About Donatello Urbani

This author has not yet filled in any details.
So far Donatello Urbani has created 681 blog entries.

Il gruppo scultoreo di Eurisace ed Atistia, dopo il restauro, fa il suo ingresso nell’esposizione archeologica permanente della Centrale Montemartini a Roma.

Testo e foto di Donatello Urbani

Arrivando alla stazione ferroviaria Termini, il primo monumento di grande effetto scenico che riusciamo ad intravedere dal finestrino di sinistra, grazie alla velocità ridotta del treno prima di arrestarsi, è la spettacolare Porta Maggiore con a fianco, quasi a ridosso, i resti del monumento funerario di Marco Virgilio Eurisace, panettiere ed appaltatore dello stato, e della moglie Atistia.

20190228_112402 Prime documentazioni illustrate e  fotogradiche. L’ultima immagine sulla destra in basso é opera dell’archeologo Luigi Canina 

Sconosciuti entrambi dalle fonti storiche, sono balzati alla notorietà grazie al monumento che ha accolto le loro spoglie mortali e che fecero edificare negli anni 40/30 a.C. in un’area posta fuori della cinta muraria serviana che allora, primi anni del principato di Ottaviano Augusto, separava l’area urbana, con abitazioni civili, da quella periferica adibita ad altri scopi ,principalmente agricolo. Il sepolcro, come affermato in conferenza stampa, fu risparmiato dalla realizzazione delle arcate monumentali dell’acquedotto Claudio, nella metà del sec. I d.C., ma fu coinvolto nella costruzione delle Mura Aureliane nel III secolo d.C. e definitivamente inglobato, due secoli più tardi, nel bastione costruito dall’imperatore Onorio per potenziare la cinta muraria presso la Porta Labicana/Prenestina, oggi Porta Maggiore. Molti secoli dopo, nel 1838, le strutture attribuibili al rifacimento di Onorio, furono demolite per volontà di Papa Gregorio XVI e, nel corso dei lavori, venne portato completamente alla luce il sepolcro di Eurisace che, in quella occasione, fu disegnato dall’archeologo Luigi Canina al quale si deve anche una delle più complete documentazioni.

20190228_112441

La decorazione scultorea posta nella parte alta del monumento, attico, fa precisi riferimenti alla professione di fornaio del committente attraverso illustrazioni che indicano le diverse fasi della panificazione, mentre l’iscrizione su lastra marmorea, ripetuta sui tre lati superstiti, posta nella fascia divisoria fra i due corpi, superiore ed inferiore, indica il proprietario del monumento insieme a parole di lode per la moglie, Atistia, sepolta all’interno in un “panario”, urna a forma di cesta simile a quelle utilizzate per contenere il pane. Il gruppo scultoreo, debitamente restaurato e che oggi possiamo ammirare nella Sala delle Colonne del museo archeologico romano della Centrale Montemartini, si trovava originariamente sulla facciata orientale del sepolcro e ci mostra i due coniugi in posizione frontale con la testa rivolta l’uno verso l’altra, come per evidenziare il legame che li univa.

20190228_112730

Purtroppo la testa della donna fu rubata nel 1934 e in occasione del restauro è stato posto, in sua vece, un volto in gesso grazie alle foto scattate prima del furto quando il rilievo era esposto all’aperto lungo le mura presso Porta Maggiore nel luogo dove, nel 1856, sarebbe sorta la stazione ferroviaria della tratta Roma/Frascati costruita da Papa Pio IX. Noi oggigiorno definiremmo Marco Virgilio Eurisace un “self made man”, un uomo di origine greca che partendo dalla condizione di liberto, schiavo affrancato, era riuscito a costruire una grande fortuna economica e grazie al suo monumento funerario, a distanza di due millenni, ha trovato posto e notorietà insieme alle grandi figure di romani ospitate nella collezione permanente di questo prestigioso museo archeologico.

ROMAMOR – Anne e Patrick Poirier in mostra a Villa Medici – Accademia di Francia a Roma – con i ricordi dei loro soggiorni romani.

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

Un primato che Roma può vantare, a pieno merito, è quello di essere stata complice in tanti innamoramenti. Il fascino di tanti monumenti, presenti in città, che hanno sfidato i millenni, possono essere assunti a sinonimi di amore eterno insieme alle molte prestigiose rovine archeologiche che invitano gli amanti a riflettere sulla caducità del tempo.

20190227_122037

Fotomontaggio con i volti sovrapposti di Anne e Patrich Poirier. L’opera é esposta nell’Atelier Balthus.

Considerazioni queste che forse hanno spinto anche Patrick Poirier, prima d’incontrare Anne, entrambi pensionnaires di Villa Medici, a chiedere aiuto alla città eterna. La rassegna ROMAMOR, allestita nei prestigiosi spazi di Villa Medici – Accademia di Francia a Roma – nasce dopo cinqant’anni ,dal loro primo incontro e nello scegliere il titolo all’esposizione delle loro opere, testimoni di una lunga vita in comune, anche artistica, giocano sulla doppia valenza del nome Roma che, se letto al contrario, è Amor. Infatti di fronte a queste opere ci troviamo immersi all’interno di uno status storico artistico emozionale che fa parte contemporaneamente della loro vita personale ed artistica. Anna e Patrick Poirier, come affermato in conferenza stampa, “Appartengono a quella generazione di artisti che, viaggiando e aprendosi al mondo fin dagli anni sessanta, sviluppa una fascinazione per le città e le civiltà antiche e, in particolare, per i processi della loro scomparsa. In linea con questa sensibilità: Città misteriose, ricostruzioni archeologiche immaginarie, fascino delle rovine, indagine di giardini, unione di opere storiche e ricostruzioni in situ, sono gli elementi che danno vita alla mostra ROMAMOR a Villa Medici”. Il percorso espositivo parte dagli spazi della cisterna dove è allestita un’installazione dal titolo “Palissade/Scavi in corso” dalla quale, attraverso dei fori, è possibile traguardare scene di vita romana quali appunto cantieri di scavo. Salita una piccola rampa di scale incontriamo un’altra installazione “Finis Terrae”, realizzata, come la precedente, nel corrente anno.

20190227_125055

Nella prima sala ci attende una scultura luminosa, “Le monde à l’envers” (2019), costituita da un lampadario di Murano rovesciato, da un globo terrestre e costellazioni celesti sovrastate da un aereo dal quale piovono lame di coltello e oggetti contundenti su un tappeto che riproduce la rovine di Palmira, città siriana martirizzata dall’ISIS.

20190227_125536

Il tema distruzioni si ripete anche nella seconda sala che riporta in un unico plastico la Domus Aurea insieme ai resti della Biblioteca di Alessandria d’Egitto, entrambi adagiati su un letto di carbone in ricordo dell’incendio subito da quest’ultima per mano del Saladino. Aria diversa nella successiva sala con “Ouranopolis” – 1995 – , ovvero la città celeste: una stazione spaziale che consente d’intravedere, attraverso minuscoli fori, uno spazio interno di ben 40 sale.

20190227_125225

Spazio onirico è possibile definire quello allestito lungo la grande scalinata delle antiche scuderie di Villa Medici dove un’installazione luminosa, “Le songe de Jacob” – 2019 –, offre preciso riferimento al sogno di Giacobbe, descritto nella Bibbia, dove la presenza dell’angelo è testimoniata a terra dalle sue piume bianche. Uno spazio intimo e personale è quello che Anne e Patrick si sono riservati al termine della scalinata.

20190227_125433

Due figure, autoritratto tridimensionale della coppia, calpestano la ghiaia dei giardino di Villa Medici, dove è iniziato il loro comune percorso, camminano verso uno specchio, che simboleggia il futuro, sovrastato da insegne luminose al neon che parlano di utopia, intuition, creation, memory, passions, love, veritas e immagination, ecc. Il percorso prosegue, prima di giungere nel giardino, presentando opere che espongono temi vari con una netta prevalenza di plastici che riproducono monumenti archeologici con specifici riferimenti a quelli presenti nella città di Roma.

20190227_122627

Nel giardino sono presenti due significative opere: la prima, disegnata con marmi di Carrara, ha la forma di un cervello – “Le Labirinthe du Cerveau” (2019), con i suoi due emisferi, preciso riferimento all’unità e diversità della simbiosi umana, mentre la seconda, “Le regarde des Statues” (2019), che occupa per intero la grande fontana dell’obelisco, ci offre enormi e anonimi occhi di gesso deformati dall’acqua in cui sono immersi.

20190227_122150

Nell’atelier di Balthus, ultima tappa del percorso espositivo, sono sistemate opere dai precisi riferimenti alla presenza dei due artisti a Roma. Inquadrati in piccole teche, sono esposte foglie delle piante, fiori e fotografie delle erme presenti nel giardino di Villa Medici. Il tema delle erme, riprodotte in gesso e carta, è presente anche in altrettante teche sistemate nella parete di fronte e sistemate, per l’occasione, in teche di vetro.

20190227_121940

E’ disponibile un catalogo edito da Electa in tre lingue – italiano, francese e inglese –, €.22,00, concepito dagli artisti come un album di ricordi e progetti, in cui sono raccolte immagini e documenti, accompagnate dalle opere esposte in mostra. La pubblicazione include anche una conversazione della curatrice, Chiara Parisi con Anne e Patrick Poirier e un poster a corredo del volume.

Roma – Accademia di Francia – Villa Medici – Viale Trinità dei Monti – Info tel. O6.67611 – sito web www.villamedici.it

 

Walkart – L’arte del cammino e della riscoperta delle antiche vie di pellegrinaggio tra Carinzia e Friuli Venezia Giulia

Testo e foto di Donatello Urbani

L’arte di Camminare. E’ del tutto simile alle arti in genere, alla stregua di quelle del dipingere, dello scolpire o saper lavorare materiali quali l’oro l’argento e molti altri anche di minor pregio.

20190306_091730

In questo spirito e con identiche finalità è stato presentato a Roma a cura dell’Ufficio Turistico della Regione Friuli Venezia Giulia il progetto Interreg Italia – Austria WalkArt – L’arte del cammino , che coinvolge questa Regione e quella della Carinzia nella strutturazione, valorizzazione e promozione di una nuova offerta transfrontaliera, per un turismo sostenibile, slow alternativo a quello di massa.

20190226_114615

“Il progetto” è stato affermato in conferenza stampa, “si pone l’obiettivo di attirare i turisti amanti dei viaggi a piedi con lo zaino in spalla e offrire loro la possibilità di immergersi nella eclettica biodiversità del Friuli Venezia Giulia e nella natura sfaccettata della vicina Carinzia attraverso la scoperta di otto itinerari tracciati lungo le antiche vie di pellegrinaggio. Quattro sono i percorsi che si snodano sul territorio italiano del Friuli Venezia Giulia: il Cammino Celeste da Aquileia a Maria Saal, il Cammino delle Pievi in Carnia , la Via del Tagliamento (da Coccau a Latisana, per qui congiungersi con Romea Aquileiense) e la Via Flavia (da Trieste ad Aquileia, per qui congiungersi con Romea Aquileiense) . Tre sono i tracciati che percorrono la regione Carinziana: il Marienpilgerweg , l’ Hemmapilgerweg e lo Jakobsweg , mentre un ultimo sentiero è quello che coinvolge entrambi i territori ed è la nuova tratta transfrontaliera sviluppata nell’ambito del progetto”.

20190226_115115

Questa presentazione ha trovato riscontro nelle parole della responsabile marketing, Valentina Colleselli, che ha affermato come: “Scoprire un territorio vivendo e assaporando con lentezza il suo prezioso patrimonio ambientale, culturale, storico e umano è l’emblema del turismo slow, uno degli asset strategici del piano di sviluppo dell’offerta turistica del Friuli Venezia Giulia che vede nel posizionamento della destinazione, nella destagionalizzazione e nella delocalizzazione i principali obiettivi. La regione, grazie alla conformazione del territorio, non intaccato da grandi centri urbani e di grande valore naturalistico, e a un patrimonio di tradizioni preservato negli anni, si adatta infatti perfettamente alla sempre più crescente richiesta di un turismo lento, esperienziale o, anche, spirituale. Il ricco insieme di attività messe in atto dal Friuli Venezia Giulia e dalla Carinzia per lo sviluppo del progetto coinvolge molteplici settori: la strutturazione dei percorsi attraverso la riqualificazione e la tabellazione, l’allestimento dell’arredo per l’ accoglienza dei pellegrini nell’Hospitale di San Tomaso di Majano e St. Oswald, l’organizzazione di eventi come il recente Festival transfrontaliero dei Cammini e l’apertura di luoghi d’interesse turistico e religioso come le antiche Pievi in Carnia”.

20190226_115042

Certamente la motivazione religiosa è un valore aggiunto di grande importanza che si aggiunge a tutti gli altri grazie alla sua vicinanza con quello culturale. Valori questi presenti nei secoli e giunti a noi nella loro interessa. Tante testimonianze passate che spinsero schiere di pellegrini ad intraprendere un cammino che da sempre ha avuto come meta finale un’affermazione spirituale che veniva ad aggiungersi a quella culturale entrambe attraverso una sperimentazione vissuta di persona anche in situazione di rischio fino alla perdita della vita.

20190226_115052

Oggigiorno il nostro cammino è tutto all’impronta della sicurezza e della tranquillità grazie ad opportuni accorgimenti come la possibilità di una programmazione anticipata delle tappe e delle aree di sosta riportate nel sito web che consente anche la possibilità di servirsi di specifici operatori turistici e di addetti all’accoglienza. In ogni situazione è comunque valida la massima: “Su tutte le strade del mondo c’è un uomo che inventa una storia di gioia, di pianto o d’amore. Sono io, sei tu, siamo noi”.

 

Per saperne di più e prenotare la partecipazione ad eventi e fiere, visitare il sito www.turismofvg.it

Manifesto – Julian Rosefeld in mostra al Palazzo delle Esposizioni

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

Gli anni immediatamente successivi alla prima guerra mondiale, con l’affermarsi in pittura delle avanguardie, per poi proseguire negli anni successivi, abbiamo assistito ad una controversia fra gli studiosi, non solo accademica, di come, quanto e se le arti visive, non solo nella pittura, dovessero rappresentare le istanze politiche, civili e sociali presenti nelle varie società, indipendentemente dal sistema politico al potere. Significativo in proposito quanto scritto da Giulio Carlo Argan su l’arte del XX secolo: “…L’arte costituisce dunque un problema, uno dei grandi problemi del secolo. Forma l’oggetto di ricerche filosofiche, storiche, scientifiche, operative, sperimentali; determina tutto un insieme di attività collaterali, anche sul piano economico e politico, miranti a proteggerla e promuoverla; è argomento di dibattiti dottrinali, formulazioni teoriche, programmi di azione e animate polemiche ….”

20190225_125219

Per molti aspetti, sia pure in forme molto diverse, tutto questo ce lo siamo portato dietro anche noi nel successivo XXI secolo. Su questo retaggio è stata allestita la rassegna di Julien Rosefeld nel salone principale del Palazzo delle Esposizioni dal titolo “Manifesto”, articolata in 13 grandi schermi che narrano altrettanti diversi contesti che hanno caratterizzato i primi anni di questo secolo. Lo stesso cineasta tiene a precisare il titolo di questa sua mostra: “L’opera è un omaggio alla pratica novecentesca dei Manifesti, quei testi diffusi come proclami categorici con i quali gli artisti distruggevano il passato per difendere – con parole incise come quelle di una poesia – una nuova visione dell’arte che fosse specchio di un mondo nuovo”.

20190225_124232

Ciascun video, della durata massima di 10 minuti e 30 secondi, vede come protagonista assoluta Cate Blanchett, attrice australiana due volte premio Oscar, che presta la propria immagine per interpretare magistralmente tredici diverse situazioni legate ad altrettante correnti di fare e narrare l’arte. Nel primo video, che funge da prologo introduttivo agli altri 12, si ascoltano, in inglese come in tutti i commenti sonori dei successivi video, le parole del Manifesto del Partito Comunista scritte nel 1848 dal Karl Marx e Friedrich Endels. Scelta voluta dallo stesso Rosefeld per “ … sottolineare la comune matrice rivoluzionaria di queste dichiarazioni di poetica”.

20190225_123737

Il secondo video ci presenta un senzacasa vittima delle crisi economiche, con un riferimento esplicito ai manifesti di Lucio Fontana, Constan Nieuwennhuys, Aleksander Rodchenko e Guy Debord che proprio come scrive quest’ultimo ci rimandano al “Situazionismo” e al “Suprematismo”, due avanguardie pittoriche molto importanti negli anni fra le due guerre mondiali. Un Broker presenta il “Futurismo”, con il commento audio del Manifesto di Filippo Tommaso Marinetti ed altri artisti di varie discipline da Balla, Carrà e Severini fino a Guillaume Apollinaire.

20190225_124757

Ad un’operaia, in un inceneritore di rifiuti, è affidato l’incarico di commentare la nuova “Architettura” che “deve bruciare” come scritto nel manifesto della Coop Himmelb e di altri. Un’Amministratrice delegata di una società è chiamata a presentarci “Vorticismo”, “Cavaliere Azzurro” e l’”Espressionismo astratto” con le parole di vari artisti fra cui Vasilij Kandiskij, Barnett Newman e Wyndham Lewis. “Stridentismo” e “Creazionismo” sono affidate alle parole di una Ragazza punk tatuata; mentre a quelle di una scienziata fanno riferimento le avanguardie del “Suprematismo” e” Costruttivismo”. Il “Dadaismo” invece è affidato ad una oratrice di un funerale, “Surrealismo” e “Spazialismo” ad una burattinaia così come la “Pop art” ad una Madre tradizionalista che insieme alla famiglia recita la preghiera di ringraziamento al Signore prima d’iniziare il pranzo.

20190225_123654

Una coreografa è chiamata a presentarci “Fluxus”, “Merz” e “Happening”; ad un telecronista e reporter sono affidate “Arte concettuale” e il “Minimalismo” e un’insegnate ci fa assistere ad una lezione sul “Cinema” . Il tredicesimo video “Epiliogo” è un collage di manifesti sul cinema che ha come commento audio quanto scrive Lebbeus Woods nel suo Manifesto.

Accompagna la mostra una preziosa pubblicazione che facilita la lettura e la comprensione di quanto illustrato sui video.

Roma – Palazzo delle Esposizioni – Via Nazionale, 194, fino al 22 aprile 2019. Biglietto d’ingresso intero €.10,00, ridotto €.8,00. Informazioni tel.06.39967500 e sul sito www.palazzoesposizioni.it

Premiazione progetti del bando Fondazione Roche per l’emofilia.

Mariagrazia Fiorentino

Roma 15 febbraio 2019. Nella splendida cornice della Biblioteca Angelica, dove l’alta cultura è presente in ogni suo sapere, si è svolta la premiazione del bando della Fondazione Roche per l’emofilia. L’emofilia è un grave disturbo emorragico ereditario caratterizzato da un’alterazione del processo della coagulazione che, in casi gravi, comporta sanguinamenti incontrollati spontanei o conseguenti a traumi di lieve entità. Essendo una malattia ereditaria, l’emofilia viene trasmessa dai genitori ai figli come tratto recessivo legato al cromosoma X, per cui la trasmissione avviene solitamente dalla madre ai figli maschi.

Mariapia Garavaglia nel suo intervento sottolinea che la: “ricerca è il miglior servizio ai pazienti, sostenere i ricercatori giovani è un ponte fra noi, le istituzioni e le aziende”. Paola Binetti ricorda il “bisogno dell’informazione per una ricerca che metta in gioco la solidarietà”. Il dottor Ceriotti annuncia i sei vincitori del bando con un premio che ammonta per un totale di 120.000 euro. Sono stati presentati 24 progetti e ne sono stati scelti sei.

image002[1]

Si sono aggiudicati il premio da 20.000, euro ciascuno:

  • A.E.L. (Associazione Emofilici del Lazio) di Roma
  • A.R.L.A.F.E. (Associazione Regionale Ligure Affiliata alla Federazione Emofilici) di Genova
  • A.S.E. (Associazione Siciliana Emofilici) di Catania
  • ASSOCIAZIONE EMOFILICI E TROMBOEMOFILICI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA di Udine
  • ASSOCIAZIONE PER L’EMOFILIA E COAGULOPATIA DELLE TRE VENEZIE di Padova
  • A.V.E.S. (Associazione Volontariato Emofilici e Similemofilici) di Parma
  • Si tratta di un riconoscimento importante a sostegno delle famiglie che convivono con una diagnosi di emofilia, una malattia del sangue rara ed ereditaria che colpisce circa 4.000 persone in Italia, che dedicano gran parte delle loro giornate alle cure dei propri cari e a tutte quelle attività che ruotano attorno ad esse. I servizi di assistenza ai malati e alle famiglie che se ne prendono cura sono uno dei punti cruciali a cui il mondo della salute deve trovare risposte al più presto. Questo è ancora più vero nel panorama delle malattie rare, dove quotidianamente decine di associazioni di pazienti e di volontari s’impegnano ogni giorno su tutto il territorio italiano per essere concretamente al fianco di chi ne ha bisogno, affrontando e superando numerosi ostacoli.

Trenitalia Gruppo FS Italiane: In un Book Neve e Parchi a portata di treno

Mariagrazia Fiorentino

Il viaggio con il treno in Italia è una raccolta di emozioni, entusiasmi, canti antichi, infinito azzurro in una terra che profuma di sogni, sole, di amore e con tutto quello che ci circonda. E’ stato presentato a Roma presso la sede istituzionale Trenitalia di Villa Patrizi – Auditorium – il vademecum del viaggiatore leisure in versione double face digitale e cartacea otto destinazioni sciistiche e otto oasi naturali, con percorsi di trekking e cycling, da raggiungere in treno. Crescono i numeri del trasporto ferroviario in termini di gradimento rispetto al 2018. Sfiorano il 30% i passeggeri che usano i regionali Trenitalia per turismo e nel tempo libero. Nel suo intervento Serafino Lo Piano, Responsabile Vendite della Divisione Passeggeri Long Haul Trenitalia, evidenzia l’importanza di queste iniziative per il trasporto regionale che raggiunge il 40% delle località turistiche e ricorda che questo vengono festeggiati i 10 anni dell’alta velocità.

da81f767e78f0a80e5d5d45c713c0c1fbbeadc7f50047758b4b667358eb4d525[1]                                                                                  M.A.Giaconia e S. Lo Piano

Frecce dirette con Roma Fiumicino collegate con Cortina, Madonna di Campiglio, Selva di Val Gardena, Canazei, Courmayer. Otto milioni di clienti iscritti a Trenitalia. Maria Annunziata Giaconia, Direttore della Divisione Passeggeri Regionale di Trenitalia, fa presente che l’obbiettivo del Travel Book è soprattutto per i pendolari, con una quota in crescita del più 8% per dare loro uno strumento per il tempo libero. Otto impianti sciistici e altrettante oasi naturali da raggiungere comodamente in treno racchiuse nel nuovo travel book realizzato da Trenitalia (Gruppo FS Italiane). Il progetto editoriale presentato mira ad incentivare l’utilizzo del trasporto regionale verso i viaggi di piacere, per un turismo sempre più confortevole, sostenibile e sicuro, attento alle esigenze di spostamento delle persone nel tempo libero. Il nuovo vademecum del viaggiatore leisure “Neve&Parchi” di Trenitalia – in versione double face digitale e cartacea – riporta, da un lato, le descrizioni dei luoghi e il modo per arrivare direttamente in treno, con oltre 400 collegamenti al giorno, presso otto impianti sciistici rappresentando il valore aggiunto di andare a sciare in treno e lasciare l’auto a casa e, dall’altro, le mete di otto incantevoli Parchi, nazionali e naturali, servite dai regionali Trenitalia, dalle cui stazioni partono percorsi di trekking e cycling di ogni livello di difficoltà.

Località neve interessate:

– Valle d’Aosta: Aosta – Telecabina Aosta-Pila.

– Piemonte: Bardonecchia; Beaulard – Parco delle Manavelle; Limone Piemonte; Riserva Bianca Lift.

– Trentino Alto-Adige: Impianti di risalita di Dobbiaco; Versciaco –

Comprensorio Tre Cime; San Candido – Baranci.

– Veneto: Cortina d’Ampezzo.

Località parchi interessate:

– Liguria: Parco Nazionale Cinque Terre.

– Lombardia: Parchi Oltrepò Mantovano.

– Veneto ed Emilia Romagna: Parco Naturale Delta del Po.

– Toscana: Parco Nazionale Foreste Casentinesi.

– Umbria: Parco Nazionale Dei Monti Sibillini; Parco Naturale Fonti del Clitunno.

– Lazio: Bosco Macchia Grande.

– Puglia: Area marina protetta Torre Guaceto.

L’impegno del Gruppo FS Italiane vuole offrire un servizio capace di rispondere alle esigenze delle persone che utilizzano i treni regionali anche nel tempo libero e si accompagna agli oltre 280 collegamenti quotidiani effettuati con Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca che accorciano le distanze da Nord a Sud dello Stivale e ai collegamenti Freccialink, il servizio intermodale di Trenitalia che amplia il network delle Frecce con servizi dedicati, realizzati con autobus moderni e confortevoli, verso alcune delle più affascinanti località d’arte e dei più bei comprensori sciistici in Italia. I formati sfogliabili di questo e degli altri travel book Trenitalia, tra cui si ricordano le precedenti edizioni Borghi, Mare, Grandi Giardini Italiani e Siti UNESCO, sono disponibili sul sito web di Trenitalia nell’apposita sezione – vedi l’articolo pubblicato nel mese di gennaio 2019 dal titolo “Con Trenitalia alla scoperta del patrimonio mondiale UNESCO”. I travel book raccolgono cenni storici, curiosità, attrazioni storiche e artistiche, i prodotti e gli eventi tipici delle località trattate, oltre che il dettaglio sulla tratta ferroviaria interessata. Visibilità e spinta commerciale a questo progetto editoriale verrà data anche dal vasto network delle agenzie di viaggio partner di Trenitalia, attraverso iniziative che includono più di 6.500 punti vendita in Italia e oltre 18mila all’estero. Dai mercati esteri si registra infatti un incremento costante dei volumi di vendita, con quasi 8 milioni di turisti stranieri in visita nel nostro Paese che hanno viaggiato con Trenitalia nel corso del 2018, in crescita del 19% rispetto all’anno precedente. Nel 2019 si registrano segni di ulteriore crescita nel numero dei passeggeri dall’estero, per i quali sarà prevista la versione inglese dei travel book, per portare anche oltre confine la bellezza e il fascino delle città e delle particolarità del Belpaese. Trenitalia è inoltre attiva nel segmento turistico attraverso la partecipazione al consorzio Eurail/Interrail che da 40 anni promuove l’utilizzo del treno come mezzo di trasporto privilegiato per visitare l’Italia e l’Europa. Il Pass Italia è il più venduto in tutto il mondo nell’ambito dei prodotti One Country.

Il trionfo dei sensi. Nuova luce su Mattia e Gregorio Preti – Uno sguardo sulla bottega dei fratelli Preti: Gregorio, il maestro e Mattia il discepolo

 

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

 

Come si addice alle migliori favole, il discepolo, fratello minore di circa 10 anni, supera il maestro e grazie a quanto appreso sull’arte pittorica dagli insegnanti del fratello maggiore, intraprenderà il volo verso una notorietà che andrà oltre i confini nazionali. L’esposizione voluta dalle Gallerie Nazionali d’Arte Antica, allestita in due splendide sale di Palazzo Barberini, esamina la prima attività di Mattia Preti e la sua formazione nella bottega romana del fratello Gregorio. Il tutto ruota attorno alla monumentale tela d’impronta caravaggesca: “Allegoria dei cinque sensi” delle Gallerie Nazionali, rimasta per anni nascosta nel deposito del Circolo Ufficiali delle Forze Armate, cofruitore del monumentale edificio.

20190221_110422

Gregorio e Mattia Preti, Allegoria dei cinque sensi, 1642-1646 ca., Roma, Gallerie Nazionali di Arte Antica, olio su tela, 200 x 396 cm.

Sono gli stessi curatori, Alessandro Cosma ed Yuri Primarosa, a presentare il dipinto che, attrazione in più, ha mostrato anche interessanti novità sia sulle tecniche pittoriche nonché alcuni riferimenti storici legati all’attività artistica dei due fratelli. Questa tela che insieme ad altre undici costituisce l’intero corpo espositivo, fu, come scrivono i curatori nel catalogo per De Luca Editori d’Arte, pagine 184 costo €.35,00: “Realizzata dai due fratelli negli anni Quaranta del Seicento, è ricordata nel 1686 nella collezione di Maffeo Barberini junior come un quadro “per longo con diversi ritratti: chi sona, chi canta, chi gioca, chi beve e chi gabba il compagno”, in una descrizione che sottolinea la complessa articolazione del dipinto dove, secondo un modello molto in voga nel Seicento, diversi gruppi di personaggi intenti in attività quotidiane diventano immagine allegorica dei cinque sensi”.

20190221_110455

Gregorio e Mattia Preti, Cristo guarisce l’idropico, 1630 ca., Milano, Courtesy Matteo Lampertico, olio su tela, 122 x 170 cm.

Lungo il percorso espositivo sono presenti anche importanti dipinti inediti di Mattia: primo fra tutti il monumentale “Cristo e la Cananea”, in origine nella collezione dei Principi Colonna, opera capitale del periodo romano del pittore, databile su base documentaria al 1646-1647. La scoperta dello straordinario dipinto – il primo dell’artista fornito di una data certa – ha permesso di precisare la cronologia della sua prima produzione. Inoltre sono esposti dipinti che permetteranno al giovane talentuoso Mattia di porsi in evidenza su quella del fratello, quali quelle esposte per la prima volta, come “L’Archimede”, oggi a Varese, e un Apostolo proveniente da una collezione privata torinese, autentiche testimonianze della precoce riflessione di Mattia sulla pittura di Caravaggio e di Jusepe de Ribera.

20190221_110605

Gregorio Preti, Cristo mostrato al popolo, 1645-1655, Torino, collezione privata, olio su tela, 113 x 157 cm.

I riconoscimenti che meritatamente vengono attribuiti a Mattia, gli consentiranno di ottenere l’importante commessa di affrescare il Duomo de La Valletta nell’isola di Malta, da parte dei Cavalieri di San Giovanni, oggi presenti come Cavalieri di Malta. In quest’isola Mattia otterrà ampie soddisfazioni e riconoscimenti e qui rimarrà fino alla fine dei propri giorni. Chiude il percorso una mirabile Testa di bambina, ritrovata nei depositi della Galleria Corsini, ulteriore nuova testimonianza degli anni romani in cui l’artista si formò, grazie principalmente agli insegnamenti del fratello maggiore, che lo indirizzeranno verso la meritata fama di “magister pictorum”.

20190221_110656

20190221_110706

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Mattia Preti, Testa di bambina con collana di corallo, 1645-1650 ca         Mattia Preti, San Bonaventura, 1637-1645

ELENCO DELLE OPERE ESPOSTE:

  1. Gregorio e Mattia Preti, Concerto con scena di buona ventura (Allegoria dei cinque sensi), 1630-1635, Torino, Accademia Albertina, olio su tela, 195 x 285 cm
  2. Gregorio e Mattia Preti, Cristo guarisce l’idropico, 1630 ca., Milano, Courtesy Matteo Lampertico, olio su tela, 122 x 170 cm
  3. Gregorio e Mattia Preti, Pilato che si lava le mani (Cristo dinanzi a Pilato), 1640 ca., Roma, Confederazione Nazionale Coldiretti, olio su tela, 131 x 295 cm
  4. Gregorio e Mattia Preti, Allegoria dei cinque sensi, 1642-1646 ca., Roma, Gallerie Nazionali di Arte Antica, olio su tela, 200 x 396 cm.
  5. Gregorio Preti, Cristo mostrato al popolo, 1645-1655, Torino, collezione privata, olio su tela, 113 x 157 cm
  6. Mattia Preti, Archimede, 1630 ca., Varese, Pinacoteca Larizza, olio su tela, 130 x 95,5 cm
  7. Mattia Preti, Negazione di Pietro, 1635-1640 ca., Roma, Gallerie Nazionali di Arte Antica, olio su tela, 126 x 97 cm
  8. Mattia Preti, Fuga da Troia, 1635-1640, Roma, Gallerie Nazionali di Arte Antica, olio su tela, 186 x 153 cm
  9. Mattia Preti, Apostolo, 1635 ca., Torino, Galleria Giamblanco, olio su tela, 97 x 73,5 cm
  10. Mattia Preti, San Bonaventura, 1637-1645, Ariccia, deposito da collezione inglese, olio su tela, 71 x 58,5 cm.
  11. Mattia Preti, Testa di bambina con collana di corallo, 1645-1650 ca., Roma, Gallerie Nazionali di Arte Antica, olio su tela, 32 x 28,5 cm.
  12. Mattia Preti, Cristo e la Cananea, 1646-1647, collezione privata, olio su tela, 235 x 235 cm.

Roma, Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane, 13 fino al 16 giugno 2019 con orario dal martedì alla domenica 8.30 – 19.00. La biglietteria chiude alle 18.00. Biglietto d’ingresso unico inclusivo anche delle Gallerie d’Arte Antica Barberini a Corsini – Via della Lungara – valido tre giorni: Intero 12 € – Ridotto 6 €. Agevolazioni ed ingressi gratuiti come indicati dalla legge.

Beni culturali ecclesiastici: tutela e protezione tra presente e futuro . Illustrate le conclusioni e le decisioni scaturite al termine di un ciclo d’incontri e conferenze fra le parti in causa.

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

L’argomento trattato è senza dubbio di primaria importanza, non per niente alla conferenza conclusiva del ciclo d’incontri e conferenze sui “Beni culturali ecclesiastici, tutela e protezione tra presente e futuro” hanno preso parte sia il Dottor Alberto Bonisoli, Ministro per i beni e le attività culturali e Sua Eminenza il Cardinale Gualtiero Bassetti, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana nonché varie Soprintendenze, Uffici diocesani per i beni culturali e l’edilizia di culto e i più alti gradi del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale. “I beni culturali rappresentano il petrolio per il nostro paese e i luoghi di culto si confermano gli obbiettivi più colpiti”, è quanto affermato dal Generale di Brigata Fabrizio Parrulli, Comandante il Nucleo dei Carabinieri T.P.C. e questo giustifica le iniziative proposte che sono tutte indirizzate a focalizzare l’attenzione sul fenomeno dei furti e dei danneggiamenti in danno di chiese e luoghi di culto ove la fragilità del patrimonio culturale è ulteriormente messa a repentaglio dalla fruizione devozionale e liturgica degli stessi beni.

20190220_113351

Le decisione assunte dopo 19 eventi, tenutisi da Bolzano a Monreale (PA) tra il 10 ottobre 2018 e il 1° febbraio di quest’anno, è stato deciso di assumere, come affermato dal Ministro del Beni Culturali On.le Alberto Bonisoli:“ una qualificata occasione per incentivare le attività di catalogazione del patrimonio culturale ecclesiastico e rivolgere alla Cei l’istituzione di un tavolo di confronto permanente sui Beni culturali ecclesiastici”. Proposta che il presidente della Cei, Sua Eminenza il Cardinale Gualtiero Bassetti ha accolto con grande favore. Oltre questa importante iniziativa le future attività di tutela e conservazione dei beni culturali s’incentreranno, sempre nelle parole del Ministro dei Beni Culturali: “L’Italia quest’anno ha assunto la leadership della task force Copernicus. Si tratta di una grande iniziativa europea che prevede l’utilizzo dell’osservazione satellitare per la conservazione dei beni culturali. Con dati immediatamente fruibili potremmo intervenire in modo tempestivo e risolvere problemi”.

20190220_113224

Nel corso del suo intervento, il ministro ha ricordato, infine, il 50/mo anniversario della costituzione del Comando tutela del patrimonio culturale dei Carabinieri, che ricorre quest’anno. “Il nostro Ministero – ha concluso – collabora con loro con grande efficacia. E in vista di questa importante ricorrenza, stiamo organizzando un ciclo di celebrazioni. L’ evento culmine sarà la mostra  organizzata al Quirinale con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica”.  I’incontro che ha visto nel suo proseguo altri pregevoli interventi sia di autorità ecclesiastiche,che militari e civili, ha trovato un unanime consenso sull’importanza che riveste la sensibilizzazione della popolazione sulla presa di coscienza sul patrimonio dei beni culturali e come questi sia un bene comune da difendere e tutelare indipendentemente dal titolare che ne vanta il diritto di proprietà.

 

“ART faces” Ritratti d’artista nella collezione Würth – Uno sguardo rivolto alla cultura attraverso una delle collezioni d’arte più prestigiose in Europa.

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

L’amore per l’arte unito al fascino che sprigiona la cultura sono da sempre nel DNA della famiglia Würth. Prova ne sia la dichiarazione del Prof. Dr. h. c. mult. Reinhold Würth, Presidente del Consiglio di Supervisione delle Società di Famiglia del Gruppo Würth, una delle maggiori realtà commerciali tedesche operante in oltre 80 paesi: “L’arte e la cultura servono ad arricchire anche l’ambiente di lavoro”. La raccolta di opere d’arte da parte del Prof. Reinhold Würth é iniziata negli anni Sessanta con l’acquisto di un acquerello di Emil Nolde e, quasi per contagio, oggi è arrivata a comprendere più di 18.000 opere.

 

20190216_105754

                                      Jean Michel Basquiat (1960/1988) : “Senza titolo” – 1984 – Olio e collage su tela.

La Collezione, prevalentemente dedicata all’arte contemporanea, pur riflettendo una grande varietà di temi, stili, correnti e generi, ha una sede stabile in Germania con una rotazione espositiva nelle diverse sedi estere del gruppo. “La maggior parte della vita la trascorriamo lavorando. Quindi il posto di lavoro deve essere piacevole e confortevole in modo che l’attività lavorativa diventi quasi un hobby…” è quanto ha ispirato il Prof. Dr. h. c. mult. Reinhold Würth, in questa particolare gestione della sua collezione d’arte. Così i vari centri commerciali ed operativi della società hanno accolto opere d’arte svolgendo, oltre le varie attività istituzionali, funzioni di veri centri culturali ed espositivi d’arte. A questa legge non è sfuggito il Centro di Capena e, già da vari anni, è divenuto uno dei maggiori punti di riferimento per le arti visive e per la cultura in genere presenti nel Lazio. Dopo esser stata presentata per la prima volta nel 2003 alla Kunsthalle Würth di Schwäbisch Hall, la mostra “Art Faces. Ritratti d’artista nella Collezione Würth” fa tappa all’Art Forum Würth Capena.

20190216_11014520190216_110235

 

 

 

 

 

 

 

 

 

François Meyer: “Enrico Baj” – 1976 – Fotografia                                           Emrico Baj: “Fai Baj da te” – s.d. – Serigrafia in 27 colori

La collezione di “Art Faces” ha inizio dall’opera del fotografo svizzero François Meyer che, spinto dalla curiosità nei confronti della persona che si cela dietro un’opera d’arte, intraprende l’ambizioso progetto di realizzare una collezione di fotografie di ritratti d’artista.  Oggi conta più di 240 fotografie di 42 diversi autori, alcuni dei quali tra i maggiori del XX secolo, tra questi Arnold Newman (1918-2006), autore del ritratto di Piet Mondrian; Herbert List (1903-1975), che scatta il brillante ritratto di Marino Marini; Michel Sima (1912-1987) e molti altri fotografi considerati oggi i grandi maestri dell’arte fotografica e del ritratto in particolare.

20190216_105830Andi Warhol

 

 

 

 

 

 

 

 

François Meyer: “Andy Warhol and Victor Hugo”-1977. fotografia                      Andy Warhol: “Committee 2000″ (P.A.12.004) 1982

La mostra presso l’Art Forum Würth Capena espone una selezione di oltre 100 fotografie di 32 fotografi, accompagnata da alcune opere originali della Collezione Würth di artisti come Jean-Michel Basquiat, Andy Warhol, Max Ernst, Jean Arp, Salvador Dalí, David Hockney, Keith Haring, Roy Lichtenstein, Sam Francis. “Le sale espongono opere e fotografie insieme, creando un percorso che fa da compendio all’idea di Meyer di vincolare l’artista alla sua opera. L’allestimento, che raggruppa gli artisti a partire dai movimenti che li hanno visti protagonisti, si presta mirabilmente a far conoscere le molteplici angolazioni da cui i fotografi si sono approcciati nel tempo al ritratto d’artista e consente di intraprendere un viaggio nella grande Storia dell’Arte attraverso i visi e gli sguardi delle persone che la hanno resa tale”, scrivono i curatori. Secondo la Direttrice della Collezione Würth C. Sylvia Weber, “i nomi degli artisti ritratti non rappresentano solo i riferimenti di maggior spicco del mondo dell’arte, ma in molti casi coincidono perfettamente con l’espressione artistica della Collezione Würth”.

Sam Francis Komposition, 1973 Gouache auf Papier 65 x 78 cm Inv. 3474Sam Francis (1923 – 1994) Maler Foto: François Meyer, 1977 in Santa Monica

 

 

 

 

 

 

 

 

François Meyer: “Sam Francis” – 1977 – Fotografia                                               Sam Francis: “Composition” – 1973. Guazzo su carta

Questa presentazione sarebbe incompleta se non ponessimo l’accento sulle attenzioni e sulle sensibilità verso la disabilità fisica e intellettiva molto sentite nella famiglia Würth. Uno splendido esempio d’integrazione e convivenza di persone con e senza disabilità è l’Hotel Restaurant Anne-Sophie a Künzelsau nato nel 2003 per volontà di Carmen Würth. Inoltre, in Italia come in Germania, Würth è communication partner dell’organizzazione Special Olympics. Accompagna questa rassegna una specifica attività didattica sia per i grandi con visite guidate, conferenze e convegni,  sia per le scuole ed i più piccoli con laboratori creativi. E’ disponibile al bookshop aziendale un catalogo bilingue tedesco/inglese con un inserto in italiano, pagine 126 costo €.34,00.

20190216_105914       Prof. Dr. h. c. mult. Reinhold Würth, Presidente del Consiglio di Supervisione delle Società di Famiglia del Gruppo Würth

Capena (Roma) – Art Forum Würth Capena – Viale della Buona Fortuna, 2. Orario di apertura al pubblico: lunedì – sabato: 10.00 – 17.00 – domenica e festivi chiuso. Informazioni e prenotazioni per le attività didattiche tel. +39.06.90103801 – sito web www.artforumwuert.it – e.mail art.forum@wuert.it   Ingresso gratuito

Un convegno sulla sicurezza delle infrastrutture promosso dall’ENEA sulle tecnologie innovative per la sicurezza di ponti e viadotti

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

A sei mesi esatti dal crollo del viadotto Polcevera a Genova,  alcuni fra i massimi esperti del settore  costruzioni hanno partecipato ad un convegno nell’intento d’individuare valide soluzioni per la salvaguardia e la manutenzione preventiva di ponti e viadotti. In proposito l’ENEA ha proposto il sistema dell’interferometria radar, basato su uno strumento simile a una macchina fotografica, in grado di misurare le vibrazioni di una campata o di una pila di un viadotto o di un ponte anche da remoto.

20190214_123454_001

L’interferometria radar fornisce la possibilità di effettuare misurazioni dinamiche praticamente su tutte le strutture e, in base ai rilievi ottenuti, definire una scala di priorità sia per gli approfondimenti sperimentali che per gli interventi da realizzare. I costi di misurazione sono notevolmente ridotti rispetto alle tecniche tradizionali e consentono ai tecnici di eseguire un lavoro di elaborazione e interpretazione dati di notevole precisione pur senza accedere alla struttura. Per il rilievo continuo del comportamento dei ponti, l’ENEA propone sensori a fibra ottica in grado di eseguire, a costi accessibili, un monitoraggio anche con un elevato numero di punti di rilevazione. Questo sistema può rappresentare il punto di partenza per un progetto/processo di prevenzione su ponti e viadotti che, in base ai risultati del monitoraggio continuo, favorisca una manutenzione preventiva in tempo reale.  L’Agenzia è impegnata anche nell’adeguamento sismico di tali costruzioni, mediante tecnologie basate sull’utilizzo di sistemi di isolamento e dissipazione e particolarmente idonee nella salvaguardia di strutture esistenti come, ad esempio, il ponte in cemento armato precompresso e pile in muratura sul fiume Reno a Marzabotto (BO), che sono state messe a confronto con quelle adottate in altre nazioni.

Maggiori notizie http://www.enea.it/it/Stampa/news/sicurezza-delle-infrastrutture-da-enea-tecnologie-affidabili-per-check-up-di-ponti-e-viadotti/  e sul settimanale online ENEAinform@