Testo e foto di Donatello Urbani- donatello.urbani@gmail.com 

Il farro, cereale simbolo di questa nona edizione del Festival Cerealia , manifestazione culturale annuale ispirata ai Vestalia Ludi a dedicati a Cerere, divinità protettrice delle messi e dell’agricoltura in generale, voluta ed ideata da due studiose dell’antica Roma Letizia Staccioli e Paola Sarcina. Il progetto, nato nove anni fa e promesso dalla rete Cerealia Festival, vuole promuovere, grazie proprio ai vari cluster regionali messi in piedi, la cultura, l’alimentazione, l’ambiente, il territorio, l’economia e il turismo dei popoli che si affacciano sul “mare nostrum”, “stimolando lo sviluppo di modelli sostenibili di economia circolare e sposando quindi anche il modello globale della blue economy”, come affermato da Paola Sarcina in occasione della conferenza stampa ospitata nei locali dell’ISOR – Istituto Nazionale di Sociologia Rurale -. In questa ottica viene riproposta a nuova vita un’antica specie di frumento, il farro, uno dei primi grani coltivati dall’uomo. In Italia sono coltivate tre diverse specie: il “triticum monococcum”, originario delle aree montagnose della Turchia con attestazioni databili al  X – IX millennio a.C.  Anche nell’uomo di Similaun – soprannominato Oetzi – sono presenti tracce che attestano l’uso nella sua alimentazione di farro monococco.

20190605_114544.jpg

Dalla selezione di questi semi deriva la seconda specie: il “Triticum dicoccum”, antenato del moderno frumento duro secondo recenti studi (Ozkan ed altri).  Il farro dicocco è usato in Italia indifferentemente sia in chicchi interi decorticati o pelati in zuppe e minestre, oppure macinato per produrre pasta, biscotti, pizze e dolci. La terza specie presente da noi il “Triticum Spelta”, è, rispetto ai due precedenti, il più giovane sia per origine, la sua più antica presenza è accertata nei territori del Mar Caspio, Afganistan e Kazastan, sia per coltivazione, databile a circa duemila anni fa. Da studi compiuti su alcuni campioni – Salamini ed altri – risulta essere il progenitore degli attuali frumenti teneri. Oggi la spelta è in Europa la specie di farro maggiormente interessata a programmi di miglioramento genetico e sono state ottenute numerose varietà iscritte nel Registro Europeo, mentre i registri del monococco e del dicocco sono stati istituiti solo nel 2004 in Italia e non in altri paesi europei. In epoca romana il farro , chiamato “far” e dal quale deriva il nome della nostra farina,  era l’alimento base dei legionari, mentre nel popolo si mangiava sia nelle ”plus”, simili alle nostre farinate o polente, oppure in una grande varietà di gallette, focacce e pani e probabilmente anche in antenate forme dell’attuale pasta. Da questa premessa non può non nascere un grande interesse per il programma dell’intera manifestazione che ha come paese ospite la Tunisia e nel Lazio si svolgerà dal 6  al 9 giugno p.v.

Le altre regioni italiane interessate al Festival Cerealia sono la Sicilia, la Puglia e la Lombardia.

Maggiori notizie sulla Rete Cerealia Festival e per le prenotazioni  alle iniziative in programma telefonare, e Whatsup, al numero 350 011 9692 (11:00-13:00 / 16:00 – 20:00) – e.mail cerealialudi@cerealialudi.org –  FB: https://www.facebook.com/CerealiaFestival – TWITTER: https://twitter.com/CerealiaFest