Mariagrazia Fiorentino – Foto Donatello Urbani

Centocinquanta varietà di vitigni autoctoni provenienti da ogni regione d’Italia sono la selezione delle più importanti varietà originarie, con due piante per tipo per un totale di 300 viti messe a dimora nei 520 mq.

20250914_115047 (1)

Questo vigneto è stato impiantato ed è condotto con tecniche di agronomia biodinamica, quindi con impatto ecologico-inquinante-chimico pari a zero. “Somma Sapienza”, è l’etichetta del vino prodotto vinificato in bianco e in rosso grazie alla maestria dell’azienda vinicola Federici, l’Università La Sapienza di Roma, l’Università della Tuscia e i Vivai Cooperativi Rauscedo.

20250914_120202 (1)

Come nelle precedenti tre edizioni nella domenica di metà settembre si procede alla vendemmia, come avvenuto lo scorso 14 settembre dalle ore 9,00 alle 18,30, con tanto di festa accompagnata, come vuole la tradizione, da balli e canti visite guidate alle diverse collezioni come il Giardino Giapponese, il Giardino dei Semplici, il Bambuseto o la collezione di piante grasse, oltre ad una varia esposizione di prodotti enogastronomici e di artigianato particolari.

Vino uguale allegria ed in questa occasione la tradizione è stata rispettata