About Mariagrazia Fiorentino

This author has not yet filled in any details.
So far Mariagrazia Fiorentino has created 72 blog entries.

L’Italia vola nei paesi baschi – Presentata a Roma – Centro Multimediale Interattivo di Turespaña – il nuovo collegamento della compagnia low-cost spagnola Volotea: Roma Fiumicino/ Aeroporto Internazionale di Bilbao.

Mariagrazia Fiorentino – Foto Donatello Urbani

“Paesi baschi: Ultima riserva indiana della Comunità Europea” parole del Promotion manager di Bilbao Turismo, Dott. Juan Baliño, in occasione della presentazione della destinazione città di Bilbao ai giornalisti.  Il gruppo etnico basco (Euskara in lingua locale), localizzato nei Pirenei Occidentali, Golfo di Biscaglia, in Spagna ed in minima parte in Francia (Navarra), ha proprie caratteristiche somatiche e culturali delle quali sono orgogliosamente fieri e che trovano proprio nelle antiche origini della lingua una delle massime espressioni.

dig

Bilbao, è qui che la bellezza della natura rigenera l’animo e lo spirito, la città ci abbraccia con le sue vele al vento e l’architettura dall’antico al moderno; ogni angolo sembra un luogo dell’infinito. Le potenzialità di Bilbao, motore economico e città più grande della regione, sono di tutto rispetto, specie nel settore turistico che nel 2022 ha raggiunto quota 3,3 milioni di visitatori. Il capoluogo della provincia di Biscaglia è infatti un punto di riferimento a livello mondiale per eventi come il festival BBK Live o il Grand Depart del Tour di Francia che partirà proprio da Bilbao a luglio, senza dimenticare l’importante punto di riferimento e partenza offerto ai pellegrini che intraprendono il “Cammino di Santiago”.

sdr

La Regione spicca inoltre per i borghi marinai e le spiagge atlantiche che, insieme alla frastagliata costa e il verde paesaggio, creano un ambiente estremamente unico e suggestivo. Il Dott. Baliño ha concluso sottolineando la fama mondiale della gastronomia basca e l’elevata quantità di ristoranti con stelle Michelin.

dig

A seguire la presentazione la Dott.ssa Rebasti, International Market Director Italy , che ha spiegato il modello di business della compagnia aerea spagnola nata nel 2012 e che mira a collegare città medie e piccole europee con voli diretti con particolare attenzione a quelli delle isole. Motivo d’orgoglio aver raggiunto quest’anno il 50 milionesimo passeggero trasportato. La compagnia, premiata con il World Travel Awards 2022 quale Migliore compagnia aerea low-cost in Europa, collega l’Italia con 5 destinazioni spagnole: Barcellona, Bilbao, Oviedo, Valencia e Madrid. Il collegamento Roma-Bilbao è stato inaugurato ad aprile ed è una delle 6 città italiane dalle quali si può raggiungere Bilbao (Venezia, Firenze, Roma, Napoli, Olbia e Cagliari).

Per saperne di più sulla vita culturale della città, visitare i siti:

www.spain.infowww.guggenheim-bilbao.ruswww.museobilbao.comwww.bizkaikoa.bizkaia.euswww.azkunazentroa.euswww.bilbaoartdistrict.com

Il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo accoglie dal 29 giugno al 21 settembre 2023 la III edizione di “Sotto l’Angelo di Castello, rassegna di danza, musica e spettacolo

Donatello Urbani

La location fonte d’ispirazione per l’arte. Questa terza edizione di “Sotto l’Angelo di Castello, rassegna di danza, musica e spettacolo”, come affermano gli organizzatori, “crea geometrie di relazioni inusuali offrendo spazi di creazione artistica e percorsi di fruizione inaspettati che cattureranno il pubblico in racconti di fascinazione in cui molti progetti site-specific metteranno in relazione e dialogo il luogo e la sua storia con la creazione contemporanea. Il risultato sarà tutto da vivere”.

La rassegna apre il 29 giugno con un appuntamento d’eccezione: WE, the Angel, un viaggio di danza creato appositamente per Castel Sant’Angelo da Emio Greco e Pieter C. Scholten, Tre repliche al giorno: 29 giugno ore 18.30–19.30–20.30; 30 giugno e 1 luglio ore 19.30–20.30–21.30). Spettacolo itinerante per 30 spettatori a recita. In collaborazione con l’Ambasciata e Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi

In collaborazione con Fuori Programma Festival, saranno presentati due lavori in prima assoluta nati anch’essi dal rapporto con Castel Sant’Angelo. Thomas Bradley, artista multidisciplinare, presenta un’installazione ispirata ad un testo inciso sotto la statua di uno degli angeli collocati sul lato occidentale di Ponte Sant’Angelo di Roma: “Super vestimentum meum miserunt sortem” (Sulla mia veste gettarono la sorte).

Michele Di Stefano, Leone d’Argento per la Danza2014, e Lorenzo Bianchi Hoesch firmano Veduta Roma: un progetto dal formato modulare dedicato alla città e alla visione prospettica del paesaggio urbano.

Spettacolo itinerante per 50 spettatori a recita. Hernán Genovese, uno dei cantanti, autori e compositori più importanti dell’attuale scena del tango argentino, arriva per la prima volta a Roma accompagnato da Roger Helou (pianoforte), Damian Foretic (bandoneon) e dai Maestri e ballerini Paola Palaia e Marco Evola con il concerto La voce del tango (4 luglio ore 21.00).

David Trio& friends(Claudio Trovajoli-pianoforte, Nikita Boriso-Glebsky-violino e David Cohen-violoncello) insieme a William Chiquito Henao al violino e Raffaele Mallozzi alla viola, presentano due capolavori di fine Ottocento della letteratura cameristica con pianoforte: A. Arensky, Trio n. 1 op. 32e A. Dvorák, Quintetto op. 81 che coinvolgeranno l’ascoltatore in un viaggio interiore di forti emozioni (11 luglio ore 21.00).

Segue La delicatezza del poco e del niente, produzione Fortebraccio Teatro Compagnia Lombardi-Tiezzi.  Roberto Latini, Premio Ubu 2014-2017legge e interpreta alcune delle più belle confidenze della meravigliosa poetessa cesenate Mariangela Gualtieri. Un concerto poetico di parole lucciole, tenerezze, incanti e quella capacità che hanno i poeti di stare nei silenzi intorno alle parole.

Musica e suono a firma di Gianluca Misiti, Premio Ubu 2015-2017 (19 luglio ore 21.00). Post Piano Sessionè l’ultimo progetto discografico di Davide ‘Boosta’ Dileo, tastierista dei Subsonica e cofondatore.

Dialogo Terzo: IN A LANDSCAPE, lavoro site-specific, è il terzo capitolo del progetto Dialoghi della compagnia Collettivo Cinetico, guidata da Francesca Pennini, con un invito, questa volta, rivolto al pluripremiato coreografo Alessandro Sciarroni (tra tutti Leone d’Oro per la Danza 2019).

Caribe è il nuovo progetto discografico della giovane cantante e violoncellista cubana Ana Carla Maza, un mélange energico di jazz, musica classica e ritmi latini, accompagnata dai suoi musicisti (8 agosto ore 21.00).

Due appuntamenti riservati ai più piccini e alle famiglie: Michele Cafaggi ed il suo Fish&Bubbles, con la regia di Ted Luminarc, spettacolo adatto ad un pubblico dai 3 ai 103 anni di clownerie, giochi con l’acqua e bolle di sapone giganti (13 agosto ore 21.00), ed Esercizi di fantastica di Sosta Palmizi, storica compagnia di danza diretta da Giorgio Rossi, spettacolo ispirato al lavoro letterario e creativo di Gianni Rodari, vincitore del Premio della Giuria e del Pubblico del Vimercate Ragazzi Festival 2021 dai 4 anni in su (1 settembre ore21.00).

Take me up, take me higher di Enzo Cosimi è un progetto site-specific, visivo e coreografico su quattro figure iconiche dell’oscurità romana e delle sue prigioni: Beatrice Cenci, Cagliostro, l’Arcangelo Michele e Tosca (23e 24 agosto ore 19.30–20.30–21.30).

Spettacolo itinerante per 20 spettatori a recita. Tatiana Eva-Marie soprannominata “l’usignolo gypsy-jazz” dal New York Times è conosciuta per il suo lavoro alla guida della Avalon Jazz Band, gruppo dallo stile vintage che ha raggiunto più di 70 milioni di visualizzazioni su YouTube. L’artista presenta il suo ultimo album Djangology, che celebra la musica del chitarrista Django Reinhardt, inventore de Gypsy Jazz(29 agosto ore 21.00).

Pasticceri. Io e mio fratello Roberto con Roberto Abbiati e Leonardo Capuano, che il pasticcere l’ha fatto davvero. “I due attori giocano a fare i fratelli gemelli nati da madri diverse, in un rapporto simbiotico pieno di piccoli conflitti e grandi tenerezze” (6 settembre ore 21.00).

L’Architettura del suono. Il violoncello, la “voce umana” tra nuove e antiche strutture formali, concerto con Gaetano Simone che suonerà musiche di J.S.Bach Xenakis, G.Crumb, con il suo splendido violoncello italiano del 1700 attribuito a David Tecchlr (14 settembre ore 21.00).

Chiude la rassegna Satirila nuova produzione di Virgilio Sieni, danzatore e coreografo italiano, vincitore 3 volte Premio Ubu, artista attivo in ambito internazionale per le massime istituzioni teatrali, musicali, fondazioni d’arte e Musei.

Roma – Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo – Passetto di Borgo Lungotevere Castello, 50. L’ingresso agli spettacoli è consentito ai visitatori fino ad esaurimento dei posti disponibili ed è incluso nel costo del biglietto del Museo richiedendo, al momento dell’acquisto, la formula “museo + spettacolo”. È possibile acquistare i biglietti sia online al sitohttp://www.gebart.it/musei/museo-nazionale-di-castel-santangelo, che tramite call center Ticketone allo 06/32810 o direttamente al botteghino del Museo. Costi: Intero € 12,00 Ridotto € 2,00 per i cittadini europei tra i 18 ed i 25 anni Gratuità di legge

 

EY Energy Summit 2023 – Energy Reset: uno sguardo sulla produzione di energia rinnovabile nel paese nei prossimi anni

Mariagrazia Fiorentino – Foto Donatello Urbani

Il nostro Paese sta portando avanti un percorso positivo per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni e di efficienza energetica per il 2030 così come le nostre aziende che hanno saputo ancora una volta navigare nella non linearità, rivedendo il loro mix energetico in anticipo rispetto alle aspettative. Tutto questo cercando di non perdere la fiducia dei consumatori, fondamentale per un’implementazione di successo della transizione e continuando a investire in competenze per far sì che il mondo del lavoro risponda alle esigenze del mercato. Ha dichiarato Massimo Antonelli, CEO di EY in Italia e COO di EY Europe West, nel suo intervento di apertura dell’EY Energy Summit 2023 – Energy Reset svoltosi a Roma il 18 maggio u.s. alla presenza di rappresentanti del mondo istituzionale e delle imprese.

sdr

I principali temi di discussione hanno interessato i nuovi modelli di business e accelerazione verso la transizione energetica, con la fiducia dei consumatori al centro ed un particolare focus su: 25% l’attuale peso della CO2 sul prezzo finale di dove si produce energia (Centrali termoelettrica a ciclo combinato o CCGT) a causa dell’aumento di oltre 10 volte dei costi della CO2 rispetto a 10 anni fa. Si stima che i consumi di energia elettrica aumenteranno di 50 TWh per via dello switch a veicoli elettrici dovuto allo stop europeo al 2035 per auto a benzina e diesel. Il consumo in più per i veicoli elettrici sarà pari al 15-20% dell’attuale la domanda di energia elettrica in Italia. Solo 4 su 10 vedono un impegno concreto dei player del settore energetico: la fiducia dei consumatori vacilla visti anche i prezzi dell’energia in forte oscillazione (+1100% negli ultimi due anni per poi ridursi a solo un 300).

Oltre le sfide che caratterizzano l’attuale panorama energetico da affrontare per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione le attenzioni sulle quali si sono maggiormente incentrati i vari interventi hanno interessato la discontinuità delle forniture, principalmente russe, e le opportunità offerte da questa nuova situazione; lo stop alla produzione di nuove auto a benzina e diesel a partire dal 2035, con l’eccezione delle auto e-fuel. Questa graduale eliminazione avrà un notevole impatto sul consumo di energia elettrica. Infine le politiche da perseguire per riconquistare la fiducia delle persone. In questa ottica le aziende sono chiamate a mettere al centro il proprio purpose, mantenendo l’agenda strategica in cima alle priorità e permettendo al consumatore di identificarsi con valori chiari, concreti e sostenibili.

 

Conoscere la Spagna attraverso i grandi artisti al ,cinema : Goya

Mariagrazia Fiorentino

L’Ente Spagnolo del Turismo in collaborazione con Turismo di Aragon e Turismo di Saragozza hanno presentato l’offerta turistica della Regione attraverso l’opera del geniale pittore Francisco de Goya a Roma il 17 maggio 2023 presso il Cinema Barberini. Nella mia lunga esperienza di viaggiatore ci sono luoghi sorprendenti, ogni strada, angolo, piazzetta o balcone sono una scoperta continua; un profumo di tempi arcaici e voci antiche, che parlano al cuore, per chi sa ascoltare!!

Screenshot 2023-05-23 at 12-49-49 L'Aragona Il tuo Regno.pdf

Saragozza e Aragona un viaggio che si fa con un unico bagaglio “il cuore”, Il Dott. Gonzalo Ceballos. Direttore dell’Ente Spagnolo del Turismo nel suo intervento introduttivo istituzionale, da comunicazione che a Madrid dall’8 giugno p.v. sarà inaugurato il nuovo Museo, uno dei più grandi del mondo con la Galleria della collezione reale e molte altre attività culturali, mostre e avvenimenti nel corso dell’anno.

Screenshot 2023-05-23 at 12-42-42 Basilica di Nostra Signora del Pilar.pdf

                                                                                   Saragozza: Cattedrale di Nostra Signora del Pilar

Saragozza con i suoi 2000 anni di storia, seconda città con migliore qualità di vita in Spagna é situata alla confluenza dei fiumi Huerva e Gallego, al centro di una fertile pianura che contrasta con l’aridità della regione circostante. La parte più antica della città conserva il tracciato dell’insediamento romano, la cattedrale gotica, il grandioso tempio di Nostra Signora del Pilar con le pitture di Goya, i resti del Palazzo de la Aljaferia, esempio dell’arte del Tajfas, che unisce l’arte del califfato di Cordova a quella sivigliana Almohadica, un unicum di questo genere d’arte. Non manca il folklore: Feste di Goya, una gara all’ultimo sangue dove tradizione, arte e gastronomia non mancano ed il Festival del Paesaggio ZGZ Fiorisce e tante altre attrazioni.

Screenshot 2023-05-23 at 12-58-47 L'Aragona significa Natura.pdf

Aragona regione storica della Spagna tra il bacino del fiume Ebro e l’alto bacino del Guadalaviar e i Pirenei, abitata fin dall’antichità dalla popolazione iberica degli Hergeti, conquistata dai romani è la regione con la più grande estensione di alta montagna, I Pirenei aragonesi vantano oltre 50 vette superiori ai 3000 metri incorniciati da paesaggi fantastici. Un patrimonio culturale splendido e ben conservato. Architettura di pregio e tanta luce.

Screenshot 2023-05-23 at 12-33-31 GOYA.pdf

Da comunicato stampa:”Aragona terra di Goya. Saragozza, l’Origine del genio”, mirato a promuovere le destinazioni spagnole attraverso rinomati artisti spagnoli. La commistione tra arte e turismo è innegabile, e gli esempi di destinazioni turistiche intimamente legate alla vita, oppure all’opera di un artista sono numerosi. In spagna sono tante le destinazioni che si possono visitare seguendo le orme d’artisti. “La Spagna è piena di creatività e talento; un paese che ha ispirato artisti e dipinto il mondo. Dall’Ente del Turismo vogliamo trasmettere questa proposta di arte e cultura ai viaggiatori italiani, che troveranno in Spagna, oltre a un’eccezionale rapporto qualità-prezzo durante il loro soggiorno nelle destinazioni spagnole, un’offerta artistica, patrimoniale e culturale incomparabile, e soprattutto persone, paesaggi, luoghi, sapori e profumi che sono fonte di ispirazione per la creazione di talento e creatività tanto quanto la Spagna ha offerto al mondo” ha dichiarato Gonzalo Ceballos Direttore dell’Ente Spagnolo del Turismo. Nella regione di Aragona , che diede i natali a Goya, è possibile fare un interessante tour alla scoperta delle sue tracce, soffermandosi nei villaggi e nelle città in cui ammirare incredibili monumenti come la Basilica del Pilar (a Saragozza) oppure il monastero Certosa di Aula Dei. Scoprire un po’ di più sulla figura del genio mentre viene esplorata questa zona della Spagna è un’esperienza magnifica.

Screenshot 2023-05-23 at 12-48-08 Zgz Gastro ITA2 - Saragozza Gastronomia.pdf

Conrado Molina Boloix Direttore di Zaragoza Turismo, ha sottolineato “Saragozza è una terra che ha visto nascere figure geniali, e con questo evento rendiamo omaggio in modo speciale a Francisco de Goya, uno dei più grandi artisti della storia della pittura e figura particolarmente influente nell’arte del XVIII e XIX secolo. Saragozza è la città di Goya, è l’origine del genio. È stata la città che ha influito nei suoi primi anni, nella sua formazione, nelle sue esperienze giovanili e per questo diventò fonte d’ispirazione per far crescere il  suo genio artistico che lo ha portato a diventare per sempre un’icona mondiale della pittura” e continua Molina Boix “Siamo riusciti a far riconoscere Saragozza come una città moderna, innovativa e con una qualità di vita alta. Siamo la seconda miglior città della spagna, in termini di qualità della vita, secondo l’Organizzazione dei consumatori (OCU). Una città  in cui il carattere amichevole e accogliente della sua gente è diventata una delle sue principali virtù. Saragozza è una chicca nascosta che sorprende tutti i visitatori. Invitiamo tutti a conoscere la Spagna autentica e scoprire molto presto una città che vuole farli innamorare, affascinare e ispirare”.

Dopo essere stato presentato al 75esimo Festival di Cannes, è stato proiettato L’Ombra di Goya, il docu-film diretto da José Luis López-Linares e scritto da Jean-Claude Carrière e Cristina Otero Roth. Un’occasione per conoscere più da vicino l’artista che, come pochi altri, ha saputo raccontare gli incubi, le ossessioni e i fantasmi degli esseri umani, ma anche le straordinarie creature fantastiche che nascono dalle loro menti dissacranti. L’Ombra di Goya è una produzione Mondex Films, Zampa Audiovisual, López Li Films, Fado Filmes, Milonga Productions, distribuita da Nexo Digital.

Una terra da gustare con i cinque sensi “patrimonio UNESCO”, 18 aree protette un turismo esperenziale con una enogastronomia di eccellenza: dall’agnello al tartufo nero, al prosciutto iberico aragonese (DOC Teruel), al formaggio “Patamulo”, allo zafferano, al vino, i famosi dolci aragonesi: Lunas de agosto ricoperti da cioccolato aromatizzato e tanto altro,

Per saperne di più visita il sito www.turismoaragona.org -. www.zaragozaturismo.es

Roma “Università La Sapienza – Facoltà di Ingegneria” – 4 maggio 2023 – Convegno: il ruolo centrale della Cogenerazione per la sostenibilità e l’efficienza della transizione energetica.

Mariagrazia Fiorentino

Lo scopo del convegno è quello d’illustrare l’evoluzione dei principali indicatori della sostenibilità ambientale, economica, sociale ed le eventuali soluzioni. Approfondimenti sui consumi energetici, le emissioni in atmosfera e sulla gestione dei residui di processo.

20230504_113903

Apre i lavori il Prof. Livio De Santoli, Ordinario di Energy Management Sapienza, Università di Roma – Ing. Massimo Cerri, Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, Ing, Mauro Villarini, Consigliere Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma.

All’interessante convegno si sono confrontati esperti nelle varie discipline e aziende leader nei settori interessati che pur nella diversità delle singole aziende rappresentano la fotografia innovativa del nostro tempo per un efficientamento gestionale ed energetico raggiungendo con l’eolico e il solare nuovi record.

Per saperne di più sulle attività di mcTER consultare il sito www.mcTER.com/roma

Assaggi – Salone dell’Enogastronomia Laziale – Viterbo Palazzo dei Papi dal 19 al 22 maggio 2023 – Degustazioni – Show Cooking – Street Food – Eventi serali nei centri storici e nella provincia

Mariagrazia Fiorentino – Foto Donatello Urbani

Il viterbese, una terra generosa, mutevole nell’aspetto naturale, con laghi e dolci colline, fitte macchie e tagliate etrusche, stagni, distese di verde a questa rara bellezza si accompagna una multiforme e sincera cucina. L’olio, un’eccellenza assoluta del viterbese dal colore verde brillante, un sapore fruttato adatto a tutte le preparazioni sia crude che cotte. La cucina semplice e saporita lasciataci in eredità dai pastori e dai macellatori di carne. Le pappardelle al sugo di cinghiale con la pasta lavorata da mani sapienti, le fettuccine ai funghi porcini, l’acqua cotta, il coniglio al forno innaffiato con un greghetto, sono da considerarsi beni immateriali dell’umanità.

dav

 

Una visita non può assolutamente mancare al Museo Nazionale (Rocca Albornoz), dove la  documentazione archeologica sull’architettura etrusca nel viterbese è un “unicum” assoluto.

dav

 

Tutto questo sarà possibile a Viterbo nel cuore della città. Maggiori informazioni email info@assaggisalone.com – oppure consultare il sito www.assaggisalone.com/programma  per tutte le manifestazioni in programma e “Buon appetito”.

Il Treno Storico del Razionalismo – Uno sguardo al passato per ispirarci al futuro

Mariagrazia Fiorentino – Foto Donatello Urbani

Il treno ha da subito esercitato un indubbio fascino, da sempre è stato inneggiato sia da poeti, scrittori ed artisti. Con l’apertura della Cabina ACE – Apparato Centrale Elettrico – del bunker posta a sud ovest della Stazione Termini, si vuole riportare e far conoscere al grande pubblico, lo stile, il designer e la tecnologia italiana degli anni ‘30 e non riporli nello scantinato polveroso della storia. Angiolo Mazzoni, architetto e ingegnere, fu assunto nel 1921 dalle Ferrovie dello Stato e tre anni dopo – 1924 – trasferito a Roma al Servizio Lavori e Costruzioni, anno in cui le stesse Ferrovie furono inglobate nel Ministero delle Comunicazioni insieme alle Poste e alla Marina Mercantile. In questa veste Mazzoni, come scrive l’Ing. Luigi Cantamessa, Direttore Generale della Fondazione FS Italiane, “ha avuto quindi la possibilità d’impiegare il proprio ingegno al servizio di numerosi e diversi ambiti pubblici: l’architettura razionalista mazzoniana delle stazioni ferroviarie, degli uffici postali, delle colonie elioterapiche, delle strutture civili all’avanguardia è disseminata da nord a sud della nostra penisola. E se la sperimentazione è un comune denominatore di tutta la sua produzione, la commissione tra Futurismo (soprattutto dopo l’incontro con Marinetti nel 1933) e le soluzioni razionaliste rappresentano un marchio di fabbrica”.

dav

La cabina ACE fu costruita negli anni ’30 su progetto dell’arch. Mazzoni ispirato alla classicità anche attraverso l’utilizzo di materiali neutri e marmo travertino. Era destinata, e lo ha fatto egregiamente fino al 1999, a governare il nodo ferroviario di Roma. Entrò a pieno regime nel 1943 ed era costituita da un piano a livello dei binari tre piani in elevazione e tre piani interrati. Al terzo piano una sala lunga 47 metri ospita tre banchi di manovra con 280, 160 e 290 leve ed i quadri di segnalazione luminosa degli itinerari. Un banco di manovra identico è collocato al piano -2: un vero e proprio bunker in grado di garantire per 20 giorni l’autonomia di servizio dell’intera stazione anche durante un bombardamento. Le moderne tecnologie informatiche hanno permesso una gestione del traffico ferroviario più evoluto ed in linea con i nuovi tempi e la Cabina ACE con il relativo bunker, fortunatamente mai utilizzati non ricorrendone la necessità, diventerà un polo culturale e museale polivalente grazie ad un progetto che includa oltre la ristrutturazione anche servizi di accoglienza e ristorazione per i visitatori, voluto e messo in atto dalla Fondazione FS.

dav

Automotrice ALn56.1013 FIAT – 1934 – Fondazione Fs Italiane – “Littorina” divenne l’appellativo con il quale furono chiamate tutte le automotrici termiche progettate dalle FS. I progressi nella progettazione di questi mezzi portarono già nel 1933 allo studio di un nuovo modello che divenne lo standard delle littorine italiane: la ALn56 FIAT.

La bonifica pontina si appresta a compiere cento anni e con essa tutte le infrastrutture che gli gravitano interno inclusa la Stazione ferroviaria di Latina, anch’essa realizzata su progetto dell’architetto Mazzoni. Sempre l’Ing. Luigi Cantamessa scrive: “In occasione del viaggio inaugurale per la nuova stazione alla presenza di Benito Mussolini il 26 novembre 1932 l’allora Littoria (oggi Latina n.d.r.) diede il suo nome ad un inedito rotabile che avrebbe in breve rivoluzionato il trasporto su rotaia delle linee secondarie: la Littorina”. Riproporre da parte della Fondazione FS di treni storici con questo mezzo è un’operazione turistica di grande rilievo e quanto prima rientrerà nella normale attività di questa Fondazione come avvenuto in occasione dell’inaugurazione della mostra fotografica allestita nella sala d’aspetto di 1^ classe della stazione ferroviaria di Latina per ricordare il passato con uno sguardo rivolto al futuro essenzialmente culturale e turistico.

Per saperne di più sul sito www.FondazioneFs.it

 

The Good Burger – Un burger per tutte le stagioni

Donatello Urbani

Non sono un frequentatore di burgerie. Da sempre vivo nella convinzione che sostituire un buon piatto di spaghetti occorra ricorrere a qualcosa di convincente e forte tanto nel gusto quanto nella soddisfazione che procurano questo campione della nostra gastronomia. Devo confessare anche una piccola remora sul cibo, come nel caso dei burger, pensato prevalentemente per giovani utilizzatori.

dav

 

L’occasione buona per mettere a dura prova le mie convinzioni è giunta un sabato carico d’impegni e con tempi limitati per una pausa pranzo con piatti impegnativi. The Good Burger, il nuovo esercizio romano di Via Gioberti, 19 a due passi dalla Stazione Termini, offriva al primo sguardo quanto di meglio potessi desiderare. Locale accogliente e lo spazio cottura pietanze in bella vista.

dav

 

Vasta la scelta offerta anche per vegetariani, in un esauriente menu che ogni giovedi offre il secondo burger a soli €.3,00. Alla soddisfazione offerta dalla location e dalla cortese accoglienza si è aggiunta quella procurata dalle pietanze: ottima la presentazione così come la combinazione dei prodotti in una ben equilibrata combinazione di gusto. Meritano una citazione al merito il “veggie burger” da abbinare alle “patate dolci”, due confezioni veramente di gran gusto.

sdr

 

Esperienza più che positiva con ampia rivisitazione dei vecchi pregiudizi, consigliabile anche per turisti con tempi limitati per la pausa sia per il pranzo che in una qualsiasi sosta per un drink, gelato, shake o un boccale di birra.

Roma – Via Gioberti, 19 – orario continuato.

 

Ti meriti la Spagna – esperienze sostenibili – Il turismo spagnolo in collaborazione con Turismo di Tenerife presenta la strategia di turismo sostenibile

Mariagrazia Fiorentino – Foto Donatello Urbani

La Spagna è una regione geograficamente unitaria essendo gran parte dei suoi confini separati da limiti naturali, fatta eccezione con il Portogallo. La grande varietà dei terreni e particolarmente del clima si rispecchia nella vegetazione boschiva caducifogli e macchie sempreverdi

20230427_194019

Tenerife, situata al centro dell’arcipelago fra Gran Canaria e Gomera, con la sua caratteristica forma “a spalla di montone”, insieme alle altre isole dell’arcipelago, è di origine vulcanica. La valle di Orotava, definita la più fertile del mondo, lussureggiante di banani, agrumi, mandorli, tabacco, ecc. gode di un favorevole clima marittimo. La protezione del mare e delle sue risorse per la conservazione della biodiversità, lo sviluppo sostenibile, la valorizzazione e la promozione delle aree marine protette, la lotta all’inquinamento, l’educazione ambientale sono le campagna portate avanti per la tutela dell’ambiente, non solo per i turisti ma anche per gli abitanti tiene a precisare nel suo intervento il dott. Gongalo Ceballos, Consigliere per il turismo dell’Ambasciata di Spagna in Italia. Questo spiega come il tutto rappresenti, insieme ai risvolti culturali, il fiore all’occhiello del grande patrimonio che la Spagna apre al turismo, fonte indispensabile all’economia nazionale con oltre il 12% del PIL. Dal marzo 2023 nasce una campagna di comunicazione tra il magazine online numero 1 in Italia “greenMe.it” su tematiche ambientali e l’Ufficio Spagnolo del Turismo. Il Direttore dell’Ente Spagnolo Gonzalo Ceballos, precisa nel corso della presentazione del progetto “Ti meriti la Spagna” per una strategia sul turismo sostenibile, come questi: punta, infatti, tutto sul “turismo gestito in maniera sostenibile e sceglie il magazine, tra i più longevi del settore di tutta Italia, per una nuova entusiasmante campagna di comunicazione. È già online quello che si presenta come un lungo e stimolante percorso che vedrà articoli dedicati e un’ampia sezione sul portale greenMe.it.

20230427_194430

Gongalo Ceballos, Consigliere per il turismo dell’Ambasciata di Spagna in Italia.

Nel corso della presentazione si è evidenziato come la Spagna è posizionata come un paradiso per gli innamorati di turismo gestito in modo sostenibile: 53 aree naturali dichiarate dall’UNESCO Riserve della Biosfera, 44 spazi naturali accreditati con la Carta Europea per il Turismo Sostenibile, e poi le “destinos turisticos inteligentes – le smart tourist destinations” – ovvero le città a misura d’uomo pensate per il Pianeta: oltre alla implementazione di diversi sistemi gestione ambientale in accordo con la Norma UNE-EN ISO 14001, Ecolabel o EMAS, vi è anche l’impegno di imprese e di amministrazioni a promuovere un turismo rispettoso dell’ambiente. L’impegno della Spagna con la gestione sostenibile delle destinazioni turistiche è totale. Alla luce dei massicci investimenti presenti nel Piano Spagnolo di ripresa, trasformazione e resilienza dell’UE è molto chiaro l’impegno della Spagna. Bisogna ricordare che dei de 3,4 miliardi dedicati al turismo in questo piano, 1.858 milioni di euro saranno destinati ai Piani di Sostenibilità Turistica della destinazione. Infatti la sostenibilità del turismo è un asse trasversale del Piano di Marketing Strategico di Turespaña 21- 24. Per la destinazione Spagna la sostenibilità non è soltanto ambientale, bensì economica e sociale. Infatti, in seguito alla presentazione vi è stata organizzata una tavola rotonda per dare risposta al quesito Cos’è la sostenibilità?: progetti e iniziative sulla sostenibilità nell’ambito sociale, turistico, ambientale e della comunicazione. I quattro speaker invitati hanno parlato su 4 progetti in cui la sostenibilità, declinata in ciascun ambito, è al centro. Roberta D’Amato, managing director di Turismo&Attualità ha avviato l’iniziativa Il giro del Mondo accessibile: Un percorso di formazione composto da diverse attività nell’arco di 6 mesi , che possa essere strumento di formazione e informazione con l’obiettivo di sensibilizzare gli Agenti di Viaggio sul turismo accessibile. Andrea Giorgi socio fondatore del T.O. Four Seasons leader per il turismo naturalistico in Italia,  che promuove i principi dell’ecoturismo e ha sottolineato le sfide e i progetti dell’organizzazione di viaggi sostenibili. Simona Falasca, direttrice responsabile di GreenMe ha ricordato nel suo intervento le difficoltà e le sfide della comunicazione sostenibile e il sottile confine tra la comunicazione green washing e la reale comunicazione sostenibile. Infine, insieme a Christiana Ruggeri, giornalista Tg2 , scrittrice e divulgatrice ambientale è stato possibile conoscere diverse iniziative sul territorio di Roma così come dovrebbe essere affrontata la comunicazione nell’ambito della sostenibilità.

20230427_202012

Alcuni dati sul Piano Strategico di Marketing Turespaña 2021-2024 e l’asset sostenibilità e il piano di modernizzazione e competitività del settore Turisitico:

  • La sostenibilità turistica è un asset trasversale del Piano Strategico di Marketing di Turespaña 21-14 in tre ambiti:sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Allineato con i 17 Obiettivi di Sviluppo Sotenibile fissati dall’ONU nell’agenda 2030. https://www.un.org/sustainabledevelopment/es/objetivos-de-desarrollo-sostenible/
  • La Spagna dedicherà al turismo 3.400 milioni di euro del Piano di Ripresa, Trasformazione e Resilienza della UE , di cui 1.858 milioni di euro saranno destinati al finanziamento dei piani di sostenibilità turistica nelle destinazioni. https://turismo.gob.es/es-es/estrategia/02_doc_completo_pmcst_enero_2022_online.pdf
  • Gli spazi protetti occupano un terzo del territorio spagnolo, ovvero un’area equivalente al totale della superficie della Grecia. Il 36,2 della superficie terrestre e il 12,3 di quella marina sono protetti. Inoltre la Spagna è il paese con la maggiore superficie aderente alla rete Natura 2000 promossa dall’UE (il 27 % del territorio) https://ec.europa.eu/environment/nature/natura2000/index_en.htm
  • Dal 2010, la Spagna conta con il Club di prodotto di Ecoturismo: https://soyecoturista.com/ Secondo i dati UNESCO, la Spagna è il paese con piu Riserve della Biosfera al mondo, con un totale di 53. https://en.unesco.org/biosphere
  • Mobilità sostenibile: le città spagnole si contraddistinguono per essere “Walkable cities”, inoltre la Spagna Vanta la rete di terni ad alta velocità più estesa d’Europa e seconda al mondo con 3.152 Km. L’obiettivo è quello di raggiungere i 5 milioni di vetture elettriche per 2030.
  • Efficienza energetica: il 47% dell’energia generata in Spagna proviene da fonti rinnovabili essendo il secondo paese in Europa per quanto riguarda la generazione di energia eolica e solare. Inoltre il 90% dell’istallazioni fotovoltaiche realizzate in Europa si trovano in Spagna. Il piano di Modernizzazione e competitività turistica ha stanziato 170 milioni di euro per i progetti di efficienza energetica delle imprese turistiche. https://annualreport2021.entsoe.eu/

Nell’ambito della sostenibilità sociale nel settore turistico sono previsti piani specifici per progetti che sviluppino la responsabilità sociale corporativa nelle imprese  con la creazione di osservatori di sostenibilità sociale, e progetti per lavorare verso l’uguaglianza di genere. La Spagna accoglie il 20 % del turismo LGTBI nell’UE e lavora in diversi progetti di turismo inclusivo. Per il turismo accessibile la Spagna ha promosso diverse iniziative per accogliere e informare ai turisti con necessità specifiche, raccolte in web come http://www.spainisaccessible.com/ oppure https://www.tur4all.com/es/home

 

Vita Dulcis – Paura e Desiderio nell’Impero Romano – In Mostra al Palazzo delle Esposizioni fino al 27 agosto 2023

Mariagrazia Fiorentino – Foto Donatello Urbani

La dolce vita nell’antica Roma. Vita Dulcis-Paura e Desiderio nell’Impero Romano- altro non è, come scrivono i curatori, “che una latinizzazione –  della prima parte del titolo n.d.r. – del celebre film di Federico Fellini La dolce vita”. Il percorso espositivo pensato, sempre nelle parole dei curatori: “introduce e riassume l’agilità̀ con cui la mostra intende muoversi tra epoche e contesti differenti e si sviluppa in sette sale tematiche collegate dalla rotonda centrale, che fa da introduzione, e accosta opere e reperti archeologici conservati nelle diverse sedi del Museo Nazionale Romano – capolavori noti e reperti mai esposti al pubblico prima d’ora – a clip cinematografiche di grande successo come Cabiria, primo colossal italiano datato 1914, sceneggiato da Gabriele D’Annunzio, Satyricon di Federico Fellini, Sebastiane di Derek Jarman, Il gladiatore di Ridley Scott. Le opere di Vezzoli, che incorporano elementi d’epoca antica o che all’antico sono ispirate, costituiscono il terzo elemento di questo dialogo”.

dav

Questo interessante progetto inserito in un più vasto programma di collaborazioni fra istituzioni culturali, vuole creare una nuova narrativa sui percorsi culturali, come ha dichiarato Marco Delogu, presidente di Azienda Speciale Palaexpo, presentando opere e reperti dell’arte classica romana in un percorso espositivo privo di quella “freddezza e lontananza caratteristiche di molte esposizioni museali, restituendo al visitatore l’intensità vitale e la passione autentica che questi reperti sanno suscitare, immergendoli in un allestimento concettuale scenografico suggestivo e inaspettato, che li mette in relazione con alcune opere recenti di Vezzoli. Il cinema è il completamento ideale del racconto di Vita Dulcis: tra tutte le arti visive, è stato il mezzo che più di tutti ha utilizzato e celebrato il periodo storico dell’antica Roma, sempre cercando di restituirne la verità, la passione, le storie, le psicologie, le atmosfere e i colori. Questa compresenza di livelli semantici è già particolarmente evidente all’ingresso della mostra, nella grandiosa “rotonda”, dove i visitatori sono accolti da una serie di opere provenienti dal progetto 24Hours Museum, che Francesco Vezzoli ha prodotto nel 2012 in collaborazione con Prada ed esposto – per un solo giorno nello storico Palais d’Iéna a Parigi”.

sdr

Intorno alla Sala Rotonda di Palazzo delle Esposizioni si sviluppano sette sale tematiche, ognuna dedicata a un aspetto peculiare della storia dell’impero romano. La prima sala, intitolata PARA BELLUM, è dedicata al tema della guerra e al culto della potenza del corpo maschile, inteso nella sua duplice accezione di difensore armato e protettore di valori estetico morali.  Alessandro Magno, il Dio Marte e l’Imperatore Domiziano, dialogano fra loro re-interpretando il mito di Achille e Pentesilea.

bst

La seconda sala ANIMULA VAGULA BLANDULA fa proprie le partole dell’Imperatore Adriano nel presentarci il culto di Antinoo come creazione culturale ed estetica della passione amorosa.

dav

La terza sala DUX FEMINA FACTI vuole evidenziare l’importanza della celebrazione della donna, imprescindibile nella cultura romana. La figura femminile verrà qui rappresentata in tutte le sue personificazioni, dalle più aggressive e minacciose (Testa di Medusa) alle più fisiche e passionali, (le Dee, come Venere e Diana), dal ritratto di una Matrona all’installazione di 69 sculture di uteri ex voto.

dav

La quarta sala, intitolata CERTA OMNIBUS è dedicata al culto dei defunti, molto sentito nell’antica Roma, ‘presentandociu circa 50 lapidi funerarie in marmo, provenienti dai depositi delle Terme di Diocleziano.

mde Fellini Satyricon (1969), capolavoro assoluto del cinema mondiale, dà lo spunto centrale al tema della quinta sala, RIDENTEM DICERE VERUM. La celebre sequenza della cena di Trimalcione fa da sfondo a un’installazione di sculture (teste e busti di personaggi storici) apparecchiate come in un banchetto dionisiaco, al cui centro appare una delle opere più riconoscibili e iconiche del Museo Nazionale Romano: l’Ermafrodito dormiente del II sec. d.C.

mde

I temi sviluppati nelle ultime due sale interessano la celebrazione del potere imperiale e la forza distruttiva della sua degenerazione. Una UBI POTENTIA REGNAT ospita una sequenza di ritratti di imperatori romani, mentre l’altra, ultima sala della mostra, MIXTURA DEMENTIAE, è dedicata alla caduta dell’Impero ed espone una serie di preziosi frammenti e reperti che sono di contrappunto alla proiezione di Trailer for a Remake of Gore Vidal’s Caligula (2005).

Roma -. Palazzo delle Esposizioni – Via Nazionale, 194., Mostra “Vita Dulcis” fino al 27 agosto 2023 dal martedi alla domenica dalle ore 10,00 alle 20,00. Informazioni sulle attività didattiche, aperture speciali, costi dei biglietti d’ingresso www.palazzoesposizoni.it  e sulle varie piattaforme social