Testo e foto di Mariagrazia Fiorentino e Donatello Urbani
I debiti, di qualsiasi natura essi siamo ma in particolar modo quelli derivati dalle arti visive, devono comunque e sempre essere onorati. Così Roma, metropoli particolarmente attenta alla propria onorabilità, con la mostra “Luca Signorelli e Roma: Oblio e riscoperte”, ospitata per la prima volta nei Musei Capitolini, si affranca da questo debito nei confronti di un grande artista, già assoluto protagonista della scena artistica di metà quattrocento, inizi cinquecento, per troppo tempo e a lungo ignorato, malgrado i ripetuti soggiorni testimoniati dalla presenza in città di varie opere d’arte. Malgrado i giudizi favorevoli di vari critici, Giorgio Vasari per primo, che scriveva: “…fu nei suoi tempi tenuto in Italia tanto famoso e l’opere sue in tanto pregio, quanto nessun altro in qualsivoglia tempo sia stato già mai…”, la sua fortuna fu oscurata in breve tempo dall’avvento di due grandi maestri della pittura: Michelangelo e Raffaello e, questo oscuramento proseguì fin quasi ai nostri giorni. Un primo tentativo di riabilitazione avvenne già nei primi decenni dell’ottocento grazie ad un gruppo di artisti inglesi – Preraffaelliti – che vollero ispirarsi, come diceva il loro movimento, ai pittori padri del rinascimento italiano che, in ordine di tempo, avevano preceduto l’arte pittorica sia di Raffaello e di Michelangelo. Giustamente oggi Luca Signorelli (Cortona – AR – 1450 ca. 23 ottobre 1523) siede giustamente nell’olimpo dei grandi pittori di tutti i tempi. Il percorso espositivo di questa rassegna, organizzato in sette sezioni al secondo piano di Palazzo Caffarelli, inizia presentandoci due busti con due diverse raffigurazioni dell’artista. Furono realizzati nel XIX secolo da Pietro Tenerani e Pietro Pierantoni, ispirandosi a due precedenti modelli difformi dalla vera immagine del Signorelli che lui stesso ci presenta nell’affresco su laterizio del Museo dell’Opera del Duomo ad Orvieto.
Luca Signorelli: “Tegola di Orvieto” “Autoritratto e ritratto di Ser Nicolò di Angelo Franchi (recto). Affresco su laterizio. Museo dell’Opera del Duomo di Orvieto
La seconda sala offre uno spaccato della Roma di Papa Sisto IV^ Della Rovere quando le antichità, qui rappresentate dallo “Spinario”, divennero un’inesauribile fonte d’ispirazione per gli artisti, compreso Luca Signorelli, come attestano le opere esposte nella terza sala ed eseguite, per committenti religiosi umbri, toscani e marchigiani, dopo aver subito l’influenza dell’arte classica romana. Di commovente effetto la pala, restaurata per l’occasione, del “Martirio di San Sebastiano” eseguita in origine per la chiesa di San Domenico di Città di Castello. Le parti più scenografiche della Cappella di San Brizio – Cappella Nova – del Duomo di Orvieto occupano per intero la quarta sezione mentre nella successiva, tre raffinate tavole, inclusa “La Madonna col Bambino”, rivelano la particolare sensibilità dell’artista sul tema della grazia e dell’amore materno.
Madonna col Bambino e nudo maschile. Olio su tavola. Monaco Alte Pinakothek
Il racconto dei retroscena e dei protagonisti dei soggiorni romani del 1507 e 1513 di Luca Signorelli, caratterizzati, come scrivono i curatori nel bellissimo catalogo, De Luca d’Arte, pagine 143 costo di copertina €.32,00, “da bruschi passaggi tra successi e fallimenti”, sono il tema della sesta sezione, mentre l’ultima, la settima, la sezione è interamente dedicata alla riscoperta dell’artista tanto nelle arti figurative, a sua volta Signorelli sarà d’ispirazione tanto per artisti moderni, Franco Gentilini e Corrado Cagli, quanto nella letteratura critica e nel mercato antiquarioa tal punto che già nel 1903 la Direzione Antichità e Belle Arti del Ministero della Pubblica Istruzione tentò, con varie leggi, di arginare il fenomeno della dispersione di opere di sommo pregio appartenenti a privati con il preciso intento rivolto ad impedire la vendita della tavola “La Madonna con il Bambino tra Angeli e Santi” della collezione Tommasi di Cortona.
“Madonna col Bambino fra angeli e santi”. Olio su tavola trasportato su tela. Nella predella (non pertinente), “Storie di San Giovanni Battista”. Roma- Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Roma – Musei Capitolini – Palazzo Caffarelli – Piazza del Campidoglio, n.1 fino al 3 novembre 2019 tutti i giorni con orario dalle 9,30 alle 19,30. Costo biglietti d’ingresso integrato Musei Capitolini + Mostra €.14,00, ridotto €.12,00. Non residenti a Roma €.2,00 in più. Informazioni tel. 060608, (ore 9,00/19,00) – sito web www.museicapitolini.org – www.museiincomune.it