About Mariagrazia Fiorentino

This author has not yet filled in any details.
So far Mariagrazia Fiorentino has created 204 blog entries.

Roma ha ospitato l’Assemblea Annuale di Assarmatori 2025

Donatello Urbani

Il ruolo che  l’Assarmatori – Associazione aderente a Conftrasporto-Confcommercio che riunisce armatori italiani, europei e di Paesi terzi che operano regolarmente in Italia -, occupa nell’economia nazionale è di primaria importanza e la folta presenza, all’annuale assemblea, di politici e membri del governo – Vice Presidente del Consiglio e Ministro per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, Nello Musumeci, Ministro della Salute Orazio Schillaci, Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi, oltre i videomessaggi della Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni e del Vice Presidente Esecutivo della Commissione europea, Raffaele Fitto, sono di ampia documentazione.

20250701_124830

I lavori dell’Annual Meeting 2025 tenuto a Roma– Hotel Parco dei Principi –.sono stati aperti dalla relazione del Presidente Stefano Messina che ha indirizzato al Governo e al Parlamento un vero e proprio cahier de doleance che fa perno su varie richieste quali, da comunicato stampa:  l’mmediato superamento della distorsione per cui l’Italia sostiene economicamente i marittimi extracomunitari impiegati nei servizi internazionali e di crociera e non i marittimi italiani imbarcati sulle navi che effettuano i collegamenti di corto raggio.

“È mai possibile – la provocazione di Messina – che il nostro Paese sostenga economicamente i marittimi extracomunitari nei servizi internazionali e di crociera e non i marittimi, quasi tutti se non tutti italiani, che lavorano sulle navi impiegate nei servizi di corto raggio e in particolare nei collegamenti con le isole che assicurano la continuità territoriale?  È forse questa la ragione per cui abbiamo rinunciato a misurare il fenomeno dei marittimi non europei non dotandoci di un’anagrafe digitale dei marittimi? Di certo è una stortura inaccettabile, su cui si è pronunciata la Commissione Europea invitando l’Italia a rispettare le regole europee. Noi ci batteremo per far rispettare queste regole e per portare un beneficio concreto ad un comparto che ha bisogno di essere messo al centro delle politiche di sostegno all’occupazione”.

E’ stata inoltre avanzata una richiesta di definizione di un intervento mirato dello Stato per favorire il rinnovo e il ringiovanimento delle flotte dei traghetti in un mercato che non può essere supportato economicamente solo da finanziamenti privati; quindi, un nuovo schema di aiuti pubblici per i cantieri europei per rilanciare concretamente la cantieristica del continente senza ricorrere a insensate misure protezionistiche.

“La più grande flotta di traghetti al mondo, quella italiana, non potrà essere rinnovata esclusivamente con le risorse degli armatori – ha affermato esplicitamente Messina – ed è ora di dire la verità sulla favoletta dell’ETS, il prelievo “ecologico” su merci e passeggeri che avrebbe dovuto produrre proventi per il comparto marittimo al fine di finanziare innovazione, rinnovo della flotta, sicurezza”. “Non è così”, ha rivelato Messina, precisando che il 50% di questi fondi “è oggi destinato a tamponare il debito pubblico. Una modalità che deve essere cambiata, reindirizzando quelle risorse al settore che le ha generate e affrontando così, in modo concreto, il tema del rinnovo della flotta traghetti; rinnovo per il quale è indispensabile un intervento concreto dello Stato che affianchi le iniziative degli armatori”.

Stefano Messina ha anche evidenziato il tema del rilancio della cantieristica europea, tornato di scottante attualità alla luce delle guerre commerciali in atto e della crociata lanciata dall’amministrazione americana, per la creazione non solo di una cantieristica USA, ma anche di un’offerta di costruzioni navali che sia alternativa al monopolio asiatico: “In Europa – ha detto – c’è chi vorrebbe sostenere un approccio protezionistico che, anziché promuovere attivamente la competitività dei cantieri europei, potrebbe aprire la strada a misure di stampo protezionistico per chi non sceglie il ‘Made in Europe’. Come accade con l’ETS, le politiche comunitarie generano forti contraddizioni fra metodo e obiettivi da raggiugere. Siamo favorevoli e assolutamente convinti, e in questo gli armatori sono pronti a recitare la loro parte, della necessità di rilanciare la cantieristica europea in segmenti dove ha perso leadership e competenze. Tuttavia, questo obiettivo non può essere perseguito attraverso mere politiche protezionistiche. Occorre ridisegnare, in coerenza con il mercato, un regime di Aiuti di Stato a favore dei cantieri europei”.

Messina ha quindi acceso i riflettori sull’urgenza di una massiccia opera di sburocratizzazione dell’ordinamento della navigazione e di digitalizzazione, fattori che rilancerebbero la competitività di una bandiera italiana che invece continua a perdere tonnellaggio a causa del flagging out verso bandiere di altri Stati, anche comunitari, che offrono tempi ridotti e procedure semplificate.

20250701_131745

Nel corso dell’Assemblea odierna, il Premio Assarmatori 2025, tradizionale riconoscimento consegnato dall’Associazione, è andato alla Fondazione Stella Maris di Genova per il suo lavoro di sostegno e cura proprio nei confronti del personale marittimo.

Il dibattito dell’Annual Meeting è stato arricchito, inoltre, da una tavola rotonda moderata dal Direttore de Il Secolo XIX, Michele Brambilla, cui hanno preso parte Salvatore Deidda, Presidente della Commissione Trasporti della Camera, Marco Bisagno, Presidente del cantiere T.Mariotti, Vincenzo Franza, CEO di Caronte & Tourist Isole Minori, Mauro Mallone, Presidente del Comitato ETS, e Christos Stylianides, già Ministro per la Navigazione e della Politica insulare della Grecia.

 

 

.

Teatro Parioli Costanzo – La stagione teatrale 2025/2026

Redazione – Foto Ufficio stampa Maya Amenduni

“Una sera non basta”. Titolo quanto mai appropriato questo assegnato al cartellone della quinta stagione del Teatro Parioli Costanzo. Non poteva essere diversamente essendo questa la più importante realtà teatrale della città di Roma. Ne fanno parte non solo spettacoli. Le attività interessano anche eventi ed iniziative capaci di emozionare e sorprendere, come recita il cartellone. . Otto spettacoli da due settimane – tra cui la serie teatrale in quattro puntate, Life is life – eventi speciali, la rassegna “N.e.t.” – Nuovi esperimenti Teatrali – , progetti dedicati ai più giovani e nuove collaborazioni che confermano il Parioli come uno dei punti di riferimento culturali della città.

La Stagione Teatrale 2025/2026 si apre infatti con Life is life, una serie teatrale ideata dal Direttore Artistico Massimiliano Bruno, scritta insieme a Sara Baccarini, Emilia Bruno, Filippo Gentile e Daniele Locci. La regia è firmata dallo stesso Bruno insieme a Maurizio Lops, Sara Baccarini e Filippo Gentile. Lo spettacolo si comporrà di quattro episodi — nessun telecomando necessario — distribuite lungo tutta la stagione: il primo episodio andrà in scena dal 13 al 23 novembre, il secondo dal 4 al 14 dicembre, il terzo dal 22 gennaio al 1° febbraio e il quarto dal 19 al 29 marzo. (Produzione Nuovo Teatro Parioli).

Durante le festività natalizie, dal 27 dicembre all’11 gennaio, spazio alla leggerezza e alla musica con La playlist più bella del mondo, spettacolo scritto, interpretato e diretto da Riccardo Rossi e Leonardo Colombati. Spettacolo che mescola ascolti di brani indimenticabili, filmati storici, racconti divertenti e retroscena inediti, Riccardo Rossi (comico, conduttore di I miei vinili) e Leonardo Colombati (scrittore ed esperto musicale) conducono il pubblico in un viaggio attraverso la grande musica. (Produzione Nuova Enfi Teatro).

Nel mese di febbraio arriva Il Calamaro gigante, spettacolo che vede protagonisti Angela Finocchiaro e Bruno Stori, diretti da Carlo Sciaccaluga.Sarà in programma dal 12 al 22 febbraio 2026.

LEO GULLOTTA - Teatro Parioli Costanzo

A seguire, dal 5 al 15 marzo, sarà la volta di un grande classico del teatro pirandelliano: Tutto per bene di Luigi Pirandello, con protagonista Leo Gullotta.

A chiudere la stagione, nel mese di aprile, sarà Più vera del vero, commedia con Gianluca Guidi, Martina Colombari e Fabio Ferrari. All’apertura del sipario, troviamo Andrea e Sergio. Andrea è single convinto, Sergio, sposato ma classico “cacciatore di femmine”. Nel giorno del compleanno di Andrea, Sergio decide di regalargli un androide: Androide 222, una compagna perfetta per lui, spedita direttamente da Hong Kong.

Gli Eventi

Ad aprire il cartellone degli eventi sarà dal 24 al 26 ottobre Bacco, tabacco… e cenere! una commedia scritta da Patrizio Pacioni, che vedrà in scena Patrizia Pellegrino, Salvo Buccafusca e Angela Melillo, per la regia di Claudio Insegno.

Il 24 novembre, il 9 febbraio e il 23 marzo torna il consolidato format di La storia a processo! Colpevole o Innocente? a cura di Elisa Greco.

Il 18 dicembre il palcoscenico si animerà con Leonardo – Psychedelic Opera, spettacolo del Corpo di Ballo Movin’beat firmato per regia e coreografie da Antonella Perazzo, una rilettura in chiave contemporanea e visionaria della figura di Leonardo da Vinci.

Il 19 dicembre sarà la volta di Pinuccio, volto amatissimo di Striscia la notizia, con il suo spettacolo Non mi trovo, diretto da Andrea Gisoldi: un monologo ironico e irriverente sul nostro tempo.

Il 20 dicembre spazio a una grande tradizione teatrale partenopea con Lacrime Napulitane, moderna reinterpretazione della sceneggiata napoletana basata sulla celebre canzone di Bovio – Buongiovanni, adattata da Nino D’Angelo e diretta da Gaetano Liguori. In scena un ampio e prestigioso cast che vede protagonista tra gli altri Francesco Merola.

In occasione delle festività natalizie, il 26 dicembre arriva Matthew Lee con L’importante, nella vita, è avere un piano! – Christmas Edition, concerto-spettacolo del celebre pianista e performer rock’n’roll.

Ettore Bassi il 26 gennaio sarà protagonista di El Fútbol, spettacolo dedicato alla passione totalizzante che il calcio sa suscitare. Dal 5 all’8 febbraio andrà in scena Buio, scritto e diretto da Filippo Gentile, con protagonista Ernesto Lama insieme a Savina Scaramuzzino, Andrea Corallo e Giulia Bornacin. Cosa resta di noi quando i ricordi iniziano a svanire? Mario, un uomo che ha vissuto nell’egocentrismo, si ritrova a fare i conti con la perdita di memoria. In un ultimo slancio di lucidità, registra su una cassetta la storia della sua vita, nella speranza di diventare una persona migliore.

Il 24 febbraio il palco ospiterà Le confidenze di Libido, uno spettacolo ironico e provocatorio scritto e interpretato da Egidio Carbone Lucifero.

Dal 27 febbraio al 1° marzo Gino Rivieccio e Nathaly Caldonazzo saranno protagonisti di Una vacanza coi fiocchi, brillante commedia firmata Gustavo Verde e dallo stesso Rivieccio. Regia di Renato Giordano.

Dal 10 al 12 aprile sarà la volta di Paolo Belli con Pur di far spettacolo, scritto insieme ad Alberto Di Risio che firma anche la regia.

Dall’8 al 10 maggio andrà in scena Emigranti, testo di Massimiliano Bruno e Daniele Trombetti, diretto dallo stesso Bruno, con Marco Landola, Andrea Venditti e Francesca Anna Bellucci.

Dal 15 al 17 maggio toccherà a Tutto ciò che siamo, di e con Sara Baccarini e Daniele Locci, con la regia di Sara Baccarini.

Dal 22 al 24 maggio il giovane autore e interprete Marco Todisco porterà in scena Qui si va nel penale, scritto con Filippo Maria Macchiusi, commedia brillante dai toni grotteschi.

Il 29 maggio il pubblico potrà incontrare Ornella Muti in Racconti di cinema, spettacolo diretto da Francesco Branchetti, accompagnata da Espedito De Marino, Marta De Marino e Sivia Bianculli. Un viaggio tra ricordi, film e musica.

A chiudere la stagione degli eventi sarà, il 30 maggio, La brama, scritto e interpretato da Egidio Carbone Lucifero, spettacolo intenso e visionario.

Premio teatrale “MAURIZIO COSTANZO” nelle Carceri – Seconda Edizione

L’iniziativa offre ai partecipanti l’opportunità di esprimersi e di diffondere, attraverso il linguaggio scenico, un messaggio di speranza e rinascita. Il premio sarà aperto a tutte le istituzioni carcerarie italiane che vorranno aderire al progetto.

La scuola diretta da Rocío Muñoz Morales e Raoul Bova

La scuola, pensata per bambini e ragazzi, si arricchirà da quest’anno di una nuova articolazione dei corsi, aggiungendo una classe, e sarà suddivisa in tre fasce di età: una classe dai 5 agli 8/9 anni, una seconda dai 9/10 ai 14 anni e una terza dai 15 ai 18 anni.

Gli appuntamenti per le famiglie: “Mi racconti una favola?”

Gli appuntamenti dedicati alle famiglie, negli anni, hanno contribuito a rendere il Teatro Parioli un luogo accogliente capace di parlare a pubblici diversi e di costruire uno spazio dove le generazioni possano condividere la magia del palcoscenico. (spettacoli in aggiornamento)

La stagione 2025/2026 presenterà spettacoli in abbonamento, tra commedie, drammaturgia contemporanea, eventi e progetti originali firmati dallo stesso Massimiliano Bruno e da altri protagonisti della scena teatrale italiana

ABBONAMENTI E BIGLIETTI 2025.2026

PARIOLI CLUB – Membership Card annuale*

Un nuovo modo di vivere il Teatro! Il massimo della flessibilità, con un euro al giorno.

GIORNO E POSTO LIBERO 

  • 8 spettacoli della Stagione Teatrale: Life is Life – episodio 1, Life is Life – episodio 2, La playlist più bella del mondo, Life is Life – episodio 3, Il calamaro gigante, Tutto per bene, Life is Life – episodio 4, Più vera del vero.
  • 3 eventi interni;
  • 2 eventi privati;
  • 2 ingressi omaggio per un accompagnatore (a scelta tra gli 8 spettacoli della Stagione Teatrale);
  • Canale prioritario di comunicazione per prenotare e ricevere contenuti unici;
  • Card dedicata per sconti, enti convenzionati, partnership, eventi disponibili, community whatsapp…;
  • Borsa ufficiale della nuova Stagione Teatrale loggata Teatro Parioli Costanzo;
  • Inviti ad eventi esclusivi;
  • Esperienza gratuita tour guidato dietro le quinte;
  • Incontri con attori ed artisti;

… e molto altro ancora!

INFRASETTIMANALE, WEEKEND E FESTIVI

 

SETTORE UNICO  € 365,00

*Membership non valida per la recita del 31 dicembre

PARIOLI ELITE Abbonamento 8 spettacoli giorno e posto fisso*

Per chi vuole solo il meglio!

Spettacoli: Life is Life – episodio 1, Life is Life – episodio 2, La playlist più bella del mondo, Life is Life – episodio 3, Il calamaro gigante, Tutto per bene, Life is Life – episodio 4, Più vera del vero.

INFRASETTIMANALE

 

POLTRONISSIMA platea interi € 208,00 ridotti € 188,00 PROMO ESTATE €148,00 RINNOVO EX ABBONATI €140,00
POLTRONA platea interi € 192,00 ridotti € 172,00 PROMO ESTATE €136,00 RINNOVO EX ABBONATI €128,00
POLTRONA VISIBILITA’ RIDOTTA platea Interi € 184,00 Ridotti € 164,00 PROMO ESTATE €128,00 RINNOVO EX ABBONATI €120,00
GALLERIA Interi € 160,00 Ridotti €144,00 PROMO ESTATE €112,00 RINNOVO EX ABBONATI €104,00
GALLERIA VISIBILITA’ RIDOTTA  Interi € 144,00 Ridotti €128,00 PROMO ESTATE €104,00 RINNOVO EX ABBONATI €96,00

*Abbonamento non valido per la recita del 31 dicembreWEEKEND 

 

POLTRONISSIMA platea interi € 232,00 Ridotti €200,00 PROMO ESTATE €160,00 RINNOVO EX ABBONATI €152,00
POLTRONA platea interi € 220,00 Ridotti €184,00 PROMO ESTATE €152,00 RINNOVO EX ABBONATI €144,00
POLTRONA VISIBILITA’ RIDOTTA platea interi € 204,00 Ridotti €172,00 PROMO ESTATE €144,00 RINNOVO EX ABBONATI €132,00
GALLERIA interi € 184,00 Ridotti €156,00 PROMO ESTATE €132,00 RINNOVO EX ABBONATI €124,00
GALLERIA VISIBILITA’ RIDOTTA interi € 164,00 Ridotti €136,00 PROMO ESTATE €116,00 RINNOVO EX ABBONATI €108,00

 

*Abbonamento non valido per la recita del 31 dicembre

PARIOLI EASY – Card libera 6 spettacoli giorno e posto libero*

Scegli come e quando vuoi!

A scelta tra: Life is Life – episodio 1, Life is Life – episodio 2, La playlist più bella del mondo, Life is Life – episodio 3, Il calamaro gigante, Tutto per bene, Life is Life – episodio 4, Più vera del vero.

 

INFRASETTIMANALE – a scelta tra gli 8 spettacoli della Stagione

 

POLTRONISSIMA platea interi € 174,00  ridotti € 150,00 PROMO ESTATE € 123,00
POLTRONA platea interi € 162,00 ridotti € 144,00 PROMO ESTATE €114,00
POLTRONA VISIBILITA’ RIDOTTA platea interi € 150,00 ridotti € 132,00 PROMO ESTATE €105,00
GALLERIA interi € 138,00 ridotti € 123,00 PROMO ESTATE €96,00
GALLERIA VISIBILITA’ RIDOTTA interi € 120,00 ridotti € 108,00 PROMO ESTATE €84,00

*Abbonamento non valido per la recita del 31 dicembre

 

WEEKEND E FESTIVI – a scelta tra gli 8 spettacoli della Stagione

 

POLTRONISSIMA platea interi € 192,00  ridotti € 165,00 PROMO ESTATE € 129,00
POLTRONA platea interi € 180,00 ridotti € 156,00 PROMO ESTATE €123,00
POLTRONA VISIBILITA’ RIDOTTA platea interi € 168,00 ridotti € 147,00 PROMO ESTATE €114,00
GALLERIA interi € 150,00 ridotti € 132,00 PROMO ESTATE €102,00
GALLERIA VISIBILITA’ RIDOTTA  interi € 135,00 ridotti € 117,00 PROMO ESTATE €90,00

 

*Abbonamento non valido per la recita del 31 dicembre 

 

PARIOLI STUDENT – Card libera 5 spettacoli giorno e posto libero*

Per giovani curiosi, ad un prezzo mai visto!

A scelta tra: Life is Life – episodio 1, Life is Life – episodio 2, La playlist più bella del mondo, Life is Life – episodio 3, Il calamaro gigante, Tutto per bene, Life is Life – episodio 4, Più vera del vero.

INFRASETTIMANALE, WEEKEND E FESTIVI – a scelta tra gli 8 spettacoli della Stagione

 

SETTORE UNICO  € 50,00

* Card riservata a studenti e studentesse di scuole medie, superiori, Università, Accademie e Istituti AFAM, previa dimostrazione di documentazione specifica

*Card non valida per la recita del 31 dicembre

BIGLIETTI STAGIONE*

Spettacoli: Life is Life – episodio 1, Life is Life – episodio 2, La playlist più bella del mondo, Life is Life – episodio 3, Il calamaro gigante, Tutto per bene, Life is Life – episodio 4, Più vera del vero.

INFRASETTIMANALE

 

POLTRONISSIMA platea Interi € 32,00 ridotti € 29,00
POLTRONA platea interi € 30,00 ridotti € 27,00
POLTRONA VISIBILITA’ RIDOTTA platea Interi € 28,00 Ridotti € 25,00
GALLERIA Interi € 25,00 Ridotti € 23,00
VISIBILITA’ RIDOTTA galleria Interi € 22,00 Ridotti € 20,00

WEEKEND E FESTIVI

 

POLTRONISSIMA platea Interi € 34,00
POLTRONA platea interi € 32,00
POLTRONA VISIBILITA’ RIDOTTA platea Interi € 30,00
GALLERIA Interi € 27,00
VISIBILITA’ RIDOTTA galleria Interi € 24,00

*I prezzi sono comprensivi di prevendita *Le riduzioni sono riservate a over 65 e under 26, non sono valide nei festivi e nei weekend *I biglietti non sono validi per la recita del 31 dicembre

ORARIO SPETTACOLI

Martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, II sabato ore 21.00

Il sabato ore 19.00

domenica ore 17.00

lunedì riposo, ad eccezione delle serate evento  

ABBONAMENTI E BIGLIETTI

In vendita dal 10 giugno fino all’ultimo giorno utile per tipologia di abbonamento. 

Rinnovo abbonamento fisso con prelazione del proprio posto entro il 25 luglio

I posti non riconfermati saranno messi a disposizione del pubblico.

I biglietti dei singoli spettacoli, che rientrano negli abbonamenti, saranno messi in vendita dal 28 luglio.

I biglietti dei singoli spettacoli, che non rientrano negli abbonamenti, saranno messi in vendita dal 10 giugno.

I possessori di card libera potranno scegliere il proprio posto a partire dal 28 luglio.

Dopo l’emissione non sarà più possibile sostituire o annullare singoli biglietti e biglietti di card. 

Sono previste ulteriori riduzioni su abbonamenti e biglietti per Enti Convenzionati, Studenti, Gruppi, contattando esclusivamente l’Ufficio Promozione.

 

BIGLIETTERIA

Via Giosuè Borsi 20, Roma 00197

TELEFONO  06 5434851 -Servizio WhatsApp 3517211283

E-MAIL: biglietteria@ilparioli.it

UFFICIO PROMOZIONE 

Via Giosuè Borsi 20, Roma 00197

TELEFONO  06 5434514 -Servizio WhatsApp 3516907583

E-MAIL: promozione@ilparioli.it  

ORARIO DI APERTURA BIGLIETTERIA

Dal 2 giugno al 28 settembre dal lunedì al venerdì 10.00 – 13.30 / 14.30 – 18.30

Sabato e domenica chiuso

Chiusura estiva dal 1 al 31 agosto

Dal 29 settembre dal martedì alla domenica 14.30 – 19.00 

Lunedì chiuso

La biglietteria nei giorni di spettacolo resterà aperta dalle 19.30 alle 21.30 

solo per le operazioni riguardanti lo spettacolo in corso

PARCHEGGI CONVENZIONATI

  • Rt garage srl Parioli – Via Alberto Caroncini, 50 – Tel. 068078601 

aperto dal lunedì al sabato dalle 6.30 alle 01.00  

  • Autorimessa Parioli 31 – Viale Parioli, 31 – Tel. 068073200 

aperto dal lunedì al sabato dalle 6.00 alle 01.00 – domenica chiuso

  • Autorimessa first garage – Via Tommaso Salvini 2/F – Tel. 068075106 

aperto dal lunedì al sabato dalle ore 7.00 alle ore 00.00 – domenica chiuso

  • F2 parking – Via Eustachio Manfredi 6 – Tel. 068077442 – aperto 24 ore / 365 giorni l’anno

Maggiori Informazioni su  www.ilparioli.it 

 

 

Pane e Panettieri d’Italia 2026 nella VII Edizione della Guida di Gambero Rosso

Mariagrazia Fiorentino – Foto Donatello Urbani

Due mondi diversi anche se uniti dallo stesso prodotto: il pane. Modello di vita che mette in discussione i principi presenti nella società per gli uni, espressione di bontà e punto di riferimento per l’altro.

20250623_110805(0) Il pane sostanza terrena e divina. Nei Vangeli nell’ultima cena è un simbolo di condivisione, unità, famiglia.

20250623_110135

Lo scenario attuale della panificazione nazionale, scrive il comunicato stampa, ce lo racconta la Settima Edizione della Guida Pane e Panettieri d’Italia del Gambero Rosso, realizzata in collaborazione con Petra Molino Quaglia e presentata all’Hotel Cardo Roma. I panifici recensiti lungo la penisola sono stati 614, in aumento rispetto all’edizione precedente. Si è impreziosita anche la rosa dei Tre Pani – massimo riconoscimento considerando materia prima, lavorazione e concept – che passano a 65, con 3 nuovi ingressi. Aumentano anche i Premi Speciali, passando dai precedenti 3 agli attuali 5: Panettiere emergente, Pane e Territorio, Bakery dell’anno, Pane tipico e Pane dell’anno.

In dettaglio: I Tre Pani. In testa alla classifica dei 65 premiati il Piemonte  con 10 esercizi, di cui 3 new entry. Seguono la Lombardia (9) e il Lazio (8). I 3 nuovi ingressi sono: Ribotta – Barge (CN) – Piemonte – Tocio di Giulia Busato – Noale (VE) – Veneto – Farina del mio sacco – Atessa (CH) – Abruzzo.

20250623_113235

                                                                 Premiazione della Panettiera Emergente

Panettiera emergente: Chiara Regattieri di Tipo Due Forno Contemporaneo – Mantova – Lombardia

Pane e territorio: Il Forno di San Leo – San Leo (RN) – Emilia-Romagna

Bakery dell’anno: Coce – Parma – Emilia-Romagna

Pane tipico: Panequaglia – Sant’Urbano (PD) – Veneto

Pane dell’anno: Frangipane forno e cucina – Milazzo (ME) – Sicilia

 

 

American Express e Le Guide de L’Espresso hanno presentato “Sapori e storie di Roma. 30 imperdibili ristoranti di quartiere”

Mariagrazia Fiorentino – Foto Donatello Urbani

“Il turismo è il cuore dell’economia italiana con la ristorazione in primo piano” ha detto l’Ad di American Express Italia, Jean Diacono aprendo la presentazione della guida voluta da American Express e curata da Le Guide de L’Espresso, in collaborazione con Confesercenti Roma per, ha aggiunto Diacono, “evidenziare il ruolo dei ristoranti nella vita economica, sociale e culturale della città. Spero che tanti nostri clienti italiani e stranieri che sfoglieranno questa guida saranno colpiti per l’autenticità di questi ristoranti”.

20250617_105332

Da comunicato stampa: “Trenta ristoranti divisi per tre categorie: Tradizione, Innovazione e Nuove aperture. Non solo luoghi del centro, ma anche indirizzi utili a Tuscolano, Centocelle, Ostiense, Testaccio. Per ognuno una breve descrizione nella storia del locale, della sua proposta che sarà utile ai turisti (la guida è anche in inglese), ma anche ai romani in cerca di nuove esperienze a tavola senza rinunciare alla tradizione che vede ancora carbonara, cacio e pepe e amatriciana tra i piatti più serviti.

20250617_121419

Gli italiani riconoscono l’importanza dei negozi di prossimità

Una recente ricerca di American Express ha rivelato che gli italiani riconoscono l’importanza dei negozi e dei ristoranti locali, con il 94% degli intervistati che dichiara che le attività commerciali di prossimità svolgono un ruolo significativo nel preservare l’identità e la cultura del proprio quartiere. Inoltre, il 79% degli italiani fa acquisti nei negozi di quartiere almeno una volta a settimana, mentre il 20% lo fa tre o più volte a settimana, una percentuale che sale al 29% nelle città con oltre 500.000 abitanti. Per quanto riguarda la ristorazione informale, il 63% degli italiani esce a mangiare almeno una volta al mese, il 55% si affida al passaparola per scegliere dove andare, e i giovani adulti (18-34) si ispirano attraverso i social media (34%). La cucina romana continua a godere di grande popolarità: tra gli italiani che frequentano ristoranti romani informali, il 52% cita l’autenticità dei piatti come principale attrattiva, mentre il 49% dà priorità alla qualità degli ingredienti. I piatti iconici più citati? Carbonara (63%), cacio e pepe (59%) e amatriciana (53%).

20250617_115617

Premiati quattro ristoratori per quattro differenti categorie dai giurati: Luca Gardini (curatore de Le Guide de L’Espresso); Fabiola Fiorentino (coordinatrice de Le Guide de L’Espresso e critico gastronomico); Gabriele Principato (giornalista gastronomico – Cook).

Il premio per la ‘Comunicazione’ è andato al ristorante Osteria delle Coppelle; il premio per la ‘Valorizzazione del territorio’ a Da Francesco; il premio per la ‘Visione imprenditoriale’ a Santopalato e quello per l’Attrattività turistica’ a Felice a Testaccio.”

 

 

 

ERION – Convegno su “economie circolari” e “mercato unico europeo dei rifiuti”

Mariagrazia Fiorentino foto Donatello Urbani

Urge intraprendere per non correre il rischio di “girare a vuoto” per un’efficiente sistema di economie del riciclo, iniziative efficienti supportate da altrettante idee chiare su le varie economie di gestione dei rifiuti che del loro riciclo.

Da comunicato stampa sul convegno organizzato da “Erion”

In vista dell’avvio dei lavori sul Circular Economy Act, si è svolto oggi a Roma il “Forum Erion sui modelli circolari per la crescita”, evento organizzato dal più importante Sistema multi-consortile di Responsabilità Estesa del Produttore, che ha riunito istituzioni, imprese e stakeholder del settore, per discutere il ruolo strategico dell’economia circolare nel quadro che sarà presto delineato dalla Commissione Europea.

A seguito del lancio del Clean Industrial Deal e del Net Zero Industry Act, il Forum organizzato da Erion ha voluto rappresentare un’occasione di discussione tra attori pubblici e privati: non solo un bilancio dell’esistente, ma un confronto propositivo. Cosa suggeriamo oggi alla Commissione Europea? Quali priorità mettere al centro delle nuove policy industriali e ambientali?

“La circolarità non può più essere vista soltanto come un obiettivo ambientale” – ha sottolineato Danilo Bonato, Direttore Sviluppo Strategico e Relazioni Istituzionali di Erion – “va intesa come asset industriale strategico per rafforzare l’autonomia produttiva europea, creare nuova occupazione e accelerare la decarbonizzazione. Operiamo in un quadro normativo troppo frammentato e complesso, che scoraggia le imprese e ostacola la circolazione dei rifiuti da cui ricavare Materie Prime Critiche.”

20250610_124859

Italia: leader della circolarità, ma margini di sviluppo industriale da colmare

I dati parlano chiaro: l’Italia è al vertice dell’economia circolare in Europa e con un tasso di utilizzo circolare dei materiali al 20,8% (contro l’11,8% della media UE) supera Paesi come Francia (17,6%), Germania (13,9%) e Spagna (8,5%). Dal 2010, l’Italia ha guadagnato 5 posizioni nella classifica europea della circolarità, posizionandosi tra i migliori 27 Paesi UE. Eppure, a fronte di questi risultati, l’industria italiana fatica a tradurre questa leadership in sviluppo economico e industriale concreto.

Un paradosso su cui Erion ha voluto puntare i riflettori, proponendo 5 leve strategiche da rafforzare per colmare il gap:

  1. sviluppare una politica di filiera integrata per la gestione dei rifiuti: è necessario costruire un ecosistema connesso, che superi l’attuale approccio frammentato in cui ogni attore opera in modo indipendente, per adottare un modello di filiera che assicuri all’industria del riciclo un flusso adeguato di prodotti a fine vita da trasformare in materie prime e un efficiente mercato di sbocco per queste ultime;
  2. implementare un mercato unico dei rifiuti; serve armonizzare le normative europee per facilitare la circolazione dei rifiuti e dei materiali riciclati tra Paesi UE, ridurre i costi e favorire lo sviluppo di una filiera industriale competitiva a livello sovranazionale. Inoltre, è necessario migliorare l’architettura normativa dell’end of waste, ampliandone il raggio d’azione e omogeneizzandone l’applicazione negli Stati Membri;
  3. costruire modelli di raccolta efficienti ed armonizzati: è fondamentale uniformare i sistemi di raccolta dei rifiuti, adottando le migliori pratiche e investendo in infrastrutture moderne per garantire quantità e qualità elevate di materiali da riciclare;
  4. valorizzare le competenze dei sistemi EPR: i sistemi di Responsabilità Estesa del Produttore hanno una approfondita conoscenza dei processi delle filiere di competenza e comprendono le problematiche degli attori coinvolti, potendo così facilitare una gestione integrata ed efficace dei prodotti a fine utilizzo, con particolare attenzione al riciclo di Materie Prime Strategiche;
  5. incrementare la cultura dell’economia circolare: per far funzionare bene il sistema del riciclo, è essenziale un cambiamento culturale rilevante.  Serve investire per educare cittadini e imprese sull’importanza del riciclo, promuovendo comportamenti sostenibili attraverso campagne informative incisive e progetti di formazione innovativi.

Autonomia, competitività e lavoro: i driver della transizione.

Il Forum ha preso il via con la presentazione del Bilancio di sostenibilità 2024 di Erion, da parte di Andrea Fluttero, Presidente Erion e Luca Campadello, Innovation Manager di Erion. Danilo Bonato, Direttore Sviluppo Strategico e Relazioni Istituzionali di Erion, ha invece dato il via al dibattito sul quadro di riferimento dei modelli di economia circolare per sostenerne la crescita, a cui hanno partecipato Antonio Misiani, Responsabile Economia e Finanze, Imprese e Infrastrutture PD, Massimiliano Salini, Membro del Parlamento Europeo, Leonardo Salvemini, Avvocato e Professore di Diritto amministrativo e ambientale, Paolo Casalino, Direttore Generale Politica Industriale MIMIT, Edoardo Croci, Professore Economia Ambientale Università Bocconi, Laura D’Aprile, Capo Dipartimento MASE e Marco Ravazzolo, Environment, Energy and Mobility Policy Director Confindustria

“Abbiamo tanti passi da fare e dobbiamo accelerare il processo”. – afferma Antonio Misiani, Responsabile Economia e Finanze, Imprese e Infrastrutture del PD. “In primo luogo, abbiamo bisogno di politica industriale verde per aiutare tutte quelle imprese che hanno deciso di investire sull’economia circolare con incentivi fiscali, modulazione dell’eco contributo ecc. Importante poi anche ottenere una vera semplificazione delle normative e maggiore certezza del diritto, perché le aziende devono avere certezza di operare nel giusto senza incorrere in controindicazioni legali tra chi fa impresa e chi fa le leggi. E poi bisogna investire sulla formazione delle nuove competenze perché la domanda e offerta di lavoro passa anche attraverso l’economia circolare.”.

Il convegno si è chiuso con una nota importante impostata sull’ottimismo: “Grazie al sistema Erion nel 2024 sono state raccolte 268.350 tonnellate di rifiuti con una crescita del + 6% sull’anno precedente.

 

L’aeroporto di Roma Fiumicino è il migliore d’Europa per la settima volta dal 2018 nella categoria degli scali oltre i 40 milioni di passeggeri

Redazione

Lo ha decretato ieri sera ad Atene l’associazione internazionale di categoria ACI (Airport Council International) Europe nel corso della sua 35ª Assemblea generale, in cui, ogni anno, vengono premiati con il “Best Airport Award” gli scali che si sono distinti per l’eccellenza del personale, per la trasformazione digitale, l’innovazione tecnologica e la ecosostenibilità delle infrastrutture aeroportuali. Le valutazioni sono state svolte da una giuria indipendente composta da 8 rappresentanti istituzionali del settore dell’aviazione europea tra cui la Commissione Europea, EUROCONTROL, ITF, ECAC, SESAR JU e altri.

La continua ricerca dell’eccellenza operativa; l’impegno nella transizione green, con l’inaugurazione lo scorso gennaio del più grande impianto fotovoltaico in autoconsumo in uno scalo europeo; una gestione dei processi aeroportuali basata sui dati; un consolidamento nelle relazioni con gli stakeholder istituzionali: sono queste le motivazioni, citate dalla giuria, che anche quest’anno hanno portato alla vittoria dell’aeroporto di Roma Fiumicino, gestito da ADR, società del gruppo Mundys, recentemente salito all’8° posto nella Top 10 dei migliori aeroporti del mondo, stilata dall’organizzazione Skytrax. Il nuovo primato continentale va a consolidare la leadership del “Leonardo da Vinci” come miglior scalo per la qualità dei servizi offerti ai passeggeri, assegnato lo scorso marzo e ininterrottamente dal 2017 da ACI World a seguito dei livelli di soddisfazione dei passeggeri registrati nell’ambito del programma di survey “Airport Service Quality” condotto in oltre 350 aeroporti in tutto il mondo.

Art Forum Würth di Capena – “Disseminarte”: Opere scultoree degli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Roma – fino al 3 luglio 2025

Mariagrazia Fiorentino – Foto Donatello Urbani

Lodevole fino all’inverosimile l’ospitalità concessa dall’Art Forum Würth di Capena agli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Roma che hanno ricambiato quanto offerto con la realizzazione di opere “site-specific”  che hanno trovato una perfetta immedesimazione nell’affascinante ambiente di questa prestigiosa istituzione.

20250605_110355

Da comunicato stampa: “Allestito nell’area verde esterna del museo, il percorso espositivo presenta una serie di nove sculture inedite, esito del workshop Expanded Sculptures – Assemblaggio imprevisto alla ricerca di nuovi equilibri, condotto tra marzo e aprile 2025 dall’artista Edoardo Malagigi insieme ad Alessandra Porfidia, docente e responsabile della Scuola di Scultura dell’Accademia.

20250605_105332

Disseminarte richiama simbolicamente la capacità generativa di nuovi impulsi artistici. Nuove forme e prospettive nascono dall’impiego di materiali di recupero: dalle risorse ecologiche agli scarti della produzione industriale, in un’ottica di sostenibilità. Acciaio, cemento, ferro, legno, polistirolo diventano protagonisti delle opere che giocano con l’elasticità e la tridimensionalità delle forme.

20250605_111042

Il progetto è inoltre concepito come itinerante, prevedendo passaggi in ambienti diversi come spazi museali, aree urbane da riqualificare e zone verdi. Ad accogliere il progetto, nelle prossime tappe, il sito archeologico di Lucus Feroniae (Capena), il Mausoleo di Cecilia Metella e il complesso del San Michele (Roma).

20250605_111217

Art Forum Würth Capena –Capena (RM), viale della Buona Fortuna 2- (Uscita Fiano A1) Ingresso gratuito Orario di apertura al pubblico: lunedì – venerdì: 10.00 – 17.00 sabato e domenica aperto per eventi e laboratori creativi festivi chiuso. Info e prenotazioni visite Tel. 06/90103800 | mob. e whatsapp: 3317541611 – mail: art.forum@wuerth.it – sito  web|www.artforumwuerth.it

XVII edizione del Festival Francescano “Il Cantico delle connessioni”, a Bologna dal 25 al 28 settembre 2025 – Oltre 100 eventi e spettacoli tutti con ingresso gratuito

Redazione

Quattro giorni e oltre 100 eventi tra lezioni magistrali, incontri, presentazioni di libri, spettacoli e spazi di spiritualità francescana in dialogo con l’intelligenza artificiale.

Il comunicato stampa riporta alcuni degli incontri caratterizzanti9 l’evento in particolare: “Anteprima del festival, lunedì 22 settembre, con il climatologo Luca Mercalli, per approfondire le conseguenze del cambiamento climatico.   Da giovedì 25 settembre, al via la grande festa della città insieme a tanti ospiti. In cartellone la lectio magistralis del teologo ed esperto di A.I. Paolo Benanti, che svelerà le implicazioni etiche delle tecnologie emergenti e quella del botanico e divulgatore scientifico Stefano Mancuso, sul tema dell’intelligenza delle piante, mentre il Cardinale Matteo Zuppi sarà in dialogo con l’inviata di guerra Francesca Mannocchi, per confrontarsi su possibili connessioni di pace.

Attesi la filosofa Michela Marzano, che ci interrogherà su come ricostruire le connessioni tra adulti e adolescenti, il giornalista e scrittore Aldo Cazzullo, il neuropsichiatra Vittorino Andreoli con la sua “Preghiera del non credente”, il fisico Federico Faggin, inventore del microchip, che si misura con il legame tra scienza e fede, in dialogo con la giornalista Barbara Carfagna. A 800 anni dalla scrittura del Cantico delle Creature, il festival apre con un convegno che esplora l’antico testo poetico spaziando tra letteratura, teologia, musica e francescanesimo insieme al poeta, critico letterario e italianista Alberto Bertoni, al frate cappuccino e docente di Teologia dogmatica Pietro Maranesi, al docente di Storia della Filosofia Paolo Capitanucci e alla pianista e teologa Chiara Bertoglio. L’arcivescovo di Modena Erio Castellucci presenterà la sua “buona alleanza”, fr. Massimo Fusarelli ministro generale dell’Ordine dei Frati Minori interverrà sull’attualità del messaggio francescano, l’alpinista Nives Meroi con il marito Romano Benet che ricorderanno la figura di don Arturo Bergamaschi, il sindaco di Bologna Matteo Lepore in dialogo con l’urbanista Elena Granata per riflettere sulle sfide delle città. Al Festival tanti eventi on stage, protagonisti il narratore Ascanio Celestini, la poetessa Mariangela Gualtieri, la cantautrice Francamente (X Factor 2024), con la sua versione inedita musicata dedicata al Cantico, il comico Giobbe Covatta, l’Orchestra da camera di Gerusalemme. L’annuale Lectura Dantis è affidata allo storico delle religioni Alberto Melloni che si misura col Sommo Poeta capace di connettere l’aldiquà con l’aldilà per spingerci a capire qualcosa di noi stessi adesso. Al Festival, la presentazione del Calendario di Frate Indovino 2026 dedicato agli 800 anni dalla morte del Santo di Assisi (1226).

Il programma completo sarà disponibile su www.festivalfrancescano.it. Per partecipare, è necessario prenotarsi: un’unica prenotazione consentirà di accedere ai quattro giorni di spettacoli ed eventi, gratuiti e aperti a tutti.

Wangechi Mutu – “Poemi della terra nera” – In mostra alla Galleria Borghese fino al 14 settembre 2025

Mariagrazia Fiorentino – Foto Donatello Urbani

Il motivo poetico e profondo dell’artista è quello di esaltare il ciclo della vita visto come gioia, gioventù, bellezza cercando di conoscere e far conoscere gli aspetti più misteriosi del reale per poi trasmettere un’impressione, una memoria.

E’ innegabile che il dialogo fra le opere di Wangechi Mutu, antropologa, newyorkese di origine e operativa a Nairobi in Kenya,  e la collezione permanente della Galleria Borghese sia di difficile interpretazione. Spetta al visitatore cercare fra le tante letture proposte dalle opere in esposizione quelle compatibili fra i due diversi linguaggi.

20250609_124233

Per una corretta lettura delle opere di Wangechi non si può prescindere dal fatto che l’antropologia aiuta a definire motivi profondi, riti oscuri ed incomprensibili anche alla più rigida classificazione positivistica che evocano tempi di civiltà millenarie.

Significativo in proposito quanto scrive la curatrice: “L’intervento di Wangechi Mutu introduce un vocabolario inedito nell’architettura storica e simbolica della Galleria Borghese. Attraverso la scultura, l’installazione e l’immagine in movimento, l’artista propone un approccio innovativo allo spazio museale, che sfida la gerarchia, la permanenza e il significato fisso. Le sue opere interrogano il peso visivo e l’autorità della collezione, adottando strategie di sospensione, fluidità e frammentazione. In tal modo il museo non si presenta come un semplice contenitore statico di oggetti, ma come un organismo vivo, in continua trasformazione, plasmato dalla perdita, dall’adattamento e dalla riconfigurazione”.

20250609_125628

Il percorso espositivo si articola in due sezioni complementari, all’interno del museo e fra le aiuole del giardino segreto dove, come scrive la curatrice: “il campo visivo del museo si ridisegna e nuove modalità di percezione si aprono al nostro sguardo.

I materiali – bronzo, legno, piume, terra, carta, acqua e cera – sono cruciali per l’etica della mostra. Il bronzo in particolare, si spoglia del suo significato più tradizionale per diventare veicolo di memoria ancestrale, di recupero e di molteplicità. Inserendo sostanze organiche, fluide, mutevoli in un contesto tradizionalmente dominato dal marmo, dallo stucco e dalle superfici dorate, l’artista ribadisce la poetica della trasformazione, del divenire, anticipando così un tema che sarà centrale nel programma espositivo del museo del 2026: le metamorfosi.”

20250609_122543

La mostra prosegue all’American Academy in Rome, dove è esposta una, parole della curatrice,  “figura in bronzo, sdraiata e coperta da una stuoia di paglia intrecciata, è intitolata alla posa yoga “shavasana” (posa del cadavere) e si ispira a un reale fatto di cronaca. La collocazione, nell’atrio dell’Accademia, alla presenza di iscrizioni funerarie romane, fa da cassa di risonanza al concetto di morte, abbandono e dignità del vivere”.

Con questa esposizione, come ha ricordato la Dott.ssa Cappelletti, Direttrice della Galleria Borghese, si vuole continuare nello stabilire un dialogo con l’arte contemporanea, dopo le mostre “Gesti Universali” di Giuseppe Penone (2023) e Louise Bourgeois “L’inconscio della memoria” (2024).

Maggiori notizie e informazioni sul sito www.galleriaborghese.beniculturali.it

“Passeggiando tra le Rose” a Fara in Sabina (RI) – 31 maggio – 1 e 2 giugno 2025

Donatello Urbani

Fragranza, bellezza, fascino, fragilità, tutte racchiuse in un pugno di pochi petali, ciononostante affidiamo alla rosa, nelle sue varietà di colore – rosso: passione; bianco: purezza –  il delicato e importante compito di farsi ambasciatrice dei nostri sentimenti, desideri e le nobiltà del nostro animo. Passeggiare fra le rose è immedesimarsi in un fiore per raggiungere insieme un nostro eden.

4 (2)

Prova ne sia il successo ottenuto, già nella prima giornata, dalla VII Mostra Mercato di “Passeggiando tra le Rose” a Fara in Sabina: un trionfo di natura, arte e allegria, tra vivaisti, produttori locali e laboratori creativi. Buona premessa per i giorni successivi colmi di attrazioni e cultura.

486739561_1271664338292086_7239510960285038130_n

Da comunicato stampa: “Viale Roma si è infatti trasformato in un incantevole percorso dove rose e piante in fiore hanno fatto da cornice a creazioni artigianali uniche, opere d’arte suggestive e una mostra fotografica capace di emozionare e far riflettere. I visitatori hanno potuto ammirare l’ingegno e la creatività esposti, passeggiando in un ambiente reso ancora più magico da una delicata musica in sottofondo degli Stone Flakes.

Particolare attenzione è stata dedicata ai più piccoli, che si sono divertiti e lasciati trasportare dalle letture animate a cura della Biblioteca Comunale Abate Alano di Fara in Sabina e della Librotèca di Roma, segno di un’attenzione verso la crescita culturale e l’intrattenimento dei più giovani.

1 (1)

La manifestazione ha visto anche la significativa presenza degli stand delle associazioni locali, a testimonianza di un territorio vivo, dinamico e fortemente partecipato, capace di coinvolgere la propria comunità in iniziative di valore. Non è mancato lo stand gastronomico, che ha deliziato i palati dei presenti con una varietà di piatti per tutti i gusti, offrendo un momento di ristoro e convivialità.

“Passeggiando tra le Rose”, organizzato dalla Pro Loco di Fara in Sabina APS con il patrocinio del Comune di Fara in Sabina e della Provincia di Rieti, si conferma alla sua settima edizione un appuntamento imperdibile, capace di unire la bellezza del borgo alla passione per la natura, l’arte e la cultura, creando un’esperienza indimenticabile per tutti.

Per informazioni e prenotazioni contattare l’Ufficio Turistico Comunale, in Piazza Duomo n°2, ai numeri 0765277321 e 3802838920, oppure scrivere all’indirizzo mail passeggiandotralerose.fara@gmail.com