NEWS ED EURONEWS
“Uniti per un lavoro sicuro”- “Il futuro suona oggi” – Temi del Concerto del Primo Maggio di Roma Piazza San Giovanni in Laterano
Mariagrazia Fiorentino – Foto Donatello Urbani
Amore, libertà, sogno, la musica è arte. studio e genera una coalizione sociale.
“Perché la vita senza la musica sarebbe un errore” Friedrich Wilhelm Nietzsche.
Il Concertone, organizzato dalle tre maggiori sigle sindacali italiane, CGIL, CISL e UIL, sarà come sempre a libero accesso e, come nelle precedenti edizioni, vuole richiamare l’attenzione, in particolare dei politici, su temi sociali e d’attualità nella società: lavoro sicuro e prospettive future. Sarà trasmesso in diretta su Rai 3 e Rai Radio2 e in onda su RaiPlay e Rai Italia. La festa in piazza inizierà alle 13.30 per oltre 10 ore di musica dal vivo con ben 52 artisti che offriranno uno spaccato autentico e contemporaneo della nuova scena musicale d’autore italiana. Presentatori saranno Noemi, Ermal Meta e Bigmama con Vincenzo Schettini.
Questo Concerto del Primo Maggio, come riportato nel comunicato stampa, “ prova ad intercettare le voci più autentiche del panorama musicale italiano, restituendo un sonoro affresco che abbraccia il presente in tutte le sue sfaccettature. In un’epoca in cui il pubblico sente il bisogno di approfondire, capire e connettersi, la musica si fa veicolo di storie e messaggi.
Il cantautorato torna quindi protagonista: le parole contano, i testi diventano centrali, raccontano generazioni in continua trasformazione. Il Concertone 2025 guarda avanti e mette al centro la musica, rigorosamente dal vivo, come strumento di racconto, consapevolezza e cambiamento. Sarà una festa, ma anche un momento di riflessione, un’opportunità per immaginare il domani attraverso le voci di chi, con la propria musica, lo sta già costruendo.
Su Rai 3 la diretta comincia con l’anteprima (dalle 15 alle 16), poi con la prima parte del concerto (dalle 16 alle 18.55), la seconda parte (dalle 20 alle 21) e si conclude con la terza parte (dalle 21.05 alle 24). Ospiti in studio e inviati animeranno la diretta con spazi dedicati alla musica e alle interviste con gli artisti che si alterneranno sul palco”.
Il Concerto verrà anche trasmesso integralmente in streaming e troverà spazio anche in varie altre trasmissioni RAI, consigliabile consultare il sito web www.rainews.rai.it.
Made in Italy e Arti Applicate – Convegno a Roma – Complesso Monumentale di San Michele a Ripa Grande- sul “Saper Fare Bene”
Mariagrazia Fiorentino – Foto Donatello Urbani
E’ importante, anzi determinante, supportare l’attuazione la realizzazione di manufatti artigiani e le arti applicate in genere anche con attività di management e promuovere il potenziamento pubblico in tutte le fasi per raggiungere i traguardi desiderati utilizzando l’efficienza e l’efficacia
Il convegno voluto ed organizzato dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura in occasione della Giornata del Made in Italy si è svolto nel Complesso Monumentale di San Michele a Ripa Grande. L’edificio, fondato nel 1686, oggi sede di vari uffici del Ministero della Cultura, ha offerto l’opportunità di ripercorrere le vicende storiche e costruttive della Fabbrica, evidenziando il suo stretto legame con l’artigianato, le arti applicate e il saper fare bene. L’evento si è svolto nell’ambito della Giornata del Made in Italy , che si celebra ogni anno il 15 aprile – nel giorno dell’anniversario della nascita di Leonardo da Vinci, avvenuta il 15 aprile 1452 – per promuovere la creatività e l’eccellenza italiana.
Questa vocazione artistico-produttiva continua a rappresentare uno dei pilastri della sapienza creativa e artigianale italiana. Gli interventi svolti nel corso della giornata hanno spaziato dalle ricostruzioni storiche del saper fare italiano alla più recente attualità, coinvolgendo esperti di diversi settori, dalla formazione e all’imprenditoria.
Di particolare interesse l’intervento svolto dal Dott. Tommaso Strinati sulla collezione d’arte costituita nel corso degli anni dall’Ospizio Apostolico del San Michele che debitamente riordinata e curata è oggi fruibile attraverso visite guidate da specialisti nel giorno di sabato di ciascun mese – obbligatoria la prenotazione sul sito web.