About Donatello Urbani

This author has not yet filled in any details.
So far Donatello Urbani has created 668 blog entries.

Umbria Jazz Winter 26 – Orvieto. Nel ricordo di Fabrizio De Andrè dal 28 dicembre 2018 al 1 gennaio 2019

Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

Da vari anni le festività di fine anno vedono protagonista la città di Orvieto, meta turistica di primo piano nel vasto scenario delle offerte italiane, con una delle manifestazioni jazzistiche più importanti che vengono programmate il Italia. E’  il Sindaco di Orvieto, Giuseppe Germani, che nel corso della conferenza stampa tiene a presentarle: “Questa è la manifestazione più importante non religiosa per Orvieto e il suo territorio. Si sono messi insieme 20 comuni in un circuito presepiale capace di far vivere a pieno i luoghi degli etruschi. Inoltre la città di Orvieto sarà illuminata artisticamente grazie alla Prima Rassegna di ligth art durante tutto il periodo delle festività”. E’ indubbio il notevole richiamo turistico che sposa queste iniziative in aggiunta alle interessanti offerte  di ospitalità alberghiera ed enogastronomiche  presenti sia on città che nell’immediato interland. E’ sufficiente allontanarsi qualche kilometro dal centro cittadino per avere a disposizione un’ampia scelta di agriturismi, molti dei quali offrono una cucina con piatti di squisite ricette.

farina_gentilrosso_chiara01spaghetti_sencapp01

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Da non mancare una sosta all’Azienda Agricola “Janas”, gestori della “Locanda di Colle Ombroso” al km. 4,8 della strada provinciale 55 in località Porano (TR) – tel.340.2714727 / 0763.616588; e.mail info@locandacolleombroso.com; sito web www.locandacolleombroso.com –  venerdi sera, sabato e domenica aperti pranzo e cena, che hanno specializzato la loro produzione agricola nella coltivazione di grani  e cereali antichi con i quali realizzano ottimi quanto insoliti prodotti dalla panificazione alle paste ed un’eccellente birra artigianale che vengono proposte ai clienti e commercializzati anche on line. Orvieto poi è famosa in tutto il mondo per i suoi vini. Una valida conferma è possibile trovarla nella cantina Cardèto nella vicina località Sferracavallo – tel.0763.341286 – fax. 0763.344123; e.mail info@cardeto.com –  punto vendita anche a Roma Via di Tor Vergata – che oltre ai propri prodotti, fra quali spiccano per qualità un Sangiovese in purezza vendemmia 2015 ed un passito “Donna Armida”  prodotto da vitigno Orvieto Nobile in vendemmia tardiva con uve attaccate da muffe nobili, commercializza  quanto di meglio offre il mondo enologico.

20181205_132055                     Il sommelier Giorgio Tarparelli presenta alcune bottiglie prodotte dalla Cantina Cardèto- Foto Donatello Urbani

La manifestazione clou di questo periodo festivo è senza dubbio Umbria Jazz Winter  che lo scorso anno ha festeggiato il quarto di secolo di vita. E’ una delle manifestazioni italiane del settore più longeve e questa ventiseiesima edizione, per qualità, è senza dubbio degna di un anniversario che merita una menzione tutta particolare. Nel cartellone compaiono i più bei nomi del jazz italiano (da notare la partecipazione dei quattro più importanti trombettisti: Rava, Fresu, Bosso, Boltro) e personaggi di culto del jazz americano, esponenti di generazioni diverse come Ethan Iverson e Barry Harris. Dalle dichiarazioni degli organizzatori scopriamo che questa: “È una edizione che si segnala per un grande numero di proposte interessanti dal punto di vista progettuale, con alcune esclusive.

UJWinter 23 1

Molti artisti presenti quest’anno a Orvieto hanno voluto approfondire aspetti particolari di quell’universo variegato che oggi è il jazz oppure della sua storia, dalle musiche del cinema italiano all’arte di Bud Powell e al bebop, dall’omaggio alla leggenda di New Orleans, la città culla del jazz, al ricordo di Fabrizio De André a vent’anni dalla morte con uno spettacolo tra jazz e canzone, ma anche letture e documenti originali. Il programma conferma l’identità di una manifestazione colta ma non elitaria!  che privilegia un rapporto profondo e motivato con la musica”.

Il calendario degli eventi in programma prevede:

28 Dicembre  2018 – venerdi –  Ore 13,00 Il Malandrino Bistrot – Jazz Lunch 13,00 Il Malandrino Bistrot – Jazz Lunch: ANDREA POZZA, piano; alle 16,00 Palazzo del Popolo – Sala Expo ALEX HITCHCOCK QUINTET BERKLEE/UMBRIA JAZZ CLINICS 2018 AWARD GROUP con ingress libero; alle  18,00 Centro Storico – Street Parade FUNK OFF; alle 20,30 Ristorante Al San Francesco- Jazz Dinner WEE WILLIE WALKER & THE ANTHONY PAULE SOUL ORCHESTRA; alle 20,30 Il Malandrino Bistrot – Jazz Dinner THE HOUSE QUINTET PIERO ODORICI, DANIELE SCANNAPIECO ANDREA POZZA, ALDO ZUNINO ANTHONY PINCIOTTI; alle 21,00 Teatro Mancinelli “MARE NOSTRUM” PAOLO FRESU, RICHARD GALLIANO JAN LUNDGREN “LA DOLCE VITA” ENRICO RAVA, DANILO REA GIOVANNI TOMMASO, ROBERTO GATTO ’round midnight Il Malandrino Bistrot – Jam Session THE HOUSE QUINTET + ospiti;

Palazzo dei Sette – Meeting Point – Bar –  Snacks – Piadineria –Enoteca – Non Stop Music:

alle 19,00 THE ALLAN HARRIS BAND; alle 20,30 SPAGHETTI SWING – A Cooking Concert una cenetta con spaghetti cotti “ON STAGE” e serviti al pubblico + wine tasting, cheese etc…; alle 22,30 NICK THE NIGHTFLY QUINTET; alle 24,00 FILIPPO BIANCHINI QUARTET

29 Dicembre  2018 – Sabato: alle ore 20,30 Il Malandrino Bistrot – Jazz Dinner THE HOUSE QUINTET PIERO ODORICI, DANIELE SCANNAPIECO,  ANDREA POZZA, ALDO ZUNINO, ANTHONY PINCIOTTI; alle 21,00 Teatro Mancinelli BARRY HARRIS TRIO feat. BEN STREET & LEWIS NASH “BUD POWELL IN THE 21st CENTURY” UMBRIA JAZZ ORCHESTRA arrangiamenti e direzione ETHAN IVERSON feat. DAYNA STEPHENS, INGRID JENSEN BEN STREET, LEWIS NASH ’round midnight Il Malandrino Bistrot – Jam Session THE HOUSE QUINTET + ospiti;

Palazzo dei Sette – Meeting Point – Bar –  Snacks – Piadineria –Enoteca – Non Stop Music:

alle13,00 SPAGHETTI SWING – A Cooking Concert light lunch con spaghetti cotti “ON STAGE” e serviti al pubblico + wine tasting, cheese etc…; alle 15,00 FABIO ZEPPETELLA QUARTET; 16,30 THE ALLAN HARRIS BAND; 18,00 FILIPPO BIANCHINI QUARTET; 19,30 SPAGHETTI SWING – A Cooking Concert una cenetta con spaghetti cotti “ON STAGE” e serviti al pubblico + wine tasting, cheese etc…; alle 21,30 FABIO ZEPPETELLA QUARTET; alle 23,00 NICK THE NIGHTFLY QUINTET; alle 00,30 WEE WILLIE WALKER & THE ANTHONY PAULE SOUL ORCHESTRA;

30 Dicembre 2018 – Domenica:   alle ore11,30 Centro Storico – Street Parade FUNK OFF;

ore 12,00 Museo Emilio Greco “CINEMA ITALIA” ROSARIO GIULIANI, LUCIANO BIONDINI ENZO PIETROPAOLI, MICHELE RABBIA; alle 12,00 Palazzo del Popolo – Sala Expo FLAVIO BOLTRO BBB TRIO con MAURO BATTISTI & MATTIA BARBIERI; ore 13,00 Ristorante Al San Francesco – Jazz Lunch THE ALLAN HARRIS BAND; ore 13,00 ANDREA POZZA, piano 15,30 Palazzo del Popolo – Sala Expo CLAUDIO JR DE ROSA QUARTET; ore 16,00 Palazzo del Popolo – Sala 400 “MARE NOSTRUM” PAOLO FRESU, RICHARD GALLIANO, JAN LUNDGREN; alle 17,00 Teatro Mancinelli BARRY HARRIS TRIO feat. BEN STREET & LEWIS NASH UMBRIA JAZZ ORCHESTRA arrangiamenti e direzione ETHAN IVERSON feat. DAYNA STEPHENS, INGRID JENSEN BEN STREET, LEWIS NASH; ore18,00 Centro Storico – Street Parade FUNK OFF; sempre alle  18,00 Palazzo del Popolo – Sala Expo “STORYVILLE STORY” MAURO OTTOLINI, FABRIZIO BOSSO VANESSA TAGLIABUE YORKE, PAOLO BIRRO GLAUCO BENEDETTI, PAOLO MAPPA¸alle 19,00 Palazzo del Popolo – Sala 400 “LA DOLCE VITA” ENRICO RAVA, DANILO REA GIOVANNI TOMMASO, ROBERTO GATTO; alle 20,30 Ristorante Al San Francesco – Jazz Dinner; alle 20,30 Il Malandrino Bistrot – Jazz Dinner THE HOUSE QUINTET PIERO ODORICI, DANIELE SCANNAPIECO ANDREA POZZA, ALDO ZUNINO ANTHONY PINCIOTTI; alle 22,30 Teatro Mancinelli “GOSPEL EXPLOSION” NEW DIRECTION TENNESSEE STATE GOSPEL CHOIR ’round midnight Il Malandrino Bistrot – Jam Session THE HOUSE QUINTET + ospiti

Palazzo dei Sette – Meeting Point – Bar –  Snacks – Piadineria –Enoteca – Non Stop Music:

alle ore 13,00 SPAGHETTI SWING – A Cooking Concert light lunch con spaghetti cotti “ON STAGE” e serviti al pubblico + wine tasting, cheese etc…; alle 15,00 FABIO ZEPPETELLA QUARTET; alle 16,30 NICK THE NIGHTFLY QUINTET; alle 18,00 FILIPPO BIANCHINI QUARTET; alle 19,30 SPAGHETTI SWING – A Cooking Concert una cenetta con spaghetti cotti “ON STAGE” e serviti al pubblico + wine tasting, cheese etc…; alle 21,30 FABIO ZEPPETELLA QUARTET; alle23,00 THE ALLAN HARRIS BAND; alle 00,30 NICK THE NIGHTFLY QUINTET;

31 Dicembre 2018 – Lunedi: alle ore 11,30 Centro Storico – Street Parade FUNK OFF; alle 12,00 Museo Emilio Greco “CINEMA ITALIA” ROSARIO GIULIANI, LUCIANO BIONDINI ENZO PIETROPAOLI, MICHELE RABBIA; alle12,00 Palazzo del Popolo – Sala Expo THE BIG EASY TRIO KARIMA, MAURO OTTOLINI OSCAR MARCHIONI; alle 13,00 Ristorante Al San Francesco – Jazz Lunch WEE WILLIE WALKER & THE ANTHONY PAULE SOUL ORCHESTRA; 13,00 Il Malandrino Bistrot – Jazz Lunch ANDREA POZZA, piano; alle 15,30 Palazzo del Popolo – Sala Expo FABRIZIO BOSSO/JULIAN OLIVER MAZZARIELLO DUO; alle16,00 Palazzo del Popolo – Sala 400 FLAVIO BOLTRO BBB TRIO con MAURO BATTISTI & MATTIA BARBIERI; alle 17,00 Teatro MancinelliBARRY HARRIS TRIO feat. BEN STREET & LEWIS NASH UMBRIA JAZZ ORCHESTRA arrangiamenti e direzione ETHAN IVERSON feat. DAYNA STEPHENS, INGRID JENSEN BEN STREET, LEWIS NASH; alle 19,00 Palazzo del Popolo – Sala 400 “MARE NOSTRUM” PAOLO FRESU, RICHARD GALLIANO JAN LUNDGREN

Palazzo dei Sette – Meeting Point – Bar –  Snacks – Piadineria –Enoteca – Non Stop Music:

Alle ore 13,00 SPAGHETTI SWING – A Cooking Concert light lunch con spaghetti cotti “ON STAGE” e serviti al pubblico + wine tasting, cheese etc…; alle 15,00 FABIO ZEPPETELLA QUARTET; alle  16,30 FILIPPO BIANCHINI QUARTET; alle 18,00 CLAUDIO JR DE ROSA QUARTET; alle 20,30 Ristorante Al San Francesco Gran Cenone di Fine Anno ROSARIO GIULIANI QUARTET THE ALLAN HARRIS BAND WEE WILLIE WALKER & THE ANTHONY PAULE SOUL ORCHESTRA; alle 21,00 Il Malandrino Bistrot Gran Cenone di Fine Anno THE HOUSE QUINTET PIERO ODORICI, DANIELE SCANNAPIECO ANDREA POZZA, ALDO ZUNINO ANTHONY PINCIOTTI; alle 22,00 Gran Cenone di Fine Anno CLAUDIO JR DE ROSA QUARTET NICK THE NIGHTFLY QUINTET FILIPPO BIANCHINI QUARTET; alle 23,15 Palazzo del Popolo – Sala Expo THE BIG EASY TRIO KARIMA, MAURO OTTOLINI OSCAR MARCHIONI FUNK OFF ON STAGE;

1 Gennaio 2019 – Martedi – alle 01,00 Teatro Mancinelli “GOSPEL EXPLOSION” NEW DIRECTION TENNESSEE STATE GOSPEL CHOIR; alle 01,00 Palazzo del Popolo – Sala 400 “LA DOLCE VITA” ENRICO RAVA, DANILO REA GIOVANNI TOMMASO, ROBERTO GATTO; alle 01,00 Il Malandrino Bistrot – Jam Session THE HOUSE QUINTET + ospiti

1° Gennaio 2019 – Martedì:  alle ore 12,00 Museo Emilio Greco“CINEMA ITALIA” ROSARIO GIULIANI, LUCIANO BIONDINI ENZO PIETROPAOLI, MICHELE RABBIA; alle 12,00 Palazzo del Popolo – Sala Expo ETHAN IVERSON, piano; alle 13,00 Ristorante Al San Francesco – Jazz Lunch WEE WILLIE WALKER & THE ANTHONY PAULE SOUL ORCHESTRA; alle 13,00 Il Malandrino Bistrot – Jazz Lunch ANDREA POZZA, piano; alle 15,30 Palazzo del Popolo – Sala Expo GIOVANNI GUIDI QUINTET con FRANCESCO BEARZATTI ROBERTO CECCHETTO JOE REHMER, JOÃO LOBO; alle 16,00 Palazzo del Popolo – Sala 400 FABRIZIO BOSSO/JULIAN OLIVER MAZZARIELLO DUO; alle 17,00 DUOMO – Messa della Pace & Gospel NEW DIRECTION TENNESSEE STATE GOSPEL CHOIR; alle 17,30 Teatro Mancinelli PAOLO FRESU/DANILO REA DUO VIVA/DE ANDRÉ in occasione del ventesimo anniversario della scomparsa di Fabrizio De Andrè; alle 18,00 Centro Storico – Street Parade FUNK OFF; alle 20,30 Ristorante Al San Francesco Cenone di Fine Festival THE ALLAN HARRIS BAND WEE WILLIE WALKER & THE ANTHONY PAULE SOUL ORCHESTRA; alle 20,30 Il Malandrino Bistrot – Jazz Dinner THE HOUSE QUINTET PIERO ODORICI, DANIELE SCANNAPIECO, ANDREA POZZA, ALDO ZUNINO ANTHONY PINCIOTTI

Palazzo dei Sette – Meeting Point – Bar –  Snacks – Piadineria –Enoteca – Non Stop Music:

alle ore 13,00 SPAGHETTI SWING – A Cooking Concert light lunch con spaghetti cotti “ON STAGE” e serviti al pubblico + wine tasting, cheese etc…; alle 15,00 FABIO ZEPPETELLA QUARTET; alle 16,30 THE ALLAN HARRIS BAND; alle 18,00 FILIPPO BIANCHINI QUARTET; alle 19,30 SPAGHETTI SWING – A Cooking Concert una cenetta con spaghetti cotti “ON STAGE” e serviti al pubblico+ wine tasting, cheese etc…; alle 21,30 CLAUDIO JR DE ROSA QUARTET; alle 23,00 NICK THE NIGHTFLY QUINTET

BIGLIETTI TICKETS – Info e prevendite on line  www.umbriajazz.com oppure al TEATRO MANCINELLI Corso Cavour, 122 – Orvieto telefono +39 0763340493 dal 27 dicembre dalle 10.00 alle 13.00 – dalle 15.00 alle 19.00-

 

Turismo – Le attenzioni, strategie e suggerimenti emersi in due diversi convegni organizzati dai Giovani Albergatori aderenti a Federalberghi e Skal Roma che da Federturismo Confindustria.

Donatello Urbani

I temi affrontati sono di primaria importanza per questo settore che merita tutte le attenzioni possibili tanto dalle istituzioni pubbliche che private per le buone opportunità che può riservare in un prossimo futuro. Il convegno voluto dai Giovani Albergatori aderenti a Federalberghi e Skal Roma ha posto in risalto i benefici offerti all’industria del turismo da un’attenta ed oculata gestione dei “Big Data”. I vari interventi hanno avuto come  tema comune  i comportamenti degli operatori  e le attenzioni  espresse dai turisti fin dal loro nascere specialmente quelle generate attraverso i social.

20181130_113352

In proposito è stato scritto: “ il BigDday in questo Chapter 2, si concentra sui reali case studies portati dalle grandi aziende del settore e da alcune startup molto interessanti. Dallo studio dei flussi di viaggio delle OTA e del Settore B2B, fino ad arrivare alle analisi dei movimenti dei turisti all’interno delle città o l’analisi delle preferenze di viaggio attraverso il Neuro Marketing. Lo scenario dei big data apre le porte a nuove opportunità per tutti i player coinvolti: dai metasearch alle OTA, agli alberghi, agli aerei fino ad arrivare ai tour operators ed agenzie di viaggio. Un potenziale che necessita in maniera crescente del contributo di nuove professionalità come esperti di big data, data scientist, ingegneri con risvolto positivo anche dal punto di vista occupazionale”.

20181130_111022                                                   Convegmo Giovani Albergatori aderenti a Federalberghi e Skal Roma

Significativa sui big data è stata la lettura dei compartamenti, sia di turisti che di romani, generati sui social che indicavano Spennacchio, l’albero di natale voluto per le feste 2017 dall’amministrazione comunale di Roma, che nelle apparenze sembrava recuperato in una discarica di rifiuti e invece, nella pratica, risultava l’attrattiva cittadina più fotografata e che aveva richiamato su di se le attenzioni, non sempre benevoli, di tutto il mondo. Così per le festività 2018 l’albero di Natale, battezzato Spezzacchio, è stato ricomposto a suon di chiodi e trapano anche con quanto recuperato, forse in più discariche, sperando di richiamare sulla città di Roma altrettante attenzioni. Un paradosso? Forse ma le attenzioni nelle prime pagine meritano qualche sacrificio, é stata la risposta del Sindaco di Roma.

7_tKatWIMnHy-ui8zdZ-Fsdc2lMW-0MUAxft45aHdcHybfZAC0Q5G_RI47l7PwiPL0q_QTLt_1iK-PQuRs-c5CpQh8iRkBxUkZZqu885Lxqskb3miAfsALJb9Yz3_z8Xy4qWIO9-Ym0UF56xepzpJHhOxDoKeM8LZ8jiQoQ=s0-d-e1-ft

La giornata di studio sul turismo voluta da Federturismo – Confindustria che ha visto anche la presenza del Ministro del omonimo dicastero, ha esaminato le prospettive dell’Italia in relazione a quanto presente nei flussi del turismo internazionale che nei primi nove mesi del 2018, hanno raggiunto quota un miliardo 83 milioni di presenze, 56 milioni in più rispetto allo stesso periodo del 2017.  Dai vari interventi che hanno offerto una traccia sulle tematiche del convegno, è emerso che scegliendo alcune variabili chiave a livello strategico, come i dati, la connettività, l’approccio alla trasformazione digitale, la facilità di fare business, si raggiungono ottimi risultati che confrontati con qualli ottenuti dai più interessanti Paesi a livello europeo, partendo dalla Spagna  per giungere a riflessioni su Austria, Portogallo, Slovenia, Grecia e UK offrono un quadro generale del nostro settore. Inoltre visualizzando i valori economici del settore del turismo sia in termini di contributo generativo al PIL che all’occupazione, con dati attuali e in  prospettiva al 2028, si notano subito degli outperformer generati in altre nazioni come Austria, che vede un incremento al 2028 del contributo del PIL da 4,7% a 16,7%, per giungere alla solida e costante crescita di Slovenia e Portogallo. Così come nell’analisi del contributo dell’occupazione nel settore turismo, si nota come la solidità del Regno Unito è in grado di rendere il settore del turismo realmente impattante. Una delle ragioni principali di questo è ovviamente da ricercare nella virtuosità della relazione tra pubblico e privato, prevalentemente visibile nella “facilità” del fare business che esiste negli altri Paesi rispetto all’Italia che – nella classifica stilata dalla World Bank –  occupa solo il 46esimo posto, tra la Romania e l’Armenia. Sono sei le aree di riferimento in cui si agisce nei Paesi che intendono mettere il turismo al centro della loro strategia internazionale: la domanda, lo sviluppo delle capacità digitali e competitive, il sostegno agli investimenti e l’attuazione di un’agenda di riforma della “burocrazia Paese”, una positiva interazione con il settore dei trasporti, il focus sulle professionalità e gli skill del turismo e, in conclusione, creare un settore resiliente, produttivo e di qualità. I confronti internazionali suggeriscono di riflettere e prendere consapevolezza che il mondo è cambiato e grandi Paesi  quali la Cina, generatori di importanti flussi turistici, sono diventati protagonisti del mercato del turismo.  E lo stesso successo di Paesi come la Spagna e il Portogallo è il risultato di un percorso di convergenza tra la politica e il sistema economico che mette al centro l’industria del turismo quale motore di sviluppo. Per ottenere cambiamenti significativi occorre elaborare una politica economica industriale per il settore che persegua il miglioramento della produttività, l’incremento degli investimenti, la promozione e lo sviluppo dei territori.

V4usBVsFzUkwc_xBXiYRre7sbc3OepYj81M59BDEUBXCr5JLPvG7y6zL0iXebAoWHm2-v3WrX0vr-H2P9W69W8ptgM_Ba4hZEM3TBDEWMrzkoGZ7tZR5JA0XUJ9BdRYl-iCiTFlOjpe6V4BudVb4alm_ZCdwtalg2cUv=s0-d-e1-ft                                                     Convegno Federturismo – Confindustria. Foto courtesy dell’Ufficio stampa

“Il quinto posto tra le destinazioni mondiali ci sta stretto – commenta il Ministro delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, Sen. Gian Marco Centinaio – Abbiamo delle potenzialità incredibili rimaste inespresse. Stiamo già lavorando sul turismo di ritorno, ma dobbiamo fare di più. Riduciamo le frammentazioni esistenti, puntiamo sulla digitalizzazione e investiamo nelle strutture e infrastrutture. Ripensiamo il turismo italiano attraverso uno sviluppo integrato, che tenga conto della trasformazione industriale e dell’espansione dei servizi. L’obiettivo è implementare tecnologia e innovazione legati alla tradizione perché, se manca la tradizione, non sai più dove stai andando. In altre parole, facciamo sistema e crediamo davvero nella forza del brand Italia.”

MuseImpresa – La cultura industriale si mette in mostra con un ricco calendario di manifestazioni per la 17^ volta

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

Le due settimane centrali del mese di novembre di ciascun anno sono occupate, già da vari anni, da un nutrito numero di manifestazioni curate dalle imprese che vantano una decennale esperienza di vita industriale nel nostro territorio nazionale. In questa importante iniziativa culturale sono stati coinvolti anche piccoli centri di provincia da Cucciago in provincia di Como – Tessitura Zanchi / Rubelli –  a Rossano in provincia di Caserta – Fabbrica di liquirizia Amarelli – , passando per Scarperia in provincia di Firenze, oppure Fabriano in provincia di Ancona, anche se in maggioranza si sono svolti nelle grandi città che sono state sedi di vari insediamenti industriali,quali Milano, Torino, Roma e Napoli. Protagonisti delle manifestazioni romane due università: del “Sannio” e “La Sapienza”, insieme alla Birra Peroni: visita guidata nei luoghi della città che accolsero i loro primi importanti insediamenti produttivi e  Fintecna S.p.A. – finanziaria della Finmeccanica S.p.A. – che insieme alla Cassa Depositi e Prestiti hanno proposto una mostra dal 10 al 23 Novembre dal significativo titolo  “MATERIA PRIMA”  nel bellissimo Auditorium Via Veneto Spazio Cultura di Via Veneto, 89 – Roma, sede permanente di un prezioso museo che espone opere d’arte che nel periodo della ricostruzione dal dopoguerra fino ai primi anni ottanta del passato secolo, hanno abbellito le grandi navi italiane famose in tutto il mondo per le loro raffinate decorazioni e arredi. Curatrici di questa mostra sono state un gruppo di storiche dell’arte del GMGPROGETTOCULTURA: Sabrina Fiorino, Nicoletta Provenzano, Claudia Canalini, Caterina Salvagno. Che in proposito hanno scritto: “….in occasione della Settimana della Cultura d’Impresa, l’associazione Museimpresa ha dedicato una sezione speciale alla tematica del “Cibo Italiano”, dando risalto a tutte le iniziative degli associati legate a questa importante proclamazione. Fintecna, società del Gruppo CDP, da tre anni parte del prestigioso circuito nazionale Museimpresa, che persegue la valorizzazione e la diffusione del patrimonio artistico e della cultura d’azienda, propone la mostra temporanea Materiaprima. L’esposizione di quest’anno nasce dal desiderio di narrare una delle mission di interesse generale per cui Fintecna oggi é chiamata ad operare: la ricostruzione nei territori colpiti dal sisma del centro-Italia del 2016. Materiaprima, metterà in dialogo le installazioni site-specific dell’artista Tanio Liotta con le immagini del reportage “Mai+” del fotografo Claudio Colotti.

davsdr

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I due artisti – Le foto a destra propone un’immagine delle distruzioni causate dal sisma ed in basso un’installazione  che consente l’ascolto della terra con il fonendoscopio.

Ricucire lo strappo dato dal trauma del sisma attraverso il recupero dell’identità gastronomica locale è l’obiettivo dell’elaborazione artistica: un processo culturale collettivo che consente di mettere in luce le “materie prime”che gli artisti utilizzano per creare novi nutrimenti: l’etica, la cura e la qualità. Attraverso sette installazioni impermanenti, Tanio Liotta analizza, indaga e ricerca, come un chirurgo delle emozioni, una via per ricucire l’identità alle materie prime del territorio e, insieme alla Natura, compie uno sforzo per recuperare la memoria: semi estinti, germogli sensoriali, terra pulsante, legumi ricuciti, diventano strumenti chirurgici di guarigione.

IMG_20181120_192006IMG_20181120_191956

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Composizione con fave secche e, sulla destra,  foto e composizione con fiori di zafferano, eccellenza e prodotto tipico del territorio abruzzese

Il lavoro di Liotta entra in dialogo con il reportage fotografico che Claudio Colotti realizzò nel 2016 subito dopo il terremoto che colpì Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. Un viaggio che racconta il radicato contatto relazionale che gli uomini hanno con la propria terra, con la memoria e la cultura.Il cibo é la trama narrativa per una seconda vita dei luoghi colpiti dal sisma, con particolare riferimento alla terra quale fonte inesauribile di rinascita. La mostra Materiaprima avrà come obiettivo l’approfondimento del legame tra Fintecna e il suo ruolo di supporto delle attività di ricostruzione delle zone colpite dal terremoto; e al contempo, ravviverà l’interesse e la riflessione del pubblico circa questa realtà, ove occorre accelerare la soluzione delle complesse problematiche del post-sisma, a favore degli abitanti di quei luoghi”. Questa rassegna si è avvalsa anche della presentazione nel corso dell’inaugurazione avvenuta il 20 novembre scorso, del prof. Claudio Strinati, che ha analizzato dal punto di vista etico e artistico il complesso rapporto  che unisce arte e cibo tanto nelll’iconografia, quanto  nella cultura.

Recuperati dai Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale importanti beni d’arte, numerosi reperti archeologici e circa 350 monete di epoca magnogreca e romana.

Testo e foto di Donatello Urbani

Ciascun recupero ha una sua storia tutta particolare anche se tutti sono il frutto di tre distinte attività investigative come affermato nel corso della presentazione di beni trafugati e recuperati dalla Sezione Archeologia del Reparto Operativo Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale. La prima di queste, coordinata dalla Procura della Repubblica di Spoleto, ha visto il recupero di due capitelli romanici trafugati nella cripta di S. Giovanni in Leopardis a Borgorose (RI) è frutto del costante monitoraggio che viene effettuato nel settore antiquario, grazie ai capillari controlli amministrativi su tutto il territorio nazionale.

IMG_1825 - 2foto 3

 

 

 

 

 

 

 

Una verifica eseguita presso un antiquario umbro, ha consentito di localizzare  i due capitelli variamente decorati, con motivi fitomorfi (foglie di acanto stilizzate con elementi stellari), zoomorfi ed antropomorfi. Entrambi fanno parte di quanto rimasto intatto di un importante complesso monastico benedettino del Cicolano, menzionato, per la prima volta nella Bolla papale di Anastasio IV del 21 gennaio 1153. Nel 1981 la cripta fu restaurata dal Comune di Borgorose, ma pochi anni dopo, nel dicembre 1984, subì un gravissimo ed irreparabile danno: ignoti, approfittando del pubblico disinteresse, spezzarono cinque colonne che sostenevano altrettanti capitelli, rubandoli e provocando così il crollo di parte delle volte e la rovina dell’intera struttura architettonica.  Il recente recupero alimenta la speranza di poter ricostruire, anche solo virtualmente, l’intero complesso monumentale, riconsegnando alla pubblica fruibilità di quel territorio, recentemente provato dagli eventi sismici, questi significativi frammenti di storia ed architettura che erano stati barbaramente aggrediti.

La seconda indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica di Roma, nasce da un controllo in uno stand in occasione della fiera internazionale di antiquariato di Firenze. Tra i vari beni esposti vi era una scultura in marmo del XVIII Sec. raffigurante una testa di Giove, trafugata il 18.06.2013 dal complesso monumentale Villa Albani Torlonia di Roma. Le indagini, condotte,una volta  esaminati i singoli passaggi e la documentazione a corredo dell’opera, hanno consentito di risalire al ricettatore, personaggio già noto ai Carabinieri per fatti analoghi.

20181121_11304520181121_113209

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La terza operazione si è sviluppata a partire dal 2011, a seguito d’indagini internazionali rivolte a contrastare il traffico illecito di beni numismatici di provenienza italiana, in particolare attraverso il monitoraggio delle aste. In questa occasione sono state individuate persone dedite alla commercializzazione di monete di natura archeologica, soprattutto verso gli U.S.A. e la Svizzera.  Confrontando i tabulati telefonici di una delle due sono stati accertati diversi collegamenti con pregiudicati siciliani gia noti  per reati simili. Lo sviluppo dell’attività investigativa, denominata “Principato”, coordinata dalla Procura della Repubblica di Roma e dal Ministero Pubblico di Lugano, ha permesso la perquisizione delle cassette di sicurezza intestate ad uno degli indagati, presso le sedi della UBS di Chiasso e Zurigo. Le operazioni consentivano di rinvenire 345 monete romane e magnogreche, 2 fibule in bronzo, 44 medaglie, 1 timbro in bronzo. Il valore dei reperti rimpatriati ammonta a circa cinquecentomila euro.

 

Federigo Caprilli: sempre attuale? – Roma Biblioteca Militare Centrale.

Testo di Mariagrazia Fiorentino e foto di Donatello Urbani

A centocinquantanni dalla nascita si vuole ricordare il fondatore dello sport equestre moderno: Federigo Caprilli. “Lo sport equestre è uno stile di vita, il cavallo è un compagno di vita”, così dice Paolo di Paola, Presidente FISE nell’aprire i lavori. Il convegno tenutosi a Roma il 28 novembre u.s. presso il Ministero della Difesa – Stato Maggiore dell’Esercito nella Biblioteca Militare Centrale, unica nel suo genere, frequentata da un pubblico molto ampio: dai cultori della storia militare e delle discipline scientifiche e tecniche, agli studenti universitari impegnati nel lavoro di tesi.

20181128_121238

Tra le opere più interessanti e di maggior pregio esistenti nella Biblioteca, figurano: “De Bello Persico”, che legato con il “De Bello Gothorum” dell’autore Procopio di Cesarea (edizione del 1506) rappresenta il volume più antico tra quelli conservati e molti altri. In questo luogo pieno di storia e di cultura si è svolto il convegno in onore di Federigo Caprilli. Il Presidente della FISE ha aperto i lavori, seguito dagli interventi di esimi studiosi e atleti vincitori di olimpiadi e concorsi nazionali ed internazionali.

20181128_121731

Le fonti storiche scrivono: (Nel 1889  Federigo Caprilli, a 21 anni di età, con il suo cavallo di nome “Sfacciato”, definisce i capisaldi metodologici del suo sistema naturale di equitazione. “A quel tempo gli scritti di Darwin non avevano ancora ottenuto alcun riscontro presso la comunità scientifica internazionale, anzi tutt’altro, ed il Caprilli – acuto osservatore del “disgusto” manifestato dai cavalli dopo molti salti effettuati secondo le regole dell’equitazione di maneggio di allora – con pionieristico intuito affermava che non bisognava asservire, ma assecondare l’equilibrio naturale del cavallo; non bisognava trattenere, ma liberare il bilanciere cefalo-rachidiano. Solo così il cavallo, maestro di relazioni empatiche, avrebbe servito con fiducia e rispetto le richieste del suo cavaliere».

20181201_103935

Ricordare Caprilli oggi  significa richiamare l’attenzione non solo sul suo pensiero, o forse sarebbe più esatto dire sulla sua filosofia equestre, ma anche sull’epoca storica che lo vide protagonista). “Il presente che viviamo è stato creato dai sogni del passato”. E’ stata realizzata, per l’occasione, una pubblicazione “Quaderni” della Società Italiana di Storia dello Sport “Federigo Caprilli e la tradizione dell’equitazione italiana” a cura di Marco Impiglia con approfondimenti di illustri studiosi nelle varie discipline di ricerca, Lancillotto e Nausica editrice, pagine 207.

Berverly Pepper – Tra Todi ed il mondo- 8 dicembre 2018 / settembre 2019

Mariagrazia Fiorentino

La città di Todi celebra per un intero anno l’instancabile attività della grande scultrice americana “quale ambasciatrice dell’arte contemporanea nel mondo”, con mostre,eventi ed un parco di sue sculture.

IMG-20181129-WA0062-500x667Catiuscia Marini, Presidente della Regione Umbria, con l’artista Beverly Pepper nel corso della conferenza stampa nella sede della Stampa Estera

Un anno magico che darà alla città di Todi un gusto particolare, tiene a precisare Catiuscia Marini, Presidente della Regione Umbria. Beverly, emozione, manualità ed interpretazione espressiva così l’artista diventa  padrona della materia di cui si serve a tal punto da poterla trattare come meglio gli aggrada, arrivando a raggiungere una sensazione d’inspiegabile libertà e d’immenso assoluto. Nelle opere di Beverly Pepper si avverte il vibrare e il pulsare sotto le dita che l’artista ha percepito nel realizzare il respiro e gli odori come se la materia prendesse vita.

OB-ZA909_mag101_P_20130925110138

“Le celebrazioni della città a Beverly Pepper avranno infine il loro culmine il 14 settembre 2019 con l’inaugurazione del Parco di Beverly Pepper, primo parco monotematico di scultura contemporanea in Umbria e il primo dell’artista nel mondo. Si tratta di un percorso naturalistico-urbano immerso nel verde, che collegherà il Tempio di Santa Maria della Consolazione con il centro storico, disegnato e progettato appositamente dall’artista e costellato da una serie di sue sculture donate alla città. Il progetto comprende la bonifica del parco e l’installazione definitiva delle sculture, per consentire l’interazione costante delle opere d’arte con il contesto paesaggistico.  Oltre alle venti sculture monumentali (realizzate in diversi materiali e in diversi periodi artistici) donate da Beverly Pepper alla città, non mancheranno le San Martino Altars e la riedizione delle Todi Columns. Le celebrazioni saranno accompagnate da due pubblicazioni: un catalogo che racconta la storia e la nuova installazione delle Todi Columns e un libro sul Parco di Beverly Pepper.”

Per saperne di più su tutti gli eventi in corso consultare il sito www.fondazioneprogettibeverlypepper.com

Daniel Buren per Palazzo De Angelis

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

Lo stile eclettico/floreale/decò in architettura è quasi assente nella città di Roma malgrado le tante costruzioni messe in cantiere negli anni fine ottocento primi novecento, epoca in cui era di moda e  prosperava in tutte le altre città europee.  In realtà nel centro storico nelle vicinanze di Fontana di Trevi, Via Marco Minghetti, esiste una piccola isola con alcune costruzioni che si rifanno, sia pure molto velatamente, a questo stile: uno di questi è Palazzo De Angelis, dal nome dell’architetto che lo progettò per conto del Principe Maffeo Barberini Colonna Sciarra. Oggi questo palazzo è stato acquistato dall’impresa immobiliare Leggiero Real Estate S.p.A. con l’intento di destinarlo ad albergo di categoria 5* per il gruppo spagnolo Iberostar Hotels & Resort.

20181109_124330

Questi lavori di trasformazione prevedono anche un progetto di riqualificazione capace di richiamare artisticamente la zona e dare decoro ed abbellimento all’edificio. Progetto quanto mai necessario per la città considerando il grave stato di abbandono e degrado che in questi ultimi due anni ha pesato gravemente su Roma. Ben venga quindi qualcuno che, sia pure con fini commerciali, pensa a rendere più bella e vivibile la città. A compiere  questa operazione è stato chiamato l’artista francese Daniel Buren famoso per i “Lavori in situ” capaci di stabilire un dialogo fra l’opera progettata ed il luogo destinato ad accoglierla. E’ lo stesso artista che ci presenta quanto previsto in questa occasione: “Strisce alternate colorate, denominate strumento visivo, che permettono di rilevare i particolari del luogo in cui sono destinate impiegate in seno a dispositivi specifici e a volte complessi, tra pittura, scultura e architettura”. Nella tarda primavera 2019 l’intera opera sarà terminata e per quella data prevedere una visita a Roma e quanto mai opportuna non fosse altro per assistere di persona ad un interessante dialogo fra le tante opere d’arte antica  e moderna con questa contemporanea unica e nuova per  il suo genere nella città eterna.

Sidival Fila: le cuciture dell’autenticità.

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

A ben vedere le opere di Sidival Fila sono un concentrato in tutte le loro sfaccettature dell’arte contemporanea. In questa ottica osservando le tele esposte alla Gallerja di Via della Lupa a Roma, appare evidente che é stata superata brillantemente la barriera imposta dall’uso dei materiali: ai pennelli sono subentrati ago e filo e la stessa immagine ha ceduto al colore parte del predominio assoluto che ha avuto fin dal nascere delle arti visive ponendo in risalto, come scrive il critico d’arte Bruno Corà: “linearismi fluidi di colore riferibili alla ”pittura d’azione” di Pollock.

20181126_184020

Delle sue opere, comunque, è lo stesso artista a fornire un giudizio quanto mai chiarificatrice: Il primo quadro è uguale all’ultimo, e questo richiede all’osservatore attento un supplemento di fantasioso intelletto per scoprire in queste valori e significati che le rendono uniche e singolari, come vuole il titolo di questa esposizioni “cuciture dell’autenticità”. Una visita a questa rassegna ha in se, senza dubbio, stimoli a attrattive senza pari e sempre nuove.

20181126_184047

Roma – La Gallerja, Via della Lupa, 24 (Fontanella Borghese), fino al 19 gennaio 2019 dal martedi al sabato dalle ore 11,00 alle 13,30 e dalle 15,00 alle 19,30. Info tel. 06.68801662 – sito web: www.gallerja.it – e.mail: info@gallerja.it

IL Mosaico Parla Francese

Testo e foto di Giorgia Lattanzi

Nel cuore di Parigi l’Association 59 Rivoli presenta la seconda edizione del festival del Mosaico Contemporaneo, inaugurata il 1°novebre e terminata l’11 novembre del 2018. Manifestazione diretta dall’artista mosaicista italiano Luigi Laferla, che vede esposte le opere di sei mosaicisti : ANNECECILE  LOPEZ- TOYO HARU KII – LUCA NARDINI – ENZO TINARELLI – GIULIANO BABINI – MOREJE.

45685683_345258506032971_4556652910246625280_n

Provengono da formazioni differenti: da Ravenna, a Spilimbergo, passando per il Giappone;  restituendo un confronto per il mosaico d’oggi. Regalando ai fortunati visitatori punti di vista fra loro lontani eppure comunicanti grazie al linguaggio internazionale che il mosaico finalmente inizia a parlare. Lo scrittore Carlo Levi affermava che “le parole sono Pietre” e in questa mostra sono state raccontate delle storie fatte di tessere di mosaico, tagliate a mano una ad una e poi ancora scaldate dalle mani dello stesso artista che ne sceglie le fattezze e le accosta una dopo l’altra sino a ricomporre quell’immagine che rispecchia il suo stato d’animo. Una superficie nuova dal sapore così antico.

45713455_1488899127880529_1561694501607571456_n

Si antico perchè il mosaico accompagna con discreto silenzio l’umanità fin dai tempi della scrittura, non a caso le prime forme di questa arte nascono nelle corti dei Re Sumeri, e da lì in poi ha penetrato in tutte le civiltà lasciandosi plasmare dai gusti degli uomini.

Inizio a descrivere le opere esposte partendo dall’unica donna, la Lopez i cui mosaici sono delle ricostruzioni di paesaggi naturali, dove la superficie musiva sembra fotografare dei deserti o delle valli rocciose o delle distese lunari e le singole tessere corrono tra le insenature dei piani che sembrano sprofondare in fossati e poi risalire e brillare alla luce del sole. Qui gli accostamenti dei materiali,  le pietre o le paste di vetro sono taglienti e si lasciano contemplare come un vero paesaggio osservato da un altezza lontana.

45751566_367671433969849_7033113795941629952_n

Enzo Tinarelli cambia registro, le sue opere sono morbidi accostamenti di piani cromatici. Piatti ed omogenei e coloratissimi. Ricordano un pò le giocose vesti di un arlecchino poggiate su cornici di pietra.

Luca Nardini, giovane artista friulano mescola sapientemente l’arte del mosaico con quella della ceramica, creando opere molto originali e di inedita bellezza. Ispirato dai paesaggi naturali di una regione ancora per certi aspetti incontaminata, realizza elaborati che ricordano laghi incantati. I singoli frammenti in ceramica dalle colorazioni splendenti, sono utilizzati come tessere di mosaico, poggiati su fondi di malte color terra. C’ è anche un ritratto di una donna che somiglia ad una fata, che indossa un berretto pieno di gemme preziose e di piume.

L’artista giapponese Toyuharu Kii utilizza il bianco, e gioca sulle forme irregolari e morbide, contorni che spariscono nelle pareti e lasciano intravedere le ombre delle superfici musive che creano delicatissimi disegni. Delicate forme che lo spettatore può modellare a piacimento nel suo sguardo che corre tra le file di pietre che a tratti diventano frammenti di oro scintillante. Un grande mosaicista presente alla mostra, Verdiano Marzi, scorge la siluette di una donna.

Il mosaico è tante cose, è gioco e simulazione di altro ed altro ancora. Lo si può ammirare nelle cornici musive che racchiudono simulando dei muri i cieli dipinti.

C’è spazio anche per un istallazione che vede sprofondare un libro, simbolo di un umanesimo in via d’estinzione,  immerso nel cemento. Insieme al libro però galleggiano anche le tessere di vetro che sono le singole persone. Moltitudini che con il proprio colore tolgono il grigiore al cemento.

A patto che ci si voglia mettere in discussione e continuare a giocare !

Questo rito sociale non è fatto solo di “clic” o di società liquida, non ci si può nasconde dentro una realtà digitale e dimenticare lo scambio reale e la ricchezza del confronto diretto.

Ringrazio il mio amico Laferla per aver organizzato questa mostra dove il mosaico conquista uno spazio e chiama a sé l’attenzione di una critica che fatica un po’ a rimuovere la polvere sopra ad un arte si di origini antiche ma  carica di espressioni contemporanee.

 

Marcello Mariani – Il tempo dell’Angelo – 1956/2014 – A cura di Gabriele Simongini

Mariagrazia Fiorentino

Il catalogo vuole proporre al pubblico un’appassionante lettura del lavoro di questo straordinario artista italiano come sostenuto da importanti studiosi italiani e si avvale dei contributi di:

Danilo Maestosi “La vita che riprende a respirare”;

Claudio Strinati “Nel cuore della materia. L’espressionismo astratto di Marcello Mariani – 1957/2007”:

Sergio Zavoli “A Marcello Mariani”;

Enrico Crispolti “Memoria e lirismo nel percorso di Mariani”;

Marcello Mariani visto da Gianni Berengo Gardin.

Marcello Mariani è una delle figure più interessante e originali della pittura italiana ed europea, la mostra “Il Tempo dell’Angelo – 1956/2014” allestita nel Complesso del Vittoriano a Roma ha avuto un successo di pubblico con oltre 40 mila visitatori. Come scrive il curatore, Gabriele Simongini, Marcello Mariani “incastona a sbalzo frammenti e polveri d’intonaco, schegge polvere di mattoni, cornici scoperte e recuperate tra i detriti. Finestre di una tragedia che si ribalta in speranza, ritagli di carta o di pagine di antichi diari incollati sullo sfondo, ragnatele di reti, segni, colature …”.

IMG_20181001_185321                            Senza titolo – 1956 tecnica mista e collage su tela applicata su tavola – Foto courtesy Donatello Urbani                          

Un’artista mai eccedente, con una genialità soffusa, lenticolare e tenace come era nel suo carattere, con una serietà espressiva inattaccabile figlia di una tecnica singolare e precisa, di riflessioni profonde ed elaborazioni, sempre anticipatrici per quanto al passo con il correre del suo tempo.

Catalogo a cura di Skira Editore pag. 79.