La giornata mondiale delle fiere ricordata a Roma con un convegno su: “La forza delle Fiere Italiane”

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

Per il terzo anno si ritrovano a Roma nella sala conferenze della Camera di Commercio – Tempio di Adriano –  i soci AEFI – Associazione Esposizioni e Fiere Italiane – in occasione della giornata mondiale delle fiere. Questa opportunità è stata buona anche per svolgere un approfondito confronto di idee e programmi di sviluppo sia con le istituzioni pubbliche, private, con gli operatori economici  e commerciali, anche stranieri, interessati al settore in armonia con il tema proposto quest’anno che recita: “La forza delle fiere italiane”. “Partendo dal tema generale – The Power of Exhibitions – e muovendoci lungo le direttrici definite da UFI -The Global Association for the Exhibition Industry- attraverso un gruppo di lavoro, di cui AEFI è parte attiva, e quest’anno sintetizzate nelle parole chiave advocacy e talent, abbiamo pensato a un format che da un lato creasse occasioni di confronto tra gli stakeholder e dall’altro mettesse in evidenza il ruolo delle fiere italiane quale luogo di incontro della creatività Made in Italy, riconosciuta in tutto il mondo, e polo di lancio per i nuovi talenti” – commenta Ettore Riello, Presidente di AEFI.

Roma, 06.06.18. AEFI - La Forza delle Fiere Italiane                                                                Foto cuortesy dell’Ufficio Stampa AEFI

Come è stato posto in risalto dai vari oratori che si sono succeduti il comparto fieristico a livello mondiale è un vero motore di sviluppo, confermato anche dai numeri: secondo i dati UFI, sono 98 i miliardi di euro di spesa di espositori e visitatori e 680.000 le persone occupate che salgono a 1,8 milioni considerando l’indotto come trasporti, ricettività, ristorazione. Da studi effettuati nel nostro Paese – che trovano conferma nella recente analisi sul commercio internazionale realizzata da UFI a livello mondiale – emerge che 1€ investito nelle fiere genera 2€ di indotto diretto e 8€ di indotto indiretto fra i quali primeggiano importanti flussi turistici. Sempre il Presidente di AEFI, Ettore Riello, nel suo intervento introduttivo ha ricordato inoltre che ogni anno, in tutto il mondo, i 31.000 eventi fieristici coinvolgono 260 milioni di visitatori e 4.400.000 imprese espositrici. Uno scenario in cui l’Italia è protagonista, al secondo posto in Europa e quarta a livello mondiale: con circa 1.000 manifestazioni a calendario nel 2018, di cui 209 internazionali, il settore ha un peso rilevante nell’economia italiana. Per quanto ci riguarda, è stato sottolineato come le fiere italiane siano un asset straordinario che: “generano affari per 60 miliardi di euro dando origine al 50% dell’export delle Aziende italiane che vi partecipano”. Inoltre per il 75,3% delle PMI italiane le fiere sono uno strumento fondamentale di sviluppo. “Sarebbe riduttivo parlare del ruolo delle fiere nel mondo considerandone solo l’aspetto economico – ha continuato Ettore Riello, Presidente di AEFI -. La valenza del loro operare va ben oltre e contribuisce alla diffusione dei nostri valori, delle nostre eccellenze, della creatività italiana che tutto il mondo ci invidia”. La Giornata Mondiale delle Fiere rappresenta anche un’occasione per fare il punto su un comparto solido che offre anche numerose opportunità di carriera. Un comparto in continua evoluzione che “nonostante qualche situazione di difficoltà sa innovarsi e innovare, adeguandosi ai cambiamenti del mercato e dei consumatori, cogliendo le opportunità offerte dal mondo digitale per estendere il potenziale dell’evento oltre il momento espositivo”, sempre nelle parole del presidente Riello. La tavola rotonda “Le Fiere: il luogo dove incontrare la creatività italiana”, seguita degli interventi della mattina, è stata animata dalle relazioni dei rappresentanti delle Fiere italiane che hanno posto in evidenza pregi e difetti del sistema fieristico italiano e suggerito alcune soluzioni quali sgravi fiscali sugli immobili fieristici attualmente gravati da IMU. In uno scambio di idee extra convegno con alcuni operatori sono stati evidenziati possibili campi d’intervento come teatro di eventi in grado di promuovere la creatività a livello internazionale quali un salone dell’olio che potrebbe essere un “OilItaly” sulla falsa riga del Vinitaly che annualmente si svolge a Verona. Il pomeriggio invece è stato riservato al dialogo con operatori esteri provenienti da Brasile, EAU, India, Russia, Regno Unito, Vietnam – grazie al supporto dell’Agenzia ICE. A seguire si é svolto un dibattito tra alcuni testimonial sull’importanza delle fiere quale opportunità di far conoscere la creatività italiana. La giornata si è conclusa con la tavola rotonda “Giovani, progettualità e futuro” con un confronto fra i rappresentanti del mondo accademico anche in funzione della creazione di nuove opportunità di lavoro che può offrire questo settore.

Per ulteriori informazioni sul sito web www.aefi.it

Cerealia – La Festa dei Cereali – Cerere e il Mediterraneo.-

Mariagrazia Fiorentino – Donatello Urbani

L’ottava edizione del festival che va sotto il nome di “Cerealia – La Festa dei Cereali – Cerere e il Mediterraneo” si propone, come nelle precedenti edizioni, di richiamare l’attenzione sulla terra, la sostenibilità ambientale e la sicurezza sociale. L’apertura ufficiale del festival dedicato a tutti i cereali che trae ispirazione dagli antichi rituali romani delle Vestali e dei Ludi di Cerere, è fissato  per il giorno 7 giugno presso l’Istituto della Enciclopedia Italiana a Roma. Obbiettivo non sottaciuto di questa ottava edizione di Cerealia è il contributo all’interscambio culturale nel Mediterraneo a vari livelli, affrontando i temi quali Alimentazione, Ambiente, Economia, Turismo, Identità e Culture. Ospite d’onore è la Repubblica di Malta che per l’occasione festeggia anche la nomina di La Valletta a Capitale Europea della Cultura 2018. “Grazie alla collaborazione con la Fondazione Valletta 2018 e l’Ambasciata di Malta in Italia”, come ha dichiarato l’ambasciatrice a Roma, “la giornata del 9 giugno a Roma all’Off Off Theatre, sarà dedicata alla storia millenaria di questa giovane repubblica che, per la sua posizione strategica, è stata luogo d’incontro di diverse culture e, fin dall’antichità, nodo di scambio per le rotte commerciali nel Mediterraneo”. Inoltre sono stati coinvolti con iniziative culturali ed enogastronomiche le regioni di Lazio, Sicilia, Lombardia e Calabria. Di seguito segnaliamo alcuni eventi che si terranno nella città di Roma:

dav                             Campo di orzo distico messo a dimora per la produzione di malto per conto della S.p.A. Birra Peroni

- Giovedì 7 giugno – Istituto della Enciclopedia Italiana, Sala Igea – Palazzo Mattei di Paganica | Piazza della Enciclopedia Italiana, 4. Alle ore 18:00h | Cerimonia di passaggio del testimone tra le rappresentanze dell’Ufficio del Parlamento Europeo e della Repubblica di Malta. Saluti Massimo Bray e Romolo Augusto Staccioli. Conferenza: Patrimonio culturale e paesaggio: sfide e nuovi equilibri tra identità dei territori, ambiente ed economia Pier Paolo Balbo di Vinadio (già ordinario di urbanistica e architettura del paesaggio Dipartimento di Pianificazione Design Tecnologia dell’Architettura, Univ. La Sapienza, già presidente del corso di laurea in architettura del paesaggio, membro della scuola di Specializzazione in Beni naturali e territoriali); Le ricerche preistoriche della Missione Archeologica Italiana a Malta Alberto Cazzella (Professore Ordinario di Paletnologia Università di Roma La Sapienza). Narrazione scenica Cavaliere di Grazia: Caravaggio tra Roma e Malta, con Fabio Pappacena (voce recitante) e l’ensemble barocco La Selva (flauti e liuto). Brindisi con Gruppo Giovani Panificatori Farchioni-Ivan il re del pane. Attività gratuita su prenotazione.

- Sabato 9 giugno – Villa Magistrale | piazza dei Cavalieri di Malta (Aventino). Alle ore  10.30h – 11.30h | Visita alla Villa del Sovrano militare Ordine ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di Malta. Ingresso € 5 a persona + guida in lingua italiana (€ 80 costo guida a gruppo; massimo 25/30 partecipanti per gruppo). Prenotazione obbligatoria. A seguire al Off Off Theatre | via Giulia, 20 -21 Malta: nel cuore del Mediterraneo. Attività in collaborazione con la Fondazione Valletta 2018 e l’Ambasciata della Repubblica di Malta a Roma. Giornata dedicata al paese ospite del festival e alla Capitale Europea della Cultura 2018. Alle ore 19:00h | Poetry on Film (cortometraggi Maltesi) e Poetry in Potato Bags (reading) progetto artistico in gemellaggio con la città di Leeuwarden, Capitale Europea della Cultura 2018 insieme a Malta. Letture a cura di Froukje Hielkema, Maria Mizzi, Letizia Staccioli. Taste of Malta, assaggi di cucina maltese a cura di Agroalimentare in rosa. Attività gratuita su prenotazione

Il programma generale è disponibile sul sito del festival a questo link  www.cerealialudi.org – Info e contatti per le prenotazioni:  338 1515381 – eventi@mthi.it

FACEBOOK: https://www.facebook.com/CerealiaFestival

TWITTER: https://twitter.com/CerealiaFest

Yutube https://www.youtube.com/user/cerealialudi

Giornata Mondiale Ambiente. A Roma Legambiente e NaturaSI contro plastica usa e getta

Mariagrazia Fiorentino

È stato presentato a Roma presso lo spazio NaturaSi di Piazza Farnese la nuova proposta ecologica per i sacchetti riutilizzabili ad impatto zero per la vendita di frutta e verdura. L’iniziativa è stata proposta da Legambiente e EcornaturaSi. A realizzare i sacchetti riutilizzabili i dipendenti della cooperativa sociale Quid Onlus di Verona, donne e uomini con un passato difficile, che in questo spazio hanno trovato la solidarietà e l’appoggio di esperti capaci di guidali verso un reinserimento nel mondo del lavoro. I sacchetti saranno venduti al costo di produzione di €.1,85 nei negozi NaturaSi e CuoreBio, pesano 8 grammi, come quelli monouso, e sono composti di poliestere con materiale interamente italiano. In vista della nuova direttiva europea contro l’inquinamento da plastica, EcornaturaSi, insieme con l’associazione ambientalista, ha voluto lanciare un’iniziativa che guarda oltre le polemiche legate ai sacchetti biocompostabili per l’ortofrutta a pagamento. L’Italia è il settimo paese produttore di rifiuti plastici in Europa, secondo gli ultimi dati dell’Eurostat. Secondo l’ultimo rapporto Beach Litter di Legambiente, solo sulle spiagge italiane il 31% dei rifiuti censiti è stato creato per essere gettato immediatamente. Parliamo d’imballaggi di alimenti, carte dei dolciumi, bastoncini per la pulizia delle orecchie, assorbenti igienici e molto altro che si sono riversati nel 95% sulle spiagge. “Il biologico ed il biodinamico hanno da sempre nella loro missione la cura della salute della terra e delle persone. Per far questo non è sufficiente produrre un prodotto sano ma è necessario intraprendere tutte quelle pratiche che hanno il minor impatto ambientale possibile”, afferma Fabio Brescacin, Presidente di EcornaturaSi. Per il giorno 5 giugno, in occasione della giornata mondiale dell’ambiente, i sacchetti saranno distribuiti gratuitamente a fronte di una spesa di €.50,00 nei negozi NaturaSi. La tutela dell’ambiente è la nostra assicurazione sulla vita che non si paga in denaro, ma in conoscenza, consapevolezza, partecipazione, sensibilità collettiva”.

Assemblea FIAVET

Redazione

La Direzione della FIAVET romana ha convocato, su inizia del Presidente  Ernesto Mazzi, l’Assemblea Ordinaria dei Soci della Fiavet Lazio per il giorno 20 giugno 2018, alle ore 14.00 in prima convocazione, ed occorrendo per il giorno 20 giugno alle ore 15.00 in seconda,  presso l’Hotel Dei Borgia (Via Palermo, 20 – Roma),  per discutere e deliberare sul seguente Ordine del Giorno:

1.Relazione del Presidente;

2.Elezione del Presidente e dei 10 Membri del Consiglio Direttivo;

3.Elezione del Collegio dei Revisori dei Conti;

4.Elezione del Collegio dei Probiviri;

5.Varie ed eventuali.

Con l’occasione viene ricordato che l’Assemblea Ordinaria è valida in prima convocazione quando vi partecipi almeno la metà più uno dei Soci effettivi; in seconda convocazione l’Assemblea è valida qualunque sia il numero degli intervenuti. Nell’Assemblea Ordinaria non è ammessa la rappresentanza per delega (Art. 14 dello Statuto Sociale).

Cult. Cultura, Diplomazia. Più mondo in Italia – Mettiamo in campo il bello dell’Italia

Testo e foto di Donatello Urbani

Fra gli originali progetti che spinsero i principi Borghese  a riproporre nella loro villa extraurbana fuori Porta Pinciana la più significativa “bellezza” presente nella loro città di origine: la Piazza del Campo a Siena, certamente vi fu quello di voler stupire. Così furono realizzati  a Roma Piazza di Siena ed il Galoppatoio anche questo in ricordo del Palio che si annualmente si corre in Piazza del Campo a Siena.

IMG_20180526_211717

Questa vocazione è stata saggiamente ripresa dal CONI, sia pure con obbiettivi diversi ed in linea con il diverso tempo storico,  insieme alla Federazione Italiana Sporti Equestri, nell’elevare questa splendida location a promotrice dell’Italia nel senso più ampio possibile impiegandola in varie attività ed iniziative di grande impatto mediatico e rilevanza culturale, turistica e sportiva. Il progetto “Cult Cultura Diplomazia. Più mondo in Italia” si propone questi obbiettivi ed ha mosso il primo passo dando appuntamento alle varie rappresentanze diplomatiche accreditate presso la Repubblica Italiana, inclusi  i Direttori degli Istituti Culturali ed Accademie estere presenti a Roma, a Piazza di Siena in occasione dell’86esimo concorso ippico. Per l’occasione sono state chiamate importanti personalità del mondo culturale nel non facile compito di presentare quanto di bello,  presente in Italia, può essere presentato all’estero attraverso un network aperto alla partecipazione di oltre 130 rappresentanti provenienti da più di 80 Paesi, dall’Argentina all’Australia, passando per Belgio, Angola, Cina e Russia.

IMG_20180526_195423

Nel palco della suggestiva cornice del Silvano Toti Globe Theatre si sono alternate importanti personalità del mondo culturale tra cui: Angelo Argento, Presidente di Cultura Italiae;  Mario De Simoni, Presidente e AD Ales – Scuderie del Quirinale; Marco Di Paola, Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri; Salvatore Adduce, Presidente della Fondazione Matera Basilicata 2019 e Angelina Travaglini  del Museo Nazionale Romano, ciascuno nel lodevole intento di connettere la diplomazia italiana ed internazionale con le eccellenze italiane interpretandole anche nei dettagli nell’intento di favorirne la promozione culturale. “Cultura Italiae” nelle parole del presidente Angelo Argento, “ è un’associazione che pone al centro della propria azione la cultura intesa come motore etico ed economico dello sviluppo dell’Italia. Con il progetto CULT  vogliamo presentare proposte concrete che rafforzino il valore dell’equazione: più cultura corrisponde a più economia e più innovazione”. “Guardare oltre i confini territoriali” l’invito rivolto da Salvatore Adduce, Presidente della Fondazione Matera Basilicata fortemente impegnata nel presentare Matera capitale europea della cultura per il 2019, che ha posto in risalto anche come, grazie alla cultura, questa città sia passata da vergogna nazionale degli anni passati a capitale europea della cultura. Un percorso di civile elevazione monito ed esempio per tutti.

“Il Cielo di Roma 2018 – III Edizione” – Dal 24 al 27 maggio nei locali dell’Ex Cartiera Roma Via Appia Antica, 42

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

In nessun mese dell’anno come a maggio possiamo ammirare la natura in tutto il suo splendore, ed è logico che lungo tutto il periodo si susseguano manifestazioni come questa “Il cielo di Roma” che ruota intorno alla data del 24 maggio giorno in cui venne istituito, in Svezia, il primo parco europeo.  Perno della manifestazione è il  Parco dell’Appia via Appia Antica 42 nell’area  dell’ex Cartiera Roma, dove nel piazzale antistante i capannoni sono stati installati vari telescopi per poter osservare il cielo sia di giorno che di notte, partecipare ai numerosissimi laboratori naturalistici, scoprire il Planetario e i meteoriti attraverso collegamenti con l’Harizona ed il Virtual Telescope e poi assistere ad un seminario sull’Astroturismo sabato pomeriggio e uno su Padre Angelo Secchi sj,  fondatore dell’astrofisica, nel bicentenario dalla sua nascita.

IMG_20180525_125401IMG_20180525_125136

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L’osservazione del cielo, comunque, non si limita alla solo astronomia ma include anche tutti gli esseri viventi che nello spazio extraterreno hanno il loro ambiente naturale. Così c’è la possibilità di assistere alla liberazione dei pipistrelli,  passeggiare di notte con la LIPU e scoprire la vita e abitudini di molti esseri volatili notturni, oppure assistere a concerti e manifestazioni ludiche  all’aria aperta nel più scrupoloso rispetto della natura. Una vera attrazione è presente nei capannoni dell’ex Cartiera Roma che oggi dismessa la lavorazione ospitano reperti di archeologia.

dav

IMG_20180525_131939

 

 

 

 

 

 

 

Tutto è partito dalla volontà della Regione Lazio che con i suoi parchi aderisce alla Settimana europea dei parchi. In proposito dichiara l’Assessore Agricoltura, Ambiente e Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Ambiente e Risorse Naturali, Enrica Onorati: “Il nostro sistema di aree naturali protette partecipa con un articolato programma di appuntamenti. Il sistema dei parchi regionale proporrà come tema principe il Cielo del Lazio, nella sua accezione più ampia. Saranno decine le attività organizzate in questi giorni, per diffondere la conoscenza della rete di aree protette laziali di grande pregio paesaggistico e di alto valore ambientale, importantissime nella conservazione e nel riequilibrio della biodiversità, rendendole protagoniste, insieme ai cittadini, di una esperienza indimenticabile. Il Cielo di Roma – Il Cielo del Lazio è il doppio titolo scelto per declinare l’insieme degli eventi e delle manifestazioni dei prossimi giorni, un’immersione totale nella scienza e nella natura dei Parchi della Regione Lazio”.

IMG_20180525_124605
Durante la manifestazione sarà possibile vedere gli ultimi modelli delle attrezzature astronomiche presentati dai principali operatori del settore, effettuare esperimenti di fisica, ascoltare conferenze sulle onde gravitazionali, visitare una mostra sulla biodiversità e la citizen science, partecipare alla raccolta dati su specie rare nel parco insieme ai ricercatori, informarsi sull’inquinamento luminoso e molto altro. Altra grande attrazione, oltre l’osservazione dell’universo con i telescopi, saranno gli incontri e le visite che si possono effettuare nei vari stand che ospitano le associazioni di astrofili quali quelle che hanno sede a Frasso Sabino – www.ara.roma.it – e nei Monti Lucretili – www.astrisroma.org – dai quali è possibile apprendere nozioni pratiche di come guardare il cielo.

Per prenotazioni www.eventbrite.it  La manifestazione rientra nella #Settimanaeuropeadeiparchi.

Al via il primo atto della X^ Edizione di VisiTuscia. Dal 25 al 27 maggio 2018

Testo della redazione

Protagonisti di questa prima fase della X^ Edizione di VisiTuscia saranno i Comuni di Canino, Marta, Capodimonte e Viterbo vincitori del bando della Regione Lazio sulle “Reti d’Impresa su Strada” (Discover Canino, Visit Marta, Naturalmente Capodimonte e Enjoy Viterbo). Alla seconda fase che si svolgerà a fine ottobre/inizio novembre con il Workshop che vedrà impegnati gli operatori della domanda e dell’offerta e una trentina di Buyer nazionali ed esteri della domanda Vi parteciperanno un centinaio di aziende turistiche (Hotel, Agriturismo, Terme, Agenzie di Viaggio, Ristoranti, ecc.) e dell’agroalimentare.La manifestazione è promossa dal CAT -Centro Assistenza Tecnica Sviluppo Imprese di Viterbo, in partenariato con la Provincia di Viterbo e la locale Camera di Commercio. Sostengono altresì l’evento con il loro patrocinio, l’Enit-Agenzia, la Regione Lazio e l’Ente Bilaterale del Turismo del Lazio, oltre alle Associazioni di categoria del settore.

Dream World Cup 2018 – Campionati del mondo di calcio a cinque per pazienti psichiatrici.

Testo e foto di Donatello Urbani

Il quarantesimo anniversario dell0’entrata in vigore della legge Basaglia –  chiusura degli ospedali psichiatrici -, non poteva passare senza essere ricordato con un evento importante e, per ricordare questo, è stato chiamato  lo sport a recitare la parte primo attore. Nella scelta, probabilmente, é prevalsa l’opinione che non può esserci miglior utilizzo dello sport se non quando questi  viene incontro a quanti sono in difficoltà assumendo, così, nel contempo un doppio ruolo: utilitaristico nel miglioramento fisico e psichico e umanitario nel dimostrare a quanti soffrono vicinanza e compartecipazione nella sofferenza.

IMG_20180508_113831

A distanza di due anni, dopo il Giappone nel 2016, dal 13 al 16 maggio 2018 è il turno dell’Italia che già nello scorso campionato ha ottenuto lusinghieri risultati , ad organizzare nel Palasport Tiziano – Viale Tiziano, Roma –  la Seconda Edizione del Campionato del Mondo di Calcio a Cinque per pazienti psichiatrici. Alcuni nostri atleti, nell’edizione giapponese, hanno offerto prestazioni di gran rilievo per impegno e bravura tali da essere ripetute anche nel suolo nazionale.  A detta di esperti il gioco degli italiani non ha niente a che invidiare a quello offerto dai grandi multimilionari professionisti del più famoso e seguito calcio a undici . E stata proprio una gloria del passato – Gianni Rivera – a presentare questo nuovo torneo nella sede del Palazzo delle Confederazioni del CONI a Roma. Le 10 squadre nazionali partecipanti al torneo sono state divise in due gironi con teste di serie l’Italia, quale paese organizzatore, e il Giappone, quale nazione detentrice del titolo di Campione del Mondo.

IMG_20180508_122424Il trofeo messo in palio che spetterà al vincitore della Dream World Cup 2018: Opera dello scultore Adriano Fusiello, già paziente psichiatrico, che ha voluto raffigurare la vittoria – Nike 2018 – con le ali spiegate verso il superamento della malattia.

Gli incontri previsti si svolgeranno con il seguente calendario:

Domenica 13 maggio: alle ore 10,00. Fischio d’inizio della prima partita con Italia / Cile; a seguire alle 10,50: Giappone / Francia; Ucraina / Perù alle 11,40 e dalle ore 12,30 alle ore 13,10: Argentina / Spagna. Nel pomeriggio, alle ore 16,10, dopo la cerimonia ufficiale di apertura del torneo, alle ore 16,50 riprenderanno le gare con lo scontro tra Italia / Ucraina alla quale seguiranno alle ore  17,40 Perù / Ungheria;  alle ore 18,30: Giappone / Argentina e dalle ore 19,30 alle 20,00. Spagna / Senegal.

Lunedi 14 maggio: alle ore 9,30 s’inizia con Giappone / Senegal; a seguire  alle 10,20: Argentina / Francia;  alle 11,10: Italia / Ungheria e dalle 12,00 alle 12,40: Cile / Ucraina. Nel pomeriggio: alle 15,00 Argentina / Senegal; alle 15,50 Spagna / Francia; alle 16,40 Ucraina / Ungheria e dalle 17,30 alle 18,10 Perù / Cile.

Martedi 15 maggio: si riparte alle 9,30 con Giappone / Spagna; alle 10,20 Italia / Perù; alle 11,10 Cile / Ungheria e dalle ore 12,00 alle 12,40 Senegal / Francia. Nel pomeriggio dalle ore 15,00 alle 18,10 si svolgeranno i quarti di finale con la partecipazione delle prime quattro di ciascun girone.

Mercoledi 16 maggio:  Nella mattina dalle ore 10,00 alle 12,20 si terranno le semifinali e, nel pomeriggio, dalle ore 15,00 alle 16,10 la finale per il terzo posto e dalle 16,20 alle 17,20 si svolgerà la gara per la proclamazione del vincitore del Campione del Mondo di Calcio a 5 per pazienti psichiatrici.

I biglietti sono tutti GRATUITI e oltre al ritiro sul posto, si possono richiedere e stampare sul sito web www.dreamworldcup.net . E’ attesa, ed augurabile, la massima partecipazione di pubblico.

Le gare si svolgeranno tutte nel palasport Tiziano Piazza Apollodoro, n.10 –  Roma – tram linea 2 da Piazzale Flaminio Fermata Viale Tiziano -

Macfrut 2018 – In mostra a Rimini Fiera il sistema ortofrutticolo italiano dal 9 all’11 maggio 2018.

Mariagrazia Fiorentino

Su un’area di oltre  55mila metri quadrati di superficie (+10% sul 2017) di Rimini Fiera, s’incontreranno, dal 9 all’11 maggio 2018, invitati da  Cesena Fiere, organizzatrice di Macfrut  edizione 2018,  ben 1100 espositori, di cui il 25% esteri, e 1500 buyer, animando  con oltre 50 eventi la vetrina internazionale del settore ortofrutticolo italiano: che nel 2017 ha segnato il record di export con  5,1 miliardi di euro (+2,5%).

Macfrut

Renzo Pieraccini, Presidente Macfrut, ha messo in evidenza: “La novità assoluta è il Tropical Fruit Congress con la presenza di 150 buyer esteri e 30 italiani.  L’impronta internazionale di questa fiera di filiera, unica in ambito internazionale, è offerta dagli undici  settori espositivi in rappresentanza di tutti gli anelli del sistema: sementi; novità vegetali e vivaismo; tecnologie di campo; mezzi tecnici; produzione, commercio e distribuzione; biologico; macchinari e tecnologie del post raccolta; materiali e imballaggi di confezionamento; quarta gamma; logistica; servizi. Significativa la  presenza dei maggiori gruppi della Grande distribuzione europea, 30 top buyer internazionali del food invitati in sinergia con Cibus, una forte partecipazione dall’Est Europa di buyer e produttori, così come la presenza dei principali importatori del Golfo Persico (Emirati, Bahrein, Qatar), India e Sud Est Asiatico (Malesia, Singapore). Nei tre giorni di fiera le novità proposte interesseranno tutti i comparti della filiera, dalla genetica delle aziende sementiere alle tecnologie del pre e post raccolta, fino alla quarta gamma. Non solo. L’Italia da sempre è leader mondiale delle tecnologie meccaniche per le aziende ortofrutticole, sia ad indirizzo orticolo sia frutticolo. Ben 15.000 metri saranno dedicati all’area pre-raccolta – Macfrut Field Solution – con tutte le principali novità di settore. In Fiera ci sarà anche un’area ‘dinamica’, AcquaCampus, un campo dimostrativo di 500 metri quadrati dove si potranno vedere in azione gli impianti di irrigazione tecnologicamente più avanzati, presentati dalle aziende leader mondiali. Per valorizzare l’innovazione nella produzione e nelle tecnologie della filiera ortofrutticola, insieme all’Informatore Agrario è stato confermato il Macfrut Innovation Award. Valutate da una qualificata giuria di esperti, vengono premiate le innovazioni tecniche più significative in termini di sostenibilità ambientale ed economica e miglioramento della qualità dei prodotti. Una sezione speciale del premio sarà dedicata ai prodotti di “IV Gamma”, a cui è dedicato anche un convegno internazionale coordinato dal Professor Giancarlo Colelli”.

IMG_20180419_163244                           IMG_20180419_163152

 

 

 

 

 

 

Evento di punta a valenza mondiale il Tropical Fruit Congress (10-11 maggio), il primo summit europeo dedicato a Mango e Avocado, che vedrà la presenza dei principali produttori e importatori di queste due tipologie di frutti tropicali. In proposito dopo Perù (2016) e Cina (2017), Paese partner 2018 sarà la Colombia. Con oltre 9 milioni di tonnellate lo Stato Sudamericano è un importante produttore di ortofrutta. Non solo banane e ananas ma, grazie alla straordinaria biodiversità, è produttore di un’ampia gamma di frutta tropicale, a partire da avocado e mango. “La Colombia ha il potenziale per essere una delle sette dispense alimentari del mondo”, come afferma S.E. l’Ambasciatore in Italia Juan Mesa Zuleta. Il suo commercio estero segna un  import di oltre 350.000 tonnellate di ortofrutta e rappresenta inoltre un importante mercato. Il settore ortofrutticolo è in forte sviluppo e la Colombia necessita di tecnologie e packaging per elevare i propri standard produttivi e accrescere la competitività delle proprie esportazioni.

IMG_20180419_163145
La regione italiana partner per quest’anno è il Veneto che da sempre è uno dei cardini del sistema ortofrutticolo italiano. La sua produzione di orticole é in pieno campo ed occupa una superficie di 27.600 ettari, per un valore alla produzione di circa 615 milioni di euro. Poco meno di un terzo delle superfici sono destinati alla coltivazione del Radicchio, prodotto simbolo dell’edizione 2018 di Macfrut. La sua parabola esemplifica bene il percorso di questo prodotto: alcuni anni era caratterizzato per la bassa qualità e la poca considerazione, oggi è in piena rinascita, sposato da consumatori e alta gastronomia. Tornando al Veneto, l’area destinata a frutteti è di circa 20mila ettari, per un valore che si avvicina a 300 milioni di euro. Le colture maggiormente diffuse sono mele, pere e kiwi. Complessivamente il Veneto ortofrutticolo (incluse le patate) in valore si avvicina al miliardo di euro alla produzione. Folta anche la presenza istituzionale delle Regioni, oltre al Veneto, l’Emilia Romagna, Sicilia, Basilicata, Calabria, Campania, Piemonte, Puglia.
Fra i vari convegni merita una particolare attenzione quello organizzato nel giorno di venerdì 11 maggio, alle ore 11, nell’area dedicata alle fiere internazionali nella Hall B7-D7 all’interno di Macfrut, verrà presentata la nuova iniziativa dedicata alla filiera dell’asparago: International Asparagus Days.  Appuntamento che verrà segnalato sarà a Cesena Fiera, dal 16 al 18 ottobre 2018, con una tre giorni dedicata all’asparago.

Info Macfrut 2018: Macfrut è organizzato da Cesena Fiera e si svolgerà in Fiera a Rimini nelle giornate 9-10-11 maggio 2018, orario 9.30-18.00. www.macfrut.com

BioBlitz – Un giorno in compagnia di botanici, naturalisti e ricercatori per scoprire, con l’assistenza dei liceali dell’Istituto “Pascal” di Pomezia, un nuovo modo di conoscere e scoprire la Riserva della Sughereta di Pomezia.

Testo e Foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

Il primo passo di BioBlitz, ambizioso progetto rivolto alla tutela e conoscenza per la conservazione del patrimonio naturalistico nazionale, non solo boschivo, è stato compiuto negli USA nel 1996 su iniziativa della National Geographic Society e del National Park Service, ed è sbarcato in Italia grazie ad un gruppo di naturalisti, botanici e biologi italiani che avevano sia collaborato alla progettazione che, successivamente, alla sua realizzazione e gestione. “Le fasi strategiche, “ dice Maurilio Cipparone, uno dei ricercatori italiani di ritorno dagli Usa ed oggi a capo di un Consorzio– CURSA –  di varie istituzioni fra le quali ben tre istituti universitari, “iniziano con il coinvolgimento nel progetto di ricercatori disponibili, al quale succedono la ricerca di un luogo accessibile e facilmente percorribile con un sentiero; il coinvolgimento di enti locali ed associazioni disponibili ad costituire partenariati e ricerca di possibili sponsor, volontari e forze dell’orine  a cui affidare il servizio di vigilanza e prevenzione atti vandalici; infine far conoscere l’iniziativa nelle forme e modalità più efficaci per la sua conoscenza.

sdrdav

 

 

 

 

 

 

 

Tenendo presente queste indicazioni si é mosso il Consorzio CURSA che ha coinvolto sia l’Amministrazione Comunale, che in proposito ha deliberato un primo stanziamento di 50 mila euro, sia la Direzione Capitale Naturale Parchi e Aree Protette con il Parco Regionale dei Castelli Romani, con uno stanziamento di 100 mila euro, che a partite dal 2016 aveva acquisito l’area della Riserva Sughereta di Pomezia. Una volta accertata la proprietà di alcune particelle attualmente contestate, questo nuovo parco urbano che s’intende valorizzare, si estende  su un’area,ubicata alle immediate spalle del centro abitato di Pomezia, per ben 430 ettari. Dopo l’inaugurazione ufficiale avvenuta l’anno scorso- 2017 – la vera prima iniziativa allargata alla pubblica fruibilità, sarà proprio il BioBlitz del prossimo 21 aprile 2018. Per l’occasione sono stati coinvolti con il progetto ministeriale “alternanza scuola- lavoro, gli alunni della IV^/B del Liceo Scientiifico “BlaisePascal”, di Pomezia, con il preciso incarico di accompagnare i  visitatori, preferiti i concittadini residenti, lungo tre percorsi appositamente predisposti con cartellonistica specifica ed un centro visite/informazioni posto all’inizio dei vari percorsi.

davdav

 

 

 

 

 

 

                                                                                                                                                                                                                    Orchedea Ophris

Percorrendo i vari sentieri si possono incontrare delle vere e proprie attrazioni fra le quali, grazie ai primi caldi primaverili,  le bellissime infiorescenze quali l’orchidea Ophris, che fiorisce in questi giorni, e nuovi germogli arboricoli. Tanto la sensibilizzazione della popolazione, quanto la presentazione delle eccellenze naturalistiche presenti nel parco sono i percorsi nei quali dovranno muoversi anche questi ragazzi. Compiti che non dovranno esaurirsi nella sola giornata di questa iniziativa. Questo primo coinvolgimento potrebbe prolungarsi, costituendo fra l’altro anche un’estensione della formazione fornita in aula, anche con interessanti ricerche e studi fatti direttamente sul campo. Da alcuni anni si sono persi nel Lazio i contatti con un insetto dell’ordine dei coleotteri e della famiglia degli scarabeidi – Osmoderma Eremita – da quando per evitare possibili incidenti sono stati tagliati due alberi secchi ed in putrefazione nel parco di Villa Pamphjli che erano stabile insediamento di una coppia. Questo coleottero al momento è considerato estinto nella nostra regione e in  questa sughereta sono presenti condizioni alquanto favorevoli alla sua presenza.

davOsmoderma_eremita_no

 

 

 

 

 

 

 

 

                                                                                                    Osmoderma Eremita: Foto courtesy Di Magne Flaten – opera propria

Fra le tante ricerche che verranno compiute da un buon stuolo di ricercatori universitari c’è anche un auspicato, tanto desiderato quanto improbabile, incontro con l’osmoderma eremita che difficilmente potrà avvenire in una ricerca lunga una sola giornata. Maggiori probabilità si potrebbero avere in una ricerca prolungata, e concordata anche con istituti universitari, in più giorni e che potrebbe essere affidata ai ragazzi del liceo scientifico Pascal di Pomezia. Le caratteristiche di questo coleottero offrono le condizioni favorevoli ad un possibile incontro in quanto l’adulto emerge all’inizio dell’estate, come nei giorni a seguire, ma è visibile quasi solo al crepuscolo. Il maschio emette un feromone dal profumo di frutta per attirare le femmine, e muore dopo un mese; la femmina vive per ulteriori una o due settimane deponendo, nel frattempo, le uova nella corteccia.

Per prenotare la partecipazione al BioBlitz e richiedere informazioni  scrivere all’indirizzo mail  infodna@cursa.it   e protocollo@parcocastelliromani.it