Mariagrazia Fiorentino

Un anniversario così importante non poteva essere ignorato. Infatti sono state programmate varie ed interessanti iniziative quali un podcast “Luce e Controluce”, viaggio nel cuore del Paese attraverso le bobine della storia italiana, un film a episodi “Cento anni di Luce”, una mostra-evento che accoglie il pubblico a Cinecittà, in uno dei più grandi Smart Stage d’Europa, tutte riportate in dettaglio sul sito www.archivioluce.com.  Sono lezioni di vita e di cinema che raccontano cosa è stato un secolo di Luce. (Ma questa non è la mia storia è la tua)

Scriveva John La Loupe nel 1932 “Stelle” in vista… sulla rivista “La letteratura” mensile del Corriere della Sera: “Anche il firmamento cinematografico ha la sua astronomia. E’ tutto sommato un’astronomia piacevole, un’astronomia molto più divertente dell’altra, un’astronomia che non ti obbliga a calcoli matematici e non vi mette davanti ai misteri dell’essere…Invece di quei freddi astri che ci guardano con l’impassibilità delle loro luci spettroscopiche, uno sciame di belle ragazze che ci sorridono a gara; invece di quell’eternità fissa, una gaia e cangiante girandola di giovinezza. Chi non vorrebbe essere il Copernico di tanto cielo?……”

20240421_190910

                                                                                                            Elissa Landi

Fondato nel 1924, sin dalla sua nascita l’Istituto Luce – da cui sarebbe derivata l’immensa eredità dell’Archivio Luce – ha documentato i cambiamenti che hanno segnato e reso moderno il nostro Paese e l’Europa. Ritornano così a nuova vita importanti materiali di archivio, che, come riportato dal comunicato stampa: “attingendo dallo sconfinato patrimonio del Luce, in una serie di video incentrati sul legame tra passato e futuro, ritrarranno la frenesia della vita nelle città, le persone in movimento, le danze, il folklore e i momenti di convivialità. L’opera sarà un esempio della capacità propulsiva del nuovo corso del Luce che intende fare cultura e non semplicemente conservarla. Torneranno poi nelle sale cinematografiche italiane 15 film che hanno segnato la storia del cinema diventando veri e propri cult, nel corso di una programmazione di 30 settimane dedicata ai titoli della tradizione Luce e al suo percorso distributivo.

sdr

E ancora, saranno pubblicate 20 pillole che racconteranno la storia del Luce: dall’inaugurazione della sede al Planetario di Roma fino alla diffusione dei cinegiornali attraverso il Cinemobile del Luce; dalla costruzione della nuova sede a Cinecittà alla presenza del Luce a Venezia durante la Repubblica di Salò e alla riorganizzazione dell’Istituto nel dopoguerra. Altre 10 pillole colorizzate saranno tratte dai filmati in bianco e nero, che illustreranno scene di vita quotidiana del nostro Paese, partendo dai primi filmati del Luce degli anni Venti fino agli anni Sessanta. Verrà inoltre emesso un francobollo dedicato al centenario del Luce. Un’iniziativa promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che prevede l’emissione di un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “le Eccellenze del sapere” dedicato al Luce, emesso da Poste Italiane e stampato dal Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano entro il 2024. Spazio, poi, ai convegni: il primo sarà dedicato al fondo dei documentari dell’Archivio Storico, con la partecipazione dei maggiori studiosi e protagonisti del documentario italiano; il secondo, invece, si terrà nel 2025 presso il Festival della Fotografia Europea di Reggio Emilia. Infine, sarà pubblicata la Guida all’Archivio Storico e all’Istituto Nazionale LUCE che fornirà un quadro completo dei fondi contribuendo alla diffusione della conoscenza del lavoro di catalogazione condotto dagli archivisti; e un volume sulla “storia e la vita’’ dell’azienda, che vede la partecipazione di numerosi studiosi ed accademici esperti di cinema e fotografia. I volumi saranno distribuiti presso le università, gli istituti culturali italiani e all’estero, le biblioteche, gli archivi e le cineteche”.