Carlo Caldara in mostra al Vittoriano con “True Story”.

Testo di Mariagrazia Fiorentino – Foto di Donatello Urbani

Verità e realtà dovrebbero sempre essere unite e marciare di comune accordo in tutti gli eventi della nostra vita quotidiana. Carlo Caldara nella rassegna allestita nell’Ala Brasini del Vittoriano dal significativo titolo “True story”, vuole indagare su questi due concetti attraverso le sue opere nate e realizzate attraverso il corto circuito messo in piedi tra la realtà vissuta e reale, generate dagli eventi, e quella così detta virtuale dei media, del web e dei social network dove questa, pur essendo ugualmente vera attraverso una presenza su uno schermo o su altri supporti, è generata da un link di un computer. Scrivono in proposito i curatori nel catalogo prodotto da Show Eventi per Pandion Edizioni: “Carlo Caldara lavora con la presenza simultanea di immagine e parole. E le sue parole sono frasi brevissime che hanno l’aspetto di sentenze”, scritte con un linguaggio semplice nel presentare una storia che per essere vera – True Story – prosegue lo scritto ,“non ha bisogno di essere vissuta nel mondo reale, esiste una realtà virtuale che può essere ugualmente vera”.

davCarlo Caldara con alle spalle una delle due installazioni: Fili di nylon che sorreggono lettere con la sritta True Story

Lungo il percorso espositivo sono esposte due sculture, altrettante installazioni e 25 opere pittoriche realizzate tutte con materiali ecosostenibili sia metallici che compositi riciclati. Alquanto particolare è stata la realizzazione delle opere pittoriche dove sono state impiegate, in una tecnica mista, fotografie e colori ad olio su bibond (fogli di alluminio riciclato). Su ciascuna opera sono stati rappresentati i maggiori eventi, molti purtroppo irrisolti, che hanno caratterizzato questi ultimi anni della nostra società. Immigrati, asocialità, terrorismo, conquiste scientifiche e spaziali sono tutte lì impresse su materiali riciclati e drammaticamente presenti tutt’oggi nella nostra società in tante storie vere specchiate su pannelli che celano epigrammi frutto delle particolari riflessioni dell’artista.

IMG_20170724_182836                                                              Punch, 2017. Pittura e materiali vari. Dimensioni 40100

Le due installazioni invece sono composte: una da lettere appese ad un filo di nylon che compongono la frase “True Story”, mentre l’altra riporta la stessa frase su un sacco da pugile, sport che Caldara ha praticato, con il chiaro intento di proporre ai visitatori una riflessione sulla  nostra vita di tutti i giorni dove tutti siamo chiamati a combattere paure e debolezze.

Non è solo una nota di colore, ma questa mostra nel suo intero progetto espositivo sarà accolta nel Padiglione Nazionale del Guatemala in occasione della Biennale di Architettura che si svolgerà a Venezia  dall’8 settembre all’8 ottobre 2017 mentre, nei prossimi mesi, Carlo Caldara sarà protagonista d’importanti esposizioni nelle città di New York, Pechino e Parigi.

Catalogo bilingue italiano/inglese, pagine 84 costo €.18,00-

Roma – Complesso del Vittoriano – Ala Brasini – Via San Pietro in Carcere (lato Fori Imperiali)

Epos – Chao Ge, la lirica della luce. In mostra al Vittoriano

Testo di Mariagrazia Fiorentino – Foto di Donatello Urbani

IMG_20170726_195650                                                                                 Chao Ge: “Lago nella prateria”- 2017. Tempera

“La pittura è un’impresa ardua ma importante. Per quanto mi riguarda, io ho prestato costantemente attenzione all’esistenza dell’uomo, ai suoi drammi e all’eterno presente in lui” –

Paintimg i san ardous but important challenge. Asa fas as I am concerned, I constantly paid my attention to Humanity, to his dramas and to eternity in it.

Dai Pensieri di Chao Ge riportati nel catalogo.

Gli spazi che la nostra città dedica agli artisti provenienti dall’oriente, in particolare dalla Cina,  sono veramente importanti non solo per vincere il provincialismo che affligge le nostre arti visive, purtroppo sempre incombente, quanto per ristabilire il ruolo che di diritto spetta  a Roma per essere stata l’indiscussa capitale d’importanti movimenti artistici che hanno interessato per vari secoli i tempi passati. Dopo Li Chevalier, nata a Pechino ma con atelier e residenza a Parigi, accolta al Macro Testaccio, il Vittoriano, grazie ad Arthemisia, società privata leader in Italia nell’organizzazione di eventi d’arte, apre i suoi prestigiosi spazi dell’Ala Brasini, quella per intenderci riservata ai gradi eventi espositivi, all’artista Chao Ge, proveniente dalla Mongolia Interna, nazione giuridicamente facente parte della Repubblica Popolare Cinese, con una mostra dal significativo titolo “Chao Ge – La lirica della luce”.

IMG_20170726_194952IMG_20170726_194935

 

 

 

 

 

 

               

Chao Ge: Ricordi romani dal precedente soggiorno in Italia

Monastero di Santa Maria. Tempera                                                                                                                            Via Sacra 2008- Tempera

Lo stesso artista nel 2006 fu accolto, sempre al Vittoriano, con una piccola rassegna nella quale vennero presentate poche opere, alquanto significative e dal grande valore artistico, sempre a seguito di accordi fra i due stati, Italia e Cina.

IMG_20170726_195450                                                                                       Chao Ge: “Lago in Mongolia”- 2012. Tempera

In questa occasione il percorso espositivo accoglie circa 80 opere tra oli su tela, tempere e disegni che descrivono i luoghi ed i personaggi dell’Asia Centrale e della Mongolia Interna, terra dai paesaggi sterminati che è stata di passaggio per avventurieri e conquistatori e da sempre nel cuore dell’artista tanto da farne il soggetto maggiormente rappresentato nelle proprie opere pittoriche.

Il titolo Epos ci rimanda ai temi storici, ed un’intera sezione accoglie solo paesaggi e scenari paesaggistici, senza alterarne la naturale bellezza e che in passato furono attraversati da personaggi quali Marco Polo o Gengis Kan, solo per citarne due fra i tanti. Le linee guida che hanno ispirato le pitture sono fedeli interpretazioni delle descrizioni spesso colme di stupore, anche se fantasiose, riportate nei resoconti da ciascuno di questi eccezionali viaggiatori, oppure redatte da cronisti e storici o, come nel caso del “Il milione”, da Rustichello Pisano su dettato dello stesso Marco Polo.

IMG_20170726_190243Chao Ge: “Il corridoio di Hexi” – 2008. Opera inserita nella sezione dedicata a Marco Polo. La diversa illuminazione è stata voluta per inserire i diversi spazi temporali (giorni/notti) utili ad attraversare  questo corridoio.

Significativo in proposito é il pensiero di Chao Ge: “Vado ricercando quello spirito in grado di dare sostegno, tipico dell’umanità fin dagli albori della storia, raro in questa epoca, ma la cui esistenza è fondamentale. In un mondo in rapida trasformazione, anelo a ripercorrere tutto ciò che è perenne ed immutabile per opporlo a questo mondo esasperatamente volubile”.

“I am looking for that supporting spirit, typical of humanity since the dawn of history, rare in this time but whose existence is essential. In a world where everythingh quickly changes. I dream to rediscover immutable and perpetual things to oppose to this excessively friendship and social justice”. 

IMG_20170726_184724                                                                             Chao Ge: “Donna seduta” – 1993. Olio su tela

Epos ha identica valenza anche nella ritrattistica, altro importante filone artistico presente in questa rassegna, che s’ispira chiaramente  ai canoni della raffigurazione classica e agli insegnamenti dei grandi maestri europei del passato, come è stato rilevato dal Prof. Claudio Strinati, uno dei cocuratori italiani ed autore di un importante saggio presente nel bellissimo catalogo edito da Segni d’Arte. Significative in proposito sono state le parole dello stesso artista Chao Ge che in occasione dell’inaugurazione ha voluto mettere in risalto come tutta la sua opera sia figlia della profonda riforma avvenuta in Cina nel 1978 e che gli ha consentito di, parole sue, “potersi avvicinare  alle culture e alle arti degli altri paesi, in particolari europee ed italiane”. Una riforma, quella avvenuta in Cina, molto importante e che ha permesso a questo artista, come a molti altri, di aprire nuovi orizzonti alla propria arte e rivendicare, nel contempo, la propria personalità a livello percettivo contro tutti i tentativi di massificazione e cancellazione dell’individuo imposti precedentemente nella Cina di Mao.

IMG_20170726_195724                                                                               Chao Ge; “Berretto” – 2017. Tempera

Concetti questi che Chao Ge così riepiloga nei suoi pensieri: “Un paese o un popolo che possiede degli storici, dei letterati e degli artisti seri è in grado di determinare tra la sua gente un sistema di valori e una capacità di comprensione superiori”.

A country with historians, intellectuals and seroius artican determine among its people a higher system of values and higher understanding ability”.

Aria nuova, dunque, si respira in queste opere, fresca ed aperta a grandi spazi alla stregua di come fisicamente sono presenti nella steppa mongola investendo, in contemporanea, anche un importante “desiderio di sperimentare con l’osservatore, in una forte unione emozionale, un’arte che sia un’affermazione dei grandi valori della vita e dell’essere umano” come scrive l’altra cocuratrice Nicolina Bianchi, critico d’arte, Editore e Direttore della Casa Editrice Segni d’Arte.

Catalogo trilingue: italiano, inglese e cinese, pagine 148 costo €.15,00.

Roma – Complesso del Vittoriano – Ala Brasini – Via San Pietro in Carcere (lato Fori Imperiali) fino al 26 settembre 2017 con ingresso libero ed orari dal lunedi al giovedi 9,30 / 19,30; venerdi e sabato 9,30 / 22,00; la domenica 9,30 / 20,30.

“Swimming is Saving” – Mostra dei borsisti dell’Accademia di Francia – Villa Medici – a Roma.

Testo e foto di Donatello Urbani

Non tentate di tradurre il titolo“Swimming is Saving”. Inoltre ancora più problematici potrebbero apparire  riferimenti e legami tra questo e la mostra  allestita a Villa Medici, sede dell’Accademia di Francia a Roma, che accoglie le opere d’arte realizzate da quindici borsiti nel corso di quest’anno in cui hanno risieduto nella nostra città. In questa opera di decifrazione, che comunque è carica di fascino ed attrazioni, è d’indubbio aiuto quanto scrive la curatrice, Chiara Parisi: “Un titolo che non ha alcun significato apparente, un nonsense. Un titolo che nasce da un errore. Un po’come accade con quelli di sistema dovuti ai bug di programmazione. Spesso però da un errore nascono nuovi significati, realtà inaspettate. Qual è l’origine di questo titolo che potremmo forzatamente ed erroneamente tradurre come “il nuoto salva, il nuoto è salvezza, il nuoto risparmia…”? Il nuoto è una disciplina, alla stregua di tutte le arti, necessità di un’immersione in acqua così nella lettura di un’opera è importante immergersi nelle idee dell’artista e vincere, come avviene per la forza delle onde,  la resistenza offerta dai propri convincimenti per accettare quelli che vengono proposti. Di grande aiuto è senza dubbio la guida predisposta proprio per venire incontro ai visitatori e metterli nella condizione di dare un senso logico alle opere esposte nel rispetto del pensiero dei loro autori, anche per il semplice fatto che, per scelta voluta, non esistono le didascalie così come sono assenti i classici pannelli esplicativi.

dav                                                                                    Installazione realizzata da Kenny Dunkan

Il percorso espositivo che raccoglie i progetti dei quindici artisti e creativi in residenza a Villa Medici,  si articola oltre il solito spazio riservato alle esposizioni temporanee, occupando tutto quanto è disponibile a Villa Medici, dalle grotte, al giardino, all’Atelier di Balthus, incluso il bel salone della musica. Questo non solo per dare la massima risonanza ad un’esposizione che presenta dei lavori ideati appositamente, alcuni dei quali saranno esposti in autunno a Parigi, nell’ambito del festival Viva Villa ! (Città internazionale delle arti – sito di Montmartre, 30 settembre – 7 ottobre 2017), quanto per richiamare l’attenzione sulla prima esposizione del ciclo L ORO, – inteso nel doppio significato di “Loro” come artisti ed “Oro” come patrimonio culturale- concepito, negli ambiziosi progetti della Direttrice Muriel Mayette-Holtz, “come un laboratorio, un terreno di confronto in cui s’incrociano discipline molteplici ed esperienze eterogenee che nascono all’interno di Villa Medici”, come ha tenuto a precisare nel corso della conferenza stampa.

davOlivier Kosta-Thefaine con un’opera che propone una lettura incrociata di Roma, città dalle tante fontane, con Ostia Antica con pezzi di mura mescolati e calchi di conchiglie.

Di questa esposizione scrive la curatrice: ”In Swimming is Saving la memoria e la coscienza collettive sono le protagoniste nei progetti di Lancelot Hamelin, scrittore e autore teatrale, e di Lucia Piccioni, storica dell’arte; l’artista Kenny Dunkan e la paesaggista Laure Thierrée operano con la strategia dell’infiltrazione urbana e architettonica; nuove composizioni in situ sono quelle create da Benjamin Attahir, compositore, violinista e direttore d’orchestra, Alvise Sinivia, musicista e performer, e Francesca Verunelli, compositrice e pianista; i progetti degli artisti Mathieu Kleyebe Abonnenc, Eva Jospin, Olivier Kosta-Théfaine, dei fotografi Simon Brodbeck & Lucie de Barbuat e del regista Simon Rouby aprono nuovi orizzonti fisici e concettuali agli spazi classici medicei; le sensazioni sono al centro dell’esperienza proposta da Sébastien Smirou, scrittore e psicanalista; il confronto viene esplorato da Stéphanie Ovide, restauratrice tessile, in collaborazione con la grande artista Etel Adnan”.

IMG_20170713_130326Stefanie Ovide e Etel Adnan: “Leporello” con i colori rappresentativi di Roma ricavati da piante e fiori presenti nel giardino di Villa Medici

Tutte le opere sono improntate all’originalità offerta dalla città di Roma e percepita da uno straniero che vi soggiorna per un lungo periodo come nel caso di Stefanie Ovide che  affascinata dall’evoluzione storica, sociologica e materiale ha collaborato con l’artista Etel Adnan alla creazione di un “Leporello” di sette metri di lunghezza con i colori ricavati dal processo di composizione naturale delle piante di Villa Medici. Oltre l’innegabile valore ed interesse artistico presente in ciascuna opera, colpisce  e desta interesse quanto e cosa ciascun artista ha percepito vivendo nella nostra città e questo, certamente, sarà il ricordo che lo accompagnerà lungo tutto il tempo della loro carriera artistica.

IMG_20170713_130813Francesca Verunelli mentre presenta un progetto composto di tre parti con l’utilizzo di un piano suonato elettronicamente dalla macchina

Nel corso del periodo espositivo alcuni artisti si esibiranno in performance come il duo franco-tedesco Simon Brodbeck & Lucie de Barbuat che utilizzando fotografia e video installazioni,indaga la percezione del reale e la sua rappresentazione. Il loro progetto a Villa Medici, In search of Eternity III, filma la visione di un spirito errante nella regione indiana del Maharashtra.

Programma delle Performance:

13 luglio: dalle ore 19, Kenny Dunkan, Spray Boy, Giardino alle ore 19.30, Laure Thierrée, Transumanza Urbana, Giardino alle ore 20, alle 21, alle 22, Alvise Sinivia, Cordes à vide, Grand Salon

- 15 luglio: alle ore 19, alle 20, alle 21, Benjamin Attahir, Swimming is NOT Saving, Violino: Renaud Capuçon, Sale Mostra alle ore 19.30, alle 20.30, alle 21.30, Sébastien Smirou, Le doigt dans l’oeil, Salon de Musique

- 18 luglio: dalle ore 19, Laure Thierrée, Il Paesaggio Costruttore: racconto di un progetto, Cinema

- 20 luglio: alle ore 19, Lancelot Hamelin, La notte dei sogni, Villa Medici

Roma – Accademia di Francia a Roma – Villa Medici viale Trinità dei Monti, 1 – Fino al 17 settembre 2017 con giorni e orari di apertura: dal martedì a domenica, dalle 10.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle 18.30). Chiuso il lunedì. Biglietto unico per la mostra e per la visita guidata a Villa Medici e ai giardini: 12€ (tariffa intera) – 6€ (tariffa ridotta). Ingresso gratuito solo per la mostra. Per i gruppi scolastici é necessaria la prenotazione al servizio Didattica da richiedere per e. mail a: didattica@villamedici.it. Informazioni  Tel. +39 06 67611 – sito web www.villamedici.it

L’arte e la cultura ottomana sbarcano a Roma con una mostra su Nasuh bin Karagöz bin Abdullah conosciuto come “Matrakçı Nasuh”

Testo e foto di Donatello Urbani

 

“Tutto si dimentica con il tempo,

Ma nulla di ciò che é nel cuore e nella lingua viene dimenticato.’’

Matrakçı Nasuh

Malgrado la relativa vicinanza fra la Turchia e Italia, molto poco conosciamo delle civiltà che sono fiorite nel territorio turco, se non da specialisti e cultori,  fatta eccezione per l’arte e la cultura  bizantina alla quale ci lega la simpatia per essere una derivazione diretta dell’Impero Romano. Ben vengano, quindi, iniziative che colmino questa lacuna come quella allestita, in sinergia con prestigiose ed importanti istituzioni, nel prestigioso Palazzetto Mattei in Villa Celimontana, sede della Società Geografica Italiana, che con l’occasione festeggia anche il suo 150^ anniversario di fondazione.

Turchia

                      Sibel Gurgerner – “Iran Sultaiye” – dimensioni cm:40X60 – 2014

Anche se non se ne conosce l’esatta data di nascita, Matrakçı Nasuh, cresciuto al tempo di Bayezid II e vissuto sotto il regno di Yavuz Selim e Solimano il Magnifico, é un personaggio di grande rilievo. Il suo vero nome era “Nasuh bin Karagöz bin Abdullah el Bosnavi’’. Si sa ben poco della sua vita. “Bosnavi” indica le sue chiare origini bosniache. Sappiamo che era stato ammesso alla corte al tempo di Bayezid II e che era stato istruito presso l’Enderun, la scuola di palazzo. La prima parte del nome “Matrakci” fu acquisito da Nasuh dopo che aveva inventato un gioco/sport da lui  battezzato Matrak,- combattimento ravvicinato in cui si usano mazze di legno- divenuto in breve tempo popolare e che lui stesso praticava con buon successo. I suoi interessi, comunque, non si limitavano alle sole pratiche fisiche e sportive ma spaziavano nei più svariati campi. Matrakci Nasuh fu un personaggio dai molti talenti e le preziose testimonianze che ci ha lasciato hanno interessato varie discipline fra le quali:

- La Matematica, con una prima opera, del 1517,  che presentava delle tabelle inerenti le misure delle lunghezze e sviluppo’ il cosiddetto metodo “moltiplicatore a matrice”, che ispirò molti matematici;

- La Storia. Nel 1520, su ordine di Solimano il Magnifico, tradusse dalla lingua araba alla ottomana il famoso “Taberi Tarihi”ni “Mecma ́el-Tevârı̂h” di Muhammed b Cerir et- Taberi, una delle fonti piu’ importanti dell’islam. Una seconda edizione, stampata sulla scorta dei suggerimenti del Grand Visir Rüstema,  prese il nome di “Câmi ́el Tevârı̂h”;

- Strategie militari. In occasione della festa della circoncisione dei figli di Solimano il Magnifico- 1529- realizzò due decorazioni che riproducevano “due fortezze dotate di ruote” dotate di varie tecniche di combattimento. Questa presentazione venne apprezzata sia dal Solimano che da tutti i militari presenti tanto da trovare applicazione pratica nella campagna di Egitto riportando delle importanti vittorie. Nel 1529, tornato dall’Egitto, scrisse il “Tuhfet el-Guzât”,  testo di tecniche di combattimento ed omaggio ai reduci di guerra. In questa opera si descrivono le modalità di combattimento, uso dell’arco, dello scudo, della mazza e del cavallo con l’aiuto di numerosi schemi. Di fronte alla maestria dimostrata in ogni campo Solimano il Magnifico, con decreto del 1529, dichiarava Nasuh esempio unico al mondo per le arti islamiche e ordinava che venisse omaggiato, trattato e annoverato come “Üstad (maestro)” e “Reis (Capo)”.

- Poesia. Era solito aggiungere ai suoi testi versi poetici, spesso anche vere e proprie poesie. Il tema preferito trattato nella sua poetica era la transitorietà della vita sulla morte e sul fato come testimoniato dal breve testo all’inizio dell’articolo;

Trchia Lepanto

Sevim Ersoy – “Lepanto – Grecia” – 2014 – Commento letterario all’opera:

“E’ giunto in aiuto la mano del Signore –

Soffiando il propizio vento marino.

Si é volteggiato senza esitare un istante.

Le ancore sonostate salpate con l’aiuto del Signore”.-

Pochi anni dopo la morte di Nasuh nella baia di Lepanto si svolgerà una famosa battagli navale che vide la flotta turca annientata dalla coalizione  di flotte cristiane.

- Arti visive. Le opere di Matrakçı hanno le identiche caratteristiche proprie degli artisti rinascimentali. Gli storici dell’arte lo definiscono: il maestro ottomano del colore. Sarà identificato anche come il Leonardo dell’Oriente per il fatto di eccellere nella pittura. Nella sua opera intitolata “Beyan-ı Menazil-i Sefer-i Irakeyn’ con la quale racconta la spedizione in Iran di Solimano il Magnifico, intrapresa fra il 1534 e il 1536, si libera dai tradizionali schemi in uso fra gli artisti dell’epoca e da’ vita a una nuova corrente nota come “raffigurazione paesaggistica ottomana”. Le sue mappe topografiche diedero inizio alla “tradizione topografica” che si protrasse sino alla fine del secolo XVIII. Nella sua opera “Beyan-ı Menazil-i Sefer-i Irakeyn’ documenta tutti i luoghi presenti sulla strada che da Istanbul raggiunge Teheran passando da Tebriz e viceversa, il tutto corredato da una bellissima serie di immagini. Matrakçı Nasuh realizzò queste illustrazioni con una grande maestria disponendo le immagini una dopo l’altra come fosse un film che narri la spedizione. Oltre al carattere prettamente artistico, le sue illustrazioni sono importanti in quanto riportano anche le caratteristiche geografiche, nonchè la flora, la fauna e l’architettura presente nei vari posti. Una specialità in cui eccelleva era il colore. Dimostrazione pratica di questa sua eccellenza si trova in due libri di storia, entrambi abbelliti con miniature che hanno un ruolo importante nella storiografia ottomana. (“Tarih-i Feth-i Şikloş Estergon ve İ stol – Belgrad’’ e “Tarih-i Sultan Bayezid’’). Entrambe le opere furono realizzare e illustrate da Matrakçı Nasuh in persona. Al contrario delle scene terrestri presenti nel “Beyan-ı Menazil-i Sefer-i Irakeyn’’, opera in cui racconta la spedizione in oriente, in queste due opere dominano i paesaggi marini e costieri.

- Calligrafia.  Fu lui stesso il callgrafo dell’opera “Fetihname-i Karabuğdan’’ che racconta la spedizione in Karabuğdan di Solimano il Magnifico del 1538. Grazie a quest’opera in cui apportò una serie di innovazioni allo stile calligrafico, Nasuh divenne uno dei principali maestri della calligrafia ottomana.

- Filosofia. Nelle sue opere racconta con un approccio filosofico la storia ottomana, dai suoi albori sino al 1551. Matrakçı Nasuh ovvero “Nasuh bin Karagöz bin Abdullah el Bosnavi’’, muore nel 1564, lasciando innumerevoli opere i cui segni e influenze sono presenti ancora oggi nella vita culturale ed artistica del moderno stato turco.

Matrakçı Nasuh ci ha lasciato un meraviglioso patrimonio cartografico dal grande valore storico, artistico e grazie alla sua opera oggi noi possiamo seguire l’itinerario delle due campagne militari in Egitto ed Iran e apprezzare questa esposizione non solo in senso artistico e tecnico, ma anche in senso cronologico e storico. Il percorso espositivo, infatti, presenta 41 opere prodotte da 12 artiste turche che hanno trasferito, su piastrelle di ceramica o su tela, le immagini di cartografie urbanistiche o le miniature realizzate a mano da Matrakçı Nasuh durante le campagne militari orientale e occidentale e presenti nelle rispettive due opere Beyan-ı Menazil Sefer-i Irakeyn e Tarih-i Feth-i Sikloş Estergon ve İstol Belgrad.

Questa mostra, curata da Beste Gürsu con il coordinamento artistico della pittrice Sevim Ersoy,  arriva nella nostra città dopo essere stata esposta a Sarajevo, a Belgrado, al G20 di Antalya, ad Istanbul, a Vienna, a Tokio e a Parigi. Dopo la tappa romana si sposterà a Washington e a Budapest, per un totale di 3 continenti, 9 Paesi e 10 città.

Roma–Via della Navicella, n.12- Società Geografica Italiana- Palazzetto Mattei- Villa Celimontana-  fino al 28 luglio 2017 con ingresso gratuito.  Orari visita della mostra : lun-merc-ven 09:00-13:00 / mar-gio 09:00-17:00

Il Doppio e la Copia – Caravaggio nel patrimonio del Fondo per il Culto.

Testo e Foto di Donatello Urbani.

In occasione del trentennale della revisione dei Patti Lateranensi stipulati a seguito dell’esproprio del patrimonio artistico e immobiliare ai danni della Chiesa Cattolica perpetrato dallo Stato Italiano all’indomani della presa di Roma e la sua proclamazione a capitale dello stato, è stata allestita a Roma nelle sale della Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini una interessante quanto singolare mostra composta da quattro dipinti – due copie e due originali di mano certa caravaggesca.  I soggetti ritratti sono identici così come identici sono i personaggi immortalati tutti immortalati nelle stesse situazioni: due San Francesco in meditazione e  due in La Flagellazione di Cristo.

   Caravaggio San Francesco 1                                            Caravaggio San Francesco

Chiesa dei Cappucini di Via Veneto                                               Chiesa di S.Pietro a Carpineto Romano

I due San Francesco in meditazione provengono uno, l’originale, dalla chiesa di San Pietro a Carpineto Romano, attualmente in deposito alla Galleria Nazionale d’Arte Antica, e l’altro, la copia, dalla Chiesa di Santa Maria della Concezione (conosciuta come Chiesa dei Cappuccini di Via Veneto). Questi due dipinti sono stati per lungo tempo al centro di una controversa vicenda per stabilirne, con certezza, l’autenticità, inizialmente confermata alla tela presente nella chiesa ei Cappuccini. Nel 1968 nella Chiesa di San Pietro a Carpineto Romano venne rinvenuta un’opera pittorica del tutto identica a quella conservata a Roma nella chiesa dei Cappuccini. Entrambe le tele furono sottoposte ad accurati lavori di restauro e conservativi e proprio attraverso questi e agli studi compiuti per l’occasione, è stato possibile attribuire con certezza la paternità a Caravaggio dei quella proveniente da Carpineto Romano e attualmente in deposito a Palazzo Barberini

  Caravaggio - Flagellazione                                                 Caravaggio - Flagellazione 1

Napoli: Museo di Capodimonte                                                                    Napoli: Chiesa di San Domenico

Le due pale con la Flagellazione di Cristo provengono entrambe da Napoli. La prima, originale opera di Michelangelo Merisi da Caravaggio, fa parte della collezione permanente esposta nel Museo di Capodimonte e, in origine, era esposta nella chiesa di San Domenico per volere della famiglia De Franchis che l’avevano commissionata all’artista. La seconda, copia probabilmente eseguita da Andrea Vaccaro a distanza di pochi anni da quella di mano caravaggesca, è attualmente esposta nella chiesa di San Domenico e differisce ben poco da quella originale se non in pochi particolari anatomici di alcune figure. Il contributo decisivo all’identificazione dell’originale è stato offerto da alcune indagini diagnostiche che hanno messo in luce, come afferma la curatrice Giulia Silvia Ghia in un saggio riportato nel bellissimo catalogo “il consistente numero di ripensamenti e modifiche tra cui, decisiva, una figura estranea alla redazione finale” che raffigura un domenicano che assiste alla flagellazione di Cristo.

Una rassegna questa che oltre ad appagare lo sguardo su opere pittoriche di notevole interesse estetico e scientifico, appassiona proprio per le tante curiosità che offre.

Roma – Galleria Nazionale d’Arte Antica – Palazzo Barberini – Via Quattro Fontane n.13 con orario dal martedi alla domenica dalle ore 8,30 alle 19,00. Biglietto d’ingresso intero €.10,00. Ridotto €.5,00 comprensivo anche della Galleria Corsini. Informazioni telefoniche 06.4824184 – email: Gan-aar@beniculturali.it

ROSA – Una mostra di artisti emergenti alla Galleria Monserrato Arte ‘900 all’insegna della regina dei fiori

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino

                                                                                            IMG_2994

Giorgia Lattanzi: “La rosa di Gerusalemme”- 2017. Mosaico minuto, ferro e rame. Nota letteraria a commento di Vincenzo Mazzarella: “Mi punse una spina di rosa, mi sentii Cristo punto dalla corona di spine venni all’istante incenerito. Non fu una folgore dal cielo, pagai uno sbaglio, confondere un rovo di spine del Signore con una spina della rosa. Ciò imperdonabile. Meritai la morte.”

Quindici le firme presenti in questa interessante rassegna di arti visive, tutte appartenenti a giovani artisti che espongono le loro opere, dai mosaici alle sculture con passaggi nella pittura, ispirate al fiore regina di questa calda primavera/inizio estate. La rosa regna su tutti gli altri fiori con l’identica autorità esercitata dal leone sugli altri animali per il semplice fatto di sapersi sempre presentare in una varietà di colori infiniti e sorprendenti, rinnovandosi sempre in nuove forme con un chiaro riferimento all’immortalità. La doppia immagine della rosa incastonata in un cerchio presente nel bel mosaico di Giorgia Lattanzi rimanda proprio alla duplicità delle forme di vita, mortale e immortale, che si rinnovano continuamente.

                                                                                               IMG_2995

                    Giorgia Lattanzi; “Rosa di Gerusalemme”- 2017. Mosaico minuto ferro e rame. Rovescio del tondo sopra descritto.

Altrettanto significativo è il riferimento alle molteplici apparenze della rosa in una varietà di colori espressi nelle diversità delle pietre colorate che insieme compongono questo duplice mosaico; pietre incastonate con una magistrale precisione e perizia in un cerchio, a mò di nume tutelare della riservatezza della rosa.  Così come avviene con il leone qualsiasi tentativo di violenza o di violazione della sua intimità sono attentamente sorvegliati, protetti e severamente puniti dalle spine, alla stregua della protezione offerta dalle fauci del re della foresta. Bellezza e fascino sono godibili pienamente così come si presentano, particolarmente in assenza di perturbazioni; anche un leggero soffio di vento ne altera le caratteristiche come bene raffigurato nelle quattro formelle di ceramica che formano un tavolino, realizzate da Paolo Bielli nelle quattro diverse rappresentazioni di rose  in altrettante situazioni nelle quali, per una migliore godibilità, la richiesta di far cessare le perturbazioni al dio del vento: Zefiro, è chiaramente espressa.

                                                                                                 IMG_2997

Paolo Bielli: “Zefiro” – 2017. Quattro formelle di ceramica e ferro. Fiore a terra sulla sinistra: Riccardo Monachesi: “Fiore” – 2013. Carta semirefrattaria e smalti, lastre e colombino.

Ciascuna opera ha una sua storia da raccontare con un proprio personale linguaggio che trova un affascinante rispondenza nei vari racconti scritti e curati da Vincenzo Mazzarella nel bel catalogo che presenta ciascuna opera. Tentare di leggerli tutti e scoprire la sottile rispondenza che lega il racconto all’opera è un affascinante gioco che certamente appassionerà tutti i visitatori di questa rassegna.

Roma – Galleria “Monserrato Arte ‘900” – Via di Monserrato, 14 – fino a tutto luglio 2017 con ingresso gratuito. Consigliabile prenotare la visita per telefono 348.2833034 – o per e.mail monserratoarte900@gmail.com

Frascati si pone all’attenzione dell’estate ai Castelli Romani con Villa Falconieri.

Testo e Foto di Donatello Urbani

                                                                                   IMG_2921

Frascati: Villa Falconieri – Portale che immette al giardino voluto da Orazio Falconieri con statue nelle nicchie che esaltano sia i lavoratori della terra e che le virtù presenti nella famiglia raffigurate da statue o in simboli vari quali la conchiglia emblema di fedeltà.

Le Colline Tuscolane, così in antica data venivano chiamati i Castelli Romani, sono state, allora come oggi, la meta preferita dai romani per le loro ferie estive. Significativi in proposito sono i resti di antiche residenze nobiliari, volute da imperatori romani, alti prelati della chiesa e VIP delle varie epoche. La cittadina di Frascati ne vanta alcune di gran prestigio quali Villa Falconieri conosciuta anche come la “Rufina”, prima villa edificata nel territorio negli anni 1540/1550 per volere di monsignor Alessandro Rufini vescovo di Melfi. L’edificio fu costruito sui resti di una villa romana a pianta rettangolare su un progetto iniziale attribuito a Nanni Baccio Bigio. Dopo alcune vicende che videro l’alternanza di vari proprietari, l’edificio inclusi i vasti territori del circondario, fu acquistato nel 1628 da Orazio Falconieri che commissionò a Francesco Borromini sia il restauro della parte muraria che una nuova sistemazione dell’area destinata a parco e a giardino delle delizie.

                                                                                           Villa Falconieri Famiglia

                  Pier Leone Ghezzi: Affresco. Il Cardinale Alessandro Falconieri mostra ai familiari il bel panorama che si gode dalla Villa.

Oltre il Borromini, al progetto lavorarono importanti architetti quali Antonio da Sangallo il Giovane e grazie allo loro opera ed al loro ingegno noi possiamo oggi ammirare una preziosa quanto affascinante testimonianza di storia ed arte rinascimentale quasi in originale, salvo restauri e ricostruzioni, che hanno interessato la parte destra dell’edificio, dovuti dalle distruzioni belliche della seconda guerra mondiale. Gli affreschi presenti all’interno, di recente restaurati, sono opera di Pier Leone GhezziGiacinto CalandrucciCiro FerriNicolò Berrettoni ed altri ancora. Importante per la futura vita della villa fu l’acquisto nel maggio del 1907 effettuato dal banchiere tedesco barone Ernest Mendelsshon-Bartholdy di Berlino che ne fece dono al Kaiser Guglielmo II. Il 6 aprile 1911 il principe Guglielmo e la principessa Cecilie visitarono la villa e decisero di iniziare i lavori di restauro destinandola a sede dell’Accademia Tedesca in Italia. Qui lo scrittore tedesco Richard Voss, che ribattezzò l’intero comprensorio “La mia residenza luminosa”, visse per 25 anni e qui scrisse ed ambientò alcuni romanzi quali il famoso “Villa Falconieri”.  Per questa ragione la villa è stata sempre cara alla comunità tedesca presente a Roma tanto che lo stesso Kesserling, comandante in capo delle truppe tedesche di occupazione in Italia nella seconda guerra mondiale, la scelse quale sua residenza e questo, purtroppo, fu causa dei bombardamenti alleati che provocarono distruzioni parziali all’edificio.

                                                                                      IMG_2946

      Parco di Villa Falconieri: Monumento e lapide che ricordano la presenza in questo luogo del romanziere tedesco Richard Voss.

Oggi la villa, incluse le sue pertinenze, accoglie la sede della Fondazione Vivarum Novum che gestisce,  oltre un’importante casa editrice di testi classici, anche un campus che accoglie, in completa forma gratuita,  studenti di più nazionalità desiderosi di approfondire  e specializzarsi negli studi delle lingue classiche, greco antico e latino. Per questo all’interno del campus per un preciso indirizzo didattico voluto dal Direttore, Prof. Luigi Miraglia, si parlano solo greco e latino e tutta la vita: sociale, culturale e didattica, è improntata alla classicità. L’aria che si respira al suo interno è caratterizzata dalla presenza di una seria didattica impartita nelle forme e modalità più moderne dove una grande importanza è riservata alla socializzazione e alle attività proprie ed esclusive della gioventù. Al momento sono ospitati circa 50 giovani con la preferenza nell’accoglienza a non più di due tre giovani per nazione, mentre nel periodo delle ferie estive, gli insegnamenti delle lingue classiche sono aperti, questa volta a pagamento e senza limitazioni di età, a quanti desiderano apprendere o approfondire la conoscenza sulla civiltà classica, come avvenuto per un’allieva settantenne proveniente dal Brasile.

L’altro grande polo di attrazione, questa volta naturalistico, è costituito dal parco e dal relativo giardino, di recente passati sotto la protezione dell’Ente Parco Regionale del Lazio. Se nel fabbricato si accentrano attrattive culturali di notevole importanza, altrettanta concentrazione si trova nel parco e nel giardino, dove all’ombra di un  gigantesco platano, vecchio di oltre 500 anni, periodicamente si svolgono letture platoniche, ripercorrendo quelle che, in antico, avvenivano all’ombra e nell’insegna del “Platanus Platonis”.

                                                                                              IMG_2941

                                                        Frascati: Villa Falconieri: Veduta del giardino dalla terrazza del fabbricato principale.

Da questa estate edificio e parco  sono aperti a visite guidate da parte di specialisti  e nei propositi della locale Comunità Montana c’é il ritorno alla piena fruibilità di un percorso naturalistico che partendo dalla Villa giunge al Tuscolo attraverso il parco e percorrendo l’antico sentiero che ancor oggi conduce al Convento dei Cappuccini. La passeggiata non presenta alcuna difficoltà, mentre all’intera escursione – visita della villa e passeggiata naturalistica- è consigliabile dedicare l’intera mattina. Un importante richiamo turistico è svolto dalle molteplici iniziative previste nella seconda edizione di “Enjoy Castelli Romani”, formulate come un invito a scoprire la cultura, la storia, la natura, le tradizioni e l’enogastronomia del territorio. Da fine aprile a tutto ottobre sono state organizzate escursioni, feste, laboratori, sagre, ricostruzioni storiche e proposte tematiche con l’intento di richiamare l’interesse e le attenzioni tanto della popolazione locale che dei turisti italiani e stranieri. Nel calendario sono stati inseriti anche due circuiti turistici: il primo ”Viaggio nel Tempo”  viene proposto dal consorzio SBCR, mentre il secondo “Cose mai viste” è stato predisposto dal Parco dei Castelli Romani insieme a un progetto denominato “Mirabilia”, dedicato al “Museum Grandtour”, che è stato coordinato  insieme alla Comunità Montana dei Castelli Romani e Prenestini. Tutto questo è ampiamente descritto nelle pubblicazione VivaVoce – Enjoy Castelli Romani, reperibile presso i vari Uffici Informazioni Turistiche delle diverse località, e consultabile anche on line sul sito web www.visitcatelliromani.it nella sezione “enjoy Castelli Romani”. Per le visite alla Villa Falconieri consultare il sito web www.vivarumnovum.it.

 

134^ DERBY ITALIANO: Moda e cavalli insieme per esaltare la bellezza. Testo e foto di Donatello Urbani

Da vari anni si è affermata, addirittura consolidata senza ombra di smentite, questa bellissima unione tra ippica e moda. Entrambe percorrono insieme l’identico sentiero della bellezza e della cultura e sarebbe stato innaturale che lo avessero fatto separatamente.

Si deve alla maestria organizzativa di Bianca Cimiotta Lami se questo 134^ Derby Italiano voluto in collaborazione con l’Hippo Group, gestore d’importanti ippodromi in Italia, é potuto divenire realtà. Il Derby Italiano poi apre un periodo di grande interesse per l’ippica in generale: di lì a pochi giorni, infatti, si svolgerà nel magnifico scenario di Piazza di Siena, all’interno del parco urbano di Villa Borghese, il Concorso Ippico Internazionale di Roma, altra grande manifestazione che travalica i confini propri dello sport per approdare nei magnifici lidi della cultura, dell’arte e della bellezza.

                                                                                           IMG_20170620_180645

La Signora Bianca Cimiotta Lami- Accademia Koefia- al centro con gli occhiali, insieme a Camillo Bona, dopo la presentazione di alcuni modelli

Lo scenario che ha accolto la moda abbinata all’ippica in occasione del 134 Derby, è stato lo spazio del Giardino della Moda:  un’ ampia area all’interno dell’affascinante parco  recintato, situato proprio di fronte all’ingresso principale dell’ippodromo che ha fornito all’evento un notevole apporto di stile ed eleganza. La passerella è stata aperta da Camillo Bona – Alta Moda p/e 2017- con circa 30 capi dedicati alla Bellezza e al rigore del bon ton, alla quale si è aggiunto l’apporto offerto dall’Accademia Koefia che con la solita maestria ed eccellenza presenta, nella sua migliore tradizione, 40 couture outfit realizzati dagli studenti del III° anno dove il  bustino, tout cour, è stato riproposto e riaffermato quale protagonista assoluto e adatto per ogni occasione.

Gli stilisti dell’Accademia lo hanno raccontato accompagnato da splendidi pantaloni in tinta,  di ampia e classica struttura; comodo per ogni uso, mentre il bustier è stato giocato nei suoi multiformi  modi, divenendo e riconfermandosi l’oggetto del desiderio più declinato della storia della moda.

Nell’area del Giardino della Moda  hanno trovato ospitalità anche vari operatori del lusso, dell’alta moda, degli accessori e del prêt-à-porter, mentre l’Accademia del Trucco Professionale e gli Spettinati hanno curato le acconciature oltre ad essere stati presenti con un esposizione dal vivo.  Importanti per il  buon successo sono state la Regia di  Filena Ripà e le Musiche di  Carlo Derossi.

Impossibile non riservare spazio all’evento Derby che ha radici profonde nella cultura non soltanto ippica e che anche quest’anno è stato corso nel meraviglioso complesso Capannelle della Via Appia. Di corse e di derby hanno parlato e scritto grandissimi scrittori presentandolo spesso anche quale inamovibile punto di riferimento del nostro immaginario collettivo. La cavalla Andreina, il cui proprietario non ufficiale, si mormorava allora, pare fosse proprio il Re Umberto di Savoia, vinse la prima edizione nel 1884- è bene ricordare che il derby si corre solo a tre anni e quindi una sola volta nella vita di un cavallo, qui sta anche la sua unicità. Da allora questa corsa, nata su una distanza di 2400 metri, ridotti in seguito a 2200, è divenuta quasi un rito imperdibile ed un evento multidisciplinare di grande importanza. L’edizione 2017 sarà ricordata per la vittoria di Mc Mahon infliggendo un notevole distacco agli altri partecipanti. Di lui, nato ed allevato in Italia e di recente venduto ad un magnate giapponese, senza dubbio ne sentiremo delle belle negli anni a venire.

                                                                                        CAM10530

134^ Derby Italiano. L’arrivo del vincitore Mc Mahon. Da notare il notevole distacco  inflitto agli altri partecipanti.

Il Derby Day  che tutti gli appassionati tanto di cavalli quanto di moda, arte e bellezza amano in assoluto, è considerato irrinunciabile perchè sapientemente mescola nello stesso evento sport ad altissimo livello, internazionalità, stile ed eleganza.

“RISORGI MARCHE” Arte, spettacoli e cultura nel territorio marchigiano colpito dal sisma, proposti, nella prossima estate, dall’attore Neri Marcorè, marchigiano – DOP; “EMOZIONI AL CENTRO” – Una foto da condividere sui social per promuovere il turismo nelle zone terremotate del Centro Italia

Donatello Urbani

L’iniziativa di promuovere l’evento “Emozioni al Centro” è partita dalla Federalberghi ed è lo stesso presidente Bernabò Bocca che lo presenta come : “Un prodotto concepito sul principio della condivisione per la promozione del cuore dell’Italia attraverso una campagna voluta sul principio della condivisione. Vi sono luoghi che conservano un eccezionale appeal e che meritano di essere scoperti”.

                                                                                   110_bandiera-blu-2017-sirolo    

                                           Riviera del Conero: Scorcio caratteristico di una delle più rinomate spiagge marchigiane.

“Ma possono risultare ancora più invitanti” ha proseguito Bernabò Bocca- ”se partecipati dagli stessi visitatori. In qualche modo condividere ciò che è bello e fruibile è un atteggiamento che può diventare virale ed indirettamente può anche contribuire a far intraprendere la strada dello sviluppo. Attraverso questo filmato- abbiamo immaginato un racconto, capace di trasmettere i colori e la bellezza del centro Italia, condividendo a nostra volta l’entusiasmo che spendono ogni giorno i professionisti dell’ospitalità. Saranno i commenti dei comuni turisti ospiti di queste terre ad essere testimonial del loro ritorno alla normalità”. Gli intereventi successivi nel corso della conferenza stampa dei rappresentanti della Federalberghi della provincia di Rieti e delle regioni Abruzzo, Marche ed Umbria hanno affermato la loro partecipazione a questa bella iniziativa affermando, fra l’altro di essere  pronti ad accoglierli sia con un’offerta caratterizzata dalla solita squisita accoglienza sia con programmi  ricchi di straordinarie attrattive turistiche, culturali, sportive e folcloristiche distribuite in tutti i mesi dell’anno. Significative in proposito le iniziative messe in piedi nelle varie  regioni illustrate dai rispettivi presidenti Federalberghi  come per l’Abruzzo, Gianmarco Giovannelli, con gli “Open day: Abruzzo Summer e Abruzzo Winter” e da Walter Pecoraro per la provincia di Rieti che vanno dalla già affermata “Fiera del peperoncino” nel mese di settembre per arrivare a dicembre con una serie di’iniziative tutte improntate a ricordare e dare lustro a “La valle del Primo Presepe”.

                                                                                           1280px-20090715_Fonte_Colombo_006_(3905603194)

Santuario francescano di Fonte Colombo, ubicato in prossimità della città di Rieti. Tradizione vuole che proprio qui Francesco, rapito dalla forte suggestione del luogo, abbia scritto il “Cantico delle creature”

“Anche per quanto riguarda la ricettività” –  ha proseguito il Presidente Bernabò Bocca” – nel centro Italia vi sono strutture caratterizzate da grande operatività, capaci di soddisfare tutti i segmenti della domanda, italiana e straniera. Nei mesi scorsi Federalberghi ha sollecitato l’intervento delle istituzioni a sostegno del comparto, oggi vogliamo affiancare in modo fattivo gli imprenditori impegnati quotidianamente nella realizzazione di un’offerta competitiva, stimolando l’interesse turistico verso questi territori.” Quanto mai necessari, è stato ricordato, sarebbe la reintroduzione, con criteri nuovi e più funzionali, sostenuta da Federalberghi, dei Buoni Vacanze, già soppressi anni fa dal Governo Monti.

                                                                                                   

Altra importante iniziativa rivolta alla promozione turistica delle Marche è stata proposta dall’attore Neri Marcorè, marchigiano DOP di Porto San Elpidio, che con la collaborazione di colleghi attori, cantanti e uomini di spettacolo ha organizzato, dal 25 giugno al 3 agosto, un calendario di eventi culturali, pubblicato sul sito www.risorgimarche.com  incentrati tutti sul territorio regionale marchigiano ed in particolare sulle località incluse nel cratere sismico.

Emozioni al Centro, in particolare e insieme a tant’altre iniziative promozionali di questi territori, come ricordato in un bellissimo filmato, spot di una prossima campagna pubblicitaria, vuole porre in prima linea il turismo quale elemento indispensabile per una ripresa economica da attuare anche attraverso i filmati, le foto e i commenti dei turisti già ospiti in queste zone, postate sui social ed invitare quelli che si accingono a soggiornarvi a lasciare almeno una foto da condividere con i loro amici di rete in modo da avere una testimonianza diretta sostenuta da  un racconto, capace di trasmettere e condividere sia colori e la bellezza di queste terre, che l’entusiasmo che spendono ogni giorno in favore dei loro clienti questi professionisti dell’ospitalità del Centro Italia.

“La nostra iniziativa è una proposta creativa che invita a condividere le emozioni suscitate dai luoghi – conclude il presidente di Federalberghi – e la via più efficace per proseguire in questa direzione è stata sperimentata attraverso “Emozioni al centro”, lo spot che consegna ai diretti interessati il racconto della bellezza e la godibilità del “cuore dell’Italia”.

Guarda e condividi lo spot, oppure clicca sul link: https://www.facebook.com/emozionialcentro. Scarica tutti i materiali della campagna cliccando o scrivendo questo link nella barra degli indirizzi del tuo brower https://goo.gl/rLJos1

“ARTE DELLA CIVILTA’ ISLAMICA – La collezione al-Sabah, Kuwait” – Le mille e una notte tradotte in oggetti di rara bellezza

E’ lo stesso curatore Giovanni Curatola che ci presenta questa mostra tutta incentrata su “Una civiltà artistica poco conosciuta in occidente che attraverso l’arte diventa un ponte tra oriente e occidente”.

I circa 350 oggetti esposti a Roma alle Scuderie del Quirinale, salve piccole novità, erano presenti anche nelle esposizioni a Firenze nel 1994 e a Milano nel 2010. Valeva la pena esporli nuovamente a Roma? La funzione di una mostra non si esaurisce nella sola esposizione per il semplice appagamento della vista di fronte ad un oggetto sia pure raro e di smisurata bellezza. Ogni oggetto ha una sua storia da raccontare che può essere varia, multiforme e vincolata a doppio filo agli eventi storici delle civiltà che li hanno prodotti. La storia che si narra a Roma è molto diversa da quella fiorentina del 1994 a ridosso del rocambolesco recupero dell’intera collezione, composta da oltre 35.000 pezzi, dopo il trafugamento iracheno a seguito dell’invasione del Kuwait. Tanto diverso quanto originale è stato il messaggio presente nell’esposizione milanese del 2010 poco tempo dopo lo scempio del Buddha  di Bamiyan dove questa magnifica collezione è stata chiamata a testimoniare la civiltà islamica di fronte alla barbarie di sconsiderati integralisti.

 

Vaso in vetro smaltato in policromia decorato con una coppia di fenici in stile cinese e una grande iscrizione in thuluth che recita: “Gloria al nostro Signore, il Re, il Sapiente”. Vetro soffiato, lavorato, smaltato in policromia e dorato; con applicazione di anelli da sospensione. Dimensioni:  cm.27.5×15.8. Arte mamelucca Siria o Egitto, prima metà del XIV secolo d.C. In epoca Mamelucca lo stile epigrafico più apprezzato fu il thuluth (significa 3:1, ovvero il rapporto matematico fra l’estensione delle aste delle lettere e il loro sviluppo orizzontale), molto slanciato e naturalmente elegante. Foto cuortesy dell’Ufficio Stampa

Particolare è anche il messaggio di questa esposizione romana. Innanzi tutto fa propri quelli delle precedenti edizioni, in più vuole gettare nuova e diversa luce sugli usi e costumi dei tanti islamici presenti nella nostra società, molti arrivati a bordo di barconi, in fuga dalle rispettive nazioni perché in guerra o colpite da gravi carestie alimentari. Alle spalle delle loro credenze religiose, dei loro gusti alimentari per arrivare fino al modo di vestirsi vi sono tante civiltà che si sono succedute nel corso dei secoli lasciando ognuna un segno indelebile sui loro saperi. Scopo palese di questa rassegna è quella di riaffermare attraverso l’arte i valori della civiltà islamica, presentati come non molto distanti da quelli occidentali cristiani nella comune osservanza del vivere in armonia con Dio per glorificarlo e la nobile pratica della misericordia verso i meno fortunati. Anche le differenze che emergono,  dall’iconoclastia al non uso di alcoolici, trovano la loro giustificazione tra la proibizione pubblica  e l’ammissione nella sfera privata, come per le raffinate miniature dei codici e la ritrattistica moghul o i pregevoli vini prodotti nella sponda sud del Mediterraneo.

 

Miniatura dipinta su seta con la rappresentazione di una coppia principesca con attendenti, tutti riccamente ingioiellati e con vesti dalle lunghe maniche ricamate in oro e profilate in pelliccia. Dimensioni cm.20×28.3.

Dipinta in policromia su seta. Asia Centrale, inizi del XV secolo d.C. Al centro la coppia regale (spesso identificata come Humay e Humayun, protagonisti di una celebre storia d’amore), riccamente vestita secondo la moda del tempo con lunghe sopravesti o caffetani in seta  con motivi decorativi ricamati in oro. Dipinti di questo genere sono attribuibili alla scuola Timuride Quattrocentesca e sono straordinari esempi della fusione armonica degli stili pittorici islamici, cinesi e centroasiatici. Foto cuortesy dell’Ufficio Stampa

 

Un messaggio etico e sociale che arriva a noi attraverso la bellezza espressa da una collezione d’arte messa insieme  dall’emiro del Kuwait e successivamente donata dallo stesso al suo popolo. La raccolta iniziò nel lontano 1975 quanto Sheikh Nasser Sabah Named al-Sabah, re del Kuwai, mostrò a sua moglie la Sheikha Husah Sabah al-Salem al-Sabah la splendita bottiglia in vetro smaltato, sopra riprodotta, acquistata durante un viaggio. Quel gesto segnò  la costituzione di una delle più importanti collezioni d’arte islamica esistenti al mondo.

Il percorso espositivo si articola in due grandi sezioni. La prima, introdotta dalla numismatica, presenta le varie fasi di sviluppo della civiltà islamica in stretto ordine cronologico. Si parte dalle grandi civiltà preesistenti a quella islamica: quella bizantina, nella parte nord occidentale e la mesopotamica nella parte orientale. A seguire sono presentati i vari mondi islamici: i turchi ottomani nel Mediterraneo, i safavidi nell’Iran  e l’opulento e fiabesco mondo Moghul nell’India.

La seconda sezione è dedicata ai temi e ai modi artistici, dal rigore formale delle categorie, alla fantasia del motivo floreale ripetuto- arabesco- fino alla rappresentazione astratta e realistica della figura umana o animale.

 

Collana d’oro e pendente con incastonati diamanti e un ulteriore grano pendente in smeraldo. Sul vetro smalti champlevé a coprire le cerniere di montaggio della catena; motivi floreali in blu, verde e rosso, sempre in smalto, ornano il retro del pendente. Eseguita in oro e con gemme  con la tecnica kundan; sul retro smalti champlevé. Il grano in smeraldo è stato scolpito, forato e polito con strumenti lapidari Dimensioni: H. 39 cm.; L. 4 cm. (il pendente). India, Deccan, Hyderabad, fine del XVIII secolo. Il kundan è un metodo di lavorazione che pare esclusivo dell’India e attraverso una iper raffinazione dell’oro che viene battuto e talmente purificato da renderlo viscoso ed estremamente duttile a temperatura ambiente. In questa maniera l’oro, pressato sulla pietra, aderisce perfettamente e permette all’artista una libertà d’azione e di creazione uniche. Un’altra caratteristica degna di nota è quella dell’uso degli smalti sull’oro (tecnica complessa e difficilissima da controllare con successo), a impreziosire ulteriormente, attraverso un lavoro di alta qualità artistica, gemme fra le più nobili, quali smeraldi, diamanti e rubini, spesso di ragguardevoli dimensioni. L’oreficeria indiana non solo è preziosa quanto poche altre, ma è un inno alla luce e al colore. Foto cuortesy dell’Ufficio Stampa.

 

Una vera chicca chiude questa interessante rassegna con le opere di oreficeria, in prevalenza indiane che, fra l’altro, costituiscono il vanto dell’intera collezione al-Sabah.

Un nutrito calendario di eventi culturali- musica, incontri e cinema sulla civiltà islamica- accompagnerà questa rassegna, distribuiti lungo tutto l’arco temporale a partire dal prossimo 3 settembre 2015.  Info per incontri e proiezioni su www.palazzoesposizioni.it – per il concerto incluso nel biglietto d’ingresso alle Scuderie del Quirinale del complesso Milagro Acustico Medina Sound del 5 settembre 2015, vedi www.scuderiequirinale.it-

Roma: Scuderie del Quirinale- Via XXIV maggio, n.16 fino al 20 settembre 2015 con orario dalla domenica al venerdi dalle 12,00 alle 20,00, sabato fino alle 23,00. Biglietto d’ingresso intero €.8,00, ridotto €.6,00. Il catalogo, ricco d’immagini ed apporti scientifici è edito da Skira