About Donatello Urbani

This author has not yet filled in any details.
So far Donatello Urbani has created 681 blog entries.

“LA NAVE DEI FOLLI” – Imponente dipinto di Patrizia Comand al centro di un’interessante mostra a Palazzo Cipolla.

Testo e foto di Donatello Urbani

Questa opera, dipinta tra il 2013 e il 2014, trae ispirazione dall’omonimo  poema satirico-morale in versi di Sebastian Brant, pubblicato nel febbraio 1494, durante il Carnevale altorenano, e alle cui “illustrazioni” aveva collaborato con varie xilografie anche un giovane Albrecht  Dürer.

01.La Nave di Folli-intero_RIDOTTA
“L’imponente dipinto, nel suo racconto simbolico e allo stesso tempo ironico, crea un universo visivo e narrativo originale e autonomo, dove fluttuano o danzano figure allegoriche, dai chiari riferimenti al poema di Brant ma anche alla nostra attualità” dice il Prof. Avv. Emmanuele F. M. Emanuele, Presidente della Fondazione Terzo Pilastro Italia e Mediterraneo, importante istituzione culturale della nostra città.

04-DEI VECCHI MATTI                                                                                                            Patrizia Comand: “Dei vecchi matti”
Il percorso espositivo ci presenta, insieme al grande dipinto, 20 disegni preparatori, ispirati a 20 capitoli dell’opera, che sottolineano lo stile attento e preciso della pittrice e rendono visibile il legame con l’opera letteraria che l’ha ispirata. “L’arte è solo quella che riesce ad esprimere l’essenziale verità delle cose con profonda umanità e spiritualità…” è un messaggio di un nostro grande maestro dei primi anni del novecento che trova in questa mostra una conferma della sua validità malgrado siano trascorsi cento anni. Se poi a questi si aggiunge un pizzico di satira, come fa Patrizia Comand, il messaggio pittorico assume un valore in più a tutto guadagno di lasciare i visitatori con l’animo sollevato.

Roma, Palazzo Cipolla – Via del Corso, 320 – fino al 12 Novembre 2017, tutti i giorni, escluso il lunedì, dalle ore 10,00 alle ore 19,00. Biglietto d’ingresso intero € 3,00; gratuito bambini sotto i 6 anni, visitatori diversamente abili (incluso 1 accompagnatore). Maggiori informazioni per ulteriori facilitazioni sul Web Site: http://www.fondazioneterzopilastromediterraneo.it/

Konrad Mägi – L’arte pittorica estone arriva a Roma con il suo maggior rappresentante.

Testo e foto di Donatello Urbani

Il semestre di Presidenza Estone della Comunità Europea  ed il centesimo anniversario della nascita della Repubblica dell’Estonia, vengono ricordati a Roma con una mostra di opere d’arte realizzate dal padre indiscusso della pittura estone che, nello stesso tempo, è considerato anche uno tra i “più eccentrici protagonisti dell’arte europea nel fatidico ventennio intorno alla prima guerra mondiale” parole del curatore. Questa mostra, la più importante fino ad oggi realizzata al di fuori dell’Estonia, é allestita nelle sale della Galleria Nazionale d’arte Moderna e Contemporanea, e, fra i tanti fini che si propone di raggiungere, non nasconde quello di far conoscere agli italiani uno stato del nord Europa poco noto sia culturalmente che geograficamente.

IMG_20171009_131137Konrad Mägi: “Paesaggio con nuvola rossa”- 1913/14. Olio su tela. Museo nazionale d’Arte della Repubblica Estone.

Nessuno più di Mägi (1878/1925) può suscitare interesse e destare meraviglia per queste terre nordiche che, nei loro colori  presentano bellezze e fascino sconosciuti ai nostri occhi così come altrettanto sconosciute sono le sue opere pittoriche. Le particolari vicende umane insieme alle condizioni economiche che interessarono questo artista in vari periodi della vita, lo condussero  a soggiorni, più o meno lunghi, in vari città europee incluse Venezia, Capri e Roma lasciandoci testimonianze molto interessanti.  Scrive ad un amico durante il suo soggiorno nella nostra città: “Nella mia natura c’è forse davvero molto di una persona del sud. Tutta Roma ha qualcosa che la rende ogni giorno più interessante, Ad ogni modo non intendo lasciare questa terra a cuor leggero.” Al suo ritorno in patria realizzerà opere notevoli sulla scorta degli appunti e schizzi che aveva preso durante il suo soggiorno in Italia. Scrivono i curatori: “Si tratta di quadri pieni di elementi mistici e misteriosi: porte e finestre chiuse e scure, rovine, un cielo blu scuro, etc…I quadri dipinti sono l’influsso delle impressioni italiane costituiscono anche l’ultimo periodo creativo coerente nell’opera di Konrad Mägi”. Rivisitare i nostri paesaggi e le nostre città con gli occhi di uno straniero del nord Europa è senza ombra di dubbio uno cosa stimolante e che pone anche una profonda riflessione interiore. Quali sono i veri colori dei nostri paesaggi e del nostro cielo? I  romani di quegli anni si vestivano ed avevano veramente quelle espressioni in volto, così come sono raffigurati?  E noi quanto siamo diversi dai nostri antenati?

IMG_20171009_132122Konrad Mägi: “Motivo romano”- 1921/1922. Olio su tela. Museo Nazionale d’Arte della Repubblica Estone.

La natura, comunque, principalmente quella dei paesaggi estoni, è il soggetto principale e quasi esclusivo delle opere di Mägi nelle quali traspare un amore sviscerato quasi una venerazione religiosa che supera il mito in se stesso e la colloca nel gradino più alto delle cose da amare e da rispettare. Questa importante comunicazione è presente lungo tutto il percorso espositivo quasi come un messaggio ecologico che rinnova dentro di noi l’amore verso la natura stessa e suscita il desiderio di conoscere altri territori che tutto sommato, seppur lontani, grazie ai moderni mezzo di trasporto, sono a un tiro di schioppo da casa nostra.

IMG_20171009_132029IMG_20171009_132404

 

 

 

 

 

 

 

 

Konrad Mägi: “Venezia” 1922(1923. Matita su carta                               Konrad Mägi: “Venezia”-1922/1923. Olio su tela. Collezione privata.

Importante il catalogo accompagnato da un interessante quanto corposo testo sulla vita e le opere di Mägi opera di Eero Epner, curatore di questa mostra, con traduzione di Daniele Monticelli, per le edizioni Enn Kunila Srl Sperare Tannilla Raamatutrukikoda.

Roma- Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea – Viale delle Belle Arti, 131 fino al 28 gennaio 2018 con orario dalle 10,00 alle 18,00. Informazioni tel.06.32298221

L’ICONA RUSSA – Preghiera e Misericordia.

Testo e foto di Donatello Urbani

Il ritorno alle relazioni diplomatiche tra il Sovrano Ordine di Malta e la Repubblica Russa trovano in questa rassegna, allestita al piano terra di Palazzo Braschi, sede istituzionale del Museo di Roma, la loro ragion d’essere. La seconda parte del titolo: “Preghiera e Misericordia” richiama l’attenzione su due componenti importanti della vita spirituale cristiana e nello stesso tempo traccia un percorso che presumibilmente sarà alla base delle attività delle due diplomazie. I rapporti fra la Russia ed il Sovrano Ordine ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di Malta ha una lunga tradizione di reciproca collaborazione e questa mostra s’inserisce nella riconferma di un antico rapporto non solo diplomatico.

IMG_20171009_110251I beati Prokopij e Ioann di Ustjug, con veduta di Velikij Ustjug. Terzoquarto del XVIII secolo Velikij Ustjug. Museo dell’icona russa. Legno su tempera. Opera brecuperata prima dell’acquisizione del museo.

Tutto iniziò con la cacciata dei Cavalieri maltesi nel 1798 dall’isola di Malta, concessa dall’imperatore Carlo V^, per mano di Napoleone,  quando lo Zar di Russia offrì loro ospitalità a San Pietroburgo dove rimasero fino al 1834, data in cui  si trasferirono a Roma, dove tutt’ora risiedono ed hanno la loro sede principale. Un evento così importante non poteva che essere ricordato con una altrettanto importante iniziativa culturale. Questo progetto espositivo rivolge uno sguardo molto al di sopra del mero evento culturale che vede come protagonisti principali le due chiese cristiane: cattolica e ortodossa russa.

IMG_20171009_110502Madre di Dio della Passione. Fine del XVII secolo. Russia centrale. Museo Andrej Rublev. Legno, tempera. Opera recuperata da S.R. Bragin nel 1999.

Le opere esposte, realizzate da botteghe e laboratori di grande notorietà e prestigio, presentano tre diversi cicli che esaltano a loro volta tre diverse figure: la Madre di Dio, Odigitria, Cristo, dal Pantocratore all’Entrata a Gerusalemme e alla Trasfigurazione, ed infine i Santi Monaci Russi ad iniziare da San Sergio, figura centrale di santità nella chiesa ortodossa russa.

IMG_20171009_110115I venerabili Evfimij e Chariton di Sjanzem. Seconda metà del XVIII secolo. Terre di Vologda. Museo di Andrej Rublev. Legno, tempera. Opera recuperata prima dell’acquidizione del museo.

Da non trascurare, infine, anche il valore ed il messaggio artistico proprie di queste sacre icone che può essere riassunto dalle parole del curatore contenute nel prezioso catalogo edito dal Museo Andrej Rublev sia in italiano che in russo: “Scopo fondamentale della mostra è quello di testimoniare, attraverso immagini iconiche, l’eccellenza delle maestranze russe, capaci di rinnovare ogni volta la suggestione spirituale pur attenendosi fermamente alla tradizione figurativa. Agli occhi degli spettatori l’icona si fa quindi rappresentazione di una spiritualità forte e diventa veicolo di un invito all’idea dell’amore perfetto di Dio per l’uomo”.

IMG_20171009_110641

IMG_20171009_110805

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Vladimir Tatlin: Composizione con superfici trasparenti                                                       Dimitrij Gutov: Madre di Dio Grande Panagia

L’arte iconografica in Russia  non ha interessato solo i secoli passati, in particolare XVII^ e XVIII^ sec., quando scuole e maniere pittoriche locali goderono di particolare fortuna come quella di Kargopol, regione del Volga del bacino del fiume Kama, ma è giunta, sia pure nelle mutate forme artistiche nate sei secoli successivi, fino ai giorni nostri. A dimostrazione di questo in mostra sono esposte due opere altamente significative, una realizzata da Vladimir Tatlin nel 1916 dal titolo “Composizione con superfici trasparanti”, dai chiari contenuti avanguardistici, ed una scultura in metallo, con saldatura e forgiatura, realizzata da Dimitri Gutov nel 2012 dal titolo “Madre di Dio Grande Panagia (Orante).

Roma – Palazzo Braschi  – Piazza San Pantaleo, 10 – Piazza Navona, 2 fino al 3 dicembre 2017 dal martedi alla domenica con orario 10,00/19,00 ed ingresso gratuito per i visitatori del Museo di Roma Palazzo Braschi, muniti di biglietto

MANGASIA. Wonderlands of Asian Comics – La prima mostra al mondo sulla storia del fumetto asiatico. DIGITALLIFE 2017 – Arte e nuove tecnologie

Testo e foto di Donatello Urbani

Due rassegne importanti che dovrebbero essere anche il punto di partenza di un nuovo corso che l’Amministrazione Comunale Capitolina intende iniziare per un rilancio sostanziale sia del Palazzo delle Esposizione che dei due Macro, Testaccio e Via Nizza. Da troppo tempo lamentavamo, in coro con importanti rappresentanti della vita cittadina, il completo abbandono di questi rappresentativi  centri culturali romani prova ne sia che da circa un anno e mezzo erano tutte prive di un direttore.

IMG_20171006_115326MANGASIA. Wonderlands of Asia Comics. – Allestita  al piano superiore espone un importante ed ampia selezione di tavole originali e volumi di fumetti asiatici, molti di questi quasi del tutto sconosciuti al di fuori dei confini nazionali. Questa rassegna, inoltre, concentra la propria attenzione “su un progetto creativo che sottintende alla creazione di un fumetto, offrendo in visione le sceneggiature, gli schizzi ed i layout delle pagine finite” come scrivono i curatori. Il titolo che si compone di due parole: “Manga”, termine coniato nel 1814 dal maestro Katsushika Hokusai, ed “Asia”,  ci introduce sul tema principale svolto lungo tutto il percorso espositivo. Manga è un genere di fumetto nato in Giappone e da lì si è diffuso in tutta l’Asia, e nel resto del mondo. La particolarità è offerta dai contenuti che questi fumetti hanno assunto in ciascuna nazione. Di volta in volta le loro vignette hanno fatto leva in toto sui principi propri sia del pensiero filosofico, oppure etico senza disdegnare quello religioso. Ciascun fumetto manga ha percorso un proprio sentiero, diverso in ciascuna nazione, facendo propri i caratteri nazionali di volta in volta incontrati. Questa rassegna come scrivono i curatori “…si concentra sull’evoluzione dell’arte del fumetto in Asia orientale, meridionale e sud-orientale. Non ci avventuriamo più ad ovest del Pakistan né più a nord della Mongolia e del Giappone. Anche così si tratta di una regione enorme comprendente una ventina di paesi di dimensioni diverse, dai piccoli territori e stati insulari come Hong Kong e Singapore alle due nazioni più popolate del  pianeta: la Cina e l’India….”.

IMG_20171006_114905La prima sezione, fra le sei in cui si articola il percorso espositivo, è una mappa dei territori in cui si è sviluppato il fumetto. Tra questi, oltre a quelli affermatesi in Giappone come una vera e propria industria culturale, sono esposti  i, “manhua” prodotti  in Cina  e i “manhwa” diffusi sia  in Corea che i “cergan” in Indonesia e i “Komiks” nelle Filippine.

I miti e le leggende sono i temi affrontati dai fumetti esposti nella seconda sezione che ripropongono, con un linguaggio nuovo e più congeniale alle attuali giovani generazioni, racconti imbevuti di verità eterne e messaggi di valore universale. Notevole successo hanno trovato in India i due massimi poemi epici indiani, il “Mahabharata e il Ramayana in cui sono narrate rispettivamente le vicende di Krishna e Rama.

IMG_20171006_124907                                                                                     Pannello con raffogurate gesta narrate sul Ramayana

Ricreare e rivisitare il passato nazionale è il tema in cui si sviluppa la terza sezione. Ciascun governo delle diverse nazioni asiatiche  si pone l’obbiettivo di  rileggere e raccontare in vario modo la propria storia nazionale. Molti hanno utilizzato il fumetto nell’intento di raggiungere il numero maggiore possibile di cittadini. Lwe guerre per raggiungere l’indipendenza e l’affrancamento dalla colonizzazione hanno ceduto il posto  a temi attuali e controversi quali la corruzione e la violazione dei diritti umani. Paul Gravet, capo equipe di un gruppo di curatori, tiene ad affermare che: “In molti casi gli autori di fumetti si sostituiscono ai giornalisti raccontando vicende dimenticate o  ignorate dagli organi di stampa ufficiali.”

Come si realizza un fumetto? E’ quanto viene presentato nella quarta sezione. Scrivanie, carta, penna, inchiostri di vari tipi ed oggetti vari ci presentano un mestiere difficile sia da apprendere che da coltivare, ricco di soddisfazioni e non nel guadagnarsi da vivere.

La quinta sezione affronta un tema particolarmente scabroso: com’é interpretata la pornografia in vari paesi asiatici. Censure, vincoli giuridici, dettami religiosi sono sottintesi in diverse tavole dai contenuti spesso erotici oltre che pornografici.

IMG_20171006_114815                                                             Aya Takano: “Tking a ride on the Spiriti Boat” – 2014 -.Scultura gonfiabile

La sesta ed ultima sezione ci porta a scoprire i fumetti del futuro e come questi, in Asia, abbiamo influenzato ed interagito con gli altri mezzi espressivi: dai concerti rock  alla moda fino a contaminare la fantasia di tanti appassionati  nell’immedesimarsi nei panni degli eroi preferiti con il cos play. Le due sale al termine del percorso espositivo accolgono due attrazioni sensazionali: una scultura gonfiabile realizzata da Aya Takano nel 2014 dal titolo “Tking a ride on the Spiriti Boat” ed un installazione digitale interattiva dove un robot riproduce i movimenti di quanti si fermano ad osservarlo.

Ben 281 tavole originali ed oltre 200 volumi di fumetti ci parlano dei nostri vicini asiatici e tutto sommato ci fanno scoprire un mondo popolato da esseri umani non troppo diversi da noi che quotidianamente affronta e convive con difficoltà non così diverse dalle nostre. In contemporanea a questa rassegna ci saranno nella sala cinema del Palazzo delle Esposizioni – ingresso gratuito  da Via Milano fino ad esaurimento dei posti – una rassegna di capolavori del cinema di animazione giapponese a far luogo dal 19 ottobre e una serie di conferenze “Incontri a Mangasia” a partire dal prossimo 12 ottobre. Per entrambi consultare il calendario, sito web www.palazzoesposizioni.it . Importante il catalogo curato da Paul Gravett ed edito da Thames & Hudson.

Roma – Palazzo delle Esposizioni Via Nazionale, 184 fino al 21 gennaio 2018 con orari 10,00/20,00 nei giorni di domenica, materdi, mercoledi e giovedi-  0re 10,00/22,30 venerdi e sabato. Costo biglietto d’ingresso intero  €.12,50, ridotto €.10,00 – integrato con l’altra mostra Digitalife 2017, intero €.18,00, ridotto €.15,00. Sono previste riduzioni per età e gratuità di legge.

 

IMG_20171006_133755DIGITALLIFE – Arte e nuove teconologie-  Questa mostra che decisamente strizza l’occhio ad un pubblico giovane, presenta, giunte dalla Biennale dell’Image en Mouvement , nel primo piano del Palazzo delle Esposizioni, sei installazioni, una piattaforma KizArt di grande fascino, alcune talk e varie performance. “Le nuove arti visive” dice la curatrice Monique Veaute, “hanno abbandonato i vecchi mezzi tecnici a disposizione degli artisti, cavalletto, pennelli, colori, per assumerne altri  con caratteristiche digitali  che impongono agli stessi artisti conoscenze  matematiche sconosciute ai loro predecessori quali gli algoritmi.

La sezione principale, curata da Richard Castelli, vuole coinvolgere il visitatore in  una complessa e articolata architettura audiovisiva e ambienti digitali  in 3D da titolo <360>. Vari artisti presentano le loro realizzazioni di gran fascino quella  creata dall’artista tedesco Robert Henke che propone il visual concert dal titolo Lumiere III, performance di laser ad alta precisione ed in perfetta sincronia  con il suono.

mdeRobert Henke: “Lumiere III”.-performance di laser ad alta precisione ed in perfetta sincronia  con il suono in un visula concert.

Su invito della Fondazione Giuliani , la Biennale dell’Image en Mouvement (BIM), propone 13 film, perlopiù inediti in Italia, che esplorano la centralità dell’immagine nella cultura moderna. In altra sezione  incontriamo KizArt, una piattaforma realizzata con il coinvolgimenti di personalità dell’arte contemporanea dove ciascuno di questi propone un video che ha giudicato adeguato ai bambini da 0 a 14 anni. Il dialogo tra macchina ed uomo è al centro del  progetto proposto da Alex Braga dal titolo “Cracking Danilo Rea”, capace di spaziare dalla musica all’arte concettuale e che vede coinvolto il pianista Rea, celebre per le sue improvvisazioni che dal jazz arrivano alla classica e al contemporaneo. Infine il 2 dicembre, giorno di chiusura del Romaeuropa Festival il Prof. Massimo Bergamasco, Direttore dell’Istituto di Tecnologie della Comunicazione dell’Informazione e della Percezione della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ed il performer Sterlac presentano il loro lavoro durante l’incontro “Where are we now?. Riferimenti contemporanei per l’esplorazione del futuro”.

Roma – Palazzo delle Esposizioni – Via Nazionale, 194 fino al 7 gennaio 2018 con identico orario della mostra Mangasia. Costo biglietto d’ingresso intero  €.12,50, ridotto €.10,00 – integrato con l’altra mostra Mangasia, intero €.18,00, ridotto €.15,00. Sono previste riduzioni per età e gratuità di legge. Info sui siti www.palazzoesposizioni.itwww.romaeuropa.net

BAR D’ITALIA 2018 – La nuova guida del Gambero Rosso

Testo e foto di Donatello Urbani

In quattrocentotrentadue pagine sono racchiusi i migliori locali che godono le preferenze degli italiani per avere una piacevole sosta nella vita quotidiana.

Le linee guida seguite da Gambero Rosso nel redigere questa guida si riassumono nelle parole della direttrice Laura Mantovano nel corso della presentazione: “L’offerta dei migliori bar italiani diventa ogni anno più articolata e complessa, scegliere senza una guida adeguata non è semplice. Il caro vecchio bar di una volta si è trasformato in una straordinaria palestra per sperimentare,testare gusti, creare tendenze. Tutto merito di gestori illuminati, convinti delle incredibili potenzialità del bar. Primi fra tutti i ristoratori”.

IMG_20171005_130155                  Elisabetta Marcozzi, al centro della foto, nel corso della presentazione della guida “Gambero Rosso 2018 – Bar d’Italia”

Significativo in proposito è quanto tiene a dirmi Elisabetta Marcozzi, titolare della pasticceria “Il Picchio” a Loreto (AN), gestita in collaborazione con i familiari,  quali “Creatori di sensazioni dal 1978”. La guida che gli assegna 3 tazzine e 3 chicchi, descrive il locale dove: “….Il caffè è sempre impeccabile, servito con cura e alla giusta temperatura anche al tavolo. La pausa pranzo è un ottimo momento per una sosta grazie a una cucina leggera e territoriale reinterpretata con creatività dalla chef…..”. Per i clienti non residenti è stata allestito un “shop on line” che consegna con la modica spesa di €.9,00, i prodotti della loro pasticceria, notevole il panettone artigianale, tutti ampiamente descritti nel sito www.pasticceriapicchio.com pagina shop online.

IMG_20171006_095826                                                                                             Prodotto di punta della Pasdticceria Picchio

La prima indicazione fornita, oltre la località e l’identificazione, con indirizzo, sono i punteggi guadagnati che vanno da uno a tre chicchi per la qualità del caffè inteso come bevanda seguito da una a tre tazzine assegnate al locale secondo un giudizio riferito a vari fattori  che fanno riferimento all’offerta, nelle componenti di prima colazione, spuntino per il pranzo e apertivi e cocktail, al servizio, all’ambiente e all’igiene. Ad alcuni locali, quelli storici, così classificati dall’Associazione locali storici d’Italia – www.localistorici.it-, è assegnato anche un capitello. La parte descrittiva inizia con una presentazione dei gestori, indispensabile per i locali con gestione familiare che sono la quasi totalità, l’identificazione del locale ed infine i prodotti più significativi, meglio rappresentativi e di maggior richiamo proposti ai clienti. Il solito bar sotto casa o all’angolo dell’ufficio si è evoluto, talvolta cedendo il posto ad altri allestiti scenograficamente, che propongono “caffè rari e preziosi, blend studiati nei dettagli, tramezzini e panini curati in ogni minimo particolare, dal pane alla farcitura, menu gustosi e salutari, preparati da abili chef, magari con alternative vegane e gluten free, perfetti per un light lunch, aperitivi accompagnati da sfizi di gastronomia salata di altissimo profilo, piccola pasticceria degna dei più grandi maestri dell’arte bianca” come riportato sulla guida.

I locali premiati con i tre chicchi e le tre tazzine, sono suddivisi tra bar finalisti del Premio “Illy Bar dell’Anno”, premio istituto nel lontano 2003 ed assegnato per il 2018 al Caffè Canterino di Biella. Le altre suddivisioni interessano i caffè storici, i bar dei grandi alberghi; e la categoria le stelle, riservata ai locali che per almeno dieci anni consecutivi hanno conquistato tre tazzine e tre chicchi di caffè.

IMG_20171005_123933_1I fratelli Colleoni titolari della Locanda & Osteria Contemporanea “Marelet” a Treviglio (BG), vincitori del premio “Illy Bar dell’anno 2017” ed indicati nella guida 2018 con 3 tazzine e 3 chicchi di caffè.

Regione leader per l’edizione 2018 é la Lombardia con 9 locali premiati, seguono il Veneto con 7, l’Emilia Romagna con 6, Piemonte e Sicilia con 5, Toscana con 3, Liguria, Venezia  Giulia, Friuli, Lazio, Campania e Puglia con 2. Un locale sul podio per Abruzzo e Marche.

La presentazione è terminata con la “Decima edizione per il Premio Aperitivo dell’anno” assegnato da Sanbittèr&Gambero Rosso al bar che presenta la formula di aperitivo più originale e divertente. Vincitore per l’edizione 2018 è Sambirano di Reggio Emilia.

Gambero Rosso 2018 “Bar d’Italia” pagine 432 costo €.10,00 in edicola ed in libreria. Info nella sede Via Ottavio Gasparri, 13/17 | 00152 Roma | Tel. +39 06 551121  www.gamberorosso.it – Gambero Rosso @ilgamberorosso gambero_rosso

 

Oriente incontra Occidente: La Via della Seta Marittima dal XIII al XVII secolo – La Via della Seta fa sosta a Roma fino al 28 gennaio 2018 nelle sale quattrocentesche del Palazzo di Venezia

Testo e foto di Donatello Urbani

Identica la “location” a quelle delle precedenti quattro esposizioni volute in seguito a un protocollo d’intesa fra l’Italia e la Repubblica Popolare Cinese per far incontrare e promuovere la conoscenza delle rispettive culture. Questa è la quinta ed ultima rassegna allestita nelle sale quattrocentesche del Palazzo di Venezia ed ha assunto il suggestivo titolo diOriente incontra Occidente: La Via della Seta Marittima dal XIII al XVII secolo”. Differisce dalle precedenti per la finalità in quanto, nel frattempo, il Presidente cinese ha voluto riproporre  gli scambi commerciali fra Europa e la sua nazione proprio facendo leva su questa antica quanto gloriosa via che ha avuto non solo finalità commerciali, come ampiamente dimostrato nelle quattro sezioni del percorso espositivo dove sono  esposti oggetti provenienti dal Museo di Guangdong, la più grande città del sud della Cina. Dal II sec. a.C. al 19 d.C., proseguendo poi per oltre duemila anni di storia, la Via della Seta ha costituito un canale fondamentale per le relazioni tra genti e cultura e per i commerci marittimi internazionali.

IMG_20170928_124410                                                                         Tipica imbarcazione cinese per lunghi tragitti in mare riprodotta in scala.

La prima sezione non poteva che presentare la via della seta marittima che, in parallelo con gli ottomila kilometri di lunghezza di quella terrestre, si snodava sulle rotte marittime toccando una notevole quantità di scali i quali, approfittando dell’opportunità concessa dall’essere scalo marittimo, si trasformarono sia in empori commerciali di notevole importanza, che nell’assumere il ruolo di cerniera di scambio tra gruppi etnici, culture ed economie di diverse aree del mondo. I visitatori sono invitati a salire a bordo di una classica imbarcazione cinese ed iniziare il lungo viaggio attraverso tutto il percorso espositivo. Non tutte le imbarcazioni raggiungeranno lo scalo prefissato; molte giacciono tutt’ora in fondo al mare e da alcune di queste – naufragi del Nanhai 1 avvenuto in epoca Song (960/1279 d.C.- e quelli di Wanli e Nan’ao della dinastia Ming (1368/1644 d.C.- sono stati recuperati preziosi reperti che fanno bella mostra di sé in questa rassegna.

08. LA VIA DELLA SETAVaso Huluping, detto anche vaso a doppio fiasco, in porcellana bianca e blu decorato con fiori. Repertorio delle fornaci di Jimgdezhen, dinastia Ming, imperatore Wanli – 1573/1620) portato alla luce dal relitto Wanli. Foto courtesy Ufficio Stampa Polo Museale del Lazio.

“La Via delle Spezie e della Porcellana”, titolo della seconda sezione, espone sia tutti quei  prodotti cinesi che avevano una notevole diffusione all’estero che, di rimando, quelle merci straniere che venivano vendute in Cina. Scrivono i curatori:”A partire dai Tang e i Song, ogni dinastia imperiale aveva le proprie strategie di gestione commerciale marittima: i governanti perseguivano la politica del trarre profitto dai mari per riformare gli Stati, mentre lo Stato incoraggiava anche il commercio privato.” Sulla Via della Seta Marittima, porcellane, seta, tè e manufatti in metallo, incrociavano imbarcazioni che navigavano in senso inverso cariche di spezie, pietre preziose ed altri prodotti pronti per essere commercializzati in Cina. La Via della Seta Marittima descriveva un enorme bacino che includeva i paesi della sponda occidentale dell’Oceano Pacifico ed Indiano. Notevoli ed importanti sono molti reperti esposti in questa sezione, sia per il valore intrinseco che per quello documentale, quali una giara con invetriatura rossa con coppia di fenici e sei leoni, prodotta in epoca Ming (1368/1644) e il lingotto intagliato prodotto dalla fusione di oro occidentale.

IMG_20170928_124015Giara con invetriatura rossa decorata con coppia di fenici e sei leoni. Dinastia Ming– 1368/1644- portato alla luce dal relitto Nan’ao1.

La terza sezione, dal titolo “La Via delle Religioni” vuole focalizzare un momento preciso dell’evoluzione sociale avvenuta in Cina nei secoli compresi tra il XIII e XVII, nei quali grazie alla Via Marittima della Seta, vi fu la penetrazione di religioni come l’Islam, Induismo e Cristianesimo che, in una pacifica convivenza, contribuì a costruire un importante quadro multiculturale. Preziosa la testimonianza offerta da una brocca con immagine della crocifissione di Gesù,  prodotta nella dinastia Qing, imperatore Kangxi (1662/1722).

IMG_20170928_124151Brocca con immagine della crocifissione di Gesù. Dinastia Qing, imperatore Kangxi- 1662/1722-

Nell’ultima sezione, titolo “Scambi Culturali”, sono esposti reperti di notevole importanza che documentano come alla moda delle “cineserie” radicatasi  in occidente faccia riscontro un’altra, altrettanto importante, presente in Cina come testimoniato da alcuni gioielli rinvenuti nella tomba del principe Liangzhuang prodotti in occidente.

IMG_20170928_124516Statuine di Guanyn Bodhisattva in piedi. Repertorio delle fornaci di Dehua che produceva porcellane destinate principalmente all’estero. Dinastia Ming- 1368/1644-.  La particolarità di questa statua è offerta dalle affinità con l’iconografia mariana nel Cristianesimo.

Nel loro insieme tutti gli oggetti esposti in queste quattro sezioni forniscono un’ampia documentazione di come attraverso il traffico di merci le nazioni e i popolo hanno reciprocamente acquisito nuove idee, conoscenze tecniche, filosofiche e culti religiosi in un mutuo scambio che ha contribuito allo sviluppo delle successive società moderne; gli stessi identici fini che il Presidente cinese Xi Jimping vuole perseguire riproponendo  una moderna Via della Seta che assume oggi il nome di “una cintura, una via” (in inglese one belt, one road).

Museo Nazionale di Palazzo Venezia – Sale quattrocentesche fino al  28 Gennaio 2018 con orari dal martedi alla domenica 8,30/19,30 e biglietto d’ingresso €.10,00 inclusivo della visita alle collezioni museali del Palazzo di Venezia.  Info su www.mondomostre.itwww.museopalazzovenezia.beniculturali.itwww.orienteincontraoccidente.it

“Codice Archelogico – Il recupero della bellezza” – Le opere di Franca Pisani in mostra al Macro Testaccio reinterpretano in chiave moderna i valori umani e culturali dell’archeologia.

Donatello Urbani

Il viaggiatore responsabile che pone al centro delle proprie escursioni turistiche la cultura e la conoscenza del luogo non può mancare di visitare la rassegna allestita con le opere dell’artista Franca Pisani nel padiglione 9B  di MACRO Testaccio dal significativo titolo“Codice Archelogico – Il recupero della bellezza”.  Il  percorso espositivo, nei quattro livelli in cui è stato articolato,  presenta 47 opere tra affreschi, quadri, istallazioni e “teleri”, tutti  testimoni dell’approfondito lavoro di studio che Franca Pisani ha compiuto da anni sulla memoria di alcuni elementi primordiali della storia dell’umanità in una sorta di viaggio emozionale alla riscoperta di quattro siti archeologici d’importanza fondamentale per la storia comune di tanti popoli: Hatra, Nimrud, Bamiyan e Palmira.

Codice archeologico. Il recupero della bellezza 4                                       Franca Pisani: Htra e Palmira in due teleti del 2017 esposti al padiglione 9B del macro testaccio.

L’omaggio reso ai quattro siti archeologici è affidato a dieci “teleri” supporto tipico dell’arte veneziana del ’400 e del ’500.  II termine deriva dalla parola veneta teler che significa telaio. Sono grandi tele (ma senza il tipico riquadro ligneo) posizionate direttamente al muro. Sono famosi quelli di Carpaccio, Tintoretto, Palma il Giovane, Veronese e naturalmente Tiziano. Il “telero” è di lino, che per le sue preziose qualità risultava il preferito dagli artisti. Gli stessi curatori scrivono: “Erano lasciati grezzi e non sbiancati per consentire una migliore adesione dei colori, seppur di uno strato sottilissimo. La scelta di Franca Pisani di questa antica arte consente oggi sia un’indagine nella tradizione, sia un confronto drammatico con le regole che la necessaria forza espressiva impone per questi grandi oggetti d’arte. Il risultato è una sorta d’incanto che la location romana rende più coinvolgente.

“Non è una immagine che cerco, non una idea. E’ una emozione che voglio creare” è la stessa artista a tracciare la linea del proprio messaggio artistico che “mette il cuore di artista a nudo in una dichiarazione di poetica che riassume il senso di un’opera e la continuità di una radice espressiva” come scrive Duccio Trombadori,  uno dei curatori di questa rassegna.

IMG_20170928_110321Franca Pisani: “Nomadi”. Sei pezzi realizzati in tecniva mistra nel 2010. Impersonificano il popolo nuovo che recuperata la bellezza tramite il codice archeologico accompagna i visitatori  lungo tutto il percorso espositivo nel padiglione 9B di Macro Testaccio.

E’ la stessa artista che presenta il percorso espositivo in occasione della prewiew: “Il primo livello è un’installazione dove un Nomade anziano ci conduce idealmente in Afghanistan, nella

Il soggetto del primo livello é la Valle di Bamiyan vicino Kabul, ovvero il sito archeologico che era caratterizzato da due Buddha giganti scavati nella roccia, oggi non più visibili poiché distrutti dalla furia umana.

Codice archeologico. Il recupero della bellezza 6                                                                                  Franca pisani: “Bamijan”. Telero 2017.

Nel secondo livello un Nomade Vento fa compiere al visitatore un’incursione in Iraq, nel sito di Hatra Mosul, vicino Baghdad. Fino a poco tempo fa qui esistevano sculture raffiguranti tori con teste umane (androcefalo), i Lamassu.

Codice archeologico. Il recupero della bellezza 7                                                                            Franca Pisani: “Lamussu di Nimrud”. Telero 2017

Un Nomade Adolescente è il conducente del terzo livello, dove il visitatore può rivivere il fascino della città assira di Nimrud di biblica memoria, situata sul fiume Tigri, ricca di suggestione e di riferimenti al nostro passato.

Nel quarto livello un Nomade Curioso rivela infine il continuum dell’opera dedicata alla memoria dell’antica città di Palmira ed è rappresentato da L’albero di Pietra – un tronco di frassino in cui è inserito un cilindro in marmo statuario delle Alpi Apuane su cui sono stati scolpiti dei segni primordiali secondo l’antica arte dei marmi e dei graniti – che rappresenta una sorta di leitmotiv dell’attività artistica di Franca Pisani. Unitamente all’istallazione, l’omaggio a Palmira prevede anche due “teleri” dedicati all’antico anfiteatro romano.

Codice archeologico. Il recupero della bellezza 5                                                   Franca Pisani: ” Albero di pietra”. Tronco di frassino e marmo statutario. 2017.

Un quinto ed ultimo ciclo dal titolo “La Rinascita”, integra e arricchisce la proposta di Franca Pisani con una doppia versione di una Nomade donna, che insieme a altri “nomadi” (i precedenti che qui si ritrovano dopo il lungo cammino) e una settima figura che rappresenta “l’uomo nuovo” o “della pace”.

Codice archeologico. Il recupero della bellezza 1                                                      Franca Pisani: “Memoria a pezzi”. Installazione di marmo statutario. 2017

Corona, infine, i quattro livelli ed il quinto ciclo uno spazio dal titolo “Memoria a pezzi” che occupa il corridoio centrale del padiglione dove l’artista ha scelto di costruire un atrium di bellezza che si traduce in un percorso di archeologia contemporanea scandito da un migliaio di pezzi marmorei di risulta provenienti dalle cave del Monte Altissimo di Pietrasanta, le stesse utilizzate 500 anni fa da Michelangelo Buonarroti per la facciata della Basilica di San Lorenzo a Firenze, poi rimasta incompiuta. Su una sorta di “pavimento” di polvere di marmo, sono sistemati numerosi pezzi dalle forme più strane, che erano destinati al restauro o alla costruzione di famose moschee e minareti, ma anche di chiese e biblioteche; tutto materiale lapideo che si pongono in stretta connessione con i “teleri” dedicati ai siti simbolo del nostro passato comune.

Trovarsi di fronte ad opere  dal complesso e articolato messaggio artistico come quelle che oggi Franca Pisani ci presenta al Macro Testaccio,  tutto rivolto al recupero di quei valori che sono a fondamento della nostra civiltà, attraverso la bellezza, quali la pace universale ed il rispetto verso le arti, ci porta a riflettere profondamente su “una coinvolgente energia estetica: l’identità femminile e le radici misteriose della vita che camminando insieme tendono, forse, ad una originaria sorgente….” come scrivono anche i curatori di questa rassegna..

Roma MACRO Testaccio Padiglione 9B Piazza Orazio Giustiniani, 4, fino al 26 novembre 2017 con orario: dal martedì alla domenica, 14.00-20.00 (la biglietteria chiude 30 minuti prima) Chiuso il lunedì. Biglietti d’ingresso non residenti 6,00 €, residenti 5,00 €. Tariffa ridotta: non residenti 5,00 €, residenti 4,00 €. Biglietto cumulativo MACRO via Nizza + MACRO Testaccio tariffa intera: non residenti 12,50 €, residenti 11,50 €. tariffa ridotta: non residenti 11,50 €, residenti 10,50 €. Informazioni varie e riduzioni: www.museomacro.org . telefono  060608

“Invito a palazzo – Arte e storia nelle banche e nelle Fondazioni di Origine Bancaria” – Per il XVI^ anno le sedi istituzionali delle banche si aprono alla cittadinanza.

Donatello Urbani

Come avviene già da sedici anni ogni primo sabato di ottobre – giorno 7 con orario variabile da banca a banca ed indicativamente dalle ore 10,00 alle 19,00, –  ricorre l’apertura con visite guidate gratuite, anche in lingue straniere,  alle 102 sedi storiche delle banche ubicate in ben 50 diverse città italiane.

image                                                        Reggio Emilia: Interno di palazzo Spalletti-Trivelli , sede della Banca Credem
“L’obiettivo è di dare la possibilità a decine di migliaia di cittadini, turisti e appassionati di visitare questi palazzi, generalmente chiusi perché sedi di lavoro” dichiara il Presidente dell’ABI Antonio Patuelli, “che nelle più recenti edizioni, la giornata di apertura, è stata estesa alle sedi bancarie che operano in edifici moderni di particolare valore architettonico”. In questa edizione 2017 accolgono visitatori  per la prima volta sedi importanti quali Palazzo Spalletti-Trivelli a Reggio Emilia ed a Siena Palazzo Sansedoni, mentre  Palazzo Altieri, sede dell’ABI e Banca Finnat, e Palazzo Kock, sede centrale della Banca d’Italia, confermano le loro aperture come avvenuto negli anni passati.

PALAZZO_BANCA_D'_ITALIA_VIA_NAZIONALE_ROMA                                                              Roma: Palazzo Kock in Via Nazionale, sede centrale della Banca d’Italia
Ogni anno, inoltre, viene bandito il concorso “Un’immagine per Invito a palazzo” per  proporre il logos  che caratterizzerà la manifestazione.  Il concorso è rivolto a tutti gli studenti delle Accademie di Belle arti e degli Istituti di design.  Querst’anno sono risultate vincitrici Ambra Aschieri e Silvia Cattozzo, studentesse dell’Accademia di  Belle Arti  di Verona.

Maggiori notizie sulle aperture previste visionare il sito https://palazzi.abi.it

“ROMICS” – Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games

Donatello Urbani

Dal 5 all’8 ottobre torna Romics, la grande rassegna internazionale sul fumetto, l’animazione, i games, il cinema e l’entertainment che si tiene due volte l’anno presso la Fiera di Roma e che ha visto ben oltre 200.000 visitatori nelle scorse edizioni.

Quattro giorni di kermesse ininterrotta con eventi, incontri e spettacoli: un programma ricchissimo con oltre 100 presentazioni, incontri ed eventi in 8 location in contemporanea distribuiti in  5 padiglioni  all’interno dei quali sarà possibile immergersi in tutti i mondi della creatività dal fumetto al cinema, scoprire le novità, incontrare le grandi case editrici, le fumetterie, i collezionisti, immergersi nei mondi dei videogiochi e del gadget.

universocosplay

Sabrina Perucca, Direttore Artistico di Romics, tiene a precisare come questa rassegna sia: “trait d’union e al contempo luogo d’incontro di generi e tendenze diversificate e di generazioni. La sua valenza è riconosciuta dalle istituzioni e dall’industria del settore come un uno spazio ideale. In questa edizione si consolidano le importanti iniziative col Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e prosegue la collaborazione istituzionale con la Regione Lazio. Ogni edizione di Romics è un’istantanea dello straordinario work in progress che rappresentano oggi i mondi del fumetto, del cinema e del game, del fantasy: storie, opportunità lavorative, bellezza creativa, confronto. I Grandi Maestri del fumetto, musica ed effetti speciali, per una edizione caleidoscopica ed effervescente. Come nelle precedenti edizioni anche in questa edizione autunnale 2017  premia tre autori internazionali con il Romics D’Oro: direttamente dall’ Industrial Light & Magic il Premio Oscar© per gli effetti visivi Ben Morris, e l’Art Director di Star Wars Kevin Jenkins; Paolo Eleuteri Serpieri straordinaria matita creatrice di mondi suggestivi e sensuali;  Shawn Martinbrough eccezionale autore noir americano, ha collaborato tra gli altri a Batman, Hellboy e Capitan America”.   Notevoli gli appuntamenti culturali che caratterizzeranno questa XXII edizione. Fra i tanti meritano una citazione le grandi mostre dedicate al fumetto, ai Romics D’Oro, al cinema e all’illustrazione nelle quali trovano ospitalità  tanto reperti originali quanto materiali collection come nella grande celebrazione a Fumetti dei Beatles, il viaggio visivo tra il west e le eroine e la fantascienza di Serpieri, Diabolik al Muro e il Ricordo di Sergio Zaniboni. I percorsi visivi per omaggiare tre grandi mondi della creatività: l’omaggio grafico di tanti autori alla serie culto nipponica Evangelion,  le tavole dei fumetti apparsi su XL Repubblica, straordinario laboratorio creativo per una nuova generazione di autori; le tavole del libro dedicato al game cult The Legend of Zelda. Imperdibili le performance live degli autori in tutti e quatto i giorni.

Downloader

Un evento eccezionale è offerto ai visitatori di Romics 2017 con il Talk show di Francesco Gabbani, straordinario comunicatore e performer.

L’Area Nuovi Talenti si conferma come un attesissimo luogo d’incontro per conoscere i nuovi talenti emergenti. Al suo interno sarà presente la Self Area con postazioni attrezzate messe a disposizione di giovani autori e illustratori per disegnare alla presenza di importanti editor.

Rilevante è la collaborazione che Romics ha intrapreso col Palazzo delle Esposizioni in occasione della mostra “Mangasia”, che verrà inaugurata il 6 ottobre e si protrarrà fino a gennaio incentrata sulla cultura giapponese contemporanea.

La seconda edizione del Concorso Nazionale “I linguaggi dell’immaginario per la scuola” voluta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, riservata alle scuole di ogni e ordine e grado, sarà affiancata da due importanti concorsi dedicati agli illustratori. Grandi occasione tutte queste di visibilità per gli artisti emergenti che approcciamo il settore.

Importante è anche l’attenzione riservata alla “Street Art”, un fenomeno culturale e artistico di impatto globale che vede impegnati grandi talenti nel rendere accettabili le anonime facciate  dei fabbricati, troppo spesso brutti e inguardabili delle nostre città.

Il Movie Village torna a Romics con la celebrazione dei migliori film dell’autunno, e in questa edizione dedica uno spazio speciale ai titoli più importanti di ottobre e novembre tratti da grandi opere letterarie – da IT a L’uomo di Neve… –  e ai Maestri internazionali degli Effetti Visivi e Speciali, oltre a tante attività ed anteprime d’eccezione. Focus sugli effetti speciali con il Premio Oscar© Ben Morris e l’Art Director di Star Wars Kevin Jenkins.

Come nelle precedenti edizioni avrà notevole attenzione, specie dai giovani e giovanissimi, la grande Gara Cosplay, con le selezioni internazionali dei Cosplayer che andranno a rappresentare l’Italia all’amatissimo World Cosplay Summit – Giappone; all’International Yamato Cosplay Cup – Brasile; l’Eurocosplay – MCM di Londra. La finale si svolgerà Domenica 8 ottobre, nel Pala Romics Padiglione 8 – Sala Grandi Eventi e Proiezioni.

Quattro giorni di grandi eventi che richiamano l’attenzione sui principali temi che caratterizzano a tutto tondo la società dei nostri  giorni quali la tavola Rotonda: Disegni migranti – L’immigrazione e l’emigrazione raccontate tutte dal fumetto.  Un linguaggio attuale per renderci ancora più visibili.

 

Nuova Fiera di Roma – via Portuense 1645 da giovedì 6 aprile a domenica 9 aprile 2017 dalle ore 10.00 alle ore 20.00. Le biglietterie sono aperte dalle ore 10.00 alle ore 19.00 nei giorni di manifestazione  alle entrate nord – sud ed est. Accrediti, ospiti, gruppi organizzati all’ingresso Nord desk accrediti (piano superiore). Accesso Cosplay: esclusivamente ingresso Nord (piano inferiore).

Biglietti e costi: giornaliero feriale (giovedì – venerdì) € 10 –  giornaliero festivo (sabato – domenica) € 12 – giornaliero Cosplay € 5. Biglietto ridotto € 8 (over 80, militari, bambini di età inferiore a 10 anni) – gratuito per bambini di età inferiore ai 5 anni, per gli invalidi (oltre il 70% di invalidità) più un accompagnatore. Abbonamenti:  4 giorni € 26 –  3 giorni (venerdì-sabato-domenica) € 24 .  2 giorni (sabato e domenica) € 18. IMPORTANTE: i possessori del biglietto acquistato on line accedono dagli ingressi Nord, Est e Sud, e possono recarsi direttamente ai tornelli. Info sul sito www.romics.it trovate tutte le novità e il programma, telefono: 06 9396007; e.mail info@romics.it

“La Civetta sul comò” – la Casina delle Civette ospita un’interessante rassegna organizzata da Noi come Voi ONLUS con opere realizzate da diversamente abili.

Testo e foto di Donatello Urbani

Questa rassegna ospitata nel loggiato all’ingresso del Museo della Casina delle Civette nel parco di Villa Torlonia, purtroppo ha un tempo limitato. Infatti sarà visitabile fino a mercoledi prossimo 20 settembre e questa breve puntata romana è solo una presentazione di quella ben più articolata che sarà ospitata a gennaio 2018 negli spazi espositivi della Camera dei Deputati. La rassegna, nelle intenzioni degli organizzatori, tutti volontari della ONLUS Noi come Voi, deve essere itinerante, una messaggera della presenza nella nostra società di persone anche diversamente abili. I vari artisti hanno accompagnato nella nostra città le loro opere ed è ancora più significativo che la bella iniziativa escursionistica trovi riscontro in altra di carattere esclusivamente culturale: essere ospiti di un’importante struttura museale. Uno stretto binomio, inoltre, lega la” location”, Casina delle Civette, con le opere in mostra. La civetta, l’animale identificato nella mitologia greco/romana con la dea Atena,  tutelare dell’intelligenza, sapienza, saggezza e delle arti, è anche un uccello notturno particolarmente dotato per muoversi nel buio fra i tanti pericoli notturni così come questi artisti  che devono muoversi tra il buio delle incomprensioni e le difficoltà della vita che anche per un normodotato spesso sono difficili da affrontare.  Le arti visive, non solo pittoriche, per molti portatori di handicap rappresentano una preziosa terapia e uno spiraglio di luce che annuncia la fine  delle tenebre notturne ed apre un’alba foriera di giornate più radiose.

IMG_20170915_164330

Le opere esposte sono circa una quindicina e quasi tutte  presentano interessanti caratteristiche artistiche  che pongono in secondo piano, quasi in un angolo remoto,  quelle umane scevre di qualsiasi pietismo. Sono tutte opere che devono essere lette alla stregua di quelle di Van Gogh e di tanti altri artisti che nella loro vita, anche artistica, hanno dovuto combattere e confrontarsi con una diversa abilità. Significative in proposito sono le opere  della giovane artista Cristina di Bella che riesce solo a dialogare con l’arte pittorica avendole la natura  precluso l’uso della parola. La tavolozza dei colori presenti nella tela, realizzata a più mani, “La civetta curiosa”, ricca di tante varietà, parlano e ci raccontano la loro voglia di vivere  testimoniando contemporaneamente la gioia che provano nell’incontrare i visitatori che, proprio Cristina, accoglie tutti con un accattivante sorriso.

IMG_20170915_170017                                         Cristina di Bella presenta la tela realiazzata in collaborazione con altri tal titolo “La civetta curiosa”

Ciascuna opera, indipendentemente dal suo autore, ci accompagna, sulle corde della bellezza, nei sentieri più reconditi del nostro animo, la stessa “bellezza” che Goethe ci indicava capace di “salvare il mondo”.

Roma – Porticato della Casina della Civette – Parco di Villa Torlonia – Via Nomentana-  fino al 20 settembre 2017 con ingresso gratuito.