Roma – Palazzo Bonaparte – Mostra “I love Lego” fino al 19 aprile 2020

Mariagrazia Fiorentino

La mostra della Lego ci fa sentire tutti un po’ sognatori, tanto i bambini, come quelli che non lo sono più. In un gioco di colori e prospettive tra spettacolari diorami e creazioni artistiche con scenari minuziosamente riprodotti e ambienti realizzati in decine di metri quadrati con i mattoncini più famosi del mondo. Costruzioni e non solo. Attraverso una “caccia al personaggio” tra edifici e palazzi, tra galeoni e templi, il visitatore è invitato a cercare personaggi celebri e non, nascosti all’interno delle installazioni: da Harry Potter a Dart Fener.

Una mostra per tutta la famiglia per trascorrere insieme qualche ora spensierata in un mondo immaginario e contemporaneo al tempo stesso. Per ulteriori informazioni visitare il sito www.mostrepalazzobonaparte.it

Roma – Palazzo della Cancelleria – Mostra di Leonardo

Mariagrazia Fiorentino

Nell’ambito della mostra di Leonardo – Il Genio e le Invenzioni – “Natale con Leonardo”  ben 65 macchine accompagnano i visitatori in questo luogo affascinante dove é conservata nei sotterranei una parte della falda acquifera che scorreva in questa zona e che veniva alimentata dal Canale Euripus. Nell’acqua é presente un sepolcro del 43 a.C. appartenuto ad Aulo Irzio, un tesoro nascosto della Roma sdotterranea visibile grall’apertura di questa mostra.

p (2)

Tra le macchine presenti il paracadute, i galleggianti, fatti di otri di pelle gonfi d’aria, la vita di Archimede, il rivoluzionario carro armato, la camera degli specchi, la città ideale, il progetto di Leonardo di una città conmoda e spaziosa caratterizzata da architetture razionali e funzionali, strade ordinate, alte e forti mura, con lo spazio cittadino articolato su diversi livelli. Due nuove grandi attrazioni sono state aggiunte: la realtà aumentata ed il video mapping in 3D sulle invenzioni e sull’affascinante mondo dell’autonomia. Il 2019 é l’anno centenario della morte di un grande italiano così scriveva Padrea Mariano da Torino, uno dei primi divulgatori scientifici della nascente televisione italiana. “Egli  ebbe una personalità veram,ente spiccata, vulcanica che spinta da un ardente ansia di conoscere si é rivolta ad ogni campo dello scibile e dell’operabile: dalla pittura alla meccanica, dall’industria , ast5ronomia, anatoomia e fisiologia, zoologia e botanica, lasciando attonito chiunque lo studi per la genialità delle sue invenzioni e per aver saputo conciliare im modo unico e singolare sciena ed arte”.  Al via la settima edizione el concorso scolastico 201\972020 “Sfida il grande genio”, organizzato dall mostra di Leonardo. IL concorso che da anni viene indetto al fine di dare uno stimolo creativo ai giovani é riservato agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado che hanno visitato la mostra. Le domande di partecipazione potranno essere inviate a info@mostradiloenardo.com entro il 31 gennaio 2020.

Conversation Piece / Part VI – La realtà è ciò che non scompare quando smetti di crederci. – Mostra di artisti contemporanei di passaggio a Roma

Testo e foto di Donatello Urbani

La mostra “Conversation Piece / Part VI – La realtà è ciò che non scompare quando smetti di crederci”, curata da Marcello Smarrelli e allestita negli spazi espositivi romani della Fondazione Memmo, Scuderie di Palazzo Ruspoli, presenta opere realizzate da artisti stranieri presenti temporaneamente a Roma che gli stessi artisti dedicano ai colleghi italiani con l’intento d’invitarli, come dice il titolo, a conversare con loro. La mostra, come ha affermato il curatore, oltre a rappresentare un’occasione di confronto e di dialogo con Roma, si offre come momento di discussione tra personalità artistiche differenti tra loro nell’intento di far convergere energie, saperi e metodi diversi in un unico evento espositivo. Protagonisti dell’esposizione sono Corinna Gosmaro (artista, CRT Italian Fellowship in Visual Arts presso l’American Academy in Rome) Philippe Rahm (architetto, borsista presso l’Accademia di Francia – Villa Medici nel 1999/2000 e attualmente residente a Roma) e Rolf Sachs (artista e designer svizzero, che ha da poco stabilito il proprio studio a Roma).

20200114_122102

La mostra, nata da una serie di conversazioni del curatore  con Philippe Rahm (Pully – Svizzera, 1967) e dalla sua ricerca tra architettura, arte e design (che l’autore stesso indica come vicina alle teorie del “nuovo realismo”), testimonia, anche attraverso le opere degli altri artisti coinvolti, una fiducia negli oggetti come possibili agenti di cambiamento.

20200114_121849_001

Rahm, noto per le sue innovative teorie sull’architettura, in linea con i principi della termodinamica, presenta Climatic Apparel, due capi d’abbigliamento unisex, due prototipi di quella che l’artista definisce “moda del Nuovo realismo”. I due abiti – realizzati in collaborazione con la socia Irene D’Agostino e con il brand francese About a Worker – capaci di reagire alle condizioni atmosferiche, richiamano il tema dei cambiamenti climatici, campo di ricerca dell’artista da diversi anni.

20200114_121311

Corinna Gosmaro (Savigliano – Italia, 1987) sperimenta come il dato reale possa costituire il senso più profondo di un’opera d’arte attraverso l’installazione Aria calda. In un perimetro delimitato da un tappeto rosso sono esposte due tipologie di lavori: dipinti realizzati su filtri per l’aria e sculture prodotte con dei corrimani in ottone.

20200114_121546

Spiazzante e non privo d’ironia, scrive il curatore, l’intervento di Rolf Sachs (Losanna – Svizzera, 1955), che presenta opere realizzate a partire da oggetti di uso quotidiano o elementi naturali, trasformati e riassemblati, capaci di manifestare lo spiccato interesse dell’artista per la componente manuale e la sperimentazione sui materiali.

Roma – Fondazione Memmo, via Fontanella Borghese 56/b, fino al 22 marzo 2020. Orario: tutti i giorni dalle 11.00 alle 18.00 (martedì chiuso). Ingresso libero

 

1917 – Una pagina di storia riletta dal cinema

A cura della redazione

Corsi e ricorsi storici. Anche in questo caso la storia non fa eccezioni e su quanto narrato nel film “1917” – episodio accaduto realmente nel corso della prima guerra mondiale, si possono leggere gli eventi attuali: L’inutilità della guerra, il prezzo pagato tanto dai militari che dai civili, fino ad arrivare a quelli a noi vicini quali la Brexit, presente in un commento di un militare inglese, condiviso dai commilitoni, che vede questa guerra una“vicenda che non ci tocca”.

G-1_1917

Di grande suggestione la ricostruzione della terra di nessuno attraversata da due militari inglesi incaricati di portare, in una corsa contro il tempo, un contrordine di attacco alle linee tedesche, così come il comune sentire da entrambe le parti, immortalato in alcune toccanti scene, che la guerra sarà vinta solo da chi sopravviverà. Un inconsueto film di guerra in uscita il prossimo 23 gennaio.

Eden – Piano per la valorizzazione dei territori e per la promozione di un turismo lento. Le mete eccellenti wellness italiane selezionate dall’Europa con Mibact ed Enit

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

Almeno una volta l’anno, vai in un posto dove non sei mai stato prima” – Dalai Lama.

Il progetto europeo Eden, il più grande al mondo nel settore del turismo sostenibile ,vede la Valdichiana Senese quale destinazione numero uno in Italia affiancata dalle nuove località più salutari selezionate dall’Europa con Mibact ed Enit: Alto Reno Terme, Duino Aurisina, Frasassi/Genga, Manciano. Nell’intervento della Sottosegretaria al Ministero MIBAC, Lorenza Bonaccorsi,  si  possono avere notizie sull’importanza che riveste questo progetto per il turismo italiano ritenuto: “Un’iniziativa importante nel solco del percorso che stiamo portando avanti come Mibact, legato alla valorizzazione dei territori, alla promozione di un turismo lento e in grado di aiutare a diffondere i flussi su tutto il territorio nazionale, mantenendo un’elevata qualità dell’offerta. Il Progetto Eden è l’esempio del livello di qualità diffusa raggiunto dal turismo italiano e in particolare parliamo dei piccoli centri, i borghi d’Italia, che sempre più puntano sulle esperienze del benessere, sulle attività all’aperto e sull’enogastronomia”.  Sotto la sigla Eden (European Destinations of Excellence Network), si nascondono tante buone  occasioni per porre all’attenzione degli operatori turistici le mete di wellness italiane eccellenti.  Al primo posto si sono classificati i Comuni che compongono la Valdichiana Senese, che entreranno a far parte del circuito che promuove le nuove località salubri. Nelle posizioni ‘top five’ delle nuove destinazioni più salutari, selezionate dall’Europa con Mibact ed Enit, si sono collocati anche Alto Reno Terme (Bo), Duino Aurisina (Ts), Frasassi/Genga (An), Manciano (Gr). “Questo progetto ha sviluppato la voglia di molte località anche minori di mettersi in gioco nel mondo del turismo – ha sottolineato Giovanni Bastianelli, direttore esecutivo Enit -, consentendo di mostrare quello che si ha e di delineare i progetti futuri. Il turismo è bellezza ed anche economia: svilupparlo nei centri minori serve anche a contrastare lo spopolamento e a creare occasioni soprattutto per i giovani. Il progetto crea nuovi flussi turistici e consente di sviluppare le peculiarità di ogni territorio, spingendo ogni dimensione locale a valorizzare le proprie tradizioni mettendole a sistema”.

20200109_131508

 

Il Comitato Nazionale di Valutazione, presieduto dal Dipartimento del Turismo e costituito da ENIT, Anci e Coordinamento Regionale per il Turismo, ha esaminato le candidature pervenute sulla base di criteri europei e nazionali, nonché attraverso visite sul territorio per poi selezionare le destinazioni Eden (1 vincente e 4 classificate) da segnalare alla Commissione Europea. Il processo di selezione delle destinazioni turistiche di eccellenza nel campo del turismo del benessere genererà un circuito virtuoso con effetti moltiplicatori connessi ad un incremento dei flussi turistici. Alla conferenza stampa svoltasi al MIBAC erano presenti numerosi sindaci, tutti nei loro interventi, seguiti alla consegna di attestato e della bandiera, hanno rilevato la caratteristiche principale delle loro attività rivolte al turismo ed improntate sempre più sulle esperienze messe a disposizione dei visitatori con servizi ineccepibili accompagnati da iniziative rivolte al benessere, alle attività all’aperto e sull’enogastronomia. Molte di queste località sono attualmente raggiungibili con il treno come riportato sul travel book “Wellness” edito da Trenitalia che indica come affrontare il viaggio fin dal primo momento per vivere un’esperienza unica.

 

Il restauro della Basilica ipogea degli Statili a Porta Maggiore

Testo e foto di Donatello Urbani

“La Basilica sotterranea di Porta Maggiore è, nelle parole della Soprintendente Daniela Porro, uno dei luoghi più magici e intrisi di mistero di Roma”. Infatti  a partire dalla sua scoperta avvenuta casualmente nel 1917 nel corso dei lavori di costruzione del viadotto ferroviario di Roma Termini, agli ultimi interventi di restauro e conservativi voluti e finanziati dalla Fondazione Svizzera Evergète, tutto appare come improntato alla casualità. Costruita nel I^ secolo a.C. dalla famiglia degli Statili, legata all’imperatore Ottaviano Augusto,  volutamente ipogea, cioè sottoterra, è un monumento unico nel suo genere per la ricchezza delle decorazioni a stucco e mosaico.

dav

Tanto per le decorazioni che il suo essere ipogea e destinata alla sepoltura della “gens” della famiglia, è stata ritenuta sede di culti misterici. Questa ipotesi potrebbe essere avvalorata dalle vicende che hanno coinvolto un importante componente della famiglia: Tito Statilio Stauro, seguace di culti misterici e vicino agli ambienti del Neopitagorismo romano, che adibì la basilica a luogo di ritrovo e ritenuto, per questa nuova destinazione, il rinnovatore delle decorazioni  a stucco che ornano le tre navate.

digIl bianco avvolgente delle decorazioni e degli stucchi presenti negli ambienti, in particolare il grande abside centrale, ci dicono del suicidio della poetessa Saffo nelle acque di un mare evocato dalle tracce blu che rivestono la parete dell’abside, unica nota di colore insieme alla fascia rossa che circonda tutte le pareti. Saffo comunque sarà accolta nell’aldilà da una Vittoria con una palma in mano, inviata da Apollo e testimone di un passaggio dalla vita materiale ad una spirituale presente nella filosofia neopitagorica, come precisato dalla Soprintendente Daniela Porro.

dig I culti che lì si svolgevano furono dichiarati fuori legge nel 52 d.C. dall’Imperatore Claudio che esiliò anche i cosi detti “matematici” e tra questi i neo pitagorici. Da questo clima d’intolleranza giunse allora il pretesto per la denuncia di superstizione a Tito ed il suo conseguente suicidio per non subire l’onta del processo, forse gettandosi  in mare, come immortalato negli stucchi. L’ipogeo a Porta Maggiore, fu abbandonato anche a causa della decadenza della gens Statilia, che forse costituì per il potere imperiale una minaccia concreta, è così cadde nell’oblio fino alla sua casuale riscoperta.

dav

I lavori di restauro e conservativi finanziati dalla Fondazione Evergète hanno, al momento, interessato la parete della navata sinistra e comunque proseguono per restituire, in un prossimo futuro, la piena fruibilità dell’intero complesso al momento visitabile solo su prenotazione telefonica al n. 06.3996.7702.

digMaggiori informazioni sulle aperture al pubblico www.coopculture.it

C’era una volta Sergio Leone – Una mostra all’Ara Pacis ricorda il registra dei film Western all’Italiana

Testo e foto di Donatello Urbani

A ben guardare i film diretti da Sergio Leone non ebbero solo soggetti western come testimonia la sua ultima regia “C’era una volta in America” il cui titolo offre anche lo spunto per questa bella mostra presente nell’area museale dell’Ara Pacis fino al prossimo 3 maggio che lo vuole ricordare in occasione sia del suo novantesimo compleanno sia nel trentesimo della sua scomparsa.

dav

Il percorso espositivo, curato dal Direttore della Cineteca di Bologna, Gian Luca Farinelli, in collaborazione con Rosaria Gioia e Antonio Bigini – racconta di un universo sconfinato, quello di Sergio Leone, che affonda le radici nella sua stessa tradizione familiare: il padre, regista nell’epoca d’oro del muto italiano, sceglierà lo pseudonimo di Roberto Roberti, e a lui Sergio strizzerà l’occhio firmando a sua volta “Per un pugno di dollari” con lo pseudonimo anglofono di Bob Robertson.

dav

La mostra C’era una volta Sergio Leone si suddivide in diverse sezioni: Cittadino del cinema, Le fonti dell’immaginario, Laboratorio Leone, C’era una volta in America,  e si conclude con Leningrado, dedicata all’ultimo progetto incompiuto. Un’ulteriore sezione, riepilogativa di tutte le altre, posta nell’ultima sala, é “L’eredità Leone”,  quasi un testamento che il maestro lascia per gli studenti di cinema di tutto il mondo come avvenuto già per molti dei registi contemporanei, da Martin Scorsese a Steven Spielberg, da Francis Ford Coppola a Quentin.

dav

Ripercorrendo oggi, anche con l’aiuto offerto da questa rassegna, le regie di Sergio Leone, come riconosciuto dai maggiori critici, dobbiamo riconoscere che il loro culmine si trova nel progetto di una vita: C’era una volta in America. A questo sarebbe seguito sulla sua falsariga un altro film di proporzioni grandiose, dedicato alla battaglia di Leningrado, del quale rimangono, purtroppo, solo poche pagine scritte prima della sua scomparsa. Leone, infatti, come scrivono i curatori, non amava scrivere. Era, piuttosto, un narratore orale che sviluppava i suoi film raccontandoli agli amici, agli sceneggiatori, ai produttori, all’infinito, quasi come gli antichi cantori che hanno creato l’epica omerica. Ma ciò nonostante, il suo lascito è enorme, un’eredità creativa di cui solo oggi si comincia a comprenderne la portata.

Roma – Museo dell’Ara Pacis – Via di Ripetta n.180 fino al 3 maggio 2020, tutti i giorni con orario dalle 9,30 alle 19,30 Informazioni sul costo del biglietto d’ingresso, gratuità e riduzioni, telefoniche 060608 e sul sito www.arapacis.itwww.museiincomune.it –  www.zetema.it

Immaginaria – Logiche d’arte in Italia dal 1949 – Terni, Palazzo Montani Leoni

Testo ne foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

La rassegna allestita nella affascinante sede ternana della Fondazione Carit – Cassa di Risparmio di Terni e Narni –, per l’occasione magistralmente restaurata, nella parole del curatore Prof. Bruno Corà: “….propone una riflessione sulle esperienze artistiche di maggiore incisività avvenute in Italia dall’immediato dopoguerra del secondo conflitto mondiale fino all’avvento della cosiddetta condizione postmoderna, dell’era informatica e dell’avvio della globalizzazione, in un’attenta ricognizione di compagini artistiche aderenti a movimenti o indirizzi estetici condivisi”.

davdav

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Afro: “La comare” – 1950                                                                                             Lucio Fontana: “Concetto spaziale” – 1958

In questa ottica il percorso espositivo vuole dar conto delle produzioni pittoriche e plastiche di rilievo che nella seconda metà del Novecento si sono imposte a livello nazionale e internazionale, indicando al contempo le aperture sulle culture visive di altri paesi.  Opere importanti di artisti quali Fontana, Burri, Capogrossi, Afro, Cagli, Colla, Dorazio, Accardi, Rotella, Lo Savio, Uncini, Schifano, Manzoni, Castellani, Agnetti, attivi negli anni Sessanta-Settanta, ma anche di Kounellis, Merz, Fabro, Boetti, anch’essi presenti negli stessi anni insieme ad artisti come Spagnulo, Gastini, Carrino, De Dominicis, Alfano e numerosi altri, sono fedeli testimoni delle tendenze artistiche presenti in Italia fino al ritorno alla pittura degli anni Ottanta.

davdav

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Enrico Baj: “Generale con il suo aiutante di campo” –  1959                                                          Franco Angeli: “Senza titolo” – 1960

Ognuno di tali artisti ha espresso la propria ‘logica’ ideativa e formativa dell’opera sottolineando fortemente la propria individualità, aspetto saliente nell’arte contemporanea e ancor più di quella maturata dal dopoguerra in Italia.  La mostra anche non presumendo di poter rispecchiare totalmente il complesso tessuto artistico generatosi nel nostro Paese nel corso di oltre mezzo secolo procede in modo esemplare esponendo per lo più singoli pronunciamenti linguistici distintivi di altrettante poetiche.

davdav

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Mimmo Rotella: “Il cavaliere rosso” – 1963                                                                                         Mario Merz: “Senza titolo” – 1981

La mostra Immaginaria, Come scrive il curatore “…è dunque rivolta simultaneamente tanto al riscontro ‘storico’ di singole esperienze, definitivamente compiute, quanto a voler cogliere gli elementi distintivi di ogni singola logica pittorica e plastica manifestatasi”. Una mostra assolutamente da non perdere per l’importanza e culturale che riveste in tutte le sue sfacciettature.
Sussidi e apparati di carattere storico critico che accompagnano i visitatori lungo tutto il percorso artistico sono presenti nel prezioso catalogo edito per l’occasione dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni, il cui costo – €.20,00 – sarà interamente devoluto all’Associazione Società San Vincenzo dé Paoli – Consiglio Centrale di Terni per l’Emporio dei Bambini.

davdav

 

 

 

 

 

 

 

 

Hidetoshi Nagasawa: “Visione di Ezrchiele” – 1990         Nuvolo (Giorgio Ascani). “Senza titolo (Genesi) – 1992

Per molti, come afferma il Presidente della suddetta Fondazione Prof. Luigi Carlini:”….sarà anche l’occasione per scoprire il contenitore dell’esposizione, il prezioso palazzo Montani Leoni, nel cuore di Terni. Il palazzo, com’è testimoniato dall’iscrizione sul portale d’ingresso sul retro, risale al 1584. Nella seconda metà dell’Ottocento, a seguito di un intervento urbanistico che portò alla apertura della Strada Nuova, l’edificio subì un profondo riassestamento. L’attuale aspetto, con la bella facciata, opera dell’architetto Benedetto Faustini, è frutto di quell’intervento che coinvolse anche diverse sale del piano nobile, decorate prevalentemente tra il 1887 e il 1913, pur preservando dipinti risalenti al primo impianto del palazzo”.

davdav

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Collezione CARIT: Francesco Guardi: “Veduta veneziana”                    Nicolò di Liberatore, detto l’Alunno:”Annunciazione della Vergine”

L’interesse culturale insito nella visita di questa rassegna trova anche un’ulteriore opportunità nella visita, da richiedere alla suddetta Fondazione, alla collezione permanente di opere d’arte di proprietà della Fondazione Carit, anch’essa allestita nelle prestigiose sale del piano superiore del Palazzo Montani Leoni.

Terni – Palazzo Montani Leoni – Corso C. Tacito, n.49 fino al 1 marzo 2020 nei giorni di Venerdi, Sabato e Domenica dalle ore 10,00 alle 18,00 con ingresso GRATUITO.

Prato – Dopo Caravaggio. Il Seicento napoletano nelle collezioni di Palazzo Pretorio e della Fondazione De Vito.

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

Confronti fonte di polemiche. Per molti anni è stato un dogma osservato e rispettato da tutti i cultori delle arti visive che nel corso degli anni è venuto a cadere. Oggi è una strada maestra da percorrere nella ricerca di approfondimenti e spunti critici. Su questa linea si muove la mostra allestita all’interno del Palazzo Pretorio di Prato, fino al prossimo 13 aprile, dal titolo “Dopo Caravaggio. Il seicento napoletano nelle collezioni di Palazzo Pretorio e della Fondazione De Vito” che pone in un confronto diretto, una di fronte all’altra, due importanti collezioni di artisti “caravaggeschi”, operanti sul Regno delle Due Sicilie, è assolutamente da non mancare.

davsdr

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Due olio su tela di Giavan Battista Caracciolo dello Battistello. Destra:”San Giovanni Battista Fanciullo”  – Sinistra:”Noli me tangere”

Lungo il percorso espositivo che pur non essendo un’esposizione sulla pittura napoletana del Seicento, si possono ammirare 22 tele – tre di proprietà del Comune di Prato che sono parte dell’interessante Pinacoteca Comunale presente nel bellissimo edificio, e n.19 facenti parte della collezione De Vito, gestita dall’omonima Fondazione, molte delle quali “mai viste”, come ha dichiarato nel corso della conferenza stampa, il suo Presidente, Giancarlo Lo Schiavo. Scrivono in proposito i curatori: “Il periodo preso in considerazione dalla mostra è quello del “dopo Caravaggio”, dagli inizi del naturalismo napoletano, che fa in Battistello il primo e più coerente interprete e trova un impulso determinante nella presenza  a Napoli dal 1616 dello spagnolo Jusepe de Ribera, per giungere, attraverso le declinazioni aggiornate sul classicismo romano bolognese e sulle correnti pittoriche neovenete di artisti come Massimo Stanzione e Bernardo Cavallino, a Mattia Preti, protagonista della scena artistica partenopea di metà secolo insieme a Luca Giordano, sulle loro opere già improntate al linguaggio barocco matureranno ormai alle soglie del Settecento artisti come Nicola Malinconico, con il quale si chiude il percorso”.

davdav

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Mattia Preti: Bozzetto “San Marco Evangelista” – Destra Particolare del piede con sei dita che non comparirà nella opera finita

La mostra, pur non esponendo un nucleo di dipinti numeroso, è di grande qualità. Sorprende, come scrivono sempre i curatori, quanto: “….la bellezza non scontata della narrazione, cruda e sofisticata che sia, metta a nudo l’anima degli artisti che furono a Napoli i primi interpreti del naturalismo caravaggesco e degli altri che successivamente si mostrarono pronti a rielaborarne il linguaggio in forme più orientate verso il classicismo e il barocco”. Da non trascurare anche gli elaborati presenti nel bel catalogo edito da Claudio Martini Editore curato da Nadia Bastogi e Rita Iacopino – pagine 192 costo €.25,00 – impreziosito da splendide tavole a colori ed interessanti apporti scientifici curati da specialisti di arti visive, fra i quali, di grande interesse, la narrazione delle vicende, storiche e personali, che sono alla base della formazione di queste due interessanti collezioni: Comunale e Fondazione De Vito. Nota a margine il grande interesse turistico che offre la città di Prato che conserva all’interno del Duomo opere d’arte, pittoriche e scultoree, di notevole interesse.

davdav

 

 

 

 

 

 

 

Francesco Fracanzano: “Loth e le figlie”                                                                                         Nicola Malinconico: “Il Buon Samaritano”

Prato – Palazzo Pretorio – Mostra “Dopo Caravaggio. Il seicento napoletano nelle collezioni di Palazzo Pretorio e della Fondazione De Vito” fino al 13 aprile 2020, tutti i giorni, eccetto i martedi, purché non festivi, dalle ore 10,30 alle 18,30. Biglietto d’ingresso Museo e Mostra, intero €.10,00, ridotto €.8,00. Informazioni, anche per le gratuità previste, sul sito www.palazzopretorio,prato.it – tel.+39.0574.24112 – e.mail museo.palazzopretorio@comune.prato.it, – prenotazioni.museiprato@coopculture.it

Grande Fratello VIP – Parte la 20^ Edizione

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

Formula e contenuti restano invariati rispetto alle precedenti edizioni; eppure nel complesso questa 20^ edizione segna alcune importanti novità. La conduzione è affidata ad un uomo: Alfonso Signorini, affiancato come opinionisti da Wanda Nara, moglie e manager del giocatore di football Mauro Icardi, e dal cantante Pupo.

dav

Inoltre sono state introdotte alcune novità per rendere il programma ancor più attraente, quali il penitenziario, luogo dove i concorrenti sconteranno una pena dopo la confessione delle loro colpe. “Ho posto particolare cura nella scelta del cast” dichiara Signorini. La selezione dei 19 vip partecipanti è il risultato di oltre 250 provini ai quali si affiancano quattro ex concorrenti non vip delle prime edizioni. La scelta, come affermato da Signorini, è caduta su personaggi che abbiano da raccontare “storie ed emozioni, proprio come nella vita, senza indugiare sulla lacrima e sul trash” come avvenuto in passato. Tra i vip meritano una segnalazione Rita Rusic, Antonella Elia, Adriana Volpe, Michele Cocuzza ed il cantante Pago. Un tocco di classe è offerto dalla partecipazione della scrittrice Barbara Alberti e dall’egittologo Aristide Malnati, già compagno di banco di Signorini quando entrambi frequentavano il liceo. Il programma parte l’8 gennaio seguito da una  seconda puntata venerdì 10, entrambe dedicate alla presentazione dei partecipanti, e prosegue nei giorni successivi ciascun lunedi e venerdi nelle settimane seguenti.