’intero percorso espositivo.

Roma, Palazzo Barberini, Via delle Quattro Fontane, 13 fino al 22 aprile 2018 con orari: martedì / domenica 8.30 – 19.00. La biglietteria chiude alle 18.00. Giorni di chiusura: lunedì, 25 dicembre, 1° gennaio. Costo del biglietto d’ingresso: intero 12,00 € – ridotto 6 €. Gratuità come previste dalla legge. Il biglietto è valido dal momento della timbratura per 10 giorni in entrambe le sedi del Museo di Palazzo Barberini e della Galleria Corsini. Informazioni: telefoniche 06-4824184- e.mail: Gan-aar@beniculturali.it

“ Voglia d’Italia” – Il Collezionismo internazionale nella Roma del Vittoriano.

Donatello Urbani

Sono due le sede espositive che ospitano fino al 4 marzo 2018 questa interessante mostra che, nelle parole della Direttrice del Polo Museale del Lazio, Edith Gabrielli, dovrebbe rappresentare anche il suo “canto del cigno” in quanto il mandato scadrà nel prossimo anno. Le location coinvolte sono il piano nobile di Palazzo Venezia e le nuove Gallerie Sacconi al Vittoriano, aperte al pubblico per la prima volta ,recentemente restaurate e adattate al nuovo compito. Per l’occasione il visitatore può fruire di un biglietto unico valido per gli ingressi nelle due sedi, che consente, fra l’altro, anche di accedere alla spettacolare terrazza panoramica del Vittoriano, oltre  visitare i nuovi percorsi di Palazzo Venezia recentemente aperti alla fruibilità del pubblico nel rispetto di un particolare programma  che ha per obbiettivo principale la valorizzazione di queste due sedi quali luoghi di cultura. In proposito, come attestano le preferenze accordate dal grande pubblico, entrambi sono tornati  ad essere fra le prime destinazioni e percorsi culturali visitati tanto dai turisti che dai romani.

Sartorio                                                                                                             Giulio Aristide Sartorio: “Le vergini savie e le vergini stolte” – Particolare

La mostra presenta al pubblico – per la prima volta in modo organico – la raccolta vasta e sorprendente che i coniugi statunitensi George Washington Wurts ed Henrietta Tower misero insieme a cavallo fra XIX e XX secolo e donarono poi allo Stato italiano, per l’esattezza al museo di Palazzo Venezia, dove tuttora è conservata. L’intera donazione comprendeva oltre quattromila oggetti, tanti ne avevano collezionati i coniugi Wurts nel corso della lunga carriera diplomatica del marito trascorsa quasi interamente a Roma con una pausa, dal 1882 al 1892, in Russia presso la sede diplomatica statunitense di San Pietroburgo.  “Alla base della mostra”, spiega il curatore Emanuele Pellegrini, storico dell’arte e docente all’IMT – School for Advanced Studies di Lucca, “vi è comunque anche l’idea di restituire il contesto della raccolta Wurts, ovvero quella particolare forma di collezionismo che tra Ottocento e Novecento si legò così intimamente all’Italia, fino a concretizzarsi spesso nella donazione allo Stato di singole opere o di intere raccolte. La mostra illustra le dinamiche del collezionismo, soprattutto anglo-americano, e del mercato internazionale, sullo sfondo dei radicali cambiamenti vissuti in quegli anni dalla giovane nazione italiana e dalla sua nuova capitale, Roma”.

07                                             Michael Pacher ( o a la maniera de?): “San Michele Arcangelo” – 1480 ca (?). Legno. Museo Nazionale di Palazzo Venezia

Ai Wurts è dedicata la sezione allestita a Palazzo Venezia in sette diverse sezioni dove sono  esposte le opere più significative della raccolta, molte delle quali sono state portate fuori dai depositi, studiate e restaurate per l’occasione.

Nelle Gallerie Sacconi del Vittoriano invece è esposto un congruo numero di opere, provenienti da prestigiosi musei e collezioni private italiane ed estere che racconta un intero mondo fatto di aste, di mercanti e di mercato, nazionali e internazionali, oltre all’affermazione di un artigianato di qualità portavoce di una rilettura “in stile” dell’arte del passato.

“La mostra – afferma la direttrice del Polo Edith Gabrielli – si pone come un momento chiave nella strategia del Polo Museale del Lazio. Rigorosamente site-specific e contraddistinta da un rimarchevole impegno culturale che  sottolinea il rientro nel circuito del grande pubblico di Palazzo Venezia e del Vittoriano”. In particolare il Vittoriano abbina alla primaria destinazione di contenitore delle memorie risorgimentali quella anche museale con un messaggio artistico che supera e va oltre i valori nazionali.  La costruzione, iniziata nel 1885, venne  inaugurata nel 1911 in occasione dell’Esposizione che celebrava il cinquantenario dell’Unità d’Italia , divienendo per l’occasione  anche  l’emblema che caratterizza la città di Roma all’alba del Novecento.

Il catalogo, edito da Arte’m, ricco di tavole a colori e oltremodo esautivo nelle sue 520 pagine, viene proposto al costo di €.25,00 . In occasione dell’esposizione la Sala Regia di Palazzo Venezia ospiterà una rassegna sulla musica di quegli anni curata da Ernesto Assante.

 ROMA –Palazzo di  Venezia (Ingresso da Piazza Venezia) Martedì/Domenica 8.30 – 19.30 (chiuso il lunedì);

Gallerie Sacconi al Vittoriano Ingresso da Piazza Venezia e da Via del Teatro di Marcello (lato Aracoeli) Tutti i giorni 9.30 – 19.30

Modalità di visita: La mostra è allestita in due sedi, a Palazzo Venezia e nelle Gallerie Sacconi al Vittoriano. Durante la sua apertura al pubblico è istituito un biglietto unico, valido per un ingresso agli Ascensori panoramici del Vittoriano, alla Mostra Voglia d’Italia nelle Gallerie Sacconi al Vittoriano e a Palazzo Venezia (Mostra Voglia d’Italia e percorso museale). Costo del iglietto d’ingresso unico:

  • Intero € 10,00
  • Ridotto € 5,00
  • Gratuito: riservato alle categorie previste dalla legge e consultabili sulla pagina ufficiale del MiBACT beniculturali.it.

Inclusa nel biglietto d’ingresso la disponibilità di audioguida alla mostra sia a Palazzo Venezia che al Vittoriano. Ingresso gratuito la prima domenica di ogni mese. È disponibile un’audioguida gratuita della mostra sia a Palazzo Venezia che al Vittoriano. Info e prenotazioni www.gebart.it  tel.+39 06 32810  (dal lunedì al venerdì ore 9 – 18 e il sabato ore 9 – 13) www.mostravogliaditalia.it