About Donatello Urbani

This author has not yet filled in any details.
So far Donatello Urbani has created 668 blog entries.

Coversation Piece / Part V – In mostra alla Fondazione Memmo -scuderie di Palazzo Ruspoli – cinque giovani artisti, italiani e stranieri, temporaneamente presenti a Roma

Testo e foto di Donatello Urbani

Il sottotitolo di questa mostra “Non v’è più bellezza, se non nella lotta”che ci rimanda a quanto scritto sul manifesto del Futurismo da Filippo Tommaso Marinetti nel 1909, s’identifica nelle opere di questi artisti  che testimoniano, come scrivono i curatori: “una presa di posizione politica ed intellettuale, rivendicandone un’autonomia di libertà che tocca la sfera civile, ma anche come manifestazione del sé e dell’interiorità, legata a una dimensione più intima. Le opere in mostra sono sotto vari aspetti e in diverse eccezioni, manifesti di poetiche e pratiche  eterogenee, con le quale gli artisti sono in dialogo sia tra loro che con gli spazi della Fondazione Memmo e con Roma.

20181214_125429

Città da sempre paradigma della ricerca artistica, luogo privilegiato per la produzione di opere d’arte, oggetto o ispirazione di numerose teorie trasversali agli stili, alle epoche e al gusto.” Il primo impatto, una volta all’interno dell’area espositiva, si ha con le opere di Marinella Senatore rappresentate da stendardi da processione rivisitati in chiave contemporanea, striscioni con frasi che invitano alla lotta, poster con riflessioni poetiche sul concetto di rivoluzione e partecipazione popolare sovrastati tutti da una luminaria simile a quelle presenti nelle feste  dei piccoli centri del sud-Italia che inneggia a una corsa liberatoria “Renn lieber, renn” mentre una bicicletta, su cui sono stati installati dei megafoni si propone come mezzo per partecipare a un corteo di protesta.

20181214_125502

Di diverso contenuto le opere del giovane artista tedesco Julian Rosefeld, borsista all’Accademia Germanica, che propone una serie di gualdrappe che ci rimandano sia al luogo espositivo, scuderie di Palazzo Ruspoli, sia al monumento equestre a Marco Aurelio della Piazza del Campidoglio. In questa occasione l”adventus principis”, l’ingresso del principe vittorioso, primo cittadino dello stato, è rappresentato dal’”adventus primae legis” con l’ingresso nella comunità civile delle norme della costituzione, prima legge dello stato, riportate in chiare lettere sulle gualdrappe.

20181214_125621

I due artisti piacentini Simone Bertuzzi e Simone Trabucchi hanno riportato su migliaia di fanzine, che vengono distribuite ai visitatori, la loro esperienza maturata  in Giamaica nel corso delle loro riprese sul Negus. Una grafic novel frammentaria, un manifesto personale sul culto “Rastafari” che l’anziano giamaicano aveva chiesto a questi due giovani artisti di diffondere il più possibile partecipandolo fra i loro concittadini una volta rientrati in patria.

20181214_125520

Le opere che Rebecca Digne, francese e borsista all’Accademia di Francia – Villa Medici -, ci presenta affrontano due diversi temi: un video che documenta il percorso che ha compiuto da Napoli a Marsiglia contrassegnato da una corda, e una serie di undici sculture della serie “A perdere”  come vuole la tecnica della cera persa, che fanno riflettere su due temi importanti: precarietà e trasformazione, specchio della precarietà e transitorietà delle nostre esistenze.

20181214_125259

Roma – Fondazione Memmo – Via Fontanella Borghese, 56/b fino al 24 marzo 2019 tutti i giorni dalle ore 11,00 alle 18,00 – martedi chiuso – . Informazioni; 06.68136598 –  e.mail : info@fondazionememmo.it sito www.fondazionememmo.it

Collecting Matta-Clark : La raccolta Berg. Opere, documenti e ephemera in mostra all’Accademia di San Luca fino al 25 febbraio 2019.

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

Il percorso espositivo allestito in parte nelle sale al piano terra ed in parte sulla rampa di accesso ai piani superiori dell’Accademia di San Luca, propone opere originali, disegni, fotografie vintage, cibachrome, filmati originali e un’ampia serie di documenti quali cataloghi, libri d’artista e articoli di giornale: le ephemera, tutto proveniente dalla collezione di Harold Berg, cileno apolide di stanza a Barcellona che ha raccolto in più di dieci anni di appassionate ricerche i lavori dell’artista Gordon Matta-Clark (New York 1943 – 1978).

20181214_111517_001                         Gordon Matta-Clark:Jacks (trees and cars) – 1971/1972. Inchiostro nero e pennarelli colorati su carta

La mostra dal titolo Collecting Matta-Clark : La raccolta Berg,  si propone una doppia finalità: rendere omaggio a questo artista statunitense, valido esponente della beet generartion, e porre l’accento sulla pratica di come collezionare documenti e testimonianze relative alle arti figurative sia un’operazione dall’alto valore culturale e altamente responsabile. L’esposizione offre, inoltre, una  testimonianza  della vita presente nella SoHo di New York nei primi anni Settanta: dall’esperienza degli interventi sugli immobili dismessi al ristorante “Food”, fondato dallo stesso Matta-Clark con la sua compagna performer Carol Goodden, divenuto punto d’incontro della vivace scena artistica americana.

20181214_120344                                                  Matta-Clark con la sua compagna Carol Goodden sulla porta del ristorante a SoHo

Documento interessante è quello esposto proprio nella rampa di accesso ai piani superiori dell’Accademia di San Luca che elenca i clienti frequentatori del ristor-food a SoHo fra i quali figurano anche Yoko Ono  e John Lennon dei Beatles. Da non dimenticare poi  gli interessi di questi artisti  quali Laurie Anderson, Tina Girouard, Suzanne Harris, Jene Highstein, Bernard Kirschenbaun, Richard Landry. Jeffrey Lew, Richard Nonas e lo stesso Matta-Clark per la “Anarchitecture”  e le loro attenzioni al rapporto, come scrivono i curatori: “tra architettura, design e contesto sociale in nome di una prassi coinvolgente e liberatoria  basata su inedite relazioni spaziali e fisiche, dando una visione dell’arte e dell’architettura capace di schiudersi fino ad emanciparsi dal suo concreto”.

20181214_120626_001                                                                Gli elenchi dei clienti frequentatori del ristor Matta-Clark

Strumento indispensabile per avere una precisa cognizione dei temi trattati dalla mostra, è il catalogo, pagine  291 bilingue italiano-inglese , dove, insieme ad altri contributi di notevole interesse,  il cocuratore Gianni Dessì è autore di un’interessante introduzione che anticipa l’intervista rilasciata da Harold Berg al curatore Federico De Melis.

Roma – Accademia Nazionale di San Luca – Piazza dell’Accademia di San Luca, 77 con ingresso gratuito tutti i  giorni esclusa la domenica ed il 31 dicembre con orario dalle 10,00 alle 19,00. Informazioni tel. 06.6798850 e www.accademiasanluca.eu/itsegreteria@accademiasanluca.it

Roma – Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti Decorative, il Costume e la Moda dei secoli XIX e XX

Mariagrazia Fiorentino

Il 14 dicembre u.s. é stata presentata presso lo stesso Museo la prima guida di approfondimento sulla storia del Villino Boncompagni – Ludovisi e dell’attuale utilizzo come Casa Museo.

Guida Boncompagni                                                        Foto courtesy Ufficio Stampa Polo Museale del Lazio Marco Sala –

Nel suo intervento la dott.ssa Edith Gabrielli, Direttore del Polo Museale del Lazio, ha tenuto a precisare: “…questa guida è come assaggiare un piatto prelibato…”. Il volume tratteggia la storia e le prospettive di una casa museo del XX secolo. Il villino legato nel 1970 da Alice Blanceflor Boncompagni Ludovisi de Bildt allo Stato italiano affinché fosse adibito a “scopi artistico – culturali di pubblica utilità”, ha aperto nel dicembre 1995 come Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti Decorative, il Costume e la Moda dei secoli XIX e XX per dare compiuta attuazione alle volontà testamentarie della principessa. La collezione in esso contenuta, oltre a esporre in maniera permanente gli arredi originali, pone in rilievo l’arte decorativa dal 1900 al 1950, l’evoluzione della moda dalla fine del XIX secolo fino agli ultimi decenni del Novecento e ripercorre una storia per immagini della Moda, del Costume e delle loro trasformazioni a cavallo tra i due secoli attraverso dipinti a firma dei più importanti artisti dell’ Ottocento e del Novecento italiano. La guida è articolata in cinque sezioni che trattano della storia del villino e delle trasformazioni del rione Sallustiano, della collezione di porcellane a firma Meissen parte del lascito testamentario della principessa de Bildt, del nucleo di bronzi, ceramiche e vetri in stile Liberty e Decò, dei dipinti del XIX e XX secolo, degli abiti e accessori di Alta Moda.

La guida, edita da Artemide Edizioni, pag.95 costo €.20,00 si avvale di apporti scientifici e approfondimenti di notevole valore culturale,

Roma – Museo Boncompagni – Ludovisi Via Boncompagni, n. 18.  Tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.00 (ultimo ingresso alle ore 18.00) Ingresso gratuito; chiuso il lunedì tel. +39 06 42824074

 

OPERA GOURMET A WEGIL: lo spazio creativo voluto dalla Regione Lazio per progetti culturali innovativi, eventi e mostre ha ospitato sabato 23 u.s. una cena gourmet ispirata a La Traviata di Giuseppe Verdi

Testi e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

A un anno dalla sua apertura questo nuovo hub culturale  voluto dalla Regione Lazio che ha riportato a nuova vita  un edificio di Trastevere in avanzato stato di decadenza grazie all’Art Bonus voluto dal precedente Ministro dei Beni Culturali e Turismo con il preciso intento di dare spazio a mostre , spettacoli, eventi enogastronomici, incontri e conferenze, ha offerto i suoi spazi a una riduzione dell’opera originale di Giuseppe Verdi “La Traviata” raccontata per flashback, nel rispetto del filo drammaturgico, in cui le parti ridotte sono raccontate dalla voce narrante del Dottore Grenvil attraverso le fonti letterarie. Il programma è iniziato,  alle 20.00, con un cocktail in attesa  delle 20,30, ora d’inizio dello spettacolo  diretto dal  maestro concertatore Andrea Deutsch Gottfried.

IMG_20181222_204651

Tutto parte con il ritrovamento da parte del dott. Grenvil di alcune lettere che lo portano a ricordare la storia struggente di Violetta, donna anticonformista, e del suo amore per i Germont: quello appassionato per Alfredo e quello filiale per il padre Giorgio. L’opera che ci ha presentato la compagnia FuoriOpera (fondata a Milano nel 2015) presenta, per la prima volta a Roma, pur in formato ridotto non ha perso niente in termini di accessibilità popolare, anzi ha aggiunto alle caratteristiche originali un’esperienza immersiva e coinvolgente, in cui il pubblico siede tutto intorno alla scena, senza barriere.

IMG_20181222_212758

Non si possono lasciar passare inosservate le valide interpretazioni degli artisti principali in cui Emanuela Eyebename Scirea, nelle vesti di Violetta, carica il personaggio di un fascino esotico quanto raffinato alla quale si accompagna la non minor interpretazione di Alessandro Mundula in Alfredo per il suo struggente romanticismo. Di tutti sono state apprezzate le eccellenti doti canore con frequenti applausi fuori scena protratti a fine rappresentazione per molto tempo che hanno coinvolto, meritatamente, anche il maestro concertatore Andrea Deutsch Gottfried a la pianista Yuka Gohda.

IMG_20181222_214500_1

Così, senza barriere, la serata “Opera Gourmet” si è conclusa con una cena ispirata a “La traviata”, con il preciso intento di tradurre la musica nel piatto grazie a un vario quanto saporito menu della cucina giudaico-romanesca, pietanze tutte gluten free e tutte vegetariane, escluso il tortino di aliciotti con indivia, preparato da Le Bonton Caterig,  alle quale hanno partecipato anche gli artisti offrendo ai partecipanti l’occasione d’intrattenersi con i personaggi per un corale brindisi e prolungare così piacevolmente questa bella l’esperienza.

IMG_20181222_221905

Anche i locali WeGil di via Ascianghi, 5 meritano una segnalazione: entro settembre 2019 sarà completata la prima fase dei lavori di ristrutturazione del piano interrato e del secondo piano, dove avrà sede la Scuola d’Arti Cinematografiche Gian Maria Volonté, un polo di formazione triennale gratuita dedicato ai ragazzi tra i 18 e i 29 anni che coinvolgerà importanti personalità del mondo del cinema e i cui allievi saranno selezionati tra giugno e settembre 2019 per avviare le attività tra settembre e ottobre. Saranno realizzate aule interdisciplinari, aule di montaggio audio/video, una sala mix cinematografica e un’aula magna per incontri e proiezioni. I lavori saranno completati entro marzo 2020 e nei nuovi spazi troverà sede il Polo di Formazione per i dipendenti regionali e per gli stakeholder della Regione Lazio come i comuni, le ASL e gli enti locali e la Scuola di Formazione Enogastronomica gestita daArsial con il supporto tecnico di Agro Camera – Azienda speciale della Camera di Commercio di Roma. Quest’ultima sarà un polo di eccellenza nella formazione eno-gastronomica per i ragazzi degli istituti tecnici professionali e per l’aggiornamento degli addetti ai lavori e degli appassionati per valorizzare il paniere delle eccellenze del territorio, la cultura del cibo e la biodiversità della regione. Saranno realizzati: cooking show, laboratori tecnici, percorsi formativi e percorsi di aggiornamento per addetti ai lavori e operatori.

Maggiori informazioni sulle attività della Compagnia Fuori Opera su Facebook Fuori Opera   ed e.mail info@fuoriopera.it

Ilmondoinfine: vivere tra le rovine – Un’esposizione di grande interesse sulle origini del mondo, la vita e le sue metamorfosi alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma fino al 23 gennaio 2019

Testo e foto di Donatello Urbani

Di questa particolarissima mostra che propone ai visitatori una moltitudine di domande, scrivono i curatori: “ Può una mostra aiutarci a riflettere sul collasso ambientale, l’esaurimento delle risorse, la crisi delle forme di vita occidentali e delle sue istituzioni e contribuire a ricollocare la nostra posizione di umani nei confronti del pianeta sul quale viviamo in un’epoca che per alcuni è diventata quella geologica dell’Antropocene?”

20181213_125939                                                                    Jirl Kolàr: “Il mondo delle comunicazioni” – 1962/1972

La domanda può apparire retorica se messa di fronte alle finalità perseguite dall’arte specie quando denuncia le crisi che il mondo attraversa. Devastazioni, tensioni sociali , inquinamenti sono alcune delle tante devastazioni  con le quali conviviamo con le quali questa rassegna invita a riflettere. Un mondo in cui ciò che finisce è anche ciò che inizia e nel quale all’umano spetta di fare quanto ha sempre fatto ogni volta che  il mondo è invitato è il tema su cui verte la mostra.

20181213_13040320181213_130002

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pietro Ruffo: Senza titolo – 1.11.2011   –  Sulla destra- Autori vari: Soundwundertunnel – Installazione sonora che nella composizione degli artisti si arresta sulla soglia della musica e della parola        

In proposito scrivono i curatori: “ricominciare sempre daccapo, oggi a partire da un’idea di natura nella quale la sua presenza può situarsi in continuità con quella degli altri viventi dello stesso pianeta. Questa è la scommessa di una mostra che nel  vivere tra le rovine vede un paradigma della condizione presente da rovesciare in un’occasione. Perché le rovine tra le quali viviamo sono sì quelle delle civiltà  industriali e del saccheggio, della predazione di un capitalismo che lascia al proprio passaggio macerie  e rifiuti, ma anche quelle tra le quali la vita ibrida di vegetali, animali e umani, torna ostinata a proliferare  indicando le strade di altri mondi possibili”.

Roma: Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea – Viale delle Belle Arti, 131 dal martedi alla domenica con orario dalle 8,30 alle 19,30. Biglietti d’ingresso: intero €.10,00, ridotto €.5,00. Informazioni tel.06.32298221

 

La Luce della Natività tra i sassi di Matera – Il Presepe della Basilicata al Palazzo del Quirinale – in Mostra fino al 5 gennaio 2019

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

Fare il Presepe è un’attività dai mille risvolti: da quello familiare realizzato da alcuni componenti della famiglia dai sapori e colori intimi e confidenziali a quelli artistici che vedono l’apporto di veri e propri artigiani/artisti tutti capaci di far rivivere la realtà quotidiana in una allegoria della vita nei vari personaggi che animano la scena della natività senza far venir meno quel messaggio di pace che Francesco volle lanciare all’intero mondo dalla montagna del reatino.

20181211_110947

Il Palazzo del Quirinale, già per la quarta volta ospita, per questa occasione nella Sala d’Ercole, un presepe che a turno vari maestri hanno interpretato nel rispetto della tradizione storica e culturale delle rispettive regioni. Quest’anno è il turno della città di Matera che proprio con questa iniziativa inaugura l’anno della cultura quale capitale europea per il 2019 .

20181211_111413Il maestro presepiale Francesco Artese illustra il miracolo della Madonna della Bruna alle sue spalle, avvenuto in un tardo pomeriggio.

L’incarico per la realizzazione del presepe è stato affidato al maestro presepiale Francesco Artese che nell’arco di due mesi e mezzo di lavoro ininterrotto anche nei giorni festivi ha portato a termine l’opera ambientandola nel palcoscenico simbolo per eccellenza che caratterizza la città: i sassi con le sue chiese ed abitazioni rupestri. Proprio fra questi ambienti scavati nel tufo ha vissuto la popolazione e si è svolta la vita della comunità che il maestro Artale ha tenuto a ricostruire e proporre ai visitatori.

20181211_111906                                                                       L’incontro del primo ministro Zanardelli con i materani

Tornano così a vivere episodi che fanno parte della storia della città quali la visita che il primo ministro Zanardelli fece nel 1902 a Matera ed é qui che incontra e saluta una bambina. Evento questo che oggi può apparire di routine ma allora segnò tutta la sua importanza essendo il primo evento politico accaduto in città dopo l’unificazione d’Italia e, in assoluto, di una visita di un primo ministro a Matera che per di più stringe la mano al popolo, evento impensabile nel regno borbonico e trovò risonanza anche nell’opera pittorica di Michele Tedesco. Altro episodio posto in risalto è la ricostruzione del miracolo della Madonna della Bruna. Questa volta è una Signora che incontrò un carrettiere e un bambino chiese loro di portare un messaggio al Vescovo nel quale diceva di essere la Madre di Cristo. Giunto sul luogo il Vescovo non trovò la nobildonna ma una statua a ricordo della sua presenza. Una folgorazione, come narra la tradizione storica, investì i presenti e da quel momento si ricorda l’apparizione della Madonna portando la statua in trionfo su un carro che viene assaltato e distrutto dai materani ogni 2 luglio. Il manufatto ciascun anno viene poi ricostruito con grande dedizione per le consuete celebrazioni. Questo rito ancestrale vuole rimarcare la fede e la devozione religiosa presente nel messaggio della continua rinascita della vita dalle sue ceneri.

20181211_111535                                                                                        Ricostruzione dei Riti Arborei

La ricostruzione nel presepe degli episodi salienti della vita cittadina non si esauriscono con questi due, bensì ne includono molti altri altrettanto interessanti quali il Maggio di Accettura e i riti arborei celebrati anche nelle vicine cittadine di Pietrapertosa, Parco del Pollino, Rotonda, Castelsaraceno, Terranova di Pollino, Viggianello e molti altri, tutti fedelmente riportati nel sito dell’APT Basilicata. In una visita alla città non possono mancare le escursioni alle chiese rupestri ed alle altrettanto affascinanti Cripte Rupestri quali quella del Peccato Originale, considerata la Cappella Sistina della pittura parietale rupestre, del Purgatorio e ai molteplici luoghi di culto scavati nella roccia, sparsi in tutto il territorio materano. Una particolare cura è stata poi  riservata alla fedele ricostruzione dei costumi che indossano sia nella quotidianeità che nelle feste tanto i popolani quanto i meno abbienti così come con altrettanta cura è stato dato giusto risalto alle tradizioni popolari come quella musicale e ai mestieri in particolare quelli artigianali, il tutto in chiave natalizia e ben augurante.

Roma- Palazzo del Quirinale – Piazza del Quirinale. Visita con prenotazione obbligatoria sito web: www.quirinale.it oppure telefonicamente al n° 0.639967557. Biglietto d’ingresso €.1,50.-

L’Adolescente di Michelangelo in esposizione nel nuovo Rhinoceros, sede romana della Fondazione Alda Fendi – Esperimenti.

Testo e foto di Donatello Urbani

Un’esposizione spettacolare per un doppio evento: il ritorno in Italia di una capolavoro assolto dell’arte scultorea di Michelangelo e l’inaugurazione del nuovo Rhinoceros, sede romana della Fondazione Alda Fendi – Esperimenti in Via dei Cerchi, 21. Entrambi gli eventi competono fra loro per importanza. I recenti lavori di riqualificazione e restauro dell’area del Foro Romano, grazie alla Fondazione Alda Fendi – Esperimenti, si sono conclusi offrendo alla pubblica fruibilità una spettacolare illuminazione dell’Arco di Giano e ben 3.500 metri quadri di area espositiva all’interno del Palazzo di Via dei Cerchi, n.21 che in questa occasione accoglie la scultura de “L’Adolescente” di Michelangelo, opera fra le più importanti e prestigiose che sono esposte nel Museo dell’Ermitage di San Pietroburgo.

20181214_175027

Questa è la prima delle opere che arriveranno nella Capitale, con cadenza annuale e il battesimo di evento trova riscontro in un’esposizione di grande interesse per essere questa opera michelangiolesca visibile per la prima volta a Roma e solo per la seconda volta in Italia in 230 anni, da quando nel 1787 giunse in Russia.  Di questa scultura scrivono i curatori; “Per l’occasione, questo enigmatico e incompiuto giovane accovacciato così vibrante e intenso, verrà sapientemente illuminato da Vittorio e Francesca Storaro, così da evidenziare la potenza creativa del grande artista”. Iniziativa questa promossa dalla Fondazione Alda Fendi–Esperimenti e dal Museo Statale Ermitage con la collaborazione di “Ermitage Italia”. Questa esposizione é curata dal professor Sergej Androsov, direttore del Dipartimento d’Arte dell’Europa Occidentale dell’Ermitage ed è stata organizzata da Il Cigno GG Edizioni, editore anche del catalogo,  in collaborazione con Villaggio Globale International che cura l’ufficio stampa.

Roma – Via dei Cerchi, 21 fino al 23 dicembre 2918 dalle ore 10,00 alle 19,00 con ingresso gratuito ed  obbligo di prenotazione al n° 340.6430435 – e.mail info@fondazionealdafendi-esperimenti.it

Roma Palazzo Barberini – Presentazione dei risultati del progetto “WeACT3”.

Mariagrazia Fiorentino

In un luogo affascinante per l’arte e la cultura, nel salone dipinto da Pietro da Cortona il 13 c.m., con l’Associazione Civita, nella figura del Presidente Gianni Letta,  insieme alle Gallerie Nazionali di Arte Antica sono stati presentati i risultati del progetto WeACT3 – La tecnologia per arte, cultura, turismo, territorio, un’iniziativa di partenership pubblico-privato volta alla valorizzazione delle Gallerie alla presenza del Ministro per i Beni e le attività culturali, Alberto Bonisoli. Nel suo intervento il ministro ha tenuto ad evidenziare che “quando le energie si mettono insieme pubblico e privato si hanno risultati stupefacenti”.

image006 Sarà possibile utilizzare l’applicazione in varie soluzioni, monitorare la sicurezza degli edifici, la digitalizzazione e utilizzare al meglio le risorse. Ne hanno parlato esperti di gestione del prodotto e giovani, dove la creatività e la voglia di avere dei risultati è stata fondamentale. Un progetto comune in cui innovazione, tecnologia sono determinanti. Il Direttore delle Gallerie Nazionali di Arte Antica, Flaminia Gennari Santori, nel ringraziare tutti per la fattiva collaborazione ha voluto menzionare Maria Bonmassar per la preziosa collaborazione avuta in questo progetto.

Per saperne di più www.weact3.itwww.civita.it

Roma Tiburtina – Gettate le premesse di un importante polo con interessanti ritorni turistici che sta per nascere intorno alla stazione ferroviaria.

Testo e foto di Donatello Urbani

Tramite la società FS Sistemi Urbani, controllata al 100% dalle Ferrovie dello Stato Italiano, viene posto in vendita il patrimonio divenuto non più funzionale all’esercizio ferroviario anche a seguito dell’ammodernamento delle linea ferroviaria. In questa operazione sono coinvolte aree e fabbricati, fino ad oggi pertinenti alle principali stazioni presenti sia nelle grandi città che in molti centri abitati di provincia, ubicate per le più in zone centrali e di forte richiamo commerciale oppure turistico come nel caso delle aree pertinenti la stazione ferroviaria di Roma Tiburtina messa in vendita in questi giorni e per la quale le offerte di acquisto dovranno pervenire entro le ore 12 del 15 marzo 2019 partendo da una base d’asta di €.12.450.000,00. L’area interessata ha un’estensione di mq.7.200, adiacente all’ingresso lato nomentana della stazione di Roma Tiburtina già inclusa in un piano di rigenerazione urbana concordato con l’amministrazione comunale di Roma Capitale.

20181205_111529

L’Accordo di Programma tra  le due amministrazioni prevede la  trasformazione di  un settore urbano di 92 ettari intorno alla Nuova Stazione  Alta Velocità di Roma Tiburtina. Sono previsti: Servizi privati (direzionale, commerciale e ricettivo) per complessivi 150.900 m2 di diritti edificatori: Nuovi servizi di stazione per circa 50.000 m2; Nuova viabilità, Parcheggi pubblici per100.000 m2; Verde pubblico su un’area di circa 7 ettari. Il Gruppo FS, di concerto con Roma Capitale, cura lo sviluppo del piano urbanistico, oltre la valorizzazione e la vendita dei lotti edificabili. Il primo lotto è stato già venduto a BNL che ha già inaugurato la nuova sede nazionale. Il secondo lotto è stato venduto all’Università Sapienza che sta realizzando laboratori di ricerca di ingegneria. Le buone prospettive di crescita turistica che la città di Roma lascia intravedere necessitano di opportuni supporti capaci di renderli prima appetibili e successivamente fattibili ed è quanto previsto in questa proposta che le racchiude tutte in sé, senza ombra di dubbio.

 

Maccarese (Fiumicino – RM) – Inaugurato l’archivio storico della più estesa impresa agricola italiana.

Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani

L’azienda agricola di Maccarese estesa per oltre 3.200 ettari nel territorio nord ovest di Roma, oggi di proprietà della famiglia Benetton, è stata per molti anni strettamente connessa con alcuni grandi temi della storia italiana del Novecento, non solo agricola,: dalle bonifiche dell’agro romano e passando per la battaglia del grano, le migrazioni interne, l’adozione di nuove tecniche,  giunsero alle attuali politiche di produzione agraria e zootecnica e alle lotte sindacali del secondo dopoguerra.Qui furono firmati gli atti che videro la fine della mezzadria e la parità di salario fra uomo e donna.

20181207_133015

Intorno al mondo in rapida trasformazione, già dai primi anni dell’unità d’Italia, il settore agricolo è  stato coinvolto in un’opera di documentazione,  in alcuni periodi molto velocemente, di cui l’archivio storico dell’azienda agricola Maccarese può essere valido testimone già con le rilevazioni demografiche che hanno visto il passaggio nel suo territorio da meno di cento abitanti di fine Ottocento ai quasi cinquemila della fine degli anni trenta del Novecento, per poi calare vertiginosamente negli anni del boon economico fino ad un parziale incremento in questi ultimi anni grazie a varie attività commerciali ed artigianali lungo le strade del borgo agricolo che hanno richiamato in questo anno oltre ventimila presenze turistiche.

IMG_3760

20181207_121411

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gli oltre centomila documenti  sono ospitati in scaffali nei piani bassi del Castello di San Giorgio a Maccarese che si estendono in lunghezza ben mezzo kilometro e un’occupazione di spazi di oltre cinquecento metri quadri. Documenti che sono da mercoledi 7 dicembre scorso a disposizione di storici, studiosi, non solo di agricoltura, di privati e di quanti desiderano ritrovarsi in un mondo che hanno vissuto ed oggi assistono al suo rapido passaggio. La realizzazione di questo archivio ha richiesto lavori preparatori e di realizzazione lunghi ben 5 anni ai quali ha sovrainteso con passione e profonda dedizione il Sig. Carlo Benetton, venuto a mancare da pochi mesi ed al quale è stato doverosamente dedicato nel corso di una breve quanto significativa cerimonia con la scoperta di una lapide a fianco della porta d’ingresso dell’archivio. Tempi certamente più lunghi richiederanno gli studi e le ricerche legate ai documenti conservati.

20181207_120831

Il figlio Andrea ed il fratello Luciano scoprono la targa che dedica l’archivio storico dell’Azienda Agraria di Maccarese al Sig. Carlo Benetton

Significative in proposito quanto affermato in vari interventi, inclusi quello del Sig. Luciano Benetton, nel corso della conferenza stampa: “Questa storia, che è storia economica e sociale, è ben documentata nelle decine e decine di migliaia di documenti conservati nell’Archivio e che da oggi sono a disposizione dei ricercatori. Data l’enorme mole di documenti, il lavoro di archiviazione scientifica richiederà ancora degli anni e specifici progetti. A oggi, le “carte Maccarese” hanno trovato una casa adeguata alle necessità di conservazione e consultazione, sono state sottoposte a interventi conservativi e un gruppo di archivisti esperti della società Memoria srl, che collabora al progetto, ha effettuato una prima generale analisi dei materiali. Da questo è derivata la loro riorganizzazione logica e fisica, primo fondamentale passo per uno studio integrale che richiederà, data la mole dei documenti, ancora degli anni. Una prima selezione di materiali che risultano, a tutta prima, di maggiore interesse storico, è stata anche digitalizzata con la collaborazione del DigiLab Centro interdipartimentale di ricerca e servizi di Sapienza Università di Roma che collabora al progetto. L’archivio viene gestito con l’utilizzo di un software di ultima generazione che, oltre a consentire ricerche anche molto raffinate e la consultazione diretta dei documenti eventualmente offerti in formato digitale, è predisposto per un riutilizzo dinamico sul web delle descrizioni archivistiche e delle loro relazioni con schede di persone, enti o eventi”.
Altrettanto significativa la dichiarazione di Francesca Ghersetti, responsabile del centro documentazione della Fondazione Benetton e coordinatrice del progetto di recupero dell’archivio: «L’archivio della Maccarese, finalmente aperto allo studio e alla ricerca, rappresenta un tassello importante, – e atteso da anni dagli studiosi –, di una rete di fonti archivistiche per la storia dell’agricoltura.Queste fonti, tutte insieme, nell’ottica di costituire una unica grande fonte storica, sono un patrimonio nazionale di assoluto rilievo per comprendere e scrivere pagine importanti della nostra storia economica e sociale».

20181207_115611
L’azienda agricola Maccarese, fin dai secoli scorsi quando era proprietà di famiglie latifondiste laziali,- a partire dal 1683 e fino al 1925 è stata proprietà della Famiglia Rospigliosi. – ha avuto un valido richiamo turistico.  Una lapide, posta al termine della scala che conduce al piano nobile, ci documenta la validità di quanto affermato testimoniando in ben 34 le possibili escursioni che si possono compiere  in questi territori, tutte ampiamente descritte con tanto d’indicazioni pratiche, sotto la seguente intestazione: “ Stradoni e gite da farsi mattina e giorno dentro e fuori dell’ampia tenuta di Maccarese e cose di piacere che in essa nei suoi tempi si godono. Stradoni nella tenuta suddetta”.  Proposta questa che troverebbe buona accoglienza anche dai turisti dei nostri giorni.

Castello di San Giorgio, Maccarese, Fiumicino, Roma. Ingresso libero. Per maggiori informazioni: Fondazione Benetton Studi Ricerche, T 0422 5121, www.fbsr.it