Il Cane sarà il fedele compagno per tutto l’anno 2018. Festeggiato dalla comunità cinese romana con spettacoli e fuochi artificiali.

IMG_20180212_125432IMG_20180212_125611

 

 

 

 

 

 

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

Una favorevole occasione ha fatto coincidere nel calendario cinese l’inizio dell’anno 2018 con quello del Carnevale Romano. La cosa non è passata inosservata  all’Ambasciatore della Repubblica Popolare Cinese in Italia S.E. Li Ruiyu che, nel  salutare il nuovo anno, ha rilevato come questi non potesse iniziare in modo migliore con tanto di doppi auguri uniti insieme: Felice Capodanno e Buon Carnevale.

IMG_20180210_153001Il saluto di S.E. Li Ruiyu, Ambasciatore della Repubblica Popolare Cinese in Italia con le rappresentanti dello Stato italiano, On.le Dorina Bianchi, Sottosegretario di Stato al Ministero del Turismo e Beni Culturali e del Comune di Roma.

Questa fortunata circostanza non poteva che essere festeggiata con grande risalto  e così Piazza del Popolo a Roma ha accolto una spettacolare festa animata sia dall’Accademia dell’Opera Wuju dello Zhejiang, prestigiosa istituzione riconosciuta dal governo cinese  d’interesse nazionale e monumento culturale che dal Convitto Confucio dell’Università La Sapienza di Roma.

IMG_20180210_160947                                         Il saluto degli studenti del Convitto “Confucio” dell’Università La Sapienza di Roma

A due giovani studenti del Convitto Confucio è stato riservato l’incarico di fare da interpreti e presentare gli spettacoli in lingua cinese mentre ad una bella e simpatica presentatrice cinese è stato affidato l’incarico della presentazione in italiano. Simpatica la performance  alla quale hanno partecipato tutti gli  alunni del Convitto dando una bella prova di come un giovane occidentale si possa approcciare con buoni risultati nello studio di una lingua e una cultura ritenute difficili e distanti da quella propria acquisita fin dalla nascita. Aprirsi alla cultura senza barriere nazionali è una dote acquisita dai cinesi già negli insegnamenti di Confucio: “Se pensi in termini di anni, pianta il riso.  Se pensi in termini di decenni; pianta gli alberi.  Se pensi in termini di centinaia di anni, insegna alla gente”.  Di grande interesse, prevalentemente culturale, è stata l’occasione offerta ai romani e turisti dai cinesi attraverso gli spettacoli proposti dagli artisti dell’Accademia dell’Opera Wuju dello Zhejiang. Una bella occasione per entrare a contatto con il folklore e la raffinata tradizione artistica delle rappresentazioni  teatrali cinesi. Nello spettacolo folkloristico per eccellenza della regione del sud del Fiume Azzurro: il “Drago a nove giunture” abbiamo potuto assistere attraverso spettacolari  danze ricche di esibizioni acrobatiche al desiderio dei ballerini di voler esprimere e trasmettere al mondo intero attraverso il drago la loro gioia e felicità per l’avvento del nuovo anno. L’alternanza delle rappresentazioni tra folkloristiche e operistiche  inframmezzate  da esibizioni di musicanti, cantanti e narratori di poesie  é proseguita durante tutto il pomeriggio in diversi altri spettacoli fra i quali, molto apprezzato, uno ispirato all’opera Wuju su un tema del folklore cinese che ha riscosso un grande successo fra il pubblico: “Il vero ed il falso Re delle Scimmie”.

IMG_20180210_170440                                                                 La festa per il ritorno in patria del Re Sun Wukong 

Il Maligno Macaco dalle sei orecchie approfittando del ritorno in patria del vero Re delle Scimmie, Sun Wukong, cacciato per aver ucciso dei banditi, si autonomina Re delle Scimmie. L’inevitabile scontro fra Sun Wukong e il Maligno Macaco, terminerà senza un vincitore, malgrado la grande destrezza nelle arti marziali dimostrata da entrambi i combattenti. La morale vuole che ciascuna Scimmia sia il Re di se stessa, così come ciascun uomo è il Re di se stesso. Altrettanto apprezzata è stata l’esibizione eseguita con strumenti musicali della tradizione cinese della canzone napoletana “Santa Lucia” in un connubio ben riuscito tra il folklore cinese e la classicità musicale napoletana.

IMG_20180210_171624      Suonatori di styrumenti tradizionali cinesi dell’Opera Wuju dello Zhejiang intepretano la canzone napoletana “Santa Lucia”

In questa bella esecuzione possiamo individuare come tutte le culture abbiamo una comune radice capace di far convivere in armonia tutte le popolazioni. Un punto d’incontro in più è stato il bellissimo spettacolo pirotecnico che ha concluso la bella serata voluta per porgere ai romani gli auguri della comunità cinese di “Buon Anno 2018”.

Donne del Vino . In parlamento per diventare wine manager.

Testo e foto di Donatello Urbani

Le finalità che Le Donne del Vino si sono poste attraverso la programmazione  di corsi intensivi, ciascuno di sette ore, incentrati sulla comunicazione commerciale, rivolti alle proprie socie, sono quanto mai meritorie. Non per niente sono stati presentati nella sala stampa di Palazzo Montecitorio alla presenza del Presidente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, On.le Luca Sani. “Offrire emozioni”, afferma Donatella Cinelli Colombini, Presidente dell’Associazione Donne del Vino, “è una delle doti proprie delle donne e queste prime master class, programmate in Veneto, Toscana e Puglia, oltre la valorizzazione di questa caratteristica si pongono l’obbiettivo  di valorizzare l’unicità di ciascun vino e di ogni cantina”. Questi corsi  hanno lo scopo sia  di motivare le socie ad acquisire una maggiore partecipazione nel mondo della commercializzazione del vino che avere un numero maggiore di donne nei consigli di amministrazione dei vari consorzi. Due diverse tecniche verranno impartite alle partecipanti per raggiungere questi obbiettivi; una sulla comunicazione indirizzata alle produttrici, ristoratrici, sommelier, enologhe, giornaliste, wine blogger, responsabili di marketing e comunicazione di aziende vinicole; l’altra invece è indirizzata alle gestrici di consorzi e a quante lavorano nelle cantine. L’invito a iscriversi è rivolto, in prima battuta, alle 770 socie delle Donne del Vino ed allargarsi, successiovamente, a tutto l’universo enologico femminile.

IMG_20180131_134853

Le classi avranno 25 persone al massimo per giornate full immersion, dalle 10-18 con una piccola pausa per un light lunch fruibile con un contributo di €.15,00. I docenti arrivano da WinePeople-WineMeridian una delle migliori agenzie italiane sulla formazione dei manager enologici. I docenti sono Lavinia Furlani, counselor filosofica e coach aziendale, esperta di comunicazione e di percorsi identitari e Andrea Pozzan, esperto di risorse umane e di percorsi di vendita. I corsi di comunicazione avranno il seguente svolgimento: 23 febbraio,  per il Nord Italia, nel Veneto presso le Cantine GIV Verona l’11 maggio, per il Centro Italia, in Toscana nella Tenuta Il Corno a San Casciano Val di Pesa (Firenze) e il 26 ottobre, per il Sud Italia in Puglia e verteranno  sugli insegnamenti di:

  • La comunicazione della propria azienda passa dalla creazione della propria identità: come essere riconoscibili?;
  • Il personal branding di una donna del vino: come costruire una immagine efficace• La vendita: come passare dal “fare il venditore all’essere un venditore”;
    • Costruire un percorso di riconoscibilità aziendale per affrontare il mercato in continuo cambiamento;
    • La comunicazione come strumento di vendita.

Alle partecipanti alle lezioni sui consorzi, che si svolgeranno con il seguente calendario: 27 aprile, per il Nord Italia nelle Cantine GIV Verona; il 22 giugno, per il Centro Italia, in Toscana, nella Tenuta Il Corno a San Casciano Val di Pesa (Firenze); il 30 novembre, per il Sud Italia in Puglia e saranno tenute da Fabio Piccoli, direttore responsabile di Wine Meridian, esperto di marketing del vino e di comunicazione inter azionale e da Stefano Campatelli, esperto di gestione e direttore di Consorzi di tutela. Gli insegnamenti che  verranno impartiti sono i seguenti:

  • Le normative nazionali e comunitarie per la produzione dei vini italiani
    • Il funzionamento dei Consorzi dei vini italiani
    • Le produzioni di vino e i mercati del vino in Italia e nel mondo
    • La valorizzazione e la protezione dei marchi collettivi dei vini italiani
    • Come costruire una identità territoriale e come comunicarla.

Il costo per le non associate è di 200 euro più iva, per le Donne del Vino è di 150 euro più iva. Il costo per la seconda persona della stessa azienda è di 100 euro più iva.

Informazioni e prenotazioni: www.ledonnedelvino.com–info@ledonnedelvino.com–tel.02.867577

Guida “Pasticceri & Pasticcerie 2018 “ del Gambero Rosso

Testo a Foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

Il mondo dolce dei pasticceri e delle pasticcerie trova già per la settima volta la più esauriente presentazione nella guida del Gambero Rosso. In 351 pagine, per un importo di €.14,90, sono indicate, divise per regioni partendo dalla Valle d’Aosta fino alla Sicilia, le più dolci strade che i golosi d’Italia possono percorrere  nel corso dell’anno 2018.

IMG_20171130_120801

Scrive Laura Mantovano nel corso della presentazione della guida da lei diretta; “Non a caso nell’ultimo anno sono nati locali di gran classe pensati per valorizzare i prodotti e regalare la migliore accoglienza ai clienti. Tutto questo senza perdere di vista la sostanza e la bontà della proposta, compresi esperimenti sempre più interessanti nel campo della pasticceria salata. Cambiano le forme e le tecniche – monoporzioni, barattoli, vaso cottura, ecc. – e c’è massima attenzione al sapore, alla valorizzazione del territorio e alla riscoperta dei classici dando loro, complici tecnica e creatività, una nuova e intrigante veste”.

IMG_20171210_144659

Su queste premesse e nel rispetto di un preciso decalogo sui comportamenti da tenere nel corso dei sopralluoghi, gli ispettori del Gambero Rosso hanno assegnato ai migliori locali da riportare nella guida con una torta per quanti hanno riportato un punteggio da 75 a 79/100; due torte per il punteggio da 80 a 89/100 e tre torte da 90 a 100/100. Il miglior punteggio con 95/100 è stato assegnato alla Pasticceria Veneto di Igino Massari di Brescia, premiato nel corso di una simpatica cerimonia nella bella terrazza dell’Hotel Bernini Bristol di Roma, insieme al miglior pasticcere emergente: Marcello Rapisardi della Pasticceria & Dessert di Milano; con la migliore comunicazione digitale alla Pasticceria Marisa di S.Giorgio alle Pertiche (PD); per la miglior pasticceria salata alla Martesana di Milano e la novità dell’anno riconosciuta alla Cannavacciuolo Bakery di Novara.

IMG_20171130_120956

L’appendice finale è stata occupata dalla premiazione dei migliori 10 pastrychef che operano in alcuni grandi ristoranti italiani.

MERCATO MEDITERRANEO – Le eccellenze agroalimentari del “Mare nostrum” presenti alla Fiera di Roma dal 23 al 26 novembre 2017.

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e  Donatello Urbani

Questa prima edizione del Mercato Mediterraneo non si é limitata alla sola esposizione di prodotti agroalimentari, bensì é stata, come hanno rilevato gli organizzatori, un vero “ grande mercato alimentare, luogo d’incontro e discussione su cui hanno trovato una convergenza culture e civiltà differenti legate all’alimentazione. Food corner, showcooking e itinerari del gusto, ma soprattutto storie e linguaggi millenari, arte cultura e musica, nuovi scenari e contaminazioni presenti nel l mangiare mediterraneo si sono incontrate e dibattute nel fitto programma d’incontri, percorsi tematici didattici,  laboratori, workshop, tutti gratuiti, previa prenotazione, sui temi più caldi legati al food in un’ottica mediterranea”. L’intero evento ha trovato ospitalità in 2 saloni della Fiera di Roma con cinque macro aree espositive.

dav                                           Il cous-cous preparato secondo la tradizione culinaria marocchina dalla Signora Hnia Ouardi

La più vasta di queste é stata riservata alla Civiltà del Grano  al cui interno sono state tracciate diverse vie fra le quali quella del Cous Cous. Questa forma di grano antichissima é stato presentato insieme a tutti gli ingredienti per realizzarla secondo le tradizioni culinarie di vari paesi, quali il Marocco, Algeria, Tunisia oppure il nostro Trapanese. Un’interessante prova pratica si è svolta nell’area show coking su come si realizza, secondo la miglior tradizione culinaria marocchina, un buon piatto di cous cous a cura di Bouchra Elwali in collaborazione con Hnia Ouardi.Altra via importante é stata quella della Pizza attraverso una storia di acqua, farina, sale, olio di oliva extravergine e pomodoro che, per la sua importanza, arriva ad essere un’identità della cultura di un popolo come giustamente gli ha riconosciuto l’UNESCO. Da non trascurare anche i laboratori dedicati alla realizzazione e cottura di pane e pizza, curati da CNA e Rossopomodoro.

IMG_20171123_155452Angolo dello stand “Graziella” dove, in una cucina antica ricostruita, venivano preparati gustosi assaggi di maccheroni al pomodoro.

Complementare a questa area il bellissimo stand della “Graziella” – Industria conserve alimentari di San Valentino Torio (SA) – www.graziella.com numero verde 800529783 – dove facevano bella mostra di sè, insieme alla famosa conserva di pomodoro, una nutrita serie di conserve ed ingredienti necessari a una buona cucina rispettosa della nostra tradizione culinaria. In proposito ciascun visitatore ha ricevuto in omaggio il “Quaderno di Graziella”: un prezioso ricettario dove le confezioni dei vari prodotti dal doppio concentrato ai peperoni, passando per i filetti, la passata, la polpa, i pelati di pomodoro fino ai piselli, fagioli, lenticchie e tutti i legumi, trovano dettagliatamente descritto il loro miglior utilizzo in modo da rendere al massimo nella cottura ed offrire anche il giusto sapore. Interessante l’opportunità offerta ai consumatori per richiedere la consegna diretta di prodotti con marchio Graziella alla propria abitazione con un notevole abbattimento dei costi.

dav

Alla “Civiltà del mare” è dedicata la seconda grande area che a sua volta ha accolto un percorso trasversale che partendo dai Sali marini integrali prodotti nelle nostre saline arriva ai salgemma dei giacimenti rocciosi fino a quelli utilizzati nella trasformazione e conservazione dei prodotti del mare, della terra, per la cura del corpo, giunge ai profili delle barche, i venti, le stelle, l’orientamento, i mestieri di pesca e tutte quelle tradizione gastronomiche che hanno rappresentato, durante i secoli, un carattere distintivo della cultura e della storia del bacino mediterraneo.

IMG_20171123_163742Il piatto di “sgombro ai sapori selvaggi” nella sua completezza realizzato dallo chef Valerio Volpi. In primo piano anche una bottiglietta contenente estratto di salvia, indispensabile aroma per la completezza dal gusto.

Importanti nell’area show coking, anche in questo caso, le varie dimostrazioni  pratiche per il miglior utilizzo del pesce dalla sfilettatura alla cottura vera e propria. Cosi il giovane chef Valerio Volpi dell’Osteria dell’Orologio di Fiumicino si è cimentato, di fronte ad un attento pubblico, nel presentare  la preparazione e relativa cottura dello “Sgombro ai sapori selvaggi”. Prova non facile tenuto conto che questo tipo di pesce, un po’ come tutto il pesce azzurro, troppo spesso è bistrattato proprio per le difficoltà insite nella cottura che, se realizzata superficialmente, non offre buoni risultati. In questa occasione il risultato finale è stato ottimo e la carne ha offerto una morbidezza unica ed impensabile per questa specie di pesce. La preparazione non è poi tanto facile, forse è consigliabile sperimentarla prima con una visita all’Osteria a Fiumicino dove oltre lo sgombro è possibile ampliare l’incontro ad altre specie locali che giornalmente vengono scelte fra quelle giornalmente pescate  e offerte in vendita nel vicino porto dai pescatori. (Osteria dell’Orologio – Via Della Torre Clementina, 114 tel. 06.6505251 – e.mail: gerardafine@gmail.com – consigliabile la prenotazione)

Extravergine è la terza grande area dedicata all’olio in tutte le sue sfumature e declinazioni dei suoi nutrimenti essenziali. Questo ingrediente simbolo della dieta mediterranea é stato il file rouge della via Etnobotanica dove si raccontano le piante e le erbe di un territorio che trovano nella biodiversità il loro punto di forza. Interessanti sono stati gli sguardi riservati alle erbe spontanee, radici e fiori per realizzare liquori, sciroppi e decotti. Uno spazio importante è stato riservato al miele in mostra con tutti i suoi profumi, colori e aromi. “Il nostro punto di forza” fa osservare Paolo Rinelli dell’apicoltura Fiorentini Maria di Fiumicino (RM) tel. 328.7034781 – www.apiculturafiorentinimaria.it – e.mail apissima@inwind.it – “sono la melata, il miele allo zenzero e un preparato di miele e nocciola che ha incontrato un notevole successo fra i giovanissimi”.

In tutt’altra direzione s’indirizza la quarta area espositiva  “Metterci la faccia” riservata ai convegni, incontri con stakeholders, personaggi ed interlocutori che rappresentano la politica, l’attualità e la cultura pronti a dibattere i temi che riguardano il Mar Mediterraneo in tutti i suoi aspetti. Erudite “Lectio magistralis” quali quella sui Fenici del Prof. Michael Sommers dell’Università di Liverpool si sono alternati a semplici conferenze o dialoghi tra gli ambasciatori dei paesi mediterranei, curati dalla Fondazione Craxi, su temi vari quali quello di “Come si sta comunicando il mondo del cibo” che sarà al centro del  prossimo Festival Internazionale del Giornalismo Alimentare.

Le “Contaminazioni” in tutti i loro aspetti sono gli argomenti affrontati nella quinta ed ultima area, dove ad iniziare da alcuni itinerari tematici, come la via delle spezie o del cous-cous, messo in evidenza come le contaminazioni hanno portato benessere, gusto ed armonia.

Interessante é stato, infine, il ricco programma di laboratori incentrati tutti su la sana alimentazione quali la “Raccolta di erbe spontanee”  oppure “Come sfilettare un pesce” per ottimizzare al meglio le potenzialità delle carni.

Fiera Roma – Ingresso Est – Via Portuense, 1645

Arezzo ospita per la sedicesima volta, dal 17 al 19 novembre, il più importante evento dedicato al mondo dell’agriturismo e dell’agricoltura multifunzionale .

Donatello Urbani

La vita della campagna ha avuto, da sempre, una forte attrattiva, principalmente fra i ceti borghesi e meno abbienti della società italiana. La città di Arezzo può vantare di essere al centro di quella parte d’Italia che ancora ha conservato un paesaggio per molti versi rimasto quasi intatto dove il ruolo della campagna è stato posto al centro di tutti i maggiori aspetti della vita, da quello sociale a quello economico. Questa prerogativa non poteva essere trascurata dalle varie istituzioni cittadine, prima fra tutte da Arezzo Fiere, istituendo, con la collaborazione tecnico-scientifica di Agro Camera – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, un Salone Nazionale dell’Agriturismo e dell’Agricoltura Multifunzionale.

toto_Cerca-il-marchio-e-trovi-il-vero-agriturismo

                    Logos ufficiale –  girasole con edificio agricolo – adottato dalle aziende agricole che svolgono attività di agriturismo.Gi

La moderna sede espositiva di Arezzo Fiere e Congressi, destinata ad accogliere questo evento, occupa dal 17 al 19 novembre 2017, un’estensione di ben mq. 18.000. Al suo interno oltre allo svolgimento del più importante evento, che è anche il primo nato in Italia, verranno dibattuti in appositi seminari temi di grande attualità interamente dedicati alle novità intervenute in questi ultimi anni nel mondo dell’agricoltura e dell’agriturismo, specie nei rapporti con le istituzioni statali e regionali per quanto attiene all’accoglienza e alla sua gestione in senso lato con l’adozione di validi segni identificativi anche a garanzia della buona qualità offerta. Le aree espositive amplieranno i temi principe dell’agricoltura ed agriturismo con quelli della didattica ludico ricreativa e sociale, allargando i riferimenti anche all’apicoltura, alle energie rinnovabili e ai prodotti e servizi per fare impresa e per vivere in campagna. Di non minor interesse saranno gli eventi programmati per questa sessione e che interesseranno master, convegni e seminari, worshop B2B, corsi, varie prove pratiche  e dimostrazioni guidate dalla gestione dello spazio verde alla potatura degli alberi, per finire  con le degustazioni e il campionato di cucina contadina.

Regina indiscussa sarà comunque la campagna nei suoi più svariati aspetti, da quello paesaggistico a quello socio economico e culturale. Offrire un soggiorno in campagna che non si limiti solo all’aspetto relax o escursionistico è uno degli obbiettivi che si prefiggono gli attuali operatori agricoli. Si pensi alle opportunità offerte per incontrare testimonianze storiche ed archeologiche del tutto sconosciute e spesso trascurate anche dalle guide specialistiche perché fuori rotta e non sempre di facile raggiungibilità.

330px-2011-08-28-155148nic                                                                                          Scorcio del borgo di Anciolina

Distante non più di km.30 dalla città di Arezzo, – strada provinciale dei Sette Ponti, direzione Loro Ciuffenna, – si trova il centro abitato dell’Anciolina che si sviluppa sul fianco occidentale del massiccio del monte Pratomagno, alla sommità di un colle che consente una vastissima visuale a sud ovest fino al lago Trasimeno e al monte Amiata. La posizione, altamente strategica in passato, è a picco sulla scoscesa vallata del torrente Agna di Pratovalle. Il territorio su cui sorge il paese ha spiccate caratteristiche montane e si trova ai limiti superiori della fascia del castagno.

Forse il nome deriva dall’umbro ancla, aquila, un riferimento alla sua caratteristica di nido d’aquila. Molteplici fonti storiche attestano che l’area era interessata da insediamenti anteriori a quelli etruschi,  come testimoniato da scorie di lavorazione di metalli e dall’importante ritrovamento di un’ascia bronzea oggi al Museo Archeologico di Firenze. Il ruolo di stazione di segnalazione visiva aperta su tutto il Valdarno, la posizione che sovrasta la strada dei Sette Ponti, che congiunge Arezzo e Firenze, nonchè il Passo della Crocina, di valico dal Valdarno al Casentino, hanno contribuito a rendere strategicamente importante l’ Anciolina nei secoli a seguire. Significativa è in epoca medievale la testimonianza offerta dalla chiesa dedicata a San Michele Arcangelo, originariamente situata all’interno del castellare, che si vuole attesti la conversione dei Longobardi al cristianesimo. Dall’anno mille, per corruzione fonetica il borgo divenne Lanciolina, assumendo in seguito due lance incrociate nel proprio gonfalone. Per molti anni fu feudo dei conti Guidi di Modigliana, gestito in loco dalla famiglia degli Ubertini di Soffena che fecero costruire un castello ad uso sia della guarnigione militare che loro residenza privata. Nota é la figura di Guicciardo da Loro per aver redatto il più antico documento inerente il borgo che attesta la cessione, nel 1065, della chiesa anciolinese di San Michele alla Badia di Santa Trinita in Alpe, sancita da Azzo di Britulo. Passò in seguito ai fiorentini nel 1324. I celebri Statuti di Lanciolina del 1505 ci offrono una preziosa testimonianza storica sulla vita di questo borgo, stabilmente abitato da una cinquantina di residenti (tale la cifra tanto nel 1583 che nel 1734), saliti a 150 solo nel 1908, col boom demografico successivo all’unità d’Italia. L’antica chiesa di San Michele Arcangelo fu restaurata per l’ultima volta nel 1862 con i ruderi della preesistente chiesa di origini alto-medievali, in quanto andata distrutta dal crollo della torre del castello. Il pregevole tabernacolo in pietra recuperato dalle macerie è stato rimurato nella nuova chiesa. L’antico castello si presenta oggi come un panoramico prato sommitale, senza edifici di sorta. Le abitazioni del paese, aggrappate alla sua pendice meridionale, sono tipiche costruzioni di montagna in pietra serena.

390px-LoroCiuffennaRoccaRicciardaBorgo3                                                                                Veduta panoramica del borgo di Rocca Ricciarda

Proseguendo sulla strada panoramica che arriva all’Abbazia di Vallombrosa s’incontra il centro abitato di Rocca Ricciarda, posta a 958 m s.l.m proprio sotto la sommità del Pratomagno.  Questo antico borgo medioevale è situato presso le sorgenti del fiume Ciuffenna, a circa 7 km dal capoluogo comunale. E’ costituito interamente da costruzioni in pietra disposte sotto uno sperone roccioso dove sono resti di antichi manufatti. In tempi passati ha ospitato un castello, noto fin dal 1191, del quale rimangono i ruderi sul versante verso il Pratomagno. Testimonianze storiche attestano che nel XII secolo il signore Guicciardo da Loro, del casato degli Ubertini, amava soggiornare nel maniero di Rocca Guicciarda, antico nome dell’abitato. La fortezza fu proprietà dei Conti Guidi e poi della famiglia Ricasoli. I suoi resti costituiscono dal 2003 il parco archeologico della Rocca. Grazie ad un lungo lavoro di scavo, iniziato nel 1997 dall’Università di Firenze, oltre al recupero e alla conseguente ristrutturazione, sono stati resi fruibili i resti del castello e del suo perimetro murario.

Questa singolare escursione racchiude tutte le caratteristiche dei tanti interessi che possono offrire i soggiorni in agriturismi dove il vivere sano trova nella cultura un compagno ideale.

Arezzo – Centro Fiere e Congressi Via L. Spallanzani, 23 dal 17 al 19 novembre 2017. Informazioni, preregistrazioni con possibilità di scaricare il biglietto a prezzo ridotto sul sito www.agrietour.it – e.mail: info@agrietour.it – tel.0575.9361

IL MATRICIANO – Un interessante ristorante dove incontrare in Prati la cucina laziale.

Testo e foto di Donatello Urbani

Nessun refuso nello scrivere Matriciano. Con un pizzico d’orgoglio la signora Cristiana, titolare di questo esercizio, tiene a far presente che così lo chiamava Alberto Moravia, loro affezionato cliente. Domenica scorsa 22 ottobre il locale, completamente rinnovato, ha ripreso la sua attività di ristorazione negli stessi ambienti e allo stesso indirizzo in via Dei Gracchi, n.55 – Roma.

dav                                                                                                                      Il salto in padella degli gnocchi ricci

Per l’occasione ha invitato i vecchi clienti ed amici a festeggiare questo evento presentando assaggi delle loro consolidate ricette di buona cucina che affonda le radici ed i gusti nelle tante eccellenze della cultura culinaria laziale, come, obbligatoriamente, richiama il nome stesso. Oltre gli antipasti, serviti con una varietà da confondere le idee, occupano un posto preminente gli gnocchi ricci alla amatriciana, una vera leccornia, sia nella versione al pomodoro che in bianco, che nessun buongustaio può trascurare di assaggiare. I dessert, proposti in buona varietà, possono concludere una sosta gastronomica che sarà ricordata nel tempo per le sue specialità di cucina laziale.

“Rinascente” – Inaugura a Roma il flagship store sempre aperto dove si trova di tutto, cultura inclusa.

Testo e foto di Donatello Urbani

La nuova filosofia di gestione della grande distribuzione trova la sua migliore interpretazione in questo grande magazzino a pochi passi dalla Fontana di Trevi e Piazza di Spagna. Rinascente dopo quasi 150 anni dall’apertura del primo centro milanese ed esattamente 100 anni dopo la nascita del nome ideato da Gabriele D’Annunzio nel 1917, ha consolidato la sua presenza a Roma prendendo dimora in  uno stabile che  è stato oggetto negli ultimi 11 anni di un complesso lavoro di ristrutturazione, in perfetta armonia con il contesto che lo ospita, valorizzando le ricchezze storico-culturali del territorio. Questa politica, rivisitata e corretta sulle orme delle nuove tendenze commerciali, fa perno su un  sito archeologico visitabile al piano meno 1 che ha riportato alla luce uno dei tesori di Roma Antica: l’Acquedotto Vergine già inaugurato da Augusto nel 19 a.C.. Questo rinvenimento ha stimolato nella giusta direzione la sensibilità degli attuali dirigenti che, previo contatto – riferimenti sul sito web – hanno istituto un vera e propria attività didattica, con tanto di visite guidate. Uno stimolo in più disponibile per i visitatori che possono aggiungere nello shopper oltre  a quanto di meglio prodotto nel mondo con una particolare attenzione al “made in Italy”,  anche un pezzo importante della nostra storia e della nostra cultura.

mde Scorcio dell’acquedotto Vergine venuto alla luce nel corso dei lavori di ristrutturazione del palazzo destinato ad ospitare la sede romana della Rinascente

Gli architetti Claudio Silvestrin e Giuliana Salmaso, oltre la progettazione delle diverse aree dei vari piani che pongono in primo piano le peculiarietà commerciali, hanno sviluppato con connotazioni estetiche ben precise, l’opportunità storico-culturale offerta al visitatore da queste testimonianze archeologiche in modo che possano accompagnarlo, anche con l’ausilio di preziosi video, in un vero e proprio viaggio nel tempo, che inizia attraversando le linee decisamente contemporanee di Design Supermarket, negozi perimetrali, Tax Free Lounge e Ufficio Clienti e  giunge alle rovine millenarie dell’antico reperto, che incanta con la sua forza e bellezza. L’Acquedotto Vergine è un acquedotto romano ancora funzionante dopo venti secoli ed alimenta quasi tutte le più importanti e grandiose fontane del centro, incluse la Barcaccia di Piazza di Spagna e la Fontana di Trevi. Esso caratterizza l’intero spazio espositivo che è stato studiato in modo da consentire di poterlo ammirare direttamente in tutto il suo splendore, rendere ambito uno spazio che può accogliere meeting ed eventi culturali, fungere, infine, da depositario e custode delle qualità di assoluta distinzione che caratterizzano tutte le altre sezioni.

IMG_20171011_124501Pavimento musivo con tessere in bianco e nero appartenuto ad una ricca domus di epoca imperiale romana rinvenuto nella sede romana della Rinascente e visibile solo in video.

“Lo store incorpora e avvolge”, come è stato affermato nel corso della conferenza stampa la mattina dell’inaugurazione, “un piccolo edificio dei primi del ‘900 denominato “Palazzetto”, un vero e proprio palazzo nel palazzo, che su diversi piani diventa parte integrante e suggestiva dell’architettura espositiva. Altro elemento architettonico distintivo è il cavedio, che attraversa in altezza tutti i piani consentendo alla luce di diffondersi e conferendo all’ambiente assoluto splendore. E poi ancora le terrazze al 6 piano, che completano la food hall e le sue ricercate proposte ristorative con un’emozionante vista su una delle città più belle del mondo”.

dav                                                                                                              Scorcio panoramico dei 7 piani visti dal piano terra

Questa presentazione ha avuto un seguito ad una visita generale guidata da una giovane quanto cortese hostes che è partita dal piano terra dove si trovano esposti prodotti di Gioielleria, Orologeria, Accessori moda donna Occhiali da sole oltre gli ingressi e le 7 vetrine che si affacciano sulla strada.

I restanti piani magistralmente sono stati tutti dedicati al meglio di moda, bellezza, design e gourmet, firmato dai marchi più prestigiosi del Made in Italy e del panorama internazionale. Le altre aree espositive interessano:

dav                                                                                                                        Punti espositivi/vendita del piano terra

  • Il primo piano propone il meglio del mondo beauty, con i prodotti di ultima generazione, le fragranze più esclusive e i make up da star; parte del piano è dedicata alle collezioni intimo, firmate da marchi che fanno sognare, in un’atmosfera di eterea seduzione;
  • Il secondo piano, dedicato all’uomo fashion. L’Universal Design Studio, nell’allestimento, si è ispirato all’area metropolitana di Roma dando forma a un’astrazione della piazza con chiari riferimenti all’architettura civile del secolo scorso. Mentre la shoe area, ospitata nel “Palazzetto” e ricca di eleganti dettagli, s’ispira ai grandiosi saloni dei palazzi romani.
  • Il terzo piano ospita le stanze dello stile maschile. Quasi metà del piano è suddiviso in Rooms, che si sviluppano lungo il suo perimetro e diventano gli shop in shop dove i marchi più prestigiosi del formale uomo ambientano le loro collezioni. Mentre nella parte centrale del piano gli spazi dedicati allo smart casual sono allestiti come Lofts, con poche pareti e rivestimenti che rendono i volumi evocativi della romanità. Il “Palazzetto”, con i suoi spazi dal tono intimo e privato, si rivela invece perfetto per le collezioni underwear e beachwear.
  • Il quarto piano è dedicato agli high-end designer della moda donna. L’interno del “Palazzetto”, con le calzature luxury, è pensato come una biblioteca dalle texture ricche, mentre il resto del piano ha un’allure decisamente più moderna e minimal.
  • Al quinto piano sono esposte le collezioni donna Modern & contemporary ready to wear, accessori donna con un’area per il Denim bar e Sneakers area
  • Al sesto e settimo piano si trovano le Food Hall, Ristoranti, Food market, Caffè, Lounge bar, Terrazza con vista panoramica. Questi sono gli spazi dove La cucina combina le espressioni più elevate delle tradizioni gastronomiche che si affacciano sul Mediterraneo, valorizzate con materie prime biologiche e altamente selezionate. Qui il visitatore si trova immerso in un magnifico giardino tra i tetti di Roma dove vengono servite, in una versione tutta contemporanea,  assolute eccellenze della gastronomia e della pasticceria insieme a  un’infinita selezione di distillati di tutti i paesi mediterranei.

IMG_20171011_134759

 Area ristorazione. In primo piano il logo della Sede roamana della Rinascente dove le parole ROMA danno forma ai due lati esterni ad un singolare capitello                                          

Perfettamente in linea con la presentazione sono le parole del Direttore:”Con un’offerta così unica ed eclettica, il nuovo flagship store rappresenterà un punto di riferimento per i romani e per i milioni di turisti che ogni anno visitano la Capitale. Una destinazione assoluta per lo shopping, il luogo ideale per scoprire stimoli culturali sempre nuovi e vivere esperienze fuori dal comune”.

Roma – Ingressi da Via del Tritone 61, e  Via dei Due Macelli 23, Il negozio è aperto 7 giorni su /7 dalle ore 9:30 alle ore 23:00. Per informazioni si prega di contattare Letizia Novali Digital Marketing & Corporate Communication Manager., e.mail: Letizia.novali@rinascente.it – Ph. +390246771445 oppure Karla Otto, e.mail rinascente@karlaotto.com Ph. +390265569880. Sito web  www.rinascente.it . Da seguire anche su @laRinascente

Acqualagna: “52^ Fiera nazionale del tartufo Bianco”

Mariagrazia Fiorentino

Tutti gli amanti/estimatori del “Tuber magnatum pico”, sanno che Acqualagna è l’indiscussa capitale italiana di questo ricercatissimo prodotto, conosciuto volgarmente come tartufo bianco. Nei week-end dal 29 ottobre al 1 novembre e nei successivi 4 e 5 per riprendere l’11 e 12 novembre 2017 in cui si svolge la 52^ Fiera Nazionale del Tartufo Bianco, Acqualagna assume anche la centralità mondiale del commercio di questo prezioso tubero.

28925-la-caccia-al-tartufo-bianco-e-festa-del-tartufo-di-acqualagna

Oltre i buongustai, anche i commercianti e i cercatori accorrono da ogni parte del mondo in questa graziosa cittadina marchigiana per avere riferimenti precisi su quanto gravita intorno a questo particolare universo  che per la sua importanza, si pensi che si produce solo in tartufaie prive di agenti inquinanti, è stato proposto patrimonio immateriale dell’umanità riconosciuto e protetto dall’UNESCO. In proposito, lo stesso Sindaco Andrea Pierotti,  afferma: “A partire da domenica 29 ottobre, per un totale di sei giorni, Acqualagna si apre all’Italia e al mondo e invita i visitatori italiani e stranieri a immergersi in una tradizione secolare attraverso la grande mostra mercato, il salotto da gustare tra coking show con chef stellati, spettacoli e degustazioni, percorsi mostre, laboratori didattici e creativi per adulti r bambini, esperienze sensoriali visive e olfattive insieme a momenti di grande passione nell’assaggio di un sapore unico, il più prezioso di questa terra”. L’intera manifestazione ruota interno all’intera cittadina, in particolare alcuni punti sono i centri focali quali Piazza Enrico Mattei che accoglie gli stands di tartufo fresco e dei ristoratori alle prese con ricette prelibate. Altre mete della fiera sono:

  • Il Palazzo del gusto: dove il cibo di qualità è il protagonista indiscusso;
  • Il Palatartufo: un palcoscenico esclusivo dove si possono scoprire i primi attori e le migliori produzioni legate al mondo che ruota intorno al tartufo;
  • Il salotto da gustare e conoscere, con l’aiuto di esperti, questo interessante mondo legato ad esclusivi sapori e sensazioni.

Diga del FurloAcqualagna – Un’escursione di sicuro interessante è quella prevista al bacino idroelettrico che per l’occasione é organizzata a cura dell’Ufficio turisatico.

A questo interessante programma se ne aggiunge un altro, altrettanto allettante, con finalità turistiche che si riassume nelle parole del responsabile dell’ufficio: “La Fiera di Acqualagna è un grande contenitore per turisti che vogliono vivere un’esperienza unica e indimenticabile. Vivere l’appassionante ricerca del tartufo, scoprirne i segreti, gli aneddoti con i cercatori che guideranno i turisti all’interno delle tartufaie con i loro cani per simulare la caccia all’oro bianco, sarà un’esperienza indimenticabile che per questa occasione viene allargata anche ai bambini dai 4 ai 14 anni”. Inoltre sono previste passeggiate sul territorio con finalità sia turistiche che escursionistiche rivolte alla scoperta delle tante eccellenze enogastronomiche. Da non trascurare anche l’iscrizione gratuita al “Club Amici di Acqualagna Capitale del Tartufo” che consente di ricevere informazioni, suggerimenti culinari utili al miglior utilizzo in cucina del tartufo, sconti su molti esercizi commerciali, ristoranti e hotel. Per essere sempre informati, infine, sul andamento dei prezzi e le situazioni di mercato è stata istituita la Borsa del tartufo online, unica in Italia e consultabile sul sito del comune www.acqualagna.com .

Informazioni complete sul programma ed il calendario delle attrattive previsto per questa edizione 2017 della Mostra del Tartufo Bianco di Acqualagna, si possono ottenere contattando l’Ufficio del Turismo tel. +39.0721.796741- per e.mail  a turismo@acqualagna.com oppure sul sito web www.acqualagna.com -.

“Invito a palazzo – Arte e storia nelle banche e nelle Fondazioni di Origine Bancaria” – Per il XVI^ anno le sedi istituzionali delle banche si aprono alla cittadinanza.

Donatello Urbani

Come avviene già da sedici anni ogni primo sabato di ottobre – giorno 7 con orario variabile da banca a banca ed indicativamente dalle ore 10,00 alle 19,00, –  ricorre l’apertura con visite guidate gratuite, anche in lingue straniere,  alle 102 sedi storiche delle banche ubicate in ben 50 diverse città italiane.

image                                                        Reggio Emilia: Interno di palazzo Spalletti-Trivelli , sede della Banca Credem
“L’obiettivo è di dare la possibilità a decine di migliaia di cittadini, turisti e appassionati di visitare questi palazzi, generalmente chiusi perché sedi di lavoro” dichiara il Presidente dell’ABI Antonio Patuelli, “che nelle più recenti edizioni, la giornata di apertura, è stata estesa alle sedi bancarie che operano in edifici moderni di particolare valore architettonico”. In questa edizione 2017 accolgono visitatori  per la prima volta sedi importanti quali Palazzo Spalletti-Trivelli a Reggio Emilia ed a Siena Palazzo Sansedoni, mentre  Palazzo Altieri, sede dell’ABI e Banca Finnat, e Palazzo Kock, sede centrale della Banca d’Italia, confermano le loro aperture come avvenuto negli anni passati.

PALAZZO_BANCA_D'_ITALIA_VIA_NAZIONALE_ROMA                                                              Roma: Palazzo Kock in Via Nazionale, sede centrale della Banca d’Italia
Ogni anno, inoltre, viene bandito il concorso “Un’immagine per Invito a palazzo” per  proporre il logos  che caratterizzerà la manifestazione.  Il concorso è rivolto a tutti gli studenti delle Accademie di Belle arti e degli Istituti di design.  Querst’anno sono risultate vincitrici Ambra Aschieri e Silvia Cattozzo, studentesse dell’Accademia di  Belle Arti  di Verona.

Maggiori notizie sulle aperture previste visionare il sito https://palazzi.abi.it

“ROMICS” – Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games

Donatello Urbani

Dal 5 all’8 ottobre torna Romics, la grande rassegna internazionale sul fumetto, l’animazione, i games, il cinema e l’entertainment che si tiene due volte l’anno presso la Fiera di Roma e che ha visto ben oltre 200.000 visitatori nelle scorse edizioni.

Quattro giorni di kermesse ininterrotta con eventi, incontri e spettacoli: un programma ricchissimo con oltre 100 presentazioni, incontri ed eventi in 8 location in contemporanea distribuiti in  5 padiglioni  all’interno dei quali sarà possibile immergersi in tutti i mondi della creatività dal fumetto al cinema, scoprire le novità, incontrare le grandi case editrici, le fumetterie, i collezionisti, immergersi nei mondi dei videogiochi e del gadget.

universocosplay

Sabrina Perucca, Direttore Artistico di Romics, tiene a precisare come questa rassegna sia: “trait d’union e al contempo luogo d’incontro di generi e tendenze diversificate e di generazioni. La sua valenza è riconosciuta dalle istituzioni e dall’industria del settore come un uno spazio ideale. In questa edizione si consolidano le importanti iniziative col Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e prosegue la collaborazione istituzionale con la Regione Lazio. Ogni edizione di Romics è un’istantanea dello straordinario work in progress che rappresentano oggi i mondi del fumetto, del cinema e del game, del fantasy: storie, opportunità lavorative, bellezza creativa, confronto. I Grandi Maestri del fumetto, musica ed effetti speciali, per una edizione caleidoscopica ed effervescente. Come nelle precedenti edizioni anche in questa edizione autunnale 2017  premia tre autori internazionali con il Romics D’Oro: direttamente dall’ Industrial Light & Magic il Premio Oscar© per gli effetti visivi Ben Morris, e l’Art Director di Star Wars Kevin Jenkins; Paolo Eleuteri Serpieri straordinaria matita creatrice di mondi suggestivi e sensuali;  Shawn Martinbrough eccezionale autore noir americano, ha collaborato tra gli altri a Batman, Hellboy e Capitan America”.   Notevoli gli appuntamenti culturali che caratterizzeranno questa XXII edizione. Fra i tanti meritano una citazione le grandi mostre dedicate al fumetto, ai Romics D’Oro, al cinema e all’illustrazione nelle quali trovano ospitalità  tanto reperti originali quanto materiali collection come nella grande celebrazione a Fumetti dei Beatles, il viaggio visivo tra il west e le eroine e la fantascienza di Serpieri, Diabolik al Muro e il Ricordo di Sergio Zaniboni. I percorsi visivi per omaggiare tre grandi mondi della creatività: l’omaggio grafico di tanti autori alla serie culto nipponica Evangelion,  le tavole dei fumetti apparsi su XL Repubblica, straordinario laboratorio creativo per una nuova generazione di autori; le tavole del libro dedicato al game cult The Legend of Zelda. Imperdibili le performance live degli autori in tutti e quatto i giorni.

Downloader

Un evento eccezionale è offerto ai visitatori di Romics 2017 con il Talk show di Francesco Gabbani, straordinario comunicatore e performer.

L’Area Nuovi Talenti si conferma come un attesissimo luogo d’incontro per conoscere i nuovi talenti emergenti. Al suo interno sarà presente la Self Area con postazioni attrezzate messe a disposizione di giovani autori e illustratori per disegnare alla presenza di importanti editor.

Rilevante è la collaborazione che Romics ha intrapreso col Palazzo delle Esposizioni in occasione della mostra “Mangasia”, che verrà inaugurata il 6 ottobre e si protrarrà fino a gennaio incentrata sulla cultura giapponese contemporanea.

La seconda edizione del Concorso Nazionale “I linguaggi dell’immaginario per la scuola” voluta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, riservata alle scuole di ogni e ordine e grado, sarà affiancata da due importanti concorsi dedicati agli illustratori. Grandi occasione tutte queste di visibilità per gli artisti emergenti che approcciamo il settore.

Importante è anche l’attenzione riservata alla “Street Art”, un fenomeno culturale e artistico di impatto globale che vede impegnati grandi talenti nel rendere accettabili le anonime facciate  dei fabbricati, troppo spesso brutti e inguardabili delle nostre città.

Il Movie Village torna a Romics con la celebrazione dei migliori film dell’autunno, e in questa edizione dedica uno spazio speciale ai titoli più importanti di ottobre e novembre tratti da grandi opere letterarie – da IT a L’uomo di Neve… –  e ai Maestri internazionali degli Effetti Visivi e Speciali, oltre a tante attività ed anteprime d’eccezione. Focus sugli effetti speciali con il Premio Oscar© Ben Morris e l’Art Director di Star Wars Kevin Jenkins.

Come nelle precedenti edizioni avrà notevole attenzione, specie dai giovani e giovanissimi, la grande Gara Cosplay, con le selezioni internazionali dei Cosplayer che andranno a rappresentare l’Italia all’amatissimo World Cosplay Summit – Giappone; all’International Yamato Cosplay Cup – Brasile; l’Eurocosplay – MCM di Londra. La finale si svolgerà Domenica 8 ottobre, nel Pala Romics Padiglione 8 – Sala Grandi Eventi e Proiezioni.

Quattro giorni di grandi eventi che richiamano l’attenzione sui principali temi che caratterizzano a tutto tondo la società dei nostri  giorni quali la tavola Rotonda: Disegni migranti – L’immigrazione e l’emigrazione raccontate tutte dal fumetto.  Un linguaggio attuale per renderci ancora più visibili.

 

Nuova Fiera di Roma – via Portuense 1645 da giovedì 6 aprile a domenica 9 aprile 2017 dalle ore 10.00 alle ore 20.00. Le biglietterie sono aperte dalle ore 10.00 alle ore 19.00 nei giorni di manifestazione  alle entrate nord – sud ed est. Accrediti, ospiti, gruppi organizzati all’ingresso Nord desk accrediti (piano superiore). Accesso Cosplay: esclusivamente ingresso Nord (piano inferiore).

Biglietti e costi: giornaliero feriale (giovedì – venerdì) € 10 –  giornaliero festivo (sabato – domenica) € 12 – giornaliero Cosplay € 5. Biglietto ridotto € 8 (over 80, militari, bambini di età inferiore a 10 anni) – gratuito per bambini di età inferiore ai 5 anni, per gli invalidi (oltre il 70% di invalidità) più un accompagnatore. Abbonamenti:  4 giorni € 26 –  3 giorni (venerdì-sabato-domenica) € 24 .  2 giorni (sabato e domenica) € 18. IMPORTANTE: i possessori del biglietto acquistato on line accedono dagli ingressi Nord, Est e Sud, e possono recarsi direttamente ai tornelli. Info sul sito www.romics.it trovate tutte le novità e il programma, telefono: 06 9396007; e.mail info@romics.it